Carrelli Elevatori / Forklifts
Rallentare in sicurezza
TAMARRI
LA SICUREZZA DEI CARRELLI ALL’INTERNO DEI MAGAZZINI E DELLE AREE PRODUTTIVE È UN TEMA FONDAMENTALE CHE NECESSITA DI DISPOSITIVI SEMPRE PIÙ SICURI E TECNOLOGICI. LO SPECIALISTA DI BOLOGNA È DA SEMPRE IN PRIMA LINEA PER RICERCA E DISTRIBUZIONE DELLE MIGLIORI SOLUZIONI IN QUESTO AMBITO
52
FAB
Forklifts AGV Batteries
Q
uello della sicurezza è un argomento molto sentito all’interno dei magazzini e delle aree produttive in genere. In particolare quello del rallentamento del carrello in aree specifiche e in zone particolarmente sensibili. Le leggi in materia sono sempre più specifiche e severe, così come i regolamenti. I magazzini, seppur altamente automatizzati, devono tenere conto di molte variabili, spesso inaspettate. Ad esempio, i movimenti dei pedoni all’interno di specifiche aree di manovra e i cosiddetti corridoi “ciechi” nei quali i carrelli elevatori realizzano le proprie manovre. A scopo predittivo entrano dunque in gioco dispositivi e soluzioni sempre più tecnologiche e di elevato livello, gestite e comandate da remoto attraverso siti web, cellulari e tablet. Su questo aspetto fondamentale, uno specialista come Tamarri ha voluto dare il proprio contributo, creando un dispositivo per il rallentamento del carrello elevatore attraverso la combinazione altamente tecnologica di sensori e trasmet-
titori. Con la combinazione di diversi sensori e trasmettitori della gamma STS - concepita dalla ricerca e sviluppo dell’azienda bolognese - è possibile rallentare il carrello in aree produttive medio grandi, corridoi, magazzini con alta densità di pedoni, o, ancora, in zone specifiche che riguardano passaggi pedonali, incroci, uffici. Analizziamo ora i dispositivi utilizzati all’interno dell’ecosistema STS. Il dispositivo per carrello STS90A 12-24V costituisce il fulcro centrale del sistema ed è adibito alla raccolta dei segnali, dei dati e dei parametri del sistema. Contempla due relè a bordo - per controllo accessi e riduzione velocità, sensore d’urti - ed è coadiuvato nelle funzioni da trasmettitori alimentati con fissaggio a muro (che permettono di automatizzare il rallentamento e la ripresa della velocità del mezzo in aree specifiche). Altre tipologie di trasmettitori (STS95 per limitazione in area, STS94 per ripristino funzioni, STS99 per limitazione in zona) sono equipaggiati con una batteria tampo-