Il Pesce 1-2022

Page 136

PACKAGING

Economia circolare: il packaging fa sul serio

F

inalmente si apre il sipario sulle vaschette in plastica per alimenti: era ora, un po’ di visibilità per un imballaggio fondamentale per garantire l’approvvigionamento e la sicurezza degli alimenti e non in ultimo la riduzione dello spreco alimentare. Dal 26 al 29 ottobre scorso 2021 si è svolta a Rimini la nuova edizione di Ecomondo e in particolare, all’interno dello stand del CONAI, si è tenuta la prima tavola rotonda sul “riciclo delle vaschette in plastica per alimenti: un progetto virtuoso per l’ambiente e la sostenibilità”. Il fatto straordinario è che per la prima volta erano presenti tutti i principali attori della filiera: i produttori di vaschette in plastica, la GDO, l’industria chimica, il mondo accademico ed ovviamente il Corepla.

Il riciclo delle vaschette in plastica per alimenti: un progetto virtuoso per l’ambiente e la sostenibilità

niare una nuova definizione, semmai un “imballaggio a tempo determinato”, che non merita ovviamente di finire la sua vita in una discarica, o peggio che mai nell’ambiente, ma di rinascere ad una nuova vita, attraverso il riciclo: basta che una volta finito il suo compito venga correttamente conferito nell’apposito contenitore della raccolta differenziata. Valorizzare questa tipologia d’imballaggio, valorizzarne il fine vita, è uno dei compiti fondamentali di PRO FOOD: un’organizzazione che riunisce i principali produttori italiani di vaschette, 14 aziende, 30 stabilimenti di produzione, più di 3.000 addetti, oltre un miliardo di euro di fatturato, il 30% del quale destinato all’export.

Fabrizio Bernini, Gruppo Happy

È stato un evento importante perché finalmente abbiamo parlato di vaschette in plastica per alimenti, da sempre considerate “figlie di un Dio minore”, soprattutto se paragonate alle più “ricercate” bottiglie in PET: infatti se ne parla pochissimo, quando invece hanno un ruolo fondamentale nella conservazione degli alimenti. Se pensiamo a quel lungo percorso che inizia all’interno dell’industria alimentare, dove vengono

134

confezionate, per raggiungere in seguito i banchi della Grande Distribuzione e, successivamente, le nostre case e lì rimanere ancora alcuni giorni per garantire la conservazione e la freschezza degli alimenti, offrendo così nuove opportunità di consumo, beh, direi che questo sia un compito insostituibile per un contenitore e chiamarlo imballaggio usa e getta è veramente riduttivo. Suggeriamo pertanto di co-

L’obiettivo e l’impegno delle aziende di PRO FOOD, con il coinvolgimento ed il supporto del COREPLA e di tutta la filiera, è quello di promuovere e valorizzare questa tipologia d’imballaggio ed il suo fine vita

IL PESCE, 1/22


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Curiosità Maruzzella, la canzone della lumachina di mare Nunzia Manicardi

5min
pages 148-152

Storia e cultura Il pesce nella gastronomia dell’antica Roma Giovanni Ballarini

13min
pages 140-147

Packaging Economia circolare: il packaging fa sul serio

5min
pages 136-139

La pagina scientifi ca Da rifi uti a risorsa Fantina Madricardo

6min
pages 132-135

Osteria 22: quando il Garda diventa gourmet Luca del Grammastro

3min
pages 130-131

Interviste Lepore Mare, sempre più vicina al cliente

3min
pages 79-81

Locali di gusto Hostaria in Certosa, arrivederci a primavera Gian Omar Bison

9min
pages 126-129

Sapore di mare La Perla del Mare, il mondo della spiaggia incontra Riccardo Lagorio l’alta ristorazione a San Vincenzo

3min
pages 124-125

Eventi Stati Generali della Pesca, si parte: appuntamento a maggio

7min
pages 84-87

Mercati Scozia e Italia, un legame duraturo nel tempo

3min
pages 82-83

Consumi ISMEA e consumi alimentari, focus sull’ittico Elena Benedetti

4min
pages 88-89

Crescita record nelle esportazioni di prodotti alimentari irlandesi nel 2021

6min
pages 74-78

Rebranding di Sapore di Mare

5min
pages 70-73

Nostromo-Gruppo Calvo rivoluziona le scatolette

3min
pages 66-67

Fast Blade: affi lacoltelli made in Italy sempre perfetto

3min
pages 68-69

Aziende Alla scoperta de La Selvaggia di Marina di Ravenna Elena Benedetti

7min
pages 54-57

Bottega d’acqua, quando la gastronomia si unisce al bistrot Elena Benedetti

4min
pages 58-61

L’ostrica di Goro: eccellenza, innovazione e sostenibilità Elena Tamburini et al

7min
pages 50-53

ORIGINE, primo sistema di tracciabilità del pescato nel piatto

4min
pages 62-65

Small in scale, Big in value Elena Coccia

8min
pages 44-49

Attualità Transizione ecologica, pronti, partenza, via Guido Guidi

14min
pages 30-37

Agenda Bologna

1min
pages 16-17

Acquacoltura 2022 Anno internazionale della pesca artigianale e dell’acquacoltura Pordenone Fiere con Aquafarm tra i supporters dell’iniziativa

4min
pages 40-43

Tendenze 2022: Anno internazionale della pesca artigianale e dell’acquacoltura

1min
pages 22-23

Immagini ISMEA: in crescita il comparto ittici affumicati

1min
pages 18-19

Il pesce azzurro e le sue molteplici proprietà

1min
pages 20-21

Il pesce in rete Social fi sh

1min
pages 38-39

Sanlúcar de Barrameda capitale spagnola della gastronomia 2022 camarones & Manzanilla à gogo

1min
pages 24-25
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.