Attività 2021

Page 1

attività 2021

Nicola Fumagalli Campione svizzero U20 - 110 m H



Benvenuti

SOMMARIO

ATTIVITÀ 2021

Saluto della Presidente .....................................................................5 Quadri direttivi GAB 2021 ................................................................7 Allenatori GAB .................................................................................9 Gruppo U12 gli scolari....................................................................11 Gruppo U14 e U16 i giovani ..........................................................12 Gruppo Velocisti e Ostacolisti .........................................................14 Gruppo Mezzofondo .....................................................................15 Gruppo Lanciatori - Thank you Ryan ..............................................16 Gruppo Master - Correre che passione ...........................................17 Campionati ticinesi 2021 - elenco vincitori .....................................18 Campionati svizzeri 2021 - elenco medagliati e finalisti ..................19 Classifiche sociali 2021...................................................................21 Ritratto dei nostri principali esponenti ............................................29 Cervia... Bellinzona 2021................................................................61 Il personaggio: Nicola Riva .............................................................64 St. Moritz Celerina: 42° campo di allenamento ..............................71 Gruppo collaboratori/trici ...............................................................73 Campionati europei U20: Nicola Fumagalli .....................................76 11° Edizione del Galà dei Castelli ...................................................78 Primati ticinesi ................................................................................85 Campioni svizzeri del GAB..............................................................93 Primati sociali del GAB....................................................................99 I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi .................................105 I furgoni .......................................................................................121 3

Attività 2021 GAB Bellinzona CP 1552 6501 Bellinzona info@gab-bellinzona.ch www.gab-bellinzona.ch Facebook: gabbellinzona Instagram: gab_bellinzona

Responsabili rivista: Mirko Tamò e Roberto Simone Redattori: Gaia Berini, Hagos Boo, Nicole e Carol Brechbühl, Siria e Numa Cariboni, Sabrina Colotti, Fabiola Erbetta, Adele Felice, Gillian Ferrari, Nicola Fumagalli, Laura Mudry Mangiarratti, Brunello Margni, Mirco Moser, Camilla Mozzini, Luca Rezzonico, Anna Turrini, Tamara Winkler. Foto: athletix.ch, Giacomo Cariboni, Photolocatelli.ch, Roberto Simone, SprinTicino.ch, Mirko Tamò. Impaginazione: Nicola Riva


Scoprite le nostre condizioni speciali per il GAB!

Sono volentieri a vostra disposizione Donatella Coppo Tel. 079 873 05 74 donatella.coppo@helsana.ch Helsana Assicurazioni SA Bellinzona Viale Portone 2 6500 Bellinzona helsana.ch


Saluto della Presidente

Cari amici del GAB, cari lettori, ci siamo nuovamente lasciati alle spalle un anno difficile a causa del Covid: le restrizioni non hanno permesso il regolare svolgimento degli allenamenti e delle gare, non è stato fatto il campo pasquale a Cervia, … ma il GAB è uscito a testa alta anche da queste difficoltà. Siamo una società che sta bene, siamo in costante crescita. Cosa lo rende possibile? È sicuramente un momento d’oro per l’atletica ticinese grazie ai brillanti risultati internazionali di alcuni atleti di spicco, quali Ajla del Ponte e Ricky Petrucciani. Il Galà dei castelli da 11 anni sta facendo del bene a tutto il movimento atletico e gli organizzatori con grande coraggio hanno messo in campo un meeting di altissimo livello anche in questo 2021, nonostante le tante incertezze organizzative. Anche il GAB stesso è artefice del suo ottimo stato di forma: la presenza di molti attori di generazioni diverse ne sta garantendo la vivace continuità. Nelle pagine di questa pubblicazione avrete la possibilità di conoscere gli atleti e gli allenatori, leggere delle esperienze vissute durante l’anno: è un modo per valorizzare il grande lavoro svolto! Tutto questo è possibile grazie al contributo di ogni singolo attore del GAB. Per questo ringrazio di cuore TUTTI: - i membri di comitato, per il lavoro dietro le quinte; - i collaboratori, per il puntuale svolgimento dei molti compiti a loro assegnati; - gli allenatori, per l’organizzazione, la pazienza e la passione con cui gestiscono i numerosi atleti; - gli atleti, per l’impegno, la determinazione e il buonumore. - gli sponsor e i sostenitori per la loro fiducia. Con fierezza vi auguro una buona lettura! Laura Mudry Mangiarratti Presidente Gruppo Atletico Bellinzona


Il GAB ringrazia e raccomanda tutti gli inserzionisti che hanno sostenuto “ATTIVITÀ 2021”

un amico del GAB


Quadri direttivi GAB 2021

Comitato Presidente Vice presidente Segretaria Cassiere Commissario tecnico Responsabile organizzativo Responsabile informatica Membro Coach G+S

Commissione tecnica Laura Mudry Mangiarratti Mirko Tamò Paola Stampanoni Simone Nolli Enrico Cariboni Mirco Moser Nicola Riva Roberto Simone Massimo Balestra

Presidente Membri

Soci onorari Alfredo Brechbühl Enrico Cariboni Loretta Guglielmetti Alessandro Lafranchi Giorgio Margaroli Giuseppe Menafoglio †

7

Enrico Cariboni Massimo Balestra Alex Brechbühl Michela Cariboni Sabrina Casari Monica Pellegrinelli Michele Rüfenacht

Jean-Daniel Mudry Fiorenzo Marchesi † Brunello Margni Giorgio Meneghetti Monica Pellegrinelli Marzio “Bibi” Ulrich † Giovanni Zamboni



Grazie di cuore ai nostri allenatori e monitori che giornalmente si mettono a disposizione per il GAB, anche in questo periodo difficile.

Allenatori e monitori Massimo Balestra Alex Brechbühl Enrico Cariboni Michela Cariboni Monica Pellegrinelli Michele Rüfenacht Luca Foglia (massaggiatore)

9

Sabrina Casari Paolo Berini Alberto Brunelli Katia Brunelli Alessandra Buzzi Céline Foresti Bruno Guidotti

Sara Guidotti Valentina Kumpusch Arno Lazzarotto Stefania Pedrioli Roberto Simone Arvinder Singh



Gruppo U12 gli

scolari

Faccio atletica da due anni e questo sport mi piace tanto, soprattutto quando ci alleniamo all’aperto. La mia disciplina preferita è il salto in lungo. La scorsa stagione ho partecipato alle mie prime gare e mi sono divertito. I momenti più belli sono stati la finale dell’UBS Kid’s cup e l’allenamento che noi bambini abbiamo potuto fare con le stelle dell’atletica. È stato un pomeriggio molto emozionante!!! Luca Rezzonico

Ho scelto come sport l’atletica perché mi piace correre, mi fa sentire libera e piena di energie. L’atletica mi ha permesso di conoscere nuovi amici e di incontrare dei campioni (Ajla Del Ponte, Léa Sprunger, Mujinga Kambundji). Le gare a squadre e le gare di corsa sono le mie preferite. Giulia Buletti 11


Gruppo U14 e U16

i giovani di Camilla ed Anna

Durante la settimana svolgiamo diversi allenamenti: i 2007 svolgono da 3 a 4 allenamenti, il lunedì, il mercoledì, il giovedì (il sabato è facoltativo). I 2008 svolgono da 2 a 3 allenamenti: il lunedì e il giovedì (il mercoledì è facoltativo). Durante gli allenamenti pratichiamo diverse discipline, ad esempio la corsa ad ostacoli, il salto in lungo o ancora scatti e/o corsa di resistenza. Veniamo gradualmente integrati nel gruppo élite dai vari allenatori (ex atleti), per indirizzarci verso la specializzazione da noi preferita. Nel nostro gruppo giovani abbiamo degli atleti/atlete che si sono già orientati verso la loro disciplina. Per quanto riguarda i campi d’allenamento sono due: il GAB organizza quello di Celerina in estate e quello di Cervia a Pasqua. Le gare, invece, possono essere a squadre (come quelle dei regionali o dei CSI), individuali (come l’UBS Kids Cup, gli 80 e i 60 metri), cross e staffette (possono essere staffette di paese o corse campestri di diverse lunghezze). FORZA GAB!!!

12



Gruppo Velocisti e Ostacolisti di Sabrina Colotti e Hagos Boo Vittorie, sconfitte, partenze e nuovi arrivi: la stagione 2020/2021 è stata sicuramente ricca di cambiamenti e opportunità per il gruppo velocisti del GAB. Dopo un anno come quello scorso, la voglia di normalità e di allenamenti in compagnia all’inizio della condizione invernale era alle stelle. Malgrado la mancata possibilità di allenarsi in palestra il giovedì sera, gli allenatori hanno messo a punto un percorso di forza alternativo, il quale si è rivelato altrettanto valido. Non tutti gli atleti erano però felici della novità, siccome i nuovi esercizi di coordinazione con la cordicella causavano alcune difficoltà. Basta ricordarsi però delle molte risate che ne sono scaturite per considerarlo un win-win.

Questo clima amichevole, ma pur sempre impegnativo, ha aiutato Hagos, il nuovo membro del gruppo, a sentirsi a casa, così tanto da non farlo scappare nemmeno durante le salite a Carasso (anche perché, se fosse partito, in pochi sarebbero riusciti a stargli dietro). L’arrivo del bel tempo significava soltanto una cosa: era ora di raccogliere i frutti di tutto il sudore versato. Purtroppo il covid ha lasciato strascichi di complicazioni: campo d’allenamento a Cervia annullato (di nuovo) e, per i nati dal 2000 e più “vecchi”, la stagione delle gare si è fatta attendere un po’ di più. Nulla che non si sia risolto nel migliore dei modi: il campo di allenamento a Bellinzona ha preparato al meglio tutti gli atleti e gli ottimi risultati non hanno tardato ad arrivare. La "non tanto piccola" Carol Brechbühl si è rivelata una scheggia: ha raggiunto il terzo posto ai regionali di Zurigo negli 80m grazie al suo nuovo personale di 10.20 ed è arrivata terza nei 100m ai Campionati Ticinesi Assoluti con il tempo di 12.74 corso in semifinale. Anche Nathan ha iniziato la sua stagione alla grande, registrando il suo personale già nella prima gara e continuando a migliorarlo fino a raggiungere i 10.79. Il vero protagonista della stagione si è rivelato Nicola Fumagalli, che ha ottenuto la qualifica ai Campionati Europei giovanili di Tallinn. La gara non è andata alla grande, ma l’esperienza (e il tifo che gli abbiamo fatto da Celerina) gli hanno dato la grinta necessaria per diventare poi Campione Svizzero U20 sui 110mH e migliorare il suo record ticinese portandolo a 14.04. In tutto il gruppo c’è chi ha collezionato record personali uno in fila all'altro, chi ha acquisito nuove consapevolezze per il futuro e chi si è rivelato forte anche in altre discipline. Ora non resta solo che una cosa da dire: stagione 2021/22 fatti sotto!

14


Gruppo Mezzofondo di Gaia Berini e Adele Felice

Il gruppo del mezzofondo, allenato da moltissimi anni da Chico Cariboni al quale si è aggiunto recentemente Mimo Balestra, si compone di numerosi atleti dai 14 anni in su. Anche in questa stagione si è percepita la presenza del covid, specialmente a inizio anno. Non si è infatti potuta svolgere regolarmente la Coppa Ticino di cross e nei primi mesi dell’anno potevano accedere allo stadio solo gli atleti 2005 e più giovani e gli élite. Fra allenamenti in golena, sulla fillandese e in qualsiasi spazio, ci siamo arrangiati combattendo il freddo invernale. Finalmente abbiamo poi potuto riprendere a gareggiare con i CT di cross a Rivera dove gli atleti si sono distinti con ottimi risultati.

15

Purtroppo per il secondo anno di fila non siamo potuti andare a Cervia, ma abbiamo fatto un campo d’allenamento in piena regola a Bellinzona. In seguito fra sudore, fatica ma sempre in buona compagnia ci siamo messi a preparare la stagione estiva che è stata ricca di soddisfazioni. In particolare agli svizzeri i nostri atleti hanno ottenuto degli ottimi risultati con tante presenze in finale. Per ciò che riguarda le gare a squadre due record ticinesi, sia femminile che maschile, sono stati stabiliti nella staffetta olimpionica.

Come di consueto la terza settimana di luglio si è svolto il campo d’allenamento a Sankt Moritz che ci ha permesso di preparare al meglio la seconda parte di stagione. È stato un anno come sempre molto impegnativo, ma anche ricco di soddisfazioni ed emozioni amplificate dall’unità del gruppo. Cogliamo l’occasione per ringraziare i nostri fantastici allenatori che sono sempre presenti allo stadio e disponibili.


Gruppo Lanciatori

Thank you Ryan di Gillian Ferrari

Alex Brechbühl, allenatore e sostenitore numero uno del gruppo lanci. 46 anni e non sentirli, tanto che quest'anno ha partecipato a più gare di un decatleta, qualsiasi luogo sperduto in Svizzera, il palcoscenico è suo. Oltre ad una modesta prova nella velocità, con la nuova tecnica di lancio del peso riesce a portarsi già a 10.19 m, con 34.60 m nel disco e record sociale (già suo) nel martello con 29.66 m. Disco, presente ai GO dal 1896. 1 Kg per le donne e 2 Kg per gli uomini, disciplina più gettonata dai lanciatori del GAB. Sarà che piace tanto anche all'allenatore 😊 Gillian Ferrari, classe 2001, che quest'anno supera agevolmente i 40 m con un PB di 42.06 m, che le vale anche il record sociale. Ottimo quarto rango ai CS U23 e al meeting Arge Alp. Pure lei, nel peso, ha optato per la la tecnica della rotazione superando agevolmente i 10 metri. Giavellotto, uno strumento messo un po' all'angolo dai lanciatori del GAB, ma comunque utilizzato da 3 atleti nell'ultima, fredda gara della stagione dove è nata una sfida interna vinta da Jan con 3 cm di vantaggio su Gillian e 23 su Alex.

Jan Colombini, classe 1988, dopo un anno travagliato da un'operazione alla spalla, ritorna migliorando di 1.50 m il suo personale, superando di 3 cm i 13 m, si riprende il 2° posto ai CT Assoluti e diventa Campione Svizzero Master M30. Si supera pure nel disco arrivando a 32.65m. Riesce a partecipare al premeeting del CITIUS di Berna. Lancio, diverse tecniche, diversi stili. Nonostante possa sembrare una cosa rude, ci si stupisce dell'agilità necessaria per effettuare questo movimento Nicole Brechbühl, classe 2004 e figlia d'arte. Inizia come velocista e si appassiona al lancio del disco, d'altronde “figlia di suo padre”! Partendo da un modesto 17 m arriva a siglare un ottimo 24.62 al suo primo anno di lanci. Non contenta, si guadagna il 3° posto ai CT assoluti. Brava! Olimpiadi, il sacro Graal, l'olimpo è riservato a pochi eletti, ma a noi basta vederli ed imparare da loro. E perché no, allenarci insieme. Peso, 4 kg per le donne e 7.26 kg per gli uomini. Diverse grandezze, colori, e materiali, pure la tecnica può essere diversa. Poco importa il materiale o la tecnica, l’obbiettivo è sempre quello: mandare la boccia il più lontano possibile. Ryan Crouser, lanciatore del peso, campione del mondo, campione olimpico, detentore del record del mondo e nonostante ciò si è improvvisato allenatore per noi lanciatori del GAB. Un’esperienza fantastica, con qualche difficoltà linguistica, ma abbiamo imparato molto grazie a lui. Thank you Ryan.

16


Gruppo Master

Correre che passione

di Fabiola Erbetta

Ma cosa spinge un gruppo di ragazze e ragazzi che hanno già spento più di 35 candeline ad incontrarsi 4, a volte 5, molto spesso 6 sere alla settimana allo stadio Comunale? Senza ombra di dubbio la grande passione per questo meraviglioso sport. L’atletica, il podismo o più semplicemente correre è quello che facciamo con grande passione. La stessa che ci spinge a sopportare e superare quei fastidi fisici che inevitabilmente col passare del tempo cominciano a farsi sentire con sempre maggior insistenza. La voglia di sport, di metterci ancora alla prova (prima di tutto verso noi stessi e di riflesso nei confronti dei nostri coetanei), è proprio dove troviamo le forze per non rimandare l’appuntamento con il tradizionale allenamento serale nemmeno quando le condizioni meteo non sono particolarmente clementi. Alcuni di noi (come la sottoscritta), non praticavano l’atletica in giovane età, ma grazie a questo gruppo di amici, ai nostri preparati e sempre disponibili allenatori siamo riusciti ad integrarci al meglio in questa realtà. Il passaggio nella categoria Master, per altri di noi è la continuazione di quell’attività che dura fin da quando erano bambini. Ma se qualcuno crede che tutto questo venga fatto solo per tenersi un po’ in forma, si sbaglia di grosso, perché all’avvicinarsi delle competizioni, quando ti presenti ai blocchetti di partenza, o più semplicemente sulla riga di partenza della gara, l’adrenalina e le farfalle nello stomaco che non cessano (se non dopo il via o lo sparo dello start) sono le stesse che avevamo in gioventù. In gara si corre per vincere e si spinge sull’acceleratore per realizzare magari un nuovo “personale” o più semplicemente per superare il grande “nemico storico” col quale ormai non si contano nemmeno più le volte in cui l’hai battuto e viceversa. La voglia e la costanza per continuare a migliorarsi non ci fa di certo difetto. Essere “Master” significa anche svegliarsi al mattino con qualche nuovo acciacco, che spinge a chiamare per impa-

17

dronirci dell’ultima seduta settimanale di fisioterapia disponibile, nella speranza dell’ennesimo miracolo per non perdere l’allenamento del giorno dopo. A tale proposito possiamo tranquillamente affermare che in quanto a massaggi e sedute di fisioterapia, battiamo di gran lunga i professionisti. L’inizio della stagione è stata purtroppo condizionata ancora dalla pandemia, ma col passare dei mesi, finalmente si è potuto tornare a calpestare la splendida pista rossa del Comunale tutti assieme. Le prime gare in primavera, una certa regolarità nel periodo estivo, speriamo che possano essere il preludio del completo ritorno alla normalità in previsione della stagione 2022. Ma i nostri atleti, anche davanti alle difficoltà di questo anno condizionato dal Covid, si sono distinti con risultati di tutto rispetto sia in campo regionale che nazionale. In conclusione, non posso dimenticare un importante e fondamentale aspetto per la nostra categoria, ossia la voglia di divertirsi, allenandosi e correndo assieme ad un gruppo di “vecchi” amici. L’esperienza ci porta (qualsiasi sia il risultato ottenuto) a trovare sempre un motivo per festeggiare.


TI MASCHILI

Campionati ticinesi 2021 elenco vincitori FEMMINILI

Attivi 100 m 200 m 1500 m 5000 m Lungo Staffetta 4 x 100 m

Oberti Nathan Oberti Nathan Gentilini Siro Oehen Lukas Fumagalli Nicola Cariboni G., Boo H., Fumagalli N., Oberti N.

Attive 10.85 21.79 4:00.59 15:20.39 6.78 42.95

Moser Mara Moser Mara Cariboni S., Tagliabue M., Vitali M., Brechbühl C. ASTI Montagna (6.15 km) Stampanoni Paola

Oberti Nathan Oberti Nathan Balestra Filippo Gentilini Siro Fumagalli Nicola Gentilini Siro

10.85 21.79 1:57.94 4:00.59 6.78 12:24

57.49 2:14.28 3:59.72 51:23.1

U20 400 m 800 m

U20 100 m 200 m 800 m 1500 m Lungo Cross (3600 m)

400 m 800 m Staffetta Olimpionica

Cariboni Siria Cariboni Siria

58.69 2:14.77

U18 Staffetta 4 x 100 m

Brechbühl N., Ghisletta G., Treppiedi G., Vitali M.

51.56

Gianinazzi Sara

29.97

U16 Giavellotto

U18 800 m Cross (3600 m)

Guidon Giulian Guidon Giulian

2:04.20 12:55

De Marco Gioele De Marco Gioele

1:29.30 8:05

U16 600 m Cross (2400 m)

Siria Cariboni e Mara Moser, protagoniste ai Campionati Ticinesi

18


CH

Campionati svizzeri 2021 elenco medagliati e finalisti MASCHILI

FEMMINILI

Attivi

Attive

400 m H Marcia salita (8.0 km)

Tajana Mattia Ponzio Roby

51.65 1:00:49

5° 1°

50.73

10.79 1:59.06 4:01.27 14.04 14.36 6.69 3:19.05

5° 7° 7° 1° 4° 8° 4°

U23 400 m

Boo Hagos

U20 100 m 800 m 1500 m 110 m H Lungo Staffetta Olimpionica

Oberti Nathan Balestra Filippo Gentilini Siro Fumagalli Nicola Oberti Nathan Fumagalli Nicola Gentilini S., Balestra F., Oberti N., Fumagalli N.

Guidon Giulian 4:27.61 Cariboni N., De Marco G., 8:22.46 Guidon G.

14° 6°

2000 m

De Marco Gioele

6:07.41

Colombini Jan

12.55

10 km strada

Mideo Giuseppe Lerch Alfred Cippà Floriano

36:10.4 37:50.3 40:28.5

9° 13° 19°

M45 Disco 10 km strada

Brechbühl Alex Gioia Giuseppe

33.08 33:47.9

4° 2°

M50 10 km strada

Gambonini Davide

49:14.4

36°

31:32

M70 5000 m marcia pista

19

Ponzio Roby

400 m 800 m Staffetta Olimpionica

11°

Moser Mara Ferrari Gillian Ferrari Gillian

2:10.51 9.51 41.05

3° 8° 4°

Tagliabue Marta 60.44 Cariboni Siria 2:19.20 Cariboni S., Tagliabue M., 3:54.74 Vitali M., Brechbühl C.

7° 8° 7°

U18 Berini Gaia Moser Z., Felice A., Berini G.

11:21.35 9:43.34

10° 5°

Erbetta Fabiola Stampanoni Paola

46:42.4 1:05:17

4° 1°

Bionda Zuleika

49:11.5

Bragagnolo Jeannette

41:19.6

W35

W40 W50 10 km strada

M40

39.25

U20

10 km strada

M30 Peso

800 m Peso Disco

10 km strada Corsa in salita (11.8 km)

U16

Ferrari Gillian

U23

3000 m Staffetta 3 x 1000 m

U18 1500 m Staffetta 3 x 1000 m

Disco



Classifiche sociali 2021 Maschili 100 m

1000 m Oberti Nathan, 03 Fumagalli Nicola, 02 Rüfenacht Julian, 01 Tajana Mattia, 96 Cariboni Giacomo, 00 Fumagalli Mattia, 99 Brechbühl Alex, 75 Guidon Giulian, 04 Meyer Teodoro, 05 Casavecchia Jacopo, 03

200 m

Oberti Nathan, 03 Tajana Mattia, 96 Rüfenacht Julian, 01 Fumagalli Nicola, 02 Boo Hagos, 00 Fumagalli Mattia, 99 Cariboni Giacomo, 00 Guidon Giulian, 04 Brechbühl Alex, 75 Casavecchia Jacopo, 03 400 m Tajana Mattia, 96 Boo Hagos, 00 Tamò Mirko, 96 Balestra Filippo, 03 Fumagalli Mattia, 99 Innocenti Luca, 02 800 m

21

Tamò Mirko, 96 Gentilini Siro, 03 Balestra Filippo, 03 Simone Roberto, 87 Oehen Lukas, 86 Verzaroli Mattia, 01 Guidon Giulian, 04 Innocenti Luca, 02 Fumagalli Mattia, 99 Lazzeri Giona, 03 De Marco Gioele, 06 Orelli Giacomo, 03 Gioia Giuseppe, 75 Cariboni Numa, 04

10.79 11.02 11.36 11.40 11.88 11.89 12.38 12.44 12.94 13.25 21.79 22.22 22.71 22.85 23.10 24.04 24.72 25.26 26.17 27.80 48.99 50.73 51.00 51.27 51.51 54.19 1:54.20 1:56.44 1:56.97 1:57.20 2:00.98 2:02.34 2:02.99 2:03.20 2:03.72 2:04.50 2:05.96 2:06.12 2:07.71 2:08.63

1500 m

Gentilini Siro, 03 Balestra Filippo, 03 Verzaroli Mattia, 01 Innocenti Luca, 02 De Marco Gioele, 06 Lazzeri Giona, 03 Orelli Giacomo, 03 Cariboni Numa, 04 Haller Leonard, 07 Camarca Simone, 10 Cammarata Christian, 11 Malacrida Leandro, 10 Moretti Nathan, 12 Turrini Giacomo, 12 Rezzonico Luca, 12 Stroppini Tommaso, 13 Telesca Riccardo, 11 Preziosi Alessandro, 11 Morisoli Mattia, 13 Malacrida Giulio, 13 Gioia Leonardo, 14 Bechis Patrick, 13 Ruinelli Leonardo, 14 Macchi Dastan, 13

Gentilini Siro, 03 Oehen Lukas, 86 Simone Roberto, 87 Verzaroli Mattia, 01 De Marco Gioele, 06 Gioia Giuseppe, 75 Lazzeri Giona, 03 Guidon Giulian, 04 Cariboni Numa, 04 Fumagalli Mattia, 99 Mideo Giuseppe, 77 Gambonini Davide, 68 2000 m De Marco Gioele, 06 3000 m Simone Roberto, 87 Oehen Lukas, 86 Verzaroli Mattia, 01

2:35.53 2:36.84 2:37.02 2:41.42 2:41.68 2:43.15 2:49.17 2:50.08 2:53.89 3:41.20 3:52.22 3:55.21 4:01.56 4:04.67 4:05.61 4:06.79 4:08.20 4:09.54 4:28.78 4:28.92 4:44.68 4:50.61 4:52.03 5:16.14 3:59.25 3:59.68 4:03.79 4:09.55 4:22.26 4:26.50 4:27.11 4:27.35 4:31.57 4:34.19 4:41.11 4:48.91 6:02.94 8:51.45 8:52.59 9:13.82


Classifiche sociali 2021 5000 m

Oehen Lukas, 86 Mideo Giuseppe, 77 Cippà Floriano, 77 10000 m Mideo Giuseppe, 77 Foglia Luca, 62 110 m H (106.7 cm) Oberti Nathan, 03 400 m H (91.4 cm) Tajana Mattia, 96 Lungo

Fumagalli Nicola, 02 Guidon Giulian, 04 Meyer Teodoro, 05 Lungo (zona) Rezzonico Luca, 12 Stroppini Tommaso, 13 Moretti Nathan, 12 Morisoli Mattia, 13 Ruinelli Leonardo, 14 Gioia Leonardo, 14 Peso (7.26 kg) Disco (2.0 kg)

Colombini Jan, 88 Brechbühl Alex, 75

Brechbühl Alex, 75 Colombini Jan, 88 Martello (7.26 kg) Brechbühl Alex, 75 Colombini Jan, 88 Giavellotto (800 g) Colombini Jan, 88 Brechbühl Alex, 75 10 km strada Gioia Giuseppe, 75 Oehen Lukas, 86 Tamò Mirko, 96 Mideo Giuseppe, 77 Lerch Alfred, 79 Cippà Floriano, 77 Gambonini Davide, 68 Foglia Luca, 62 Mezza maratona Mideo Giuseppe, 77 Cippà Floriano, 77

15:20.39 17:37.16 19:23.96 37:41.37 41:11.55 14.95 50.81 6.78 5.32 4.39 3.42 3.36 3.23 2.95 2.26 2.10 13.03 10.19 34.60 32.65 29.66 27.48 31.36 31.13 33:41.6 33:44.2 35:53.7 36:01.1 37:50.3 37:51.0 38:00.2 40:22.0 1:19:09 1:23:02

Foglia Luca, 62 5000 m marcia pista Ponzio Roby, 47 Ponzio Waldo, 44

1:28:19 31:32.00 42:35.00

Altre discipline o gare giovanili 60 m

Preziosi Alessandro, 11 Moretti Nathan, 12 Camarca Simone, 10 Pianezzi Leonardo, 09 Rezzonico Luca, 12 Pianezzi Filippo, 09 Morisoli Mattia, 13 Telesca Riccardo, 11 Stalder Rafael, 11 Stroppini Tommaso, 13 Turrini Giacomo, 12 Fattorini Mathis, 11 Hamitaga Adrian, 13 Iovine Edoardo, 14 Ruinelli Leonardo, 14 Gioia Leonardo, 14 Meroni Giovanni, 12 Bechis Patrick, 11 Ferruggia Gabriele, 12 D'Amuri Klim, 13 Macchi Dastan, 12 80 m Lafranchi Leonardo, 07 Haller Leonard, 07 300 m Tajana Mattia, 96 Rüfenacht Julian, 01 Casavecchia Jacopo, 03 600 m Tamò Mirko, 96 Balestra Filippo, 03 Fumagalli Mattia, 99 De Marco Gioele, 06 Innocenti Luca, 02 Guidon Giulian, 04 Haller Leonard, 07 110 m H U20 Fumagalli Nicola, 02 (99.1 cm) Oberti Nathan, 03

9.31 9.70 9.94 10.17 10.28 10.37 10.37 10.50 10.55 10.64 10.85 11.16 11.51 11.56 11.56 11.59 11.77 11.83 11.90 12.43 12.78 10.23 11.10 34.99 35.65 43.94 1:22.59 1:24.94 1:27.81 1:29.30 1:29.56 1:29.78 1:31.60 14.04 14.28

22


Classifiche sociali 2021 300 m H (91.4 cm)

Tajana Mattia, 96 Fumagalli Nicola, 02 Pallina U10 (200 g) Moretti Nathan, 12 Stroppini Tommaso, 13 Morisoli Mattia, 13 Rezzonico Luca, 12 Gioia Leonardo, 14 Ruinelli Leonardo, 14

37.39 41.46

Femminili 100 m

27.29 22.24 20.78 16.81 15.74 4.79

Gare indoor 60 m

Oberti Nathan, 03 Tajana Mattia, 96 200 m Tajana Mattia, 96 400 m Tajana Mattia, 96 60 m H U20 (99.1 cm) Oberti Nathan, 03

7.12 7.31 22.70 49.43 8.20

Staffette 4 x 100 m Attivi

Cariboni G., Boo H., Fumagalli N., Oberti N.

Olimpionica Attivi

42.95

Gentilini S., Balestra F., Oberti N., Fumagalli N. Guidon G., Boo H., Cariboni G., Brechbühl A. Lazzeri G., Innocenti L., Orelli G., Casavecchia J. Olimpionica U20 Gentilini S., Balestra F., Oberti N., Fumagalli N. 4 x 100 m U18 Meyer T., Cariboni N., De Marco G., Guidon G.

3:24.34

Olimpionica U18

3:42.52

Guidon G., Cariboni N., De Marco G., Meyer T. 3 x 1000 m U18 Cariboni N., De Marco G., Guidon G.

23

3:37.76 3:41.32

3:19.05

47.99

8:22.46

200 m

Brechbühl Carol, 06 Vitali Matilde, 04 Colotti Sabrina, 01 Treppiedi Giulia, 05 Cariboni Siria, 03 Moser Mara, 01 Stroppini Ambra, 07 Ghisletta Giulia, 05 Brechbühl Nicole, 04 Berini Gaia, 05 Moser Zoe, 04 Felice Adele, 04 Gianinazzi Sara, 07 Diaz Mangas Diana, 06 Berini Elisa, 07

Vitali Matilde, 04 Tagliabue Marta, 03 Moser Mara, 01 Cariboni Siria, 03 Moser Zoe, 04 Schmid Rebecca, 04 Berini Gaia, 05 Felice Adele, 04 Brechbühl Nicole, 04 400 m Moser Mara, 01 Cariboni Siria, 03 Tagliabue Marta, 03 Vitali Matilde, 04 Moser Zoe, 04 Toffoli Laura, 01 800 m Moser Mara, 01 Cariboni Siria, 03 Berini Gaia, 05 Moser Zoe, 04 Felice Adele, 04 Felice Ester, 07 Bragagnolo Jeannette, 71 1000 m Moser Mara, 01 Cariboni Siria, 03 Berini Gaia, 05

12.66 13.21 13.22 13.32 13.33 13.43 13.71 13.78 14.12 14.25 14.29 14.55 14.67 15.26 15.37 26.38 26.81 26.87 27.03 28.65 29.05 29.67 29.94 30.64 56.80 58.69 59.70 61.02 64.01 67.15 2:10.03 2:14.77 2:20.82 2:25.96 2:26.00 2:30.77 2:36.77 2:54.42 3:00.73 3:05.86



Classifiche sociali 2021 Felice Adele, 04 Felice Ester, 07 Peduzzi Chiara, 08 Berini Elisa, 07 Losa Matilda, 10 Tonolla Amanda, 09 Diaz Emma, 10 Turrini Anna, 08 Gianinazzi Sara, 07 Turrini Giovanna, 12 Mozzini Camilla, 08 Arginelli Agata, 10 Buletti Giulia, 11 Coggi Caterina, 08 Imelli Lucia, 08 Stroppini Ludovica, 11 Gregorio Da Silva Natalia, 14 Bacchetta Lucilla, 14 Carbonell Kate, 13 Truniger Eloisa, 10 Camarca Elisabetta, 13 Malingamba Sibilla, 13 Notari Nilde, 13 Mbangue Aurelie Justine, 14 Malingamba Belinda, 15 Minoli Bianca, 14 1500 m Berini Gaia, 05 Felice Adele, 04 Bragagnolo Jeannette, 71 2000 m Felice Ester, 07 3000 m Berini Gaia, 05 Alto Peduzzi Chiara, 08 Treppiedi Giulia, 05 Moser Zoe, 04 Berini Elisa, 07 Gianinazzi Sara, 07 Mozzini Camilla, 08 Lungo Vitali Matilde, 04 Ghisletta Giulia, 05 Brechbühl Carol, 06 Peduzzi Chiara, 08

25

3:08.45 3:24.86 3:40.46 3:48.06 3:52.99 3:54.70 3:54.96 3:58.90 3:59.27 4:02.80 4:10.49 4:12.43 4:12.44 4:15.93 4:18.15 4:32.63 4:46.53 4:48.96 4:50.91 4:58.61 5:03.05 5:05.90 5:09.37 5:26.59 5:34.59 5:34.61 4:59.42 5:02.52 5:17.08 7:23.02 11:17.13 1.40 1.35 1.35 1.30 1.25 1.05 5.09 4.67 4.57 4.54

Berini Elisa, 07 Gianinazzi Sara, 07 Diaz Mangas Diana, 06 Stroppini Ambra, 07 Lungo (zona) Peduzzi Chiara, 08 Brechbühl Carol, 06 Berini Elisa, 07 Gianinazzi Sara, 07 Losa Matilda, 10 Giudicetti Alexia, 08 Turrini Anna, 08 Diaz Emma, 10 Buletti Giulia, 11 Lafranchi Vittoria, 10 Camarca Elisabetta, 13 Gregorio Da Silva Natalia, 14 Mbangue Aurelie Justine, 14 Carbonell Kate, 13 Bacchetti Lucilla, 14 Peso (4.0 kg) Ferrari Gillian, 01 Disco (1.0 kg) Ferrari Gillian, 01 Brechbühl Nicole, 04 Giavellotto (600 g) Ferrari Gillian, 01 10 km strada Bragagnolo Jeannette, 71 Erbetta Fabiola, 83 Bionda Zuleika, 77 Mezza maratona Erbetta Fabiola, 83

4.29 4.13 4.04 3.96 4.92 4.75 4.29 4.26 3.78 3.56 3.55 3.43 3.28 3.24 2.77 2.34 2.23 2.22 2.06 10.16 42.06 24.62 31.33 41:19.6 43:42.9 49:11.5 1:36:20

Altre discipline o gare giovanili 60 m

Brechbühl Carol, 06 Peduzzi Chiara, 08 Gianinazzi Sara, 07 Berini Elisa, 07 Mozzini Camilla, 08 Losa Matilda, 10 Lafranchi Vittoria, 10 Tonolla Amanda, 09 Diaz Emma, 10 Bianchi Mia, 08

8.01 8.33 8.99 9.24 9.34 9.55 9.65 9.67 9.85 9.98


Classifiche sociali 2021 Giudicetti Alexia, 08 Bossi Anna, 11 Buletti Giulia, 11 Turrini Anna, 08 Coggi Caterina, 08 Stroppini Ludovica, 11 Camarca Elisabetta, 13 Turrini Giovanna, 12 Delcò Ludovica, 08 Cardillo Leila, 13 Arginelli Agata, 10 Carbonell Kate, 13 Bacchetta Lucilla, 14 Gregorio Da Silva Natalia, 14 Frigerio Gaell, 13 Mbangue Aurelie Justine, 14 Malingamba Sibilla, 11 Notari Nilde, 13 Minoli Bianca, 14 Malingamba Belinda, 15 80 m Brechbühl Carol, 06 Stroppini Ambra, 07 Peduzzi Chiara, 08 Gianinazzi Sara, 07 Felice Ester, 07 Diaz Mangas Diana, 06 Berini Elisa, 07 Mozzini Camilla, 08 300 m Vitali Matilde, 04 Moser Zoe, 04 Colotti Sabrina, 01 Toffoli Laura, 01 600 m Moser Mara, 01 Cariboni Siria, 03 Tagliabue Marta, 03 Berini Gaia, 05 Felice Adele, 04 Felice Ester, 07 Moser Zoe, 04 80 m H U16 (76.2 cm) Peduzzi Chiara, 08 Gianinazzi Sara, 07 Stroppini Ambra, 07

10.03 10.09 10.14 10.39 10.62 10.67 10.94 10.97 11.12 11.16 11.24 11.30 11.79 11.81 11.99 12.03 12.12 13.34 13.46 14.02 10.20 10.90 10.96 11.80 12.03 12.04 12.24 12.49 42.24 44.83 45.80 46.43 1:32.73 1:38.22 1:39.78 1:43.63 1:46.91 1:48.08 1:49.13 13.66 13.72 13.95

100 m H U18 (76.2 cm) Treppiedi Giulia, 05 Peso U18, U16, U14 Treppiedi Giulia, 05 (3.0 kg) Vitali Matilde, 04 Mozzini Camilla, 08 Gianinazzi Sara, 07 Felice Ester, 07 Bianchi Mia, 08 Giavellotto U18 Moser Zoe, 04 (500 g) Brechbühl Nicole, 04 Giavellotto Gianinazzi Sara, 07 U16, U14 (400 g) Mozzini Camilla, 08 Bianchi Mia, 08 Felice Ester, 07 Turrini Anna, 08

17.25

Pallina U16, U14, U12, U10 (200 g)

45.82 36.39 28.91 28.63 25.48 23.16 22.61 18.93 11.56 10.98 10.42 7.79 7.36

Gianinazzi Sara, 07 Peduzzi Chiara, 08 Lafranchi Vittoria, 10 Berini Elisa, 07 Losa Matilda, 10 Brechbühl Carol, 06 Diaz Emma, 10 Buletti Giulia, 11 Carbonell Kate, 13 Gregorio Da Silva Natalia, 14 Bacchetti Lucilla, 14 Mbangue Aurelie Justine, 14 Camarca Elisabetta, 13

9.57 9.49 7.69 6.81 5.98 5.34 26.89 15.93 29.97 17.70 14.15 12.85 9.80

Staffette 4 x 100 m Attive

Tagliabue M., Vitali M., Colotti S., Brechbühl C. Olimpionica Attive Cariboni S., Tagliabue M., Vitali M., Brechbühl C. Berini G., Moser Z., Colotti S., Brechbühl N. Felice A., Toffoli L., Stroppini A., Peduzzi C.

50.39

3:59.72 4:07.65 4:20.89

26


Classifiche sociali 2021 Olimpionica U20

Cariboni S., Tagliabue M., Vitali M., Brechbühl C.

4 x 100 m U18

Brechbühl N., Ghisletta G., Treppiedi G., Vitali M. Bernasconi G., Berini G., Moser Z., Felice A.

3:54.74

51.56 55.16

Olimpionica U18

Berini G., Vitali M., 4:04.66 Ghisletta G., Treppiedi G. Felice A., Moser Z., 4:22.03 Brechbühl N., Bernasconi G. 3 x 1000 m U18 Moser Z., Felice A., 9:43.34 Berini G. 5 x 80 m U16 Blanc M., Diaz Mangas D., 53.29 Gianinazzi S., Peduzzi C., Brechbühl C. Felice E., Diaz Mangas D., 54.44 Gianinazzi S., Stroppini A., Brechbühl C. 3 x 1000 m U16 Berini E., Stroppini A., Felice E. 11:08.97 5 x libera U14 Turrini A., Mozzini C., Jorio J., 57.68 Giudicetti A., Peduzzi C. Mozzini C., Bianchi M., Giudicetti A., 58.81 Tonolla A., Peduzzi C. Campionato U18 5523 p. Svizzero di Società U16 3906 p. U14 3535 p.

Categorie d'età …..../1998 1999/2001 2002/2003 2004/2005 2006/2007 2008/2009 2010/2011 2012 e più giovani

27

Elite U23 U20 U18 U16 U14 U12 U10

Carol Brechbühl, la più veloce del GAB


di Isi Andreetta Via S. Giobbe 6 - 6512 Giubiasco - tel. 091 847 68 48

fioristylefleurs@gmail.com | www.fioristastylefleurs.ch

Gli atleti che vengono presentati nelle prossime pagine meritano un grande applauso per gli ottimi risultati del 2021 con i colori del Gruppo Atletico Bellinzona. A loro va un grande grazie e tanti auguri per un futuro agonistico ancora ricco di soddisfazioni. A coloro che non figurano in questa edizione l’appuntamento è per il prossimo anno.


NICOLA FUMAGALLI Allenatori: Monica Pellegrinelli e Michele Rüfenacht Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

05.12.2002 Castione studente SSST 2017 4-5 / settimana

Primati personali

1

100 m .................................................... 11.02 200 m .................................................... 22.85 110 m H (99.1 cm) .............................. 14.04 salto in lungo ....................................... 6.78 m Nel 2022 vorrei... scendere sotto i 14.50 sui 110 metri H; scendere sotto gli 11 secondi sui 100 m; salire sopra i 7 metri in salto in lungo

Successi atletici 2021 Campionati Europei U20 Tallinn 110 m H 1. Posto campionati svizzeri U20 110 m H 1. Posto campionati TI assoluti e U20 lungo 3. Posto campionati TI 100 m 4. Posto campionati svizzeri U20 olimpionica 1. Posto campionati TI 4x100 m 2. Posto campionati TI olimpionica Record TI U20 110 m H e olimpionica

Barber Beauty Hair via carrale di Bergamo 6533 Lumino 079 / 577 40 45


MATTIA TAJANA Allenatrice: Monica Pellegrinelli Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

23.08.1996 Lumino studente 2005 6 / settimana

Primati personali 100 m .................................................... 11.21 200 m .................................................... 22.22 400 m ................................................... 48.11 800 m ................................................ 1:56.53 400 m H ............................................... 50.81 Nel 2022 vorrei... qualificarmi per i Campionati Europei e per le Universiadi

Successi atletici 2021 4. Posto campionati svizzeri 400 m H Partecipazione Galà dei Castelli Partecipazione Weltklasse Partecipazione Athletissima 3. Posto campionati TI 200 m


NATHAN OBERTI Allenatori: Monica Pellegrinelli e Michele Rüfenacht Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

13.07.2003 St.Antonino studente 2012 6 / settimana

Primati personali 100 m .................................................... 10.79 200 m .................................................... 21.79 110 m H (99.1 cm) .............................. 14.28 salto in lungo ....................................... 6.55 m Nel 2022 vorrei... fare una bella gara agli svizzeri assoluti e almeno un podio agli svizzeri di categoria

Successi atletici 2021 4. Posto campionati svizzeri U20 110 m H 5. Posto campionati svizzeri U20 100 m 1. Posto campionati TI assoluti e U20 100 m 1. Posto campionati TI assoluti e U20 200 m 4. Posto campionati svizzeri U20 olimpionica 1. Posto campionati TI 4 x 100 m 2. Posto campionati TI olimpionica Record TI U20 olimpionica

MAMI e PAPI


<<NOME>> MARA <<COGNOMOSER Allenatori: Enrico <<Allenato>> Cariboni e Massimo <<Allenatore>> Balestra Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti: settimana

05.12.2001 <<Data>> <<Domicilio>> Bellinzona <<Professione>> studentessa <<Socio 2015 dal GAB>> 5<<Allenamenti>> / settimana /

Primati personali 400 m .................................................... <<disc1>> .............................. <<tempo1>> 56.80 <<n1>> 600 m ................................................. 1:32.73 <<disc2>> 800 m ................................................ .............................. <<tempo2>> 2:10.03 <<n2>> 1000 m ............................................. 2:54.42 <<disc3>> ............................. <<tempo3>> <<n3>> Nel 2022 vorrei... riuscire ad allenarmi <<desiderio>> con il sorriso e a correre in gara con spensieratezza

Successi atletici 2021 3. Posto campionati svizzeri U23 800 m <<suc1>> <<suc2>> 1. Posto campionati TI 400 m <<suc3>> 1. Posto campionati TI 800 m <<suc4>> <<suc5>> <<suc6>> <<suc7>> <<suc8>>


SIRO GENTILINI Allenatori: Enrico Cariboni e Massimo Balestra Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

30.08.2003 Bellinzona geomatico 2011 6 / settimana

Primati personali 800 m ................................................. 1:56.44 1000 m .............................................. 2:35.53 1500 m ............................................. 3:59.25

Nel 2022 vorrei... correre i 100 metri sotto i 12 secondi!

Successi atletici 2021 7. Posto campionati svizzeri U20 1500 m 1. Posto campionati TI assoluti e U20 1500 m 2. Posto campionati TI olimpionica 4. Posto campionati svizzeri U20 olimpionica Record TI U20 olimpionica 1. Posto campionati TI U20 cross


<<NOME>> GILLIAN <<COGNOFERRARI <<Allenato>> Allenatore: <<Allenatore>> Alex Brechbühl Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti: settimana

16.09.2001 <<Data>> <<Domicilio>> Bellinzona <<Professione>> studentessa <<Socio 2008 dal GAB>> 6<<Allenamenti>> / settimana /

Primati personali getto del peso <<disc1>> .............................. (4 Kg) .......................... <<tempo1>> 11.40 m <<n1>> lancio del disco (1 Kg) ........................ 42.06 m <<disc2>> lancio del giavellotto .............................. (600 g) <<tempo2>> ........... 31.86 m <<n2>> <<disc3>> ............................. <<tempo3>> <<n3>> Nel 2022 vorrei... fare ancora allenamento <<desiderio>> con Ryan Crouser

Successi atletici 2021 4. Posto campionati svizzeri U23 disco <<suc1>> <<suc2>> 8. Posto campionati svizzeri U23 peso <<suc3>> 2. Posto campionati TI disco <<suc4>> 3. Posto campionati TI peso <<suc5>> <<suc6>> <<suc7>> <<suc8>>


SIRIA CARIBONI Allenatori: Enrico Cariboni e Massimo Balestra Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

24.02.2003 Camorino studentessa 2010 6 / settimana

Primati personali 400 m .................................................... 58.69 600 m ................................................. 1:38.22 800 m ................................................ 2:14.77 1000 m ............................................. 3:00.73 Nel 2022 vorrei... fare una buona finale ai campionati svizzeri U20 e andare sotto i 2.14 negli 800

Successi atletici 2021 1. Posto campionati TI U20 400 m 1. Posto campionati TI U20 800 m 2. Posto campionati TI 400 m 2. Posto campionati TI 800 m 8. Posto campionati svizzeri U20 800 m 1. Posto campionati TI olimpionica 2. Posto campionati TI U20 cross


<<NOME>> LUKAS <<COGNOOEHEN Allenatori: Enrico <<Allenato>> Cariboni e Massimo <<Allenatore>> Balestra Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti: settimana

12.05.1986 <<Data>> <<Domicilio>> Lumino preparatore <<Professione>> atletico <<Socio 2020 dal GAB>> 6<<Allenamenti>> / settimana /

Primati personali 800 m ................................................. <<disc1>> .............................. <<tempo1>> 1:58.57 <<n1>> 1500 m .............................................. 3:59.68 <<disc2>> 5000 m ........................................... .............................. <<tempo2>> 14:54.29 <<n2>> <<disc3>> ............................. <<tempo3>> <<n3>> Nel 2022 vorrei... scendere sotto <<desiderio>> i 15 minuti nei 5000 e debuttare sui 10'000 metri

Successi atletici 2021 1. Posto campionati TI 5000 m <<suc1>> <<suc2>> 3. Posto campionati TI 1500 m <<suc3>> <<suc4>> <<suc5>> <<suc6>> <<suc7>> <<suc8>>


MIRKO TAMÒ Allenatori: Enrico Cariboni e Massimo Balestra Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

11.02.1996 San Vittore GR docente 2003 6 / settimana

Primati personali 400 m .................................................... 51.00 600 m ................................................. 1:22.59 800 m ................................................ 1:54.20

Nel 2022 vorrei... tutti i 5 miglior tempi della stagione sotto 1’56”00

Successi atletici 2021 Partecipazione campionati svizzeri assoluti


Piazza Colombaro 6 CH 6952 Canobbio (TI) Tel. +41 91 9402640 www.hostariadelpozzo.ch


FILIPPO BALESTRA Allenatori: Enrico Cariboni e Massimo Balestra Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

24.05.2003 Arbedo mediamatico 2008 5-6 / settimana

Primati personali 400 m .................................................... 51.27 600 m ................................................. 1:24.94 800 m ................................................ 1:56.97 1000 m ............................................. 2:36.84 Nel 2022 vorrei... ottenere il limite per i CS assoluti

Successi atletici 2021 1. Posto campionati TI U20 800 m 7. Posto campionati svizzeri U20 800 m 4. Posto campionati svizzeri U20 olimpionica 2. Posto campionati TI olimpionica Record TI U20 olimpionica 3. Posto campionati TI U20 cross


Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

17.05.2001 Locarno studente SPSE 2015 5-6 / settimana

Primati personali 100 m..................................11.09 200 m .................................22.20 300 m .................................35.65

Allenatori: Monica Pellegrinelli e Michele Rüfenacht Nel 2022 vorrei... scendere sotto gli 11 secondi nei 100 m e sotto i 22 nei 200 m

Successi atletici 2021 infortunato

JULIAN

RÜFENACHT

Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

30.08.1987 Giubiasco impiegato d'ufficio 2011 6 / settimana

Allenatori: Enrico Cariboni e Massimo Balestra Nel 2022 vorrei... partecipare ai Campionati Svizzeri

Primati personali 800 m ..............................1:53.32 1000 m ...........................2:29.32 1500 m ............................3:57.50 3000 m ...........................8:51.45

ROBERTO SIMONE


Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

06.07.2006 Bellinzona studentessa 2012 4 / settimana

Primati personali 80 m....................................10.20 100 m .................................12.66

Allenatori: Monica Pellegrinelli e Michele Rüfenacht Nel 2022 vorrei... correre i 100 metri in meno di 12.50 e saltare più di 5 m nel lungo

Successi atletici 2021 3. Posto campionati TI 100m 3. Posto Regionali U16 80 m 3. Posto campionati TI U16 80 m 2. Posto R+V U16 80 m 1. Posto campionati TI olimpionica

CAROL

BRECHBÜHL Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

15.04.2005 Claro studentessa 2012 4 / settimana

Primati personali 800 m...............................2:20.82 1000 m ...........................3:05.86 1500 m.............................4:57.64 3000 m...........................10:46.35

GAIA BERINI

Allenatori: Enrico Cariboni e Massimo Balestra Nel 2022 vorrei... migliorare

Successi atletici 2021 3. Posto campionati TI 1500 m 3. Posto campionati TI U18 800 m 2. Posto campionati TI U18 cross 3. Posto campionati TI olimpionica 2. Posto campionati TI U18 olimpionica


Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

20.07.1988 Cresciano mediamatico 2019 5 / settimana

Primati personali getto del peso ..................13.03 m lancio del disco ................32.65 m

Allenatore: Alex Brechbühl Nel 2022 vorrei... rimettermi in forma e battere il record sociale del peso

Successi atletici 2021 2. Posto campionati TI peso 1. Posto campionati CH M30 peso

JAN

COLOMBINI

Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

10.02.2006 Bedano studente 2020 4-5 / settimana

Primati personali 600 m...............................1:29.30 800 m ..............................2:05.96 1000 m ............................2:41.68 1500 m ...........................4:22.26

Allenatori: Enrico Cariboni e Massimo Balestra Nel 2022 vorrei... migliorare i miei tempi, soprattutto negli 800m e nei 1500m

Successi atletici 2021 5. Posto campionati CH U16 2000 m 2. Posto Regionali U16 2000 m 1. Posto campionati TI U16 600 m 5. Posto finale MilLe Gruyère 2. Posto campionati TI U18 olimpionica

GIOELE DE MARCO


Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

16.04.2004 Sementina studente 2018 5 / settimana

Primati personali 800 m...............................2:02.99 1000 m ...........................2:49.24 1500 m.............................4:18.90

GIULIAN GUIDON

FUMAGALLI

Nel 2022 vorrei... poter aggiornare i miei tempi sotto “Primati personali”

Successi atletici 2021 1. Posto Regionali U18 1500 m 3. Posto Regionali U18 800 m 1. Posto campionati TI U18 800m 3. Posto campionati TI olimpionica 2. Posto campionati TI U18 olimpionica

La mamma

Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

MATTIA

Allenatori: Enrico Cariboni e Massimo Balestra

07.12.1999 Castione studente 2018 5-6 / settimana

Allenatori: Enrico Cariboni e Massimo Balestra Nel 2022 vorrei... ottenere il limite per gli svizzeri assoluti, in una qualsiasi disciplina

Primati personali

Successi atletici 2021

100 m..................................11.89 200 m .................................24.04 400 m .................................51.51 800 m ..............................2:02.84

Partecipazione CH U23 400 m


Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

Allenatori: Enrico Cariboni e Massimo Balestra

20.07.2004 Camorino studente 2010 5 / settimana

Nel 2022 vorrei... saltare in alto

Primati personali 800 m...............................2:08.63 1000 m ...........................2:50.08 1500 m.............................4:31.57

Successi atletici 2021 3. Posto Regionali U18 1500 m 2. Posto campionati TI U18 olimpionica 3. Posto campionati TI U18 4 x 100 m 2. Posto campionati TI U18 cross

NUMA CARIBONI Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

18.08.2002 Bellinzona studente 2013 5 / settimana

Allenatori: Enrico Cariboni e Massimo Balestra Nel 2022 vorrei... continuare a divertirmi e riuscire a migliorare i miei primati personali

Primati personali

Successi atletici 2021

400 m..................................54.19 600 m ..............................1:25.85 800 m...............................2:02.35 1000 m.............................2:41.42

Partecipazione CH U20 800 m

un sostenitore

LUCA INNOCENTI


Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

28.11.2001 Bellinzona geomatico 2011 5-6 / settimana

Primati personali 800 m ..............................2:01.35 1000 m.............................2:37.02 1500 m.............................4:09.29 3000 m.............................9:11.57

Allenatori: Enrico Cariboni e Massimo Balestra Nel 2022 vorrei... scendere sotto i 2 minuti negli 800m e sotto i 4 nei 1500m

Successi atletici 2021 1. Posto campionati TI U23 cross servizio militare

MATTIA

VERZAROLI Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

26.02.2003 Marogno studente 2020 5 / settimana

Primati personali 800 m...............................2:04.50 1000 m ...........................2:43.15 1500 m.............................4:27.11

GIONA LAZZERI

Allenatori: Enrico Cariboni e Massimo Balestra Nel 2022 vorrei... migliorarmi ulteriormente e fare il limite per i CH U20


Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

05.01.2004 Bellinzona studentessa 2014 5 / settimana

Primati personali 100 m..................................12.97 200 m .................................26.38 400 m..................................61.02

Allenatori: Massimo Balestra e Enrico Cariboni Nel 2022 vorrei... scendere sotto i 26 secondi nei 200 m e sotto i 60 nei 400 m

Successi atletici 2021 3. Posto campionati TI U18 lungo 1. Posto campionati TI olimpionica 3. Posto campionati TI 4 x 100 m 1. Posto campionati TI U18 4 x 100 m 2. Posto campionati TI U18 olimpionica

MATILDE VITALI Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

03.12.2003 Sementina studentessa 2015 5 / settimana

Primati personali 200 m..................................26.81 400m ....................................59.7 800 m...............................2:24.68

un amico del GAB

Allenatori: Enrico Cariboni e Massimo Balestra Nel 2022 vorrei... riuscire ad allenarmi con costanza e senza infortuni

Successi atletici 2021 7. Posto campionati CH U20 400 m 1. Posto campionati TI olimpionica 3. Posto campionati TI 4 x 100 m

MARTA

TAGLIABUE


Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

17.08.2000 Camorino geomatico 2006 4 / settimana

Primati personali

1. Posto campionati TI 4 x 100 m 3. Posto campionati TI olimpionica

un sostenitore Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

10.09.2000 Bodio impiegato di commercio 2020 5-6 / settimana

Primati personali 100 m..................................11.15 200 m .................................22.56 400 m..................................49.65

HAGOS BOO

Nel 2022 vorrei... migliorare i miei personali!

Successi atletici 2021

100 m..................................11.88 200 m .................................24.72

GIACOMO CARIBONI

Allenatori: Monica Pellegrinelli e Michele Rüfenacht

Allenatori: Monica Pellegrinelli e Michele Rüfenacht Nel 2022 vorrei... allenarmi al 100% e arrivare sul podio nei 400 m ai CH

Successi atletici 2021 3. Posto campionati TI 400 m 6. Posto campionati CH U23 400 m 1. Posto campionati TI 4x100 m 3. Posto campionati TI olimpionica


Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

03.05.2004 Bellinzona studentessa 2010 4 / settimana

Primati personali 100 m..................................14.12 lancio del disco ................24.62 m

Allenatore: Alex Brechbühl Nel 2022 vorrei... scendere sotto i 14 secondi nei 100 m e superare i 30 m nel disco

Successi atletici 2021 3. Posto campionati TI disco 1. Posto campionati TI U18 4 x 100 m 3. Posto campionati TI olimpionica

NICOLE

BRECHBÜHL

Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

09.04.2001 Lostallo studentessa 2008 5 / settimana

Primati personali 100 m..................................13.21 200 m .................................27.63

Allenatori: Monica Pellegrinelli e Michele Rüfenacht Nel 2022 vorrei... continuare a far parte della grande famiglia GAB :)

Successi atletici 2021 3. Posto campionati TI 4 x 100 m 3. Posto campionati TI olimpionica

SABRINA COLOTTI


Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

24.03.2004 Giubiasco studentessa 2014 5 / settimana

Primati personali 800 m...............................2:26.00 1000 m ...........................3:08.45 1500 m.............................5:02.52

Nel 2022 vorrei... scendere sotto i 5 minuti nei 1500 m

Successi atletici 2021 3. Posto campionati TI U18 4 x 100 m

un amico del GAB

ADELE FELICE Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

11.03.2004 Bellinzona studentessa 2013 4-5 / settimana

Primati personali 400 m..................................63.41 800 m ..............................2:25.96

ZOE MOSER

Allenatori: Enrico Cariboni e Massimo Balestra

Allenatori: Enrico Cariboni e Massimo Balestra Nel 2022 vorrei... correre senza infortunarmi e abbassare i miei primati

Successi atletici 2021 3. Posto campionati TI U18 giavellotto 3. Posto campionati TI olimpionica 3. Posto campionati TI U18 4 x 100 m


Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

Allenatori: Monica Pellegrinelli e Michele Rüfenacht

31.03.2005 Preonzo studentessa 2013 4 / settimana

Primati personali 100 m..................................13.78 salto in lungo ......................4.67 m

Nel 2022 vorrei... scendere sotto i 13.60 nei 100 metri

Successi atletici 2021 1. Posto campionati TI U18 4 x 100 m 2. Posto camp. TI U18 olimpionica

GIULIA GHISLETTA

un sostenitore Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

06.06.2005 Gnosca studentessa 2013 4 / settimana

Primati personali 100 m..................................13.32 100 m H (76.2 cm) ............17.25 salto in alto..........................1.35 m salto in lungo.......................4.22 m

Allenatori: Monica Pellegrinelli e Michele Rüfenacht Nel 2022 vorrei... migliorare la tecnica negli ostacoli e scendere sotto i 13.15 nei 100 m

Successi atletici 2021 2. Posto campionati TI U18 100 m H 3. Posto campionati TI U18 alto 1. Posto camp. TI U18 4 x 100 m 2. Posto camp. TI U18 olimpionica

GIULIA TREPPIEDI


Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

31.10.2007 Giubiasco studentessa 2016 4 / settimana

Primati personali 600 m...............................1:48.08 800 m ..............................2:30.77 1000 m.............................3:24.86 2000 m.............................7:23.02

Allenatori: Michela ed Enrico Cariboni, Massimo Balestra Nel 2022 vorrei... migliorare i miei tempi, divertirmi e partecipare di nuovo ai Regionali

Successi atletici 2021 Selezione TI U16 2000 m

ESTER FELICE Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

07.09.2007 Roveredo studentessa 2018 3 / settimana

Primati personali 80 m....................................11.80 80 m H (76.2 cm) ..............13.72 salto in lungo.......................4.13 m lancio del giavellotto.......29.97 m

SARA

GIANINAZZI

Allenatori: Michela Cariboni, Roberto Simone e Paolo Berini Nel 2022 vorrei... migliorare i miei primati

Successi atletici 2021 1. Posto campionati TI U16 giavellotto


Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

25.06.2007 Lodrino studente 2021 4-5 / settimana

Primati personali 600 m...............................1:31.60 1000 m ...........................2:53.89

Allenatori: Enrico Cariboni e Massimo Balestra Nel 2022 vorrei... ottenere buoni risultati nelle gare nazionali

Successi atletici 2021 Finalista MilLe Gruyère

LEONARD HALLER


Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

11.11.1975 Bellinzona elettromeccanico 1982 / settimana

Primati personali

3. Posto campionati TI olimpionica

"GAB since 1936"

BRECHBÜHL Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

06.06.1975 Pianezzo tecnico di servizio 2014 5 / settimana

Primati personali 800 m...............................2:05.38 1500 m ...........................4:17.15 5000 m...........................16:29.70 10 km...............................33:41.6

GIUSEPPE GIOIA

Nel 2022 vorrei... lanciare lontano e correre veloce

Successi atletici 2021

getto del peso ..................10.29 m lancio del disco ................35.06 m lancio del martello ...........29.66 m

ALEX

Allenatore: Alex Brechbühl

Allenatori: Enrico Cariboni e Massimo Balestra Nel 2022 vorrei... continuare con l'entusiasmo degli anni passati

Successi atletici 2021 2. Posto campionati CH M45 10 km 3. Posto campionati TI 10 km


Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

13.08.1985 Bigorio mamma / ergoterapista 1993 6 / settimana

Allenatori: Paola ed Elia Stampanoni Nel 2022 vorrei... correre gli svizzeri di cross e di salita e... magari riprovare un 5 mila

Primati personali 1500 m.............................4:55.81 3000 m .........................10:42.44 5000 m...........................18:49.48

Successi atletici 2021 1. Posto ASTI corsa in montagna 1. Posto coppa ASTI di montagna 8. Posto camp. CH di corsa in salita 1. Posto camp. CH W35 corsa in salita 3. Posto categoria donne Claro-Pizzo

una simpatica fan da 32 anni! Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

20.09.1971 S.Antonino docente EF 2016 6 / settimana

Primati personali 800 m...............................2:24.73 1500 m ...........................4:46.56 3000 m...........................10:09.64 5000 m...........................17:39.04

PAOLA

STAMPANONI

Allenatori: Enrico Cariboni e Massimo Balestra Nel 2022 vorrei... tornare in salute fisica per potermi allenare con il gruppo

Successi atletici 2021 2. Posto camp. svizzeri W50 10 km 3. Posto campionati TI 10 km

JEANNETTE

BRAGAGNOLO


Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

18.11.1977 Gnosca conduttore ACR 2020 5-6 / settimana

Primati personali

Nel 2022 vorrei... migliorare i 10 km e i 21 km e correre la mia prima maratona

Successi atletici 2021

1500 m.............................4:41.11 5000 m .........................17:37.16 10 000 m.......................36:01.00 mezza maratona.............1:19.09

3. Posto Coppa TI cross 2. Posto Coppa TI M40 cross

Apicoltura Antonietti Preonzo

GIUSEPPE MIDEO

apicoltura.antonietti@gmail.com

Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

05.11.1947 Sorengo consulente finanziario 1975 5 / settimana

Primati personali

Successi atletici 2021

10 km marcia................45:22.06 20 km marcia ...............01:34:18 50 km marcia................04:16:47 100 km marcia..............09:37:20

ROBY PONZIO

Allenatori: Enrico Cariboni e Massimo Balestra

1. Posto camp. CH marcia in salita 1. Posto camp. CH marcia M70 5000 m

Lu-Ve 09.00 - 18.30 con orario continuato Roberta Ponzio alla Campagna 9 6924 Sorengo

info o appuntamenti 077 497 45 22


Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

21.04.1977 Bellinzona consulente revisore 2018 5 / settimana

Allenatore: Enrico Cariboni Nel 2022 vorrei... correre con il sorriso

Primati personali mezza maratona.............1:44.48 maratona ........................3:47.36

ZULEIKA BIONDA Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

06.07.1979 Giubiasco ing. Informatico 2014 6 / settimana

Allenatore: Enrico Cariboni Nel 2022 vorrei... maratona sub 3h

Primati personali 10 km..................................37.10 mezza maratona ............1:23.00 maratona.........................3:12.00

un sostenitore

ALFRED LERCH


Data di nascita: Domicilio: Socio GAB dal: Allenamenti:

17.07.1968 Gnosca 2006 5-6 / settimana

Allenatore: Enrico Cariboni Nel 2022 vorrei... partecipare ai campionati Svizzeri di maratona

Primati personali 5000 m...........................17:02.34 10000 m .......................35:35.25

DAVIDE

GAMBONINI Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

18.11.1983 Bellinzona maestra di pattinaggio artistico 2019 5 / settimana

Primati personali 1500 m.............................5:32.08 10 km ............................43:20.00 mezza maratona.............1:36:20

FABIOLA ERBETTA

Allenatore: Enrico Cariboni



Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

05.04.1977 Bellinzona imprenditore 2017 6 / settimana

Allenatore: Enrico Cariboni Nel 2022 vorrei... partecipare alla maratona delle maratone e scendere sotto le 3h

Primati personali 1000 m.............................3:02.00 5000 m .........................18:41.00 10 km.............................37:51.00 mezza maratona.............1:23:02

FLORIANO CIPPÀ Data di nascita: Domicilio: Professione: Socio GAB dal: Allenamenti:

20.08.1960 Zurigo ricercatore 2012 6 / settimana

Primati personali 400 m..................................58.45 600 m ..............................1:36.03 800 m ..............................2:15.86

ANDREA CAVALLI

Allenatore: Enrico Cariboni

Successi atletici 2021 infortunato



Cervia... Bellinzona 2021 Anche quest’anno a causa della pandemia non siamo potuti partire per il campo d’allenamento pasquale a Cervia presso il magnifico, insuperabile e inimitabile Hotel President gestito da Gino e Dana: i migliori albergatori della penisola italiana. Nonostante ciò, i nostri allenatori sono riusciti a trovare una valida soluzione, ovvero una bellissima settimana di allenamenti in compagnia al comunale di Bellinzona, purtroppo senza alcun pernottamento. La nostra giornata era costituita da un allenamento mattutino dalle 10 alle 12 e da uno serale dalle 17 alle 19. Gli allenamenti erano sempre caratterizzati da un grande senso di appartenenza alla famiglia GAB, quindi non sono mancate risate e battute che facevano diventare, come spesso capita, gli allenamenti meno faticosi e molto più divertenti. Alcune mattine, però, il nostro entusiasmo è stato messo a dura prova, poiché al comunale il vento infernale ci sballottava di qua e di là, come solo una bufera sa fare. Per rimpiazzare la lacuna che ci hanno lasciato Gino e Dana nell’ambito gastronomico, la famiglia Fumagalli ci ha offerto dei magnifici pranzi alla palestra di roccia di Bellinzona; a tale proposito cogliamo l’occasione per ringraziarli a nome di tutti i gabbini. Oltre a riempirci i pancini abbiamo potuto giocare anche a molti giochi di società, come uno, gatta chiatta, scala quaranta e molto altro. Infine ci hanno anche offerto un posto al caldo e delle coperte, poiché il vento continuava a tormentarci (diciamo che le condizioni climatiche erano quindi molto diverse da quelle di Cervia). Inoltre, il giovedì ci è stata concessa una sentitissima partita di calcio al posto del solito riscaldamento. Durante questo match si sono viste moltissime giocate all’altezza di calciatori di gran classe; infatti da quel giorno si narra che il campo sintetico di Bellinzona sia diventato una sorta di Santiago Bernabeu dove molti vanno ad onorare questi fantastici giocatori.

61

Con il passare dei giorni, gli acciacchi si facevano sempre più frequenti e di conseguenza anche gli appuntamenti per i massaggi con il nostro fantastico massaggiatore Luca Foglia. Ringraziamo anche Luca per il grande lavoro che fa per noi durante tutto l’anno; infatti è sempre pronto a bordo pista per eventuali infortuni (sperando sempre non ne accadano!). A fine settimana è arrivato il momento del fatidico test, infatti la location è cambiata, ma le abitudini degli allenatori no. Siamo riusciti comunque tutti insieme a svolgerlo al meglio, allo stadio c’era una bellissima atmosfera, tra foto, tifo e molto altro. A fine campo eravamo tutti molto stanchi ma molto contenti della settimana trascorsa in compagnia, anche se nel pensiero di tutti c’era il mare di Cervia. Ringraziamo tutte le persone che hanno reso possibile questa settimana, soprattutto gli allenatori che ogni giorno sono a nostra disposizione. Speriamo di trascorrere la prossima Pasqua a Cervia, nel nostro fantastico hotel con la compagnia di Dana e Gino, con il loro buonissimo menù di carne e pesce accompagnato da bellissimi allenamenti al caldo e bagni al mare. Siria Cariboni e Numa Cariboni



63


RIVA

Nicola "occhio del ciclone"


I suoi primi 40 anni nel GAB di Tamara Winkler Sono le 22:00 quando ci sentiamo al telefono per la piacevole chiacchierata da cui scaturisce questa intervista, ma per Nicola non è tardi. Quando cala la notte per lui inizia il periodo più creativo, quello in cui in tutta tranquillità può dedicarsi ai suoi mille progetti. Un passato da atleta e un presente da insostituibile responsabile informatico e membro del comitato GAB, Nicola è una persona dalle mille risorse che da 40 anni onora la società con la sua presenza e con il suo prezioso aiuto nell’organizzazione dei meeting, nella gestione del sito web e nella pubblicazione di Attività. Invidiato per la sua proverbiale calma e per la sua straordinaria capacità di risolvere qualsiasi problema, Nicola è una persona che vale sicuramente la pena conoscere meglio. Uno sportivo polivalente “Ho iniziato a praticare atletica quando avevo sette anni, con la Loretta e il Bibi. Non stavo mai fermo e i miei genitori hanno pensato bene di iscrivermi ad atletica e a ginnastica così ero impegnato per quattro sere la settimana. Fino alla seconda media ho praticato i due sport poi ho deciso che preferivo l’atletica e ho continuato ad allenarmi con il GAB. Il mio obiettivo erano le gare multiple, mi piaceva la varietà, più gare c’erano meglio era. Ok, come quasi tutti i decatleti non ho mai amato particolarmente i 1500 m, ma in generale apprezzavo tutte le discipline. Ho fatto tanta corsa a ostacoli, salto in alto, e salto in lungo. Correvo i 100 m in 11.14 e credo di essere stato il più giovane campione svizzero assoluto del GAB, vincendo a 15 anni i Campionati svizzeri di staffetta olimpionica insieme a Marco Rapp, Mimo Balestra e Francesco Canuti. Mi sarei potuto allenare più seriamente,

ma ho sempre avuto molti interessi. Giocavo a unihockey e ho partecipato alla fondazione della squadra di unihockey del GAB, che dopo pochi anni è diventata una società indipendente. Poi, nel momento migliore della mia carriera atletica, mi sono fatto male. Quando frequentavo la seconda liceo mi sono strappato i legamenti della caviglia giocando a pallavolo e ho perso tre anni. Durante l’operazione non si sono accorti di un’altra frattura per cui il recupero è stato più lungo del previsto. Nel frattempo sono partito per Zurigo, per seguire gli studi universitari e una volta guarito ho ritoccato ancora tutti i miei personali. A 23-24 anni ho quindi smesso con l’atletica “attiva” ma ho continuato con l’unihockey, in qualità di portiere e di arbitro e sono rimasto nel GAB come collaboratore e membro del Comitato.” Spirito intraprendente e calma operosa A 15 anni, in un’epoca ancora pre-digitale, collabora al suo primo meeting serale. Vent’anni fa crea il primo sito web del GAB. L’organizzazione degli eventi sportivi è uno dei suoi molti talenti. “Quando mi sono trovato a collaborare al primo meeting serale non c’erano ancora i computer, si faceva tutto a mano, poi quando sono stati introdotti utilizzavo Excel. Il primo Meeting dei Castelli è stato organizzato così. Avevo 19 anni, era tutto un “copia e incolla”. Più tardi ho creato un software per la gestione dei dati e l’abbiamo utilizzato fino a quando Swiss Athletics ha imposto l’uso di un programma uguale per tutti. Sono stato un po’ un pioniere in questo campo. Sono uno dei pochi ad aver collaborato a tutti i Meeting e a tutti i Galà dei Castelli, ogni meeting è sempre una sfida. La mia forza è che non mi agito, riesco a mantenere



la calma quando sono attorniato dal caos. Non mi arrabbio mai ma faccio arrabbiare gli altri perché non mi vedono arrabbiato.” Responsabile informatico per il Galà dei Castelli, ha creato il gestionale per l’amministrazione degli atleti, per il Chico (iscrizioni, ingaggi), per gli alloggi e per i trasporti. Il contributo di Nicola è determinante per la perfetta riuscita della manifestazione e la sua tranquillità ha un effetto calmante sui nervi di tutti i collaboratori. Gli studi e le formiche La passione per i dati e la curiosità per tutto ciò che si può osservare in natura lo portano a studiare etologia (studio del comportamento animale) al Politecnico di Zurigo e successivamente bioinformatica all’Università della città sulla Limmat. È affascinato dalle formiche, con cui condivide pazienza e industrioso ingegno. “Mi piace osservare la natura ma non mi piaceva fare esperimenti sugli animali. Per questa ragione ho scelto di studiare bioinformatica. Mi permetteva di continuare ad analizzare la natura senza dover fare del male a nessuno. “Guardare e non toccare” è un po’ il motto di ogni etologo. Ho compiuto diversi studi sulle formiche, cercavo di simulare il loro comportamento con il computer. Le formiche sono degli esserini affascinanti dai cui comportamenti si possono trarre interessanti conclusioni ad esempio sugli atteggiamenti delle folle. Nella costruzione degli stadi moderni l’osservazione delle formiche ha permesso di stabilire che la gente, quando si sente in pericolo, tende ad abbandonare lo stadio svoltando a destra e queste sono informazioni preziose quando si tratta di progettare le uscite di sicurezza in edifici di questo genere. Sono stato a Zurigo per oltre 10 anni, tra studi e lavoro. Mi piacevano molto la città, la gente e la vita da studente.” Insegnamento, volontariato e sogno nel cassetto Da qualche anno Nicola lavora nell’ambito dell’insegnamento. Nel 2011 ha fondato laMate, una scuola che si occupa dell’organizzazione di corsi di sostegno e recupero di tutte le materie scientifiche per studenti di scuola media, scuola superiore e universitari. Una professione che lo appassiona e che lo impegna molto. In un futuro non troppo lontano spera di collaborare all’organizzazione di qualcosa di grande, che duri più giorni, magari un’olimpiade estiva. “Nel 2006 ho lavorato in qualità di volontario per i Giochi olimpici invernali di Torino. È stata un’esperienza fantastica e il mio sogno sarebbe quello di poter organizzare un’edizione estiva dei Giochi. Come volontario ho lavorato molto anche per l’unihockey, collaborando all’organizzazione dei Campionati del mondo.” Nico negli anni '90.

67


CT giovanili di staffette 2021

CT giovanili di staffette 1984


I viaggi Quando riesce a ritagliarsi un po’ di tempo libero a Nicola piace viaggiare. Quando possono lui e la sua compagna volano in Irlanda. Dell’”Isola smeraldo” amano i paesaggi, le coste selvagge, il fatto che sia bella e verde come la Svizzera ma che abbia il vantaggio di essere circondata dall’oceano. Dell’Irlanda apprezzano anche la spontanea socievolezza della gente, la musica, i balli, la Guinness e la cucina locale a base di prodotti ittici e patate in ogni salsa. Parlando con Nicola ho come l’impressione che si senta un po’ irlandese nello spirito mentre, come noto leggendo uno dei suoi recenti post su FB, alla sua compagna non è sfuggita la somiglianza di Nicola con Ed Sheeran, cantautore inglese dai tratti irlandesi, apprezzato da

entrambi, che a Dublino ha visto nascere la sua carriera artistica. La passione per l’Irlanda sembra avere radici profonde e misteriose... Dulcis in fundo Se volete fare due chiacchiere con Nicola, fate in modo di recarvi alla buvette dello stadio dopo un meeting. Lo troverete quasi sicuramente con una (o due...) meritatissime fette di torta, il sorriso tranquillo e la rassicurante consapevolezza di chi sa che sei hai un problema e puoi risolverlo è inutile che ti preoccupi e se non puoi risolverlo la tua preoccupazione è altrettanto inutile.

Portiere del GAB, squadra di unihockey

69


azienda agricola Marco Scolari via alla Chiesa 38 6515 Gudo 079 728 64 75 salumi.scolari@gmail.com

fornitore ufficiale della carne a Celerina


42° Campo di allenamento

St. Moritz - Celerina È passato un altro anno e come d’abitudine è tempo di trasferirsi in altura. Arrivati senza problemi, ad attenderci c’era una giornata spettacolare: sole, poco vento e tanta aria fine. Dopo un buon pranzo cucinatoci dalle nostre super cuoche, un attimo di riposo e per i più grandi è tempo di recarsi allo stadio, mentre il gruppo dei più piccoli si è diretto in paese a fare un piccolo footing. La giornata si è conclusa per i più temerari con un bagno al fiume. Uno degli eventi salienti della settimana è stato l’attesissima finale dei Campionati Europei di calcio 2020, Italia VS Inghilterra, che ha diviso in due tifoserie opposte i partecipanti al campo. Oltre ai faticosi allenamenti c'è tempo anche di divertirsi e di rilassarsi. Il gruppo dei giovani si è incamminato per l’annuale scarpinata, questa volta la meta è stata la Val Fex. Tutto il resto del gruppo rimasto ha svolto come da programma l’allenamento mattutino, mentre al pomeriggio nel prato della Chesa Margna si è approfittato dell’ultimo sole per rilassarsi e giocare in giardino (gli allenatori sono rimasti stupiti dal fatto di vederci senza telefono in mano). Purtroppo, nei giorni seguenti la meteo è cambiata e non è più stata dalla nostra parte, ma, nonostante ciò, armati di mantellina ci siamo diretti regolarmente allo stadio. Finalmente è tempo di relax!! Il numeroso gruppo del GAB si è spostato alla piscina di St. Moritz e ha passato un pomeriggio tra le bolle e i getti dell’idromassaggio, altri si sono cimentati in gare sugli scivoli e altri ancora hanno pensato di fare uno spuntino alla costosa buvette della struttura. Giunge anche il momento del faticoso giro del lago per i mezzofondisti, che sotto la pioggia si cimentano in questo esercizio, dove si dice che il titolo di più veloce appartenga al mitico Bob. Dopo questo sforzo siamo stati ripagati con la consueta grigliata, quest’anno presso la Margna. Ed ecco il secondo momento tanto atteso della settimana: Füma agli Europei U20 di Tallinn! Il refettorio è stato occupato nuovamente per sostenere il nostro compagno di allenamento, che dopo una falsa partenza della sua batteria ci regala una gara emozionante!

71

Sul finire della settimana, una novità: al posto del classico buffet siamo stati deliziati da un piatto abbondante di pizzoccheri. Ed è ora dell’ultimo pasto alla Chesa Margna e di preparare le valige. Che le pulizie abbiano inizio! Ci siamo armati di buona volontà e a gruppi abbiamo pulito da cima a fondo la Chesa Margna, che ci ha ospitato per la settimana. Finite le pulizie ci siamo diretti allo stadio per l’ultimo allenamento, gli allenatori non cedono a sconti, quindi chi con il test e chi con allenamenti intensi abbiamo concluso la nostra settimana. È ora di tornare a malincuore a casa. Una tappa al lago artificiale di Savognin per il pic-nic, c’è anche chi si fa il bagno nell’acqua gelida e poi si riparte verso Bellinzona, con arrivo nel piazzale del Comunale. Per concludere grazie a tutti per aver reso possibile il campo d’allenamento. Arrivederci e all’anno prossimo!!!! Nicole e Carol Brechbühl


GRAZIE a tutti i collaboratori che permettono l'organizzazione delle gare allo stadio di Bellinzona.


Gruppo collaboratori/trici Il 2021 è stato l’anno in cui abbiamo potuto tornare a rivivere lo stadio senza grosse restrizioni legate alle misure per far fronte alla pandemia. Grazie alla preziosa disponibilità e impegno di collaboratrici e collaboratori abbiamo contribuito all’ottima riuscita di diversi meeting che il nostro GAB ha organizzato allo stadio di Bellinzona e sono convinto che ciò sarà garantito anche in futuro. Il primo appuntamento è stato il 1. maggio con il classico meeting di apertura e una settimana più tardi abbiamo garantito una giuria al CSI di Locarno. In giugno abbiamo organizzato la finale regionale del Mille Gruyère, quindi in luglio è stata la volta di un meeting serale. A fine agosto abbiamo contribuito alla riuscita dei campionati ticinesi assoluti, svoltisi sull’arco dell’intero fine settimana, in cui siamo stati impegnati su tutte le pedane. In settembre c’è stato poi un ulteriore grosso impegno: dapprima il Galà internazionale dei Castelli e quindi il secondo Bancastato Gran Prix con i campionati ticinesi sui 5000m maschili e i 3000m femminili. Sempre nel mese di settembre abbiamo garantito la giuria del salto in lungo al meeting internazionale Arge Alp a Locarno. Un ringraziamento particolare a tutti gli atleti élite che hanno aiutato, a Giacomo per l’organizzazione delle misure dei lanci tramite il teodolite e ai collaboratori di USA Ascona e SFG Biasca per il supporto fornito per le giurie. Il GAB dispone di persone volonterose, fondamentali per garantire anche in futuro l’ottima riuscita dei meeting che verranno organizzati dalla nostra società. Alla prossima stagione con rinnovato slancio! Un grazie di cuore va in particolare a: Denise Albasini Tajana Laura Banfi Moser Enzo Bassetti Dino Bersacola Daniele Bianchini Paolo Berini Carlo Bizzozero Andrea Bordoli Paolo Bordoli Alex Brechbühl Alberto Brunelli Katia Brunelli Michela Cariboni Giacomo Cariboni Sabrina Casari Alice Cavadini Romina Cavadini Jan Colombini Karin Colombini Gabriel Diaz Adele Felice

Agrita Felice Roberto Ferrari Tamara Ferrari Patrick Fumagalli Simona Fumagalli Stefano Ghisletta Duilio Gentilini Franca Gnesa Loretta Guglielmetti Giulian Guidon Thomas Guidon Bruno Guidotti Giovanna Innocenti Alessandro Lafranchi Alfred Lerch Nicola Lo Russo Brunello Margni Nicola Margni Mario Marzano Rosalba Marzano Lisa Moser

Zoe Moser Laura Mudry Mangiarratti Giorgio Meneghetti Monica Pellegrinelli Ivo Pisoni Ivan Pongelli Nicola Riva Martino Rossetti Julian Rüfenacht Cristina Ruegg-N’Dombele Lia Sansossio Cippà Mattia Sansossio Roberta Schmid Francesca Scimonelli Orelli Arvinder Singh Paola Stampanoni Claudia Tagliabue Karin Tamò Mirko Tamò Alessandra Toffoli Aldo Verzaroli

e a più di un altro centinaio di collaboratrici e collaboratori, per un totale di 180, che hanno aiutato durante il meeting internazionale Galà dei Castelli, brillantemente coordinati per la prima volta da Giacomo Cariboni. Arrivederci nel 2022 Mirco Moser

73



TI Giorgio Meneghetti, storico membro del GAB, è stato nominato primo socio onorario del Galà dei Castelli.

2. Campionati TI 4x100m S. Innocenti, R. D'Ottavio, S. Colotti e M. Vitali

©photolocatelli.ch

Giorgio Meneghetti con Chico Cariboni, Alessandro Lafranchi, Beat Magyar e Lea Sprunger durante la cerimonia al Galà 2021 1. campionati TI 4x100m J. Rüfenacht, N. Oberti, M. Tajana e E. Bizzozero


Campionati Europei U20

Tallinn 2021 di Nicola Fumagalli

Meilen, martedì 29 maggio, il cronometro si ferma ancora una volta sopra i 14.25, segna 14.27, limite sfiorato ancora una volta di un soffio, questa volta di soli due centesimi. Con l’amaro in bocca, subito mi accorgo di aver mancato il limite ancora una volta a causa della brutta partenza. Tutto l’amaro e il rammarico però passa pochi istanti dopo, quando sul tabellone comprare il tempo corretto: 14.24. Finalmente ce l’ho fatta, quel limite cercato tutto l’inizio di stagione era stato abbattuto. Si arriva così al 13 di luglio, data stabilita per la partenza in direzione dei campionati Europei di Tallinn (Estonia). Il volo parte da Zurigo, insieme a me una delegazione di giovani svizzeri mai stata così numerosa, 39 atleti con la voglia di fare una bella prestazione. Il ritrovo era fissato per le ore 9.00, giusto il tempo per fornirci le informazioni inerenti al viaggio e fare le classiche foto di rito della squadra, e si parte in direzione Tallinn. Il viaggio ha la durata di circa due 4 ore con scalo a Francoforte. Ore 18.30, arriviamo in quel di Tallinn, la temperatura è molto calda e umida, purtroppo per un disguido tecnico, il pullman, che doveva portarci dall’aeroporto all’hotel, è in ritardo di circa 1 ora e 30 minuti. Durante questa attesa ho il tempo di conoscere un po' meglio i miei compagni di squadra. Finalmente dopo quasi due ore di attesa, il pullman arriva all’aeroporto. Giusto il tempo di conoscere il mio compagno di stanza (Camilo Irarragorri) e fare cena, che subito siamo chiamati alla prima riunione con i vari allenatori della nazionale. Il giorno seguente si va finalmente allo stadio. Il primo allenamento all’interno dello stadio è stato fantastico soprattutto perché ero circondato da ragazzi che come me stavano vivendo la prima esperienza Europea. Le sensazioni dopo le prime partenze su 3 ostacoli sono ottime, le gambe girano molto bene e le partenze sono veloci, inoltre la pista mi dà la sensazione di essere molto veloce. La mattina del secondo giorno la passo a guardare ed incitare i miei compagni di squadra. Il pomeriggio invece, lo trascorro a riposare e cercare di abbassare la tensione in vista della gara di domani.


Venerdì 16 luglio. Ore 7:00 la sveglia suona, è il giorno della mia prima gara internazionale, dopo aver fatto una bella colazione, io e gli altri due ragazzi svizzeri che con me correranno i 110mH ci inviamo verso il Kadriorg Stadium. Arrivati allo stadio, la tensione e la voglia di fare una bella gara cominciavano a salire. Parto per il riscaldamento, le gambe le sento molto bene, passo i miei soliti ostacoli con 5 e 3 passi e tutto va alla grande. Venti minuti prima della gara era fissata la Call Room, arrivato a quest’ultima la pressione inizia a calare, a differenza delle gare su territorio svizzero, avevo semplicemente voglia di godermi la gara e fare tutto quello che la mia allenatrice Monica mi ha sempre insegnato. Entro nello stadio e subito noto i tempi delle batterie precedenti, sono tempi alla mia portata, quindi, devo solo stare sciolto e fare ritmo tra gli ostacoli senza guardare gli avversari da parte a me, soprattutto Sascha Zohya alla mia destra (detentore del record del mondo U20). Preparo i blocchi di partenza e faccio 3 ostacoli, mi sento molto bene e tranquillo. Arriva il silenzio e successivamente lo sparo dello speaker, la prima partenza viene subito interrotta a causa di una falsa partenza, fortunatamente non sono io. Di nuovo ci mettiamo sui blocchi, ancora una volta lo speaker ci fa alzare, sempre il ragazzo alla mia sinistra della falsa partenza di prima, sposta un blocchetto di partenza. Per la terza volta lo speaker ci mette sui pronti. Arriva lo sparo, questa volta la partenza è valida, come al mio solito, la partenza non

è una delle migliori, tocco i primi 3 ostacoli, mi accorgo di essere basso di anche e provo a rimediare, i successivi 3 ostacoli non li tocco e recupero leggermente sul ragazzo portoghese a sinistra, sfortunatamente però commetto un errore a scendere dall’ottavo ostacolo quando stavo rientrando sul portoghese, l’errore mi porta a centrare il nono ostacolo e fare il decimo molto lentamente. Quell’errore mi è costato la qualificazione per la semifinale europea che sicuramente era alla mia portata. Al traguardo mi rendo conto di aver buttato via la mia gara, sicuramente la frustrazione e delusione in quel momento erano molto alte, ma purtroppo non può andare sempre tutto liscio. I giorni seguenti li ho passati a fare il tifo per i miei compagni, a fare conoscenza e a girare la città di Tallinn. Sicuramente se guardo la mia prima esperienza internazionale con la federazione Svizzera di atletica dal lato del risultato si può considerare come una delusione, ma spesso si sa che dalle brutte esperienze e in questo caso gare si ha solo che da imparare; infatti, i successivi risultati della stagione si sono sempre migliorati. Ci tengo a ringraziare il GAB e soprattutto i miei allenatori Monica e Michele che mi hanno permesso di raggiungere questo bellissimo risultato e per avermi trasmesso la voglia e forza per arrivarci e sperando che questa sia la prima di tante esperienze con la maglia Svizzera per quanto riguarda le gare.


Nella serata d’addio di Lea Sprunger, Shelly-Ann Fraser-Pryce stratosferica in un 100 m nel quale in 10”78 realizza il nuovo record dello stadio (5 in tutta la serata) davanti a Kambundji e Del Ponte.


Lacrime di stelle al Galà delle emozioni di Sacha Cellina Ci sono occasioni in cui le emozioni non fanno rima con prestazioni. O perlomeno non solo. L’undicesima edizione del Galà dei Castelli è stata una di queste. Da una parte, i numeri straordinari legati a ben quattro nuovi record del meeting, tra i quali spicca l’incredibile 10”78 nei 100 m di una delle regine indiscusse della velocità, la giamaicana Shelly-Ann Fraser-Pryce. O ancora il 54”01 nei 400 m ostacoli del fenomeno olandese Femke Bol, il 12”57 della sua connazionale Nadine Visser nei 100 sempre ostacoli, il 48”15 nei 400 h di un altro fenomeno mondiale, il brasiliano Alison Dos Santos e infine il 3’35”48 del lussemburghese Charles Grethen nei 1’500. Senza dimenticare altre grandi prestazioni, come il 4,70 della slovena Sutej nell’asta e la vittoria in un 100 m molto sentito del canadese De Grasse. Dall’altra parte, tempi meno sensazionali ma emozioni più viscerali, a cominciare dall’ultimo saluto del pubblico ticinese (finalmente tornato a riempire uno stadio che ha accolto circa 5’000 persone) a una delle più grandi campionesse dell’atletica elvetica, quella Lea Sprunger campionessa europea dei 400 m ostacoli nel 2018 e che a Bellinzona nella sua ultima gara della carriera ha chiuso seconda dietro alla Bol prima di prendersi il meritato abbraccio del Comunale. E, tra le lacrime, dell’amica Ajla Del Ponte, dal canto suo “solo” terza nei 100 preceduta da una Mujinga Kambundji che ha quindi chiuso davanti alla ticinese anche la sfida nella sfida, con la bernese che in stagione si è aggiudicata quattro duelli diretti su sette (ma la valmaggese l’ha preceduta alle Olimpiadi e detiene il record svizzero). Ad Ajla così come a un Ricky Petrucciani arrivato senza benzina a questo finale di stagione e solo quinto nei 400 m, il pubblico bellinzonese non ha comunque lesinato applausi e complimenti, in sostanza ringraziandoli per una stagione che per i due ticinesi rimane straordinaria e lungo la quale di emozioni (e di grandi prestazioni) ne hanno regalate, eccome se ne hanno regalate. Apertasi con l’ormai classico appuntamento del pre-meeting dedicato alle giovani speranze della nostra atletica (da segnalare in particolare nei 100 m U18/U20 le vittorie di Nathan Oberti in 10”87 e di Desirée Regazzoni in 12”24), la serata del Comunale è entrata nel vivo con l’inizio del salto con l’asta femminile e con gli 800 m sempre delle donne, nei quali la giamaicana Goule ha mantenuto le attese imponendosi in 1’58”20 ma fermandosi a 10 centesimi dall’obiettivo record dello stadio. Primato del meeting centrato invece nella prima gara al maschile, i 400 m ostacoli, con lo svedese Bengtström che già nella finale B (nella quale Mattia Tajana chiudendo in 50”96 ha fallito l’assalto al record ticinese) ha cancellato il 48”64 di Fabrizio Mori portandolo a 48”53. Un tempo abbassato poi a 48”15 da Dos Santos, bronzo olimpico a Tokyo e impostosi nella finale A.

Nella gara forse più attesa della serata, i 100 m femminili, a prendersi la scena è stata come detto Fraser-Pryce, che ha polverizzato il 10”95 firmato nel lontano 1996 dalla sua connazionale Marlene Ottey. Di fronte all’inarrivabile prestazione della seconda ai Giochi di Tokyo, si sono dovute accontentare rispettivamente del secondo e del terzo posto Kambundji (10”99) e Del Ponte (11”11), che non sono quindi riuscite a dare l’assalto al primato nazionale della ticinese (10”90). Anche nei 400 m femminili il miglior tempo dell’impianto bellinzonese (54”08 dell’americana Kim Batten nel 1998) è stato abbattuto grazie al 54”01 della Bol (classe 2000 e bronzo a Tokyo) nella gara d’addio di una Sprunger che ha chiuso in 54”53. Non lontana dal suo miglior crono stagionale di 54”51, lei che vanta un personale di 54”06 e che lo ricordiamo solo nel 2015 aveva deciso dipassare dalla velocità pura (in particolare i 200 m e la staffetta 4x100) ai 400 ostacoli, raccogliendo poi oltre al titolo a Berlino anche un bronzo europeo nel 2016 sempre all’aperto e un altro oro continentale ma indoor nei 400 piani nel 2019. Dopo i 1’500 m maschili con il primato di Grethen, altro momento topico con dei 100 m maschili dal cast stellare. Forse condizionati da una partenza rimandata ben due volte, i migliori sprinter al mondo (al via due terzi dell’ultimo podio olimpico) non sono riusciti a stare sotto i 10 secondi, con il canadese De Grasse che correndo in 10”06 si è preso la rivincita della finale a cinque cerchi precedendo lo statunitense Fred Kerley (10”11) e l’altro americano Justin Gatlin (che dal canto suo potrebbe aver disputato l’ultima prova della carriera). I 100 m ostacoli sono andati come previsto alla favorita olandese Nadine Visser con un 12”57 che le ha permesso di battere l’ennesimo record del meeting della serata (terza in 12”95 l’elvetica Ditaji Kambundji), mentre al maschile (110 m h) il rossocrociato Jason Joseph si è rifatto dopo la partenza falsa di Zurigo imponendosi in 13”34. L’ultima gara al maschile (i 400 m vinti in 45”28 dall’olandese Dobber) sono stati come detto l’occasione per salutare e ringraziare per l’incredibile stagione (culminata con la semifinale alle Olimpiadi) un Ricky Petrucciani che non è andato oltre un 46”38, ben lontano dal suo personale di 45”02. Sono invece mancati 11 centesimi a Mujinga Kambundji per migliorare il già suo record nazionale dei 200 m, gara che ha chiuso la serata e che l’ha vista trionfare in 22”36, pren- dendosi l’ultimo meritato applauso dell’ennesima grande serata di atletica vissuta al Comunale, dove le lacrime si sono mischiate ai sorrisi. Il risultato? Emozioni. mercoledì, 15 settembre 2021



81


Gruppo Atleti


ico Bellinzona


ELIA COLOMBI SA LIBRERIA - CARTOLERIA - TIPOGRAFIA - LEGATORIA - AGENZIA GIORNALI MOBILI E MACCHINE PER L’UFFICIO - ARREDAMENTI - ORGANIZZAZIONI

6501 Bellinzona - Via Dogana 3 / Tel. 091 825 28 92 - Fax 091 825 66 39

Alessandro Lafranchi www.elia-colombi.ch

ONLINE SHOP

“Benvenuti ogni g alla stazione FF

CHIOSCO SH

I vostri acquisti, i vostr 365 giorni all’anno, p


TI

Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2021 Primati ticinesi assoluti maschili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 1 ora 20000 m 25000 m 110 m H (106.7 cm) 400 m H (91.4 cm) 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso (7.26 kg) Disco (2.0 kg) Martello (7.26 kg) Giavellotto (800 g)

10.24 0.2 20.72 0.3 45.02 1:48.16 2:22.63 3:37.23 4:14.3 5:25.67 8:12.62 14:01.4 30:13.61 18’796 m 1:04:07.9 1:21:05.2 13.55 1.7 50.55 8:46.88 2.11 5.10 7.66 0.2 15.35 0.9 16.15 52.34 74.02 63.03

Ricky Petrucciani, 00 Ricky Petrucciani, 00 Ricky Petrucciani, 00 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Ivan Pongelli, 78 Adriano Engelhardt, 92 Marco Rapp, 57 Ivan Pongelli, 78 Luca Foglia, 62 Luca Foglia, 62 Luca Foglia, 62 Paolo Della Santa, 73 Massimo Balestra, 65 Adriano Engelhardt, 92 Plinio Luconi, 55 Velibor Krstic, 82 Gregory Bianchi, 89 Claudio Piffaretti, 64 Samuele Dazio, 75 Gian Vetterli, 00 Samuele Dazio, 75 Paolo Della Portella, 74

LCZ Zurigo LCZ Zurigo LCZ Zurigo GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona Virtus Locarno USA Ascona GAB Bellinzona Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona USA Ascona USA Ascona USA Ascona Atletica Pro Sesto Asspo Riva San Vitale Virtus Locarno USA Ascona Virtus Locarno Virtus Locarno

Berna Berna Tallin (EST) Meilen Baden Zurigo Bellinzona Chiasso Langenthal Bergamo (I) Lugano Bellinzona Bellinzona Bellinzona Zofingen Olten Tampere (SF) Bellinzona Tenero Chiasso Dongio Wil Spalato (CRO) Locarno Biasca

21.08.21 21.08.21 10.07.21 01.07.84 13.09.88 17.08.88 02.05.81 18.05.02 09.05.13 01.07.88 10.05.03 19.10.85 19.10.85 19.10.85 12.06.00 04.08.91 14.07.13 11.09.77 22.09.01 23.06.11 19.05.86 26.05.01 08.05.21 15.09.01 02.06.02

Staffette 4x100 m* 41.09 41.60 4x200 m 1:29.2 Olimpionica 3:12.47 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:11.90 3:15.26 3x1000 m 7:37.15 4x800 m 7:43.42 4x1500 m 16:13.58

85

S. Calderari 01, A. Dzinaku 91, Selezione Ticino Innsbruck (A) D. Angelella 91, R. Petrucciani 00 A. Tasinato 69, L. Romerio 65, USA Ascona La Chaux-de-Fonds C. Trabattoni 62, M. Rüfenacht 59 F. Marchesi 41, S. Conconi 43, SAL Lugano La Chaux-de-Fonds B. Ernst 44, N. Cereghetti 39 E. Cariboni 65, J. Geuggis 72, GAB Bellinzona Basilea A. Lafranchi 72, A. Brunelli 73 D. Angelella 91, F. Moggi 99, Selezione Ticino Innsbruck (A) P. Peixoto 96, R. Petrucciani 00 R. Petrucciani 00, S. Barandun 98, Virtus Locarno Basilea E. Taminelli 90, D. Angelella 91 R. Taminelli 67, M. Balestra 65, GAB Bellinzona Bellinzona E. Cariboni 65 E. Cariboni 65, N. Jorio 67, GAB Bellinzona Bellinzona R. Rapp 65, M. Balestra 65 Mi. Frigeri 69, Ma. Frigeri 71, USC Capriaschese Frauenfeld J. Stampanoni 70, I. Pongelli 78

15.09.19 19.09.87 18.06.67 12.09.99 15.09.19 27.08.16 18.09.91 02.10.88 17.06.00


TI

Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2021 Marcia 10000 m 20000 m 30000 m 50000 m

45:03.08 1:33:28.2 2:29:28.0 4:16:47.0

Waldo Ponzio, 44 Renzo Toscanelli, 50 Daniele Carobbio, 53 Roby Ponzio, 47

GAB Bellinzona SAL Lugano SAL Lugano GAB Bellinzona

Basilea Lugano Lugano Osio Sopra (I)

21.08.82 04.06.88 03.03.91 31.03.79

Gare Multiple Decathlon 7946

Patrick Vetterli, 61 USA Ascona Balgach (11.33 /0.6, 6.99 /-0.7, 14.72, 2.07, 49.26, 14.59w /3.5, 45.44, 4.70, 56.80, 4:41.25)

16/17.07.88

Primati ticinesi assoluti maschili (strada) 10 km 25 km 30 km Mezza maratona Maratona 100 km

30:46.0 1:19:14 1:40:12 1:05:48 2:18:13 8:12:43

Adriano Engelhardt, 92 Luca Foglia, 62 Luca Foglia, 62 Jonathan Stampanoni, 70 Luca Foglia, 62 Enrico Cavadini, 68

USA Ascona GAB Bellinzona Feralpilonato USC Capriaschese GAB Bellinzona RCB Bellinzona

Nizza (F) Winschoten (NL) Novellara (I) Brittnau Venezia (I) Bienne

10.01.16 25.07.87 22.03.98 13.04.96 09.10.94 14.06.14

SAL Lugano SAL Lugano

Lassing Nyon

05.04.80 03.07.88

Marcia 20 km 50 km

1:29:40 4:15:25

Orlando Gallarotti, 48 Renzo Toscanelli, 50

Migliori prestazioni assolute maschili (pista stadio) 300 m 600 m

32.96 1:17.82

Ricky Petrucciani, 00 Enrico Cariboni, 65

LCZ Zurigo GAB Bellinzona

Potchefstroom (RSA) Langenthal

04.02.20 25.05.95

Staffette Americana (3000 m) 6:41.20

C. Trabattoni 62, G. Jelmoni 57, F. Quattrini 71

USA Ascona

Aarau

26.05.91

SAL Lugano

Bellinzona

26.04.80

Marcia 5000 m

22:15.9

Orlando Gallarotti, 48

Primati ticinesi U20 maschili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 5000 m 10000 m 110 m H (99.1 cm)

10.48 -1.3 21.14 1.2 46.30 1:50.11 2:28.95 3:51.09 8:35.2 14:51.18 31:47.5 14.04 0.7

Fabrizio Pusterla, 53 Ricky Petrucciani, 00 Ricky Petrucciani, 00 Alessandro Schiavone, 90 Stefano Battaglia, 90 Adriano Engelhardt, 92 Paolo Janke, 60 Rocco Taminelli, 67 Rocco Taminelli, 67 Nicola Fumagalli, 02

SFG Lugano LCZ Zurigo LCZ Zurigo SAL Lugano Vigor Ligornetto USA Ascona Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona

Zurigo Bellinzona Bellinzona Nembro (I) Langenthal Bellinzona Bolzano (I) Bellinzona Romano di Lomb.(I) Nottwil

03.07.70 21.09.19 01.09.19 23.07.08 21.05.09 15.09.11 30.09.79 12.07.86 20.09.86 05.09.21

86


TI

Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2021 400 m H (91.4 cm) 2000 m siepi 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso (6.0 kg) Disco (1.75 kg) Martello (6.0 kg) Giavellotto (800 g)

52.57 5:58.45 9:29.72 2.09 5.10 7.64 0.6 15.14 1.3 15.92 51.78 53.62 56.98

Mattia Tajana, 96 Adriano Engelhardt, 92 Adriano Engelhardt, 92 Patrick Vetterli, 61 Velibor Krstic, 82 Gregory Bianchi, 89 Claudio Piffaretti, 64 Gian Vetterli, 00 Gian Vetterli, 00 Reto Invernizzi, 91 Patrick Nicolet, 70

GAB Bellinzona USA Ascona USA Ascona USA Ascona USA Ascona SFG Chiasso Asspo Riva San Vitale USA Ascona USA Ascona Virtus Locarno USA Ascona

Zugo Uster Freienbach Roosendaal (NL) Tenero Zofingen Frauenfeld Sarnen Sarnen Vercelli (I) Varese (I)

07.08.15 10.06.11 22.06.11 05.07.80 22.09.01 12.05.08 19.06.83 30.05.19 30.05.19 02.10.10 10.04.88

Staffette 4x100 m* 42.2 42.4 e Olimpionica 3:19.05 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:32.38 3:24.99 3x1000 m 7:52.49

P. Pampuri 56, G. Cereghetti 57, Selezione Ticino Lugano P. Reimer 59, F. Colla 56 G. Lena 57, G. Cereghetti 57, SAL Lugano Ginevra S. Pescia 57, R. Schneider 57 S. Gentilini 03, F. Balestra 03, GAB Bellinzona Hochdorf N. Oberti 03, N. Fumagalli 02 C. Solcà 74, S. Petkovic 74, CAM Mendrisiotto Losanna N. Solcà 74, S. Medici 74 R. Petrucciani 00, S. Barandun 98, Virtus Locarno Locarno A. Rodriguez 97, P. Lorenzini 97 G. Guidon 04, F. Balestra 03, GAB Bellinzona Zugo S. Gentilini 03

30.07.75 01.06.75 12.09.21 23.05.93 23.04.16 20.09.20

Marcia 10000 m

49:47.90

Enzo Bassetti, 63

GAB Bellinzona

Bellinzona

25.09.82

Gare multiple Decathlon 7242

Luca Bernaschina, 95 Asspo Riva San Vitale Eugene (USA) (11.09 /0.6, 7.39w /2.5, 14.50, 1.82, 51.29, 14.66 /-0.1, 34.34, 4.20, 49.33, 4:46.25)

22/23.07.14

Primati ticinesi U20 maschili (strada) 10 km Mezza maratona

33:53.0 1:11:01

Guido Biondo, 91 Ivan Pongelli, 78

Virtus Locarno USC Capriaschese

Verbania (I) Tenero

27.06.09 09.11.97

Langenthal Bellinzona Chiasso Chiasso

30.05.19 26.07.08 30.04.11 01.05.10

Migliori prestazioni U20 maschili (pista stadio) 300 m 600 m Miglio 2000 m

33.41 1:19.20 4:27.20 5:47.76

Ricky Petrucciani, 00 Alessandro Schiavone, 90 Adriano Engelhardt, 92 Adriano Engelhardt, 92

LCZ Zurigo SAL Lugano USA Ascona USA Ascona

Marcia 5000 m

87

25:16.6

Enzo Bassetti, 63

GAB Bellinzona

Bellinzona

26.04.80



TI

Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2021 Primati ticinesi assoluti femminili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 100 m H (84.0 cm) 400 m H (76.2 cm) 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso (4.0 kg) Disco (1.0 kg) Martello (4.0 kg) Giavellotto (600 g)

10.90 1.8 22.38 1.9 53.93 2:05.75 2:46.52 4:16.49 4:46.32 6:01.38 9:08.00 9:08.00 15:48.82 32:57:20 13.25 2.0 56.70 11:08.90 1.92 3.40 6.84 0.1 13.42 0.7 13.51 47.40 50.08 41.63

Ajla Del Ponte, 96 Ajla Del Ponte, 96 Nathalie Zamboni, 73 Marta Odun, 74 Marta Odun, 74 Isabella Moretti, 63 Tamara Winkler, 80 Tamara Winkler, 80 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Monica Pellegrinelli, 65 Nathalie Zamboni, 73 Manuela Maffongelli, 84 Beatrice Lundmark, 80 Miriam Filipponi, 80 Irene Pusterla, 88 Irene Pusterla, 88 Manuela Marioni, 69 Ornella Giulieri, 64 Danja Santini, 81 Joanne Hartmeier, 05

USA Ascona USA Ascona LCZ Zurigo Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno TV Unterstrass ZH LCZ Zurigo Vigor Ligornetto GAB Bellinzona Virtus Locarno Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto USA Ascona Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno

La Chaux-de-Fonds La Chaux-de-Fonds La Chaux-de-Fonds Serravalle (RSM) Bellinzona Lucerna Bellinzona Chiasso Gävle (S) Ginevra Bratislava (C) Coblenza (D) Olten Beijing (CHN) Freienbach Barcellona (E) Lugano Chiasso Bellinzona Lugano Frauenfeld Hochdorf Bellinzona

14.08.21 14.08.21 13.08.00 18.07.98 12.07.96 24.06.89 26.07.08 01.05.10 28.06.88 15.06.90 20.06.90 14.06.89 03.08.91 30.08.01 10.06.09 30.07.10 29.07.00 20.08.11 24.09.11 30.09.89 27.06.92 01.07.06 29.08.20

Staffette 4x100 m* 46.08 46.99 4x200 m 1:46.04 Olimpionica 3:41.13 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:48.20 3:54.72 3x1000 m 8:53.41

B. Morza 82, M. Schilleci 90, Selezione Ticino Lana (I) 21.09.08 G. Candiani 87, I. Pusterla 88 K. Barp 87, G. Candiani 87, SFG Chiasso Ibach 18.05.03 B. Morza 82, L. Imberti 80 B. Margaroli 70, E. Frosio 71, Virtus Locarno Lugano 23.08.90 D. Bettoni 73, C. Frosio 70 T. Winkler 80, L. Kronauer 87, GAB Bellinzona Tenero 25.04.10 B. Morza 82, F. Bomio-Pacciorini 92 N. Zamboni 73, M. Lucchini 72, Selezione Ticino Rivera 21.09.96 E. Frosio 71, P. Oberti-Bernaschina 67 K. Hälg 70, L. Nocelli 72, SAL Lugano Basilea 24.05.92 M. Borella 73, N. Zamboni 73 P. Andreazzi 85, K. Colombini 76, GAB Bellinzona La Chaux-de-Fonds 09.09.07 T. Winkler 80

Marcia 10000 m

89

45:28.53

Laura Polli, 83

SAL Lugano

Tesserete

25.07.15


TI

Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2021 Gare Multiple Eptathlon 5308

Emma Piffaretti, 02 USA Ascona (14.23 +0.8, 1.60, 10.68, 24.32 -0.6, 5.93 -0.6, 29.88, 2:21.74)

Langenthal

08/09.08.20

Primati ticinesi assoluti femminili (strada) 10 km 15 km 25 km Mezza maratona Maratona

35:31.6 50:33 1:27:11 1:13:49 2:42:33

Evelyne Dietschi, 96 Isabella Moretti, 63 Martine Bouchonneau, 57 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63

SAL Lugano CA Sion GAB Bellinzona CA Sion Nazionale (CA Sion)

Lugano Nieuwegein (NL) Schaan Svitto San Sebastian (E)

27.09.15 13.10.91 02.04.89 30.03.96 31.10.93

Marie Polli, 80

SAL Lugano

Lugano

08.03.09

Basilea Chiasso

20.05.17 18.06.97

Marcia 20 km

1:32:36

Migliori prestazioni assolute femminili (pista stadio) 300 m 600 m

38.68 1:30.43

Ajla Del Ponte, 96 Marta Odun, 74

USA Ascona Vigor Ligornetto

Staffette 3x800 m 6:51.35 4x800 m 9:21.67

L. NoceIli 72, D. Pagani 73, M. Borella 73 M. Maffongelli 84, L. Curti 77, M. Odun-Salvadè 74, A. Riedo 82

SAL Lugano

Tenero

29.04.01

Vigor Ligornetto

Chiasso

24.05.00

Marcia 5000 m

21:49.3

Laura Polli, 83

SAL Lugano

Tesserete

26.07.14

Gare Multiple Pentathlon 3292

Claudia Orler, 70 Asspo Riva San Vitale (13.18 /-0.1, 1.55, 9.44, 5.43 /0.0, 3:28.59)

Payerne

11.09.93

Primati ticinesi U20 femminili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 5000 m 10000 m 100 m H (84.0 cm) 400 m H (76.2 cm) 2000 m siepi

11.79 0.7 23.96 1.4 54.95 2:09.5 2:52.45 4:30.80 9:50.67 16:37.48 40:36.16 14.07 1.2 58.06 7:50.14

Emma Piffaretti, 02 Emma Piffaretti, 02 Cristina Sonderegger, 72 Daniela Pagani, 73 Marta Odun, 74 Daniela Pagani, 73 Evelyne Dietschi, 96 Evelyne Dietschi, 96 Marta Odun, 74 Emma Piffaretti, 02 Cristina Sonderegger, 72 Flavie Roncoroni, 97

USA Ascona USA Ascona Vis Nova Agarone SFG Chiasso Vigor Ligornetto SFG Chiasso SAL Lugano SAL Lugano Vigor Ligornetto USA Ascona Vis Nova Agarone USC Capriaschese

Basilea La Chaux-de-Fonds Losanna Vigevano (I) Langenthal Zurigo Langenthal Koblenz (D) Chiasso Basilea Langenthal Langenthal

11.09.20 14.08.21 10.07.91 21.09.91 20.05.93 19.08.92 14.05.15 27.05.15 23.10.93 12.09.20 12.08.90 14.06.15

90


TI

Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2021 Alto Asta Lungo Triplo Peso (4.0 kg) Disco (1.0 kg) Martello (4.0 kg) Giavellotto (600 g)

1.77 1.77 3.30 6.40 1.8 12.80 1.2 12.95 44.13 39.04 41.63

Cinthia Stephani, 78 Lara Kronauer, 87 Ajla Del Ponte, 96 Emma Piffaretti, 02 Irene Pusterla, 88 Giada Battaini, 02 Giada Battaini, 02 Gea Bonetti, 89 Joanne Hartmeier, 05

SFG Mendrisio GAB Bellinzona USA Ascona USA Ascona Vigor Ligornetto USC Capriaschese USC Capriaschese Virtus Locarno Virtus Locarno

Düdingen Losanna Biasca Zofingen Gallarate (I) Langenthal Sarnen Alpnach Bellinzona

07.06.97 05.09.04 29.09.13 08.06.19 20.06.07 27.06.21 24.04.21 23.08.08 29.08.20

Staffette 4x100 m* 48.12 47.82 Olimpionica 3:54.74 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 4:05.14 3:57.78 3x1000 m 9:28.37

S. Pfahler 96, A. Del Pnte 96, Selezione Ticino R. Sak 96, C. Ulmer 96 M. Tahou 03, B. Gervasoni 03, SAB Bellinzona R. Pasteris 01, T. Tedeschi 01 S. Cariboni 03, M. Tagliabue 03, GAB Bellinzona M. Vitali 04, C. Brechbühl 06 M. Schilleci 90, M. Di Domenico 92, Selezione Ticino M. Candiani 92, M. Cattaneo 93 S. Bellini 73, N. Zamboni 73, SAL Lugano M. Borella 73, L. Nocelli 72 L. Croci 95, E. Dietschi 96, SAL Lugano C. Rezzonico 95

Bellinzona

22.09.13

Thun

02.09.18

Hochdorf

12.09.21

Götzis (A)

19.09.09

Aarau

26.05.91

Aarau

14.09.13

Gare Multiple Eptathlon 5308 Emma Piffaretti, 02 USA Ascona (14.23 +0.8, 1.60, 10.68, 24.32 -0.6, 5.93 -0.6, 29.88, 2:21.74)

Langenthal

08/09.08.20

Primati ticinesi U20 femminili (strada) 10 km Mezza maratona

35:31.6 1:19:04

Evelyne Dietschi, 96 Evelyne DIetschi, 96

SAL Lugano SAL Lugano

Lugano Locarno

27.09.15 18.10.15

Vis Nova Agarone GAB Bellinzona SAL Lugano SAL Lugano

Langenthal Bellinzona Chiasso Lugano

09.05.91 24.06.20 11.05.14 18.08.15

Migliori prestazioni U20 femminili (pista stadio) 300 m 600 m Miglio 2000 m

39.47 1:33.56 5:07.49 6:22.42

Cristina Sonderegger, 72 Mara Moser, 01 Evelyne Dietschi, 96 Evelyne Dietschi, 96

Staffette 3x800 m 7:28.39

M.L. Snozzi 61, C. Balzarini 59, B. Gasparoli 60

SAB Bellinzona

Lugano

22.05.76

Marcia 5000 m 10000 m

91

24:18.5 51:35.3

Marie Polli, 80 Marie Polli, 80

SAL Lugano SAL Lugano

Mindelheim (S) Chailly s/Montreux

16.05.99 01.06.97


Cucina nostrana Menu del giorno Gioco bocce coperto Sala riunioni Ampio Parcheggio


Campioni svizzeri del GAB Attivi 1964 Cat. B

1965 1965 Cat. B

1985 1988 1988 1993 1994

Curti R., Montalbetti M., Mannhard E., Buzzi P. Staffetta Olimpionica Curti Roberto 800 m Buzzi P., Borgnini C., Montalbetti M., Curti R. Staffetta Svedese Rapp Marco 1500 m indoor Balestra Massimo 400 m H Rapp M., Balestra M., Canuti F., Riva N. Staff. Olimpionica Cariboni Enrico 800 m Cariboni Enrico 800 m

Attive 1989 1990 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2002 2003 2004 2006 2007 2007 2008 2008 2009 2009 2010 2010 2011 2011 2011 2012 2012 2013

93

Bouchonneau Martine Cross, 25 km strada Pellegrinelli Monica 100 m H Pellegrinelli Monica 60 m H indoor Pellegrinelli Monica 60 m H indoor, 100 m H Pellegrinelli Monica 60 m H indoor Pellegrinelli Monica 60 m H indoor, 100 m H Pellegrinelli Monica 100 m H Pellegrinelli Monica 60 m H indoor, 100 m H Zamboni Nathalie 400 m H PellegrineIli Monica 60 m H indoor PellegrineIli Monica 60 m H indoor Lundmark Beatrice Alto indoor Lundmark Beatrice Alto indoor, Alto Winkler T., Colombini K., Andreazzi P. 1500 m team Kronauer Lara Alto indoor Lundmark Beatrice Alto Lundmark Beatrice Alto indoor, Alto Winkler T., Colombini K., Andreazzi P. (Vanzetti S.) 1500 m team Winkler Tamara Cross corto, 3000 m indoor Lundmark Beatrice Alto indoor, Alto Winkler Tamara 3000 m indoor Lundmark Beatrice Alto indoor, Alto Kronauer L, Pellegrinelli M., Lundmark B. 100 m H team Lundmark Beatrice Alto indoor, Alto Demo G., Lundmark B., Kronauer L. (Singh S.) Alto team Demo Giovanna Alto indoor, Alto

Speranze (U23) 2001 2002 2012 2016 2017 2018

Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lunghi Alex Tajana Mattia Tajana Mattia Tajana Mattia

CH Alto Alto 400 m H 400 m H 400 m H 400 m H

Juniores (U20) 1944 1949 1950 1965 1967 1985 1986 1987 2003 2005 2006 2021

Rossini Primo Canavesi Pierluigi Casellini Gianmarco Curti Roberto Rondi Enrico Giacomini Plinio Taminelli Rocco Guidi Fabrizio Damonti Lauro Kronauer Lara Kronauer Lara Fumagalli Nicola

Asta Lungo Peso 800 m 200 m H 100 m, 200 m Cross 25 km strada 100 m Alto Alto indoor , 100 m H, Alto 110 m H

Giovani / Ragazze (U18/U16) 1962 1962 1963 1966 1979 1980 1981 1989 2001 2003 2004 2018 2018 2018

Curti Roberto 600 m Montalbetti Marco 300 m Curti Roberto 600 m Rondi Enrico 200 m H Busatto Francesco 100 m U16 , 300 m U16 Busatto Francesco 200 m U18 PellegrineIli Monica 300 m H U18 Pedrazzetti Numa 100 m U16, 200 m U16 Damonti Lauro 100 m U18 Kronauer Lara Alto U18 Kronauer Lara Alto indoor U18, Alto U18 Verzaroli Mattia 3000 m U18 Fumagalli N., Broccucci L., Guidon A., Rüfenacht J. 4x100 m U18 Oberti Nathan 60 m indoor U16, 100 m H U16


6583 S.ANTONIO


CH

Campioni svizzeri del GAB Master 1986 1997 1999 2003 2003 2003 2003 2003 2003 2004 2005 2005 2006 2006 2007 2010 2010 2011 2011 2012 2013

Margni Brunello Cattaneo Renzo Cattaneo Renzo Cattaneo Renzo Zamboni Lara Taghetti Donatella Pellegrinelli Monica Zamboni Lara Marchesi Fiorenzo Marchesi Fiorenzo Zamboni Lara Pellegrinelli Monica Zamboni Lara Pellegrinelli Monica Zamboni Lara Brunelli Alberto Colombini Karin Brunelli Alberto Marchesi Fiorenzo Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica

10 km strada M40 Maratona M70 Maratona M70 Maratona M70 200 m W30 400 m W30 100 m H W35 100 m H W30 100 m H M60 100 m H M60 100 m W35 100 m W40 100 m W35 80 m H W40 100 m W35, 100 m H W35 110 m H M35 400 m W30 110 m H M35 80 m H M70 80 m H W45 80 m H W45

2013 2013 2013 2014 2015 2015 2015 2016 2016 2016 2017 2019 2019 2020 2020 2020 2020 2020 2020 2021

Quirici Maria Luisa Vassalli-Rossi Rosalba Gambonini Davide Vassalli-Rossi Rosalba Gioia Giuseppe Gambonini Davide Quirici Maria Luisa Gioia Giuseppe Pellegrinelli Monica Quirici Maria Luisa Gioia Giuseppe Cavalli Andrea Bragagnolo Jeannette Brechbühl Alex Gioia Giuseppe Gambonini Davide Cavalli Andrea Erbetta Fabiola Bragagnolo Jeannette Colombini Jan

Marcia su pista

Marcia su strada

Attivi

Attivi

1978 1979 1983

Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo

10000 m 10000 m 10000 m

Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Roby

5000 m M60 5000 m M60 5000 m M65 5000 m M65 5000 m M65 5000 m M70 5000 m M65 5000 m M70 5000 m M65 5000 m M70 5000 m M70 5000 m M70 5000 m M70 5000 m M70

Master 2005 2010 2010 2012 2013 2014 2015 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

1977 1978 1979 1979 1980 1980 1981 1982 1983 1983 1984 1984 2014 2015 2016 2021

400 m W45 5000 m W30 5000 m M45 5000 m W30 800 m M40, 5000 m M40 800 m M45 100 m W45, 200 m W45 800 m M40 80 m H W50 100 m W50, 200 m W50 800 m indoor M40 400 m indoor M50, 400 m M50 5000 m W45 100 m M45 1500 m M45 1500 m M50 400 m M50 1500 m W35 5000 m W45 lancio del peso M30

Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Roby

50 km 50 km 20 km 50 km, 100 km 20 km 50 km 100 km 20 km 50 km Salita 50 km Salita 20 km, Salita Salita Salita Salita

Bassetti Enzo

20 km

U20 1982

Master 95

1981

Persano Luciano

100 km M45




b

bersani studio legale

www.bersani.ch

ch-6501 bellinzona viale stazione 11 ch-6777 quinto casa patriziale

telefono 091 826 26 27 telefax 091 835 44 36 e-mail info@bersani.ch


Primati sociali del GAB aggiornati al 31.10.2021 Maschili 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 1 ora 20000 m 25000 m 110 m H 400 m H 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso Disco Martello Giavellotto1 Giavellotto2 Decathlon

Tricarico Michel Lafranchi Alessandro Tricarico Michel Balestra Massimo Kipruto Sammy Rapp Marco Rapp Marco Rapp Marco Kipruto Sammy Kipruto Sammy Kipruto Sammy Kipruto Sammy Foglia Luca Foglia Luca Foglia Luca Della Santa Paolo Balestra Massimo Rapp Roger Lunghi Alex Krstic Velibor Nisoli Attilio Canavesi Pierluigi Zeli Spartaco Conturbia Arturo Brechbühl Alex Rusca Roberto Geuggis Joel Balestra Massimo

1969 1972 1969 1965 1978 1957 1957 1957 1978 1978 1978 1978 1962 1962 1962 1973 1965 1965 1990 1982 1920 1930 1905 1902 1975 1943 1972 1965

10.63 10.63 21.41 47.86 1:47.27 2:22.63 3:37.23 4:14.3 5:15.43 7:54.45 13:39.20 29:46.55 18.796 m 1:04:07.9 1:21:05.2 13.55 50.55 8:50.76 1.97 4.40 7.01 13.40 14.25 46.87 29.66 56.64 49.48 6257

1993 2000 1989 1989 1998 1988 1988 1981 1999 1998 1998 2001 1985 1985 1985 2000 1991 1988 2010 2000 1942 1959 1939 1928 2021 1967 1997 1989

4x1500 m

T T T

T T T T T

† † † †

(10.95 w - 6.57 w - 8.90 - 1.80 - 48.57 - 15.85 - 25.40 - 3.20 - 33.44 - 4:12.77)

4x200 m Olimpionica 4x400 m 3x1000 m 4x800 m

99

Canuti F., Tricarico M., 41.28 Lafranchi A., Romerio L. Canuti F., Balestra M., 1:29.69 Tricarico M., Lafranchi A. Cariboni E., Geuggis J., 3:12.47 Lafranchi A., Brunelli A. Albergati E., Zamboni G., 3:26.2 Curti R, Montalbetti M. Taminelli R, Cariboni E., 7:37.15 Balestra M. Cariboni E., Jorio N., 7:43.42 Rapp R, Balestra M.

1993 C-T 1991 1999 T 1963 1991 T 1988 T

16:30.19

1985

29:09.8 1:19:14 1:02:34 2:18:13 9:06:10

1999 1987 T 1998 1994 T 1981 †

7.94 7.29 9.25 10.70 16.11 34.05 1:17.82 4:41.34 5:48.55 23.03 36.04 5049 5154 3421 3238 4457 5631

1993 1988 1979 † 2013 2000 2012 1995MPT 1981 1989 2000 1990 2010 2009 2007 2003 1983 † 1999

Migliori prestazioni 50 m 60 m 80 m 100 yards 150 m 300 m 600m 1500 m siepi 2000 m siepi 200 m H 300 m H Eptathlon A Eptathlon U20 Pentathlon U18 Pentathlon U16 Octathlon U18 Enneathlon U18

Damonti Lauro Tricarico Michel Busatto Francesco Genovese Alessandro Lafranchi Alessandro Drammeh A. Salim Cariboni Enrico Morisoli Sergio Rapp Roger Della Santa Paolo Balestra Massimo Lunghi Alex Lunghi Alex Lunghi Alex Colombini Jan Trosi Paolo Bertossa Jonathan

1984 1969 1964 1995 1972 1987 1965 1964 1965 1973 1965 1990 1990 1990 1988 1966 1982

Staffette Americana Svedese

Staffette 4x100 m

10 km strada 25 km strada 1/2 maratona Maratona 100 km strada

Balestra M., Cariboni E., Cucchiani C., Rapp M. Kipruto Sammy 1978 Foglia Luca 1962 Kipruto Sammy 1978 Foglia Luca 1962 Cattaneo Renzo 1926

Curti R., Montalbetti M., Borgnini C. 6:48.0

1965 Buzzi P., Borgnini C., 1:58.9 1965 MontaIbetti M., Curti R 3x600 m U14 Trosi P., Coluccia E., Balestra M. 5:10.79 1978 5x80 m U16 Crotti D., Innocenti L., 49.75 2016 Guidon A., Rüfenacht J., Oliveira Da Silva J. 10x100 m Bernasconi G., Colombo P., 1:56.5 1956 Bruni G., Marietta E.,Rossini P., Canavesi P., Ulrich M., Canonica M., Lafranchi R., Beffa B. 100x100 m 25:08.71 2016 T


Clima SA ai Capisc 6528 Camorino Tel. 091 857 07 44 Fax 091 857 07 47

www,climatizzare.ch info@climatizzare.ch


Primati sociali del GAB aggiornati al 31.10.2021 Indoor 30 m 50 m 60 m 100 yards 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 50 m H 60 m H Alto Lungo Peso 5000 m marcia

Lafranchi Alessandro Lafranchi Alessandro Tricarico Michel Montalbetti Marco Tricarico Michel Balestra Massimo Balestra Massimo Simone Roberto Rapp Marco Pongelli Ivan Tricarico Michel Della Santa Paolo Gianolini Claudio Fumagalli Nicola Colombini Jan Bassetti Enzo

1972 1972 1969 1944 1969 1965 1965 1987 1957 1978 1969 1973 1945 2002 1988 1963

4.13 6.08 6.89 10.4 21.84 48.57 1:53.00 2:32.98 3:47.10 8:44.71 7.24 7.77 1.90 6.48 11.44 22:49.00

1996 1993 1990 1967 1991 1990 1992 2015 1985 2011 1993 2000 1968 2020 2020 1986

1947 1944 1944 1944 1944 1947

22:31.4 45:03.08 1:35:38 24432 m 2:30:01 4:16:47.0

1980 1982 T 1981 1981 1981 1979 T

1:32:28 4:16:47

1980 1979

T T T T

Marcia su pista 5000 m 10000 m 20000 m 2 ore 30000 m 50000 m

Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Roby

Marcia su strada 20 km 50 km

Ponzio Waldo Ponzio Roby

1944 1947

100 km Ponzio Roby 1947 9:37:20 1981

Femminili

101

Oberti Paola Oberti Paola Veitia Cordova Lisneidy Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Bouchonneau M. Bouchonneau M.

Bouchonneau M. Pellegrinelli Monica Zamboni Nathalie Lundmark Beatrice Pellegrinelli Monica Lundmark Beatrice Pezzatti Cristina Ferrari Gillian Pezzatti Cristina Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica

1957 1965 1973 1980 1965 1980 1968 2001 1968 1965 1965 1965

32:28.26 13.28 57.03 1.92 5.97 12.98 12.81 42.06 23.88 38.46 37.12 5129

1988 2000 2002 2010 T 1988 2010 1995 2021 1996 1989 2007 1989 (13.85 - 1.62 - 9.66 - 25.98 - 5.59 w - 38.46 - 2:29.40)

Staffette 4x100 m 4x200 m Olimpionica 4x400 m 3x1000 m 10 km strada 25 km strada 1/2 maratona Maratona

Mudry L., Zamboni L., Pellegrinelli M., Zamboni N. Cariboni M., Zamboni N., Mudry L., Oberti P. Winkler T., Kronauer L., Morza B., Bomio-Pacciorini F. Innocenti S., Moser M., Tagliabue M., Veitia Cordova L. Andreazzi P., Colombini K., Winkler T. Bouchonneau Martine 1957 Bouchonneau Martine 1957 Bouchonneau Martine 1957 Nonella Wanna 1951

47.13

2002

1:45.99

1993 C

3:41.13

2010 T

3:48.71

2019 ST

8:53.41

2007 T

37:03.5 1:27:11 1:12:16 3:04:47

1994 1989 1989 1987

8.72 8.01 10.20 11.33 18.73 40.74 1:31.99 26.99 40.51 5110 4933 4668 3110 3110 3414

2003 2021 2021 2009 1994 2017 2008 1987 2002 2009 2006 T 2003 2007 2008 2002

Migliori prestazioni

Migliori prestazioni

100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m

10000 m 100 m H 400 m H Alto Lungo Triplo Peso Disco Martello Giavellotto1 Giavellotto2 Eptathlon

1967 1967 1994 1980 1980 1980 1980 1980 1957 1957

11.88 24.20 52.20 2:07.71 2:44.36 4:17.24 4:46.32 6:01.38 9:08.05 15:25.84

1993 1991 2019 2010 2010 2010 2008 T 2010 T 1988 1988

50 m 60 m 80 m 100 yards 150 m 300 m 600 m 200 m H 300 m H Eptathlon U23 Eptathlon U20 Eptathlon U18 Pentathlon U18 Pentathlon U16

Anselmi Stephanie Brechbühl Carol Brechbühl Carol Morza Barbara Oberti Paola Innocenti Sabrina Colombini Karin Pellegrinelli Monica Zamboni Nathalie Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara Tamò Lara Gallino Isabelle Kronauer Lara

1994 2006 2006 1982 1967 1998 1976 1965 1973 1987 1987 1987 1991 1991 1987



Primati sociali del GAB aggiornati al 31.10.2021 Tetrathlon U16

Pellegrinelli Monica

1965

2387

1979

7:15.39

2001

2:38.5

1977

6:27.23

1978

52.10

2008

Staffette 3x800 m Svedese U18 3x600 m U14 5x80 m U16

Kren M., Colombini K., Taghetti D. Berta B., Pezzani T., Gianoni B., Guidotti E. Jacoma M., Marioni M., Mengozzi R. Pacciarelli G., Stambene L., Decristophoris C., Tamò S., Signorelli C.

Indoor 30 m 50 m 60 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 50 m H 60 m H Alto Lungo Triplo Peso Pentathlon

PellegrineIli Monica Morza Barbara Morza Barbara Oberti Paola Zamboni Nathalie Colombini Karin Moser Mara Winkler Tamara Winkler Tamara Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Pezzatti Cristina Kronauer Lara

1965 1982 1982 1967 1973 1976 2001 1980 1980 1965 1965 1980 1980 1980 1968 1987

4.56 6.63 7.55 24.59 55.13 2:08.90 3:02.10 4:25.32 9:38.61 7.25 8.27 1.88 5.86 12.42 12.84 3729 (9.30 - 1.75 - 9.21 - 5.70 - 2:27.26)

1999 2009 2010 1992 2004 2009 2019 2010 2010 1993 2002 2011 2008 2008 1995 2008

T T T T T

T

Marcia su pista 3000 m Bassetti Fabiana 1974 17:48.48

1988

Legenda T Record ticinese MPT Miglior prestazione ticinese 1 Vecchio modello 2 Nuovo modello C CASC (Comunità Atletica Sopraceneri) ST Selezione Ticino

103



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2021 Maschili 100 m 1 Tricarico Michel 1969 10.63 1993 Lafranchi Alessandro 1972 10.63 2000 3 Giacomini Plinio 1967 10.74 1985 4 Oberti Nathan 2003 10.79 2021 5 Della Santa Paolo 1973 10.80 2000 Damonti Lauro 1984 10.80 2003 7 Capoferri Athos 1973 10.81 2001 8 Balestra Massimo 1965 10.98 1990 9 Romerio Luca 1965 10.99 1992 10 Fumagalli Nicola 2002 11.02 2021 11 Canuti Francesco 1969 11.04 1991 12 Rüfenacht Julian 2001 11.09 2018 200 m 1 Tricarico Michel 1969 21.41 1989 2 Lafranchi Alessandro 1972 21.43 1993 3 Drammeh Alhagie Salim 1987 21.64 2012 4 Oberti Nathan 2003 21.79 2021 5 Della Santa Paolo 1973 21.82 2000 6 Giacomini Plinio 1967 21.83 1985 7 Delmué Ivan 1983 21.99 2004 8 Balestra Massimo 1965 22.08 1989 9 Romerio Luca 1965 22.11 1992 10 Pedrazzetti Numa 1974 22.18 1991 11 Rüfenacht Julian 2001 22.20 2018 12 Canuti Francesco 1969 22.22 1989 Tajana Mattina 1996 22.22 2021 400 m 1 Balestra Massimo 1965 47.86 1989 2 Drammeh Alhagie Salim 1987 47.95 2011 3 Tajana Mattia 1996 48.11 2018 4 Delmué Ivan 1983 48.13 2004 5 Cariboni Enrico 1965 48.18 1994 6 Montalbetti Marco 1944 48.3 1968 7 Romerio Luca 1965 48.66 1992 8 Agostinelli Marco 1972 48.79 1998 9 Geuggis Joel 1972 49.06 1998 10 Palmieri Marco 1980 49.21 2009 11 Lunghi Alex 1990 49.49 2012 12 Curti Roberto 1945 49.6 1966 †

105

800 m 1 Kipruto Sammy 1978 1:47.27 1998 2 Rapp Marco 1957 1:48.16 1984 T 3 Curti Roberto 1945 1:49.4 1966 † 4 Cariboni Enrico 1965 1:49.81 1994 5 Balestra Massimo 1965 1:50.31 1989 6 Rapp Roger 1965 1:51.77 1987 7 Belossi Roberto 1965 1:52.41 1988 8 Trabattoni Cesare 1962 1:52.3 1993 9 Geuggis Joel 1972 1:52.68 1997 10 Simone Roberto 1987 1:53.32 2014 11 Montalbetti Marco 1944 1:53.3 1968 12 Moghini Mathias 1978 1:54.16 2004 1000 m 1 Rapp Marco 1957 2:22.63 1988 2 Kipruto Sammy 1978 2:25.86 2000 3 Rapp Roger 1965 2:27.37 1987 4 Simone Roberto 1987 2:29.32 2015 5 Moghini Mathias 1978 2:30.01 2004 6 Belossi Roberto 1965 2:31.45 1988 7 Trabattoni Cesare 1962 2:32.19 1993 8 Margni Brunello 1944 2:32.6 1962 9 Cucchiani Claudio 1963 2:34.04 1984 10 Bizzini Gregorio 1956 2:35.05 1984 11 Gentilini Siro 2003 2:35.53 2021 12 Jorio Nicola 1967 2:35.69 1988 1500 m 1 Rapp Marco 1957 3:37.23 1988 2 Kipruto Sammy 1978 3:38.15 1998 3 Rapp Roger 1965 3:46.83 1988 4 Taminelli Rocco 1967 3:51.62 1990 5 Belossi Roberto 1965 3:51.6 1988 6 Pongelli Ivan 1978 3:52.90 2011 7 Cucchiani Claudio 1963 3:54.25 1985 8 Curti Roberto 1945 3:55.5 1966 9 Simone Roberto 1987 3:57.50 2014 10 Eshak Abraham 1985 3:58.73 2014 11 Gentilini Siro 2003 3:59.25 2021 12 Oehen Lukas 1986 3:59.68 2021

T

T


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2021 Miglio 1 Rapp Marco 1957 4:14.3 1981 T 2 Pongelli Ivan 1978 4:16.92 2012 3 Simone Roberto 1987 4:23.74 2014 4 Meneghetti Giorgio 1947 4:34.55 1983 5 Derigo Dave 1997 4:37.51 2019 6 Notari Toto 1981 4:40.48 2002 7 Cariboni Enrico 1965 4:43.39 1982 8 Castelli Alessandro 1985 4:43.53 2012 9 Laffranchi Ivano 1964 4:46.44 1983 † 10 Verzaroli Mattia 2001 4:46.55 2019 11 Melera Angelo 2000 4:48.15 2017 12 Gioia Giuseppe 1975 4:49.01 2015

4 Taminelli Rocco 1967 14:35.27 1990 5 Foglia Luca 1962 14:51.57 1989 6 Pongelli Ivan 1978 14:57.43 2010 7 Bianchi Claudio 1955 14:59.84 1988 † 8 Delcò Daniele 1952 15:00.04 1984 † 9 Derigo Dave 1997 15:02.28 2019 10 Margni Brunello 1944 15:09.6 1981 11 Piazza Massimo 1958 15:15.61 1982 12 Cucchiani Claudio 1963 15:19.39 1984 10000 m 1 Kipruto Sammy 1978 29:46.55 2001 2 Eshak Abraham 1985 30:04.60 2014 3 Taminelli Rocco 1967 30:17.19 1991 1962 30:24.35 1991 2000 m 4 Foglia Luca 5 Pongelli Ivan 1978 30:51.59 2012 1 Kipruto Sammy 1978 5:15.43 1999 6 Delcò Daniele 1952 31:16.72 1985 † 2 Pongelli Ivan 1978 5:28.33 2010 3 Rapp Roger 1965 5:30.74 1998 7 Margni Brunello 1944 31:31.97 1983 4 Oehen Lukas 1986 5:34.52 2020 8 Ferrari Roberto 1968 32:43.77 1989 5 Derigo Dave 1997 5:41.60 2019 9 Bianchi Claudio 1955 33:11.08 1989 † 6 Moghini Mathias 1978 5:41.91 2003 10 Borella Attilio 1947 33:12.55 1983 7 Stampanoni Elia 1977 5:47.76 2010 11 Pedroni Pietro 1947 33:35.14 1977 8 Poletti Davide 1973 5:51.20 1997 12 Meneghetti Giorgio 1947 33:52.71 1982 9 Verzaroli Mattia 2001 5:52.29 2020 10 Delcò Daniele 1952 5:53.4 1981 † 1 ora 1 Foglia Luca 1962 18796 m 1985 T 11 Guidon Giulian 2004 6:00.60 2020 2 Delcò Daniele 1952 18071 m 1982 † 12 De Marco Gioele 2006 6:02.94 2021 3 Nonella Luigi 1951 17795 m 1982 3000 m 4 Margni Brunello 1944 17685 m 1982 1 Kipruto Sammy 1978 7:54.45 1998 5 Borella Attilio 1947 17116 m 1982 2 Rapp Marco 1957 8:14.27 1988 Meneghetti Giorgio 1947 17116 m 1982 3 Taminelli Rocco 1967 8:22.16 1990 7 Perlini Valerio 1963 16588 m 1983 † 4 Pongelli Ivan 1978 8:25.52 2012 8 Guidi Hermes 1939 16574 m 1983 † 5 Rapp Roger 1965 8:27.14 1997 Guerra Remo 1947 16574 m 1982 † 6 Eshak Abraham 1985 8:34.63 2015 10 Laffranchi Ivano 1964 15972 m 1982 † 7 Foglia Luca 1962 8:38.76 1989 11 Guidi Fabrizio 1968 15793 m 1983 8 Margni Brunello 1944 8:50.3 1982 12 Guerra Dante 1947 15553 m 1982 † 9 Derigo Dave 1997 8:50.70 2019 10 Simone Roberto 1987 8:51.45 2021 20000 m 11 Oehen Lukas 1986 8:52.59 2021 1 Foglia Luca 1962 1:04:07.9 1985 T 12 Guidi Fabrizio 1968 8:52.75 1987 2 Margni Brunello 1944 1:08:23.4 1982 3 Delcò Daniele 1952 1:08:44.4 1982 † 5000 m 4 Nonella Luigi 1951 1:11:37.2 1982 1 Kipruto Sammy 1978 13:39.20 1998 5 Guidi Hermes 1939 1:13:53.3 1986 † 2 Rapp Marco 1957 14:01.4 1988 T 3 Eshak Abraham 1985 14:30.06 2014

106


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2021 25000 m 1 Foglia Luca 1962 1:21:05.2 1985 T 2 Delcò Daniele 1952 1:26:35.5 1982 † 3 Nonella Luigi 1951 1 30:02.0 1982

Alto 1 Lunghi Alex 1990 1.97 2010 2 Gianolini Claudio 1945 1.90 1968 Nembrini Alessio 2000 1.90 2018 4 Caccia Francesco 1968 1.89 1986 1966 1.87 1983 † 110 m H 5 Trosi Paolo 1 Della Santa Paolo 1973 13.55 2000 T 6 Riva Nicola 1973 1.85 1990 2 Tricarico Michel 1969 14.47 1994 7 Krstic Velibor 1982 1.82 1999 3 Oberti Nathan 2003 14.95 2021 8 Bertossa Jonathan 1982 1.81 1999 4 Balestra Massimo 1965 14.97 1987 9 Balestra Massimo 1965 1.80 1989 5 Margaroli Giorgio 1950 15.09 1978 Bottoli Sacha 1971 1.80 1990 6 Tajana Mattia 1996 15.23 2015 Pancera Michele 1975 1.80 1991 7 Moretti Diego 1977 15.30 1995 Geuggis Joel 1972 1.80 1997 8 Dominguez Farut 1988 15.39 2009 Colombini Jan 1988 1.80 2003 9 Brunelli Alberto 1973 15.64 2005 10 Solari Davide 1981 15.65 2003 Asta 11 Marchesi Fiorenzo 1941 15.70 1987 † 1 Krstic Velibor 1982 4.40 2000 2 Carelle Athos 1964 4.00 1982 Geuggis Joel 1972 15.70 1998 3 Rossini Primo 1925 3.60 1947 † 400 m H Forlini Luciano 1960 3.60 1978 1 Balestra Massimo 1965 50.55 1991 T 5 Scombourdis Antonio 1938 3.45 1964 2 Tajana Mattia 1996 50.81 2021 6 Nisoli Attilio 1920 3.30 1943 † 3 Geuggis Joel 1972 51.65 1997 Bertossa Jonathan 1982 3.30 1999 4 Lunghi Alex 1990 53.00 2014 8 Oschwald Fernando 1910 3.20 1945 † 5 Brunelli Alberto 1973 55.25 2002 Gallino Gianfranco 1948 3.20 1978 6 Romerio Luca 1965 55.35 1994 Trosi Paolo 1966 3.20 1983 † 7 Cariboni Enrico 1965 56.06 1993 Balestra Massimo 1965 3.20 1989 8 Guidon Alessio 2001 56.37 2019 Pancera Michele 1975 3.20 1992 9 Tamò Mirko 1996 56.85 2015 Geuggis Joel 1972 3.20 1996 10 Rondi Enrico 1948 57.33 1978 11 Moretti Diego 1977 59.58 1994 Lungo 12 Botta Aurelio 1963 59.97 1981 1 Nisoli Attilio 1920 7.01 1942 † 2 Canavesi Pierluigi 1930 6.96 1951 † 3000 m siepi 3 Fumagalli Nicola 2002 6.78 2021 1 Rapp Roger 1965 8:50.76 1988 4 Eusebio Ottavio 1921 6.71 1947 † 2 Taminelli Rocco 1967 9:21.78 1991 5 Celio Bixio 1928 6.70 1950 † 3 Bizzini Gregorio 1956 9:42.26 1984 † Von Arx Franz 1943 6.70 1965 7 Forlini Luciano 1960 6.68 1978 4 Pongelli Ivan 1978 9:52.29 2014 8 Rossini Primo 1925 6.66 1950 † 5 Delcò Daniele 1952 9:53.30 1981 † 6 Morisoli Sergio 1965 9:58.52 1987 Casella Gianluca 1965 6.66 1983 7 Margni Brunello 1944 10:05.31 1982 Geuggis Joel 1972 6.66 1995 8 Stampanoni Elia 1977 10:30.38 2010 11 Zeli Spartaco 1905 6.65 1924 † 9 Brunner Giuseppe 1948 10:46.2 1977 Delmué Ivan 1983 6.65 2004 10 Pedroni Pietro 1947 10:58.0 1975

107


Indipendent Market, Energy Saving Consulting, Energy Service, Energy management, Diagnosi energetica, Efficienza delle risorse, Consulenza mercati energetici

Alens Swiss SA Via Monda 2 CH-6528 Bellinzona - Camorino +41 91 857 70 17 www.alens-swiss.ch


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2021 Triplo 1 Canavesi Pierluigi 1930 13.40 1959 † 2 Bernasconi Giancarlo 1932 13.14 1953 † 3 Colombini Natan 1981 13.02 2000 4 Buzzi Paolo 1937 12.77 1959 5 Morosoli Emilio 1922 12.72 1948 † 6 Solari Davide 1981 12.57 2004 7 Krstic Velibor 1982 12.49 2000 8 Romerio Luca 1965 12.47 1995 9 Gianolini Claudio 1945 12.18 1964 10 Rossini Primo 1925 12.06 1949 † 11 Pinana Giordano 1928 12.01 1948 † 12 Rigonalli Cleto 1942 11.96 1962 † Peso 1 Zeli Spartaco 1905 14.25 1939 † 2 Schmid Carlo 1921 13.27 1948 † 3 Casellini Gianmarco 1931 13.10 1951 4 Colombini Jan 1988 13.03 2021 5 Della Santa Paolo 1973 12.60 2001 6 Zurmühle Renato 1931 12.56 1953 † 7 Rusca Roberto 1943 12.38 1966 8 Casagrande Elvezio 1919 12.28 1946 † 9 Rigonalli Marzio 1946 12.24 1967 10 Poserina Beniamino 1970 12.07 2009 11 Pellanda Luigi 1936 11.84 1954 12 Filippini Arturo 1918 11.80 1945 † Disco 1 Conturbia Arturo 1902 46.87 1928 † 2 Rigonalli Marzio 1946 40.94 1967 3 Della Santa Paolo 1973 39.28 2001 4 Zeli Spartaco 1905 37.79 1942 † 5 Kneubühler Fritz 1907 36.42 1932 † 6 Curti Enrico 1940 35.53 1964 7 Rossini Primo 1925 35.35 1960 † 8 Casellini Gianmarco 1931 35.09 1951 9 Brechbühl Alex 1975 35.06 2018 10 Cippà Casimiro 1894 34.75 1923 † 11 Marcionelli Michele 1972 34.62 1993 12 Casagrande Elvezio 1919 34.45 1947 † Martello 1 Brechbühl Alex 1975 29.66 2021 2 Colombini Jan 1988 27.48 2021 3 Lunghi Alex 1990 21.24 2010

109

4 Rossini Primo 1925 20.26 1949 † 5 Marcionelli Michele 1972 18.00 1997 6 Zeli Spartaco 1905 17.62 1925 † 7 Aquilini Diego 1965 16.01 2001 Giavellotto 1 Rusca Roberto 1943 56.64 1967 2 Curti Enrico 1940 53.74 1963 3 Zeli Spartaco 1905 50.80 1928 † 4 Greuter Christian 1942 49.26 1965 5 Fiscalini Marco 1964 48.16 1984 6 Nisoli Attilio 1920 45.86 1946 † 7 Zendralli Mario 1948 45.76 1979 8 Conturbia Arturo 1902 44.80 1931 † 9 Figini Luca 1959 44.46 1982 10 Eusebio Ottavio 1921 43.87 1941 † 11 Ponzio Gianfranco 1944 43.50 1967 12 Casagrande Elvezio 1919 43.49 1947 † Giavellotto (nuovo modello dal 1986) 1 Geuggis Joel 1972 49.48 1997 2 Poserina Beniamino 1970 46.12 2009 3 Marcionelli Michele 1972 45.80 1992 4 Bottoli Alan 1973 44.80 1993 5 Malandrini Nicola 1989 42.36 2009 6 Krstic Velibor 1982 42.06 1999 7 Lunghi Alex 1990 41.27 2011 8 Pancera Michele 1975 40.71 1992 9 Riva Nicola 1973 39.10 1990 10 Bertossa Jonathan 1982 38.95 2005 11 Balestra Massimo 1965 37.80 1990 12 Canuti Francesco 1969 37.72 1990 Decathlon 1 Balestra Massimo 1965 6257 1989 2 Geuggis Joel 1972 6159 1995 3 Rossini Primo 1925 5688 1950 † 4 Forlini Luciano 1960 5685 1978 5 Zeli Spartaco 1905 5677 1931 † 6 Eusebio Ottavio 1921 5296 1948 † 7 Trosi Paolo 1966 5146 1983 † 8 Zurmühle Renato 1931 4856 1950 † 9 Marcionelli Michele 1972 4807 1991 10 Filippini Arturo 1918 4800 1947 † 11 Kneubühler Fritz 1907 4605 1931 † 12 Gallino Gianfranco 1948 4580 1979



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.12.2019 10 km strada 1 Kipruto Sammy 2 Eshak Abraham 3 Taminelli Rocco 4 Pongelli Ivan 5 Foglia Luca 6 Rapp Roger 7 Margni Brunello 8 Gioia Giuseppe 9 Derigo Dave 10 Oehen Lukas

Maratona 29:09.8 1999 1 Foglia Luca 1962 2:18:13 1994 T 30:39.9 2014 2 Delcò Daniele 1952 2:30:51 1983 † 31:27.52 1994 3 Margni Brunello 1944 2:34:08 1983 31:27.5 2010 4 Morisoli Sergio 1964 2:35:42 1987 32:25.38 1994 5 Meneghetti Giorgio 1947 2:38:55 1983 33:00.0 1997 6 Rapp Marco 1957 2:41:09 1991 33:01.97 1986 7 Guidi Hermes 1939 2:41:52 1986 † 33:41.6 2021 8 Nonella Luigi 1951 2:41:58 1982 33:41.9 2019 9 Guerra Remo 1947 2:43:20 1987 † 33:44.2 2021 10 Giambonini Fabio 1950 2:44:26 1983 11 Ferrari Roberto 1968 2:44:41 1990 10000 m marcia pista 12 Borella Attilio 1947 2:46:51 1980 1 Ponzio Waldo 1944 45:03.08 1982 T 2 Ponzio Roby 1947 45:22.06 1977 100 km strada 3 Bassetti Enzo 1963 46:18.86 1985 1 Cattaneo Renzo 1926 9:06:10 1981 † 4 Galeazzi Adelio 1941 48:46.05 1978 5 Berera Boris 1956 49:42.00 1980 Migliori prestazioni 6 Zabarella Felice 1934 49:46.00 1980 7 Bassetti Sergio 1936 51:53.00 1984 300 m 8 Galeazzi Alain 1964 52:33.02 1981 1 Drammeh Alhagie Salim 1987 34.05 2012 9 Cattaneo Gianpietro 1935 59:13.03 1981 2 Lafranchi Alessandro 1972 34.73 1995 10 Matasci Dante 1918 59:48.05 1942 † Tajana Mattia 1996 34.73 2017 4 Romerio Luca 1965 34.6 1992 25 km strada 5 Delmuè Ivan 1983 34.90 2006 1 Foglia Luca 1962 1:19:14 1987 T 6 Balestra Massimo 1965 35.00 1989 2 Taminelli Rocco 1967 1:21:06 1989 7 Montalbetti Marco 1944 34.9 1961 3 Bianchi Claudio 1955 1:24:32 1989 † 8 Busatto Francesco 1964 35.1 1981 † 4 Piazza Massimo 1958 1:25:01 1982 9 Cariboni Enrico 1965 35.30 1992 5 Delcò Daniele 1952 1:25:16 1984 † 10 Rüfenacht Julian 2001 35.65 2021 6 Guidi Fabrizio 1968 1:25:29 1987 11 Geuggis Joel 1972 35.67 1998 7 Ferrari Roberto 1968 1:25:45 1990 12 Lunghi Alex 1990 35.69 2012 8 Margni Brunello 1944 1:25:57 1981 9 Borella Attilio 1947 1:30:23 1981 600 m 10 Meneghetti Giorgio 1947 1:32:31 1984 1 Cariboni Enrico 1965 1:17.82 1995 MPT 1965 1:18.49 1989 Mezza maratona 2 Balestra Massimo 3 Trabattoni Cesare 1962 1:20.16 1994 1 Kipruto Sammy 1978 1:02:34 1998 4 Curti Roberto 1945 1:20.2 1963 † 2 Foglia Luca 1962 1:06:02 1994 5 Delmué Ivan 1983 1:20.37 2005 3 Eshak Abraham 1985 1:06:28 2015 6 Lunghi Alex 1990 1:20.65 2013 4 Taminelli Rocco 1967 1:07:14 1991 7 Geuggis Joel 1972 1:21.10 1999 5 Margni Brunello 1944 1:10:09 1983 8 Bordoli Orazio 1943 1:21.0 1961 6 Delcò Daniele 1952 1:11:42 1983 † 9 Clericetti Juri 1969 1:21.68 1997 7 Rapp Marco 1957 1:11:45 1986 10 Simone Roberto 1987 1:22.09 2016 8 Ghidossi Paolo 1966 1:12:00 1985 11 Bizzozero Elia 1998 1:22.30 2020 9 Turati Silvano 1972 1:12:56 1995 12 Rapp Marco 1957 1:22.42 1983 10 Ferrari Roberto 1968 1:13:41 1987

111

1978 1985 1967 1978 1962 1965 1944 1975 1997 1986



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2021 Femminili 100 m 1 Oberti Paola 1967 11.88 1993 2 Morza Barbara 1982 11.97 2007 3 Previtali Sabrina 1975 12.12 2002 4 Pellegrinelli Monica 1965 12.34 1999 5 Zamboni Nathalie 1973 12.35 2002 6 Buletti Marika 1998 12.45 2015 7 Zamboni Lara 1970 12.49 2001 8 Mudry Laura 1977 12.56 2001 9 Taminelli Laura 1966 12.60 1987 10 Gallino Isabelle 1991 12.64 2009 11 Brechbühl Carol 2006 12.66 2021 12 Balestra Larissa 1988 12.70 2005 200 m 1 Oberti Paola 1967 24.20 1991 2 Zamboni Nathalie 1973 24.72 2002 3 Morza Barbara 1982 24.81 2006 4 Pellegrinelli Monica 1965 25.27 1987 5 Zamboni Lara 1970 25.51 2004 6 Buletti Marika 1998 25.59 2015 7 Kronauer Lara 1987 25.87 2007 Innocenti Sabrina 1998 25.87 2018 9 Mudry Laura 1977 26.21 2002 10 Brignoli Giada 1986 26.37 2002 11 Vitali Matilde 2004 26.38 2021 12 Pezzani Tiziana 1963 26.41 1979 400 m 1 Veitia Cordova Lisneidy 1994 52.20 2019 2 Zamboni Nathalie 1973 55.04 2002 3 Kronauer Lara 1987 56.71 2010 Innocenti Sabrina 1998 56.71 2017 5 Moser Mara 2001 56.80 2020 6 Colombini Karin 1976 57.69 2008 7 Curti Linda 1977 58.14 1999 8 Pagani Daniela 1973 58.48 1998 9 Taghetti Donatella 1970 58.62 1999 10 Cariboni Siria 2003 58.69 2021 11 Rampa Claudia 1966 58.74 1984 12 Lunghi Anna 1986 58.79 2002

113

800 m 1 Winkler Tamara 1980 2:07.71 2010 2 Colombini Karin 1976 2:08.59 2007 3 Moser Mara 2001 2:10.03 2021 4 Pagani Daniela 1973 2:11.52 1997 5 Rampa Claudia 1966 2:12.19 1984 6 Taghetti Donatella 1970 2:13.02 2001 7 Zamboni Nathalie 1973 2:13.33 2002 8 Cariboni Siria 2003 2:14.77 2021 9 Innocenti Sabrina 1998 2:19.19 2016 10 Arini Ilaria 1996 2:19.92 2016 11 Pellegrinelli Monica 1965 2:20.17 1983 12 Marzano Giulia 1996 2:20.40 2015 1000 m 1 Winkler Tamara 1980 2:44.36 2010 2 Colombini Karin 1976 2:49.35 2008 3 Moser Mara 2001 2:54.42 2021 4 Rampa Claudia 1966 2:58.93 1984 5 Cariboni Siria 2003 3:00.73 2021 6 Taghetti Donatella 1970 3:01.33 1995 7 Berini Gaia 2005 3:05.86 2021 8 Marzano Giulia 1996 3:06.18 2015 9 Moresi Jennifer 1981 3:07.08 2012 10 Felice Adele 2004 3:08.45 2021 11 Lunghi Anna 1986 3:09.29 2001 12 Daniele Natascha 1976 3:10.14 1993 1500 m 1 Winkler Tamara 1980 4:17.24 2010 2 Bouchonneau Martine 1957 4:25.08 1991 3 Colombini Karin 1976 4:27.88 2009 4 Moresi Jennifer 1981 4:41.79 2012 5 Rampa Claudia 1966 4:43.42 1984 6 Taghetti Donatella 1970 4:46.25 1996 7 Kren Martina 1973 4:51.55 2003 8 Galusero Sofia 1977 4:51.81 1996 9 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 4:52.96 2013 10 Vanzetti Silvia 1989 4:53.97 2010 11 Marzano Giulia 1996 4:55.62 2015 12 Andreazzi Paola 1985 4:55.81 2011


www.stefanoottica.ch

Giorgio Berti Giorgio Berti Agente generale aggiunto Capo Vendita Mobile 079 409 81 56 giorgio.berti@allianz.ch www.allianz-suisse.ch Mobile +41 79 409 81 56 giorgio.berti@allianz-suisse.ch Assistenza 24h 0800 22 33 44

Allianz Suisse Allianz Suisse Agenzia Generale Agenzia Generale Dewis Piccinali Dewis Piccinali Piazza del Piazza delSole Sole CH-6500 Bellinzona CH-6500 Bellinzona Tel. +41 821 Tel. 05891 357 1902 1927 Fax +41 91 821 02 Fax 058 357 19 2020


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.12.2020 Miglio 1 Winkler Tamara 1980 4:46.32 2008 T 2 Colombini Karin 1976 5:09.38 2001 3 Moresi Jennifer 1981 5:10.47 2012 4 Kren Martina 1973 5:24.47 2001 5 Andreazzi Paola 1985 5:25.05 2012 6 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 5:26.05 2014 7 Marzano Giulia 1996 6:17.06 2013

11 Moretti Laura 12 Carenini Zuleika

1976 1977

21:32.51 22:25.71

2013 2019

10000 m 1 Bouchonneau Martine 1957 32:28.26 1988 2 Rossi Rosalba 1982 40:41.36 2009

100 m H 1 Pellegrinelli Monica 1965 13.28 2000 2000 m 2 Previtali Sabrina 1975 13.43 2002 1 Winkler Tamara 1980 6:01.38 2010 T 3 Zamboni Nathalie 1973 13.55 2002 2 Colombini Karin 1976 6:36.11 2002 4 Mudry Laura 1977 13.99 2002 3 Kren Martina 1973 6:45.81 2001 5 Zamboni Lara 1970 14.19 2000 4 Taghetti Donatella 1970 6:48.75 1996 6 Kronauer Lara 1987 14.23 2006 5 Berini Gaia 2005 6:49.53 2020 7 Bettoni Diana 1973 14.51 2002 6 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 6:51.70 2013 8 Gallino Isabelle 1991 15.12 2009 7 Bragagnolo Jeannette 1971 6:53.96 2017 9 Lundmark Beatrice 1980 15.33 2012 8 Galusero Sofia 1977 6:58.40 1995 10 Gennari Cassandra 1982 15.59 2001 9 Daniele Natascha 1976 7:22.09 1998 11 Buletti Marika 1998 15.80 2015 10 Felice Ester 2007 7:23.02 2021 12 Morza Barbara 1982 15.95 2007 11 Andreazzi Claudia 1982 7:48.15 1997 400 m H 12 Andreazzi Paola 1985 8:52.60 1997 1 Zamboni Nathalie 1973 57.03 2002 1987 59.08 2010 3000 m 2 Kronauer Lara 3 Pellegrinelli Monica 1965 62.50 1986 1 Bouchonneau Martine 1957 9:08.05 1988 4 Zamboni Lara 1970 63.14 1998 2 Winkler Tamara 1980 9:17.60 2010 5 Bettoni Diana 1973 66.29 2003 3 Colombini Karin 1976 9:57.82 2011 6 Bomio-Pacciorini Federica 1992 74.16 2009 4 Kren Martina 1973 10:20.73 2001 7 Gennari Cassandra 1982 75.0 2001 5 Galusero Sofia 1977 10:28.51 1996 8 Signorelli Cloe 1993 75.44 2009 6 Pagani Daniela 1973 10:29.00 1994 7 Rossi Rosalba 1982 10:39.11 2011 Alto 8 Rampa Claudia 1966 10:41.7 1984 1 Lundmark Beatrice 1980 1.92 2010 T 9 Andreazzi Paola 1985 10:42.44 2011 2 Melfort Melanie 1982 1.88 2011 10 Bragagnolo Jeannette 1971 10:45.66 2017 3 Demo Giovanna 1987 1.85 2012 11 Berini Gaia 2005 10:46.35 2020 4 Kronauer Lara 1987 1.82 2007 12 Valchera Paola 1977 10:49.90 1992 5 Pellegrinelli Monica 1965 1.65 1986 1973 1.61 2002 5000 m 6 Zamboni Nathalie 7 Oberti Paola 1967 1.57 1992 1 Bouchonneau Martine 1957 15:25.84 1988 8 Mudry Laura 1977 1.56 1998 2 Winkler Tamara 1980 16:24.03 2010 9 Cariboni Michela 1970 1.55 1994 3 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 17:55.28 2014 10 Brignoli Giada 1986 1.54 2002 4 Galusero Sofia 1977 18:17.15 1996 11 Zamboni Lara 1970 1.53 1998 5 Nonella Wanna 1951 18:41.00 1988 Singh Susan 1997 1.53 2015 6 Andreazzi Paola 1985 18:49.48 2007 7 Bragagnolo Jeannette 1971 19:04.81 2019 Lungo 8 Colombini Karin 1976 19:26.02 2000 1 Pellegrinelli Monica 1965 5.97 1988 9 Valchera Paola 1977 19:33.28 1992 2 Lundmark Beatrice 1980 5.83 2012 10 Mantovani Barbara 1976 20:29.53 1995 3 Bramante Teresita 1977 5.63 2009

115



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2021 Martello 1 Pezzatti Cristina 1968 23.88 1996 2 Pacciarelli Giorgia 1995 9.79 2009 3 Tamò Lara 1991 6.42 2009 Giavellotto 1 Pellegrinelli Monica 1965 38.46 1989 2 Berta Barbara 1963 34.50 1987 3 Rezzonico Dounia 1975 34.42 1991 4 Rossi Federica 1977 32.50 1997 5 Cariboni Michela 1970 29.36 1994 Triplo 1 Lundmark Beatrice 1980 12.98 2010 6 Zamboni Nathalie 1973 26.96 1994 2 Bramante Teresita 1977 11.34 2007 7 Mazzoni Corinne 1971 25.66 1986 8 Zamboni Lara 1970 24.54 1996 3 Kronauer Lara 1987 10.15 2003 4 Bettoni Diana 1973 10.12 2004 9 Mudry Laura 1977 24.38 1995 5 Ostini Martina 1988 8.90 2003 10 Rathey Emilie 1982 24.29 1998 6 Foresti Céline 1995 8.60 2013 11 Pezzatti Cristina 1968 23.18 1995 7 Aquilini Martina 1988 8.40 2003 12 Weit Wanda 1927 22.49 1943 Peso Giavellotto (nuovo modello dal 1999) 1 Pezzatti Cristina 1968 12.81 1995 1 Pellegrinelli Monica 1965 37.12 2007 2 Rezzonico Dounia 1975 12.39 1994 2 Kronauer Lara 1987 32.10 2010 3 Ferrari Gillian 2001 11.40 2020 3 Ferrari Gillian 2001 31.86 2020 4 Pellegrinelli Monica 1965 10.62 1986 4 Rossi Federica 1977 30.95 2002 5 Disingrini Simona 1981 10.50 2002 5 Moltrasio Silvana 1986 28.12 2002 6 Moltrasio Silvana 1986 10.35 2006 6 Morza Barbara 1982 27.17 2007 7 Previtali Sabrina 1975 9.95 2001 7 Cariboni Michela 1970 25.96 1999 8 Signorelli Laura 1987 9.87 2006 8 Signorelli Laura 1987 25.88 2006 9 Zamboni Nathalie 1973 9.64 2002 9 Rathey Emilie 1982 25.65 1999 10 Morza Barbara 1982 9.48 2005 10 Foresti Céline 1995 25.63 2013 11 Kronauer Lara 1987 9.44 2008 11 Zamboni Nathalie 1973 25.46 2002 12 Berta Barbara 1963 9.26 1986 12 Tamò Stefania 1993 25.11 2007 Disco Eptathlon 1 Ferrari Gillian 2001 42.06 2021 1 Pellegrinelli Monica 1965 5129 1989 2 Rezzonico Dounia 1975 39.28 1994 2 Kronauer Lara 1987 5110 2009 3 Pezzatti Cristina 1968 35.54 1994 3 Zamboni Nathalie 1973 5076 2002 4 Nonella Michela 1970 27.00 1987 4 Zamboni Lara 1970 4346 1998 5 Orsenigo Valentina 1974 25.32 1990 5 Lundmark Beatrice 1980 4260 2006 6 Brechbühl Nicole 2004 24.62 2021 6 Morza Barbara 1982 4080 2007 7 Moltrasio Silvana 1986 22.80 2002 7 Mudry Laura 1977 4057 1996 8 Pellegrinelli Monica 1965 22.70 1979 8 Cariboni Michela 1970 3905 1994 9 Signorelli Laura 1987 20.98 2004 9 Gennari Cassandra 1982 3608 2000 10 Buzzi Alessandra 1988 20.75 2003 10 Bomio-Pacciorini Federica 1992 3301 2010 11 Jovic Valentina 2002 18.75 2017 11 Rossi Federica 1977 3125 1995 12 Decristophoris Danae 1975 18.10 1989 12 Taghetti Donatella 1970 2769 1994 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Demo Giovanna Kronauer Lara Pezzani Tiziana Zamboni Nathalie Tamò Lara Orsenigo Valentina Aquilini Martina Margnetti Roberta Gallino Isabelle

117

1987 1987 1963 1973 1991 1974 1988 1984 1991

5.56 5.55 5.46 5.27 5.25 5.18 5.16 5.14 5.13

2012 2009 1979 1995 2007 1992 2006 1999 2008



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2021 10 km strada 1 Bouchonneau Martine 1957 37:03.5 1994 2 Rossi Rosalba 1982 37:38.3 2012 3 Kren Martina 1973 38:34.7 2004 4 Galusero Sofia 1977 38:56.0 1996 5 Bragagnolo Jeannette 1971 40:04.9 2017 6 Andreazzi Paola 1985 40:15.7 2011 7 Colombini Karin 1976 42:39.1 2000 8 Taghetti Donatella 1970 42:52.0 1996 9 Vanzetti Silvia 1989 43:20.0 2011 10 Marzano Giulia 1996 43:33.6 2017 25 km strada 1 Bouchonneau Martine 1957 1:27:11 1989 2 Nonella Wanna 1951 1:44:18 1987 3 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 1:48:20 2015 Mezza maratona 1 Bouchonneau Martine 1957 1:12:16 1989 2 Winkler Tamara 1980 1:18:42 2005 3 Kren Martina 1973 1:23:42 2008 4 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 1:23:44 2016 5 Nonella Wanna 1951 1:28:06 1987 6 Colombini Karin 1976 1:28:20 2000 7 Andreazzi Paola 1985 1:29:27 2007 8 Bragagnolo Jeannette 1971 1:30:15 2019 9 Galusero Sofia 1977 1:31:26 1996 10 Taghetti Donatella 1970 1:32:49 1997 11 Solari Mara 1989 1:35:41 2018 12 Erbetta Fabiola 1983 1:36:20 2021 Maratona 1 Nonella Wanna 1951 3:04:47 1987 2 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 3:04:51 2015 3 Winkler Tamara 1980 3:12:30 2004 4 Moretti Laura 1976 3:28:15 2013 5 Carenini Zuleika 1977 3:47:36 2019

7 Zamboni Lara 1970 42.34 2002 8 Colombini Karin 1976 42.44 2012 9 Buletti Marika 1998 42.47 2013 10 Taghetti Donatella 1970 42.56 2001 11 Pellegrinelli Monica 1965 42.84 1986 12 Curti Linda 1977 42.94 1998 600 m 1 Colombini Karin 1976 1:31.99 2008 2 Moser Mara 2001 1:32.73 2021 3 Pagani Daniela 1973 1:34.11 1998 4 Taghetti Donatella 1970 1:35.59 1999 5 Lunghi Anna 1986 1:36.94 2004 6 Tagliabue Marta 2003 1:37.91 2020 7 Rampa Claudia 1966 1:38.16 1983 8 Cariboni Siria 2003 1:38.22 2021 9 Innocenti Sabrina 1998 1:38.24 2015 10 Tagliabue Marta 2003 1:39.78 2021 11 Arini Ilaria 1996 1:40.99 2017 12 Curti Linda 1977 1:41.18 1998 3000 m marcia pista 1 Bassetti Fabiana 1974 17:48.48 1988

Migliori prestazioni 300 m 1 Innocenti Sabrina 1998 40.74 2017 2 Kronauer Lara 1987 40.77 2010 3 Morza Barbara 1982 41.57 2010 4 Moser Mara 2001 42.05 2019 5 Vitali Matilde 2004 42.24 2021 6 Lunghi Anna 1986 42.26 2002

119

Un GRANDE GRAZIE a Brunello Margni per il costante e minuzioso lavoro di elaborazione dei dati!



I FURGONI Banca Stato Helsana Assicurazioni Pulimania Wambo Tecnoterra Caseificio del Gottardo SA Carrozzeria Nuova Stilcar SA EuSolar Energy Puian Team

Alfredo Brechbühl impeccabile responsabile del furgone sociale

121

Grazie agli sponsor dei furgoni! Laube Swisslos Chicco d'Oro Galà dei Castelli Sceghi grafica e pubblicità Sagl Elia Colombi SA La Mobiliare Assicurazioni Consulca SA SOCAR



9 - 16 luglio 2022 St. Moritz 2021

WWW.GAB-BELLINZONA.CH per restare sempre aggiornati


LUNEDÌ, 12 SETTEMBRE 2022 STADIO COMUNALE - BELLINZONA

©photolocatelli.ch


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Campioni svizzeri del GAB

4min
pages 93-98

Primati sociali del GAB

6min
pages 99-104

I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi

21min
pages 105-120

Il personaggio: Nicola Riva

6min
pages 64-70

St. Moritz Celerina: 42° campo di allenamento

3min
pages 71-72

Campionati europei U20: Nicola Fumagalli

4min
pages 76-77

Gruppo collaboratori/trici

2min
pages 73-75

Ritratto dei nostri principali esponenti

20min
pages 29-60

Cervia... Bellinzona 2021

2min
pages 61-63

Gruppo Master - Correre che passione

2min
page 17

Gruppo U12 gli scolari

1min
page 11

Gruppo U14 e U16 i giovani

1min
pages 12-13

Gruppo Velocisti e Ostacolisti

2min
page 14

Gruppo Mezzofondo

1min
page 15

Saluto della Presidente

1min
pages 5-6

Gruppo Lanciatori - Thank you Ryan

2min
page 16

Quadri direttivi GAB 2021

1min
pages 7-8

Allenatori GAB

1min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.