Attività 2018

Page 1

attivitĂ 2018



Benvenuti

SOMMARIO

ATTIVITÀ 2018

Saluto della Presidente .....................................................................5 Quadri direttivi GAB 2018 ................................................................7 I bambini - Gruppo scolari.................................................................9 I giovani ........................................................................................10 Gli Elite: sport e studio ...................................................................12 Campionati ticinesi 2018 - elenco vincitori......................................16 Campionati svizzeri 2018 - elenco medagliati e finalisti...................17 Classifiche sociali 2018...................................................................19 A Fiorenzo .....................................................................................28 Ritratto dei nostri principali esponenti ............................................30 8° Edizione del Galà dei Castelli......................................................56 Il personaggio: Giorgio Margaroli....................................................60 Gruppo collaboratori/trici................................................................65 Campionati Europei U18 ................................................................66 Cervia 2018 ...................................................................................69 St. Moritz Celerina .........................................................................70 Primati ticinesi ................................................................................73 Campioni svizzeri del GAB..............................................................81 Primati sociali del GAB....................................................................85 Master Malaga ...............................................................................91 I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi....................................93 Il furgone......................................................................................109 3

Attività 2018 GAB Bellinzona CP 1552 6501 Bellinzona info@gab-bellinzona.ch www.gab-bellinzona.ch

Responsabile rivista: Karin Petraglio Colombini Redattori: Laura Mudry Mangiarratti, Brunello Margni, Giulia Marzano, Mara Moser, Mirco Moser, Zoe Moser, Monica Pellegrinelli, Karin Petraglio Colombini, Nicola Riva, Mirko Tamò, Mattia Tajana. Foto: photolocatelli.ch, Daniele Bianchini, Karin Petraglio Colombini, Roberto Simone, Mirko Tamò. Impaginazione: Nicola Riva



Saluto della Presidente Un anno dalle emozioni contrastanti per il GAB. Un anno in cui la società ha dimostrato di stare bene a più livelli, crescendo a livello di numeri e risultati. D’altro canto, un 2018 in cui abbiamo salutato Fiorenzo Marchesi. Socio onorario, allenatore da una quarantina di anni del GAB. Un punto di riferimento, precursore di uno stile di allenamento, ha tracciato una via che sicuramente per i prossimi anni il GAB seguirà con fierezza. Molte delle persone che oggi compongono il GAB, tra allenatori, membri di comitato, collaboratori, sono stati suoi atleti. È riuscito a trasmettere la passione e la dedizione per questo sport. GRAZIE FIORE per le innumerevoli ore che hai dedicato all’atletica e al GAB! Il successo delle società sportive, si sa, è ciclico. Anche il GAB ha avuto anni d’oro con diverse medaglie nazionali assolute, partecipazioni a manifestazioni internazionali, quali campionati mondiali e Olimpiadi. Negli ultimi anni si è lavorato tantissimo sui giovani, che sono cresciuti incredibilmente di numero (soprattutto nella fascia tra i 14 e i 18 anni) e questo lavoro sta dando interessanti frutti, che speriamo di poter continuare a cogliere nei prossimi anni. Nell’atletica ci vogliono tempo, pazienza e un lavoro oculato e lungimirante: i risultati che contano non sono quelli a livello giovanile, essi sono un ottimo auspicio se colti su un cammino che punta però a obiettivi a medio e lungo termine. Nonostante ciò, così tante medaglie e titoli a livello nazionale giovanile il GAB non le ha mai vinte. Leggerete nelle prossime pagine i nomi di bravissimi atleti con un grandissimo potenziale, e sono certa che nei prossimi anni si parlerà molto di loro. Oggi il portabandiera di tutti loro è Mattia Tajana, che da questa nuova stagione ha scelto di farsi allenare da Monica Pellegrinelli. Vice campione svizzero assoluto, campione nazionale U23, è già una bella realtà, con acquisita maturità e nuovo slancio gli auguriamo nei prossimi anni di poter calcare quei palcoscenici continentali per cui sta lavorando da anni. Un GRAZIE particolare va a coloro che lavorano quotidianamente sul campo con passione, dedizione e professionalità per permettere agli atleti di poter esprimere il loro potenziale: gli allenatori. In queste pagine troverete un articolo dedicato al Galà, frutto di un’idea nata tra membri del comitato GAB ormai 9 anni fa e che oggi ha decisamente spiccato il volo raggiungendo livelli incredibili di qualità e professionalità. Il Galà rappresenta per noi un grande motore: è concentrato sull’élite mondiale, ma il fine ultimo è la promozione di questo sport, con un occhio particolare al GAB. Nelle pagine seguenti vi saranno presentate le attività svolte in questo 2018, le gare che contano, i campi di allenamento, alcune persone importanti, i vari gruppi e i nostri migliori atleti. Grazie a tutti coloro che mettono il loro tempo a disposizione e coloro che ci sostengono finanziariamente permettendoci così di continuare a lavorare per questo bellissimo sport e per i giovani. Buona lettura! Laura Mudry Mangiarratti Presidente Gruppo Atletico Bellinzona

5


Il GAB ringrazia e raccomanda tutti gli inserzionisti che hanno sostenuto “ATTIVITÀ 2018”

un amico del GAB


Quadri direttivi GAB 2018

Comitato

Allenatori e monitori

Presidente Vice presidente Segretaria Cassiera Commissario tecnico Responsabile organizzativo Responsabile informatica Membro Membro

Laura Mudry Mangiarratti Daniele Bianchini Karin Petraglio Colombini Paola Stampanoni Enrico Cariboni Andrea Sartori Nicola Riva Mirco Moser Roberto Simone

Coach G+S

Massimo Balestra

Commissione tecnica Presidente Membri 7

Massimo Balestra Paolo Berini Aurelio Botta Alberto Brunelli Katia Brunelli Enrico Cariboni Michela Cariboni Sabrina Casari Céline Foresti Loretta Guglielmetti Bruno Guidotti

Paola e Sara Guidotti Valentina Kumpusch Stefania Lafranchi Arno Lazzarotto Fiorenzo Marchesi † Laura Mudry Mangiarratti Stefania Pedrioli Monica Pellegrinelli Michele Rüfenacht Arvinder Singh Lara Tamò

Soci onorari Enrico Cariboni Alberto Brunelli Sabrina Casari Loretta Guglielmetti Fiorenzo Marchesi † Monica Pellegrinelli Michele Rüfenacht

Enrico Cariboni Loretta Guglielmetti Alessandro Lafranchi Giorgio Margaroli Giuseppe Menafoglio † Jean-Daniel Mudry

Fiorenzo Marchesi † Brunello Margni Giorgio Meneghetti Monica Pellegrinelli Marzio “Bibi” Ulrich † Giovanni Zamboni



I bambini Gli scolari sono un gruppo numeroso del GAB. Vengono accolti e allenati attraverso il gioco da monitori volontari, che regalano parte del loro tempo libero, energie ed esperienza, nel trasmettere la passione per uno sport completo e in armonia con lo sviluppo fisico e motorio dei più giovani. Domenica 23 settembre 2018 si è tenuta la finale svizzera del Ragazzo + Veloce “Swiss Athletics Sprint”. La manifestazione si è svolta presso lo stadio Quai d’Ouchy a Losanna, sulle sponde del lago Lemano. Si è aggiudicata un posto per la manifestazione di livello svizzero la giovane Chiara Peduzzi, classe 2008, correndo veloce e soprattutto divertendosi durante la finale del Ragazzo + Veloce del Ticino tenutasi a Bellinzona il 24 maggio. Chiara si allena nel gruppo degli scolari, il martedì e il giovedì. Ecco un breve resoconto della sua esperienza. “La gara di Losanna mi è piaciuta molto. È stata una nuova esperienza per me, c’erano bambine provenienti da tutta la Svizzera. La pista era in riva al lago, proprio davanti al Museo Olimpico, che ho potuto visitare: bellissimo! C’era pure una fontana molto grande con enormi palloni colorati che si spostavano al soffio del vento. Spero di poter ripetere l’esperienza anche nei prossimi anni.” Auguriamo a Chiara e a tutti i nostri scolari di vivere tante emozioni ed esperienze con il GAB Bellinzona!

9


Gruppo U14 e U16 I GIOVANI di Zoe Moser

Il gruppo, allenato da Michela Cariboni, Monica Pellegrinelli e Mimo Balestra, si allena con costanza tre volte a settimana. I ragazzi, seri e affiatati, danno il meglio di sé e non temono la fatica. Ecco un breve resoconto delle ragazze che hanno partecipato al Campionato Svizzero Interclub il 12 maggio a Lugano. Bronzo sia per le U16 che per le U14. La peculiarità di questa gara è che ogni atleta può gareggiare su più discipline per portare la propria squadra a guadagnare punti. Uno sport prettamente individuale, ma comunque in grado di sviluppare spirito di squadra e altruismo. "Ci siamo divertite tanto perché abbiamo avuto l'opportunità di confrontarci con discipline che di solito non facciamo come il lancio del giavellotto, il salto in lungo, il lancio del peso... È stato bello incoraggiare le nostre compagne, inoltre abbiamo conosciuto anche ragazze di società differenti. Questa gara ci ha quindi permesso di praticare discipline che alleniamo poco, ma soprattutto ci siamo impegnate per il risultato di squadra, anche incoraggiando i nostri compagni a dare il meglio. Il tifo della nostra squadra ci ha spinto a migliorare le nostre prestazioni."

10



Gruppo Elite

sport e studio

Quest’anno abbiamo deciso di chiedere ad alcuni esponenti del gruppo élite che stanno affrontando la vita universitaria, di raccontare la loro esperienza di studenti e atleti. Un incoraggiamento per tutti quei giovani che temono di dover sacrificare la passione per lo sport sull’altare degli studi o della formazione. Quando andrai a studiare… di Giulia Marzano, mezzofondista, finalista negli 800 m ai Campionati Svizzeri "Questi soldi sono per quando andrai a studiare" era la frase che mi veniva sempre ripetuta dai nonni quando a Natale mi davano la famosa busta. Per anni questo momento mi è sembrato lontanissimo, quasi avvolto da un alone di mistero. Ma improvvisamente eccomi pronta a settembre di ormai tre anni fa con la valigia in mano, direzione Basilea, con tanta emozione ma anche un po' di timore di ciò a cui stavo andando incontro. Di una cosa però ero sicura: nella valigia non potevano mancare le scarpe da corsa! Gli allenamenti sono stati per me sin da subito un punto fisso, quel qualcosa che mi sono portata dietro dal Ticino e che mi ha aiutato a strutturare la settimana e a non perdermi nell'improvvisa (quasi) totale libertà che si ha da studente universitario. Per noi studenti di medicina il semestre è suddiviso in blocchi della durata di un

paio di settimane, l’orario varia settimanalmente e, a parte determinati corsi, le lezioni non sono a presenza obbligatoria. Quindi capite bene che per quanto riguarda lo studio avere una vera e propria routine non è sempre facile e, nonostante la grande indipendenza, bisogna sapersi organizzare per riuscire a far combaciare tutto. Ma passiamo all’atletica. A Basilea mi alleno in parte da sola, con il programma che Chico mi manda settimanalmente, e una o due volte la settimana mi aggrego ad un gruppo locale. Allenarmi con un altro gruppo mi ha permesso di stringere nuove amicizie (non abbiate paura degli svizzero-tedeschi, sono simpatici anche loro :)) e di vedere un altro metodo di allenamento che, pur essendo molto simile al nostro, presenta comunque qualche differenza. Allenarmi da sola mi ha invece consentito da un lato di essere più flessibile con gli orari (per esempio a volte mi posso allenare durante la pausa pranzo) e dall'altro mi ha insegnato ad esser più indipendente. Non avere l'allenatore

12


Sport e studi che ti segue non è sempre facile, specialmente in quelle giornate in cui si è magari un po' stanchi e quindi è solo la testa che aiuta ad andare avanti. Bisogna essere ancora più diligenti e metterci molto impegno ma la soddisfazione alla fine di ogni allenamento impegnativo ripaga la fatica. Volendomi concentrare sugli studi ho diminuito leggermente il carico di allenamento e quindi anche i risultati non sono gli stessi di prima. La costanza mi ha però permesso di mantenere dei tempi discreti con cui ho ancora potuto partecipare ai campionati svizzeri. Quindi non temete, tutto è possibile se ci si mette impegno! ;) A Basilea sento molto la mancanza del mio gruppo di allenamento GAB e me ne rendo conto ancora di più dopo il rientro dai campi di allenamento. In questi anni ho però imparato una cosa che a molti potrà sembrare banale: dove e come si fa atletica non importa, l'importante è sempre andare allo stadio con il sorriso! Per questo devo dire un grandissimo grazie a Chico che mi supporta anche da lontano, ai Gabbini che mi fanno sentire ancora una di loro quando torno a Bellinzona e anche a Fritz e agli atleti di Basilea che mi hanno accolto a braccia aperte permettendomi di continuare a praticare questo fantastico sport e di essere ancora parte del GAB.

13

Di Mattia Tajana, Campione Svizzero nei 400m H U20 e argento assoluto nella stessa disciplina. Per alcuni, l’inizio degli studi universitari è associato all’abbandono della pratica sportiva. Altri riescono invece a continuare, facendo qualche sacrificio e organizzandosi nel modo giusto. Continuare a praticare sport, e quindi investire del tempo in questo campo, può essere considerato come un ostacolo nella riuscita degli studi; tuttavia, molte ricerche hanno dimostrato esattamente il contrario: l’attività fisica aumenta la possibilità di riuscita negli studi così come nel mondo del lavoro. Per quel che riguarda lo sport a livello agonistico, il principio di base è lo stesso, ma in questo caso ci vuole una maggiore organizzazione e un buon utilizzo del tempo a disposizione. In questo articolo cercherò di descrivere la mia situazione attuale, in quanto atleta e studente universitario allo stesso tempo. Personalmente, credo di essere riuscito, fino ad ora, ad aver conciliato bene gli studi e lo sport a livello agonistico. Ho iniziato gli studi in Scienze dello sport all’Università di Losanna nel settembre 2016. La facoltà di Sport prevede nel programma tutta una serie di materie pratiche, quali ad esem-

pio nuoto, attrezzistica, corsa d’orientamento, ecc. da svolgere durante il semestre, come qualsiasi altro corso. Inizialmente, il fatto di dover praticare altri sport mi è sembrato un ostacolo per gli allenamenti. Con il tempo però sono riuscito a gestire bene le forze in modo da limitare il rischio di infortuni e risparmiare energie per l’allenamento. Dallo scorso anno, ovvero dal secondo anno di Bachelor, sono entrato a far parte del progetto degli sportivi d’élite dell’Università di Losanna. Ciò mi ha permesso di allungare di un anno il mio percorso accademico, in modo da alleggerire il programma scolastico e avere quindi più tempo da consacrare agli allenamenti. Mi ritengo molto fortunato ad aver avuto questa possibilità e devo ringraziare i miei genitori per avermelo concesso. Come detto, per potersi allenare ogni giorno durante gli studi, bisogna sapere ottimizzare il tempo. Per quel che mi riguarda, ho reputato efficace

Mattia, firma autografi al Galà dei Castelli


allenarmi nel pomeriggio o a fine giornata, perché l’allenamento mi permette di liberare la mente. Si dice che “bisogna ossigenare il cervello”; in effetti è proprio così, la fatica fisica permette di rilassare la mente, il che è molto importante negli studi. Anche per questo motivo, un buon momento per studiare è sicuramente quello dopo la pratica sportiva. Un ultimo aspetto del quale vorrei parlare riguarda gli allenamenti a distanza. La distanza, si sa, spaventa; per questo motivo, quando ho iniziato l’Università nel 2016, ho considerato quella di allenarmi con un gruppo a Losanna come una scelta indirettamente obbligata. Dopo due anni passati a Losanna, allenandomi con un gruppo della città e quindi con un nuovo allenatore, posso confermare che non è così. Un atleta che parte per studiare lontano da casa, non deve sentirsi forzato a cambiare allenatore. Essendo l’atletica uno sport individuale, ci si può allenare in modo autonomo. Ciò facilita il fatto di poter seguire gli allenamenti di un allenatore a distanza. Quello che è fondamentale per un atleta, è avere la piena fiducia nel proprio allenatore e negli allenamenti. Nel mio caso, da questo settembre, ho iniziato ad allenarmi con Monica Pellegrinelli. La ringrazio tantissimo per aver scelto di lavorare insieme e sono molto contento, convinto e motivato per l’inizio di questa avventura. Mirko e l’Università di Berna Di Mirko Tamò, mezzofondista, specialista nei 400 m Quando cominci l’università non sai mai bene cosa aspettarti. Con il tempo però impari come funziona, quali procedimenti adottare, come e quando prepararti al meglio. È in quel momento che capisci che studiare all’ Università è una delle opportunità migliori che ti possano capitare. La grande differenza tra la scuola obbligatoria o superiore e l’Uni, appunto, è l’orario delle lezioni che si riduce, e di molto. L’obbligo di presenza, poi, scompare, o quasi. E questo, cosa significa? Significa che hai più tempo (spesso anche intere giornate libere), tempo che gestisci autonomamente, diventando quindi più flessibile. Se poi hai la fortuna di poter studiare scienze dello sport (e economia) e lo puoi fare nella città più bella della Svizzera, allora quando ti alzi al mattino, giornate di nebbia a parte, lo fai con il sorriso. Ma occorre precisare che….

Avere più tempo a disposizione non significa stare a prendere il sole al lido o andare a farti un giretto nell’Oberland bernese. Quando studi all’Uni, la maggior parte della giornata la passi davanti al computer, a leggere articoli scientifici o a prepararti per esami che sul calendario sono ancora molto lontani, ma che in realtà sono già dietro la porta. In un martedì “tipo”, la giornata inizia con la sveglia alle 7.00, colazione e via verso l’Uni. Abitando a 5-10 minuti dal centro di Berna, mi muovo principalmente in bicicletta, almeno finchè le temperature lo permetteranno. Alle 8:15 comincia la mia lezione di contabilità: tra attivi, passivi, bilanci, il risveglio è impegnativo… Per fortuna alle 10 posso avviarmi verso il centro sportivo a Neufeld, dove si tengono le lezioni di sport. Lì, si trovano 6 palestre, campi da calcio, un dojo, una sala pesi e soprattutto una pista d’atletica. Il tempo di cambiarmi e si comincia con un po’ di badminton. Impariamo i vari “colpi”, come insegnarli e quando metterli in pratica durante una partita. Poi pranzo super veloce. Appena 20 minuti nella mensa, prima del seminario sulla digitalizzazione nello sport (lezione a formato scolastico classico con professore e circa 20 studenti). Spesso accade che siano alcuni compagni a presentare una tematica, ma capita anche che ci siano degli ospiti che fanno un presentazione, come ad esempio Maja Neuenschwander durante il seminario sugli sport di resistenza. La fine del seminario coincide con il termine delle lezioni, e ne approfitto finalmente per godermi un caffè prima di andare in biblioteca dove, a dipendenza delle necessità, riassumo, svolgo i miei “compiti” oppure studio. Quando mi alleno da solo, dopo la biblioteca, mi rimetto i vestiti sportivi e mi avvio verso la pista. Avendo la possibilità di allenarmi vicino al luogo di studio risparmio molto tempo, il che mi permette di tornare a casa prima e mangiare con i miei compagni di appartamento. Generalmente però, il martedì è il giorno in cui mi alleno con il gruppo locale STB, e quindi mi reco all’altro stadio di Berna, il Wankdorf. Dopo aver fatto un piccolo circuito di forza nel tunnel provvisto di pista indoor, si esce per fare degli intervalli. Doccetta veloce e si torna a casa. Sono le 21.30, il tempo di cucinare qualcosa (si, mamma, anche le verdure!), e poi si dorme. Domani è un altro giorno, domani si impara a fare canestro :D!

14


Nicola Lo Russo, Mattia Verzaroli e Luca Innocenti

Alessio Guidon, Nicola Fumagalli, Leandro Broccucci e Julian Rüfenacht

Risultati Non sono mancati i risultati brillanti nel 2018 per gli esponenti del gruppo elite. Tra oro, argento e bronzo ai Campionati Svizzeri Assoluti e di categoria, il GAB ha totalizzato quest’anno la bellezza di 14 medaglie (!) nonché la partecipazione di Mara Moser ai Campionati Europei di Gyor, in Ungheria, manifestazione per la quale si era pure qualificato Julian Rüfenacht.

magalli, Leandro Broccucci, Alessio Guidon, Julian Rüfenacht e Nathan Oberti (riserva).

Domenica 2 settembre 2018 sarà da ricordare negli annali. Il GAB, dopo qualche anno di assenza, torna a vincere una medaglia ai Campionati svizzeri di staffette e lo fa con stile. Dopo il bronzo di inizio giornata nella 3x1000m U18, con Luca Innocenti, Mattia Verzaroli e Nicola Lo Russo, gli sprinter U18 hanno conquistato il titolo di Campioni svizzeri U18 di 4x100m, grazie a Nicola Fu-

La vittoria dei Campionati svizzeri U18 della 4x100 è stato un grande evento della nostra stagione. Siamo andati a Thun decisi a far bene, soprattutto in onore di Fiorenzo, che è stato il nostro allenatore e al quale dobbiamo una buona parte di ciò che abbiamo raggiunto. Sapevamo di avere delle buone possibilità di medaglia e non ci siamo fatti condizionare troppo dall’infortunio di Na-

15

Nella 4x100m vinta in 43.55, Nicola F., Leandro, Alessio e Julian, hanno recuperato i forti avversari del TV Unterstrasse sull’ultima tratta andando a conquistare il titolo svizzero. Ecco un resoconto dei protagonisti della pazzesca 4x100 U18.

than successo qualche giorno prima. La qualificazione non è andata benissimo, infatti sia i cambi che il tempo non ci hanno soddisfatti, però siamo comunque riusciti a qualificarci e a mantenere il morale alto. Nella finale abbiamo dato il massimo, abbiamo corso tutti bene, ciononostante all’ultimo cambio eravamo secondi con qualche metro di svantaggio. Con una fantastica ultima tratta Julian ci ha trascinati in una vittoria sudata ma coronata da un personale per la squadra. È stata una bellissima esperienza e una grandissima soddisfazione per noi quattro e possiamo dire di aver imparato ad avere fiducia nei compagni e nelle proprie capacità, raggiunte con la perseveranza nell’allenamento. Alessio, Nicola, Leandro e Julian


TI MASCHILI

Campionati ticinesi 2018 elenco vincitori FEMMINILI

Attivi 200 m 10000 m Alto

Attive

Rüfenacht Julian Derigo Dave Nembrini Alessio

22.49 35:09.32 1.89

Rüfenacht Julian Rüfenacht Julian Lo Russo Nicola Nembrini Alessio

11.29 22.49 2:03.26 1.89

U20 100 m 200 m 800 m Alto

800 m Staffetta Olimpionica

Moser Mara 2:18.45 Moser M., D’Ottavio R., 4:00.02 Colotti S., Gianinazzi I.

U20

U18 400 m 1500 m Staffetta 4 x 100 m Staffetta Olimpionica

Lo Russo Nicola 50.75 Verzaroli Mattia 4:18.34 Fumagalli N., Broccucci L., 43.62 Guidon A., Rüfenacht J. Lo Russo N., Guidon A., 3:30.11 Rüfenacht J., Broccucci L.

800 m Disco

Moser Mara Ferrari Gillian

2:18.45 31.30

U18 Disco Giavellotto Staffetta Olimpionica Cross (3000 m)

Ferrari Gillian 32.62 Ferrari Gillian 33.02 Moser M., Toffoli L., 4:04.99 Colotti S., Pasini V. Moser Mara 12:57.80

U16 600 m Coppa TI giovanile Asti

Cariboni Siria Berini Gaia

1:42.97 159 p.

U16 80 m 600 m Staffetta 5 x 80 m Staffetta 3 x 1000 m Cross (3000 m)

Oberti Nathan 9.50 Balestra Filippo 1:30.12 Salvioni I., Cariboni N., 50.72 Gentilini S., Balestra F., Oberti N. Cariboni N., Gentilini S., 9:28.70 Balestra F. Balestra Filippo 11:44.60

16


CH

Campionati svizzeri 2018 elenco medagliati e finalisti MASCHILI M35

Attivi 3000 m indoor 5000 m 10000 m 400 m ost. 10 km strada Marcia salita (8.3 km)

Simone Roberto Derigo Dave Derigo Dave Tajana Mattia Derigo Dave Ponzio Roby

9:15.17 15:58.67 35:29.50 51.53 33:51.8 1:01:54

3° 9° 10° 2° 43° 3°

Derigo Dave Tajana Mattia

15:34.73 52.11

10° 1°

1.88

U23 5000 m 400 m ost.

10 km strada Mezza maratona

Lerch Alfred Lerch Alfred

37:10.9 1:23:01

14° 10°

M40 10 km strada Mezza maratona

Gioia Giuseppe Gioia Giuseppe

34:11.9 1:17:26

6° 3°

Ponzio Roby

30:57.0

61.20

3:10.19 10.52 2:12.63 11.31 33.75

7° 11° 3° 10° 5°

M70 5000 m marcia pista

U20 Alto indoor

Nembrini Alessio

U18 200 m indoor 1000 m indoor 60 m ost. indoor 200 m 800 m 3000 m 400 m ost. Lungo Staffetta 4 x 100 m Staffetta 3 x 1000 m

Rüfenacht Julian 23.02 Lo Russo Nicola 2:44.23 Verzaroli Mattia 2:46.77 Guidon Alessio 8.59 Rüfenacht Julian 22.20 Lo Russo Nicola 1:59.83 Verzaroli Mattia 9:11.57 Guidon Alessio 57.15 Fumagalli Nicola 5.94 Fumagalli N., Broccucci L., 43.55 Guidon A., Rüfenacht J. Innocenti L., Verzaroli M., 8:03.22 Lo Russo N.

3° 6° 8° FIN B 1° 4° 3° 1° 4° 21° 1°

FEMMINILI U23 400 m

D’Ottavio Rachele

U18 1000 m indoor Peso indoor 800 m Peso Disco

Moser Mara Ferrari Gillian Moser Mara Ferrari Gillian Ferrari Gillian

U16 60 m indoor 80 m 600 m 100 m ost.

Oberti Nathan Oberti Nathan Balestra Filippo Oberti Nathan

7.34 9.40 1:32.87 13.47

1° 4° 11° 1°

Roberto Simone, 3° posto ai campionati CH nei 3000m indoor

17



Classifiche sociali 2018 Maschili 100 m 200 m 400 m 800 m

19

Rüfenacht Julian, 01 Nembrini Alessio, 00 Tajana Mattia, 96 Guidon Alessio, 01 Oberti Nathan, 03 Lo Russo Nicola, 01 Broccucci Leandro, 01 Cariboni Giacomo, 00 Fumagalli Nicola, 02 Vitali Miguel, 00 Balestra Filippo, 03 Innocenti Luca, 02 Gentilini Siro, 03 Casavecchia Jacopo, 03

11.09 11.39 11.43 11.50 11.53 11.66 11.68 11.91 11.93 12.18 12.64 12.74 12.91 14.38

Rüfenacht Julian, 01 Nembrini Alessio, 00 Guidon Alessio, 01 Oberti Nathan, 03 Lo Russo Nicola, 01 Broccucci Leandro, 01 Fumagalli Nicola, 02 Vitali Miguel, 00 Cariboni Giacomo, 00 Innocenti Luca, 02 Balestra Filippo, 03 Gentilini Siro, 03 Casavecchia Jacopo, 03

22.20 23.03 23.12 23.21 23.34 23.93 24.44 24.60 24.98 25.25 25.42 26.32 29.95

Tajana Mattia, 96 Lo Russo Nicola, 01 Tamò Mirko, 96 Bizzozero Elia, 98 Guidon Alessio, 01 Vitali Miguel, 00 Innocenti Luca, 02 Cavalli Andrea, 69

48.11 50.75 51.45 51.68 52.42 53.53 55.37 58.45

Simone Roberto, 87 Lo Russo Nicola, 01 Bizzozero Elia, 98 Colombini Jonathan, 98 Verzaroli Mattia, 01

1:57.02 1:57.55 1:58.27 2:00.49 2:01.49

Derigo Dave, 97 Tamò Mirko, 96 Innocenti Luca, 02 Vitali Miguel, 00 Gioia Giuseppe, 75 Balestra Filippo, 03 Lazzarotto Andrea, 99 Moghini Mathias, 78 Gentilini Siro, 03 Cavalli Andrea, 69 1000 m Simone Roberto, 87 Lo Russo Nicola, 01 Verzaroli Mattia, 01 Innocenti Luca, 02 Balestra Filippo, 03 Gentilini Siro, 03 Lazzarotto Andrea, 99 Salvioni Iaco, 04 Cariboni Numa, 04 Bernasconi Luca, 05 Berini Gabriele, 09 Paparelli Julian, 06 Soncini Giovanni, 09 Facco Paolo, 08 Meyer Teo, 05 Kumpusch Sebastian, 08 Valenti Francesco, 09 Pellandini Alex, 09 Gerometta Samuele, 07 Jörg Samuele, 09 Bottinelli Ilario, 09 1500 m Simone Roberto, 87 Derigo Dave, 97 Lo Russo Nicola, 01 Verzaroli Mattia, 01 Gioia Giuseppe, 75 Innocenti Luca, 02 Bizzozero Elia, 98 Lazzarotto Andrea, 99 2000 m Verzaroli Mattia, 01 Gioia Giuseppe, 75 Gambonini Davide, 68 Lazzarotto Andrea, 99

2:01.71 2:02.40 2:05.12 2:07.51 2:09.60 2:10.18 2:10.84 2:11.54 2:11.99 2:17.22 2:32.49 2:38.31 2:38.49 2:47.45 2:51.20 2:55.56 3:05.88 3:22.41 3:23.72 3:24.43 3:42.92 3:48.86 3:49.27 3:55.56 4:01.53 4:09.35 4:09.86 4:15.79 4:21.47 4:39.06 4:41.24 4:04.34 4:06.95 4:10.90 4:11.71 4:23.12 4:23.52 4:24.87 4:35.65 5:52.79 6:06.71 6:32.87 6:41.62


Classifiche sociali 2018 3000 m Simone Roberto, 87 Derigo Dave, 97 Verzaroli Mattia, 01 5000 m Derigo Dave, 97 Gioia Giuseppe, 75 Tamò Mirko, 96 Gambonini Davide, 68 Lazzarotto Andrea, 99 Cippà Floriano, 77 10000 m Derigo Dave, 97 400 m ost. (91.4 cm) Tajana Mattia, 96 Alto Nembrini Alessio, 00 Fumagalli Nicola, 02 Balestra Filippo, 03 Cariboni Numa, 04 Lungo Fumagalli Nicola, 02 Salvioni Iaco, 04 Gentilini Siro, 03 Casavecchia Jacopo, 03 Lungo (zona) Salvioni Iaco, 04 Cariboni Numa, 04 Lafranchi Leonardo, 07 Pura Gabriele, 06 Paparelli Julian, 06 Berini Gabriele, 09 Mangiarratti Mattia, 08 Soncini Giovanni, 09 Facco Paolo, 08 Kumpusch Sebastian, 08 Maretti Jeremy, 08 Pedrioli Mattia, 10 Bionda Gabriele, 07 Gastaldi Matteo, 08 Patelli Pietro, 07 Scarabel Marco, 10 Pellandini Alex, 09 Galati Patrik, 08 Reyes Lozano Leo, 10 Malacrida Leandro, 10

8:52.86 8:57.42 9:11.57 15:26.75 16:33.66 18:19.39 18:22.44 19:29.34 19:55.13 35:09.32 51.09 1.90 1.75 1.45 1.30 6.35 4.54 4.46 3.71 4.90 4.16 4.02 3.60 3.57 3.41 3.38 3.30 3.29 3.28 3.14 2.94 2.91 2.78 2.70 2.69 2.66 2.64 2.52 2.50

Bottinelli Ilario, 09 Reyes Lozano Lorenzo, 11 Santinelli Giacomo, 08 Crippa Filippo, 10 Lafranchi Giona, 10 Peso (7.26 kg) Brechbühl Alex, 75 Disco (2.0 kg) Brechbühl Alex, 75 Giavellotto (800 g) Brechbühl Alex, 75 10 km strada Derigo Dave, 97 Gioia Giuseppe, 75 Lerch Alfred, 79 Sboarina Gabriele, 90 Gambonini Davide, 68 Lazzarotto Andrea, 99 Meneghetti Giorgio, 47 Mezza maratona Gioia Giuseppe, 75 Lerch Alfred, 79 Cippà Floriano, 77 Meneghetti Giorgio, 47 5000 m marcia pista Ponzio Roby, 47

2.26 2.23 2.21 2.12 2.06 9.67 35.06 32.13 33:51.8 34:09.8 37:10.9 37:48.3 39:00.9 42:59.8 46:13.8 1:17:26 1:23:01 1:33:07 1:49:48 30:57.0

Altre discipline o gare giovanili 50 m 60 m

Berini Gabriele, 09 Gerometta Davide, 10 Bottinelli Ilario, 09

9.14 10.56 11.52

Salvioni Iaco, 04 Bernasconi Luca, 05 Lafranchi Leonardo, 07 Mangiarratti Mattia, 08 Cariboni Numa, 04 Facco Paolo, 08 Pura Gabriele, 06 Paparelli Julian, 06 Berini Gabriele, 09 Kumpusch Sebastian, 08 Bionda Gabriele, 07 Meyer Teodoro, 05

8.55 9.15 9.15 9.42 9.47 9.54 9.87 9.95 9.98 10.18 10.19 10.20

20


Classifiche sociali 2018 Soncini Giovanni, 09 Patelli Pietro, 07 Gerometta Samuele, 07 Maretti Jeremy, 08 Valenti Francesco, 09 Glocker Enea, 06 Reyes Lozano Leo, 10 Pedrioli Mattia, 10 Gastaldi Matteo, 08 Pellandini Alex, 09 Galati Patrik, 08 Malacrida Leandro, 10 Malacrida Leonardo, 10 Lafranchi Giona, 10 Reyes Lozano Lorenzo, 11 Scarabel Marco, 10 Crippa Filippo, 10 Bottinelli Ilario, 09 Santinelli Giacomo, 08 80 m Oberti Nathan, 03 Nembrini Alessio, 00 Fumagalli Nicola, 02 Cariboni Giacomo, 00 Salvioni Iaco, 04 Casavecchia Jacopo, 03 Cariboni Numa, 04 150 m Rüfenacht Julian, 01 Guidon Alessio, 01 Broccucci Leandro, 01 Fumagalli Nicola, 02 Cariboni Giacomo, 00 Casavecchia Jacopo, 03 300 m Tajana Mattia, 96 Rüfenacht Julian, 01 Guidon Alessio, 01 Bizzozero Elia, 98 Colombini Jonathan, 98 Broccucci Leandro, 01 Vitali Miguel, 00 Cavalli Andrea, 69 600 m Lo Russo Nicola, 01 Colombini Jonathan, 98

21

10.26 10.40 10.49 10.52 10.55 10.72 10.83 10.86 11.11 11.16 11.35 11.55 11.68 11.89 12.34 12.63 12.65 12.74 12.87 9.28 9.57 9.82 10.02 10.97 11.57 12.63 16.89 17.30 17.96 18.28 18.51 22.95 34.79 35.71 36.78 37.06 38.21 38.38 38.86 42.11 1:24.34 1:26.34

Bizzozero Elia, 98 Innocenti Luca, 02 Balestra Filippo, 03 Gentilini Siro, 03 Cavalli Andrea, 69 Cariboni Numa, 04 Berini Gabriele, 09 Gerometta Davide, 10 100 m ost. U16 Oberti Nathan, 03 (84.0 cm) 110 m ost. U18 Fumagalli Nicola, 02 (91.4 cm) Guidon Alessio, 01 300 m ost. (91.4 cm) Tajana Mattia, 96 Tamò Mirko, 96 400 m ost. U18 Guidon Alessio, 01 (84.0 cm) Peso U20 (6.0 kg) Nembrini Alessio, 00 Peso U18 (5.0 kg) Rüfenacht Julian, 01 Broccucci Leandro, 01 Guidon Alessio, 01 Peso U16 (4.0 kg) Oberti Nathan, 03 Cariboni Numa, 04 Giavellotto U18 Fumagalli Nicola, 02 (700 g) Giavellotto U16 Balestra Filippo, 03 (600 g) Cariboni Numa, 04 Pallina U16, U14, Cariboni Numa, 04 U12, U10 (200 g) Salvioni Iaco, 04 Lafranchi Leonardo, 07 Paparelli Julian, 06 Facco Paolo, 08 Pura Gabriele, 06 Maretti Jeremy, 08 Mangiarratti Mattia, 08 Kumpusch Sebastian, 08 Soncini Giovanni, 09 Pellandini Alex, 09 Berini Gabriele, 09 Pedrioli Mattia, 10

1:26.50 1:29.60 1:30.12 1:30.99 1:36.92 1:52.69 2:11.20 3:20.60 13.47 14.94 15.13 37.02 41.18 57.15 8.45 10.26 9.82 9.34 10.88 6.40 37.06 28.34 21.16 39.90 33.37 32.72 31.08 30.34 28.92 27.74 25.29 24.29 23.40 23.35 22.42 22.14


Classifiche sociali 2018 Galati Patrik, 08 Patelli Pietro, 07 Gastaldi Matteo, 08 Bionda Gabriele, 07 Bottinelli Ilario, 09 Reyes Lozano Leo, 10 Scarabel Marco, 10 Santinelli Giacomo, 08 Lafranchi Giona, 10

19.74 19.40 18.42 16.70 15.50 14.55 13.07 12.74 9.84

Gare indoor

50 m Rüfenacht Julian, 01 Oberti Nathan, 03 Guidon Alessio, 01 Rodoni Ananchai, 98 Fumagalli Nicola, 02 Broccucci Leandro, 01 Cariboni Giacomo, 00 60 m Rüfenacht Julian, 01 Nembrini Alessio, 00 Oberti Nathan, 03 Guidon Alessio, 01 Bizzozero Elia, 98 Rodoni Ananchai, 98 Fumagalli Nicola, 02 Broccucci Leandro, 01 Lo Russo Nicola, 01 Cariboni Giacomo, 00 Vitali Miguel, 00 Innocenti Luca, 02 Balestra Filippo, 03 Gentilini Siro, 03 200 m Rüfenacht Julian, 01 400 m Tajana Mattia, 96 Lo Russo Nicola, 01 Rodoni Ananchai, 98 1000 m Simone Roberto, 87 Lo Russo Nicola, 01 Verzaroli Mattia, 01 Innocenti Luca, 02

6.37 6.46 6.47 6.51 6.51 6.65 6.66 7.32 7.34 7.34 7.47 7.56 7.61 7.64 7.65 7.66 7.75 8.09 8.18 8.39 8.59 22.92 49.05 52.87 55.37 2:37.46 2:44.23 2:45.27 2:51.62

3000 m Simone Roberto, 87 60 m ost. (106.7 cm) Rodoni Ananchai, 98 60 m ost. U20 Nembrini Alessio, 00 (99.1 cm) 60 m ost. U18 Guidon Alessio, 01 (91.4 cm) Fumagalli Nicola, 02 Alto Nembrini Alessio, 00 Peso (7.26 kg) Brechbühl Alex, 75

9:15.17 9.10 9.14 8.59 8.68 1.88 9.72

Staffette Olimpionica Attivi Bizzozero E., Tamò M., Guidon A., Nembrini A. Verzaroli M., Vitali M., Broccucci L., Fumagalli N. 4 x 100 m U18 Fumagalli N., Broccucci L., Guidon A., Rüfenacht J. Fumagalli N., Oberti N., Guidon A., Rüfenacht J. 3 x 1000 m U18 Innocenti L., Verzaroli M., Lo Russo N. Olimpionica U18 Lo Russo N., Guidon A., Rüfenacht J., Broccucci L. Verzaroli M., Innocenti L., Fumagalli N., Casavecchia J. 5 x 80 m U16 Salvioni I., Cariboni N., Gentilini S., Balestra F., Oberti N. 3 x 1000 m U16 Cariboni N., Gentilini S., Balestra F. Campionato U18 Svizzero di Società U16

3:26.31 3:33.41

43.55 43.78

8:03.22 3:30.11 3:41.94

50.68

9:28.70

7116 p. 4110 p.

22


Classifiche sociali 2018 Femminili 100 m Innocenti Sabrina, 98 D'Ottavio Rachele, 96 Colotti Sabrina, 01 Moser Mara, 01 Pasini Viviana, 02 Gianinazzi Ilaria, 03 Vitali Matilde, 04 Tagliabue Marta, 03 Vicari Kalika, 02 Moser Zoe, 04 Pellegrini Federica, 02 Toffoli Laura, 01 Ronchetti Atena, 03 Cattaneo Viola, 02 Bernasconi Alice, 02 Locatelli Elisa, 03 Käppeli Elisa, 01 Cariboni Siria, 03 Quirici Maria Luisa, 66 Brechbühl Nicole, 04 Cavadini Alice, 03 Maddalena Alice, 02 Bertogliati Clarissa, 02 Felice Adele, 04 Bionda Alissa, 04 200 m Innocenti Sabrina, 98 Moser Mara, 01 D'Ottavio Rachele, 96 Colotti Sabrina, 01 Tagliabue Marta, 03 Gianinazzi Ilaria, 03 Vitali Matilde, 04 Vicari Kalika, 02 Cariboni Siria, 03 Toffoli Laura, 01 Pellegrini Federica, 02 Locatelli Elisa, 03 Cattaneo Viola, 02 Ronchetti Atena, 03 Bernasconi Alice, 02 Käppeli Elisa, 01 Quirici Maria Luisa, 66 Cavadini Alice, 03 23

12.99 13.16 13.21 13.25 13.27 13.38 13.51 13.63 13.68 13.68 13.95 13.97 13.99 14.07 14.08 14.17 14.35 14.53 14.60 14.70 14.77 14.96 15.25 15.67 15.92 25.87 26.79 27.05 27.63 27.88 28.05 28.15 29.10 29.11 29.15 29.30 29.32 29.98 30.02 30.09 30.09 30.59 30.61

Maddalena Alice, 02 Bertogliati Clarissa, 02 400 m Innocenti Sabrina, 98 Moser Mara, 01 D'Ottavio Rachele, 96 Toffoli Laura, 01 Maddalena Alice, 02 800 m Moser Mara, 01 Marzano Giulia, 96 Tagliabue Marta, 03 Maddalena Alice, 02 Bragagnolo Jeannette, 71 Cariboni Siria, 03 Toffoli Laura, 01 Cavadini Alice, 03 Marzano Silvia, 99 1000 m Moser Mara, 01 Cariboni Siria, 03 Tagliabue Marta, 03 Maddalena Alice, 02 Moser Zoe, 04 Berini Gaia, 05 Cavadini Alice, 03 Felice Adele, 04 Ghisletta Giulia, 05 Blanc Monique, 06 Berini Elisa, 07 Nembrini Sara, 07 Marton Alice, 05 Felice Ester, 07 Vitali Matilde, 04 Brechbühl Carol, 06 Golay Sally, 06 Giordano Diana, 05 Meroni Giulia, 06 Brechbühl Nicole, 04 Giobbi Eleonora, 06 Bionda Alissa, 04 Scarabel Giulia, 06 Treppiedi Giulia, 05 Sperolini Elisa, 06 Pellandini Sara, 07 Turrini Anna, 08

30.96 32.61 57.47 58.70 60.73 65.13 68.30 2:12.63 2:25.55 2:28.69 2:29.39 2:31.17 2:31.51 2:32.82 2:51.62 2:53.76 3:00.23 3:13.26 3:19.76 3:22.98 3:24.66 3:26.43 3:42.55 3:42.79 3:50.93 3:52.87 3:56.20 3:58.88 4:00.18 4:00.40 4:01.36 4:08.26 4:11.39 4:12.12 4:12.92 4:14.15 4:24.62 4:28.49 4:30.75 4:30.80 4:33.66 4:39.20 4:40.63


Piazza Colombaro 6 CH 6952 Canobbio (TI) Tel. +41 91 9402640 www.hostariadelpozzo.ch


Classifiche sociali 2018 1500 m Bragagnolo Jeannette, 71 2000 m Bragagnolo Jeannette, 71 3000 m Bragagnolo Jeannette, 71 Alto Tajana Selene, 02 Colotti Sabrina, 01 Treppiedi Giulia, 05 Moser Zoe, 04 Cariboni Siria, 03 Tagliabue Marta, 03 Marton Alice, 05 Käppeli Elisa, 01 Ghisletta Giulia, 05 Berini Elisa, 07 Dongiovanni Erin, 07 Lungo Vicari Kalika, 02 Gianinazzi Ilaria, 03 Cattaneo Viola, 02 Vitali Matilde, 04 Bernasconi Alice, 02 Cavadini Alice, 03 Lungo (zona) Gianinazzi Ilaria, 03 Locatelli Elisa, 03 Vitali Matilde, 04 Ghisletta Giulia, 05 Treppiedi Giulia, 05 Marton Alice, 05 Brechbühl Carol, 06 Berini Gaia, 05 Di Nardo Isotta, 07 Peduzzi Chiara, 08 Moser Zoe, 04 Stroppini Ambra, 07 Brechbühl Nicole, 04 Berini Elisa, 07 Felice Adele, 04 Giobbi Eleonora, 06 Giordano Diana, 05 Meroni Giulia, 06 Bionda Alissa, 04 Scarabel Giulia, 06

25

5:00.38 6:59.40 11:07.41 1.40 1.35 1.35 1.30 1.25 1.25 1.25 1.15 1.15 1.10 1.00 4.68 4.56 4.38 4.16 3.84 3.58 4.67 4.64 4.64 4.37 4.33 3.99 3.98 3.89 3.89 3.85 3.81 3.70 3.65 3.65 3.63 3.47 3.45 3.24 3.15 3.14

Blanc Monique, 06 Mikho Barbara, 07 Felice Ester, 07 Lafranchi Vittoria, 10 Nembrini Sara, 07 Peso (4.0 kg) Ferrari Gillian, 01 Disco (1.0 kg) Ferrari Gillian, 01 Giavellotto (600 g) Ferrari Gillian, 01 10 km strada Solari Mara, 89 Carenini Zuleika, 77 Mezza maratona Solari Mara, 89 Carenini Zuleika, 77 Altre discipline o gare giovanili 50 m Frigerio Keira, 10 60 m Vitali Matilde, 04 Gianinazzi Ilaria, 03 Locatelli Elisa, 03 Brechbühl Carol, 06 Treppiedi Giulia, 05 Ghisletta Giulia, 05 Peduzzi Chiara, 08 Di Nardo Isotta, 07 Marton Alice, 05 Stroppini Ambra, 07 Brechbühl Nicole, 04 Berini Gaia, 05 Bionda Alissa, 04 Blanc Monique, 06 Felice Adele, 04 Pellandini Sara, 07 Mikho Barbara, 07 Felice Ester, 07 Scarabel Giulia, 06 Meroni Giulia, 06 Berini Elisa, 07 Giobbi Eleonora, 06 Veri Sofia, 09 Gabuzzi Nina, 08

3.13 3.12 3.12 3.07 3.02 9.96 35.16 30.69 44:38.8 47:31.9 1:35:41 1:54:56

10.20 8.53 8.64 8.74 8.75 8.98 8.98 9.25 9.26 9.37 9.50 9.52 9.80 9.90 9.96 10.00 10.02 10.07 10.14 10.15 10.18 10.21 10.33 10.33 10.43


Classifiche sociali 2018 Ponzio Nicole, 09 Nembrini Sara, 07 Golay Sally, 06 Giordano Diana, 05 Lafranchi Vittoria, 10 Del Curto Neva, 08 80 m Vitali Matilde, 04 Gianinazzi Ilaria, 03 Moser Zoe, 04 Locatelli Elisa, 03 Ronchetti Atena, 03 Brechb端hl Nicole, 04 Bertogliati Clarissa, 02 Felice Adele, 04 Bionda Alissa, 04 150 m Bertogliati Clarissa, 02 300 m Innocenti Sabrina, 98 D'Ottavio Rachele, 96 Toffoli Laura, 01 Pellegrini Federica, 02 600 m Moser Mara, 01 Cariboni Siria, 03 Tagliabue Marta, 03 D'Ottavio Rachele, 96 Moser Zoe, 04 Marzano Giulia, 96 Toffoli Laura, 01 Cavadini Alice, 03 Felice Adele, 04 Marzano Silvia, 99 Frigerio Keira, 10 60 m ost. U14 Treppiedi Giulia, 05 (76.2 cm) Ghisletta Giulia, 05 80 m ost. U16 Vitali Matilde, 04 (76.2 cm) 80 m ost. W50 Pellegrinelli Monica, 65 (76.2 cm) Peso U18, U16, Ferrari Gillian, 01 U14 (3.0 kg) Vitali Matilde, 04

10.58 10.61 10.61 10.85 10.89 10.90 11.01 11.11 11.44 11.49 11.58 12.05 12.54 12.71 13.10 23.32 40.81 45.00 45.81 47.99 1:36.30 1:42.97 1:43.17 1:43.60 1:45.23 1:45.98 1:52.08 1:57.56 1:58.65 2:03.04 2:55.70 11.21 13.14 14.31 13.45 11.62 8.75

Treppiedi Giulia, 05 Cavadini Alice, 03 Ronchetti Atena, 03 Marton Alice, 05 Bertogliati Clarissa, 02 Ghisletta Giulia, 05 Berini Gaia, 05 Peso U12 (2.5 kg) Dongiovanni Erin, 07 Berini Elisa, 07 Felice Ester, 07 Giavellotto U18 Ferrari Gillian, 01 (500 g) Giavellotto U16, Vitali Matilde, 04 U14, U12 (400 g) Treppiedi Giulia, 05 Brechb端hl Nicole, 04 Ronchetti Atena, 03 Ghisletta Giulia, 05 Marton Alice, 05 Pallina U16, U14, Vitali Matilde, 04 U12, U10 (200 g) Gianinazzi Ilaria, 03 Treppiedi Giulia, 05 Di Nardo Isotta, 07 Ghisletta Giulia, 05 Locatelli Elisa, 03 Moser Zoe, 04 Felice Adele, 04 Berini Gaia, 05 Stroppini Ambra, 07 Brechb端hl Carol, 06 Blanc Monique, 06 Giordano Diana, 05 Mikho Barbara, 07 Peduzzi Chiara, 08 Brechb端hl Nicole, 04 Berini Elisa, 07 Meroni Giulia, 06 Gabuzzi Nina, 08 Bionda Alissa, 04 Sperolini Elisa, 06 Scarabel Giulia, 06 Lafranchi Vittoria, 10

7.68 6.75 6.74 5.65 5.62 5.51 4.09 4.80 3.93 3.90 36.83 22.47 17.89 16.61 15.46 14.17 8.74

41.33 41.16 37.65 32.39 31.48 29.08 28.86 28.42 25.74 24.94 24.53 24.47 24.23 22.95 22.59 21.78 21.78 21.25 19.93 18.18 18.14 17.76 17.51

26


Classifiche sociali 2018 Gare indoor 50 m Pasini Viviana, 02 Innocenti Sabrina, 98 Colotti Sabrina, 01 Bestenheider Véronique, 98 Vicari Kalika, 02 Gianinazzi Ilaria, 03 Locatelli Elisa, 03 Pellegrini Federica, 02 Cattaneo Viola, 02 Toffoli Laura, 01 Ronchetti Atena, 03 Käppeli Elisa, 01 Quirici Maria Luisa, 66 Bertogliati Clarissa, 02 60 m Pasini Viviana, 02 Innocenti Sabrina, 98 Colotti Sabrina, 01 Gianinazzi Ilaria, 03 Bestenheider Véronique, 98 Moser Mara, 01 Vicari Kalika, 02 Locatelli Elisa, 03 Tagliabue Marta, 03 Pellegrini Federica, 02 Tajana Selene, 02 Toffoli Laura, 01 Ronchetti Atena, 03 Bernasconi Alice, 02 Cattaneo Viola, 02 Käppeli Elisa, 01 Quirici Maria Luisa, 66 Cavadini Alice, 03 Cariboni Siria, 03 Bertogliati Clarissa, 02 400 m Innocenti Sabrina, 98 1000 m Moser Mara, 01 60 m ost. U18 Pasini Viviana, 02 (76.2 cm) Peso U18 (3.0 kg) Ferrari Gillian, 01

27

Staffette 7.03 7.16 7.37 7.46 7.46 7.49 7.57 7.59 7.67 7.69 7.71 7.73 8.17 8.40 8.20 8.34 8.52 8.60 8.62 8.64 8.70 8.77 8.81 8.84 8.85 9.00 9.07 9.08 9.09 9.13 9.41 9.46 9.58 9.78 57.94 3:09.53 9.47 11.09

Olimpionica Attive Moser M., D'Ottavio R., Colotti S., Gianinazzi I. Maddalena A., Toffoli L., Cattaneo V., Pellegrini F. 4 x 100 m U18 Pellegrini F., Moser M., Colotti S., Pasini V. Cattaneo V., Vicari K., Tajana S., Toffoli L. Ferrari G., Bertogliati C., Bernasconi A., Käppeli E. Olimpionica U18 Moser M., Toffoli L., Colotti S., Pasini V. Maddalena A., Cattaneo V., Tajana S., Vicari K. 5 x 80 m U16 Gianinazzi I., Moser Z., Vitali M., Cavadini A., Locatelli E. 3 x 1000 m U16 Tagliabue M., Moser Z., Cariboni S. 5 x libera U14 Treppiedi G., Ghisletta G., Marton A., Berini G., Brechbühl C. 4 x 100 m W45 Casari S., Cariboni M., Pellegrinelli M., Quirici M. Campionato U18 Svizzero di Società U16 U14

4:00.02 4:21.52

51.10 53.87 57.91

4:04.99 4:39.58

53.71

10:10.72 57.91

1:00.10

4865 p. 3932 p. 3349 p.

Categorie d'età …..../1995 1996/1998 1999/2000 2001/2002 2003/2004 2005/2006 2007/2008 2009 e più giovani

Elite U23 U20 U18 U16 U14 U12 U10


A Fiorenzo di Monica Pellegrinelli Fiore, che dire di te, si potrebbero scrivere tante belle pagine di vita, di sport, di atletica, di ostacoli. Sei stato un ostacolista di grande livello Svizzero e non solo, con la tua tecnica sopraffina hai nobilitato la disciplina a livello cantonale ritoccando il record ticinese più volte. Hai corso più di 1’000 volte la gare dei 110 ostacoli vincendone la maggior parte e ottenendo alcune medaglie ai Campionati Svizzeri. Sei stato selezionato per i Campionati Europei sia indoor che outdoor qualificandoti per una semifinale. Parallelamente hai iniziato la carriera di allenatore, ti sei formato e hai fatto esperienza frequentando grandi allenatori internazionali della disciplina, tra cui Calvesi che ti ha trasmesso le sue conoscenze e ti ha dato la possibilità di allenarti accanto a grandi atleti, uno su tutti Eddy Ottoz. Con i tuoi atleti hai ottenuto una quantità invidiabile di vittorie ai Campionati Svizzeri che non ha paragoni nel Ticino e forse nemmeno fuori dai suoi confini. Sei poi entrato nella mia vita una sera d’estate del 1984 allo stadio di Bellinzona e da lì è iniziata anche la mia, di carriera da ostacolista. Sei diventato il mio allenatore, competente, esigente e cocciuto, molto determinato e un po’ controcorrente, una specie di genio incompreso, e sei riuscito a farmi raggiungere la maggior parte degli obiettivi che ci eravamo prefissati. Ci siamo presi insieme delle belle soddisfazioni e sono presto arrivate le medaglie ed i record. Sei stato per il GAB una vera e propria forza trainante, per molti anni ti sei accollato quasi interamente il lavoro di allenatore del gruppo élite, mostrando competenza in parecchie discipline e non solo sugli ostacoli. Sei riuscito poi negli anni ad attorniarti delle persone giuste al momento giusto e al posto giusto, ti sei circondato di allenatori che sposassero la tua causa, li hai consigliati e accompagnati ma dando a tutti la possibilità di mettersi in gioco e di fare le proprie esperienze. Hai così contribuito a creare la grande società di atletica che è ora il GAB.

Sei stato per anni il mio compagno di vita, comprensivo e sempre presente, poi un grande amico con il quale condividere le gioie e i dolori, mi hai ascoltato e consigliato, senza mai volermi giudicare. Sei stato la mia guida sportiva e mi hai trasmesso la passione per questo bellissimo sport e la voglia di trasmetterlo a mia volta ai giovani. Ora sei nel mio cuore, ogni giorno mi accompagni nei pensieri, nei ricordi…. Come nel 1991 quando a Olten ho finalmente ottenuto quel tempo che mi ha permesso di partecipare ai Mondiali di Tokyo, quando ormai sembrava insperato e forse solo noi due ci credevamo ancora. Come l’anno 2000, che mi ha regalato il titolo di Campionessa Svizzera a Lugano a 35 anni e poi ci ha portato a vivere l’esperienza delle Olimpiadi di Sidney dove tu eri allenatore di Paolo Della Santa e commentatore RSI e io spettatrice di momenti indimenticabili. Oppure ancora come l’anno 2002, che ha segnato la prima promozione del GAB (squadra femminile) in serie A nel campionato Svizzero Interclub, una grande festa per tutti noi. Come pure gli innumerevoli campi di allenamento nei quali ci si allenava duramente sul campo e nelle varie sale pesi e palestre, ma si avevano pure anche molti momenti di svago. E mi vengono in mente le memorabili serate sui go-kart a Tirrenia, le sfide a bowling, i pomeriggi al mare con le sfide a bocce sulla sabbia e molto altro ancora. Sarai sempre parte di me, di tutti noi, e sarai per me l’esempio da seguire nello sport, come nella vita. Grazie Fiore per tutto il tempo che mi hai dedicato, che hai dedicato al GAB, che hai dedicato ai tuoi atleti. Il tempo, che è il bene più prezioso che abbiamo, e ce ne accorgiamo solo quando è tardi e di tempo ne rimane poco. Con tutti voi voglio condividere le parole che mi ha ripetuto cosi spesso negli ultimi tempi: “Monica, alenat che gh’è scià Malaga” Ti voglio bene.

28



Luca Andreetta +41 (0) 79 686 34 35 Dante Pesciallo +41 (0) 79 413 69 61 Andreetta - Pesciallo SA Via Galbisio 94 . 6503 Bellinzona T. 091 825 38 01 . F. 091 826 49 07 info@andreetta.ch www.andreetta-pesciallo.ch

Gli atleti che vengono presentati nelle prossime pagine meritano un grande applauso per gli ottimi risultati del 2018 con i colori del Gruppo Atletico Bellinzona. A loro va un grande grazie e tanti auguri per un futuro agonistico ancora ricco di soddisfazioni. A coloro che non figurano in questa edizione l’appuntamento è per il prossimo anno.


MATTIA TAJANA Allenatori: Fiorenzo Marchesi e Monica Pellegrinelli Data di nascita: 23 agosto 1996 Domicilio: Lumino Altezza: 177 cm Peso: 65 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2005

Primati personali 100 m .................................................... 11.23 200 m .................................................... 22.56 400 m .................................................... 48.11 110 m H 106.7...................................... 15.23 400 m H................................................. 51.09 Nel 2019 vorrei... partecipare alle Universiadi di Napoli

Successi atletici 2018 2. Posto campionati svizzeri 400m H 1. Posto campionati svizzeri U23 400m H Record svizzero U23 4x400m Partecipazione GalĂ dei Castelli Premeeting Athletissima e Weltklasse


SABRINA INNOCENTI Allenatore: Chico Cariboni Data di nascita: 7 luglio 1998 Domicilio: Bellinzona Altezza: 163 cm Peso: 53 kg Professione: impiegata di commercio Socio GAB dal: 2010

Primati personali 100 m .................................................... 12.77 200 m..................................................... 25.87 300 m..................................................... 40.74 400 m..................................................... 56.71 800 m.................................................. 2:19.19 Nel 2019 vorrei... riuscire a correre con spensieratezza!

Successi atletici 2018 Partecipazione campionati svizzeri indoor 400 m

un sostenitore


MARA MOSER Allenatore: Chico Cariboni Data di nascita: 5 dicembre 2001 Domicilio: Bellinzona Altezza: 163 cm Peso: 48 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2015

Primati personali 400 m .................................................... 58.70 800 m.................................................. 2:12.63 1000 m................................................ 3:00.23 Nel 2019 vorrei... migliorare ancora i miei tempi mantenendo sempre il sorriso e la voglia di allenarmi

Successi atletici 2018 Partecipazione Campionati europei U18, Gyรถr 3. Posto campionati svizzeri U18 800 m 1. Posto campionati regionali U18 800 m 1. Posto campionati TI assoluti e U20 800 m 1. Posto campionati TI staffetta olimpionica 1. Posto campionati TI U18 staffetta olimpionica 2. Posto campionati TI U18 800m 2. Posto campionati TI U18 4x100 m 1. Posto campionati TI U18 cross 2. Posto Coppa TI U18 cross


MATTIA VERZAROLI Allenatore: Chico Cariboni Data di nascita: 28 novembre 2001 Domicilio: Bellinzona Altezza: 169 cm Peso: 54 kg Professione: apprendista Socio GAB dal: 2011

Primati personali 800 m ................................................. 2:01.49 1000 m .............................................. 2:38.49 1500 m .............................................. 4:11.71 3000 m .............................................. 9:11.57

Nel 2019 vorrei... migliorare

Successi atletici 2018 1. Posto campionati svizzeri U18 3000m 1. Posto campionati regionali U18 3000m 3. Posto campionati svizzeri U18 3x1000m 1. Posto campionati TI U18 1500m 2. Posto campionati TI U18 staffetta olimpionica 1. Posto Coppa TI cross U18 2. Posto Campionati TI U18 cross


JULIAN

RĂœFENACHT Allenatori: Fiorenzo Marchesi e Michele RĂźfenacht Data di nascita: 17 maggio 2001 Domicilio: Roveredo GR Altezza: 182 cm Peso: 77 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2015

Primati personali 100 m .................................................... 11.09 200 m .................................................... 22.20 300 m .................................................... 35.71 Nel 2019 vorrei... scendere sotto gli 11.00 nei 100 m e sotto i 22.00 nei 200 m

Successi atletici 2018 3. Posto campionati svizzeri Indoor U18 200 m 4. Posto campionati svizzeri U18 200 m 1. Posto campionati regionali U18 200 m 3. Posto campionati regionali U18 100 m 1. Posto campionati TI 200 m 3. Posto campionati TI 100 m 3. Posto campionati TI 4x100 m 1. Posto campionati svizzeri U18 4x100 m 1. Posto campionati TI U18 staffetta olimpionica 1. Posto campionati ticinesi U18 4x100 m


NATHAN OBERTI Allenatori: Fiorenzo Marchesi e Michele RĂźfenacht Data di nascita: 13 luglio 2003 Domicilio: S. Antonino Altezza: 186 cm Peso: 70 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2012

Primati personali 80 m ........................................................ 9.28 100 m .................................................... 11.53 200 m .................................................... 23.21 100 m H ................................................ 13.47 Nel 2019 vorrei... salire ancora sul podio ai campionati svizzeri giovanili

Successi atletici 2018 1. Posto campionati svizzeri indoor U16 60 m 1. Posto campionati svizzeri U16 100H m 3. Posto Finale svizzera R+V 80 m 4. Posto campionati svizzeri U16 80 m 1. Posto campionati TI U16 80 m 1. Posto campionati TI U16 staffetta 5x80 m 3. Posto campionati TI 4x100 m


NICOLA

LO RUSSO Allenatore: Chico Cariboni

Data di nascita: 3 agosto 2001 Domicilio: Bellinzona Altezza: 179 cm Peso: 74 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2015

Primati personali 100 m .................................................... 11.66 200 m .................................................... 23.34 400 m .................................................... 50.75 800 m ................................................. 1:57.55 1000 m .............................................. 2:38.31 1500 m .............................................. 4:10.90 Nel 2019 vorrei... dimostrare alla squadra che "debole" è solo il mio soprannome

Successi atletici 2018 3. Posto campionati svizzeri U18 800 m 6. Posto campionati svizzeri indoor U18 1000 m 2. Posto campionati regionali U18 800 m 3. Posto campionati svizzeri U18 3x1000 m 1. Posto campionati TI U20 800 m 1. Posto campionati TI U18 400 m 1. Posto campionati TI U18 staffetta olimpionica

Amico del GAB


ROBERTO SIMONE Allenatore: Chico Cariboni Data di nascita: 30 agosto 1987 Domicilio: Giubiasco Altezza: 193 cm Peso: 75 kg Professione: impiegato d’ufficio Socio GAB dal: 2011

Primati personali 800 m.................................................. 1:53.32 1000 m ............................................... 2:29.32 1500 m ............................................... 3:57.50 3000 m ............................................... 8:52.38 3000 m indoor .................................. 8:53.02 Nel 2019 vorrei... migliorare tutti i miei primati personali!

Successi atletici 2018 3. Posto campionati svizzeri indoor 3000 m Partecipazione campionati svizzeri 1500 m 2. Posto campionati TI 800 m 2. Posto campionati TI 1500 m 2. Posto Coppa TI cross corto 2. Posto campionati TI cross corto


DAVE DERIGO Allenatore: Luigi Nonella Data di nascita: 8 marzo 1997 Domicilio: Claro Altezza: 174 cm Peso: 61 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2015

Primati personali 800 m ................................................. 2:01.71 1500 m................................................ 4:06.95 3000 m................................................ 8:57.42 5000 m.............................................. 15:26.75 10000 m........................................... 35:29.50 Nel 2019 vorrei... migliorare tutti i miei primati personali!

Successi atletici 2018 9. Posto campionati svizzeri 5000 m 10. Posto campionati svizzeri U23 5000 m 1. Posto campionati TI 10000 m 2. Posto campionati TI 5000 m


ROBY PONZIO Data di nascita: 5 novembre 1947 Domicilio: Sorengo Altezza: 172 cm Peso: 64 kg Professione: consulente Socio GAB dal: 1975

Primati personali 10 km marcia................................... 45:22.06 20 km marcia..................................... 1:34:18 50 km marcia..................................... 4:16:47 100 km marcia................................... 9:37:20

Successi atletici 2018 3. Posto campionati svizzeri marcia in salita 1. Posto campionati svizzeri marcia M70 5000 m

Roberta Ponzio alla Campagna 9 6924 Sorengo

info o appuntamenti 077 434 01 07 091 950 84 34


Data di nascita: 11 febbraio 1996 Domicilio: San Vittore GR Altezza: 175 cm Peso: 72 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2003

Primati personali 400 m .................................51.45 800 m ..............................2:02.40 400 m H .............................56.85

Nel 2019 vorrei... fare il limite per i campionati CH assoluti

Successi atletici 2018 Partecipazione campionati CH U23 800 m

MIRKO TAMĂ’

bnbsanvittore.ch

Data di nascita: 20 novembre 1996 Domicilio: Bellinzona Altezza: 172 cm Peso: 62 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2012

Primati personali 400 m .................................62.69 800 m ..............................2:20.40 1000 m ...........................3:06.18 1500 m ...........................4:55.62

GIULIA MARZANO

Allenatore: Chico Cariboni

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2019 vorrei... riscattarmi!

Successi atletici 2018 Partecipazione campionati CH U23 800 m


Allenatori: Fiorenzo Marchesi Massimo Balestra

Data di nascita: 30 aprile 2001 Domicilio: Sementina Altezza: 171 cm Peso: 58 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2015

Primati personali 100 m..................................11.50 200 m..................................23.12 400 m..................................52.42 100 m H .............................15.13 400 m H .............................57.15

Nel 2019 vorrei... continuare a migliorare

Successi atletici 2018 4. campionati CH U18 400H 4. campionati regionali 400H 1. campionati svizzeri U18 4x100 m 2. campionati TI U18 110H e 400H 3. campionati TI 4x100 m 1. campionati TI U18 4x100 m e 1. campionati TI U18 olimpionica

un sostenitore Data di nascita: 27 febbraio 1996 Domicilio: Caneggio Altezza: 169 cm Professione: impiegata Socio GAB dal: 2017

Primati personali 100 m .................................12.95 200 m .................................26.02 400 m .................................58.26

ALESSIO

GUIDON

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2019 vorrei... migliorare

Successi atletici 2018 5. campionati svizzeri U23 400 m 1. campionati TI staffetta olimpionica

RACHELE D'OTTAVIO


Data di nascita: 5 dicembre 2002 Domicilio: Castione Altezza: 175 cm Peso: 66 kg Professione: installatore elettricista Socio GAB dal: 2017

Primati personali 100 m .................................11.93 200 m .................................24.44 110 m H .............................14.94 Alto ......................................1.75 m Lungo ...................................6.35 m

NICOLA

Allenatori: Michele R체fenacht Fiorenzo Marchesi Nel 2019 vorrei... migliorare e partecipare ai campionati CH

Successi atletici 2018 4. campionati regionali U18 110H m 5. campionati regionali U18 lungo 1. campionati svizzeri U18 4x100 m 3. campionati TI lungo 2. campionati TI U18 lungo 1. campionati TI U18 4x100 m 2. campionati TI U18 olimpionica 3. campionati TI staffetta 4x100 m

FUMAGALLI Data di nascita: 16 settembre 2001 Allenatori: Domicilio: Bellinzona Michele R체fenacht, Alberto Brunelli Altezza: 175 cm Alex Brechb체hl Professione: studentessa Socio GAB dal: 2008 Nel 2019 vorrei... migliorare sempre di pi첫

Primati personali lancio del peso (4 kg )........9.96 m lancio del disco (1 kg)......35.16 m giavellotto (500 g) ...........36.83 m

GILLIAN FERRARI

Successi atletici 2018 5. campionati svizzeri U18 disco 10. campionati svizzeri U18 peso 4. regionali U18 peso, disco e giav. 2. campionati TI disco 1. campionati TI U20 e U18 disco 1. campionati TI U18 giavellotto 2. campionati TI U18 peso


Data di nascita: 18 agosto 2000 Domicilio: Bellinzona Altezza: 183 cm Peso: 70 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2006

Primati personali 100 m..................................11.39 200 m ................................23.03 Alto .....................................1.90 m

Allenatori: Fiorenzo Marchesi Michele RĂźfenacht Nel 2019 vorrei... divertirmi

Successi atletici 2018 4. campionati CH indoor U20 alto 1. campionati TI alto 1. campionati TI U20 alto

ALESSIO NEMBRINI Data di nascita: 9 aprile 2001 Domicilio: Lostallo Altezza: 163 cm Peso: 52 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2008

Primati personali 100 m .................................13.21 200 m..................................27.63 300 m..................................44.80

Allenatore: Alberto Brunelli Nel 2019 vorrei... partecipare ai campionati CH

Successi atletici 2018 1. campionati TI staffetta olimpionica 1. campionati TI U18 staffetta olimpionica 2. campionati TI U18 staffetta 4x100

SABRINA COLOTTI


Data di nascita: 4 aprile 1998 Domicilio: Bironico Altezza: 170 cm Peso: 59 kg Professione: operatore in automazione Socio GAB dal: 2016

Primati personali 400 m..................................51.68 800 m .............................1:58.27

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2019 vorrei... correre gli 800 m in 1:57.00

Successi atletici 2018 Partecipazione campionati CH U23 800m 3. campionati TI cross corto

ELIA

BIZZOZERO Data di nascita: 20 settembre 1971 Domicilio: S. Antonino Altezza: 169 cm Professione: docente ed. fisica Socio GAB dal: 2016

Primati personali

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2019 vorrei... potermi allenare senza intoppi e partecipare a una mezza maratona

Successi atletici 2018

800 m ..............................2:24.73 10. campionati mondiali master W45 1500m 1500 m ............................4:46.56 3. campionati TI 3000m 3000 m ..........................10:09.64 2. coppa TI cross W45 5000 m ..........................17:39.04

JEANNETTE

BRAGAGNOLO

Zurich, Agenzia Generale Michele Panarelli Viale Portone 4, 6500 Bellinzona 091 820 0111


Data di nascita: 24 maggio 2003 Domicilio: Arbedo Altezza: 174 cm Peso: 59 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2009

Primati personali 600 m ..............................1:30.12 800 m ..............................2:10.18 1000 m ............................2:51.20

600 m...............................1:42.97 800 m...............................2:31.51 1000 m ............................3:13.26

Nel 2019 vorrei... riuscire a migliorare i miei record personali

Successi atletici 2018 Partecipazione campionati CH U16 600 m 1. campionati TI 600 m 1. campionati TI U16 3x1000 m 1. campionati TI U16 5x80 m 1. campionati TI cross 2. coppa TI cross

Data di nascita: 24 febbraio 2003 Domicilio: Camorino Altezza: 172 cm Peso: 46 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2010

Primati personali

Allenatore: Chico Cariboni

FILIPPO BALESTRA

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2019 vorrei... riuscire a fare una buona gara ai campionati CH giovanili

Successi atletici 2018 1. campionati TI U16 600 m 2. campionati TI U16 3x1000 m

SIRIA CARIBONI


Data di nascita: 18 agosto 2002 Domicilio: Bellinzona Altezza: 181 cm Peso: 61 kg Professione: impiegato di commercio Socio GAB dal: 2013

Primati personali 600 m...............................1:29.60 800 m .............................2:05.12 1000 m ..........................2:47.45

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2019 vorrei... divertirmi, mantenere il livello attuale

Successi atletici 2018 Partecipazione campionati CH U18 800 m 3. campionati CH U18 staffetta 3x1000 m 3. campionati TI U18 1500 m 2. campionati TI U18 staffetta olimpionica

LUCA INNOCENTI Data di nascita: 3 dicembre 2003 Domicilio: Sementina Altezza: 166 cm Peso: 47 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2015

Primati personali 100 m..................................13.63 200 m ................................27.88 600 m .............................1:43.17 1000 m ..........................3:19.76

MARTA TAGLIABUE

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2019 vorrei... partecipare ai campionati CH giovanili

Successi atletici 2018 2. campionati TI U16 600 m 2. campionati TI U16 3x1000 m


Data di nascita: 30 agosto 2003 Domicilio: Bellinzona Altezza: 176 cm Peso: 56 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2011

Primati personali 600 m...............................1:30.99 800 m...............................2:10.99 1000 m ..........................2:55.56

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2019 vorrei... migliorare tutti i miei tempi e continuare come finora

Successi atletici 2018 3. campionati regionali U16 600 m 3. campionati TI U16 600 m 1. campionati TI U16 3x1000 m 1. campionati TI U16 5x80 m

SIRO

GENTILINI

Data di nascita: 2 febbraio 2002 Domicilio: Claro Altezza: 165 cm Peso: 48 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2015

Allenatore: Alberto Brunelli Nel 2019 vorrei... allenarmi, divertirmi e migliorarmi

Primati personali

Successi atletici 2018

100 m .................................13.95 200 m..................................29.30 300 m..................................47.99

2. campionati U18 TI 4x100 m

FEDERICA PELLEGRINI


Data di nascita: 31 maggio 2001 Domicilio: Pura Altezza: 178 cm Peso: 72 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2017

Primati personali 100 m .................................11.68 200 m ................................23.93

Allenatori: Fiorenzo Marchesi Michele RĂźfenacht Nel 2019 vorrei... migliorare!

Successi atletici 2018 1. campionati CH U18 4x100 m 1. campionati TI U18 4x100 m 1. campionati TI U18 staffetta olimpionica

LEANDRO

BROCCUCCI Data di nascita: 1 aprile 2003 Domicilio: Roveredo GR Altezza: 165 cm Peso: 50 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2015

Primati personali 80 m....................................11.11 100 m..................................13.38 200 m..................................28.05

ILARIA

GIANINAZZI

Allenatore: Alberto Brunelli Nel 2019 vorrei... continuare ad allenarmi e migliorare i tempi

Successi atletici 2018 1. campionati TI U18 staffetta olimpionica 2. campionati TI U16 5x80 m


Data di nascita: 11 novembre 1975 Domicilio: Bellinzona Altezza: 177 cm Peso: 70 kg Professione: elettromeccanico Socio GAB dal: 1982

Primati personali

Nel 2019 vorrei... migliorare!

Successi atletici 2018

lancio del peso .................10.73 m lancio del disco ................35.06 m

3. campionati TI disco

ALEX

BRECHBĂœHL Allenatore: Chico Cariboni

Data di nascita: 16 ottobre 2002 Domicilio: Bellinzona Altezza: 170 cm Peso: 54 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2017

Primati personali 400 m .................................68.30 800 m ..............................2:29.39 1000 m ............................3:22.98

Nel 2019 vorrei... continuare a migliorare

Successi atletici 2018 3. campionati U18 TI 800 m

un sostenitore

ALICE

MADDALENA


Data di nascita: 6 giugno 1975 Domicilio: Pianezzo Altezza: 173 cm Peso: 59 kg Professione: tecnico di servizio Socio GAB dal: 2014

Primati personali

Allenatore: Chico Cariboni

Successi atletici 2018

800 m...............................2:05.38 1500 m ..........................4:17.15 5000 m ........................16:29.70 1/2 maratona ..............1:15:23

6. campionati CH M40 10km strada 3. campionati CH M40 mezza maratona 3. campionati TI M40 mezza maratona 3. campionati TI cross M40 3. Coppa TI cross M40

GIUSEPPE GIOIA Data di nascita: 27 luglio 2001 Domicilio: Giubiasco Altezza: 159 cm Peso: 53 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2009

Primati personali 200 m .................................29.15 400 m .................................64.81 800 m ..............................2:32.82

LAURA TOFFOLI

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2019 vorrei... migliorare i miei personali

Successi atletici 2018 Partecipazione campionati CH U18 400m 1. campionati TI U18 staffetta olimpionica


Data di nascita: 20 luglio 2004 Domicilio: Camorino Altezza: 178 cm Peso: 51 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2010

Primati personali 600 m...............................1:52.69 1000 m.............................3:23.72

Allenatori: Michela Cariboni Monica Pellegrinelli Nel 2019 vorrei... il podio nella coppa TI di cross 2019

Successi atletici 2018 1. campionati TI U16m 5x80 m 1. campionati TI U16m 3x1000 m

NUMA CARIBONI Data di nascita: 11 marzo 2004 Domicilio: Bellinzona Altezza: 167 cm Peso: 50 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2013

Primati personali 100 m .................................13.68 600 m ..............................1:45.23 1000 m ............................3:24.66

Allenatori: Michela Cariboni Monica Pellegrinelli Nel 2019 vorrei... riuscire sempre a dare il mio meglio

Successi atletici 2018 2. campionati TI U16 5x80 m 2. campionati TI U16 3x1000 m

ZOE MOSER


Data di nascita: 16 ottobre 1990 Domicilio: Preonzo Altezza: 175 cm Peso: 65 kg Professione: consulente finanziario Socio GAB dal: 2018

Primati personali 80 m ...................................11.04 100 m .................................13.79 200 m .................................28.78 80H m ................................12.92

Nel 2019 vorrei... partecipare al Scenic Trail

Successi atletici 2018 3. campionati TI cross

GABRIELE SBOARINA Data di nascita: 17 luglio 1968 Domicilio: Gnosca Altezza: 159 cm Peso: 56 kg Professione: macchinista Socio GAB dal: 2006

Primati personali 3000 m ....................... 9:35.78 5000 m .................... 17:02.34 10000 m .................. 35:35.25

DAVIDE

GAMBONINI

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2019 vorrei... continuare!

Successi atletici 2018 2. Coppa TI cross M50


Data di nascita: 26 giugno 2003 Domicilio: Bellinzona Altezza: 164 cm Peso: 52 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2008

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2019 vorrei... migliorare i mie tempi

Primati personali

Successi atletici 2018

100 m ............................ 14:77 200 m ............................ 30.61 600 m ......................... 1:57.18

2. campionati TI U16 5x80 m

ALICE CAVADINI Data di nascita: 14 maggio 2003 Domicilio: Cugnasco-Gerra Altezza: 182 cm Peso: 65 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2017

Primati personali 100 m..................................14.30 200 m ................................29.95

Allenatori: Michele RĂźfenacht Alberto Brunelli Nel 2019 vorrei... migliorare

Successi atletici 2018 2. campionati TI U18 olimpionica

JACOPO

CASAVECCHIA


Data di nascita: 5 gennaio 2004 Domicilio: Bellinzona Altezza: 183 cm Peso: 60 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2014

Allenatori: Michela Cariboni Monica Pellegrinelli

Primati personali

Successi atletici 2018

80 m .............................. 11.01 200 m ............................ 28.15

2. campionati TI U16 5x80 m

MATILDE

VITALI Data di nascita: 5 settembre 2003 Domicilio: Claro Altezza: 167 cm Professione: studentessa Socio GAB dal: 2015

Allenatore: Alberto Brunelli

Nel 2019 vorrei... correre tutto l'anno.

ELISA

LOCATELLI

Primati personali

Successi atletici 2018

80 m .............................. 11.49 100 m ............................ 14.17 200 m ............................ 29.32

2. campionati TI U16 5x80 m


ALEX WILSON

MICHAEL RODGERS

JUSTIN GATLIN

Sandra Perkovic, miglior prestazione mondiale! 56


ELENI ARTYMATA

LEA SPRUNGER

GUNTA LATISEVA

TAJAY GAYLE

MUJINGA KAMBUNDJI 57

AJLA DEL PONTE

SARAH ATCHO

SHELLY-ANN FRASER-PRYCE




MARGAROLI

Giorgio


Non solo GP dei Castelli di Nicola Riva

Probabilmente chi è arrivato da poco nel GAB non conosce Giorgio Margaroli. Non è passato molto da quando lo si intravvedeva allo stadio o agli eventi in Città, molte volte in compagnia del suo fido boxer. Poi il trasloco ad Ascona che lo porta un po’ più distante. Qui ha trovato dei passatempi, come li definisce lui. Si è dato al golf e allo sci, ma la passione per l’unico sport della sua vita è rimasta tale. Giorgio ha profuso una grande passione verso l’atletica ticinese che lo ha ripagato con grandi soddisfazioni. Nato nel 1950, si avvicina all’atletica, come molti, negli anni del ginnasio, grazie al docente di educazione fisica, che lo invita ad annunciarsi a una società. Inizia la sua avventura sgambettando nel mezzofondo. Conclusa la scuola obbligatoria nel 1969 decide di andare a Lugano alla Scuola Tecnica e per praticità veste la casacca della SAL Lugano. Sono anni importanti quelli per l’atletica ticinese. Nella SAL incontra Fiorenzo Marchesi: “Sei sprecato nel mezzofondo, prova anche tu la velocità e gli ostacoli”. Fiorenzo diventa amico e rivale e lo rimarrà per sempre. Seguiti dallo stesso allenatore Probst, Giorgio e Fiorenzo si affrontano in tutte le competizioni: “In Ticino, durante i mesi estivi, si organizzava una gara ogni giovedì, erano altri tempi, tante batterie con moltissimi atleti con risultati di tutto rispetto”.

L’atleta Durante la sua carriera vince due titoli di Campione ticinese nei 110H e almeno 7 medaglie di argento. Negli anni settanta partecipa a molti campionati svizzeri, non riuscendo però mai a raggiungere il podio. “Nel 1976 ero in gran forma, avrei potuto ottenere un ottimo risultato, ma in finale mi è mancato il coraggio, sono arrivato quinto alle spalle di altri tre ticinesi! - 1. Schneider, 3. Cola, 4. Marchesi e 5. Margaroli”. Nel 1970 ottiene un prestigioso record ticinese con la staffetta 4x100m con F.Marchesi, C.Ceppi e B. Ernst (43.0). Giorgio si definisce un atleta metodico, si allena cinque volte la settimana, è molto potente e tecnicamente forte. I suoi tempi sono di tutto rispetto: 11.0 nei 100m, 22.4 nei 200m, 14.6 nei 110H (la sua disciplina preferita) oltre a un 6.50 nel lungo e un 1.80 nell’alto. Il GAB Nel 1978 inizia il suo lavoro presso l’Ufficio Tecnico di Bellinzona e per questo motivo decide di tornare ad allenarsi nel GAB, dove dopo qualche mese ritroverà l’amico Fiorenzo. Continua a correre, ma dopo un brutto infortunio alla spalla, decide di smettere. Alla fine degli anni '80 diventa dirigente, entrando in comitato ricoprendo la carica di Commissario Tecnico. Il GAB diventa la sua seconda famiglia e da quel momento diventa uno dei grandi personaggi della società.


G. Spiaggiari SA - impresa pittura Carrale Pescatori 4 casella postale 2547 6501 Bellinzona Tel. 091 8261271-72 g.spiaggiarisa@bluewin.ch


Fiorenzo vs. Giorgio: amici e rivali.

Attività – 30 anni di risultati Dopo la scomparsa del Signor Botta, nel 1988, uomo-statistica della società, l’inventiva di Giorgio partorisce nel 1990 l’Attività, il giornaletto societario che è arrivato alla 30. edizione: raccolta dei risultati e descrizione dei prinicipali atleti e fatti dell’anno. Gran Premio dei Castelli È il 1993 l’anno in cui Giorgio riesce a far fiorere le sue doti organizzative grazie anche a un tocco di sana ambizione. A giugno si tiene la prima edizione del GP dei Castelli, che in sette edizioni porta la grande, grandissima, atletica a Bellinzona. Parlando del GP dei Castelli gli occhi gli si inumidiscono e molti sono gli aneddoti che potrebbe raccontarci. È stato Presidente e anima del GP dei Castelli, come lo ha definito molte volte la stampa. Ha portato in Città un totale di 37 campioni mondiali, olimpici e primatisti mondiali.

63

Giorgio con Heike Drechsler e Emma George

Come non ricordare la prima edizione con Werner Günthor che lancia il peso a 21.42 m stabilento la migliore prestazione dell’anno? Oppure la statuaria Marlene Ottey che nel 1996 riesce a correre nella stessa sera i 100m (11.95) e i 200m (22.09 miglior prestazione dell’anno) permettendo al GP dei Castelli di apparire in prima pagina sulla Gazzetta dello sport? O ancora, nel 1998 quando Emma George tenta il record del mondo nell’asta che le avrebbe assicurato una Porsche Boxer come premio. Infine Giorgio ricorda ancora con rammarico il 2000 quando l’Associazione GP dovette rinunciare al suo “gioiello di grande valore”, non per motivi finanziari, tiene a sottolineare, ma per note faccende esterne. I segreti del mestiere Il nostro personaggio si definisci autodidatta, è sempre riuscito a cogliere i trucchi del mestiere dagli amici e degli avversari. Così duran-

te l’avventura del Gran Premio ha trovato un grande mentore nella figura di Patrick Magyar, guru del Weltklasse di Zurigo, dal quale ha cercato di “rubare” le tattiche del mestiere e diventando un suo caro amico. Giorgio è sempre stato carismatico e non di facile lettura (sarà una caratteristica degli ostacolisti…), ma si capisce subito quanto ami l’atletica. Anche dopo l’avventura con il GP dei Castelli, non si è allontanato dal suo mondo e ha continuato a seguire le gesta di tutti i suoi amici e delle nuove promesse della società, anche se non ha mai voluto vestire i panni dell’allenatore. Concludiamo la simpatica chiacchierata con altri amarcord, atleti passati, talenti sprecati, giovani promesse, nuovo stadio e tanto altro: Giorgio ha ancora molti colpi da sferrare, ma ora è il tempo di andare a tentare qualche "birdie"!


A C Q U E B I B I T E

M I N E R A L I /

B I R R E

coldesina@carugati.biz

Fax 091 826 19 32

B E L L I N Z O N A / Tel. 0 9 10918 825 2 5 14 1 4424 2 B E L L I N Z O N A


Gruppo collaboratori/trici Il 2018 è stato il mio secondo anno quale responsabile dei collaboratori e delle collaboratrici del GAB. Grazie alla loro preziosa disponibilità e impegno abbiamo contribuito all’ottima riuscita di diversi meeting che il nostro GAB ha organizzato allo stadio di Bellinzona. Abbiamo iniziato la nostra attività in aprile con la finale regionale del Mille Gruyère e dei 5000m ASTi, per continuare in maggio con un Gran Prix della FTAL in cui si sono messi in luce diversi atleti ticinesi e della vicina Italia. In giugno e settembre abbiamo infine contribuito alla riuscita di due meeting serali. Accanto alle figure storiche di grande esperienza, si stanno mettendo in luce sempre più collaboratori e collaboratrici volonterosi di apprendere nel dettaglio gli aspetti delle varie pedane. Sono convinto che il GAB dispone di ottimi collaboratori in grado di garantire anche in futuro la riuscita dei meeting che verranno organizzati dalla nostra società. Il 2019 sarà caratterizzato dalla realizzazione delle nuove strutture per l’atletica e sarà dunque un anno particolare. Dovremo infatti garantire alcune giurie in altri meeting e organizzare l’eliminatoria del ragazzo più veloce alle Semine. I meeting importanti e onerosi per i collaboratori saranno invece concentrati a settembre. Frequentando regolarmente le gare di atletica nel nostro Cantone posso affermare, senza temere di essere smentito, che i meeting organizzati dal GAB sono i migliori. Ciò è merito delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori! Un grazie di cuore va in particolare a:

Mauro Albini Jvonne Colotti Giorgio Meneghetti Enzo Bassetti Farut Dominguez Laura Mudry Mangiarratti Nadia Bertogliati Roberto Ferrari Monica Pellegrinelli Dino Bersacola Tamara Ferrari Ivan Pongelli Daniele Bianchini Patrick Fumagalli Mary Quirici Stefan Blanc

Simona Fumagalli Nicola Riva Carlo Bizzozero Stefano Ghisletta Cristina Ruegg-N’Dombele Andrea Bordoli Duilio Gentilini Lia Sansossio Cippà Paolo Bordoli Barbara Golay Mattia Sansossio Marco Bordoli Franca Gnesa Andrea Sartori Alfredo Brechbühl Loretta Guglielmetti

Roberta Schmid Alex Brechbühl Lucia Guidon Roberto Simone Alessandro Broccucci Thomas Guidon Arvinder Singh Milvia Broccucci Baldelli Bruno Guidotti Paola Stampanoni Alberto Brunelli Luisa Guidotti Karin Tamò Katia Brunelli Giovanna Innocenti Lara Tamò

Michela Cariboni Alessandro Lafranchi Mirko Tamò Giacomo Cariboni Brunello Margni Alessandra Toffoli Sabrina Casari Nicola Margni Aldo Verzaroli Romina Cavadini Mario Marzano Karin Petraglio Colombini Rosalba Marzano

...e a più di un altro centinaio di collaboratrici e collaboratori, per un totale di 180, che hanno aiutato durante il meeting internazionale del Galà dei Castelli, brillantemente coordinati in quell’occasione da Giorgio Meneghetti. Arrivederci sulla nuova pista di atletica nel 2019.

65

Mirco Moser


Campionati Europei U18 GYÖR, UNGHERIA di e con Mara Moser Mara Moser, giovane mezzofondista di talento, compie un enorme passo avanti sul doppio giro di pista e stacca il biglietto di accesso ai Campionati Europei U18 in Ungheria, e più precisamente a Györ, cittadina del nord-ovest dell’Ungheria con poco più di 130’000 abitanti, poco distante dalle sponde del Danubio, in un triangolo di Città dal grande fascino architettonico (Vienna, Bratislava e Budapest). La nazionale svizzera, partita da Zurigo, si presenta all’appuntamento con 38 atleti, tra i quali ben quattro ticinesi: Mara, Christian Reboldi (Sab), Emma Piffaretti (Usa) e Tessa Tedeschi (Sab). Mara è scesa in pista pista giovedì 5 luglio 2018 alle 18:00 per le qualifiche, mancando di poco la semifinale. Ecco il suo emozionante resoconto. La prima volta che ho corso sotto il limite per partecipare ai campionati europei U18, non sapevo neanche che ci sarebbero stati; infatti quando sono arrivata al traguardo ero contenta “solo” per il fatto che avevo migliorato il mio personale, ed è solo dopo essere andata dal mio allenatore (Chico) che ne ho scoperto l’esistenza e che addirittura avrei potuto parteciparvi. Quando ho ricevuto la notizia della mia convocazione ero davvero felicissima, ma anche abbastanza agitata perché sarebbe stata un’esperienza del tutto nuova e non avevo la minima idea di come starebbe stata. Comunque la voglia di partecipare superava di gran lunga l’agitazione. Finalmente il giorno tanto atteso è arrivato e il 2 luglio sono partita assieme agli altri atleti ti-

cinesi (Tessa, Christian e Emma) in direzione di Zurigo, dove ci siamo uniti al resto della nazionale. Per tanti atleti era la prima avventura con le maglie rossocrociate, e lo era anche per noi ticinesi, che un po’ per la lingua e un po’ per l’agitazione siamo rimasti in disparte. Arrivati a Györ (Ungheria) abbiamo raggiunto il “villaggio” atleti ed erano già arrivate tantissime squadre numerosissime rispetto a noi, e gli allenamenti di preparazione allo stadio quindi sono stati davvero un’ardua impresa perché era impossibile correre la propria tratta tutta in una corsia senza fare slalom. È stato comunque bellissimo perché ho potuto confrontarmi con gli atleti delle altre nazioni vedendo i loro allenamenti e ho potuto respirare veramente l’aria e l’ambiente di un campionato così importante.

66


L'avventura di Mara a Györ (HUN) con i compagni: Mara, Christian, Emma, Tessa e Beniamino.

Quando sono iniziate le gare l’ambiente tra noi atleti è cambiato davvero tanto, forse anche per il fatto che ci trovavamo tutti nella stessa situazione mentale; tutti erano presenti quando un atleta svizzero gareggiava e il tifo (con i campanacci) si sentiva di certo fino a casa. È stata davvero la parte più bella della settimana!! Sono rimasta davvero sorpresa quando mi sono resa conto che la mia agitazione prima della gara non era esageratamente alta ed è stato un sollievo ed una rassicurazione siccome ho potuto correre tranquilla senza troppi pensieri nuovi e sconosciuti in testa. Alla fine sono rimasta abbastanza contenta di come ho corso e del fatto che ho riconfermato il

67

limite di selezione. Anche se la gara è stata molto diversa da come ero abituata in Svizzera, è stato comunque molto costruttivo. Questa esperienza non sarebbe stata possibile senza l’aiuto di Chico, che ha sempre creduto in me motivandomi e allenandomi al meglio per tutta la stagione, ma è anche grazie ai miei fantastici compagni di allenamento che portano sempre tanta voglia e gioia allo stadio, e a tutto il team Gab senza il quale tutto ciò non ci sarebbe. Grazie mille!


Cucina nostrana Menu del giorno Gioco bocce coperto Sala riunioni Ampio Parcheggio


Campo di allenamento

Cervia - aprile 2018 di Siria Cariboni, Marta Tagliabue, Alice Cavadini e Rachele d'Ottavio Valigie nel bagagliaio, cinture allacciate, tutti pronti per una nuova avventura. Dopo un viaggio pieno di risate e di divertimento, eccoci arrivati. Subito prendiamo possesso delle chiavi e ci dirigiamo verso le camere in ascensore… anzi no! Siamo atleti, usiamo le scale! Il pomeriggio siamo già in pista, euforici, ma comunque seri nell’affrontare l’allenamento. Il duro lavoro viene poi ripagato da una cena squisita, la sera. A Pasqua, che gioia, Gino e Dana ci coccolano come se fossimo a casa. Dopo un pranzo strepitoso ed un bagno al mare, gli allenatori non fanno sconti: anche oggi ci si allena. Durante i giorni seguenti assaporiamo anche il profumo della pineta, allenandoci in un lungo tratto immerso nella natura, che costeggia il mare. I momenti di fatica sono alternati a momenti di svago in compagnia: pomeriggi in spiaggia, qualche uscita al cinema, serate in sala giochi e a passeggiare per le meravigliose vie di Cervia. In un baleno arriva anche il giorno più duro, quella che determina la fine della nostra avventura, il ritorno a casa. La stanchezza della settimana si fa sentire, svegliarsi stamattina richiede uno sforzo maggiore. Come ogni mattina, ci dirigiamo verso lo stadio dove, ciliegina sulla torta, ci aspetta il faticoso “test”. Tre, due, uno, il tempo di partire, la concentrazione nello sforzo, ed ecco finalmente tagliato il traguardo: siamo sfiniti, ma vuoi mettere la soddisfazione e la felicità di aver appena trascorso una settimana al massimo, avendo dato tutto in questa bella sfida con le proprie possibilità. Ringraziamo Gino e Dana per la loro ospitalità e tutti gli allenatori per l’impegno che mettono a disposizione ogni giorno per farci migliorare e farci raggiungere grandi, anzi grandissimi traguardi. Che bella famiglia… il GAB!

69


39° Campo di allenamento

St. Moritz - Celerina Quest’anno, durante il campo di allenamento, è stato chiesto ad alcuni partecipanti di scrivere qualche impressione a caldo, pubblicate sul sito e che ora vi riproponiamo tra queste pagine, per farvi rivivere le emozioni della magica Engadina con il GAB.

#1 Sabato 21 luglio, i nostri atleti sono partiti per Sankt Moritz, dove si tiene il secondo campo d’allenamento della stagione. Alle 8.15, puntuali, ben 5 (!) furgoni si sono diretti verso l’Engadina. Sfortunatamente, però, durante il tragitto un furgone ha avuto un piccolo problema. Infatti, la gomma è stata danneggiata e velocemente ci si è accorti che non si poteva più proseguire. Gli sfortunati viaggiatori hanno dovuto, non senza qualche imprecazione, interrompere il loro viaggio. Gli atleti sono rimasti fermi per più di un’ora e, dopo aver tolto tutte le valigie dal furgone, sono riusciti a sostituire la gomma difettata. Essendo molto in ritardo sono arrivati a Celerina quando gli altri erano già praticamente a tavola. Questa disavventura è stata molto discussa all’interno del Gab, perché lo sfortunato furgone era guidato dal Chico e tutti hanno intonato la famosa canzone: “la macchina del capo ha un buco nella gomma…” (Federica)

#2 Nella routine giornaliera il tempo passa frenetico. Comunichiamo davanti a degli schermi e ci perdiamo dei momenti importanti della nostra vita. Nella nostra Celerina si entra invece in una bolla, si parla e si ride in compagnia, senza l’aiuto di nessun dispositivo. Ci si prende il tempo di apprezzare un caffè tra amici. Di fare qualche battuta, a volte anche di troppo, per addolcire le fatiche vissute in pista. Si ascoltano i racconti epici narrati dai nostri mitici allenatori, sperando di raccontarne altrettanto “fighi” fra 30 anni ai futuri gabbini. Nonostante gli obbiettivi diversi, in pista e nella vita, qui alla Margna siamo tutti uguali. (Mirko)

70


Foto di gruppo con il campione olimpico Mohamed Farah

#3 Giovedì 26 luglio dopo l’allenamento mattutino i nostri gabbini si sono trasferiti direttamente al Lej Marsch, dove le nostre mitiche cuoche erano già all’opera per preparare la tradizionale grigliata all’aperto. Dopo un bagno rigenerante nel lago, tutti hanno potuto gustare un ottimo pranzo e godersi il sole di St Moritz giocando a carte o riposandosi in vista dell’allenamento pomeridiano. Prima di partire di nuovo carichi per lo stadio non poteva mancare la foto di gruppo. Un grande grazie alle cuoche che come sempre hanno preparato un pranzo impeccabile! (Mirko)

71

#4 Questa mattina, quando ci siamo alzati, il cielo era un po’ velato e la nebbia non incoraggiava particolarmente, ma per fortuna la giornata si è poi rivelata bellissima e baciata dal sole. Ad allenamento non abbiamo fatto molto, soprattutto qualche esercizio di tecnica, per tenere energie per il test che faremo domani, ultimo giorno. Dopo allenamento abbiamo fatto l’ultimo bagno nelle acque limpide e fresche del fantastico lago di St. Morizt. Dopo un ottimo pranzo siamo partiti in direzione di Livigno: un po’ di shopping, qualche prelibatezza in compagnia e siamo quindi rientrati alla Margna dove, ancora una volta, le nostre strepitose cuoche ci hanno sorpresi presentandoci uno squisito buffet freddo. E, dopo il lauto pasto, ci godiamo l’eclissi lunare in buona compagnia. (Siro e Filippo)

#5 Campo finito tra i sorrisi e la soddisfazione di chi ha passato una bella settimana in compagnia. Un grande grazie a chi rende tutto questo possibile: in primis Giorgio, il capocorso, Daria, Doris e Giovanna, le nostre super cuoche, e tutti gli allenatori GAB! Grazie di cuore, senza di voi tutto questo non sarebbe possibile! Forza GAB! E arrivederci al 2019, per il 40esimo campo di allenamento in Engadina!


ELIA COLOMBI SA LIBRERIA - CARTOLERIA - TIPOGRAFIA - LEGATORIA - AGENZIA GIORNALI MOBILI E MACCHINE PER L’UFFICIO - ARREDAMENTI - ORGANIZZAZIONI

6501 Bellinzona - Via Dogana 3 / Tel. 091 825 28 92 - Fax 091 825 66 39

“Benvenuti ogni alla stazione F

CHIOSCO S

I vostri acquisti, i vos 365 giorni all’anno,


TI

Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2018 Primati ticinesi assoluti maschili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 1 ora 20000 m 25000 m 110 m ost. (106.7 cm) 400 m ost. (91.4 cm) 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso (7.26 kg) Disco (2.0 kg) Martello (7.26 kg) Giavellotto (800 g)

10.48 -1.3 21.19 1.6 46.88 46.88 1:48.16 2:22.63 3:37.23 4:14.3 5:25.67 8:12.62 14:01.4 30:13.61 18’796 m 1:04:07.9 1:21:05.2 13.55 1.7 50.55 8:46.88 2.11 5.10 7.66 0.2 15.35 0.9 16.15 49.50 74.02 63.03

Fabrizio Pusterla, 53 Ricky Petrucciani, 00 Daniele Angelella, 91 Ricky Petrucciani, 00 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Ivan Pongelli, 78 Adriano Engelhardt, 92 Marco Rapp, 57 Ivan Pongelli, 78 Luca Foglia, 62 Luca Foglia, 62 Luca Foglia, 62 Paolo Della Santa, 73 Massimo Balestra, 65 Adriano Engelhardt, 92 Plinio Luconi, 55 Velibor Krstic, 82 Gregory Bianchi, 89 Claudio Piffaretti, 64 Samuele Dazio, 75 Samuele Dazio, 75 Samuele Dazio, 75 Paolo Della Portella, 74

SFG Lugano LCZ Zurigo Virtus Locarno LCZ Zurigo GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona Virtus Locarno USA Ascona GAB Bellinzona Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona USA Ascona USA Ascona USA Ascona Atletica Pro Sesto Asspo Riva San Vitale Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno

Zurigo Zofingen Losanna Losanna Meilen Baden Zurigo Bellinzona Chiasso Langenthal Bergamo (I) Lugano Bellinzona Bellinzona Bellinzona Zofingen Olten Tampere (SF) Bellinzona Tenero Chiasso Dongio Wil Locarno Locarno Biasca

03.07.70 19.05.18 06.07.17 05.07.18 01.07.84 13.09.88 17.08.88 02.05.81 18.05.02 09.05.13 01.07.88 10.05.03 19.10.85 19.10.85 19.10.85 12.06.00 04.08.91 14.07.13 11.09.77 22.09.01 23.06.11 19.05.86 26.05.01 18.09.04 15.09.01 02.06.02

Staffette 4x100 m* 41.28 41.60 4x200 m 1:29.2 Olimpionica 3:12.47 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:12.28 3:15.26 3x1000 m 7:37.15 4x800 m 7:43.42

73

F. Canuti 69, M. Tricarico 69, CA Sopra Ceneri Losanna A. Lafranchi 72, L. Romerio 65 A. Tasinato 69, L. Romerio 65, USA Ascona La Chaux-de-Fonds C. Trabattoni 62, M. RĂźfenacht 59 F. Marchesi 41, S. Conconi 43, SAL Lugano La Chaux-de-Fonds B. Ernst 44, N. Cereghetti 39 E. Cariboni 65, J. Geuggis 72, GAB Bellinzona Basilea A. Lafranchi 72, A. Brunelli 73 F. Moggi 99, D. Angelella 91, Selezione Ticino Bregenz (A) M. Tajana 96, R. Petrucciani 00 R. Petrucciani 00, S. Barandun 98, Virtus Locarno Basilea E. Taminelli 90, D. Angelella 91 R. Taminelli 67, M. Balestra 65, GAB Bellinzona Bellinzona E. Cariboni 65 E. Cariboni 65, N. Jorio 67, GAB Bellinzona Bellinzona R. Rapp 65, M. Balestra 65

23.05.93 19.09.87 18.06.67 12.09.99 16.09.18 27.08.16 18.09.91 02.10.88


TI

Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2018 4x1500 m 16:13.58

Mi. Frigeri 69, Ma. Frigeri 71, USC Capriaschese J. Stampanoni 70, I. Pongelli 78

Frauenfeld

17.06.00

Marcia 10000 m 20000 m 30000 m 50000 m

45:03.08 1:33:28.2 2:29:28.0 4:16:47.0

Waldo Ponzio, 44 Renzo Toscanelli, 50 Daniele Carobbio, 53 Roby Ponzio, 47

GAB Bellinzona SAL Lugano SAL Lugano GAB Bellinzona

Basilea Lugano Lugano Osio Sopra (I)

21.08.82 04.06.88 03.03.91 31.03.79

Gare Multiple Decathlon 7946

Patrick Vetterli, 61 USA Ascona Balgach (11.33 /0.6, 6.99 /-0.7, 14.72, 2.07, 49.26, 14.59w /3.5, 45.44, 4.70, 56.80, 4:41.25)

16/17.07.88

Primati ticinesi assoluti maschili (strada) 10 km 25 km 30 km Mezza maratona Maratona 100 km

30:46.0 1:19:14 1:40:12 1:05:48 2:18:13 8:12:43

Adriano Engelhardt, 92 Luca Foglia, 62 Luca Foglia, 62 Jonathan Stampanoni, 70 Luca Foglia, 62 Enrico Cavadini, 68

USA Ascona GAB Bellinzona Feralpilonato USC Capriaschese GAB Bellinzona RCB Bellinzona

Nizza (F) Winschoten (NL) Novellara (I) Brittnau Venezia (I) Bienne

10.01.16 25.07.87 22.03.98 13.04.96 09.10.94 14.06.14

SAL Lugano SAL Lugano

Lassing Nyon

05.04.80 03.07.88

Marcia 20 km 50 km

1:29:40 4:15:25

Orlando Gallarotti, 48 Renzo Toscanelli, 50

Migliori prestazioni assolute maschili (pista stadio) 300 m 600 m

33.43 1:17.82

Ricky Petrucciani, 00 Enrico Cariboni, 65

LCZ Zurigo GAB Bellinzona

Langenthal Langenthal

02.08.18 25.05.95

Staffette Americana (3000 m) 6:41.20

C. Trabattoni 62, G. Jelmoni 57, F. Quattrini 71

USA Ascona

Aarau

26.05.91

Primati ticinesi U20 maschili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 5000 m 10000 m 110 m ost. (99.1 cm) 400 m ost. (91.4 cm)

10.48 -1.3 21.19 1.6 46.88 1:50.11 2:28.95 3:51.09 8:35.2 14:51.18 31:47.5 14.57 0.9 52.57

Fabrizio Pusterla, 53 Ricky Petrucciani, 00 Ricky Petrucciani, 00 Alessandro Schiavone, 90 Stefano Battaglia, 90 Adriano Engelhardt, 92 Paolo Janke, 60 Rocco Taminelli, 67 Rocco Taminelli, 67 Mattia Tajana, 96 Mattia Tajana, 96

SFG Lugano LCZ Zurigo LCZ Zurigo SAL Lugano Vigor Ligornetto USA Ascona Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona

Zurigo Zofingen Losanna Nembro (I) Langenthal Bellinzona Bolzano (I) Bellinzona Romano di Lomb.(I) Rapperswil-Jona Zugo

03.07.70 19.05.18 05.07.18 23.07.08 21.05.09 15.09.11 30.09.79 12.07.86 20.09.86 22.08.15 07.08.15

74


TI

Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2018 2000 m siepi 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso (6.0 kg) Disco (1.75 kg) Martello (6.0 kg) Giavellotto (800 g)

5:58.45 9:29.72 2.09 5.10 7.64 0.6 15.14 1.3 15.11 47.98 53.62 56.98

Adriano Engelhardt, 92 Adriano Engelhardt, 92 Patrick Vetterli, 61 Velibor Krstic, 82 Gregory Bianchi, 89 Claudio Piffaretti, 64 Luca Bernaschina, 95 Samuele Dazio, 75 Reto Invernizzi, 91 Patrick Nicolet, 70

USA Ascona USA Ascona USA Ascona USA Ascona SFG Chiasso Asspo Riva San Vitale Asspo Riva San Vitale Virtus Locarno Virtus Locarno USA Ascona

Uster Freienbach Roosendaal (NL) Tenero Zofingen Frauenfeld Ginevra Locarno Vercelli (I) Varese (I)

10.06.11 22.06.11 05.07.80 22.09.01 12.05.08 19.06.83 06.09.14 15.10.94 02.10.10 10.04.88

Staffette 4x100 m* 42.2 42.4 e Olimpionica 3:20.00 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:32.38 3:24.99 3x1000 m 7:54.11

P. Pampuri 56, G. Cereghetti 57, Selezione Ticino Lugano P. Reimer 59, F. Colla 56 G. Lena 57, G. Cereghetti 57, SAL Lugano Ginevra S. Pescia 57, R. Schneider 57 D. Angelella 91, M. Berri 93, Virtus Locarno Frauenfeld S. Specht 91, M. Togninalli 92 C. SolcĂ 74, S. Petkovic 74, CAM Mendrisiotto Losanna N. SolcĂ 74, S. Medici 74 R. Petrucciani 00, S. Barandun 98, Virtus Locarno Locarno A. Rodriguez 97, P. Lorenzini 97 E. Cariboni 65, R. Rapp 65, GAB Bellinzona Aarau M. Balestra 65

30.07.75 01.06.75 11.09.10 23.05.93 23.04.16 13.05.84

Marcia 10000 m

49:47.90

Enzo Bassetti, 63

GAB Bellinzona

Bellinzona

25.09.82

Gare multiple Decathlon 7242

Luca Bernaschina, 95 Asspo Riva San Vitale Eugene (USA) (11.09 /0.6, 7.39w /2.5, 14.50, 1.82, 51.29, 14.66 /-0.1, 34.34, 4.20, 49.33, 4:46.25)

22/23.07.14

Primati ticinesi U20 maschili (strada) 10 km Mezza maratona

33:53.0 1:11:01

Guido Biondo, 91 Ivan Pongelli, 78

Virtus Locarno USC Capriaschese

Verbania (I) Tenero

27.06.09 09.11.97

Langenthal Bellinzona Chiasso Chiasso

02.08.18 26.07.08 30.04.11 01.05.10

Migliori prestazioni U20 maschili (pista stadio) 300 m 600 m Miglio 2000 m

33.43 1:19.20 4:27.20 5:47.76

Ricky Petrucciani, 00 Alessandro Schiavone, 90 Adriano Engelhardt, 92 Adriano Engelhardt, 92

LCZ Zurigo SAL Lugano USA Ascona USA Ascona

Marcia 5000 m 25:16.6 Enzo Bassetti, 63 GAB Bellinzona Bellinzona

75

26.04.80



TI

Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2018 Primati ticinesi assoluti femminili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 100 m ost. (84.0 cm) 400 m ost. (76.2 cm) 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso (4.0 kg) Disco (1.0 kg) Martello (4.0 kg) Giavellotto (600 g)

11.21 1.2 23.07 0.4 53.93 2:05.75 2:46.52 4:16.49 4:46.32 6:01.38 9:08.00 9:08.00 15:48.82 32:57:20 13.25 2.0 56.70 11:08.90 1.92 3.40 6.84 0.1 13.42 0.7 13.51 47.40 50.08 44.86

Ajla Del Ponte, 96 Ajla Del Ponte, 96 Nathalie Zamboni, 73 Marta Odun, 74 Marta Odun, 74 Isabella Moretti, 63 Tamara Winkler, 80 Tamara Winkler, 80 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Monica Pellegrinelli, 65 Nathalie Zamboni, 73 Manuela Maffongelli, 84 Beatrice Lundmark, 80 Miriam Filipponi, 80 Irene Pusterla, 88 Irene Pusterla, 88 Manuela Marioni, 69 Ornella Giulieri, 64 Danja Santini, 81 Elena Rossi, 57

USA Ascona USA Ascona LCZ Zurigo Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno TV Unterstrass ZH LCZ Zurigo Vigor Ligornetto GAB Bellinzona Virtus Locarno Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto USA Ascona Virtus Locarno Virtus Locarno SAB Bellinzona

La Chaux-de-Fonds La Chaux-de-Fonds La Chaux-de-Fonds Serravalle (RSM) Bellinzona Lucerna Bellinzona Chiasso Gävle (S) Ginevra Bratislava (C) Coblenza (D) Olten Beijing (CHN) Freienbach Barcellona (E) Lugano Chiasso Bellinzona Lugano Frauenfeld Hochdorf Bellinzona

01.07.18 01.07.18 13.08.00 18.07.98 12.07.96 24.06.89 26.07.08 01.05.10 28.06.88 15.06.90 20.06.90 14.06.89 03.08.91 30.08.01 10.06.09 30.07.10 29.07.00 20.08.11 24.09.11 30.09.89 27.06.92 01.07.06 07.06.78

Staffette 4x100 m* 46.08 46.99 4x200 m 1:46.04 Olimpionica 3:41.13 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:48.20 3:54.72 3x1000 m 8:53.41

B. Morza 82, M. Schilleci 90, Selezione Ticino Lana (I) 21.09.08 G. Candiani 87, I. Pusterla 88 K. Barp 87, G. Candiani 87, SFG Chiasso Ibach 18.05.03 B. Morza 82, L. Imberti 80 B. Margaroli 70, E. Frosio 71, Virtus Locarno Lugano 23.08.90 D. Bettoni 73, C. Frosio 70 T. Winkler 80, L. Kronauer 87, GAB Bellinzona Tenero 25.04.10 B. Morza 82, F. Bomio-Pacciorini 92 N. Zamboni 73, M. Lucchini 72, Selezione Ticino Rivera 21.09.96 E. Frosio 71, P. Oberti-Bernaschina 67 K. Hälg 70, L. Nocelli 72, SAL Lugano Basilea 24.05.92 M. Borella 73, N. Zamboni 73 P. Andreazzi 85, K. Colombini 76, GAB Bellinzona La Chaux-de-Fonds 09.09.07 T. Winkler 80

Marcia 10000 m

77

45:28.53

Laura Polli, 83

SAL Lugano

Tesserete

25.07.15


TI

Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2018 Gare Multiple Eptathlon 5143

Loredana Nocelli, 72 SAL Lugano (14.32 /0.6, 1.67, 8.55, 25.52w /2.6, 5.42 /0.0, 33.11, 2:14.28)

Zofingen

17/18.08.02

Primati ticinesi assoluti femminili (strada) 10 km 15 km 25 km Mezza maratona Maratona

35:31.6 50:33 1:27:11 1:13:49 2:42:33

Evelyne Dietschi, 96 Isabella Moretti, 63 Martine Bouchonneau, 57 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63

SAL Lugano CA Sion GAB Bellinzona CA Sion Nazionale (CA Sion)

Lugano Nieuwegein (NL) Schaan Svitto San Sebastian (E)

27.09.15 13.10.91 02.04.89 30.03.96 31.10.93

Marie Polli, 80

SAL Lugano

Lugano

08.03.09

Basilea Chiasso

20.05.17 18.06.97

Marcia 20 km

1:32:36

Migliori prestazioni assolute femminili (pista stadio) 300 m 600 m

38.68 1:30.43

Ajla Del Ponte, 96 Marta Odun, 74

USA Ascona Vigor Ligornetto

Staffette 3x800 m 6:51.35 4x800 m 9:21.67

L. NoceIli 72, D. Pagani 73, M. Borella 73 M. Maffongelli 84, L. Curti 77, M. Odun-Salvadè 74, A. Riedo 82

SAL Lugano

Tenero

29.04.01

Vigor Ligornetto

Chiasso

24.05.00

Marcia 5000 m

21:49.3

Laura Polli, 83

SAL Lugano

Tesserete

26.07.14

Gare Multiple Pentathlon 3292

Claudia Orler, 70 Asspo Riva San Vitale (13.18 /-0.1, 1.55, 9.44, 5.43 /0.0, 3:28.59)

Payerne

11.09.93

Primati ticinesi U20 femminili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 5000 m 10000 m 100 m ost. (84.0 cm) 400 m ost. (76.2 cm) 2000 m siepi

11.81 0.7 24.22 0.9 54.95 2:09.5 2:52.45 4:30.80 9:50.67 16:37.48 40:36.16 14.23 1.9 58.06 7:50.14

Giorgia Candiani, 87 Emma Piffaretti, 02 Cristina Sonderegger, 72 Daniela Pagani, 73 Marta Odun, 74 Daniela Pagani, 73 Evelyne Dietschi, 96 Evelyne Dietschi, 96 Marta Odun, 74 Lara Kronauer, 87 Cristina Sonderegger, 72 Flavie Roncoroni, 97

SFG Chiasso USA Ascona Vis Nova Agarone SFG Chiasso Vigor Ligornetto SFG Chiasso SAL Lugano SAL Lugano Vigor Ligornetto GAB Bellinzona Vis Nova Agarone USC Capriaschese

Biasca Frauenfeld Losanna Vigevano (I) Langenthal Zurigo Langenthal Koblenz (D) Chiasso Bellinzona Langenthal Langenthal

23.09.06 09.09.18 10.07.91 21.09.91 20.05.93 19.08.92 14.05.15 27.05.15 23.10.93 25.05.06 12.08.90 14.06.15

78


TI

Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2018 Alto Asta Lungo Triplo Peso (4.0 kg) Disco (1.0 kg) Martello (4.0 kg) Giavellotto (600 g)

1.77 1.77 3.30 6.25 -1.0 12.80 1.2 12.66 39.28 39.04 42.74

Cinthia Stephani, 78 Lara Kronauer, 87 Ajla Del Ponte, 96 Emma Piffaretti, 02 Irene Pusterla, 88 Manuela Marioni, 69 Dounia Rezzonico, 75 Gea Bonetti, 89 Margherita Stampfli, 61

SFG Mendrisio GAB Bellinzona USA Ascona USA Ascona Vigor Ligornetto USA Ascona GAB Bellinzona Virtus Locarno SFG Biasca

Düdingen Losanna Biasca Györ (H) Gallarate (I) Locarno Biasca Alpnach Berna

07.06.97 05.09.04 29.09.13 05.07.18 20.06.07 05.09.87 28.06.94 23.08.08 14.07.79

Staffette 4x100 m* 48.12 47.82 Olimpionica 3:55.94 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 4:05.14 3:57.78 3x1000 m 9:28.37

S. Pfahler 96, A. Del Pnte 96, Selezione Ticino R. Sak 96, C. Ulmer 96 M. Tahou 03, B. Gervasoni 03, SAB Bellinzona R. Pasteris 01, T. Tedeschi 01 D. Pagani 73, C. Fortina 77, SFG Chiasso S. Ganzola 77, B. Albieri 78 M. Schilleci 90, M. Di Domenico 92, Selezione Ticino M. Candiani 92, M. Cattaneo 93 S. Bellini 73, N. Zamboni 73, SAL Lugano M. Borella 73, L. Nocelli 72 L. Croci 95, E. Dietschi 96, SAL Lugano C. Rezzonico 95

Bellinzona

22.09.13

Thun

02.09.18

Lugano

30.09.92

Götzis (A)

19.09.09

Aarau

26.05.91

Aarau

14.09.13

Gare Multiple Eptathlon 4933

Lara Kronauer, 87 GAB Bellinzona (14.60 /0.0, 1.75, 9.18, 26.08 /-1.0, 5.16 /0.0, 28.87, 2:21.89)

Rivera/Lugano

30.09/01.10.06

Primati ticinesi U20 femminili (strada) 10 km Mezza maratona

35:31.6 1:19:04

Evelyne Dietschi, 96 Evelyne DIetschi, 96

SAL Lugano SAL Lugano

Lugano Locarno

27.09.15 18.10.15

Vis Nova Agarone SFG Chiasso SAL Lugano SAL Lugano

Langenthal Langenthal Chiasso Lugano

09.05.91 28.05.92 11.05.14 18.08.15

Migliori prestazioni U20 femminili (pista stadio) 300 m 600 m Miglio 2000 m

39.47 1:33.70 5:07.49 6:22.42

Cristina Sonderegger, 72 Daniela Pagani, 73 Evelyne Dietschi, 96 Evelyne Dietschi, 96

Staffette 3x800 m 7:28.39

M.L. Snozzi 61, C. Balzarini 59, B. Gasparoli 60

SAB Bellinzona

Lugano

22.05.76

Marcia 5000 m 10000 m

79

24:18.5 51:35.3

Marie Polli, 80 Marie Polli, 80

SAL Lugano SAL Lugano

Mindelheim (S) Chailly s/Montreux

16.05.99 01.06.97



CH

Campioni svizzeri del GAB Attivi

Speranze (U23)

1964 Cat. B 1965 1965 Cat. B 1985 1988 1988 1993 1994

2001 2002 2012 2016 2017 2018

Curti R., Montalbetti M., Mannhard E., Buzzi P. Staffetta Olimpionica Curti Roberto 800 m Buzzi P., Borgnini C., Montalbetti M., Curti R. Staffetta Svedese Rapp Marco 1500 m indoor Balestra Massimo 400 m ost. Rapp M., Balestra M., Canuti F., Riva N. Staff. Olimpionica Cariboni Enrico 800 m Cariboni Enrico 800 m

Attive 1989 1990 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2002 2003 2004 2006 2007 2007 2008 2008 2009 2009 2010 2010 2011 2011 2011 2012 2012 2013

81

Bouchonneau Martine Cross, 25 km strada Pellegrinelli Monica 100 m ost. Pellegrinelli Monica 60 m ost. indoor Pellegrinelli Monica 60 m ost. indoor, 100 m ost. Pellegrinelli Monica 60 m ost. indoor Pellegrinelli Monica 60 m ost. indoor, 100 m ost. Pellegrinelli Monica 100 m ost. Pellegrinelli Monica 60 m ost. indoor, 100 m ost. Zamboni Nathalie 400 m ost. PellegrineIli Monica 60 m ost. indoor PellegrineIli Monica 60 m ost. indoor Lundmark Beatrice Alto indoor Lundmark Beatrice Alto indoor, Alto Winkler T., Colombini K., Andreazzi P. 1500 m team Kronauer Lara Alto indoor Lundmark Beatrice Alto Lundmark Beatrice Alto indoor, Alto Winkler T., Colombini K., Andreazzi P. (Vanzetti S.) 1500 m team Winkler Tamara Cross corto, 3000 m indoor Lundmark Beatrice Alto indoor, Alto Winkler Tamara 3000 m indoor Lundmark Beatrice Alto indoor, Alto Kronauer L, Pellegrinelli M., Lundmark B. 100 m ost. team Lundmark Beatrice Alto indoor, Alto Demo G., Lundmark B., Kronauer L. (Singh S.) Alto team Demo Giovanna Alto indoor, Alto

Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lunghi Alex Tajana Mattia Tajana Mattia Tajana Mattia

Alto Alto 400 m ost. 400 m ost. 400 m ost. 400 m ost.

Juniores (U20) 1944 1949 1950 1965 1967 1985 1986 1987 2003 2005 2006

Rossini Primo Canavesi Pierluigi Casellini Gianmarco Curti Roberto Rondi Enrico Giacomini Plinio Taminelli Rocco Guidi Fabrizio Damonti Lauro Kronauer Lara Kronauer Lara

Asta Lungo Peso 800 m 200 m ost. 100 m, 200 m Cross 25 km strada 100 m Alto Alto indoor , 100 m ost., Alto

Giovani / Ragazze (U18/U16) 1962 1962 1963 1966 1979 1980 1981 1989 2001 2003 2004 2018 2018 2018

Curti Roberto 600 m Montalbetti Marco 300 m Curti Roberto 600 m Rondi Enrico 200 m ost. Busatto Francesco 100 m U16 , 300 m U16 Busatto Francesco 200 m U18 PellegrineIli Monica 300 m ost. U18 Pedrazzetti Numa 100 m U16, 200 m U16 Damonti Lauro 100 m U18 Kronauer Lara Alto U18 Kronauer Lara Alto indoor U18, Alto U18 Verzaroli Mattia 3000 m U18 Fumagalli N., Broccucci L., Guidon A., RĂźfenacht J. 4x100 m U18 Oberti Nathan 60 m indoor U16, 100 m ost. U16


6583 S.ANTONIO


CH

Campioni svizzeri del GAB Master 1986 1997 1999 2003 2003 2003 2003 2003 2003 2004 2005 2005 2006 2006 2007 2010

Margni Brunello Cattaneo Renzo Cattaneo Renzo Cattaneo Renzo Zamboni Lara Taghetti Donatella Pellegrinelli Monica Zamboni Lara Marchesi Fiorenzo Marchesi Fiorenzo Zamboni Lara Pellegrinelli Monica Zamboni Lara Pellegrinelli Monica Zamboni Lara Brunelli Alberto

10 km strada M40 Maratona M70 Maratona M70 Maratona M70 200 m W30 400 m W30 100 m ost. W35 100 m ost. W30 100 m ost. M60 100 m ost. M60 100 m W35 100 m W40 100 m W35 80 m ost. W40 100 m W35, 100 m ost. W35 110 m ost. M35

2010 2011 2011 2012 2013 2013 2013 2013 2014 2015 2015 2015 2016 2016 2016 2017

Colombini Karin Brunelli Alberto Marchesi Fiorenzo Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Quirici Maria Luisa Vassalli-Rossi Rosalba Gambonini Davide Vassalli-Rossi Rosalba Gioia Giuseppe Gambonini Davide Quirici Maria Luisa Gioia Giuseppe Pellegrinelli Monica Quirici Maria Luisa Gioia Giuseppe

400 m W30 110 m ost. M35 80 m ost. M70 80 m ost. W45 80 m ost. W45 400 m W45 5000 m W30 5000 m M45 5000 m W30 800 m M40, 5000 m M40 800 m M45 100 m W45, 200 m W45 800 m M40 80 m ost. W50 100 m W50, 200 m W50 800 m indoor M40

Campioni svizzeri di marcia del GAB Marcia su pista - Attivi 1978 1979 1983

Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo

U20 10000 m 10000 m 10000 m

Marcia su strada - Attivi 1977 1978 1979 1979 1980 1980 1981 1982 1983 1983 1984 1984 2014 2015 2016

83

Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Roby

50 km 50 km 20 km 50 km, 100 km 20 km 50 km 100 km 20 km 50 km Salita 50 km Salita 20 km , Salita Salita Salita

1982

Bassetti Enzo

20 km

Master 1981 2005 2010 2010 2012 2013 2014 2015 2015 2016 2017 2018

Persano Luciano Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Roby

100 km strada M45 5000 m pista M60 5000 m pista M60 5000 m pista M65 5000 m pista M65 5000 m pista M65 5000 m pista M70 5000 m pista M65 5000 m pista M70 5000 m pista M65 5000 m pista M70 5000 m pista M70


b

bersani studio legale

www.bersani.ch

ch-6501 bellinzona viale stazione 11 ch-6777 quinto casa patriziale

telefono 091 826 26 27 telefax 091 835 44 36 e-mail info@bersani.ch


Primati sociali del GAB aggiornati al 31.10.2018 Maschili 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 1 ora 20000 m 25000 m 110m ost. 400 m ost. 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso Disco Martello Giavellotto1 Giavellotto2 Decathlon

Tricarico Michel Lafranchi Alessandro Tricarico Michel Balestra Massimo Kipruto Sammy Rapp Marco Rapp Marco Rapp Marco Kipruto Sammy Kipruto Sammy Kipruto Sammy Kipruto Sammy Foglia Luca Foglia Luca Foglia Luca Della Santa Paolo Balestra Massimo Rapp Roger Lunghi Alex Krstic Velibor Nisoli Attilio Canavesi Pierluigi Zeli Spartaco Conturbia Arturo Lunghi Alex Rusca Roberto Geuggis Joel Balestra Massimo

1969 1972 1969 1965 1978 1957 1957 1957 1978 1978 1978 1978 1962 1962 1962 1973 1965 1965 1990 1982 1920 1930 1905 1902 1990 1943 1972 1965

10.63 10.63 21.41 47.86 1:47.27 2:22.63 3:37.23 4:14.3 5:15.43 7:54.45 13:39.20 29:46.55 18.796 m 1:04:07.9 1:21:05.2 13.55 50.55 8:50.76 1.97 4.40 7.01 13.40 14.25 46.87 21.24 56.64 49.48 6257 (10.95 w - 6.57 w - 8.90 - 1.80 - 48.57 - 15.85 - 25.40 - 3.20 - 33.44 - 4:12.77)

1993 2000 1989 1989 1998 1988 1988 1981 1999 1998 1998 2001 1985 1985 1985 2000 1991 1988 2010 2000 1942 1959 1939 1928 2010 1967 1997 1989

T T T

85

Canuti F., Tricarico M., 41.28 Lafranchi A., Romerio L. Canuti F., Balestra M., 1:29.69 Tricarico M., Lafranchi A. Cariboni E., Geuggis J., 3:12.47 Lafranchi A., Brunelli A. Albergati E., Zamboni G., 3:26.2 Curti R, Montalbetti M. Taminelli R, Cariboni E., 7:37.15 Balestra M. Cariboni E., Jorio N., 7:43.42 Rapp R, Balestra M.

Balestra M., Cariboni E., Cucchiani C., Rapp M.

16:30.19 1985

10 km strada 25 km strada 1/2 maratona Maratona 100 km strada

Kipruto Sammy Foglia Luca Kipruto Sammy Foglia Luca Cattaneo Renzo

29:09.8 1:19:14 1:02:34 2:18:13 9:06:10

1999 1987 T 1998 1994 T 1981

7.94 7.29 9.25 10.70 16.11 34.05 1:17.82 4:41.34 5:48.55 23.03 36.04 5049 5154 3421 3238 4457 5631

1993 1988 1979 † 2013 2000 2012 1995 MPT 1981 1989 2000 1990 2010 2009 2007 2003 1983 † 1999

1978 1962 1978 1962 1926

Migliori prestazioni T T T T T

† † † †

50 m 60 m 80 m 100 yards 150 m 300 m 600m 1500 m siepi 2000 m siepi 200 m ost. 300 m ost. Eptathlon A Eptathlon U20 Pentathlon U18 Pentathlon U16 Octathlon U18 Enneathlon U18

Damonti Lauro Tricarico Michel Busatto Francesco Genovese Alessandro Lafranchi Alessandro Drammeh A. Salim Cariboni Enrico Morisoli Sergio Rapp Roger Della Santa Paolo Balestra Massimo Lunghi Alex Lunghi Alex Lunghi Alex Colombini Jan Trosi Paolo Bertossa Jonathan

1984 1969 1964 1995 1972 1987 1965 1964 1965 1973 1965 1990 1990 1990 1988 1966 1982

Staffette

Staffette 4x100 m 4x200 m Olimpionica 4x400 m 3x1000 m 4x800 m

4x1500 m

1993 C-T 1991 1999 T 1963 1991 T 1988 T

Americana Curti R., Montalbetti M., Borgnini C. 6:48.0 1965 Svedese Buzzi P., Borgnini C., 1:58.9 1965 MontaIbetti M., Curti R 3x600 m U14 Trosi P., Coluccia E., Balestra M. 5:10.79 1978 5x80 m U16 Crotti D., Innocenti L., 49.75 2016 Guidon A., Rüfenacht J., Oliveira Da Silva J. 10x100 m Bernasconi G., Colombo P., 1:56.5 1956 Bruni G., Marietta E.,Rossini P., Canavesi P., Ulrich M., Canonica M., Lafranchi R., Beffa B. 100x100 m 25:08.71 2016 T


Clima SA ai Capisc 6528 Camorino Tel. 091 857 07 44 Fax 091 857 07 47

www,climatizzare.ch info@climatizzare.ch


Primati sociali del GAB aggiornati al 31.10.2018 Indoor 30 m 50 m 60 m 100 yards 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 50 m ost. 60 m ost. Alto Lungo Peso

Lafranchi Alessandro Lafranchi Alessandro Tricarico Michel Montalbetti Marco Tricarico Michel Balestra Massimo Balestra Massimo Simone Roberto Rapp Marco Pongelli Ivan Tricarico Michel Della Santa Paolo Gianolini Claudio Gallino Gianfranco BrechbĂźhl Alfredo

1972 1972 1969 1944 1969 1965 1965 1987 1957 1978 1969 1973 1945 1948 1946

4.13 6.08 6.89 10.4 21.84 48.57 1:53.00 2:32.98 3:47.10 8:44.71 7.24 7.77 1.90 6.10 10.44

1996 1993 1990 1967 1991 1990 1992 2015 1985 2011 1993 2000 1968 1968 1971

1947 1944 1944 1944 1944 1947

22:31.4 45:03.08 1:35:38 24432 m 2:30:01 4:16:47.0

1980 1982 T 1981 1981 1981 1979 T

1:32:28 4:16:47

1980 1979

T T T T

Marcia su pista 5000 m 10000 m 20000 m 2 ore 30000 m 50000 m

Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Roby

Marcia su strada 20 km 50 km

Ponzio Waldo Ponzio Roby

1944 1947

Migliori prestazioni 100 km Ponzio Roby 1947 9:37:20 1981

Femminili 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m

87

Oberti Paola Oberti Paola Zamboni Nathalie Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Bouchonneau M. Bouchonneau M. Bouchonneau M.

1967 1967 1973 1980 1980 1980 1980 1980 1957 1957 1957

11.88 24.20 55.04 2:07.71 2:44.36 4:17.24 4:46.32 6:01.38 9:08.05 15:25.84 32:28.26

1993 1991 2002 2010 2010 2010 2008 T 2010 T 1988 1988 1988

100 m ost. 400 m ost. Alto Lungo Triplo Peso Disco Martello Giavellotto1 Giavellotto2 Eptathlon

1965 1973 1980 1965 1980 1968 1975 1968 1965 1965 1965

13.28 57.03 1.92 5.97 12.98 12.81 39.28 23.88 38.46 37.12 5129

4x100 m 4x200 m Olimpionica 3x1000 m

Mudry L., Zamboni L., Pellegrinelli M., Zamboni N. Cariboni M., Zamboni N., Mudry L., Oberti P. Winkler T., Kronauer L., Morza B., Bomio-Pacciorini F. Andreazzi P., Colombini K., Winkler T.

47.13

2002

1:45.99

1993 C

3:41.13

2010 T

8:53.41

2007 T

10 km strada 25 km strada 1/2 maratona Maratona

Bouchonneau Martine Bouchonneau Martine Bouchonneau Martine Nonella Wanna

1957 1957 1957 1951

37:03.5 1:27:11 1:12:16 3:04:47

1994 1989 1989 1987

1994 2002 1978 1982 1967 1998 1976 1965 1973 1987 1987 1987 1991 1991 1987 1965

8.72 8.25 10.31 11.33 18.73 40.74 1:31.99 26.99 40.51 5110 4933 4668 3110 3110 3414 2387

2003 2017 1993 2009 1994 2017 2008 1987 2002 2009 2006 T 2003 2007 2008 2002 1979

Pellegrinelli Monica Zamboni Nathalie Lundmark Beatrice Pellegrinelli Monica Lundmark Beatrice Pezzatti Cristina Rezzonico Dounia Pezzatti Cristina Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica

2000 2002 2010 T 1988 2010 1995 1994 1996 1989 2007 1989 (13.85 - 1.62 - 9.66 - 25.98 - 5.59 w - 38.46 - 2:29.40)

Staffette

Migliori prestazioni 50 m 60 m 80 m 100 yards 150 m 300 m 600 m 200 m ost. 300 m ost. Eptathlon U23 Eptathlon U20 Eptathlon U18 Pentathlon U18 Pentathlon U16 Tetrathlon U16

Anselmi Stephanie Pasini Viviana Damonti Lisa Morza Barbara Oberti Paola Innocenti Sabrina Colombini Karin Pellegrinelli Monica Zamboni Nathalie Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara Tamò Lara Gallino Isabelle Kronauer Lara Pellegrinelli Monica



Primati sociali del GAB aggiornati al 31.10.2018 Staffette 3x800 m Svedese U18 3x600 m U14 5x80 m U16

Kren M., Colombini K., Taghetti D. Berta B., Pezzani T., Gianoni B., Guidotti E. Jacoma M., Marioni M., Mengozzi R. Pacciarelli G., Stambene L., Decristophoris C., Tamò S., Signorelli C.

7:15.39

2001

2:38.5

1977

6:27.23

1978

52.10

2008

Indoor 30 m 50 m 60 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 50 m ost. 60 m ost. Alto Lungo Triplo Peso Pentathlon

PellegrineIli Monica Morza Barbara Morza Barbara Oberti Paola Zamboni Nathalie Colombini Karin Moser Mara Winkler Tamara Winkler Tamara Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Pezzatti Cristina Kronauer Lara

1965 1982 1982 1967 1973 1976 2001 1980 1980 1965 1965 1980 1980 1980 1968 1987

4.56 6.63 7.55 24.59 55.13 2:08.90 3:02.56 4:25.32 9:38.61 7.25 8.27 1.88 5.86 12.42 12.84 3729 (9.30 - 1.75 - 9.21 - 5.70 - 2:27.26)

1999 2009 2010 1992 2004 2009 2017 2010 2010 1993 2002 2011 2008 2008 1995 2008

T T T T T

T

Marcia su pista 3000 m Bassetti Fabiana 1974 17:48.48 1988

Legenda T Record ticinese MPT Miglior prestazione ticinese 1 Vecchio modello 2 Nuovo modello C CASC (ComunitĂ Atletica Sopraceneri)

89

Mattia Verzaroli, vincitore quest'anno del Premio Giorgio.



Campionati mondiali master

MALAGA 2018 di Giorgio, Monica, Michi, Sabri, Mary e Jeannette

La delegazione del GAB.

Eh sì, che avventura! Una trasferta in cui emozione, adrenalina e divertimento hanno caratterizzato momenti indimenticabili. Tutto ha in inizio durante il campo estivo di Celerina, così, ridendo e scherzando, abbiamo pensato che davvero, perché no, partecipare ai campionati master dello sport che comunque abbiamo e continuiamo ad amare, potesse essere un’allettante opzione nonché un ottimo pretesto per volare sulla Costa del Sol andalusa, a Malaga appunto. La manifestazione avrebbe avuto luogo dal 4 al 16 settembre, quindi per prima cosa abbiamo scelto tra le discipline che ci consentissero di avventurarci in un periodo comune, oltre che di esprimerci al meglio, ovviamente: a Giorgio la mezza maratona, a Jeannette i 1500 m, a Monica ovviamente gli ostacoli, oltre che la staffetta 4x100 m insieme a Michi, Sabri e Mary. Avevamo davanti a noi poco più di 12 mesi per prepararci. Se Giorgio, Monica, Mary e Jeannette avevano sempre continuato ad allenarsi, chi più, chi meno, per Michi e Sabri, si è trattato di rispolverare gesti e scarpette chiodate, in memoria di muscoli che avevano dimenticato quanto potessero dolere il giorno seguente… E così, tra giri di pista, prove di cambi, qualche acciacco ma anche tante sane risate, ci siamo ritrovati a Malpensa con le nostre valigie piene di buona volontà e, per qualcuno anche con una discreta scorta di antibiotici, nello stoico tentativo di lasciare una scomoda polmonite in Ticino… L’emozione talvolta fa brutti scherzi, vero Michi ;-)? L’unica tra noi ad aver già vissuto l’emozione di un mondiale master è Monica che, a onor del vero, ha pure vinto più volte il titolo di categoria con tanto di record del mondo. Per noi altri invece, si tratta della prima volta: emozione e divertimento si mescolano e i momenti che precedono la gara sono già di per sé indelebili.

91

La prima a scendere in pista è proprio lei, la nostra navigata Monica, che rompe gli indugi vincendo la sua batteria di qualificazione volando sugli 80 m ostacoli. La sua supremazia è netta, malgrado un dolore all’anca che la infastidisce da tempo e che, suo malgrado, le impone di rinunciare alla finale, sacrificando una vittoria a favore della staffetta che seguirà. È poi il turno di Jeannette, impegnata nei 1500 m, che con la sua proverbiale grinta non si lascia intimidire dalle avversarie e si qualifica per la finale, in una gara veloce e impegnativa. Bravissima! Tocca quindi al nostro caro Giorgio cimentarsi nella sua prova: 21 km e briciole, con il fardello di un dolore al piede che lo accompagna da tempo. Compie una vera e propria impresa, portando a termine la sua fatica, oltretutto con un ottimo tempo di gara, 1h49’, il nostro orgoglio! L’ultima tratta della gara di Giorgio si svolge su pista dove, in concomitanza, Jeannette sta dando il meglio di sé nella sua finale e agguanta un brillante decimo posto; quante emozioni! Ed infine, le quattro velociste sono pronte per la staffetta. L’obiettivo di scendere sotto il minuto non viene raggiunto per un soffio, e c’è già chi si sente in colpa per questo, ma non è facile gestire l’emozione di un evento mondiale… Ed è pur vero che, sebbene il momento della gara sia importante, conta forse ancor di più tutto il percorso compiuto nel raggiungerla, fatta di momenti di condivisione forti e importanti, legami intensi che rimangono anche fuori dalla pista. Chissà che non ci riproveremo a Jesolo, dal 5 al 15 settembre 2019?



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2018 Maschili 100 m 1 Tricarico Michel 1969 10.63 1993 Lafranchi Alessandro 1972 10.63 2000 3 Giacomini Plinio 1967 10.74 1985 4 Della Santa Paolo 1973 10.80 2000 Damonti Lauro 1984 10.80 2003 6 Capoferri Athos 1973 10.81 2001 7 Balestra Massimo 1965 10.98 1990 8 Romerio Luca 1965 10.99 1992 9 Canuti Francesco 1969 11.04 1991 10 Rüfenacht Julian 2001 11.09 2018 11 Palmieri Marco 1980 11.13 2009 12 Delmuè Ivan 1983 11.14 2004 Pedretti Brunello 1948 10.9 1967 † 200 m 1 Tricarico Michel 1969 21.41 1989 2 Lafranchi Alessandro 1972 21.43 1993 3 Drammeh Alhagie Salim 1987 21.64 2012 4 Della Santa Paolo 1973 21.82 2000 5 Giacomini Plinio 1967 21.83 1985 6 Delmué Ivan 1983 21.99 2004 7 Balestra Massimo 1965 22.08 1989 8 Romerio Luca 1965 22.11 1992 9 Pedrazzetti Numa 1974 22.18 1991 10 Rüfenacht Julian 2001 22.20 2018 11 Canuti Francesco 1969 22.22 1989 12 Montalbetti Marco 1944 22.0 1968 400 m 1 Balestra Massimo 1965 47.86 1989 2 Drammeh Alhagie Salim 1987 47.95 2011 3 Tajana Mattia 1996 48.11 2018 4 Delmué Ivan 1983 48.13 2004 5 Cariboni Enrico 1965 48.18 1994 6 Montalbetti Marco 1944 48.3 1968 7 Romerio Luca 1965 48.66 1992 8 Agostinelli Marco 1972 48.79 1998 9 Geuggis Joel 1972 49.06 1998 10 Palmieri Marco 1980 49.21 2009 11 Lunghi Alex 1990 49.49 2012 12 Curti Roberto 1945 49.6 1966 †

93

800 m 1 Kipruto Sammy 1978 1:47.27 1998 2 Rapp Marco 1957 1:48.16 1984 T 3 Curti Roberto 1945 1:49.4 1966 † 4 Cariboni Enrico 1965 1:49.81 1994 5 Balestra Massimo 1965 1:50.31 1989 6 Rapp Roger 1965 1:51.77 1987 7 Belossi Roberto 1965 1:52.41 1988 8 Trabattoni Cesare 1962 1:52.3 1993 9 Geuggis Joel 1972 1:52.68 1997 10 Simone Roberto 1987 1:53.32 2014 11 Montalbetti Marco 1944 1:53.3 1968 12 Moghini Mathias 1978 1:54.16 2004 1000 m 1 Rapp Marco 1957 2:22.63 1988 2 Kipruto Sammy 1978 2:25.86 2000 3 Rapp Roger 1965 2:27.37 1987 4 Simone Roberto 1987 2:29.32 2015 5 Moghini Mathias 1978 2:30.01 2004 6 Belossi Roberto 1965 2:31.45 1988 7 Trabattoni Cesare 1962 2:32.19 1993 8 Margni Brunello 1944 2:32.6 1962 9 Cucchiani Claudio 1963 2:34.04 1984 10 Bizzini Gregorio 1956 2:35.05 1984 11 Jorio Nicola 1967 2:35.69 1988 12 Notari Toto 1981 2:36.20 2002 1500 m 1 Rapp Marco 1957 3:37.23 1988 2 Kipruto Sammy 1978 3:38.15 1998 3 Rapp Roger 1965 3:46.83 1988 4 Taminelli Rocco 1967 3:51.62 1990 5 Belossi Roberto 1965 3:51.6 1988 6 Pongelli Ivan 1978 3:52.90 2011 7 Cucchiani Claudio 1963 3:54.25 1985 8 Curti Roberto 1945 3:55.5 1966 9 Simone Roberto 1987 3:57.50 2014 10 Eshak Abraham 1985 3:58.73 2014 11 Trabattoni Cesare 1962 4:01.44 1994 12 Cariboni Enrico 1965 4:02.1 1984

T

T


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2018 Miglio 1 Rapp Marco 1957 4:14.3 1981 T 2 Pongelli Ivan 1978 4:16.92 2012 3 Simone Roberto 1987 4:23.74 2014 4 Meneghetti Giorgio 1947 4:34.55 1983 5 Notari Toto 1981 4:40.48 2002 6 Cariboni Enrico 1965 4:43.39 1982 7 Castelli Alessandro 1985 4:43.53 2012 8 Derigo Dave 1997 4:45.87 2017 9 Laffranchi Ivano 1964 4:46.44 1983 † 10 Verzaroli Mattia 2001 4:47.22 2017 11 Melera Angelo 2000 4:48.15 2017 12 Gioia Giuseppe 1975 4:49.01 2015

4 Taminelli Rocco 1967 14:35.27 1990 5 Foglia Luca 1962 14:51.57 1989 6 Pongelli Ivan 1978 14:57.43 2010 7 Bianchi Claudio 1955 14:59.84 1988 † 8 Delcò Daniele 1952 15:00.04 1984 9 Margni Brunello 1944 15:09.6 1981 10 Piazza Massimo 1958 15:15.61 1982 11 Cucchiani Claudio 1963 15:19.39 1984 12 Guidi Fabrizio 1968 15:20.7 1986 10000 m 1 Kipruto Sammy 1978 29:46.55 2001 2 Eshak Abraham 1985 30:04.60 2014 3 Taminelli Rocco 1967 30:17.19 1991 2000 m 4 Foglia Luca 1962 30:24.35 1991 1 Kipruto Sammy 1978 5:15.43 1999 5 Pongelli Ivan 1978 30:51.59 2012 2 Pongelli Ivan 1978 5:28.33 2010 6 Delcò Daniele 1952 31:16.72 1985 3 Rapp Roger 1965 5:30.74 1998 7 Margni Brunello 1944 31:31.97 1983 4 Stampanoni Elia 1977 5:37.39 2010 8 Ferrari Roberto 1968 32:43.77 1989 5 Moghini Mathias 1978 5:41.91 2003 9 Bianchi Claudio 1955 33:11.08 1989 † 6 Poletti Davide 1973 5:51.20 1997 10 Borella Attilio 1947 33:12.55 1983 7 Verzaroli Mattia 2001 5:52.79 2018 11 Pedroni Pietro 1947 33:35.14 1977 8 Delcò Daniele 1952 5:53.4 1981 12 Meneghetti Giorgio 1947 33:52.71 1982 9 Gioia Giuseppe 1975 6:06.71 2018 10 Christe Samuel 1976 6:07.49 1997 1 ora 11 Morisoli Sergio 1964 6:11.4 1981 1 Foglia Luca 1962 18796 m 1985 T 12 Balestra Massimo 1965 6:11.8 1981 2 Delcò Daniele 1952 18071 m 1982 3 Nonella Luigi 1951 17795 m 1982 3000 m 4 Margni Brunello 1944 17685 m 1982 1 Kipruto Sammy 1978 7:54.45 1998 5 Borella Attilio 1947 17116 m 1982 2 Rapp Marco 1957 8:14.27 1988 Meneghetti Giorgio 1947 17116 m 1982 3 Taminelli Rocco 1967 8:22.16 1990 7 Perlini Valerio 1963 16588 m 1983 † 4 Pongelli Ivan 1978 8:25.52 2012 8 Guidi Hermes 1939 16574 m 1983 † 5 Rapp Roger 1965 8:27.14 1997 Guerra Remo 1947 16574 m 1982 † 6 Eshak Abraham 1985 8:34.63 2015 10 Laffranchi Ivano 1964 15972 m 1982 † 7 Foglia Luca 1962 8:38.76 1989 11 Guidi Fabrizio 1968 15793 m 1983 8 Margni Brunello 1944 8:50.3 1982 12 Guerra Dante 1947 15553 m 1982 † 9 Simone Roberto 1987 8:52.38 2016 10 Guidi Fabrizio 1968 8:52.75 1987 20000 m 11 Bianchi Claudio 1955 8:52.88 1990 † 1 Foglia Luca 1962 1:04:07.9 1985 T 2 Margni Brunello 1944 1:08:23.4 1982 12 Piazza Massimo 1958 8:55.0 1982 3 Delcò Daniele 1952 1:08:44.4 1982 4 Nonella Luigi 1951 1:11:37.2 1982 5000 m 5 Guidi Hermes 1939 1:13:53.3 1986 † 1 Kipruto Sammy 1978 13:39.20 1998 2 Rapp Marco 1957 14:01.4 1988 T 3 Eshak Abraham 1985 14:30.06 2014

94


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2018 25000 m 1 Foglia Luca 1962 1:21:05.2 1985 T 2 Delcò Daniele 1952 1:26:35.5 1982 3 Nonella Luigi 1951 1 30:02.0 1982

Alto 1 Lunghi Alex 1990 1.97 2010 2 Gianolini Claudio 1945 1.90 1968 Nembrini Alessio 2000 1.90 2018 4 Caccia Francesco 1968 1.89 1986 110 m ost. 5 Trosi Paolo 1966 1.87 1983 † 1 Della Santa Paolo 1973 13.55 2000 T 6 Riva Nicola 1973 1.85 1990 2 Tricarico Michel 1969 14.47 1994 7 Krstic Velibor 1982 1.82 1999 3 Balestra Massimo 1965 14.97 1987 8 Bertossa Jonathan 1982 1.81 1999 4 Margaroli Giorgio 1950 15.09 1978 9 Balestra Massimo 1965 1.80 1989 5 Tajana Mattia 1996 15.23 2015 Bottoli Sacha 1971 1.80 1990 6 Moretti Diego 1977 15.30 1995 Pancera Michele 1975 1.80 1991 7 Dominguez Farut 1988 15.39 2009 Geuggis Joel 1972 1.80 1997 8 Brunelli Alberto 1973 15.64 2005 Colombini Jan 1988 1.80 2003 9 Solari Davide 1981 15.65 2003 10 Marchesi Fiorenzo 1941 15.70 1987 † Asta 1 Krstic Velibor 1982 4.40 2000 Geuggis Joel 1972 15.70 1998 2 Carelle Athos 1964 4.00 1982 12 Bertossa Jonathan 1982 15.73 2005 3 Rossini Primo 1925 3.60 1947 † 400 m ost. Forlini Luciano 1960 3.60 1978 1 Balestra Massimo 1965 50.55 1991 T 5 Scombourdis Antonio 1938 3.45 1964 2 Tajana Mattia 1996 51.09 2018 6 Nisoli Attilio 1920 3.30 1943 † 3 Geuggis Joel 1972 51.65 1997 Bertossa Jonathan 1982 3.30 1999 4 Lunghi Alex 1990 53.00 2014 8 Oschwald Fernando 1910 3.20 1945 † 5 Brunelli Alberto 1973 55.25 2002 Gallino Gianfranco 1948 3.20 1978 6 Romerio Luca 1965 55.35 1994 Trosi Paolo 1966 3.20 1983 † 7 Cariboni Enrico 1965 56.06 1993 Balestra Massimo 1965 3.20 1989 8 Tamò Mirko 1996 56.85 2015 Pancera Michele 1975 3.20 1992 9 Rondi Enrico 1948 57.33 1978 Geuggis Joel 1972 3.20 1996 10 Moretti Diego 1977 59.58 1994 11 Botta Aurelio 1963 59.97 1981 Lungo 12 Cippà Alberto 1962 60.15 1985 1 Nisoli Attilio 1920 7.01 1942 † 2 Canavesi Pierluigi 1930 6.96 1951 † 3000 m siepi 3 Eusebio Ottavio 1921 6.71 1947 † 1 Rapp Roger 1965 8:50.76 1988 4 Celio Bixio 1928 6.70 1950 † 2 Taminelli Rocco 1967 9:21.78 1991 Von Arx Franz 1943 6.70 1965 3 Bizzini Gregorio 1956 9:42.26 1984 † 6 Forlini Luciano 1960 6.68 1978 7 Rossini Primo 1925 6.66 1950 † 4 Pongelli Ivan 1978 9:52.29 2014 5 Delcò Daniele 1952 9:53.30 1981 Casella Gianluca 1965 6.66 1983 6 Morisoli Sergio 1965 9:58.52 1987 Geuggis Joel 1972 6.66 1995 7 Margni Brunello 1944 10:05.31 1982 10 Zeli Spartaco 1905 6.65 1924 † 8 Stampanoni Elia 1977 10:30.38 2010 Delmué Ivan 1983 6.65 2004 9 Brunner Giuseppe 1948 10:46.2 1977 12 Gazzaniga Sandro 1928 6.61 1947 10 Pedroni Pietro 1947 10:58.0 1975

95



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2018 Triplo 1 Canavesi Pierluigi 1930 13.40 1959 † 2 Bernasconi Giancarlo 1932 13.14 1953 † 3 Colombini Natan 1981 13.02 2000 4 Buzzi Paolo 1937 12.77 1959 5 Morosoli Emilio 1922 12.72 1948 † 6 Solari Davide 1981 12.57 2004 7 Krstic Velibor 1982 12.49 2000 8 Romerio Luca 1965 12.47 1995 9 Gianolini Claudio 1945 12.18 1964 10 Rossini Primo 1925 12.06 1949 † 11 Pinana Giordano 1928 12.01 1948 † 12 Rigonalli Cleto 1942 11.96 1962 † Peso 1 Zeli Spartaco 1905 14.25 1939 † 2 Schmid Carlo 1921 13.27 1948 † 3 Casellini Gianmarco 1931 13.10 1951 4 Della Santa Paolo 1973 12.60 2001 5 Zurmühle Renato 1931 12.56 1953 6 Rusca Roberto 1943 12.38 1966 7 Casagrande Elvezio 1919 12.28 1946 † 8 Rigonalli Marzio 1946 12.24 1967 9 Poserina Beniamino 1970 12.07 2009 10 Pellanda Luigi 1936 11.84 1954 11 Filippini Arturo 1918 11.80 1945 † 12 Brunner Ernst 1935 11.74 1965 Disco 1 Conturbia Arturo 1902 46.87 1928 † 2 Rigonalli Marzio 1946 40.94 1967 3 Della Santa Paolo 1973 39.28 2001 4 Zeli Spartaco 1905 37.79 1942 † 5 Kneubühler Fritz 1907 36.42 1932 † 6 Curti Enrico 1940 35.53 1964 7 Rossini Primo 1925 35.35 1960 † 8 Casellini Gianmarco 1931 35.09 1951 9 Brechbühl Alex 1975 35.06 2018 10 Cippà Casimiro 1894 34.75 1923 † 11 Marcionelli Michele 1972 34.62 1993 12 Casagrande Elvezio 1919 34.45 1947 † Martello 1 Lunghi Alex 1990 21.24 2010 2 Rossini Primo 1925 20.26 1949 † 3 Marcionelli Michele 1972 18.00 1997

97

4 Zeli Spartaco 1905 17.62 1925 † 5 Aquilini Diego 1965 16.01 2001 Giavellotto 1 Rusca Roberto 1943 56.64 1967 2 Curti Enrico 1940 53.74 1963 3 Zeli Spartaco 1905 50.80 1928 † 4 Greuter Christian 1942 49.26 1965 5 Fiscalini Marco 1964 48.16 1984 6 Nisoli Attilio 1920 45.86 1946 † 7 Zendralli Mario 1948 45.76 1979 8 Conturbia Arturo 1902 44.80 1931 † 9 Figini Luca 1959 44.46 1982 10 Eusebio Ottavio 1921 43.87 1941 † 11 Ponzio Gianfranco 1944 43.50 1967 12 Casagrande Elvezio 1919 43.49 1947 † Giavellotto (nuovo modello dal 1986) 1 Geuggis Joel 1972 49.48 1997 2 Poserina Beniamino 1970 46.12 2009 3 Marcionelli Michele 1972 45.80 1992 4 Bottoli Alan 1973 44.80 1993 5 Malandrini Nicola 1989 42.36 2009 6 Krstic Velibor 1982 42.06 1999 7 Lunghi Alex 1990 41.27 2011 8 Pancera Michele 1975 40.71 1992 9 Riva Nicola 1973 39.10 1990 10 Bertossa Jonathan 1982 38.95 2005 11 Balestra Massimo 1965 37.80 1990 12 Canuti Francesco 1969 37.72 1990 Decathlon 1 Balestra Massimo 1965 6257 1989 2 Geuggis Joel 1972 6159 1995 3 Rossini Primo 1925 5688 1950 † 4 Forlini Luciano 1960 5685 1978 5 Zeli Spartaco 1905 5677 1931 † 6 Eusebio Ottavio 1921 5296 1948 † 7 Trosi Paolo 1966 5146 1983 † 8 Zurmühle Renato 1931 4856 1950 9 Marcionelli Michele 1972 4807 1991 10 Filippini Arturo 1918 4800 1947 † 11 Kneubühler Fritz 1907 4605 1931 † 12 Gallino Gianfranco 1948 4580 1979


Passione, Professionalità e Indipendenza nel mercato dell’energia EnerimpulsE SA Via alla Monda 2 CH-6528 Camorino www.enerimpulse.ch


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.12.2017 10 km strada 1 Kipruto Sammy 2 Eshak Abraham 3 Taminelli Rocco 4 Pongelli Ivan 5 Margni Brunello 6 Derigo Dave 7 Gioia Giuseppe 8 Stampanoni Elia 9 Guidi Hermes 10 Nolli Simone

Maratona 1 Foglia Luca 1962 2:18:13 1994 T 2 Delcò Daniele 1952 2:30:51 1983 3 Margni Brunello 1944 2:34:08 1983 4 Morisoli Sergio 1964 2:35:42 1987 5 Meneghetti Giorgio 1947 2:38:55 1983 6 Rapp Marco 1957 2:41:09 1991 7 Guidi Hermes 1939 2:41:52 1986 † 8 Nonella Luigi 1951 2:41:58 1982 9 Guerra Remo 1947 2:43:20 1987 † 10 Giambonini Fabio 1950 2:44:26 1983 11 Ferrari Roberto 1968 2:44:41 1990 10000 m marcia pista 12 Borella Attilio 1947 2:46:51 1980 1 Ponzio Waldo 1944 45:03.08 1982 T 2 Ponzio Roby 1947 45:22.06 1977 100 km strada 3 Bassetti Enzo 1963 46:18.86 1985 1 Cattaneo Renzo 1926 9:06:10 1981 4 Galeazzi Adelio 1941 48:46.05 1978 5 Berera Boris 1956 49:42.00 1980 Migliori prestazioni 6 Zabarella Felice 1934 49:46.00 1980 7 Bassetti Sergio 1936 51:53.00 1984 300 m 8 Galeazzi Alain 1964 52:33.02 1981 1 Drammeh Alhagie Salim 1987 34.05 2012 9 Cattaneo Gianpietro 1935 59:13.03 1981 2 Lafranchi Alessandro 1972 34.73 1995 10 Matasci Dante 1918 59:48.05 1942 † Tajana Mattia 1996 34.73 2017 4 Romerio Luca 1965 34.6 1992 25 km strada 5 Delmuè Ivan 1983 34.90 2006 1 Foglia Luca 1962 1:19:14 1987 T 6 Balestra Massimo 1965 35.00 1989 2 Taminelli Rocco 1967 1:21:06 1989 7 Montalbetti Marco 1944 34.9 1961 3 Bianchi Claudio 1955 1:24:32 1989 † 8 Cariboni Enrico 1965 35.30 1992 4 Piazza Massimo 1958 1:25:01 1982 9 Busatto Francesco 1964 35.1 1981 † 5 Delcò Daniele 1952 1:25:16 1984 10 Geuggis Joel 1972 35.67 1998 6 Guidi Fabrizio 1968 1:25:29 1987 11 Lunghi Alex 1990 35.69 2012 7 Ferrari Roberto 1968 1:25:45 1990 12 Rüfenacht Julian 2001 35.71 2018 8 Margni Brunello 1944 1:25:57 1981 9 Borella Attilio 1947 1:30:23 1981 600 m 10 Meneghetti Giorgio 1947 1:32:31 1984 1 Cariboni Enrico 1965 1:17.82 1995 MPT Mezza maratona 2 Balestra Massimo 1965 1:18.49 1989 1 Kipruto Sammy 1978 1:02:34 1998 3 Trabattoni Cesare 1962 1:20.16 1994 2 Foglia Luca 1962 1:06:02 1994 4 Curti Roberto 1945 1:20.2 1963 † 3 Eshak Abraham 1985 1:06:28 2015 5 Delmué Ivan 1983 1:20.37 2005 4 Taminelli Rocco 1967 1:07:14 1991 6 Lunghi Alex 1990 1:20.65 2013 5 Margni Brunello 1944 1:10:09 1983 7 Geuggis Joel 1972 1:21.10 1999 6 Delcò Daniele 1952 1:11:42 1983 8 Bordoli Orazio 1943 1:21.0 1961 7 Rapp Marco 1957 1:11:45 1986 9 Clericetti Juri 1969 1:21.68 1997 8 Ghidossi Paolo 1966 1:12:00 1985 10 Simone Roberto 1987 1:22.09 2016 9 Turati Silvano 1972 1:12:56 1995 11 Rapp Marco 1957 1:22.42 1983 10 Ferrari Roberto 1968 1:13:41 1987 12 Mudry Marco 1975 1:22.82 1995

99

1978 29:09.8 1999 1985 30:39.9 2014 1967 31:27.52 1994 1978 31:27.5 2010 1944 33:01.97 1986 1997 33:51.8 2018 1975 34:09.8 2018 1977 34:53.3 2011 1939 35:01.06 1986 † 1994 36:53.9 2014



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2018 Femminili 100 m 1 Oberti Paola 1967 11.88 1993 2 Morza Barbara 1982 11.97 2007 3 Previtali Sabrina 1975 12.12 2002 4 Pellegrinelli Monica 1965 12.34 1999 5 Zamboni Nathalie 1973 12.35 2002 6 Buletti Marika 1998 12.45 2015 7 Zamboni Lara 1970 12.49 2001 8 Mudry Laura 1977 12.56 2001 9 Taminelli Laura 1966 12.60 1987 10 Gallino Isabelle 1991 12.64 2009 11 Balestra Larissa 1988 12.70 2005 12 Brignoli Giada 1986 12.73 2002 200 m 1 Oberti Paola 1967 24.20 1991 2 Zamboni Nathalie 1973 24.72 2002 3 Morza Barbara 1982 24.81 2006 4 Pellegrinelli Monica 1965 25.27 1987 5 Zamboni Lara 1970 25.51 2004 6 Buletti Marika 1998 25.59 2015 7 Kronauer Lara 1987 25.87 2007 Innocenti Sabrina 1998 25.87 2018 9 Mudry Laura 1977 26.21 2002 10 Brignoli Giada 1986 26.37 2002 11 Pezzani Tiziana 1963 26.41 1979 12 Gennari Cassandra 1982 26.54 1999 400 m 1 Zamboni Nathalie 1973 55.04 2002 2 Kronauer Lara 1987 56.71 2010 Innocenti Sabrina 1998 56.71 2017 4 Colombini Karin 1976 57.69 2008 5 Curti Linda 1977 58.14 1999 6 Pagani Daniela 1973 58.48 1998 7 Taghetti Donatella 1970 58.62 1999 8 Moser Mara 2001 58.70 2018 9 Rampa Claudia 1966 58.74 1984 10 Lunghi Anna 1986 58.79 2002 11 Zamboni Lara 1970 59.18 2002 12 Pellegrinelli Monica 1965 59.68 1983

101

800 m 1 Winkler Tamara 1980 2:07.71 2010 2 Colombini Karin 1976 2:08.59 2007 3 Pagani Daniela 1973 2:11.52 1997 4 Rampa Claudia 1966 2:12.19 1984 5 Moser Mara 2001 2:12.63 2018 6 Taghetti Donatella 1970 2:13.02 2001 7 Zamboni Nathalie 1973 2:13.33 2002 8 Innocenti Sabrina 1998 2:19.19 2016 9 Arini Ilaria 1996 2:19.92 2016 10 Pellegrinelli Monica 1965 2:20.17 1983 11 Marzano Giulia 1996 2:20.40 2015 12 Kronauer Lara 1987 2:20.75 2010 1000 m 1 Winkler Tamara 1980 2:44.36 2010 2 Colombini Karin 1976 2:49.35 2008 3 Rampa Claudia 1966 2:58.93 1984 4 Moser Mara 2001 3:00.23 2018 5 Taghetti Donatella 1970 3:01.33 1995 6 Marzano Giulia 1996 3:06.18 2015 7 Moresi Jennifer 1981 3:07.08 2012 8 Lunghi Anna 1986 3:09.29 2001 9 Daniele Natascha 1976 3:10.14 1993 10 Cariboni Siria 2003 3:13.26 2018 11 Valchera Paola 1977 3:14.99 1992 12 Arini Ilaria 1996 3:16.65 2014 1500 m 1 Winkler Tamara 1980 4:17.24 2010 2 Bouchonneau Martine 1957 4:25.08 1991 3 Colombini Karin 1976 4:27.88 2009 4 Moresi Jennifer 1981 4:41.79 2012 5 Rampa Claudia 1966 4:43.42 1984 6 Taghetti Donatella 1970 4:46.25 1996 7 Kren Martina 1973 4:51.55 2003 8 Galusero Sofia 1977 4:51.81 1996 9 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 4:52.96 2013 10 Vanzetti Silvia 1989 4:53.97 2010 11 Marzano Giulia 1996 4:55.62 2015 12 Andreazzi Paola 1985 4:55.81 2011


Giorgio Berti Giorgio Berti Agente generale aggiunto Capo Vendita Mobile 079 409 81 56 giorgio.berti@allianz.ch www.allianz-suisse.ch Mobile +41 79 409 81 56 giorgio.berti@allianz-suisse.ch Assistenza 24h 0800 22 33 44

Allianz Suisse Allianz Suisse Agenzia Generale Agenzia Generale Dewis Piccinali Dewis Piccinali Piazza del Piazza delSole Sole CH-6500 Bellinzona CH-6500 Bellinzona Tel. +41 821 Tel. 05891 357 1902 1927 Fax +41 91 821 02 Fax 058 357 19 2020


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.12.2017 Miglio 1 Winkler Tamara 1980 4:46.32 2008 T 2 Colombini Karin 1976 5:09.38 2001 3 Moresi Jennifer 1981 5:10.47 2012 4 Kren Martina 1973 5:24.47 2001 5 Andreazzi Paola 1985 5:25.05 2012 6 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 5:26.05 2014 7 Marzano Giulia 1996 6:17.06 2013

10000 m 1 Bouchonneau Martine 1957 32:28.26 1988 2 Rossi Rosalba 1982 40:41.36 2009

100 m ost. 1 Pellegrinelli Monica 1965 13.28 2000 2 Previtali Sabrina 1975 13.43 2002 3 Zamboni Nathalie 1973 13.55 2002 4 Mudry Laura 1977 13.99 2002 2000 m 5 Zamboni Lara 1970 14.19 2000 1 Winkler Tamara 1980 6:01.38 2010 T 6 Kronauer Lara 1987 14.23 2006 2 Colombini Karin 1976 6:36.11 2002 7 Bettoni Diana 1973 14.51 2002 3 Kren Martina 1973 6:45.81 2001 8 Gallino Isabelle 1991 15.12 2009 4 Taghetti Donatella 1970 6:48.75 1996 9 Lundmark Beatrice 1980 15.33 2012 5 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 6:51.70 2013 10 Gennari Cassandra 1982 15.59 2001 6 Bragagnolo Jeannette 1971 6:53.96 2017 11 Buletti Marika 1998 15.80 2015 7 Galusero Sofia 1977 6:58.40 1995 12 Morza Barbara 1982 15.95 2007 8 Daniele Natascha 1976 7:22.09 1998 400 m ost. 9 Andreazzi Claudia 1982 7:48.15 1997 1 Zamboni Nathalie 1973 57.03 2002 10 Andreazzi Paola 1985 8:52.60 1997 2 Kronauer Lara 1987 59.08 2010 1965 62.50 1986 3000 m 3 Pellegrinelli Monica 4 Zamboni Lara 1970 63.14 1998 1 Bouchonneau Martine 1957 9:08.05 1988 5 Bettoni Diana 1973 66.29 2003 2 Winkler Tamara 1980 9:17.60 2010 6 Bomio-Pacciorini Federica 1992 74.16 2009 3 Colombini Karin 1976 9:57.82 2011 7 Gennari Cassandra 1982 75.0 2001 4 Kren Martina 1973 10:20.73 2001 8 Signorelli Cloe 1993 75.44 2009 5 Galusero Sofia 1977 10:28.51 1996 6 Pagani Daniela 1973 10:29.00 1994 Alto 7 Rossi Rosalba 1982 10:39.11 2011 1 Lundmark Beatrice 1980 1.92 2010 T 8 Rampa Claudia 1966 10:41.7 1984 2 Melfort Melanie 1982 1.88 2011 9 Andreazzi Paola 1985 10:42.44 2011 3 Demo Giovanna 1987 1.85 2012 10 Bragagnolo Jeannette 1971 10:45.66 2017 4 Kronauer Lara 1987 1.82 2007 11 Valchera Paola 1977 10:49.90 1992 5 Pellegrinelli Monica 1965 1.65 1986 12 Daniele Natascha 1976 10:59.97 1992 6 Zamboni Nathalie 1973 1.61 2002 1967 1.57 1992 5000 m 7 Oberti Paola 8 Mudry Laura 1977 1.56 1998 1 Bouchonneau Martine 1957 15:25.84 1988 9 Cariboni Michela 1970 1.55 1994 2 Winkler Tamara 1980 16:24.03 2010 10 Brignoli Giada 1986 1.54 2002 3 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 17:55.28 2014 11 Zamboni Lara 1970 1.53 1998 4 Galusero Sofia 1977 18:17.15 1996 Singh Susan 1997 1.53 2015 5 Nonella Wanna 1951 18:41.00 1988 6 Andreazzi Paola 1985 18:49.48 2007 Lungo 7 Bragagnolo Jeannette 1971 19:23.22 2017 1 Pellegrinelli Monica 1965 5.97 1988 8 Colombini Karin 1976 19:26.02 2000 2 Lundmark Beatrice 1980 5.83 2012 9 Valchera Paola 1977 19:33.28 1992 3 Bramante Teresita 1977 5.63 2009 10 Mantovani Barbara 1976 20:29.53 1995 4 Demo Giovanna 1987 5.56 2012 11 Moretti Laura 1976 21:32.51 2013 5 Kronauer Lara 1987 5.55 2009

103



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2018 Martello 1 Pezzatti Cristina 1968 23.88 1996 2 Pacciarelli Giorgia 1995 9.79 2009 3 Tamò Lara 1991 6.42 2009 Giavellotto 1 Pellegrinelli Monica 1965 38.46 1989 2 Berta Barbara 1963 34.50 1987 Triplo 3 Rezzonico Dounia 1975 34.42 1991 1 Lundmark Beatrice 1980 12.98 2010 4 Rossi Federica 1977 32.50 1997 5 Cariboni Michela 1970 29.36 1994 2 Bramante Teresita 1977 11.34 2007 3 Kronauer Lara 1987 10.15 2003 6 Zamboni Nathalie 1973 26.96 1994 4 Bettoni Diana 1973 10.12 2004 7 Mazzoni Corinne 1971 25.66 1986 8 Zamboni Lara 1970 24.54 1996 5 Ostini Martina 1988 8.90 2003 6 Foresti Céline 1995 8.60 2013 9 Mudry Laura 1977 24.38 1995 7 Aquilini Martina 1988 8.40 2003 10 Rathey Emilie 1982 24.29 1998 11 Pezzatti Cristina 1968 23.18 1995 Peso 12 Weit Wanda 1927 22.49 1943 1 Pezzatti Cristina 1968 12.81 1995 2 Rezzonico Dounia 1975 12.39 1994 Giavellotto (nuovo modello dal 1999) 3 Pellegrinelli Monica 1965 10.62 1986 1 Pellegrinelli Monica 1965 37.12 2007 4 Disingrini Simona 1981 10.50 2002 2 Kronauer Lara 1987 32.10 2010 5 Moltrasio Silvana 1986 10.35 2006 3 Rossi Federica 1977 30.95 2002 6 Ferrari Gillian 2001 9.96 2018 4 Ferrari Gillian 2001 30.69 2018 7 Previtali Sabrina 1975 9.95 2001 5 Moltrasio Silvana 1986 28.12 2002 8 Signorelli Laura 1987 9.87 2006 6 Morza Barbara 1982 27.17 2007 9 Zamboni Nathalie 1973 9.64 2002 7 Cariboni Michela 1970 25.96 1999 10 Morza Barbara 1982 9.48 2005 8 Signorelli Laura 1987 25.88 2006 11 Kronauer Lara 1987 9.44 2008 9 Rathey Emilie 1982 25.65 1999 12 Berta Barbara 1963 9.26 1986 10 Foresti Céline 1995 25.63 2013 11 Zamboni Nathalie 1973 25.46 2002 Disco 12 Tamò Stefania 1993 25.11 2007 1 Rezzonico Dounia 1975 39.28 1994 2 Pezzatti Cristina 1968 35.54 1994 Eptathlon 3 Ferrari Gillian 2001 35.16 2018 1 Pellegrinelli Monica 1965 5129 1989 4 Nonella Michela 1970 27.00 1987 2 Kronauer Lara 1987 5110 2009 5 Orsenigo Valentina 1974 25.32 1990 3 Zamboni Nathalie 1973 5076 2002 6 Moltrasio Silvana 1986 22.80 2002 4 Zamboni Lara 1970 4346 1998 7 Pellegrinelli Monica 1965 22.70 1979 5 Lundmark Beatrice 1980 4260 2006 8 Signorelli Laura 1987 20.98 2004 6 Morza Barbara 1982 4080 2007 9 Buzzi Alessandra 1988 20.75 2003 7 Mudry Laura 1977 4057 1996 10 Jovic Valentina 2002 18.75 2017 8 Cariboni Michela 1970 3905 1994 11 Decristophoris Danae 1975 18.10 1989 9 Gennari Cassandra 1982 3608 2000 12 Pezzani Tiziana 1963 17.06 1977 10 Bomio-Pacciorini Federica 1992 3301 2010 11 Rossi Federica 1977 3125 1995 12 Taghetti Donatella 1970 2769 1994 6 7 8 9 10 11 12

Pezzani Tiziana Zamboni Nathalie Tamò Lara Orsenigo Valentina Aquilini Martina Margnetti Roberta Gallino Isabelle

105

1963 1973 1991 1974 1988 1984 1991

5.46 5.27 5.25 5.18 5.16 5.14 5.13

1979 1995 2007 1992 2006 1999 2008


Riccardo Nonella Giardiniere Dipl.

6528 Camorino

Via Ponte Vecchio Natel 079 686 26 75


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2018 10 km strada 1 Bouchonneau Martine 1957 37:03.5 1994 2 Rossi Rosalba 1982 37:38.3 2012 3 Kren Martina 1973 38:34.7 2004 4 Galusero Sofia 1977 38:56.0 1996 5 Bragagnolo Jeannette 1971 40:04.9 2017 6 Andreazzi Paola 1985 40:15.7 2011 7 Colombini Karin 1976 42:51.4 2004 8 Vanzetti Silvia 1989 43:20.0 2011 9 Marzano Giulia 1996 43:33.6 2017 10 Solari Mara 1989 44:38.8 2018 25 km strada 1 Bouchonneau Martine 1957 1:27:11 1989 2 Nonella Wanna 1951 1:44:18 1987 3 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 1:48:20 2015 Mezza maratona 1 Bouchonneau Martine 1957 1:12:16 1989 2 Winkler Tamara 1980 1:18:42 2005 3 Kren Martina 1973 1:23:42 2008 4 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 1:23:44 2016 5 Nonella Wanna 1951 1:28:06 1987 6 Colombini Karin 1976 1:28:20 2000 7 Andreazzi Paola 1985 1:29:27 2007 8 Galusero Sofia 1977 1:31:26 1996 9 Taghetti Donatella 1970 1:32:49 1997 10 Solari Mara 1989 1:35:41 2018 11 Valchera Paola 1977 1:37:29 1994 12 Moretti Laura 1976 1:39.18 2014 Maratona 1 Nonella Wanna 1951 3:04:47 1987 2 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 3:04:51 2015 3 Winkler Tamara 1980 3:12:30 2004 4 Moretti Laura 1976 3:28.15 2013

8 Taghetti Donatella 1970 42.56 2001 9 Pellegrinelli Monica 1965 42.84 1986 10 Curti Linda 1977 42.94 1998 11 Moser Mara 2001 43.45 2017 12 Pagani Daniela 1973 43.50 1998 600 m 1 Colombini Karin 1976 1:31.99 2008 2 Pagani Daniela 1973 1:34.11 1998 3 Taghetti Donatella 1970 1:35.59 1999 4 Moser Mara 2001 1:36.30 2018 5 Lunghi Anna 1986 1:36.94 2004 6 Rampa Claudia 1966 1:38.16 1983 7 Innocenti Sabrina 1998 1:38.24 2015 8 Arini Ilaria 1996 1:40.99 2017 9 Curti Linda 1977 1:41.18 1998 10 Marzano Giulia 1996 1:41.22 2017 11 Cariboni Siria 2003 1:42.97 2018 12 Tagliabue Marta 2003 1:43.17 2018 3000 m marcia pista 1 Bassetti Fabiana 1974 17:48.48 1988

Migliori prestazioni 300 m 1 Innocenti Sabrina 1998 40.74 2017 2 Kronauer Lara 1987 40.77 2010 3 Morza Barbara 1982 41.57 2010 4 Lunghi Anna 1986 42.26 2002 5 Zamboni Lara 1970 42.34 2002 6 Colombini Karin 1976 42.44 2012 7 Buletti Marika 1998 42.47 2013

107

Un GRANDE GRAZIE a Brunello Margni per il costante e minuzioso lavoro di elaborazione dei dati!



IL FURGONE La Mobiliare Assicurazioni Tecnocopia Sagl Elia Colombi SA Sceghi grafica e pubblicità Sagl Carrozzeria nuova stilcar SA Banca Stato

Alfredo Brechbühl impeccabile responsabile del furgone sociale

109

Grazie agli sponsor del furgone! Caffé Chicco d’Oro Caseificio dimostrativo del Gottardo SA Consulca SA Helsana Assicurazioni Grünenfelder SA SOCAR



13 - 20 luglio 2019 St. Moritz 2019

WWW.GAB-BELLINZONA.CH per restare sempre aggiornati


DOMENICA, 1. SETTEMBRE 2019 STADIO COMUNALE BELLINZONA

LEA SPRUNGER campionessa europea 400m H


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.