Attività 2017

Page 1

attivitĂ 2017



Benvenuti

SOMMARIO

ATTIVITÀ 2017

Saluto della Presidente .....................................................................5 Quadri direttivi GAB 2017 ................................................................7 I bambini - Pubblicità spontanea.......................................................9 I giovani - Pronti, partenza, via! ......................................................10 Gli Elite .........................................................................................12 Campionati ticinesi 2017 - elenco vincitori......................................14 Campionati svizzeri 2017 - elenco medagliati e finalisti...................15 Classifiche sociali 2017...................................................................17 Ritratto dei nostri principali esponenti ............................................31 7° Edizione del Galà dei Castelli......................................................56 Il personaggio: Enrico "Chico" Cariboni..........................................58 Gruppo collaboratori/trici................................................................63 Campionati Europei U23 ................................................................64 Cervia 2017 ...................................................................................66 St. Moritz Celerina .........................................................................68 Primati ticinesi ................................................................................71 Campioni svizzeri del GAB..............................................................79 Primati sociali del GAB....................................................................83 I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi....................................91 Il furgone......................................................................................109 3

Attività 2017 GAB Bellinzona CP 1552 6501 Bellinzona info@gab-bellinzona.ch www.gab-bellinzona.ch

Responsabile rivista: Karin Petraglio Colombini Redattori: Sabrina Colotti, Gillian Ferrari, Alessio Guidon, Nicola Lo Russo, Brunello Margni, Mara Moser, Mirco Moser, Laura Mudry Mangiarratti, Karin Petraglio Colombini, Elia Stampanoni, Mattia Tajana, Mirko Tamò. Foto: Daniele Bianchini, Alberto Brunelli, Karin Petraglio Colombini, Roberto Simone, Mirko Tamò. Impaginazione: Nicola Riva



Saluto della Presidente

Care amiche e cari amici del GAB, che onore, quest’anno tocca a me. Da 13 anni in questa pagina appariva il benvenuto del mio predecessore, che tengo a ringraziare per il grande lavoro svolto per la nostra società tutti questi anni: grazie Caba (all’anagrafe Alessandro Lafranchi)! È un immenso piacere poter scrivere le prime parole di questa edizione per augurarvi una buona lettura. Nelle pagine che seguiranno avrete la possibilità di rivedere o conoscere in grandi linee quanto i nostri atleti, i nostri allenatori e i nostri collaboratori hanno svolto con la maglia del GAB nella stagione appena conclusa: una bella occasione per celebrare il loro profondo impegno, ma anche per valorizzare il bell’ambiente che regna in questa grande famiglia. Un gruppo di persone che con passione e impegno calcano le piste del comunale e di numerosi altri stadi ticinesi e confederati. Un gruppo di persone unite da una passione comune, l’atletica leggera, e da un rapporto che li legherà negli anni. Ringrazio quindi di cuore: - gli atleti per il loro impegno, la perseveranza e la fierezza con cui vestono la maglia GAB; - gli allenatori e i monitori, senza la professionalità e l’impegno dei quali non avremmo un crescente numero di giovani che praticano atletica; - i collaboratori, sia sul campo che dietro le quinte, per il loro prezioso aiuto; - i membri di comitato, per la bella e costruttiva collaborazione nel gestire la società; - gli sponsor per l’importante contributo. Laura Mudry Mangiarratti Presidente Gruppo Atletico Bellinzona

5


Il GAB ringrazia e raccomanda tutti gli inserzionisti che hanno sostenuto “ATTIVITÀ 2017”

un amico del GAB


Quadri direttivi GAB 2017

Comitato

Allenatori e monitori

Presidente Vice presidente Segretari Cassiera Commissario tecnico Responsabile organizzativo Responsabile informatica Membro Membro

Laura Mudry Mangiarratti Daniele Bianchini Karin Petraglio Colombini Paola Stampanoni Enrico Cariboni Andrea Sartori Nicola Riva Mirco Moser Roberto Simone

Coach G+S

Massimo Balestra

Commissione tecnica Presidente Membri 7

Massimo Balestra Paolo Berini Aurelio Botta Alberto Brunelli Katia Brunelli Enrico Cariboni Michela Cariboni Sabrina Casari Céline Foresti Loretta Guglielmetti Bruno Guidotti

Paola e Sara Guidotti Valentina Kumpusch Stefania Lafranchi Arno Lazzarotto Fiorenzo Marchesi Laura Mudry Mangiarratti Stefania Pedrioli Monica Pellegrinelli Michele Rüfenacht Arvinder Singh Lara Tamò

Soci onorari Enrico Cariboni Alberto Brunelli Sabrina Casari Loretta Guglielmetti Fiorenzo Marchesi Monica Pellegrinelli Michele Rüfenacht

Enrico Cariboni Loretta Guglielmetti Alessandro Lafranchi Giorgio Margaroli Giuseppe Menafoglio † Jean-Daniel Mudry

Fiorenzo Marchesi Brunello Margni Giorgio Meneghetti Monica Pellegrinelli Marzio “Bibi” Ulrich † Giovanni Zamboni


Michele RĂźfenacht consulente assicurativo

Gruppo Helsana Punto vendita Locarno Via G. Cattori 4 6600 Locarno Telefono +41 43 340 15 06 Telefax +41 43 340 05 06 Cellulare +41 79 927 24 37 michele.ruefenacht@helsana.ch www.helsana.ch


I bambini Dalla coltivazione dei più piccoli nascono i germogli migliori: sono i bambini del GAB, accolti, accuditi e accompagnati nei primi passi dell’atletica, disciplina completa trasmessa attraverso il gioco e il divertimento. Numerosi monitori, per lo più ex atleti, si mettono a disposizione il martedì e/o il giovedì per trasmettere con entusiasmo questa sana passione.

Pubblicità spontanea alla Scuola Elementare di Arbedo di Neva Del Curto Se hai voglia di saltare, correre, lanciare e giocare iscriviti ad atletica con GAB! Si farà salto in lungo, corsa e lancio della pallina e tantissime altre novità. Se sei nato tra il 2007 e il 2010 farai atletica alla palestra del liceo il martedì dalle 18.00 alle 19.15. Invece, se sei nato tra il 2009 e il 2010 andrai alla palestra SFG, in Viale G. Motta a Bellinzona tutti i giovedì dalle 17.15 alle 18.30. Per i ragazzi nati tra il 2007 e il 2008 l'appuntamento è alla scuola media 1 di Bellinzona dalle 18.00 alle 19.15. Ricordati di portare un abbigliamento adatto sia per stare all'interno che all'esterno. Quando fa bel tempo si fanno delle bellissime attività di fuori. Pronto per una grande avventura? GAB: l'ideale per farsi nuovi amici!

9


Gruppo U14 e U16 PRONTI, PARTENZA, VIA! Per i nati tra il 2003 e il 2005 è stata un’annata impegnativa e ricca di soddisfazioni. Il gruppo, gestito da Michela Cariboni e Monica Pellegrinelli si allena due volte la settimana, il martedì e il giovedì, dalle 17.45 alle 19.15 allo stadio comunale, da fine agosto a fine giugno. Il lunedì sera, alla stessa ora, i ragazzi hanno potuto preparare i cross con Mimo (Massimo Balestra). Globalmente, non è solo la corsa ad essere allenata, ma tutte le discipline, dai salti, ai lanci, alle tecnica di corsa con esercizi di coordinazione e agilità che, oltre ad essere divertenti, sono i fondamenti per un gesto atletico preciso e completo: le basi che permettono poi di spiccare il volo in una o nell’altra disciplina. Nel 2017 questo gruppo affiatato si è distinto per le numerose presenze ai cross e alle staffette di paese. Considerando che la scelta di partecipare o meno alle corse campestri è libera, un plauso a questi giovani di cui senza dubbio sentiremo ancora parlare negli anni a venire! Dopo le sfiancanti corse tra i fanghi, la neve e il gelo dei vari panorama crossistici tipicamente invernali, anche le numerose staffette di paese, in scena in primavera, hanno visto una folta partecipazione di squadre del GAB. Sfogliando la galleria fotografica della pagina www.gab-bellinzona.ch ci si imbatte ripetutamente nei visi sorridenti di Gaia, Giulia G., Giulia T., Siria, Numa, Filippo, Siro, Marta, Alice. Tanta fatica, ma anche tanto sano divertimento e belle amicizie destinate a durare. Da notare, tra i bei risultati, anche le finali disputate oltralpe da Gaia e Siria, qualificate per la finale Svizzera del MilLe Gruyère a Kreuzlingen. Nathan, vincitore della finale cantonale dell’UBS Kids Cup e quindi brillantemente qualificato per la finalissima di Zurigo, non ha purtroppo potuto partecipare per problemi alla schiena… Questo è lo sport, ma superata la delusione, aspettiamo con fiducia altre brillanti competizioni e finali. Bravi ragazzi!

10



Gruppo Elite di Mara Moser

La stagione 2016-2017 si è chiaramente aperta con la fine dell’estate e di conseguenza con l’inizio dei tanto temuti ma assolutamente proficui allenamenti invernali! Ma con l’allegria, la passione e la simpatia di tutti gli allenatori e atleti motivatissimi, che ogni sera hanno varcato la soglia dello stadio per allenare e allenarsi, la fatica è passata in secondo piano e al suo posto c’è stata tanta voglia di fare, di migliorare e di imparare! ;) Assieme all’inverno sono arrivati anche i cross per i mezzofondisti che hanno portato in casa GAB moltissimi risultati e tanta soddisfazione in tutte le categorie. A gennaio gli atleti U18 e attivi GAB si sono trasferiti, in vista dei campionati ticinesi e svizzeri, nelle piste indoor dove per i mezzofondisti la neve e le temperature sotto lo zero hanno fatto da cornice al fantastico e super sportivo campo di Macolin. Per i velocisti e gli ostacolisti gli allenamenti si sono invece tenuti a Gordola. Ai campionati svizzeri giovanili di San Gallo, la nostra società si è rivelata in ottima forma ottenendo ben due medaglie; una d’argento per Sabri (Innocenti) e una di bronzo per Mara (Moser), e sono arrivati anche tantissimi traguardi personali.

Ad aprile, dopo aver caricato i furgoni, siamo partiti alla volta di Cervia, dove ci siamo potuti allenare con serietà e costanza. Il clima, pur essendo poco primaverile, non ci ha impedito di trascorrere le nostre rilassanti e meritate ore di riposo pomeridiano al mare, dove qualche temerario ha pure fatto il bagno. Ad aprire la stagione outdoor, dopo il campo d’allenamento, è stato il piovoso meeting di Chiasso durante il quale molti atleti hanno migliorato i propri risultati personali. I successi non si sono fermati qui: 8 medaglie tra le quali 3 primi posti ai campionati ticinesi assoluti di Lugano e 5 medaglie, delle quali 3 ori ai campionati regionali di Zugo. Un altro grandissimo successo è stato il Galà dei Castelli dove, nelle loro rispettive discipline, abbiamo potuto ammirare tantissimi campioni nazionali e internazionali intenti a raggiungere i limiti per la partecipazione ai Campionati del mondo di Londra. Assolutamente fantastico!! Finito il Galà, ci siamo recati al campo di allenamento di St. Moritz, dove tra allenatori, atleti, cuoche e aiutanti eravamo in ben 60 persone (circa)! Anche qui il clima non è stato dei più favorevoli, ma il divertimento e il massimo impegno che caratterizzano la nostra società sono stati una costante anche a St. Moritz.

12


Da sinistra a destra: Dave Derigo, bronzo nei 5000m U23, Sabrina Innocenti, argento nei 400m U20 e Mattia Tajana, oro nei 400m H U23.

La preparazione estiva si è rivelata ottimale, e ai campionati svizzeri outdoor molti atleti hanno ottenuto buonissimi risultati. E in novembre si riparte per un’altra nuova stagione che, grazie al tanto impegno che gli atleti e soprattutto gli allenatori mettono in questo bellissimo sport, sarĂ nuovamente ricca di successo, divertimento e molta passione. Grazie di cuore a tutti allenatori GAB che ci hanno accompagnato, supportato e allenato per tutta la stagione e che continuano a farlo tuttora, perchĂŠ tutto questo senza di loro non sarebbe possibile. GRAZIE.

13


TI

Campionati ticinesi 2017 elenco vincitori

MASCHILI

FEMMINILI

Attivi

Attive

Cross corto (3000 m)

Simone Roberto

10:31

U20 800 m 110 m ost.

Lo Russo Nicola Rodoni Ananchai

2:02.49 16.64

U18 400 m Staffetta 4 x 100 m Staffetta Olimpionica

Lo Russo Nicola Cariboni G., Lo Russo N., Guidon A., RĂźfenacht J. Lo Russo N., Guidon A., RĂźfenacht J., Cariboni G.

52.10 45.29 3:33.81

400 m Cross (6000 m) Podismo Asti Montagna Asti

Innocenti Sabrina Stampanoni Paola Vassalli-Rossi Rosalba Vassalli-Rossi Rosalba

57.52 27:14 270 p. 235 p.

U20 200 m 400 m

Innocenti Sabrina Innocenti Sabrina

25.96 57.52

U18 800 m Disco Staffetta Olimpionica

Moser Mara Ferrari Gillian Moser M., Toffoli L., Colotti S., Ferrari G.

2:19.93 31.11 4:11.17

U16 80 m ost.

Pasini Viviana

12.23

W35 Cross (6000 m)

Vassalli-Rossi Rosalba

25:41

W45 Cross (4500 m)

Bragagnolo Jeannette

19:54

14


CH

Campionati svizzeri 2017 elenco medagliati e finalisti MASCHILI

FEMMINILI

Attivi Attive 3000 m indoor 1500 m 400 m ost. 10 km strada Marcia salita (8 km)

Simone Roberto Simone Roberto Tajana Mattia Eshak Abraham Derigo Dave Ponzio Roby

8:53.02 4:00.81 51.62 32:31.1 34:53.5 1:00:53

6° 13° 2° 22° 68° 2°

15:47.39 52.16 36:43

3° 1° 7°

U23 5000 m 400 m ost. Cross (10000 m)

Rüfenacht Julian Lo Russo Nicola Verzaroli Mattia Melera Angelo Rüfenacht Julian Verzaroli Mattia Lo Russo N., Guidon A., Rüfenacht J., Cariboni G.

23.67 2:45.34 2:49.32 2:53.23 22.91 9:27.17 3:33.27

Innocenti Luca

1:31.35

FIN B 3°

4° 12° 16° 7° 5° 4°

10°

Gioia Giuseppe Brechbühl Alex Gioia Giuseppe

2:10.29 31.00 34:39.5

1° 3° 9°

Gambonini Davide Cavalli Andrea

2:19.20 2:17.09

2° 2°

29:26.12

M45 800 m indoor 800 m

M70 5000 m marcia pista

15

FIN B 2°

2:20.09 2:21.88

6° 8°

58.71 56.71

2° 2°

Moser Mara Moser Mara Ferrari Gillian Ferrari Gillian Moser M., Toffoli L., Colotti S., Pasini V.

3:05.13 2:20.58 10.06 22.42 4:05.27

3° 5° 17° 14° 8°

Bragagnolo Jeannette Bragagnolo Jeannette

2:32.01 41:38.6

2° 7°

15.02 31.13

2° 2°

U23 800 m

400 m indoor 400 m

Ponzio Roby

1000 m indoor 800 m Peso Disco Staffetta Olimpionica

Arini Ilaria Marzano Giulia

Innocenti Sabrina Innocenti Sabrina

W45 800 m 10 km strada

M40 800 m indoor Disco 10 km strada

59.22 57.66

U18

U16 600 m

Innocenti Sabrina Innocenti Sabrina

U20 Derigo Dave Tajana Mattia Derigo Dave

U18 200 m indoor 1000 m indoor 200 m 3000 m Staffetta Olimpionica

400 m indoor 400 m

W50 100 m 200 m

Quirici Maria Luisa Quirici Maria Luisa



Classifiche sociali 2017 Maschili 100 m

Tajana Mattia, 96 Rüfenacht Julian, 01 Guidon Alessio, 01 Nembrini Alessio, 00 Rodoni Ananchai, 98 Tamò Mirko, 96 Cariboni Giacomo, 00 Oberti Nathan, 03 Vitali Miguel, 00 Innocenti Luca, 02 Balestra Filippo, 03 Gentilini Sirio, 03 Schupp Jean-Pierre, 54

11.23 11.30 11.51 11.56 11.89 11.90 11.92 12.28 12.87 12.97 13.39 14.31 18.06

200 m

Rüfenacht Julian, 01 Guidon Alessio, 01 Rodoni Ananchai, 98 Cariboni Giacomo, 00 Vitali Miguel, 00 Balestra Filippo, 03 Gentilini Sirio, 03

22.88 23.97 24.51 25.61 25.76 27.24 29.40

400 m 800 m

Lo Russo Nicola, 01 Tamò Mirko, 96 Bizzozero Elia, 98 Colombini Jonathan, 98 Vitali Miguel, 00 Gambonini Davide, 68

52.10 52.87 53.43 53.86 55.42 59.31

Simone Roberto, 87 Bizzozero Elia, 98 Lo Russo Nicola, 01 Colombini Jonathan, 98 Tamò Mirko, 96 Verzaroli Mattia, 01 Derigo Dave, 97 Melera Angelo, 00 Gioia Giuseppe, 75 Innocenti Luca, 02 Vitali Miguel, 00 Gambonini Davide, 68 Cavalli Andrea, 69 Balestra Filippo, 03

1:55.60 2:01.24 2:01.53 2:01.91 2:03.80 2:04.96 2:06.12 2:06.69 2:10.02 2:10.66 2:12.38 2:15.45 2:15.86 2:17.66

17

Gentilini Sirio, 03 1000 m Innocenti Luca, 02 Balestra Filippo, 03 Gentilini Sirio, 03 Cariboni Numa, 04 Bernasconi Luca, 05 Von Wattenwyl Fabio, 05 Berini Gabriele, 09 Facco Paolo, 08 Valenti Francesco, 09 Pellandini Alex, 09 Noseda Remy, 07 Oberti Gianluca, 06 Simeone Jeremy, 09 Jörg Samuele, 09 1500 m Simone Roberto, 87 Derigo Dave, 97 Verzaroli Mattia, 01 Melera Angelo, 00 Lo Russo Nicola, 01 Gioia Giuseppe, 75 Gambonini Davide, 68 Miglio Derigo Dave, 97 Verzaroli Mattia, 01 Melera Angelo, 00 2000 m Verzaroli Mattia, 01 3000 m Simone Roberto, 87 Derigo Dave, 97 Verzaroli Mattia, 01 Gioia Giuseppe, 75 5000 m Derigo Dave, 97 Simone Roberto, 87 Gioia Giuseppe, 75 Pongelli Ivan, 78 110 m ost. Tajana Mattia, 96 (106.7 cm) Rodoni Ananchai, 98 400 m ost. Tajana Mattia, 96 (91.4 cm)

2:23.33 2:54.06 3:08.86 3:13.09 3:42.16 3:47.74 3:54.23 4:00.28 4:08.43 4:19.83 4:40.37 4:43.84 4:46.17 4:50.06 4:53.44 4:00.81 4:09.71 4:20.41 4:21.14 4:21.49 4:21.96 4:43.25 4:45.87 4:47.22 4:48.15 6:09.57 9:02.35 9:08.06 9:27.17 9:38.35 15:47.39 15:59.95 16:42.17 18:39.69 16.07 16.64 51.62



Classifiche sociali 2017 Alto Nembrini Alessio, 00 Vitali Miguel, 00 Lungo Guidon Alessio, 01 Oberti Nathan, 03 Cariboni Giacomo, 00 Lungo (zona) Oberti Nathan, 03 Salvioni Iaco, 04 Cariboni Numa, 04 Gentilini Sirio, 03 Lafranchi Leonardo, 07 Bernasconi Luca, 05 Campos Ruben, 03 Kampusch Sebastian, 08 Facco Paolo, 08 Paparelli Julian, 06 Maretti Jeremy, 08 Pellandini Alex, 09 Haefliger Amos, 06 Berini Gabriele, 09 Rossi Nicolò, 09 Mangiarratti Mattia, 08 Peso (7.26 kg) Brechbühl Alex, 75 Disco (2.0 kg) Brechbühl Alex, 75 10 km strada Eshak Abraham, 85 Gioia Giuseppe, 75 Derigo Dave, 97 Vassalli Davide, 79 Tamò Mirko, 96 Mezza maratona Gioia Giuseppe, 75 Lerch Alfred, 79 5000 m marcia pista Ponzio Roby, 47 Ponzio Waldo, 44 10 km marcia strada Ponzio Roby, 47

19

1.65 1.50 6.21 5.00 4.74 5.29 4.41 4.12 4.05 3.76 3.65 3.43 3.37 3.36 3.33 3.21 3.14 3.06 3.06 3.04 3.00 9.33 32.97 32:31.1 34:39.5 34:53.5 38:26.1 39:32.9 1:15:23 1:32:24 29:26.12 34:13.90 58:50:00

Altre discipline o gare giovanili 50 m Facco Paolo, 08 Santinelli Giacomo, 08 Bottinelli Ilario, 09 60 m Oberti Nathan, 03 Salvioni Iaco, 04 Gentilini Sirio, 03 Lafranchi Leonardo, 07 Bernasconi Luca, 05 Rossi Nadir, 07 Cariboni Numa, 04 Von Wyttenwyl Fabio, 05 Facco Paolo, 08 Campos Ruben, 03 Mangiarratti Mattia, 08 Kampusch Sebastian, 08 Haefliger Amos, 06 Berini Gabriele, 09 Rossi Nicolò, 09 Paparelli Julian, 06 Conelli Gabriele, 06 Mayer Teo, 05 Oberti Gianluca, 06 Genetelli Lucio, 06 Soncini Giovanni, 09 Zoppi Walter, 05 Maretti Jeremy, 08 Bionda Gabriele, 07 Simeone Jeremy, 09 Valenti Francesco, 09 Pedrioli Raffaele, 07 Ceschina Amos, 09 Cariello Paolo, 08 Pedrioli Mattia, 10 Pellandini Alex, 09 Reyes Lozano Leo, 10 Noseda Remy, 07 Falcetti Johan, 06 11.77 Jörg Samuele, 09 80 m Oberti Nathan, 03 Balestra Filippo, 03 Gentilini Sirio, 03

8.88 10.70 11.25 7.50 8.90 9.20 9.53 9.58 9.61 9.62 9.67 9.88 10.01 10.13 10.19 10.25 10.25 10.33 10.47 10.53 10.56 10.66 10.66 10.70 10.77 10.81 10.88 11.06 11.12 11.18 11.22 11.35 11.40 11.48 11.54 11.58: 11.90 9.92 10.96 11.62



Classifiche sociali 2017 100 yards Rüfenacht Julian, 01 Guidon Alessio, 01 150 m Rüfenacht Julian, 01 Rodoni Ananchai, 98 Guidon Alessio, 01 Cariboni Giacomo, 00 300 m Tajana Mattia, 96 Rüfenacht Julian, 01 Tamò Mirko, 96 Lo Russo Nicola, 01 Nembrini Alessio, 00 Guidon Alessio, 01 Rodoni Ananchai, 98 Vitali Miguel, 00 Verzaroli Mattia, 01 Melera Angelo, 00 Cariboni Giacomo, 00 Gioia Giuseppe, 75 Gambonini Davide, 68 600 m Lo Russo Nicola, 01 Colombini Jonathan, 98 Bizzozero Elia, 98 Vitali Miguel, 00 Innocenti Luca, 02 Balestra Filippo, 03 Andrea, 69 Gambonini Davide, 68 Gentilini Sirio, 03 Cariboni Numa, 04 110 m ost. U20 Rodoni Ananchai, 98 (99.1 cm) 110 m ost. U18 Guidon Alessio, 01 (91.4 cm) Nembrini Alessio, 00 Cariboni Giacomo, 00 300 m ost. Tajana Mattia, 96 (91.4 cm) 300 m ost. U18 Guidon Alessio, 01 (84.0 cm) Nembrini Alessio, 00 Cariboni Giacomo, 00

21

10.80 11.25 17.53 18.06 18.24 19.25 34.73 36.71 37.37 37.63 38.36 38.58 38.76 40.32 41.35 41.41 42.47 42.51 43.36 1:27.02 1:27.92 1:28.11 1:31.27 1:31.35 1:35.85 1:37.75 1:38.62 1:39.46 1:58.40 15.67 15.34 15.63 16.55 36.30 40.44 42.39 44.41

Peso U18 Rüfenacht Julian, 01 (5.0 kg) Vitali Miguel, 00 Giavellotto U18 Guidon Alessio, 01 (700 g) Pallina U16, U14, Oberti Nathan, 03 U12, U10 (200 g) Gentilini Sirio, 03 Cariboni Numa, 04 Lafranchi Leonardo, 07 Kampusch Sebastian, 08 Facco Paolo, 08 Haefliger Amos, 06 Oberti Gianluca, 06 Campos Ruben, 03 Mangiarratti Mattia, 08 Pallina U14, U12, Cariboni Numa, 04 U10 (80 g) Bernasconi Luca, 05 Paparelli Julian, 06 Salvioni Iaco, 04 Conelli Gabriele, 06 Lafranchi Leonardo, 07 Maretti Jeremy, 08 Facco Paolo, 08 Kampusch Sebastian, 08 Genetelli Lucio, 06 Falcetti Johan, 06 Pellandini Alex, 09 Jörg Samuele, 09 Berini Gabriele, 09 Mayer Teo, 05 Gare indoor 50 m Rodoni Ananchai, 98 Rüfenacht Julian, 01 Guidon Alessio, 01 Lo Russo Nicola, 01 Nembrini Alessio, 00 Colombini Jonathan, 98 Cariboni Giacomo, 00 Innocenti Luca, 02 60 m Rüfenacht Julian, 01 Rodoni Ananchai, 98

8.44 7.73 39.30 48.10 35.98 34.65 27.64 27.39 26.70 23.66 23.22 23.17 21.66 36.20 30.95 29.22 28.63 27.70 26.46 25.50 25.04 24.85 23.00 22.95 22.50 22.40 22.08 20.90

6.54 6.66 6.68 6.68 6.75 6.95 6.98 7.34 7.56 7.64


Classifiche sociali 2017 Guidon Alessio, 01 Nembrini Alessio, 00 Lo Russo Nicola, 01 Cariboni Giacomo, 00 Innocenti Luca, 02 200 m Rüfenacht Julian, 01 800 m Gioia Giuseppe, 75 Gambonini Davide, 68 1000 m Simone Roberto, 87 Lo Russo Nicola, 01 Verzaroli Mattia, 01 Melera Angelo, 00 Innocenti Luca, 02 3000 m Simone Roberto, 87 60 m ost. Rodoni Ananchai, 98 (106.7 cm) 60 m ost. U20 Rodoni Ananchai, 98 (99.1 cm) 60 m ost. U18 Nembrini Alessio, 00 (91.4 cm) Guidon Alessio, 01 Peso (7.26 kg) Colombini Jonathan, 98 Staffette 4 x 100 m Attivi Nembrini A., Rüfenacht J., Guidon A., Tajana M. Olimpionica Attivi Simone R., Tajana M., Rüfenacht J., Guidon A. Colombini J., Tamò M., Rodoni A., Cariboni G. Verzaroli M., Bizzozero E., Lo Russo N., Innocenti L. 4 x 100 m U18

Cariboni G., Lo Russo N., Guidon A., Rüfenacht J. Cariboni G., Nembrini A., Guidon A., Rüfenacht J. Verzaroli M., Melera A., Oberti N., Vitali M.

7.66 7.66 7.70 8.20 8.55

Olimpionica U18 3 x 1000 m U16

Lo Russo N., Guidon A., Rüfenacht J., Cariboni G.

3:33.27

Gentilini S., Balestra F., Innocenti L.

9:31.46

23.60 2:10.29 2:19.20 2:34.04 2:45.34 2:46.55 2:53.23 2:55.44 8:53.02 9.12 8.89 9.12 9.22 9.00

44.56

3:26.17 3:30.83 3:38.93

45.29 45.49 49.71

Campionato Svizzero Under 18 di Società

6514 p.

Femminili 100 m Innocenti Sabrina, 98 Pasini Viviana, 02 Colotti Sabrina, 01 Vitali Matilde, 04 Perez Paredes Eliana, 02 Tajana Selene, 02 Toffoli Laura, 01 Pellegrini Federica, 02 Locatelli Elisa, 03 Moser Zoe, 04 Vicari Kalika, 02 Käppeli Elisa, 01 Quirici Maria Luisa, 66 Cavadini Alice, 03 Cariboni Siria, 03 200 m Innocenti Sabrina, 98 Colotti Sabrina, 01 Perez Paredes Eliana, 02 Pasini Viviana, 02 Tajana Selene, 02 Toffoli Laura, 01 Pellegrini Federica, 02 Cattaneo Viola, 02 Vicari Kalika, 02 Tagliabue Marta, 03 Quirici Maria Luisa, 66 Käppeli Lisa, 01 Cavadini Alice, 03 Cariboni Siria, 03 400 m Innocenti Sabrina, 98 Moser Mara, 01 Arini Ilaria, 96

12.77 13.32 13.34 13.56 13.66 13.79 13.95 14.04 14.11 14.25 14.26 14.51 14.75 14.86 15.21 25.96 27.99 28.38 28.44 28.78 28.79 29.62 29.75 30.01 30.28 30.33 30.84 31.42 32.34 56.71 59.86 60.73

22


Classifiche sociali 2017 Marzano Giulia, 96 Toffoli Laura, 01 Marzano Silvia, 99 800 m Winkler Tamara, 80 Moser Mara, 01 Arini Ilaria, 96 Innocenti Sabrina, 98 Marzano Giulia, 96 Bragagnolo Jeannette, 71 Toffoli Laura, 01 Marzano Silvia, 99 1000 m Cariboni Siria, 03 Berini Gaia, 05 Moser Zoe, 04 Tagliabue Marta, 03 Vitali Matilde, 04 Vicari Kalika, 02 Locatelli Elisa, 03 Rigiani Sofia, 03 Golay Emy, 04 Ghisletta Giulia, 05 Felice Adele, 04 Felice Ester, 07 Marton Alice, 05 Berini Elisa, 07 Blanc Monique, 06 Bionda Alissa, 04 Pellandini Sara, 07 Stroppini Charlotte, 08 Golay Sally, 06 Veri Sofia, 09 Dongiovanni Erin, 07 Bottinelli Marta, 07 1500 m Winkler Tamara, 80 Bragagnolo Jeannette, 71 Moser Mara, 01 2000 m Bragagnolo Jeannette, 71 3000 m Bragagnolo Jeannette, 71 5000 m Vassalli-Rossi Rosalba, 82 Bragagnolo Jeannette, 71

23

62.69 64.81 76.50 2:14.10 2:18.56 2:20.09 2:20.25 2:21.88 2:30.35 2:34.31 2:49.85 3:27.13 3:31.56 3:33.21 3:34.83 3:39.54 3:49.05 3:52.91 3:54.87 3:55.80 3:56.06 3:57.19 4:06.82 4:12.02 4:13.37 4:27.34 4:31.29 4:47.99 4:48.89 5:01.51 5:11.64 5:31.47 5:32.69 4:49.18 4:58.18 5:02.53 6:53.96 10:45.66 18:32.56 19:23.22

Stampanoni Paola, 85 Alto Crippa Taisia, 04 Tajana Selene, 02 Treppiedi Giulia, 05 Tagliabue Marta, 03 Vitali Matilde, 04 Felice Adele, 04 Moser Zoe, 04 Ghisletta Giulia, 05 Rigiani Sofia, 03 Lungo Tajana Selene, 02 Perez Paredes Eliana, 02 Gianinazzi Ilaria, 03 Vicari Kalika, 02 Vitali Matilde, 04 Lungo (zona) Perez Paredes Eliana, 02 Tajana Selene, 02 Crippa Taisia, 04 Gianinazzi Ilaria, 03 Pasini Viviana, 02 Vitali Matilde, 04 Cattaneo Viola, 02 Tagliabue Marta, 03 Käppeli Laura, 05 Vicari Kalika, 02 Ronchetti Atena, 03 Locatelli Elisa, 03 Ghisletta Giulia, 05 Moser Zoe, 04 Treppiedi Giulia, 05 Alexander David Yasi, 05 Cavadini Alice, 03 Brechbühl Nicole, 04 Felice Adele, 04 Bernasconi Alice, 02 Brechbühl Carol, 06 Marton Alice, 05 Di Nardo Isotta, 07 Jovic Valentina, 02 Bottinelli Marta, 07 Berini Gaia, 05 Bionda Alissa, 04 Berini Elisa, 07

19:54.96 1.38 1.35 1.35 1.30 1.30 1.25 1.25 1.20 1.15 4.50 4.41 4.12 4.00 3.92 4.77 4.76 4.70 4.62 4.50 4.48 4.43 4.36 4.32 4.28 4.25 4.25 4.21 4.15 4.09 3.92 3.91 3.85 3.80 3.77 3.77 3.66 3.55 3.53 3.53 3.51 3.39 3.37


Piazza Colombaro 6 CH 6952 Canobbio (TI) Tel. +41 91 9402640 www.hostariadelpozzo.ch


Classifiche sociali 2017 Golay Emy, 04 Scarabel Giulia, 06 Peduzzi Chiara, 08 Giobbi Eleonora, 06 Blanc Monique,06 Gabuzzi Nina, 08 Pellandini Sara, 07 Rigiani Sofia, 03 Peso (4.0 kg) Ferrari Gillian, 01 Disco (1.0 kg) Ferrari Gillian, 01 Jovic Valentina, 02 10 km strada Vassalli-Rossi Rosalba, 82 Bragagnolo Jeannette, 71 Stampanoni Paola, 85 Marzano Giulia, 96 Altre discipline o gare giovanili 50 m Gabuzzi Nina, 08 Stroppini Charlotte, 08 60 m Pasini Viviana, 02 Perez Paredes Eliana, 02 Crippa Taisia, 04 Tajana Selene, 02 Vitali Matilde, 04 Käppeli Laura, 05 Gianinazzi Ilaria, 03 Tagliabue Marta, 03 Cattaneo Viola, 02 Treppiedi Giulia, 05 Ghisletta Giulia, 05 Locatelli Elisa, 03 Brechbühl Carol, 06 Moser Zoe, 04 Ronchetti Atena, 03 Alexander David Yasi, 05 Brechbühl Nicole, 04 Vicari Kalika, 02 Bernasconi Alice, 02 Cavadini Alice, 03 Marton Alice, 05 Di Nardo Isotta, 07

25

3.26 3.26 3.21 3.15 3.11 3.08 3.06 3.05 9.42 31.11 18.75 39:10.3 40:04.9 41:44.7 43:33.6

9.26 10.33 8.25 8.29 8.35 8.42 8.47 8.52 8.69 8.71 8.73 8.80 8.84 8.99 9.05 9.09 9.15 9.15 9.16 9.19 9.21 9.44 9.44 9.74

Felice Adele, 04 Peduzzi Chiara, 08 Berini Gaia, 05 Bionda Alissa, 04 Stroppini Ambra, 07 Jovic Valentina, 02 Pellandini Sara, 07 Berini Elisa, 07 Colombo Sheila, 07 Golay Emy, 04 Rigiani Sofia, 03 Golay Sally, 06 Giobbi Eleonora, 06 Mikho Barbara, 07 Scarabel Giulia, 06 Gabuzzi Nina, 08 Nembrini Sara, 07 Meroni Giulia, 06 Mangiarratti Isa, 10 80 m Pasini Viviana, 02 Perez Paredes Eliana, 02 Tajana Selene, 02 Gianinazzi Ilaria, 03 Vicari Kalika, 02 Locatelli Elisa, 03 Pellegrini Federica, 02 Cattaneo Viola, 02 Bernasconi Alice, 02 Ronchetti Atena, 03 Cavadini Alice, 03 Cariboni Siria, 03 Jovic Valentina, 02 100 yards Bestenheider Véronique, 98 150 m Bestenheider Véronique, 98 Pellegrini Federica, 02 300 m Innocenti Sabrina, 98 Moser Mara, 01 Arini Ilaria, 96 Colotti Sabrina, 01 Toffoli Laura, 01 Pellegrini Federica, 02 Vicari Kalika, 02

9.99 9.99 10.03 10.06 10.06 10.08 10.17 10.25 10.26 10.27 10.36 10.36 10.46 10.47 10.48 10.60 10.66 10.76 10.81 10.60 10.88 11.04 11.21 11.31 11.39 11.41 11.51 11.66 11.78 11.93 12.51 12.92 12.85 20.92 22.51 40.74 43.45 43.64 44.80 45.66 48.09 49.19



Classifiche sociali 2017 600 m Moser Mara, 01 Arini Ilaria, 96 Marzano Giulia, 96 Tagliabue Marta, 03 Moser Zoe, 04 Toffoli Laura, 01 Cariboni Siria, 03 Cavadini Alice, 03 Marzano Silvia, 99 Vicari Kalika, 02 80 m ost. U16 Pasini Viviana, 02 (76.2 cm) Tajana Selene, 02 Peso U18, U16, Ferrari Gillian, 01 U14 (3.0 kg) Vitali Matilde, 04 Cattaneo Viola, 02 Jovic Valentina, 02 Cavadini Alice, 03 Ronchetti Atena, 03 Treppiedi Giulia, 05 Alexander David Yasi, 05 Moser Zoe, 04 Ghisletta Giulia, 05 Felice Adele, 04 Brechbühl Nicole, 04 Peso U12 (2.5 kg) Berini Elisa, 07 Bottinelli Marta, 07 Dongiovanni Erin, 07 Disco U16 (0.75 kg) Jovic Valentina, 02 Giavellotto U18 Ferrari Gillian, 01 (500 g) Giavellotto U16, Pasini Viviana, 02 U14 (400 g) Vitali Matilde, 04 Jovic Valentina, 02 Ronchetti Atena, 03 Alexander David Yasi, 05 Golay Emy, 04 Pallina U16, U14, Pasini Viviana, 02 U12, U10 (200 g) Gianinazzi Ilaria, 03

27

1:38.91 1:40.99 1:41.22 1:48.87 1:49.44 1:50.58 1:50.69 1:57.18 2:01.88 2:03.07 12.23 12.92 11.93 8.20 7.98 7.41 7.12 6.98 6.67 6.18 6.01 5.15 4.91 4.50 4.34 3.25 3.10 24.51 31.77 28.25 21.20 20.15 12.98 11.97 6.58 48.69 43.23

Pallina U14, U12, U10 (80 g)

Cattaneo Viola, 02 Vitali Matilde, 04 Perez Paredes Eliana, 02 Crippa Taisia, 04 Jovic Valentina, 02 Treppiedi Giulia, 05 Cavadini Alice, 03 Tajana Selene, 02 Alexander David Yasi, 05 Ghisletta Giulia, 05 Di Nardo Isotta, 07 Käppeli Laura, 05 Tagliabue Marta, 03 Felice Adele, 04 Brechbühl Nicole, 04 Ronchetti Atena, 03 Locatelli Elisa, 03 Golay Emy, 04 Vicari Kalika, 02 Marton Alice, 05

42.69 42.40 38.73 36.68 34.53 33.54 31.22 30.91 30.04 27.59 27.47 25.38 24.76 23.63 23.38 23.19 22.13 21.24 20.46 20.01

Vitali Matilde, 04 Moser Zoe, 04 Treppiedi Giulia, 05 Di Nardo Isotta, 07 Alexander David Yasi, 05 Ghisletta Giulia, 05 Blanc Monique, 06 Felice Adele, 04 Meroni Giulia, 06 Berini Gaia, 05 Brechbühl Nicole, 04 Scarabel Giulia, 06 Bionda Alissa, 04 Stroppini Ambra, 07 Brechbühl Carol, 06 Golay Sally, 06 Mikho Barbara, 07 Gabuzzi Nina, 08 Benoldi Melanie, 08 Peduzzi Chiara, 08 Lafranchi Vittoria, 10 Dongiovanni Erin, 07 Sperolini Elisa, 06 Pellandini Sara, 07

36.71 36.16 35.77 28.98 27.51 26.61 22.91 22.66 21.13 21.00 20.73 20.64 18.95 17.62 17.42 17.02 16.60 16.14 15.67 15.30 14.50 14.06 13.85 13.65


G. Spiaggiari SA - impresa pittura Carrale Pescatori 4 casella postale 2547 6501 Bellinzona Tel. 091 8261271-72 Fax. 091 8261672 g.spiaggiarisa@bluewin.ch


Classifiche sociali 2017 Gare indoor 50 m Innocenti Sabrina, 98 Perez Paredes Eliana, 02 Arini Ilaria, 96 Moser Mara, 01 Tajana Selene, 02 Pasini Viviana, 02 Cattaneo Viola, 02 Vicari Kalika, 02 Pellegrini Federica, 02 Jovic Valentina, 02 60 m Innocenti Sabrina, 98 Bestenheider Véronique, 98 Colotti Sabrina, 01 Arini Ilaria, 96 Perez Paredes Eliana, 02 Pasini Viviana, 02 Moser Mara, 01 Tajana Selene, 02 Cattaneo Viola, 02 Bernasconi Alice, 02 Pellegrini Federica, 02 Vicari Kalika, 02 Jovic Valentina, 02 400 m Innocenti Sabrina, 98 1000 m Moser Mara, 01 Toffoli Laura,01 60 m ost. U16 Tajana Selene, 02 (76.2 cm) Peso U18 (3.0 kg) Ferrari Gillian, 01

29

7.16 7.46 7.54 7.56 7.56 7.59 7.81 8.04 8.35 8.70 8.30 8.43 8.55 8.66 8.66 8.68 8.70 8.74 9.14 9.25 9.33 9.43 10.03 57.96 3:02.56 3:43.17

Staffette Olimpionica Attive Moser M., Innocenti S., Colotti S., Pasini V. 4 x 100 m U18 Ferrari G., Toffoli L., Colotti S., Moser M. Olimpionica U18 Moser M., Toffoli L., Colotti S., Ferrari G. Moser M., Toffoli L., Colotti S., Pasini V. 5 x 80 m U16 Perez Paredes E., Pellegrini F., Cattaneo V., Tajana S., Pasini V. Gianinazzi I., Locatelli E., Cariboni S., Tagliabue M., Cavadini A. Gianinazzi I., Bernasconi A., Cariboni S., Tagliabue M., Cavadini A. Bernasconi A., Vicari K., Jovic V., Ronchetti A., Rigiani S. 3 x 1000 m U16 Tagliabue M., Cavadini A., Cariboni S. 5 x libera U14 Käppeli L., Moser Z., Brechbühl N., Crippa T., Vitali M. Alexander David Y., Ghisletta G., Treppiedi G., Berini G., Golay E. Campionato Svizzero Under 16 di Società Under 14

3:59.79

53.42

4:11.17

4:05.27

53.04 56.77 57.63 59.10

11:17.68 55.04 59.60

3943 p. 3732 p.

9.86 10.05

Categorie d'età …..../1994 1995/1997 1998/1999 2000/2001 2002/2003 2004/2005 2006/2007 2008 e più giovani

Elite U23 U20 U18 U16 U14 U12 U10


Luca Andreetta +41 (0) 79 686 34 35 Dante Pesciallo +41 (0) 79 413 69 61 Andreetta - Pesciallo SA Via Galbisio 94 . 6503 Bellinzona T. 091 825 38 01 . F. 091 826 49 07 info@andreetta.ch www.andreetta-pesciallo.ch

Gli atleti che vengono presentati nelle prossime pagine meritano un grande applauso per gli ottimi risultati del 2017 con i colori del Gruppo Atletico Bellinzona. A loro va un grande grazie e tanti auguri per un futuro agonistico ancora ricco di soddisfazioni. A coloro che non figurano in questa edizione l’appuntamento è per il prossimo anno.


MATTIA TAJANA Allenatori: Fiorenzo Marchesi e Kenny Guez Data di nascita: 23 agosto 1996 Domicilio: Lumino Altezza: 177 cm Peso: 65 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2005

Primati personali 100 m .................................................... 11.23 200 m .................................................... 22.56 400 m .................................................... 49.73 110 m H 106.7...................................... 15.23 400 m H................................................. 51.62 Nel 2018 vorrei... attaccare la soglia del 51''

Successi atletici 2017 Europei U23 400m H e 4x400m a Bydgoszcz 2. Posto campionati svizzeri 400m H 1. Posto campionati svizzeri U23 400m H 2. Posto campionati TI 4x100 m 3. Posto campionati TI staffetta olimpionica


SABRINA INNOCENTI Allenatore: Chico Cariboni Data di nascita: 7 luglio 1998 Domicilio: Bellinzona Altezza: 163 cm Peso: 52 kg Professione: impiegata di commercio Socio GAB dal: 2010

Primati personali 100 m .................................................... 12.77 200 m..................................................... 25.96 300 m..................................................... 40.74 400 m..................................................... 56.71 800 m.................................................. 2:19.79 Nel 2018 vorrei... migliorare tutti i miei primati personali!

Successi atletici 2017 8. Posto campionati svizzeri 400 m 2. Posto campionati svizzeri U20 400 m 2. Posto campionati svizzeri U20 indoor 400 m 1. Posto campionati TI 400 m 2. Posto campionati TI 200 m 1. Posto campionati TI U20 400 m 2. Posto campionati TI U20 200 m 2. Posto campionati TI staffetta olimpionica


DAVE DERIGO Allenatore: Luigi Nonella Data di nascita: 8 marzo 1997 Domicilio: Claro Altezza: 174 cm Peso: 61 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2015

Primati personali 800 m ................................................. 2:03.97 1500 m................................................ 4:09.71 3000 m................................................ 9:08.06 5000 m.............................................. 15:47.39

Nel 2018 vorrei... migliorare tutti i miei primati personali!

Successi atletici 2017 3. Posto campionati svizzeri U23 5000 m 3. Posto Coppa TI cross


ROBY PONZIO Data di nascita: 5 novembre 1947 Domicilio: Sorengo Altezza: 172 cm Peso: 64 kg Professione: consulente Socio GAB dal: 1975

Primati personali 10 km marcia................................... 45:22.06 20 km marcia..................................... 1:34:18 50 km marcia..................................... 4:16:47 100 km marcia................................... 9:37:20

Quest’anno Roby ha vinto il suo 13° titolo svizzero assoluto!

Successi atletici 2017 1. Posto campionati svizzeri marcia in salita Record CH M70 5000m marcia: 29.26.12 Record CH M70 10km marcia su strada

Roberta Ponzio alla Campagna 9 6924 Sorengo

info o appuntamenti 077 434 01 07 091 950 84 34


MARA MOSER Allenatore: Chico Cariboni Data di nascita: 5 dicembre 2001 Domicilio: Bellinzona Altezza: 163 cm Peso: 47 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2015

Primati personali 400 m .................................................... 59.86 800 m.................................................. 2:18.56 Nel 2018 vorrei... migliorare i miei primati e continuare ad allenarmi con serietĂ e divertimento.

Successi atletici 2017 3. Posto campionati svizzeri U18 indoor 1000 m 7. Posto campionati svizzeri U18 800 m 1. Posto campionati regionali U18 800 m 1. Posto campionati TI U18 800 m 1. Posto campionati TI U18 staffetta olimpionica 2. Posto campionati TI 800m 2. Posto Coppa TI cross U18 e campionati TI cross 2. Posto campionati TI staffetta olimpionica 2. Posto campionati TI U18 4x100 m


ROBERTO SIMONE Allenatore: Chico Cariboni Data di nascita: 30 agosto 1987 Domicilio: Giubiasco Altezza: 193 cm Peso: 75 kg Professione: impiegato d’ufficio Socio GAB dal: 2011

Primati personali 800 m.................................................. 1:53.32 1000 m ............................................... 2:29.32 1500 m ............................................... 3:57.50 3000 m ............................................... 8:52.38 3000 m indoor .................................. 8:53.02 Nel 2018 vorrei... migliorare tutti i miei primati personali!

Successi atletici 2017 6. Posto campionati svizzeri indoor 3000 m 13. Posto campionati svizzeri 1500 m 2. Posto campionati TI 800 m 2. Posto campionati TI 1500 m 2. Posto campionati TI 5000 m 3. Posto campionati TI staffetta olimpionica 1. Posto campionati TI cross corto 2. Posto Coppa TI cross corto


GIULIA MARZANO Allenatore: Chico Cariboni Data di nascita: 20 novembre 1996 Domicilio: Bellinzona Altezza: 172 cm Peso: 62 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2012

Primati personali 400 m .................................................... 62.69 800 m.................................................. 2:20.40 1000 m................................................ 3:06.18 1500 m................................................ 4:55.62

Nel 2018 vorrei... partecipare ancora ai campionati svizzeri e, perchĂŠ no, abbassare qualche personale

Successi atletici 2017 Partecipazione campionati svizzeri 800m 8. Posto campionati svizzeri U23 800m


ABRAHAM ESHAK Allenatore: Chico Cariboni Data di nascita: 20 maggio 1985 Domicilio: Lugano Altezza: 169 cm Peso: 57 kg Professione: impiegato Socio GAB dal: 2014

Primati personali 1500 m .............................................. 3:58.73 3000 m .............................................. 8:31.63 5000 m ............................................ 14:30.06 10000 m .......................................... 30:04.60 1/2 maratona..................................... 1:06:28


MIRKO TAMĂ’ Allenatore: Fiorenzo Marchesi Data di nascita: 11 febbraio 1996 Domicilio: San Vittore GR Altezza: 175 cm Peso: 73 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2003

Primati personali 100 m .................................................... 11.90 200 m .................................................... 24.14 400 m .................................................... 51.85 400 m H................................................. 56.85

Nel 2018 vorrei... avere piĂš cose da scrivere sotto: successi atletici 2018

Successi atletici 2017 rientrato dopo l'infortunio

bnbsanvittore.ch


Data di nascita: 17 maggio 2001 Domicilio: Roveredo GR Altezza: 180 cm Peso: 72 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2015

Primati personali 100 m..................................11.30 200 m .................................22.88

Allenatori: Fiorenzo Marchesi Michele RĂźfenacht Nel 2018 vorrei... 100m in 11.09 200m in 22.39

Successi atletici 2017 2. campionati regionali U18, 200 3. campionati regionali U18, 100 2. campionati TI U18, 100 2. campionati TI, 4x100 3. campionati TI, olimpionica 1. campionati TI U18 , 4x100 e olimpionica

JULIAN

RĂœFENACHT Data di nascita: 28 novembre 2001 Domicilio: Bellinzona Altezza: 166 cm Peso: 51 kg Professione: apprendista Socio GAB dal: 2011

Primati personali 800 m ..............................2:04.96 1500 m ............................4:20.41 3000 m ............................9:27.17

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2018 vorrei... tentare un podio ai campionati CH di categoria

Successi atletici 2017 1. campionati regionali U18, 3000 5. campionati svizzeri U18, 3000 2. campionati TI U18 1500

MATTIA VERZAROLI


Data di nascita: 3 agosto 2001 Domicilio: Bellinzona Altezza: 181 cm Peso: 73 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2016

Primati personali

4. campionati CH indoor U18, 1000 1. campionati regionali U18, 800 1. campionati TI U20, 800 1. campionati TI U18, 400 3. campionati TI U18 e Coppa TI, cross 1. campionati TI U18, 4x100 e olimpionica

Amico del GAB Data di nascita: 24 novembre 1998 Domicilio: Claro Altezza: 187 cm Peso: 80 kg Professione: app. di commercio Socio GAB dal: 2013

Primati personali 100 m .................................11.71 110 m H 99.1.....................15.20

ANANCHAI RODONI

Nel 2018 vorrei... migliorare.

Successi atletici 2017

400 m .................................52.10 800 m ..............................2:01.53 1500 m ............................4:21.49

NICOLA LO RUSSO

Allenatore: Chico Cariboni

Allenatore: Fiorenzo Marchesi Nel 2018 vorrei... riscattarmi.

Successi atletici 2017 Partecipazione campionati CH, 110H


Data di nascita: 30 aprile 2001 Domicilio: Sementina Altezza: 170 cm Peso: 57 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2015

Primati personali 100 m..................................11.51 100H m ..............................15.34 300H m ..............................40.44 salto in lungo.......................6.21 m

Allenatori: Fiorenzo Marchesi Michele Rüfenacht Nel 2018 vorrei... migliorare , migliorare.

Successi atletici 2017 Partecipazione campionati CH U18 300H 2. campionati TI U18 110H 2. campionati TI, 4x100 3. campionati TI, olimpionica 1. campionati TI U18, 4x100

ALESSIO

GUIDON

Data di nascita: 13 luglio 2003 Domicilio: S. Antonino Altezza: 183 cm Peso: 66 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2012

Primati personali 80 m ....................................9,92 100 m ................................12.27

Allenatore: Michele Rüfenacht Fiorenzo Marchesi Nel 2018 vorrei... partecipare ai campionati CH

Successi atletici 2017 1. ragazzo più veloce del Ticino 1. UBS kids Cup Ticino

NATHAN OBERTI


Data di nascita: 1 gennaio 2002 Domicilio: Roveredo Altezza: 164 cm Peso: 48 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2014

Primati personali 80 m ...................................10.60 100 m .................................13.32 80H m ................................12.23

Allenatori: Fiorenzo Marchesi Michele RĂźfenacht Nel 2018 vorrei... qualificarmi per i campionati CH

Successi atletici 2017 1. campionati TI U16, 80H 3. campionati TI U16, 80 2. campionati TI olimpionica 2. campionati TI U16, 5x80

VIVIANA PASINI Data di nascita: 18 agosto 2000 Domicilio: Bellinzona Altezza: 180 cm Peso: 58 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2007

Primati personali 100 m..................................11.56 300 m ................................38.36 110H m .............................15.63 300H m .............................42.39

ALESSIO NEMBRINI

Allenatori: Fiorenzo Marchesi Michele RĂźfenacht Nel 2018 vorrei... continuare a migliorare.

Successi atletici 2017 3. campionati TI U18, 110H 2. campionati TI, 4x100


Data di nascita: 13 agosto 1985 Domicilio: Bigorio Altezza: 160 cm Peso: 52 kg Professione: mamma e ergoterapista Socio GAB dal: 1993

Primati personali

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2018 vorrei... ritornare a correre

Successi atletici 2017

1500 m ...........................4:55.81 3000 m ..........................10:42.44 5000 m .........................18:49.48

1. campionati TI cross 2. coppa TI cross

PAOLA

STAMPANONI

Data di nascita: 4 aprile 1998 Domicilio: Bironico Altezza: 170 cm Peso: 60 kg Professione: operatore in automazione Socio GAB dal: 2016

Primati personali 800 m...............................2:01.24 1500 m ..........................4:23.33

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2018 vorrei... scendere sotto i 2 min

Successi atletici 2017 Partecipazione campionati CH U20, 800

ELIA

BIZZOZERO


Data di nascita: 20 settembre 1971 Domicilio: S. Antonino Altezza: 169 cm Professione: docente ed. fisica Socio GAB dal: 2016

Primati personali

Nel 2018 vorrei... divertirmi, mantenere il livello attuale.

Successi atletici 2017

800 m ..............................2:24.73 1500 m ............................4:46.56 3000 m ..........................10:09.64 5000 m ..........................17:39.04

1. campionati TI, 3000 3. campionati TI, 1500 1. Coppa TI W45, cross

JEANNETTE

Zurich, Agenzia Generale Michele Panarelli Viale Portone 4, 6500 Bellinzona 091 820 0111

BRAGAGNOLO Data di nascita: 17 agosto 2000 Domicilio: Camorino Altezza: 178 cm Peso: 65 kg Professione: app. geomatico Socio GAB dal: 2006

Primati personali

Allenatori: Fiorenzo Marchesi Michele RĂźfenacht Nel 2018 vorrei... allenamermi senza infortuni.

Successi atletici 2017

100 m..................................11.92 110H m .............................16.55 300H m .............................44.41

GIACOMO CARIBONI

Allenatore: Chico Cariboni

Partecipazione campionati CH U18, 300H 1. campionati TI U18, 4x100 1. campionati TI U18, olimpionica

un sostenitore


Data di nascita: 27 luglio 2001 Domicilio: Giubiasco Altezza: 159 cm Peso: 48 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2009

Primati personali 200 m .................................28.79 400 m .................................64.81 800 m ..............................2:34.31

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2018 vorrei... migliorare i miei tempi.

Successi atletici 2017 1. campionati TI U18, olimpionica 2. campionati TI U18, 4x100 Partecipazione campionati CH, 400

LAURA

TOFFOLI

Data di nascita: 7 settembre 2000 Domicilio: Bellinzona Altezza: 200 cm Peso: 75 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2016

Primati personali 200 m .................................25.76 400 m .................................55.42 600 m ..............................1:31.27

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2018 vorrei... migliorare e star bene

Successi atletici 2017 12. campionati TI U18, 400

MIGUEL VITALI


Data di nascita: 16 settembre 2001 Domicilio: Bellinzona Altezza: 176 cm Professione: studentessa Socio GAB dal: 2007

Primati personali

Allenatore: Michele RĂźfenacht Alberto Brunelli Nel 2018 vorrei... riuscire a conciliare la scuola con l'atletica

Successi atletici 2017

lancio del peso (4 kg )........9.42 m lancio del disco (1 kg) ....31.11 m giavellotto (500 g) ...........31.77 m

1. campionati TI U18, disco 2. campionati TI U18, peso 1. campionati TI U18, olimpionica 2. campionati TI U18, 4x100

GILLIAN FERRARI Data di nascita: 5 giugno 1998 Domicilio: Bellinzona Altezza: 179 cm Peso: 74 kg Professione: app. polimeccanico Socio GAB dal: 2003

Primati personali

Nel 2018 vorrei... concludere un anno senza infortuni

Successi atletici 2017

400 m..................................53.06 800 m...............................2:01.91

JONATHAN COLOMBINI

Allenatore: Chico Cariboni

Limite campionati CH U20, 800

Amico del GAB


Data di nascita: 9 aprile 2001 Domicilio: Lostallo Altezza: 163 cm Peso: 52 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2008

Primati personali 100 m .................................13.34 200 m..................................27.99 300 m..................................44.80

Allenatore: Alberto Brunelli Nel 2018 vorrei... partecipare ai campionati svizzeri.

Successi atletici 2017 2. campionati TI, olimpionica 2. campionati TI U18, 4x100 2. campionati TI U18, olimpionica

SABRINA

COLOTTI

Data di nascita: 11 novembre 1975 Domicilio: Bellinzona Altezza: 177 cm Peso: 70 kg Professione: elettromeccanico Socio GAB dal: 1982

Primati personali lancio del peso .................10.73 m lancio del disco ................34.03 m

Nel 2018 vorrei... migliorare.

Successi atletici 2017 3. campionati CH master M40, disco

ALEX

BRECHBĂœHL


Allenatore: Alberto Brunelli

Data di nascita: 4 aprile 2002 Domicilio: Roveredo Altezza: 165 cm Peso: 52 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2015

Nel 2018 vorrei... continuare a migliorare.

Primati personali

Successi atletici 2017

80 m ...................................11.51 200 m .................................29.75

VIOLA CATTANEO

I.C. Morandi Sagl Via Cantonale 6535 Roveredo (GR)

Data di nascita: 18 agosto 2002 Domicilio: Bellinzona Altezza: 175 cm Peso: 56 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2013

Primati personali 600 m...............................1:31.12 800 m .............................2:10.23 1000 m ..........................2:54.57

LUCA INNOCENTI

2. campionati TI U16, 5x80

Tel 079/621.72.23 Fax 091/827.27.26 info@ivanmorandi.ch

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2018 vorrei... migliorare e partecipare agli svizzeri.

Successi atletici 2017 4. campionati regionali U16, 600 3. campionati TI U16, 600 3. campionati TI U16, 3x1000 3. campionati TI U16, cross


Data di nascita: 2 febbraio 2002 Domicilio: Claro Altezza: 163 cm Peso: 52 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2015

Primati personali 80 m....................................11.41 100 m .................................14.04 200 m..................................29.62 300 m..................................48.09

Allenatore: Alberto Brunelli Nel 2018 vorrei... continuare ad allenarmi e migliorare.

Successi atletici 2017 2. campionati TI U16m 5x80

FEDERICA

PELLEGRINI

Data di nascita: 24 maggio 2003 Domicilio: Arbedo Altezza: 167 cm Peso: 54 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2009

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2018 vorrei... partecipare agli svizzeri giovanili

Primati personali

Successi atletici 2017

600 m ..............................1:35.85 800 m ..............................2:17.60 1000 m ............................3:06.46

3. campionati TI U16, 3x1000

FILIPPO BALESTRA


Data di nascita: 22 aprile 2002 Domicilio: Lumino Altezza: 170 cm Peso: 56 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2009

Primati personali

Allenatore: Fiorenzo Marchesi Alberto Brunelli Nel 2018 vorrei... partecipare ai campionati svizzeri.

Successi atletici 2017

80 m ...................................11.04 100 m .................................13.79 200 m .................................28.78 80H m ................................12.92

7. campionati regionali U16, 80H 2. campionati TI U16, 5x80

SELENE TAJANA Data di nascita: 30 agosto 2003 Domicilio: Bellinzona Altezza: 169 cm Peso: 52 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2011

SIRO GENTILINI

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2018 vorrei... migliorare tutti i miei tempi .

Primati personali

Successi atletici 2017

600 m...............................1:39.12 1000 m ..........................3:13.23

3. campionati TI U16, 3x1000

EvolutionEvents Sagl Vicolo Prati Sara 1 6503 Bellinzona info@evolutionevents.ch +41 76 679 03 93


Data di nascita: 24 febbraio 2003 Domicilio: Camorino Altezza: 168 cm Peso: 42 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2010

Primati personali 600 m...............................1:50.69 1000 m ............................3:27.13

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2018 vorrei... migliorare e partecipare alle finali MilLe Gruyère

Successi atletici 2017 Finale CH MilLe Gruyère Selezione TI cross

SIRIA CARIBONI Data di nascita: 6 giugno 1975 Domicilio: Bellinzona Altezza: 174 cm Peso: 59 kg Professione: tecnico di servizio Socio GAB dal: 2013

Primati personali 800 m...............................2:05.38 1500 m ..........................4:17.17 5000 m ........................16:29.70 1/2 maratona ..............1:15:23

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2018 vorrei... con Gioia.. dare sempre il massimo.

Successi atletici 2017 1. campionati CH indoor M40, 800 2. campionati TI, mezza maratona 3. campionati TI M40, cross

GIUSEPPE GIOIA


Data di nascita: 12 settembre 1966 Domicilio: Bellinzona Altezza: 165 cm Peso: 53 kg Professione: imp. amministrativa Socio GAB dal: 2007

Primati personali 100 m ............................ 14.75 200 m ............................ 30.11 400 m ............................ 64.89 800 m ......................... 2:24.95

Allenatore: Alberto Brunelli

Successi atletici 2017 2. campionati CH master W50, 100 2. campionati CH master W50, 200

MARIALUISA

QUIRICI Data di nascita: 17 l uglio 1968 Domicilio: Gnosca Altezza: 159 cm Peso: 56 kg Professione: macchinista Socio GAB dal: 2006

Primati personali 3000 m ....................... 9:35.78 5000 m .................... 17:02.34 10000 m .................. 35:35.25

DAVIDE

GAMBONINI

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2018 vorrei... correre tutto l'anno.

Successi atletici 2017 2. campionati CH indoor M45, 800


Data di nascita: 4 settembre 1982 Domicilio: S. Antonino Altezza: 165 cm Peso: 50 kg Professione: terapista complementare Socio GAB dal: 2007

Primati personali 5000 m...........................17:55.28 10000 m .......................40:41.36 mezza maratona.............1:23.44 maratona.........................3:04:51

Successi atletici 2017 1. Coppa TI montagna 1. Coppa TI podismo 1. campionati TI cross W35 1. coppa TI cross W35

ROSALBA VASSALLI-ROSSI Data di nascita: 30 agosto 1969 Domicilio: Zurigo Altezza: 187 cm Peso: 65 kg Professione: ricercatore Socio GAB dal: 2013

Primati personali 600 m...............................1:37.75 800 m...............................2:15.86

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2018 vorrei... scendere sotto i 2:10 negli 800 m.

Successi atletici 2017 2. campionati CH M45, 800

ANDREA CAVALLI


Data di nascita: 30 giugno 1999 Domicilio: Bellinzona Altezza: 165 cm Professione: studentessa Socio GAB dal: 2014

Primati personali 800 m ..............................2:49.85

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2018 vorrei... essere piĂš veloce.

Successi atletici 2017 3. Coppa TI cross U20 2. campionati TI cross U20

SILVIA MARZANO Data di nascita: 15 aprile 2005 Domicilio: Claro Altezza: 146 cm Peso: 31 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2012

Primati personali 1000 m ..........................3:31.56

GAIA BERINI

Allenatore: Michi Cariboni Monica Pellegrinelli Nel 2018 vorrei... migliorarmi.

Successi atletici 2017 Finale CH MilLe Gruyère Selezione TI cross


Emozioni a 360 gradi per la settima edizione del Galà dei Castelli dello scorso 18 luglio. Bene gli svizzeri con il record svizzero sui 100 m di Kambundji, bene la Perkovic con il record personale e miglior prestazione mondiale dell’anno.

Mujinga sorprende, Perkovic infiamma il Comunale di Elia Stampanoni RISULTATI: Uomini: 100m: 1. Rodgers Mike, USA, 10"11 - 800m: 1. Job Kinyor, KEN, 1'45"17 - 5000m: Kangogo Cornelius, KEN, 13'21"26 - 110H: 1. Merritt Aries, USA, 13"20 - 400H: 1. Jackson Bershawn, USA, 49"28 - Disco: 1. Finley Mason, USA, 65.48 m Donne: 100m: 1. Kambundji Mujinga, SUI, 11"07 - 400m: 1. Sprunger Lea, SUI, 51.68 - 800m: Büchel Selina, SUI, 1'59"85 - 100H: Stowers Jasmin, USA, 12"79 - salto in lungo: Reese Brittney, USA, 6.64m - Disco: Perkovic Sandra, CRO, 71.41m Altri risultati: FTIA, 80m: 1. Pecoraro Giuseppe (GSIB), 13’’35 - Ragazzi U18, 100m: 1. Rüfenacht Julian (GAB), 11’’59 - Ragazze U18, 100m: 1. Bernasconi Gea (ASSPO), 12’’55 Ragazzi U16, 600m: Romelli Daniele (VIGOR), 1'31"42 - Ragazze U16, 600m: Ranzoni Zoe (VIRTUS Locarno), 1'37"56

Sandra Perkovic, miglior prestazione mondiale! 56


Mujinga Kambundji

Serata ideale e clima perfetto per un’altra pagina storica di atletica leggera. In condizioni perfette la settima edizione del Galà dei Castelli ha offerto emozioni a 360 gradi, dalle corse ai lanci ai salti. Le innovazioni tecniche come microfoni, cronometri e schermi hanno di certo dato quel tocco di professionalità in più a un evento che ha così festeggiato al meglio la parata di stelle scese sulle piste e pedane del Comunale. A gustarsi tutto questo spettacolo una tribuna gremita ed esaurita da ormai qualche giorno, ma anche il folto pubblico accorso sugli spalti e stimato a 5’445 unità. Imponente anche il dispiegamento di volontari che con le loro maglie gialle ben si notavano all’interno e all’esterno dello stadio, senza calcolare tutti gli addetti “dietro le quinte” impegnati nella ristorazione, nei trasporti, nel ricevimento degli atleti o in molte altre mansioni necessarie per un meeting di questo livello. Oltre al cospicuo e preponderante gruppo GAB, anche altre società atletiche cantonali e amici hanno collaborato alla buona riuscita del Galà 2017 che oltre al volontariato deve il suo successo agli sponsor, a partire da UBS che ha confermato il sostegno per due anni aumentando il suo contributo del 50%. Poi ci sono Brico e Helsana e quindi Cetra alimentari,

57

Caseificio del Gottardo, Chicco d’oro e Sanitas Troesch, oltre a altri sostenitori minori ma non per questo meno importanti. A suffragio del crescente interesse per l’atletica leggera e per questo Galà, le oltre 60 persone accreditate tra stampa, fotografi, radio e addetti TV che hanno così contribuito a diffondere il nome di Bellinzona, del GAB, del Ticino, del meeting e dei suoi sponsor ben oltre il nostro piccolo cantone. Tre ore di spettacolo A livello di risultati è stato un susseguirsi di emozioni, tre ore di spettacolo se includiamo anche le gare del pre-meeting con i ragazzi e le serie nazionali. Poi ci hanno pensato i big, i professionisti, a partire da Sandra Perkovic nel disco. La croata ha piazzato subito dei lanci da primato: prima stracciando quello dello stadio, poi facendo il suo personale e la miglior prestazione mondiale dell’anno con 71.41 metri. Neanche il tempo di riprendersi dalle emozioni ed ecco sui 100 metri Mujinga Kambundji di nuovo ai massimi livelli, eguagliando il suo record svizzero con 11’’07, come a Pechino nel 2015. In gara anche Ajla Del Ponte dell’USA Ascona che di rientro dagli Europei U23 ha corso la serie B in 11’’58, quindi non lontano dai suoi

Aries Merrit

migliori livelli. Aries Merrit, ormai beniamino di casa ha vinto facile i 110 ostacoli in 13’’20. Sui 5'000 si è confermato Cornelius Kangogo, come nel 2016 con un ultimo giro da paura in 55’’ e il tempo finale di 13’21’’26. Grandissima Selina Büchel sugli 800 che alla campana ha preso in mano la gara per poi resistere al comando fino al traguardo con il buon crono finale di 1’59’’85: una bella iniezione di fiducia in vista dei Mondiali. Nel lungo resiste il 7.05 del 1996 di Inessa Kravets, dato che il bel duello infracontinentale tra la statunitense Reese e la russa Klishina si è concluso per due soli centimetri a favore della prima con 6.64 m all’ultimo salto. Coraggioso Kariem Hussein sui 400 metri, in testa fino all’ultimo ostacolo e infine secondo solo allo statunitense Bershawn in 49’’42. Forse non un gran tempo, ma di certo una bella gara. La magica serata è proseguita con i 400 metri femminile dove la romanda Lea Sprunger ha stabilito il nuovo primato dello stadio con 51’’68, a conferma del suo livello da Diamond League. Lei e gli altri svizzeri sono presto partiti verso Zurigo per i Campionati svizzeri del venerdì e sabato seguenti, altra tappa d’avvicinamento in vista dei Mondiali di agosto a Londra.


CARIBONI

Enrico "Chico"


Una vita allo stadio di Mirko Tamò

È autunno avanzato. In una giornata cupa e piovosa incontro Chico, davanti ad una tazza di tè. Sto per cominciare con le prime domande, quando mi mostra un messaggio ricevuto proprio quella mattina. È la foto della classifica di una gara: 1° posto, 2‘14”, Tamara Winkler. Rileggo per essere sicuro, poi guardo Chico che annuisce con un sorriso. “È un piacere ricevere un messaggio così. Se un’atleta che si è trasferita dall‘altra parte della Terra (Nuova Zelanda, ndr) continua ancora a fare atletica, vuol dire che sono riuscito a trasmetterle la passione per questo sport.“ Nella lista delle persone che negli ultimi 20-30 anni hanno segnato in modo indelebile la nostra società, Enrico Cariboni ci entra di diritto. Un amore, quello per la pista, nato quando Chico aveva appena 14 anni. Il suo docente di ginnastica Luigi Nonella, dopo averlo visto vincere una gara tra gli scolari del Bellinzonese, si accorge delle sue doti e lo spinge a presentarsi allo stadio. “Il mio primo allenatore è stato Enrico Rondi, era il 1979, e tra i miei primi compagni di allenamento ho trovato Monica Pellegrinelli e Massimo Balestra.“ Su consiglio della madre e grazie al bell’ambiente trovato allo stadio Chico decide di lasciare definitivamente il judo, attività che l’aveva già

portato ai Campionati svizzeri per una prima volta. Entra così nel gruppo Giovani A (U18) allenato da Luigi, specializzandosi nel mezzofondo. Come U20 si afferma già con ottimi tempi, firmando un personale di 1‘55“84 sugli 800m alla finale dei Campionati svizzeri di categoria. Una prima svolta nella sua carriera sportiva avviene nel 1985, quando durante il servizio militare si rompe un piede, abbandonando le piste per alcuni anni. Dopo questo lungo infortunio, Chico decide di scendere di nuovo in pista. “Mi sono presentato in sala pesi nel 1990, c‘erano parecchi atleti che si stavano allenando con Fiorenzo Marchesi, che mi conosceva già. Gli ho detto di voler ricominciare, lui diretto mi ha risposto: "Fin a quand?“ Tre semplici parole dette in tono sarcastico, quasi di sfida. Parole che sono servite a Chico, giovane e affamato di vittorie, come stimolo per allenarsi con costanza e dedizione. Sotto gli occhi esperti di Fiorenzo i risultati non tardano ad arrivare. A 25 anni Chico partecipa per la prima volta ai Campionati svizzeri assoluti. “Nonostante l’ottimo personale di 1’52”, sono uscito al primo dei tre turni. Sono rimasto con l’amaro in bocca, volevo la finale“. Con i roboanti risultati dei suoi compagni d’allenamento (Monica limite CM Tokyo ‘91 e Mimo


Chico nella finale vinta a San Gallo nel 1993

record ticinese) Chico ha la giusta motivazione per migliorare le sue prestazioni. Nonostante gli impegnativi turni lavorativi del macchinista, professione svolta ancora oggi, Chico riesce a conciliare ottimamente sport e lavoro, raggiungendo la finale svizzera già l‘anno dopo. Ma i successi veri arrivano la stagione successiva. Nella stagione 1993 conquista il suo primo titolo nazionale sugli 800m: Campione svizzero outdoor. Successo che bissa anche l’anno successivo con il tempo di 1’49”. “Vincere un titolo svizzero è una forte emozione, ti fa pensare a chi ha creduto in te. Il successo si basa sulla propria costanza, serietà e quella giusta cattiveria in gara. Se ho vinto due volte gli svizzeri lo devo sicuramente anche alle

capacità del mio allenatore Fiorenzo.“ La sua è una carriera condita da altri titoli nazionali conquistati con la staffetta Gab, ma anche da tre partecipazioni ai Campionati europei dei ferrovieri, dove nel ‘94 conquista addirittura il primo posto. Nel 2000, in una gara della stagione indoor, cade malamente dopo uno spalla-spalla con un avversario. L’infortunio viene recuperato velocemente, ma diventa la causa scatenante di un'infiammazione al tendine d’Achille che gli negherà la partecipazione agli svizzeri di Lugano, precludendogli il possibile terzo titolo svizzero. “Peccato, quell’anno Andrè Bucher, che l‘anno dopo diventò campione mondiale, non era al via sugli 800m bensì sui 400m, avrei avuto buone chances di vincere il mio terzo titolo svizzero.“

Nel 2001 a 36 anni Chico stabilisce i record svizzeri M35 sugli 800m, chiudendo in 1’53“37, e sui 400m in 48“62. Un secondo infortunio a 38 anni segnerà la fine della sua carriera da atleta, e l’inizio di quella da allenatore. I suoi primi atleti, nei primi anni 2000, appartengono ad una generazione molto forte, tra cui spiccano i nomi di Laura Mudry, Paola Andreazzi e Anna Lunghi. Allo stadio si presentano tanti atleti, ma pochi sono gli allenatori disponibili a seguirli. Per Chico però la strada da seguire è da subito chiara. Il mezzofondo deve essere caratterizzato anche da allenamenti di velocità. Questa metodologia di allenamento lo porta ad ottenere ottimi risultati con molti suoi

60


Chico, ridendo e scherzando... trascorre 350 ore all'anno allo stradio e percorre circa 10'000 km per tutta la Svizzera.

atleti, tra cui proprio la sopracitata Tamara Winkler, “una ragazza dal potenziale estremo” e Karin Colombini, “un’altra grande atleta che è riuscita a raccogliere molti successi con la sua volontà, il sacrificio e il duro lavoro in allenamento.“ “Le emozioni e il nervosismo che provo da allenatore sono ben diverse da quelle vissute personalmente da atleta. Provo emozioni forti quando un atleta, che segue i miei allenamenti per tutto l‘anno, mi ascolta e ha fiducia nella mia posizione di allenatore e riesce a portare in pista una buona prestazione e dare il meglio di sé. Fa sempre molto piacere e ripaga le 200-250 ore all‘anno che investo come allenatore.“ Nel 1996 Chico entra anche nel comitato Gab come membro e rappresentante degli atleti assieme ad Alessandro Laffranchi. “Caba (celeberrimo soprannome di Alessandro Laffranchi, ndr) ai tempi era appena 24enne, volevamo migliorare la nostra società!“ Nel comitato è stato membro, vice-presidente e commissario tecnico, posizione che ricopre anche attualmente. Nel 2015, il suo impegno e la dedizione nei confronti del Gab gli hanno garantito un posto nei membri onorari della società. “È relativamente facile essere nel comitato quando c’è un bell’ambiente. Ci conosciamo da tanto tempo, essendo stati praticamente tutti atleti, e questo favorisce il nostro lavoro.“

Nel 2010 dalle mani di Chico, Caba e Lele è nato il Galà dei Castelli, uno dei meeting internazionali più importanti della Svizzera. “Oggi siamo dieci volte più importanti, un successo dovuto anche alla gente e gli sponsor che credono nel nostro progetto.“ Grande evento al quale Chico l’anno scorso ha speso una grande fetta del suo tempo al di fuori dell’orario lavorativo: sei settimane! “Non è facile combinare tutti i ruoli. Lavorando di notte ho sicuramente un piccolo vantaggio,” mi dice ridendo, “resta importantissimo il sostegno delle persone che si ha affianco, in primis mia moglie Michela, che condivide con me la passione per l‘atletica e per il Gab.“ Da alcuni anni a questa parte Chico è diventato co-commentatore della RSI durante gli eventi dell‘atletica internazionale. Opportunità che gli permette di trasmettere la sua passione per l‘atletica ai ticinesi. Il futuro pensionistico Chico lo vede ancora affianco al GAB, con tre figli attivi come atleti, “Calcolo che i miei figli potrebbero essere attivi per i prossimi 15-20 anni, perciò mi vedrete ancora per un bel po’ allo stadio. Il resto del tempo lo passerò alla casa sul lago di Como, posto che significa molto per me, è un posto dove non si ha niente ma si ha tutto. Il luogo perfetto per giocare a bocce con i figli e rilassarsi in tranquillità.”



Gruppo collaboratori/trici

GAB

Nell’ottobre del 2016, durante una riunione di comitato a cui sono stato invitato a partecipare, mi è stato chiesto di provare ad affiancare Andrea Sartori quale organizzatore dei meeting GAB. Per impegni di lavoro Andrea è stato spesso assente durante la stagione 2017. Ecco dunque che mi sono trovato a essere il nuovo responsabile dei collaboratori e delle collaboratrici del GAB, senza sapere esattamente cosa attendermi. Al primo appuntamento in calendario mi aspettavo quindi di dover spiegare il da farsi all’uno o all’altro collaboratore e invece nulla di tutto ciò. Con grande sorpresa e piacere, grazie all’indispensabile supporto dei colleghi di comitato, ma anche dei grandi conoscitori delle pedane come Breccone, Brunello, Andrea Bordoli, Bruno, Dino, Mattia e Alberto su tutti, la gran parte del lavoro è stata quella di distribuire i compiti e assicurarsi che ognuno fosse al suo posto. A detta degli esperti del settore i meeting e le manifestazioni organizzate dal GAB sono tra le migliori del Cantone e tutto ciò è merito delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori! La stagione appena trascorsa e la prossima ci permetteranno di oliare al meglio tutti i meccanismi in vista dei campionati svizzeri assoluti del 2020 che si terranno a Bellinzona, per l'organizzazione dei quali avremo il piacere di collaborare con la FTAL. Grazie a tutti voi, preziosi collaboratori:

Mauro Albini Roberto Ferrari Laura Mudry Mangiarratti Enzo Bassetti Tamara Ferrari Monica Pellegrinelli Paolo Berini Stefano Ghisletta Ivan Pongelli Dino Bersacola Duilio Gentilini Mary Quirici

Daniele Bianchini Barbara Golay Nicola Riva Carlo Bizzozero Loretta Guglielmetti Cristina Ruegg Andrea Bordoli Bruno e Luisa Guidotti Lia Sansossio Cippà Marco Bordoli Mattia Sansossio Paolo Bordoli

Giovanna Innocenti Andrea Sartori Alfredo Brechbühl Alessandro Lafranchi Arvinder Singh Alex Brechbühl Brunello Margni Karin Tamò Alberto Brunelli Nicola Margni Mirko Tamò Katia Brunelli

Mario Marzano Alessandra Toffoli Giacomo Cariboni Rosalba Marzano Gianna Tschudi Karin Petraglio Colombini Giorgio Meneghetti Aldo Verzaroli Davide Delcò Eli Monico Farut Dominguez Franco Moser

... più un centinaio di collaboratori (per un totale di 180!) che hanno aiutato la sera del Galà dei Castelli, brillantemente coordinati in quell’occasione da Giorgio Meneghetti. Arrivederci sul campo nel 2018.

63

Mirco Moser


Campionati Europei U23 BYDGOSZCZ 2017 di e con Mattia Tajana Mercoledì 10 luglio, ore 08.00, ritrovo di gruppo all’aeroporto di Zurigo. Una parte degli atleti selezionati parte da Ginevra, noi abbiamo il volo alle 9.35 per Francoforte, dove faremo scalo, per poi ripartire per Bydgoszcz (POL) e arrivare a destinazione alle 13.55. Purtroppo non è andata proprio così per alcuni di noi (me compreso). Infatti ci dicono che il volo Swiss è “overboocked”, aspettiamo quindi circa due ore, dopodiché ci viene comunicato che saremmo volati dapprima su Francoforte e poi su Plzen. Una volta arrivati in questa piccola città polacca, avremmo dovuto incontrare un autistache ci avrebbe portati a Bydgoszcz, a un’ora e mezza di auto. Peccato che ad aspettarci non ci fosse nessuno. Per concludere, l’allenatore Louis Heyer decide di noleggiare un’auto, e arriviamo finalmente all’albergo per l’ora di cena. Lasciata alle spalle la disavventura del viaggio, mi ambiento bene nel gruppo di atleti, quasi tutti amici o conoscenti. Per quel che riguarda gli atleti, fanno parte della selezione anche i ticinesi Evelyne Dietschi, Ajla Del Ponte e Luca Bernaschina. Con quest’ultimo condivido la stanza, il che rende il tutto più divertente e meno stressante. I primi giorni sono consacrati ad ambientarsi, ad allenarsi sulla pista dello stadio principale e ad affinare gli ultimi dettagli in modo d’essere pronti il giorno della gara.

Mercoledì, due giorni prima della mia gara, provo per così dire la cosiddetta "routine del giorno della competizione", inclusi pasti, spostamenti e riscaldamento. L’allenamento è breve, qualche partenza sui primi due ostacoli, le gambe girano bene e la motivazione è alta. È l’ultimo allenamento, giovedì pausa. Venerdì 14 luglio, ore 12.51, call room dello stadio Zawisza di Bydgoszcz. Mi allaccio le scarpe chiodate, accanto a me un certo Karsten Warholm. Ci dicono di alzarci, è il nostro turno. In questi momenti devi svuotare la testa, devi concentrarti solamente sulla tua gara, a come correre. Entro nello stadio e faccio un allungo fino alla partenza e sistemo il blocco di partenza. «On your marks». Lo starter spara. Parto veloce, il miglior tempo di reazione della batteria. Le gambe vanno bene, talmente bene che dopo l’ottavo ostacolo, al posto di cambiare a 16 passi, sentendo che posso spingere ancora, decido di continuare con 15 passi anche prima del 9 ostacolo. L’errore mi è probabilmente costato la qualificazione, dato che non sono riuscito a tenere i 15 passi. Ne ho quindi percorsi 17 perdendo completamente il ritmo. Taglio il traguardo in quarta posizione, con il tempo di 52”28 e con un amaro in bocca che non dimenticherò facilmente. Questa è l’atletica, questo è lo sport.

64


L'avventura di Mattia a Bydgoszcz (POL) con l’allenatore Kenny Guex

A volte capita che, nel momento in cui credi di essere nella tua forma migliore, sbagli, e gli errori in così pochi secondi di gara costano parecchio. Ovviamente la delusione, mista a rabbia e tristezza, è grandissima. Ma la voglia di rifarmi è ancora maggiore. Mi sono detto che non sarà l’ultima occasione. Il giorno dopo ho una piccola opportunità per rifarmi, in occasione della staffetta 4x400m. Purtroppo però anche questa volta, non per errore mio, non è andata bene. Infatti il primo frazionista della squadra ha commesso una partenza falsa. Cerchiamo di reclamare ma non serve a nulla. Squalificati. Mi è venuto da ridere, ancora prima del nervoso, della delusione e della frustrazione per non poter correre.

65

Atleticamente parlando, se prendo in considerazione solamente i risultati in quanto tali, la mia seconda esperienza europea è stata una delusione. Ma come si dice, si impara molto di più da una sconfitta che da una vittoria. Dal lato puramente sportivo infatti ho imparato molto ed è sicuramente stata un’esperienza che mi ha arricchito e fatto crescere e che porterò per sempre dentro di me. Avere la fortuna di rappresentare la Svizzera è un onore grandissimo. Sono dispiaciuto di non aver potuto dimostrare appieno il mio valore e spero davvero che in un futuro avrò la possibilità di rifarmi. Per concludere, ci tengo molto a ringraziare tutti coloro che mi sono stati vicini e che mi

hanno aiutato a raggiungere i miei traguardi. Senza di loro non sarebbe stato possibile tutto questo. Ringrazio la mia famiglia, i miei amici, i miei allenatori e tutta quanta la famiglia GAB. Un pensiero particolare lo rivolgo a Fiore, la persona che mi ha trasmesso l’amore per l’atletica.

Ti sarò per sempre riconoscente per tutto quello che mi hai insegnato. Spero di rivedervi presto in pista. Forza GAB!


Cervia 2017 di Nicola Lo Russo e Alessio Guidon

Il campo di allenamento primaverile a Cervia è una costante GAB da molti anni. Otto giorni e sette notti durante la settimana di Pasqua passate nella località romagnola, ad allenarsi in preparazione della stagione estiva. Nonostante gli esigenti pre requisiti imposti dai coach per partecipare (bisogna allenarsi costantemente durante tutto l’anno per poter ottenere il pass per Cervia), l’ultimo campo è stato unico in quanto a partecipazione: mai nella storia della società hanno partecipato così tanti atleti! Il proprietario dell’hotel in cui abbiamo alloggiato, Gino, si è complimentato con noi per l’atteggiamento esemplare che abbiamo assunto durante quei sette giorni, questo anche grazie alla supervisione dei nostri allenatori. Quello di Cervia è da sempre un campo d’allenamento in cui ci si allena tanto, ma si ha anche tanto tempo libero. Dopo gli allenamenti infatti eravamo autonomi e liberi per ore, anche se spesso eravamo così stanchi che preferivamo rimanere a riposare in hotel. L’hotel dista un centinaio di metri dal mare, e spesso siamo andati in spiaggia a giocare a calcio, a pallavolo o a fare il bagno.

Di sera, dopo le sontuose cene, sempre ottime, si facevano passeggiate, si andava a mangiare un gelato in compagnia o si abbracciava il letto, troppo esausti per la vita mondana. Una sera siamo andati in una sala giochi distante pochi chilometri, dove abbiamo sbancato: le nostre abilità ludiche ci hanno premiato, e grazie ai punteggi ottenuti in vari giochi abbiamo vinto una decina di fionde! Così, sempre attenti a non disturbare allenatori e ospiti, abbiamo poi improvvisato combattimenti nelle varie camere, dove due schieramenti di giovani esagitati si sono dati battaglia a colpi di fionda. Il divertimento era padrone, e nessuno di noi ha riportato ferite permanenti. Il giorno prima di tornare a casa ci siamo recati ad un centro commerciale immenso, dove ognuno di noi ha avuto la possibilità di vuotare il portamonete, impiegando i propri danari a piacimento e dove ci siamo abbuffati di popcorn al cinema. Un grande grazie a tutti gli allenatori e agli organizzatori che, con grande impegno, ci hanno offerto questa splendida opportunità per allenarci e divertirci; siamo tornati a casa stanchi, ma motivati. E... che dire, non vediamo l’ora di Cervia 2018!

66



38° Campo di allenamento

St. Moritz - Celerina di Gillian Ferrari e Sabrina Colotti

Anche quest’estate, come le scorse 37, si è svolto il campo di allenamento in altüra della grande famiglia GAB. Dal 22 al 29 luglio molti atleti giovani (e meno giovani) hanno colto al meglio l’occasione di allenarsi per una settimana intera in una pista conosciuta a livello mondiale. Noi, dopo quattro anni di partecipazione, possiamo dire che questo campo, come quello di Cervia, ci permette sì di allenarci e migliorare le nostre prestazioni atletiche, ma soprattutto di legare con i nostri compagni e i nostri coach. Più cresciamo e più capiamo che i nostri sforzi sul campo ci regalano delle meravigliose amicizie che dureranno a lungo, e tutto ciò non fa altro che aumentare la nostra passione per l’atletica. Ma, passando al lato tecnico: durante la settimana abbiamo faticato parecchio e il risveglio del terzo giorno, il più doloroso di tutti, non ha fatto altro che ricordarcelo. Tuttavia questo non ci ha fermate; avevamo la certezza che il martedì pomeriggio saremmo andate in piscina, o almeno ci speravamo. Infatti così è stato. Ed è stato stupendo! Un’altra cosa molto importante è stata essere viziati due volte al giorno con pranzo e cena cucinati dalle nostre fantastiche cuoche, che ringraziamo di cuore. Uh! Da non dimenticare sono anche l’uscita a Livigno, dove abbiamo potuto calarci nei panni dei perfetti turisti, e la serata nella città di Sankt Moritz, che ci ha confrontati con la dura realtà: il biliardo non è proprio il nostro sport! Ma è giunto il momento di tirare le somme, ossia che è stata una settimana incomparabile, grazie al nostro grande GAB!

68




Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2017 Primati ticinesi assoluti maschili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 1 ora 20000 m 25000 m 110 m ost. (106.7 cm) 400 m ost. (91.4 cm) 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso (7.26 kg) Disco (2.0 kg) Martello (7.26 kg) Giavellotto (800 g)

10.48 -1.3 21.34 1.7 21.34 0.9 46.88 1:48.16 2:22.63 3:37.23 4:14.3 5:25.67 8:12.62 14:01.4 30:13.61 18’796 m 1:04:07.9 1:21:05.2 13.55 1.7 50.55 8:46.88 2.11 5.10 7.66 0.2 15.35 0.9 16.15 49.50 74.02 63.03

Fabrizio Pusterla, 53 Michele Rüfenacht, 59 Daniele Angelella, 91 Daniele Angelella, 91 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Ivan Pongelli, 78 Adriano Engelhardt, 92 Marco Rapp, 57 Ivan Pongelli, 78 Luca Foglia, 62 Luca Foglia, 62 Luca Foglia, 62 Paolo Della Santa, 73 Massimo Balestra, 65 Adriano Engelhardt, 92 Plinio Luconi, 55 Velibor Krstic, 82 Gregory Bianchi, 89 Claudio Piffaretti, 64 Samuele Dazio, 75 Samuele Dazio, 75 Samuele Dazio, 75 Paolo Della Portella, 74

SFG Lugano USA Ascona Virtus Locarno Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona Virtus Locarno USA Ascona GAB Bellinzona Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona USA Ascona USA Ascona USA Ascona Atletica Pro Sesto Asspo Riva San Vitale Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno

Zurigo Zugo La Chaux-de-Fonds Losanna Meilen Baden Zurigo Bellinzona Chiasso Langenthal Bergamo (I) Lugano Bellinzona Bellinzona Bellinzona Zofingen Olten Tampere (SF) Bellinzona Tenero Chiasso Dongio Wil Locarno Locarno Biasca

03.07.70 01.06.85 28.08.13 06.07.17 01.07.84 13.09.88 17.08.88 02.05.81 18.05.02 09.05.13 01.07.88 10.05.03 19.10.85 19.10.85 19.10.85 12.06.00 04.08.91 14.07.13 11.09.77 22.09.01 23.06.11 19.05.86 26.05.01 18.09.04 15.09.01 02.06.02

Staffette 4x100 m* 41.28 41.60 4x200 m 1:29.2 Olimpionica 3:12.47 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:14.40 3:15.26 3x1000 m 7:37.15 4x800 m 7:43.42

71

F. Canuti 69, M. Tricarico 69, CA Sopra Ceneri Losanna A. Lafranchi 72, L. Romerio 65 A. Tasinato 69, L. Romerio 65, USA Ascona La Chaux-de-Fonds C. Trabattoni 62, M. Rüfenacht 59 F. Marchesi 41, S. Conconi 43, SAL Lugano La Chaux-de-Fonds B. Ernst 44, N. Cereghetti 39 E. Cariboni 65, J. Geuggis 72, GAB Bellinzona Basilea A. Lafranchi 72, A. Brunelli 73 M. Patriarca 69, L. Romerio 65, Selezione Ticino Bellinzona P. Vetterli 61, M. Balestra 65 R. Petrucciani 00, S. Barandun 98, Virtus Locarno Basilea E. Taminelli 90, D. Angelella 91 R. Taminelli 67, M. Balestra 65, GAB Bellinzona Bellinzona E. Cariboni 65 E. Cariboni 65, N. Jorio 67, GAB Bellinzona Bellinzona R. Rapp 65, M. Balestra 65

23.05.93 19.09.87 18.06.67 12.09.99 17.09.88 27.08.16 18.09.91 02.10.88


Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2017 4x1500 m 16:13.58

Mi. Frigeri 69, Ma. Frigeri 71, USC Capriaschese J. Stampanoni 70, I. Pongelli 78

Frauenfeld

17.06.00

Marcia 10000 m 20000 m 30000 m 50000 m

45:03.08 1:33:28.2 2:29:28.0 4:16:47.0

Waldo Ponzio, 44 Renzo Toscanelli, 50 Daniele Carobbio, 53 Roby Ponzio, 47

GAB Bellinzona SAL Lugano SAL Lugano GAB Bellinzona

Basilea Lugano Lugano Osio Sopra (I)

21.08.82 04.06.88 03.03.91 31.03.79

Gare Multiple Decathlon 7946

Patrick Vetterli, 61 USA Ascona Balgach (11.33 /0.6, 6.99 /-0.7, 14.72, 2.07, 49.26, 14.59w /3.5, 45.44, 4.70, 56.80, 4:41.25)

16/17.07.88

Primati ticinesi assoluti maschili (strada) 10 km 25 km Mezza maratona Maratona 100 km

30:46.0 1:19:14 1:05:48 2:18:13 8:12:43

Adriano Engelhardt, 92 Luca Foglia, 62 Jonathan Stampanoni, 70 Luca Foglia, 62 Enrico Cavadini, 68

USA Ascona GAB Bellinzona USC Capriaschese GAB Bellinzona RCB Bellinzona

Nizza (F) Winschoten (NL) Brittnau Venezia (I) Bienne

10.01.16 25.07.87 13.04.96 09.10.94 14.06.14

SAL Lugano SAL Lugano

Lassing Nyon

05.04.80 03.07.88

Marcia 20 km 50 km

1:29:40 4:15:25

Orlando Gallarotti, 48 Renzo Toscanelli, 50

Migliori prestazioni assolute maschili (pista stadio) 300 m 600 m

33.66 1:17.82

Daniele Angelella, 91 Enrico Cariboni, 65

Virtus Locarno GAB Bellinzona

Langenthal Langenthal

05.05.16 25.05.95

Staffette Americana (3000 m) 6:41.20

C. Trabattoni 62, G. Jelmoni 57, F. Quattrini 71

USA Ascona

Aarau

26.05.91

Primati ticinesi juniores maschili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 5000 m 10000 m 110 m ost. (99.1 cm) 400 m ost. (91.4 cm)

10.48 -1.3 21.3 47.36 1:50.11 2:28.95 3:51.09 8:35.2 14:51.18 31:47.5 14.57 0.9 52.57

Fabrizio Pusterla, 53 Fabrizio Pusterla, 53 Ricky Petrucciani, 00 Alessandro Schiavone, 90 Stefano Battaglia, 90 Adriano Engelhardt, 92 Paolo Janke, 60 Rocco Taminelli, 67 Rocco Taminelli, 67 Mattia Tajana, 96 Mattia Tajana, 96

SFG Lugano SFG Lugano Virtus Locarno SAL Lugano Vigor Ligornetto USA Ascona Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona

Zurigo Helsinki (SF) Losanna Nembro (I) Langenthal Bellinzona Bolzano (I) Bellinzona Romano di Lomb.(I) Rapperswil-Jona Zugo

03.07.70 30.06.71 06.07.17 23.07.08 21.05.09 15.09.11 30.09.79 12.07.86 20.09.86 22.08.15 07.08.15

72


Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2017 2000 m siepi 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso (6.0 kg) Disco (1.75 kg) Martello (6.0 kg) Giavellotto (800 g)

5:58.45 9:29.72 2.09 5.10 7.64 0.6 15.14 1.3 15.11 47.98 53.62 56.98

Adriano Engelhardt, 92 Adriano Engelhardt, 92 Patrick Vetterli, 61 Velibor Krstic, 82 Gregory Bianchi, 89 Claudio Piffaretti, 64 Luca Bernaschina, 95 Samuele Dazio, 75 Reto Invernizzi, 91 Patrick Nicolet, 70

USA Ascona USA Ascona USA Ascona USA Ascona SFG Chiasso Asspo Riva San Vitale Asspo Riva San Vitale Virtus Locarno Virtus Locarno USA Ascona

Uster Freienbach Roosendaal (NL) Tenero Zofingen Frauenfeld Ginevra Locarno Vercelli (I) Varese (I)

10.06.11 22.06.11 05.07.80 22.09.01 12.05.08 19.06.83 06.09.14 15.10.94 02.10.10 10.04.88

Staffette 4x100 m* 42.2 42.4 e Olimpionica 3:20.00 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:32.38 3:24.99 3x1000 m 7:54.11

P. Pampuri 56, G. Cereghetti 57, Selezione Ticino Lugano P. Reimer 59, F. Colla 56 G. Lena 57, G. Cereghetti 57, SAL Lugano Ginevra S. Pescia 57, R. Schneider 57 D. Angelella 91, M. Berri 93, Virtus Locarno Frauenfeld S. Specht 91, M. Togninalli 92 C. SolcĂ 74, S. Petkovic 74, CAM Mendrisiotto Losanna N. SolcĂ 74, S. Medici 74 R. Petrucciani 00, S. Barandun 98, Virtus Locarno Locarno A. Rodriguez 97, P. Lorenzini 97 E. Cariboni 65, R. Rapp 65, GAB Bellinzona Aarau M. Balestra 65

30.07.75 01.06.75 11.09.10 23.05.93 23.04.16 13.05.84

Marcia 10000 m

49:47.90

Enzo Bassetti, 63

GAB Bellinzona

Bellinzona

25.09.82

Gare multiple Decathlon 7242

Luca Bernaschina, 95 Asspo Riva San Vitale Eugene (USA) (11.09 /0.6, 7.39w /2.5, 14.50, 1.82, 51.29, 14.66 /-0.1, 34.34, 4.20, 49.33, 4:46.25)

22/23.07.14

Primati ticinesi juniores maschili (strada) 10 km Mezza maratona

33:53.0 1:11:01

Guido Biondo, 91 Ivan Pongelli, 78

Virtus Locarno USC Capriaschese

Verbania (I) Tenero

27.06.09 09.11.97

Langenthal Bellinzona Chiasso Chiasso

05.05.16 26.07.08 30.04.11 01.05.10

Migliori prestazioni juniores maschili (pista stadio) 300 m 600 m Miglio 2000 m

34.46 1:19.20 4:27.20 5:47.76

Ricky Petrucciani, 00 Alessandro Schiavone, 90 Adriano Engelhardt, 92 Adriano Engelhardt, 92

Virtus Locarno SAL Lugano USA Ascona USA Ascona

Marcia 5000 m 25:16.6 Enzo Bassetti, 63 GAB Bellinzona Bellinzona

73

26.04.80


Cucina nostrana Menu del giorno Gioco bocce coperto Sala riunioni Ampio Parcheggio


Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2017 Primati ticinesi assoluti femminili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 100 m ost. (84.0 cm) 400 m ost. (76.2 cm) 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso (4.0 kg) Disco (1.0 kg) Martello (4.0 kg) Giavellotto (600 g)

11.42 1.3 23.76 -0.2 53.93 2:05.75 2:46.52 4:16.49 4:46.32 6:01.38 9:08.00 9:08.00 15:48.82 32:57:20 13.25 2.0 56.70 11:08.90 1.92 3.40 6.84 0.1 13.42 0.7 13.51 47.40 50.08 44.86

Ajla Del Ponte, 96 Ajla Del Ponte, 96 Nathalie Zamboni, 73 Marta Odun, 74 Marta Odun, 74 Isabella Moretti, 63 Tamara Winkler, 80 Tamara Winkler, 80 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Monica Pellegrinelli, 65 Nathalie Zamboni, 73 Manuela Maffongelli, 84 Beatrice Lundmark, 80 Miriam Filipponi, 80 Irene Pusterla, 88 Irene Pusterla, 88 Manuela Marioni, 69 Ornella Giulieri, 64 Danja Santini, 81 Elena Rossi, 57

USA Ascona USA Ascona LCZ Zurigo Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno TV Unterstrass ZH LCZ Zurigo Vigor Ligornetto GAB Bellinzona Virtus Locarno Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto USA Ascona Virtus Locarno Virtus Locarno SAB Bellinzona

Bulle Oordegem (B) La Chaux-de-Fonds Serravalle (RSM) Bellinzona Lucerna Bellinzona Chiasso Gävle (S) Ginevra Bratislava (C) Coblenza (D) Olten Beijing (CHN) Freienbach Barcellona (E) Lugano Chiasso Bellinzona Lugano Frauenfeld Hochdorf Bellinzona

18.06.17 27.05.17 13.08.00 18.07.98 12.07.96 24.06.89 26.07.08 01.05.10 28.06.88 15.06.90 20.06.90 14.06.89 03.08.91 30.08.01 10.06.09 30.07.10 29.07.00 20.08.11 24.09.11 30.09.89 27.06.92 01.07.06 07.06.78

Staffette 4x100 m* 46.08 46.99 4x200 m 1:46.04 Olimpionica 3:41.13 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:48.20 3:54.72 3x1000 m 8:53.41

B. Morza 82, M. Schilleci 90, Selezione Ticino Lana (I) 21.09.08 G. Candiani 87, I. Pusterla 88 K. Barp 87, G. Candiani 87, SFG Chiasso Ibach 18.05.03 B. Morza 82, L. Imberti 80 B. Margaroli 70, E. Frosio 71, Virtus Locarno Lugano 23.08.90 D. Bettoni 73, C. Frosio 70 T. Winkler 80, L. Kronauer 87, GAB Bellinzona Tenero 25.04.10 B. Morza 82, F. Bomio-Pacciorini 92 N. Zamboni 73, M. Lucchini 72, Selezione Ticino Rivera 21.09.96 E. Frosio 71, P. Oberti-Bernaschina 67 K. Hälg 70, L. Nocelli 72, SAL Lugano Basilea 24.05.92 M. Borella 73, N. Zamboni 73 P. Andreazzi 85, K. Colombini 76, GAB Bellinzona La Chaux-de-Fonds 09.09.07 T. Winkler 80

Marcia 10000 m

75

45:28.53

Laura Polli, 83

SAL Lugano

Tesserete

25.07.15


Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2017 Gare Multiple Eptathlon 5143

Loredana Nocelli, 72 SAL Lugano (14.32 /0.6, 1.67, 8.55, 25.52w /2.6, 5.42 /0.0, 33.11, 2:14.28)

Zofingen

17/18.08.02

Primati ticinesi assoluti femminili (strada) 10 km 15 km 25 km Mezza maratona Maratona

35:31.6 50:33 1:27:11 1:13:49 2:42:33

Evelyne Dietschi, 96 Isabella Moretti, 63 Martine Bouchonneau, 57 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63

SAL Lugano CA Sion GAB Bellinzona CA Sion Nazionale (CA Sion)

Lugano Nieuwegein (NL) Schaan Svitto San Sebastian (E)

27.09.15 13.10.91 02.04.89 30.03.96 31.10.93

Marie Polli, 80

SAL Lugano

Lugano

08.03.09

Basilea Chiasso

20.05.17 18.06.97

Marcia 20 km

1:32:36

Migliori prestazioni assolute femminili (pista stadio) 300 m 600 m

38.68 1:30.43

Ajla Del Ponte, 96 Marta Odun, 74

USA Ascona Vigor Ligornetto

Staffette 3x800 m 6:51.35 4x800 m 9:21.67

L. NoceIli 72, D. Pagani 73, M. Borella 73 M. Maffongelli 84, L. Curti 77, M. Odun-Salvadè 74, A. Riedo 82

SAL Lugano

Tenero

29.04.01

Vigor Ligornetto

Chiasso

24.05.00

Marcia 5000 m

21:49.3

Laura Polli, 83

SAL Lugano

Tesserete

26.07.14

Gare Multiple Pentathlon 3292

Claudia Orler, 70 Asspo Riva San Vitale (13.18 /-0.1, 1.55, 9.44, 5.43 /0.0, 3:28.59)

Payerne

11.09.93

Primati ticinesi juniores femminili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 5000 m 10000 m 100 m ost. (84.0 cm) 400 m ost. (76.2 cm) 2000 m siepi

11.81 0.7 24.35 1.8 54.95 2:09.5 2:52.45 4:30.80 9:50.67 16:37.48 40:36.16 14.23 1.9 58.06 7:50.14

Giorgia Candiani, 87 Bettina Della Corte, 78 Cristina Sonderegger, 72 Daniela Pagani, 73 Marta Odun, 74 Daniela Pagani, 73 Evelyne Dietschi, 96 Evelyne Dietschi, 96 Marta Odun, 74 Lara Kronauer, 87 Cristina Sonderegger, 72 Flavie Roncoroni, 97

SFG Chiasso SAL Lugano Vis Nova Agarone SFG Chiasso Vigor Ligornetto SFG Chiasso SAL Lugano SAL Lugano Vigor Ligornetto GAB Bellinzona Vis Nova Agarone USC Capriaschese

Biasca Bellinzona Losanna Vigevano (I) Langenthal Zurigo Langenthal Koblenz (D) Chiasso Bellinzona Langenthal Langenthal

23.09.06 28.08.97 10.07.91 21.09.91 20.05.93 19.08.92 14.05.15 27.05.15 23.10.93 25.05.06 12.08.90 14.06.15

76


Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2017 Alto Asta Lungo Triplo Peso (4.0 kg) Disco (1.0 kg) Martello (4.0 kg) Giavellotto (600 g)

1.77 1.77 3.30 6.21 -0.3 12.80 1.2 12.66 39.28 39.04 42.74

Cinthia Stephani, 78 Lara Kronauer, 87 Ajla Del Ponte, 96 Irene Pusterla, 88 Irene Pusterla, 88 Manuela Marioni, 69 Dounia Rezzonico, 75 Gea Bonetti, 89 Margherita Stampfli, 61

SFG Mendrisio GAB Bellinzona USA Ascona Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto USA Ascona GAB Bellinzona Virtus Locarno SFG Biasca

Düdingen Losanna Biasca Hengelo (NL) Gallarate (I) Locarno Biasca Alpnach Berna

07.06.97 05.09.04 29.09.13 20.07.07 20.06.07 05.09.87 28.06.94 23.08.08 14.07.79

Staffette 4x100 m* 48.12 48.59 Olimpionica 3:55.94 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 4:05.14 3:57.78 3x1000 m 9:28.37

S. Pfahler 96, A. Del Ponte 96, Selezione Ticino Bellinzona 22.09.13 R. Sak 96, C. Ulmer 96 M. Ferrazzini 73, A. D’Eramo 71, SFG Chiasso Basilea 19.05.86 A. Roberto 71, K. Würgler 68 D. Pagani 73, C. Fortina 77, SFG Chiasso Lugano 30.09.92 S. Ganzola 77, B. Albieri 78 M. Schilleci 90, M. Di Domenico 92, Selezione Ticino Götzis (AUT) 19.09.09 M. Candiani 92, M. Cattaneo 93 S. Bellini 73, N. Zamboni 73, SAL Lugano Aarau 26.05.91 M. Borella 73, L. Nocelli 72 L. Croci 95, E. Dietschi 96, SAL Lugano Aarau 14.09.13 C. Rezzonico 95

Gare Multiple Eptathlon 4933

Lara Kronauer, 87 GAB Bellinzona (14.60 /0.0, 1.75, 9.18, 26.08 /-1.0, 5.16 /0.0, 28.87, 2:21.89)

Rivera/Lugano

30.09/01.10.06

Primati ticinesi juniores femminili (strada) 10 km Mezza maratona

35:31.6 1:19:04

Evelyne Dietschi, 96 Evelyne DIetschi, 96

SAL Lugano SAL Lugano

Lugano Locarno

27.09.15 18.10.15

Vis Nova Agarone SFG Chiasso SAL Lugano SAL Lugano

Langenthal Langenthal Chiasso Lugano

09.05.91 28.05.92 11.05.14 18.08.15

Migliori prestazioni juniores femminili (pista stadio) 300 m 600 m Miglio 2000 m

39.47 1:33.70 5:07.49 6:22.42

Cristina Sonderegger, 72 Daniela Pagani, 73 Evelyne Dietschi, 96 Evelyne Dietschi, 96

Staffette 3x800 m 7:28.39

M.L. Snozzi 61, C. Balzarini 59, B. Gasparoli 60

SAB Bellinzona

Lugano

22.05.76

Marcia 5000 m 10000 m

77

24:18.5 51:35.3

Marie Polli, 80 Marie Polli, 80

SAL Lugano SAL Lugano

Mindelheim (S) Chailly s/Montreux

16.05.99 01.06.97



CH

Campioni svizzeri del GAB Attivi 1964 Cat. B 1965 1965 Cat. B 1985 1988 1988 1993 1994

Curti R., Montalbetti M., Mannhard E., Buzzi P. Staffetta Olimpionica Curti Roberto 800 m Buzzi P., Borgnini C., Montalbetti M., Curti R. Staffetta Svedese Rapp Marco 1500 m indoor Balestra Massimo 400 m ost. Rapp M., Balestra M., Canuti F., Riva N. Staff. Olimpionica Cariboni Enrico 800 m Cariboni Enrico 800 m

Attive 1989 1990 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2002 2003 2004 2006 2007 2007 2008 2008 2009 2009 2010 2010 2011 2011 2011 2012 2012 2013

79

Bouchonneau Martine Cross, 25 km strada Pellegrinelli Monica 100 m ost. Pellegrinelli Monica 60 m ost. indoor Pellegrinelli Monica 60 m ost. indoor, 100 m ost. Pellegrinelli Monica 60 m ost. indoor Pellegrinelli Monica 60 m ost. indoor, 100 m ost. Pellegrinelli Monica 100 m ost. Pellegrinelli Monica 60 m ost. indoor, 100 m ost. Zamboni Nathalie 400 m ost. PellegrineIli Monica 60 m ost. indoor PellegrineIli Monica 60 m ost. indoor Lundmark Beatrice Alto indoor Lundmark Beatrice Alto indoor, Alto Winkler T., Colombini K., Andreazzi P. 1500 m team Kronauer Lara Alto indoor Lundmark Beatrice Alto Lundmark Beatrice Alto indoor, Alto Winkler T., Colombini K., Andreazzi P. (Vanzetti S.) 1500 m team Winkler Tamara Cross corto, 3000 m indoor Lundmark Beatrice Alto indoor, Alto Winkler Tamara 3000 m indoor Lundmark Beatrice Alto indoor, Alto Kronauer L, Pellegrinelli M., Lundmark B. 100 m ost. team Lundmark Beatrice Alto indoor, Alto Demo G., Lundmark B., Kronauer L. (Singh S.) Alto team Demo Giovanna Alto indoor, Alto

Speranze (U23) 2001 2002 2012 2016 2017

Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lunghi Alex Tajana Mattia Tajana Mattia

Alto Alto 400 m ost. 400 m ost. 400 m ost.

Juniori (U20) 1944 1949 1950 1965 1967 1985 1985 1986 1987 2003 2005 2006 2006 2006

Rossini Primo Canavesi Pierluigi Casellini Gianmarco Curti Roberto Rondi Enrico Giacomini Plinio Giacomini Plinio Taminelli Rocco Guidi Fabrizio Damonti Lauro Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara

Asta Lungo Peso 800 m 200 m ost. 100 m 200 m Cross 25 km strada 100 m Alto Alto indoor 100 m ost. Alto

Giovani / Ragazze (U18/U16) 1962 1962 1963 1966 1979 1979 1980 1981 1989 1989 2001 2003 2004 2004

Curti Roberto Montalbetti Marco Curti Roberto Rondi Enrico Busatto Francesco Busatto Francesco Busatto Francesco PellegrineIli Monica Pedrazzetti Numa Pedrazzetti Numa Damonti Lauro Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara

600 m 300 m 600 m 200 m ost. 100 m U16 300 m U16 200 m U18 300 m ost. U18 100 m U16 200 m U16 100 m U18 Alto U18 Alto indoor U18 Alto U18


6583 S.ANTONIO


CH

Campioni svizzeri del GAB Master 1986 1997 1999 2003 2003 2003 2003 2003 2003 2004 2005 2005 2006 2006 2007 2010 2010 2011

Margni Brunello Cattaneo Renzo Cattaneo Renzo Cattaneo Renzo Zamboni Lara Taghetti Donatella Pellegrinelli Monica Zamboni Lara Marchesi Fiorenzo Marchesi Fiorenzo Zamboni Lara Pellegrinelli Monica Zamboni Lara Pellegrinelli Monica Zamboni Lara Brunelli Alberto Colombini Karin Brunelli Alberto

10 km strada M40 Maratona M70 Maratona M70 Maratona M70 200 m W30 400 m W30 100 m ost. W35 100 m ost. W30 100 m ost. M60 100 m ost. M60 100 m W35 100 m W40 100 m W35 80 m ost. W40 100 m W35, 100 m ost. W35 110 m ost. M35 400 m W30 110 m ost. M35

2011 2012 2013 2013 2013 2013 2014 2015 2015 2015 2016 2016 2016 2017

Marchesi Fiorenzo Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Quirici Maria Luisa Vassalli-Rossi Rosalba Gambonini Davide Vassalli-Rossi Rosalba Gioia Giuseppe Gambonini Davide Quirici Maria Luisa Gioia Giuseppe Pellegrinelli Monica Quirici Maria Luisa Gioia Giuseppe

80 m ost. M70 80 m ost. W45 80 m ost. W45 400 m W45 5000 m W30 5000 m M45 5000 m W30 800 m M40, 5000 m M40 800 m M45 100 m W45, 200 m W45 800 m M40 80 m ost. W50 100 m W50, 200 m W50 800 m indoor

Campioni svizzeri di marcia del GAB Marcia su pista - Attivi 1978 1979 1983

Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo

U20 10000 m 10000 m 10000 m

Marcia su strada - Attivi 1977 1978 1979 1979 1979 1980 1980 1981 1982 1983 1983 1984 1984 2014 2014 2015 2016

81

Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Roby

50 km 50 km 20 km 50 km 100 km 20 km 50 km 100 km 20 km 50 km Salita 50 km Salita Salita 20 km Salita Salita

1982

Bassetti Enzo

20 km

Master 1981 2005 2010 2010 2012 2013 2014 2015 2015 2016 2017

Persano Luciano Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby

100 km strada M45 5000 m pista M60 5000 m pista M60 5000 m pista M65 5000 m pista M65 5000 m pista M65 5000 m pista M70 5000 m pista M65 5000 m pista M70 5000 m pista M65 5000 m pista M70


b

bersani studio legale

www.bersani.ch

ch-6501 bellinzona viale stazione 11 ch-6777 quinto casa patriziale

telefono 091 826 26 27 telefax 091 835 44 36 e-mail info@bersani.ch


Primati sociali del GAB aggiornati al 31.10.2017 Maschili 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 1 ora 20000 m 25000 m 110m ost. 400 m ost. 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso Disco Martello Giavellotto1 Giavellotto2 Decathlon

Tricarico Michel Lafranchi Alessandro Tricarico Michel Balestra Massimo Kipruto Sammy Rapp Marco Rapp Marco Rapp Marco Kipruto Sammy Kipruto Sammy Kipruto Sammy Kipruto Sammy Foglia Luca Foglia Luca Foglia Luca Della Santa Paolo Balestra Massimo Rapp Roger Lunghi Alex Krstic Velibor Nisoli Attilio Canavesi Pier Luigi Zeli Spartaco Conturbia Arturo Lunghi Alex Rusca Roberto Geuggis Joel Balestra Massimo

1969 1972 1969 1965 1978 1957 1957 1957 1978 1978 1978 1978 1962 1962 1962 1973 1965 1965 1990 1982 1920 1935 1905 1902 1990 1943 1972 1965

10.63 10.63 21.41 47.86 1:47.27 2:22.63 3:37.23 4:14.3 5:15.43 7:54.45 13:39.20 29:46.55 18.796 m 1:04:07.9 1:21:05.2 13.55 50.55 8:50.76 1.97 4.40 7.01 13.40 14.25 46.87 21.24 56.64 49.48 6257 (10.95 w - 6.57 w - 8.90 - 1.80 - 48.57 - 15.85 - 25.40 - 3.20 - 33.44 - 4:12.77)

1993 2000 1989 1989 1998 1988 1988 1981 1999 1998 1998 2001 1985 1985 1985 2000 1991 1988 2010 2000 1942 1959 1939 1928 2010 1967 1997 1989

T T T

83

Canuti F., Tricarico M., 41.28 Lafranchi A., Romerio L. Canuti F., Balestra M., 1:29.69 Tricarico M., Lafranchi A. Cariboni E., Geuggis J., 3:12.47 Lafranchi A., Brunelli A. Albergati E., Zamboni G., 3:26.2 Curti R, Montalbetti M. Taminelli R, Cariboni E., 7:37.15 Balestra M. Cariboni E., Jorio N., 7:43.42 Rapp R, Balestra M.

Balestra M., Cariboni E., Cucchiani C., Rapp M.

16:30.19 1985

10 km strada 25 km strada 1/2 maratona Maratona 100 km strada

Kipruto Sammy Foglia Luca Kipruto Sammy Foglia Luca Cattaneo Renzo

29:09.8 1:19:14 1:02:34 2:18:13 9:06:10

1999 1987 T 1998 1994 T 1981

7.94 7.29 9.25 10.70 16.11 34.05 1:17.82 4:41.34 5:48.55 23.03 36.04 5049 5154 3421 3238 4457 5631

1993 1988 1979 † 2013 2000 2012 1995 MPT 1981 1989 2000 1990 2010 2009 2007 2003 1983 † 1999

1978 1962 1978 1962 1926

Migliori prestazioni T T T T T

† † †

50 m 60 m 80 m 100 yards 150 m 300 m 600m 1500 m siepi 2000 m siepi 200 m ost. 300 m ost. Eptathlon A Eptathlon U20 Pentathlon U18 Pentathlon U16 Octathlon U18 Enneathlon U18

Damonti Lauro Tricarico Michel Busatto Francesco Genovese Alessandro Lafranchi Alessandro Drammeh A. Salim Cariboni Enrico Morisoli Sergio Rapp Roger Della Santa Paolo Balestra Massimo Lunghi Alex Lunghi Alex Lunghi Alex Colombini Jan Trosi Paolo Bertossa Jonathan

1984 1969 1964 1995 1972 1987 1965 1964 1965 1973 1965 1990 1990 1990 1988 1966 1982

Staffette

Staffette 4x100 m 4x200 m Olimpionica 4x400 m 3x1000 m 4x800 m

4x1500 m

1993 C-T 1991 1999 T 1963 1991 T 1988 T

Americana Curti R., Montalbetti M., Borgnini C. 6:48.0 1965 Svedese Buzzi P., Borgnini C., 1:58.9 1965 MontaIbetti M., Curti R 3x600 m Trosi P., Coluccia E., Balestra M. 5:10.79 1978 5x80 m U16 Crotti D., Innocenti L., 49.75 2016 Guidon A., Rüfenacht J., Oliveira Da Silva J. 10x100 m Bernasconi G., Colombo P., 1:56.5 1956 Bruni G., Marietta E.,Rossini P., Canavesi P., Ulrich M., Canonica M., Lafranchi R., Beffa B. 100x100 m 25:08.71 2016 T


Clima SA ai Capisc 6528 Camorino Tel. 091 857 07 44 Fax 091 857 07 47

www,climatizzare.ch info@climatizzare.ch


Primati sociali del GAB aggiornati al 31.10.2017 Indoor 30 m 50 m 60 m 100 yards 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 50 m ost. 60 m ost. Alto Lungo Peso

Lafranchi Alessandro Lafranchi Alessandro Tricarico Michel Montalbetti Marco Tricarico Michel Balestra Massimo Balestra Massimo Simone Roberto Rapp Marco Pongelli Ivan Tricarico Michel Della Santa Paolo Gianolini Claudio Gallino Gianfranco Brechbuhl Alfredo

1972 1972 1969 1944 1969 1965 1965 1987 1957 1978 1969 1973 1945 1948 1946

4.13 6.08 6.89 10.4 21.84 48.57 1:53.00 2:32.98 3:47.10 8:44.71 7.24 7.77 1.90 6.10 10.44

1996 1993 1990 1967 1991 1990 1992 2015 1985 2011 1993 2000 1968 1968 1971

1947 1944 1944 1944 1944 1947

22:31.4 45:03.08 1:35:38 24432 m 2:30:01 4:16:47.0

1980 1982 T 1981 1981 1981 1979 T

1:32:28 4:16:47

1980 1979

T T T T

Marcia su pista 5000 m 10000 m 20000 m 2 ore 30000 m 50000 m

Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Roby

Marcia su strada 20 km 50 km

Ponzio Waldo Ponzio Roby

1944 1947

Migliori prestazioni 100 km Ponzio Roby 1947 9:37:20 1981

Femminili 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m

85

Oberti Paola Oberti Paola Zamboni Nathalie Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Bouchonneau M. Bouchonneau M. Bouchonneau M.

1967 1967 1973 1980 1980 1980 1980 1980 1957 1957 1957

11.88 24.20 55.04 2:07.71 2:44.36 4:17.24 4:46.32 6:01.38 9:08.05 15:25.84 32:28.26

1993 1991 2002 2010 2010 2010 2008 T 2010 T 1988 1988 1988

100 m ost. 400 m ost. Alto Lungo Triplo Peso Disco Martello Giavellotto1 Giavellotto2 Eptathlon

1965 1973 1980 1965 1980 1968 1975 1968 1965 1965 1965

13.28 57.03 1.92 5.97 12.98 12.81 39.28 23.88 38.46 37.12 5129

4x100 m 4x200 m Olimpionica 3x1000 m

Mudry L., Zamboni L., Pellegrinelli M., Zamboni N. Cariboni M., Zamboni N., Mudry L., Oberti P. Winkler T., Kronauer L., Morza B., Bomio-Pacciorini F. Andreazzi P., Colombini K., Winkler T.

47.13

2002

1:45.99

1993 C

3:41.13

2010 T

8:53.41

2007 T

10 km strada 25 km strada 1/2 maratona Maratona

Bouchonneau Martine Bouchonneau Martine Bouchonneau Martine Nonella Wanna

1957 1957 1957 1951

37:03.5 1:27:11 1:12:16 3:04:47

1994 1989 1989 1987

1994 2002 1978 1982 1967 1998 1976 1965 1973 1987 1987 1987 1991 1991 1987 1965

8.72 8.25 10.31 11.33 18.73 40.74 1:31.99 26.99 40.51 5110 4933 4668 3110 3110 3414 2387

2003 2017 1993 2009 1994 2017 2008 1987 2002 2009 2006 T 2003 2007 2008 2002 1979

Pellegrinelli Monica Zamboni Nathalie Lundmark Beatrice Pellegrinelli Monica Lundmark Beatrice Pezzatti Cristina Rezzonico Dounia Pezzatti Cristina Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica

2000 2002 2010 T 1988 2010 1995 1994 1996 1989 2007 1989 (13.85 - 1.62 - 9.66 - 25.98 - 5.59 w - 38.46 - 2:29.40)

Staffette

Migliori prestazioni 50 m 60 m 80 m 100 yards 150 m 300 m 600 m 200 m ost. 300 m ost. Eptathlon U23 Eptathlon U20 Eptathlon U18 Pentathlon U18 Pentathlon U16 Tetrathlon U16

Anselmi Stephanie Pasini Viviana Damonti Lisa Morza Barbara Oberti Paola Innocenti Sabrina Colombini Karin Pellegrinelli Monica Zamboni Nathalie Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara Tamò Lara Gallino Isabelle Kronauer Lara Pellegrinelli Monica



Primati sociali del GAB aggiornati al 31.10.2017 Staffette 3x800 m Svedese 3x600 m 5x80 m U16

Kren M., Colombini K., Taghetti D. Berta B., Pezzani T., Gianoni B., Guidotti E. Jacoma M., Marioni M., Mengozzi R. Pacciarelli G., Stambene L., Decristophoris C., Tamò S., Signorelli C.

7:15.39

2001

2:38.5

1977

6:27.23 52.10

1978 2008

4.56 6.63 7.55 24.59 55.13 2:08.90 3:02.56 4:25.32 9:38.61 7.25 8.27 1.88 5.86 12.42 12.84 3729 (9.30 - 1.75 - 9.21 - 5.70 - 2:27.26)

1999 2009 2010 1992 2004 2009 2017 2010 2010 1993 2002 2011 2008 2008 1995 2008

Indoor 30 m 50 m 60 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 50 m ost. 60 m ost. Alto Lungo Triplo Peso Pentathlon

PellegrineIli Monica Morza Barbara Morza Barbara Oberti Paola Zamboni Nathalie Colombini Karin Moser Mara Winkler Tamara Winkler Tamara Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Pezzatti Cristina Kronauer Lara

1965 1982 1982 1967 1973 1976 2001 1980 1980 1965 1965 1980 1980 1980 1968 1987

T T T T T

T

Marcia su pista 3000 m Bassetti Fabiana 1974 17:48.48 1988

Legenda T Record ticinese MPT Miglior prestazione ticinese 1 Vecchio modello 2 Nuovo modello C CASC (ComunitĂ Atletica Sopraceneri)

87

Mara Moser, miglior prestazione indoor nei 1000m



Le gare del GAB in immagini

R+V del Ticino - maggio MilLeGruyère - aprile

Grand Prix FTAL - giugno

Meeting serale + 5000m popolari - settembre 89

Grand Prix FTAL - settembre

Gara sociale - ottobre



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2017

GAB

Maschili 100 m 1 Tricarico Michel 1969 10.63 1993 Lafranchi Alessandro 1972 10.63 2000 3 Giacomini Plinio 1967 10.74 1985 4 Della Santa Paolo 1973 10.80 2000 Damonti Lauro 1984 10.80 2003 6 Capoferri Athos 1973 10.81 2001 7 Balestra Massimo 1965 10.98 1990 8 Romerio Luca 1965 10.99 1992 9 Canuti Francesco 1969 11.04 1991 10 Palmieri Marco 1980 11.13 2009 11 Delmuè Ivan 1983 11.14 2004 Pedretti Brunello 1948 10.9 1967 † 200 m 1 Tricarico Michel 1969 21.41 1989 2 Lafranchi Alessandro 1972 21.43 1993 3 Drammeh Alhagie Salim 1987 21.64 2012 4 Della Santa Paolo 1973 21.82 2000 5 Giacomini Plinio 1967 21.83 1985 6 Delmué Ivan 1983 21.99 2004 7 Balestra Massimo 1965 22.08 1989 8 Romerio Luca 1965 22.11 1992 9 Pedrazzetti Numa 1974 22.18 1991 10 Canuti Francesco 1969 22.22 1989 11 Montalbetti Marco 1944 22.0 1968 12 Agostinelli Marco 1972 22.31 1998 400 m 1 Balestra Massimo 1965 47.86 1989 2 Drammeh Alhagie Salim 1987 47.95 2011 3 Delmué Ivan 1983 48.13 2004 4 Cariboni Enrico 1965 48.18 1994 5 Montalbetti Marco 1944 48.3 1968 6 Romerio Luca 1965 48.66 1992 7 Agostinelli Marco 1972 48.79 1998 8 Geuggis Joel 1972 49.06 1998 9 Palmieri Marco 1980 49.21 2009 10 Lunghi Alex 1990 49.49 2012 11 Tajana Mattia 1996 49.73 2015 12 Curti Roberto 1945 49.6 1966 †

91

800 m 1 Kipruto Sammy 1978 1:47.27 1998 2 Rapp Marco 1957 1:48.16 1984 T 3 Curti Roberto 1945 1:49.4 1966 † 4 Cariboni Enrico 1965 1:49.81 1994 5 Balestra Massimo 1965 1:50.31 1989 6 Rapp Roger 1965 1:51.77 1987 7 Belossi Roberto 1965 1:52.41 1988 8 Trabattoni Cesare 1962 1:52.3 1993 9 Geuggis Joel 1972 1:52.68 1997 10 Simone Roberto 1987 1:53.32 2014 11 Montalbetti Marco 1944 1:53.3 1968 12 Moghini Mathias 1978 1:54.16 2004 1000 m 1 Rapp Marco 1957 2:22.63 1988 2 Kipruto Sammy 1978 2:25.86 2000 3 Rapp Roger 1965 2:27.37 1987 4 Simone Roberto 1987 2:29.32 2015 5 Moghini Mathias 1978 2:30.01 2004 6 Belossi Roberto 1965 2:31.45 1988 7 Trabattoni Cesare 1962 2:32.19 1993 8 Margni Brunello 1944 2:32.6 1962 9 Cucchiani Claudio 1963 2:34.04 1984 10 Bizzini Gregorio 1956 2:35.05 1984 11 Jorio Nicola 1967 2:35.69 1988 12 Notari Toto 1981 2:36.20 2002 1500 m 1 Rapp Marco 1957 3:37.23 1988 2 Kipruto Sammy 1978 3:38.15 1998 3 Rapp Roger 1965 3:46.83 1988 4 Taminelli Rocco 1967 3:51.62 1990 5 Belossi Roberto 1965 3:51.6 1988 6 Pongelli Ivan 1978 3:52.90 2011 7 Cucchiani Claudio 1963 3:54.25 1985 8 Curti Roberto 1945 3:55.5 1966 9 Simone Roberto 1987 3:57.50 2014 10 Eshak Abraham 1985 3:58.73 2014 11 Trabattoni Cesare 1962 4:01.44 1994 12 Cariboni Enrico 1965 4:02.1 1984

T

T


GAB

I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2017

Miglio 1 Rapp Marco 1957 4:14.3 1981 T 2 Pongelli Ivan 1978 4:16.92 2012 3 Simone Roberto 1987 4:23.74 2014 4 Meneghetti Giorgio 1947 4:34.55 1983 5 Notari Toto 1981 4:40.48 2002 6 Cariboni Enrico 1965 4:43.39 1982 7 Castelli Alessandro 1985 4:43.53 2012 8 Derigo Dave 1997 4:45.87 2017 9 Laffranchi Ivano 1964 4:46.44 1983 † 10 Verzaroli Mattia 2001 4:47.22 2017 11 Melera Angelo 2000 4:48.15 2017 12 Gioia Giuseppe 1975 4:49.01 2015

4 Taminelli Rocco 1967 14:35.27 1990 5 Foglia Luca 1962 14:51.57 1989 6 Pongelli Ivan 1978 14:57.43 2010 7 Bianchi Claudio 1955 14:59.84 1988 † 8 Delcò Daniele 1952 15:00.04 1984 9 Margni Brunello 1944 15:09.6 1981 10 Piazza Massimo 1958 15:15.61 1982 11 Cucchiani Claudio 1963 15:19.39 1984 12 Guidi Fabrizio 1968 15:20.7 1986 10000 m 1 Kipruto Sammy 1978 29:46.55 2001 2 Eshak Abraham 1985 30:04.60 2014 3 Taminelli Rocco 1967 30:17.19 1991 2000 m 4 Foglia Luca 1962 30:24.35 1991 1 Kipruto Sammy 1978 5:15.43 1999 5 Pongelli Ivan 1978 30:51.59 2012 2 Pongelli Ivan 1978 5:28.33 2010 6 Delcò Daniele 1952 31:16.72 1985 3 Rapp Roger 1965 5:30.74 1998 7 Margni Brunello 1944 31:31.97 1983 4 Stampanoni Elia 1977 5:37.39 2010 8 Ferrari Roberto 1968 32:43.77 1989 5 Moghini Mathias 1978 5:41.91 2003 9 Bianchi Claudio 1955 33:11.08 1989 † 6 Poletti Davide 1973 5:51.20 1997 10 Borella Attilio 1947 33:12.55 1983 7 Delcò Daniele 1952 5:53.4 1981 11 Pedroni Pietro 1947 33:35.14 1977 8 Christe Samuel 1976 6:07.49 1997 12 Meneghetti Giorgio 1947 33:52.71 1982 9 Verzaroli Mattia 2001 6:09.57 2017 10 Morisoli Sergio 1964 6:11.4 1981 1 ora 11 Balestra Massimo 1965 6:11.8 1981 1 Foglia Luca 1962 18796 m 1985 T 12 Gambonini Davide 1968 6:19.39 2010 2 Delcò Daniele 1952 18071 m 1982 3 Nonella Luigi 1951 17795 m 1982 3000 m 4 Margni Brunello 1944 17685 m 1982 1 Kipruto Sammy 1978 7:54.45 1998 5 Borella Attilio 1947 17116 m 1982 2 Rapp Marco 1957 8:14.27 1988 Meneghetti Giorgio 1947 17116 m 1982 3 Taminelli Rocco 1967 8:22.16 1990 7 Perlini Valerio 1963 16588 m 1983 † 4 Pongelli Ivan 1978 8:25.52 2012 8 Guidi Hermes 1939 16574 m 1983 † 5 Rapp Roger 1965 8:27.14 1997 Guerra Remo 1947 16574 m 1982 † 6 Eshak Abraham 1985 8:34.63 2015 10 Laffranchi Ivano 1964 15972 m 1982 † 7 Foglia Luca 1962 8:38.76 1989 11 Guidi Fabrizio 1968 15793 m 1983 8 Margni Brunello 1944 8:50.3 1982 12 Guerra Dante 1947 15553 m 1982 † 9 Simone Roberto 1987 8:52.38 2016 10 Guidi Fabrizio 1968 8:52.75 1987 20000 m 11 Bianchi Claudio 1955 8:52.88 1990 † 1 Foglia Luca 1962 1:04:07.9 1985 T 2 Margni Brunello 1944 1:08:23.4 1982 12 Piazza Massimo 1958 8:55.0 1982 3 Delcò Daniele 1952 1:08:44.4 1982 4 Nonella Luigi 1951 1:11:37.2 1982 5000 m 5 Guidi Hermes 1939 1:13:53.3 1986 † 1 Kipruto Sammy 1978 13:39.20 1998 2 Rapp Marco 1957 14:01.4 1988 T 3 Eshak Abraham 1985 14:30.06 2014

92


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2017 25000 m 1 Foglia Luca 1962 1:21:05.2 1985 T 2 Delcò Daniele 1952 1:26:35.5 1982 3 Nonella Luigi 1951 1 30:02.0 1982

GAB

Alto 1 Lunghi Alex 1990 1.97 2010 2 Gianolini Claudio 1945 1.90 1968 3 Caccia Francesco 1968 1.89 1986 4 Trosi Paolo 1966 1.87 1983 † 110 m ost. 5 Riva Nicola 1973 1.85 1990 1 Della Santa Paolo 1973 13.55 2000 T 6 Krstic Velibor 1982 1.82 1999 2 Tricarico Michel 1969 14.47 1994 7 Bertossa Jonathan 1982 1.81 1999 3 Balestra Massimo 1965 14.97 1987 8 Balestra Massimo 1965 1.80 1989 4 Margaroli Giorgio 1950 15.09 1978 Bottoli Sacha 1971 1.80 1990 5 Tajana Mattia 1996 15.23 2015 Pancera Michele 1975 1.80 1991 6 Moretti Diego 1977 15.30 1995 Geuggis Joel 1972 1.80 1997 7 Dominguez Farut 1988 15.39 2009 Colombini Jan 1988 1.80 2003 8 Brunelli Alberto 1973 15.64 2005 9 Solari Davide 1981 15.65 2003 Asta 10 Marchesi Fiorenzo 1941 15.70 1987 1 Krstic Velibor 1982 4.40 2000 Geuggis Joel 1972 15.70 1998 2 Carelle Athos 1964 4.00 1982 12 Bertossa Jonathan 1982 15.73 2005 3 Rossini Primo 1925 3.60 1947 † Forlini Luciano 1960 3.60 1978 400 m ost. 5 Scombourdis Antonio 1938 3.45 1964 1 Balestra Massimo 1965 50.55 1991 T 6 Nisoli Attilio 1920 3.30 1943 † 2 Tajana Mattia 1996 51.62 2017 Bertossa Jonathan 1982 3.30 1999 3 Geuggis Joel 1972 51.65 1997 8 Oschwald Fernando 1910 3.20 1945 † 4 Lunghi Alex 1990 53.00 2014 Gallino Gianfranco 1948 3.20 1978 5 Brunelli Alberto 1973 55.25 2002 Trosi Paolo 1966 3.20 1983 † 6 Romerio Luca 1965 55.35 1994 Balestra Massimo 1965 3.20 1989 7 Cariboni Enrico 1965 56.06 1993 Pancera Michele 1975 3.20 1992 8 Tamò Mirko 1996 56.85 2015 Geuggis Joel 1972 3.20 1996 9 Rondi Enrico 1948 57.33 1978 10 Moretti Diego 1977 59.58 1994 Lungo 11 Botta Aurelio 1963 59.97 1981 1 Nisoli Attilio 1920 7.01 1942 † 12 Cippà Alberto 1962 60.15 1985 2 Canavesi Pierluigi 1930 6.96 1951 3 Eusebio Ottavio 1921 6.71 1947 † 3000 m siepi 4 Celio Bixio 1928 6.70 1950 † 1 Rapp Roger 1965 8:50.76 1988 Von Arx Franz 1943 6.70 1965 2 Taminelli Rocco 1967 9:21.78 1991 6 Forlini Luciano 1960 6.68 1978 3 Bizzini Gregorio 1956 9:42.26 1984 † 7 Rossini Primo 1925 6.66 1950 † 4 Pongelli Ivan 1978 9:52.29 2014 Casella Gianluca 1965 6.66 1983 5 Delcò Daniele 1952 9:53.30 1981 Geuggis Joel 1972 6.66 1995 6 Morisoli Sergio 1965 9:58.52 1987 10 Zeli Spartaco 1905 6.65 1924 † 7 Margni Brunello 1944 10:05.31 1982 Delmué Ivan 1983 6.65 2004 8 Stampanoni Elia 1977 10:30.38 2010 12 Gazzaniga Sandro 1928 6.61 1947 9 Brunner Giuseppe 1948 10:46.2 1977 10 Pedroni Pietro 1947 10:58.0 1975

93



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2017 Triplo 1 Canavesi Pierluigi 1930 13.40 1959 2 Bernasconi Giancarlo 1932 13.14 1953 † 3 Colombini Natan 1981 13.02 2000 4 Buzzi Paolo 1937 12.77 1959 5 Morosoli Emilio 1922 12.72 1948 † 6 Solari Davide 1981 12.57 2004 7 Krstic Velibor 1982 12.49 2000 8 Romerio Luca 1965 12.47 1995 9 Gianolini Claudio 1945 12.18 1964 10 Rossini Primo 1925 12.06 1949 † 11 Pinana Giordano 1928 12.01 1948 † 12 Rigonalli Cleto 1942 11.96 1962 † Peso 1 Zeli Spartaco 1905 14.25 1939 † 2 Schmid Carlo 1921 13.27 1948 † 3 Casellini Gianmarco 1931 13.10 1951 4 Della Santa Paolo 1973 12.60 2001 5 Zurmühle Renato 1931 12.56 1953 6 Rusca Roberto 1943 12.38 1966 7 Casagrande Elvezio 1919 12.28 1946 † 8 Rigonalli Marzio 1946 12.24 1967 9 Poserina Beniamino 1970 12.07 2009 10 Pellanda Luigi 1936 11.84 1954 11 Filippini Arturo 1918 11.80 1945 † 12 Brunner Ernst 1935 11.74 1965 Disco 1 Conturbia Arturo 1902 46.87 1928 † 2 Rigonalli Marzio 1946 40.94 1967 3 Della Santa Paolo 1973 39.28 2001 4 Zeli Spartaco 1905 37.79 1942 † 5 Kneubühler Fritz 1907 36.42 1932 † 6 Curti Enrico 1940 35.53 1964 7 Rossini Primo 1925 35.35 1960 † 8 Casellini Gianmarco 1931 35.09 1951 9 Cippà Casimiro 1894 34.75 1923 † 10 Marcionelli Michele 1972 34.62 1993 11 Casagrande Elvezio 1919 34.45 1947 † 12 Rusca Roberto 1943 34.10 1968 Martello 1 Lunghi Alex 1990 21.24 2010 2 Rossini Primo 1925 20.26 1949 † 3 Marcionelli Michele 1972 18.00 1997

95

GAB

4 Zeli Spartaco 1905 17.62 1925 † 5 Aquilini Diego 1965 16.01 2001 Giavellotto 1 Rusca Roberto 1943 56.64 1967 2 Curti Enrico 1940 53.74 1963 3 Zeli Spartaco 1905 50.80 1928 † 4 Greuter Christian 1942 49.26 1965 5 Fiscalini Marco 1964 48.16 1984 6 Nisoli Attilio 1920 45.86 1946 † 7 Zendralli Mario 1948 45.76 1979 8 Conturbia Arturo 1902 44.80 1931 † 9 Figini Luca 1959 44.46 1982 10 Eusebio Ottavio 1921 43.87 1941 † 11 Ponzio Gianfranco 1944 43.50 1967 12 Casagrande Elvezio 1919 43.49 1947 † Giavellotto (nuovo modello dal 1986) 1 Geuggis Joel 1972 49.48 1997 2 Poserina Beniamino 1970 46.12 2009 3 Marcionelli Michele 1972 45.80 1992 4 Bottoli Alan 1973 44.80 1993 5 Malandrini Nicola 1989 42.36 2009 6 Krstic Velibor 1982 42.06 1999 7 Lunghi Alex 1990 41.27 2011 8 Pancera Michele 1975 40.71 1992 9 Riva Nicola 1973 39.10 1990 10 Bertossa Jonathan 1982 38.95 2005 11 Balestra Massimo 1965 37.80 1990 12 Canuti Francesco 1969 37.72 1990 Decathlon 1 Balestra Massimo 1965 6257 1989 2 Geuggis Joel 1972 6159 1995 3 Rossini Primo 1925 5688 1950 † 4 Forlini Luciano 1960 5685 1978 5 Zeli Spartaco 1905 5677 1931 † 6 Eusebio Ottavio 1921 5296 1948 † 7 Trosi Paolo 1966 5146 1983 † 8 Zurmühle Renato 1931 4856 1950 9 Marcionelli Michele 1972 4807 1991 10 Filippini Arturo 1918 4800 1947 † 11 Kneubühler Fritz 1907 4605 1931 † 12 Gallino Gianfranco 1948 4580 1979


Passione, Professionalità e Indipendenza nel mercato dell’energia EnerimpulsE SA Via alla Monda 2 CH-6528 Camorino www.enerimpulse.ch


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.12.2017 10 km strada 1 Kipruto Sammy 2 Eshak Abraham 3 Pongelli Ivan 4 Margni Brunello 5 Gioia Giuseppe 6 Stampanoni Elia 7 Derigo Dave 8 Guidi Hermes 9 Nolli Simone 10 Gambonini Davide

GAB

Maratona 1 Foglia Luca 1962 2:18:13 1994 T 2 Delcò Daniele 1952 2:30:51 1983 3 Margni Brunello 1944 2:34:08 1983 4 Morisoli Sergio 1964 2:35:42 1987 5 Meneghetti Giorgio 1947 2:38:55 1983 6 Rapp Marco 1957 2:41:09 1991 7 Guidi Hermes 1939 2:41:52 1986 † 8 Nonella Luigi 1951 2:41:58 1982 9 Guerra Remo 1947 2:43:20 1987 † 10 Giambonini Fabio 1950 2:44:26 1983 11 Ferrari Roberto 1968 2:44:41 1990 10000 m marcia pista 12 Borella Attilio 1947 2:46:51 1980 1 Ponzio Waldo 1944 45:03.08 1982 T 2 Ponzio Roby 1947 45:22.06 1977 100 km strada 3 Bassetti Enzo 1963 46:18.86 1985 1 Cattaneo Renzo 1926 9:06:10 1981 4 Galeazzi Adelio 1941 48:46.05 1978 5 Berera Boris 1956 49:42.00 1980 Migliori prestazioni 6 Zabarella Felice 1934 49:46.00 1980 7 Bassetti Sergio 1936 51:53.00 1984 300 m 8 Galeazzi Alain 1964 52:33.02 1981 1 Drammeh Alhagie Salim 1987 34.05 2012 9 Cattaneo Gianpietro 1935 59:13.03 1981 2 Lafranchi Alessandro 1972 34.73 1995 10 Matasci Dante 1918 59:48.05 1942 † Tajana Mattia 1996 34.73 2017 4 Romerio Luca 1965 34.6 1992 25 km strada 5 Delmuè Ivan 1983 34.90 2006 1 Foglia Luca 1962 1:19:14 1987 T 6 Balestra Massimo 1965 35.00 1989 2 Taminelli Rocco 1967 1:21:06 1989 7 Montalbetti Marco 1944 34.9 1961 3 Bianchi Claudio 1955 1:24:32 1989 † 8 Cariboni Enrico 1965 35.30 1992 4 Piazza Massimo 1958 1:25:01 1982 9 Busatto Francesco 1964 35.1 1981 † 5 Delcò Daniele 1952 1:25:16 1984 10 Geuggis Joel 1972 35.67 1998 6 Guidi Fabrizio 1968 1:25:29 1987 11 Lunghi Alex 1990 35.69 2012 7 Ferrari Roberto 1968 1:25:45 1990 12 Palmieri Marco 1980 35.84 2009 8 Margni Brunello 1944 1:25:57 1981 9 Borella Attilio 1947 1:30:23 1981 600 m 10 Meneghetti Giorgio 1947 1:32:31 1984 1 Cariboni Enrico 1965 1:17.82 1995 MPT Mezza maratona 2 Balestra Massimo 1965 1:18.49 1989 1 Kipruto Sammy 1978 1:02:34 1998 3 Trabattoni Cesare 1962 1:20.16 1994 2 Foglia Luca 1962 1:06:02 1994 4 Curti Roberto 1945 1:20.2 1963 † 3 Eshak Abraham 1985 1:06:28 2015 5 Delmué Ivan 1983 1:20.37 2005 4 Taminelli Rocco 1967 1:07:14 1991 6 Lunghi Alex 1990 1:20.65 2013 5 Margni Brunello 1944 1:10:09 1983 7 Geuggis Joel 1972 1:21.10 1999 6 Delcò Daniele 1952 1:11:42 1983 8 Bordoli Orazio 1943 1:21.0 1961 7 Rapp Marco 1957 1:11:45 1986 9 Clericetti Juri 1969 1:21.68 1997 8 Ghidossi Paolo 1966 1:12:00 1985 10 Simone Roberto 1987 1:22.09 2016 9 Turati Silvano 1972 1:12:56 1995 11 Rapp Marco 1957 1:22.42 1983 10 Ferrari Roberto 1968 1:13:41 1987 12 Mudry Marco 1975 1:22.82 1995

97

1978 29:09.8 1999 1985 30:39.9 2014 1978 31:27.5 2010 1944 33:01.97 1986 1975 34:37.8 2016 1977 34:53.3 2011 1997 34:53.5 2017 1939 35:01.06 1986 † 1994 36:53.9 2014 1968 37:03.2 2011



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2017

GAB

Femminili 100 m 1 Oberti Paola 1967 11.88 1993 2 Morza Barbara 1982 11.97 2007 3 Previtali Sabrina 1975 12.12 2002 4 Pellegrinelli Monica 1965 12.34 1999 5 Zamboni Nathalie 1973 12.35 2002 6 Buletti Marika 1998 12.45 2015 7 Zamboni Lara 1970 12.49 2001 8 Mudry Laura 1977 12.56 2001 9 Taminelli Laura 1966 12.60 1987 10 Gallino Isabelle 1991 12.64 2009 11 Balestra Larissa 1988 12.70 2005 12 Brignoli Giada 1986 12.73 2002 200 m 1 Oberti Paola 1967 24.20 1991 2 Zamboni Nathalie 1973 24.72 2002 3 Morza Barbara 1982 24.81 2006 4 Pellegrinelli Monica 1965 25.27 1987 5 Zamboni Lara 1970 25.51 2004 6 Buletti Marika 1998 25.59 2015 7 Kronauer Lara 1987 25.87 2007 8 Innocenti Sabrina 1998 25.96 2017 9 Mudry Laura 1977 26.21 2002 10 Brignoli Giada 1986 26.37 2002 11 Pezzani Tiziana 1963 26.41 1979 12 Gennari Cassandra 1982 26.54 1999 400 m 1 Zamboni Nathalie 1973 55.04 2002 2 Kronauer Lara 1987 56.71 2010 Innocenti Sabrina 1998 56.71 2017 4 Colombini Karin 1976 57.69 2008 5 Curti Linda 1977 58.14 1999 6 Pagani Daniela 1973 58.48 1998 7 Taghetti Donatella 1970 58.62 1999 8 Rampa Claudia 1966 58.74 1984 9 Lunghi Anna 1986 58.79 2002 10 Zamboni Lara 1970 59.18 2002 11 Pellegrinelli Monica 1965 59.68 1983 12 Moser Mara 2001 59.86 2017

99

800 m 1 Winkler Tamara 1980 2:07.71 2010 2 Colombini Karin 1976 2:08.59 2007 3 Pagani Daniela 1973 2:11.52 1997 4 Rampa Claudia 1966 2:12.19 1984 5 Taghetti Donatella 1970 2:13.02 2001 6 Zamboni Nathalie 1973 2:13.33 2002 7 Moser Mara 2001 2:18.56 2017 8 Innocenti Sabrina 1998 2:19.19 2016 9 Arini Ilaria 1996 2:19.92 2016 10 Pellegrinelli Monica 1965 2:20.17 1983 11 Marzano Giulia 1996 2:20.40 2015 12 Kronauer Lara 1987 2:20.75 2010 1000 m 1 Winkler Tamara 1980 2:44.36 2010 2 Colombini Karin 1976 2:49.35 2008 3 Rampa Claudia 1966 2:58.93 1984 4 Taghetti Donatella 1970 3:01.33 1995 5 Marzano Giulia 1996 3:06.18 2015 6 Moresi Jennifer 1981 3:07.08 2012 7 Moser Mara 2001 3:09.27 2016 8 Lunghi Anna 1986 3:09.29 2001 9 Daniele Natascha 1976 3:10.14 1993 10 Valchera Paola 1977 3:14.99 1992 11 Arini Ilaria 1996 3:16.65 2014 12 Signorelli Cloe 1993 3:16.87 2007 1500 m 1 Winkler Tamara 1980 4:17.24 2010 2 Bouchonneau Martine 1957 4:25.08 1991 3 Colombini Karin 1976 4:27.88 2009 4 Moresi Jennifer 1981 4:41.79 2012 5 Rampa Claudia 1966 4:43.42 1984 6 Taghetti Donatella 1970 4:46.25 1996 7 Kren Martina 1973 4:51.55 2003 8 Galusero Sofia 1977 4:51.81 1996 9 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 4:52.96 2013 10 Vanzetti Silvia 1989 4:53.97 2010 11 Marzano Giulia 1996 4:55.62 2015 12 Andreazzi Paola 1985 4:55.81 2011


Giorgio Berti Giorgio Berti Agente generale aggiunto Capo Vendita Mobile 079 409 81 56 giorgio.berti@allianz.ch www.allianz-suisse.ch Mobile +41 79 409 81 56 giorgio.berti@allianz-suisse.ch Assistenza 24h 0800 22 33 44

Allianz Suisse Allianz Suisse Agenzia Generale Agenzia Generale Dewis Piccinali Dewis Piccinali Piazza del Piazza delSole Sole CH-6500 Bellinzona CH-6500 Bellinzona Tel. +41 821 Tel. 05891 357 1902 1927 Fax +41 91 821 02 Fax 058 357 19 2020


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.12.2017 Miglio 1 Winkler Tamara 1980 4:46.32 2008 T 2 Colombini Karin 1976 5:09.38 2001 3 Moresi Jennifer 1981 5:10.47 2012 4 Kren Martina 1973 5:24.47 2001 5 Andreazzi Paola 1985 5:25.05 2012 6 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 5:26.05 2014 7 Marzano Giulia 1996 6:17.06 2013

GAB

10000 m 1 Bouchonneau Martine 1957 32:28.26 1988 2 Rossi Rosalba 1982 40:41.36 2009

100 m ost. 1 Pellegrinelli Monica 1965 13.28 2000 2 Previtali Sabrina 1975 13.43 2002 3 Zamboni Nathalie 1973 13.55 2002 4 Mudry Laura 1977 13.99 2002 2000 m 5 Zamboni Lara 1970 14.19 2000 1 Winkler Tamara 1980 6:01.38 2010 T 6 Kronauer Lara 1987 14.23 2006 2 Colombini Karin 1976 6:36.11 2002 7 Bettoni Diana 1973 14.51 2002 3 Kren Martina 1973 6:45.81 2001 8 Gallino Isabelle 1991 15.12 2009 4 Taghetti Donatella 1970 6:48.75 1996 9 Lundmark Beatrice 1980 15.33 2012 5 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 6:51.70 2013 10 Gennari Cassandra 1982 15.59 2001 6 Bragagnolo Jeannette 1971 6:53.96 2017 11 Buletti Marika 1998 15.80 2015 7 Galusero Sofia 1977 6:58.40 1995 12 Morza Barbara 1982 15.95 2007 8 Daniele Natascha 1976 7:22.09 1998 400 m ost. 9 Andreazzi Claudia 1982 7:48.15 1997 1 Zamboni Nathalie 1973 57.03 2002 10 Andreazzi Paola 1985 8:52.60 1997 2 Kronauer Lara 1987 59.08 2010 1965 62.50 1986 3000 m 3 Pellegrinelli Monica 4 Zamboni Lara 1970 63.14 1998 1 Bouchonneau Martine 1957 9:08.05 1988 5 Bettoni Diana 1973 66.29 2003 2 Winkler Tamara 1980 9:17.60 2010 6 Bomio-Pacciorini Federica 1992 74.16 2009 3 Colombini Karin 1976 9:57.82 2011 7 Gennari Cassandra 1982 75.0 2001 4 Kren Martina 1973 10:20.73 2001 8 Signorelli Cloe 1993 75.44 2009 5 Galusero Sofia 1977 10:28.51 1996 6 Pagani Daniela 1973 10:29.00 1994 Alto 7 Rossi Rosalba 1982 10:39.11 2011 1 Lundmark Beatrice 1980 1.92 2010 T 8 Rampa Claudia 1966 10:41.7 1984 2 Melfort Melanie 1982 1.88 2011 9 Andreazzi Paola 1985 10:42.44 2011 3 Demo Giovanna 1987 1.85 2012 10 Bragagnolo Jeannette 1971 10:45.66 2017 4 Kronauer Lara 1987 1.82 2007 11 Valchera Paola 1977 10:49.90 1992 5 Pellegrinelli Monica 1965 1.65 1986 12 Daniele Natascha 1976 10:59.97 1992 6 Zamboni Nathalie 1973 1.61 2002 1967 1.57 1992 5000 m 7 Oberti Paola 8 Mudry Laura 1977 1.56 1998 1 Bouchonneau Martine 1957 15:25.84 1988 9 Cariboni Michela 1970 1.55 1994 2 Winkler Tamara 1980 16:24.03 2010 10 Brignoli Giada 1986 1.54 2002 3 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 17:55.28 2014 11 Zamboni Lara 1970 1.53 1998 4 Galusero Sofia 1977 18:17.15 1996 Singh Susan 1997 1.53 2015 5 Nonella Wanna 1951 18:41.00 1988 6 Andreazzi Paola 1985 18:49.48 2007 Lungo 7 Bragagnolo Jeannette 1971 19:23.22 2017 1 Pellegrinelli Monica 1965 5.97 1988 8 Colombini Karin 1976 19:26.02 2000 2 Lundmark Beatrice 1980 5.83 2012 9 Valchera Paola 1977 19:33.28 1992 3 Bramante Teresita 1977 5.63 2009 10 Mantovani Barbara 1976 20:29.53 1995 4 Demo Giovanna 1987 5.56 2012 11 Moretti Laura 1976 21:32.51 2013 5 Kronauer Lara 1987 5.55 2009

101



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2017

GAB

Martello 1 Pezzatti Cristina 1968 23.88 1996 2 Pacciarelli Giorgia 1995 9.79 2009 3 Tamò Lara 1991 6.42 2009 Giavellotto 1 Pellegrinelli Monica 1965 38.46 1989 2 Berta Barbara 1963 34.50 1987 Triplo 3 Rezzonico Dounia 1975 34.42 1991 1 Lundmark Beatrice 1980 12.98 2010 4 Rossi Federica 1977 32.50 1997 5 Cariboni Michela 1970 29.36 1994 2 Bramante Teresita 1977 11.34 2007 3 Kronauer Lara 1987 10.15 2003 6 Zamboni Nathalie 1973 26.96 1994 4 Bettoni Diana 1973 10.12 2004 7 Mazzoni Corinne 1971 25.66 1986 8 Zamboni Lara 1970 24.54 1996 5 Ostini Martina 1988 8.90 2003 6 Foresti Céline 1995 8.60 2013 9 Mudry Laura 1977 24.38 1995 7 Aquilini Martina 1988 8.40 2003 10 Rathey Emilie 1982 24.29 1998 11 Pezzatti Cristina 1968 23.18 1995 Peso 12 Weit Wanda 1927 22.49 1943 1 Pezzatti Cristina 1968 12.81 1995 2 Rezzonico Dounia 1975 12.39 1994 Giavellotto (nuovo modello dal 1999) 3 Pellegrinelli Monica 1965 10.62 1986 1 Pellegrinelli Monica 1965 37.12 2007 4 Disingrini Simona 1981 10.50 2002 2 Kronauer Lara 1987 32.10 2010 5 Moltrasio Silvana 1986 10.35 2006 3 Rossi Federica 1977 30.95 2002 6 Previtali Sabrina 1975 9.95 2001 4 Moltrasio Silvana 1986 28.12 2002 7 Signorelli Laura 1987 9.87 2006 5 Morza Barbara 1982 27.17 2007 8 Zamboni Nathalie 1973 9.64 2002 6 Cariboni Michela 1970 25.96 1999 9 Morza Barbara 1982 9.48 2005 7 Signorelli Laura 1987 25.88 2006 10 Kronauer Lara 1987 9.44 2008 8 Rathey Emilie 1982 25.65 1999 11 Ferrari Gillian 2001 9.42 2017 9 Foresti Céline 1995 25.63 2013 12 Berta Barbara 1963 9.26 1986 10 Zamboni Nathalie 1973 25.46 2002 11 Tamò Stefania 1993 25.11 2007 Disco 12 Disingrini Simona 1981 24.28 2002 1 Rezzonico Dounia 1975 39.28 1994 2 Pezzatti Cristina 1968 35.54 1994 Eptathlon 3 Ferrari Gillian 2001 31.11 2017 1 Pellegrinelli Monica 1965 5129 1989 4 Nonella Michela 1970 27.00 1987 2 Kronauer Lara 1987 5110 2009 5 Orsenigo Valentina 1974 25.32 1990 3 Zamboni Nathalie 1973 5076 2002 6 Moltrasio Silvana 1986 22.80 2002 4 Zamboni Lara 1970 4346 1998 7 Pellegrinelli Monica 1965 22.70 1979 5 Lundmark Beatrice 1980 4260 2006 8 Signorelli Laura 1987 20.98 2004 6 Morza Barbara 1982 4080 2007 9 Buzzi Alessandra 1988 20.75 2003 7 Mudry Laura 1977 4057 1996 10 Jovic Valentina 2002 18.75 2017 8 Cariboni Michela 1970 3905 1994 11 Decristophoris Danae 1975 18.10 1989 9 Gennari Cassandra 1982 3608 2000 12 Pezzani Tiziana 1963 17.06 1977 10 Bomio-Pacciorini Federica 1992 3301 2010 11 Rossi Federica 1977 3125 1995 12 Taghetti Donatella 1970 2769 1994 6 7 8 9 10 11 12

Pezzani Tiziana Zamboni Nathalie Tamò Lara Orsenigo Valentina Aquilini Martina Margnetti Roberta Gallino Isabelle

103

1963 1973 1991 1974 1988 1984 1991

5.46 5.27 5.25 5.18 5.16 5.14 5.13

1979 1995 2007 1992 2006 1999 2008


Riccardo Nonella Giardiniere Dipl.

6528 Camorino

Via Ponte Vecchio Natel 079 686 26 75


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2017 10 km strada 1 Bouchonneau Martine 1957 37:03.5 1994 2 Rossi Rosalba 1982 37:38.3 2012 3 Kren Martina 1973 38:34.7 2004 4 Galusero Sofia 1977 38:56.0 1996 5 Bragagnolo Jeannette 1971 40:04.9 2017 25 km strada 1 Bouchonneau Martine 1957 1:27:11 1989 2 Nonella Wanna 1951 1:44:18 1987 3 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 1:48:20 2015 Mezza maratona 1 Bouchonneau Martine 1957 1:12:16 1989 2 Winkler Tamara 1980 1:18:42 2005 3 Kren Martina 1973 1:23:42 2008 4 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 1:23:44 2016 5 Nonella Wanna 1951 1:28:06 1987 6 Colombini Karin 1976 1:28:20 2000 7 Andreazzi Paola 1985 1:29:27 2007 8 Galusero Sofia 1977 1:31:26 1996 9 Taghetti Donatella 1970 1:32:49 1997 10 Valchera Paola 1977 1:37:29 1994 11 Moretti Laura 1976 1:39.18 2014 12 Ponzio Gisella 1948 1:43:48 1989 Maratona 1 Nonella Wanna 1951 3:04:47 1987 2 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 3:04:51 2015 3 Winkler Tamara 1980 3:12:30 2004 4 Moretti Laura 1976 3:28.15 2013

600 m 1 Colombini Karin 1976 1:31.99 2008 2 Pagani Daniela 1973 1:34.11 1998 3 Taghetti Donatella 1970 1:35.59 1999 4 Lunghi Anna 1986 1:36.94 2004 5 Rampa Claudia 1966 1:38.16 1983 6 Innocenti Sabrina 1998 1:38.24 2015 7 Moser Mara 2001 1:38.91 2017 8 Arini Ilaria 1996 1:40.99 2017 9 Curti Linda 1977 1:41.18 1998 10 Marzano Giulia 1996 1:41.22 2017 11 Quirici Maria Luisa 1966 1:44.32 2008 12 Singh Badwal Jasleen 1996 1:45.84 2015 3000 m marcia pista 1 Bassetti Fabiana 1974 17:48.48 1988

Migliori prestazioni 300 m 1 Innocenti Sabrina 1998 40.74 2017 2 Kronauer Lara 1987 40.77 2010 3 Morza Barbara 1982 41.57 2010 4 Lunghi Anna 1986 42.26 2002 5 Zamboni Lara 1970 42.34 2002 6 Colombini Karin 1976 42.44 2012 7 Buletti Marika 1998 42.47 2013 8 Taghetti Donatella 1970 42.56 2001 9 Pellegrinelli Monica 1965 42.84 1986 10 Curti Linda 1977 42.94 1998 11 Moser Mara 2001 43.45 2017 12 Pagani Daniela 1973 43.50 1998

105

GAB

Un GRANDE GRAZIE a Brunello Margni per il costante e minuzioso lavoro di elaborazione dei dati!


A C Q U E B I B I T E

M I N E R A L I /

B I R R E

coldesina@carugati.biz

Fax 091 826 19 32

B E L L I N Z O N A / Tel. 0 9 10918 825 2 5 14 1 4424 2 B E L L I N Z O N A


ELIA COLOMBI SA LIBRERIA - CARTOLERIA - TIPOGRAFIA - LEGATORIA - AGENZIA GIORNALI MOBILI E MACCHINE PER L’UFFICIO - ARREDAMENTI - ORGANIZZAZIONI

6501 Bellinzona - Via Dogana 3 / Tel. 091 825 28 92 - Fax 091 825 66 39

“Benvenuti ogni alla stazione F

CHIOSCO S

I vostri acquisti, i vos 365 giorni all’anno,



IL FURGONE La Mobiliare Assicurazioni Tecnocopia Sagl Elia Colombi SA Sceghi grafica e pubblicità Sagl Tipografi Torriani SA Carrozzeria nuova stilcar SA Caffé Chicco d’Oro

Alfredo Brechbühl impeccabile responsabile del furgone sociale

109

Grazie agli sponsor del furgone! Caseificio dimostrativo del Gottardo SA Consulca SA Zangari e Bizzini SA Helsana Assicurazioni Grünenfelder SA SOCAR



21 - 28 luglio 2018 St. Moritz 2018

WWW.GAB-BELLINZONA.CH per restare sempre aggiornati


MERCOLEDÌ, 18 LUGLIO 2018 STADIO COMUNALE BELLINZONA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.