I - Settembre 2020

Page 5

EtCetera Majorana

Attualità

I | Settembre 2020

5

Guida al Referendum “Approvate il testo della legge costituzionale concernente «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari», approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 240 del 12 ottobre 2019?”. Il Parlamento italiano oggi di Francesco Vaccaro Ad oggi il Parlamento italiano è costituito da due assemblee: la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica. Il numero attuale complessivo dei parlamentari ammonta a 945: 630 deputati e 315 senatori, oltre ai 6 a vita. Nello specifico, dei senatori a vita 5 sono di nomina presidenziale e uno lo è di diritto, salvo rinuncia, in quanto Presidente emerito della Repubblica. La durata della legislatura è di 5 anni. Per i parlamentari non è previsto il vincolo di mandato: questo vuol dire, per fare un esempio, che un deputato del PD, se non si riconosce più nel suo partito, può cambiare gruppo parlamentare ed entrare a far parte dei deputati del M5S. Il vincolo di mandato riguarda anche il rapporto tra elettori ed eletti: i cittadini non possono “destituire” il parlamentare da loro eletto nel corso della legislatura; semplicemente, se il senatore Tizio ha deluso il cittadino

Caio, quest’ultimo non lo voterà più. Il sistema che regola le funzioni delle due camere è definito “bicameralismo perfetto”: le due camere hanno le stesse funzioni e perché una proposta di legge diventi definitiva, sia la Camera che il Senato devono approvare lo stesso e identico testo. Questo vuol dire, ad esempio, che se un testo di legge viene approvato alla Camera e prima di essere approvato al Senato viene modificato anche di una virgola, la Camera dovrà approvare nuovamente il testo modificato. Per quanto riguarda l’elezione di deputati e senatori, la Costituzione prevede due modalità diverse: per poter votare alla Camera e per poter diventare deputati bisogna avere rispettivamente 18 e 25 anni; nel caso del Senato invece bisogna avere 25 anni per eleggere e 40 per essere eletti. Nell’attività legislativa del Parlamento un ruolo fondamentale è ricoperto dalle commissioni. Esse sono dei collegi costituiti da un numero di parla-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
I - Settembre 2020 by Redazione di EtCetera - Issuu