I - Settembre 2020

Page 13

EtCetera Majorana

Parola a... 13

I | Settembre 2020

Carola Nava, 4bb Rebecca Marasco, 4bb Giacomo Longoni, 5bb

Intervista al sen. Riccardo Nencini per il No Perché votare No? Lo abbiamo chiesto a Riccardo Nencini, senatore di Italia Viva – PSI, nipote di Gastone Nencini, celebre ciclista negli anni ‘50. Nencini nasce a Barberino di Mugello, in Toscana, nel 1959. Egli si laurea in Storia alla facoltà di Scienze Politiche; inoltre, ottiene dall’Università di Leicester nel 2004 la laurea “honoris causa” in Lettere. La sua carriera politica è caratterizzata da una lunga militanza nel Partito Socialista Italiano, di cui attualmente fa ancora parte: i primi incarichi ricoperti sono Consigliere comunale e capogruppo del PSI a Firenze dal 1990 al 1995. Da lì in poi la sua ascesa politica è rapida, arrivando a ricoprire ruoli di spicco sia nella sua regione che nei Parlamenti italiano ed europeo. Nencini ha incentrato il suo attivismo politico sul federalismo regionale, tanto da ottenere nel 2003 dal Capo dello Stato l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce. Dal 2008 al 2019 ricopre la carica di Segretario Nazionale del Partito Socialista Italiano.

Dal 2014 fino al 2018 riveste il ruolo di Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti sotto i governi Renzi prima e Gentiloni poi. Alle politiche del 2018 viene eletto Senatore presso il gruppo Misto. Perché ha deciso di schierarsi per il No? “Voto No per tre motivi: il primo è che tutti i ragionamenti sul risparmio sono infondati. Non è vero quello che dice Di Maio che si risparmia mezzo miliardo di euro l’anno. Il risparmio effettivo è meno di un caffè l’anno per ogni cittadino italiano. Il secondo motivo richiede un ragionamento più “largo”: avrete notato anche voi che durante il lockdown i poteri dello Stato si sono riposizionati. Da una parte il Parlamento è sceso in maniera importante nell’esercizio delle sue funzioni, dall’altra il governo e i presidenti delle regioni hanno assunto maggior potere, stravolgendo l’equilibrio previsto dalla Costituzione. Se fossi stato io a decidere il da farsi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.