Laura Pausini: in giugno a Solarolo le prove del tour mondiale
Laura Pausini a Solarolo. Ad annunciare gli eventi è il sindaco Stefano Briccolani: “Laura Pausini nel prossimo mese di giugno tornerà nel suo paese con le prove del suo nuovo tour mondiale. Sarà un momento straordinario che l’artista ha voluto dedicare alla sua Solarolo”. Un primo appuntamento è previsto per sabato 17 giugno, con il tradizionale “Raduno” del suo Fan Club. Domenica 18 giugno Laura dedicherà una performance speciale, evento gratuito, agli abitanti del comune in cui è cresciuta e dal quale ha spiccato il volo 30 anni fa; una festa esclusiva organizzata dall’Amministrazione. I dettagli saranno a breve forniti attraverso i canali di comunicazione del Comune. Entrambi gli eventi si svolgeranno allo Stadio Comunale “C. Arboscelli”. (foto di Luisa Carcavale, dal Comune di Solarolo)
Porto, alleanza logistica fra Sapir e Nova Marine Holding
Il Gruppo Sapir di Ravenna, specializzato nella gestione di terminal portuali, e la Nova Marine Holding, specializzata nella movimentazione di merci alla rinfusa via mare, hanno dato vita ad una nuova società che offrirà servizi integrati di l ogistica avendo come fulcro proprio il porto di Ravenna. La nuova società denominata C.I.L.I.R. avrà sede nella città romagnola.
Si tratta di una joint venture finalizzata alla fornitura di servizi door to door comprensivi del trasporto marittimo, delle funzioni di movimentazione e sbarco, di magazzino nonché di supervisory dell’intera filiera operativa, nei porti di sbarco. In questa fase l’operatività è concentrata su materiali industriali quindi con
esclusione a oggi di prodotti agrari. La jv traguarda un livello di eccellenza garantito dalla serietà e dalla professionalità specifica dei due partners nelle rispettive aree di specializzazione. Si tratta dunque di un’importante collaborazione. Più in generale Sapir “gestisce in Darsena San Vitale il principale terminal operator del porto di Ravenna e uno dei più grandi in Italia, controlla Terminal Nord SpA in sinistra Canale, specializzato in inerti, ed è proprietaria del 70 % delle quote di TCR (Terminal Container Ravenna, Società partecipata al 30% da Contship Italia del Gruppo Eurokai di Amburgo), il Terminal Container del porto, gateway strategico per lo scambio delle merci containerizzate con il Mediterraneo orientale”, è spiegato nel sito. Il Gruppo ha a disposizione 700.000 mq di aree. Per quanto riguarda i tre terminal, hanno in concessione 2700 metri di banchine dotate di fondali fino a 11,50 metri e attrezzate con 20 gru portuali. La movimentazione avviene per materiali di qualsiasi tipologia e dimensione, compresi pezzi eccezionali di 400 tonnellate di peso.
Tutte le ultime news su Ravenna24ore.it
IN COPERTINA
Una
n° 16 mercoledì 19 aprile 2023 - sett. 16 - anno XIV
nuova società, C.I.L.I.R., o rirà servizi integrati
IL DIARIO DELLA SETTIMANA DISTRIBUITO NEI LOCALI PUBBLICI DI RAVENNA E PROVINCIA DA: COPIA OMAGGIO
Il Centro Ambulatoriale di Riabilitazione (C.A.R.) delle Terme di Punta Marina è diretto da personale medico specializzato in fisiatria e si avvale della collaborazione di fisioterapisti, massofisioterapisti e osteopati.
Le attività vengono svolte in palestra o nelle piscine termali a 33° e vengono cosi coadiuvate dalle benefiche prorietà dell’acqua termale.
LE PRESTAZIONI FISIOTERAPICHE A DISPOSIZIONE SONO:
• Terapie strumentali (tens, elettrostimolazioni, ultrasuoni, ionoforesi, ecc)
• Laser ad alta potenza
• Laser YAG
• Magnetoterapia
• Mobilizzazione articolare
• Riabilitazione neuromotoria
• Riabilitazione respiratoria
• Trattamento Osteopatico
La riabilitazione in piscina è uno dei punti di forza delle Terme di Punta Marina in quanto consente di trattare il paziente nelle prime fasi postinfortunio, con una riduzione dei tempi di riabilitazione del 20% circa.
La palestra offre la possibilità di prendere in carico il paziente contemporaneamente all’attività svolta in piscina, o solo in un momento successivo. A seconda delle esigenze, è possibile programmare esercizi con elastici, carrucola e palle, esercizi a corpo libero e l’utilizzo delle attrezzature per il potenziamento muscolare.
LA RIABILITAZIONE IN PISCINA E/O IN PALESTRA È UN SERVIZIO GARANTITO TUTTO L’ANNO E SU PRENOTAZIONE.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: Tel. 0544 437222
info@termepuntamarina.com I www.termepuntamarina.it
Causa lavori di manutenzione straordinaria, a cura dell’Autorità Portuale, necessari ed urgenti per garantire la sicurezza del transito veicolare, il ponte mobile resterà chiuso dall’8 maggio all’8 giugno prossimi. Il periodo è stato scelto per la necessità di un contesto meteoclimatico caratterizzato da temperature né troppo alte né troppo basse.
Fino
Ravenna | Eventi
11 aprile
Maratona di Ravenna, nuova medaglia
La presentazione
Presentata la medaglia firmata Annafietta della Craft Maratona di Ravenna Città d’Arte 2023: il gioiello prende spunto da uno dei mosaici bizantini Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. L’ispirazione arriva dai ricami della casula di Sant’Apollinare, primo vescovo di Ravenna, ritratto al centro dell’abside della Basilica di Sant’Apollinare in Classe. La veste del patrono della città è ricamata con piccoli particolari in tessere d’oro che ricordano delle api, riprese nella medaglia.
Con un’ordinanza il Comune di Ravenna ha prorogato fino al 31 dicembre 2023 l’applicazione delle misure attuate durante la pandemia di Covid-19. Si consente ancora alle attività artigianali e commerciali di posizionare all’esterno i posti previsti per il consumo siti all’interno dei locali, nonché ampliamenti delle superfici occupate. (foto Shutterstock.com)
Ravenna | Ambiente 13 aprile
Nasce un campo fotovoltaico
Alle Bassette
Realizzare un nuovo spazio in cui generare energia sostenibile. È questo l’intento di Ravenna Holding, che ha presentato il Piano urbanistico attuativo approvato dalla giunta comunale, per realizzare nella zona delle Bassette (nell’area situata tra via Romea nord e via Alber Steiner) un campo fotovoltaico di potenza di circa 2 Megawatt, composto da 5.500 pannelli da 2,83 metri quadrati l’uno, che potrà essere utilizzato anche per alimentare gli autobus di nuova generazione. (foto Shutterstock.com)
Ponte mobile chiuso un mese Dall’8 maggio
Ravenna | Cronaca 14 aprile
confermati
Ravenna | Economia 14 aprile Ampliamenti esterni
a fine anno 2
Ravenna | Lavoro 13 aprile
Continua l’attività di Start Romagna alla ricerca di autisti (donne e uomini, da formare o già in possesso dei requisiti di idoneità) da impiegare nella rete del trasporto pubblico locale del bacino romagnolo. Chi è interessato può accedere al sito www. startromagna.it in home page troverà un apposito banner con tutte le info utili per potersi iscrivere e candidare.
13 aprile
Versalis, nuovi investimenti
80 milioni entro il 2023
Versalis verso nuovi investimenti per lo sviluppo del sito industriale di Ravenna, strategico nella filiera produttiva degli elastomeri, per aumentare la capacità di prodotti ad alto valore aggiunto destinati al settore pneumatici e automotive in forte sviluppo. Le autorizzazioni amministrative sono già state richieste al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al fine di avviare la fase esecutiva del progetto, che prevede un investimento di circa 80 milioni di euro, entro il 2023.
Ravenna|Cronaca
17 aprile
“Alberi dei nuovi nati”
Giardino a S.Zaccaria
Inaugurato, con il vicesindaco Eugenio Fusignani, il giardino “Alberi dei nuovi nati” a S. Zaccaria. Presenti Edera Fusconi, presidente del consiglio territoriale e Graziano Foschi, presidente del comitato cittadino, che con l’associazione “San Zaccaria insieme” si occupa della manutenzione del parco; Mario Valbonesi, centenario di San Zaccaria; bambini della prima elementare.
Marina di Ravenna | Sanità 15 aprile
Arriva l’nfermiere di famiglia
Progetto di Ausl ed Eni
L’infermiere di Famiglia o di Comunità (IFoC) arriva a Marina di Ravenna grazie ad un accordo di cooperazione sottoscritto tra Ausl Romagna ed Eni che prevede l’avvio di un progetto sperimentale finalizzato al miglioramento dell’assistenza primaria all’interno della Casa di Comunità. L’iniziativa è in linea con l’attuazione degli interventi previsti dal PNRR e con le direttrici di intervento di Eni a livello globale in ambito di supporto a programmi di promozione della salute delle comunità.
Start Romagna cerca autisti
il trasporto pubblico
Per
Ravenna | Economia
3
La Polizia di Stato ha celebrato il 171° Anniversario della fondazione con una breve cerimonia all’interno della Questura: deposta una corona d’alloro alla memoria dei Caduti, che hanno sacrificato la loro vita per la difesa della libertà, del diritto e della democrazia. Presenti il Prefetto, una ristretta rappresentanza di uomini e donne della Polizia, e dei rappresentanti delle Sezioni dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato di Ravenna e Lugo. La cerimonia è proseguita alle Artificerie Almagià.
Causa un incidente e scappa Individuato il veicolo
La Polizia locale, in collaborazione con i Carabinieri, ha rintracciato a Godo il veicolo ricercato in merito all’incidente avvenuto nella serata di Pasqua quando un’auto, poi datasi alla fuga, aveva danneggiato seriamente il semaforo all’incrocio fra via Zalamella e via Battuzzi e abbattuto le vetrate che delimitano l’area di un bar all’angolo delle due strade.
Incidente in viale Alberti
Auto incastrata tra i cartelli
Curioso e spettacolare incidente stradale in viale Alberti dove, attorno alle 10.30, all’altezza dell’attraversamento del canale Lama, il conducente di una 500L ha perso il controllo della propria auto, che è volata sopra alcuna cartelli stradali, rimanendo incastrata. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 con Ambulanza e auto medica. Gravi le ripercussioni sul traffico.
Ravenna | Cronaca
14 aprile
Il Generale Maurizio Stefanizzi a Ravenna Comandante Interregionale Carabinieri
Visita del Generale di Corpo d’Armata Maurizio Stefanizzi, Comandante Interregionale Carabinieri “Vittorio Veneto”, al Comando Provinciale dove ha incontrato il Comandante Provinciale, Col. Marco De Donno, gli Ufficiali della sede e delle Compagnie dipendenti, una rappresentanza dei Comandanti di Stazione e tanti altri vertici dell’Arma, oltre alle delegazioni dell’ANC e della Rappresentanza Militare. Nel corso della stessa mattinata, l’alto Ufficiale ha incontrato anche le massime Autorità della Provincia.
Ravenna | Cronaca 11 aprile
Ravenna | Cronaca 11 aprile
4
Ravenna | Cronaca 12 aprile Polizia
di Stato, 171° Anniversario La celebrazione
il Tuo Mercatino del Riciclo, del Riuso, della Solidarietà e dell’Ambiente www.lapulcenelbaule.it 335.6540559 con contributo del ti aspettiamo Ravenna - Piazzale del Pala De André domenica 23 aprile
Faenza|Cronaca
14 aprile Pediatria, la donazione
Dal Circolo “Torricelli”
Il Circolo Filatelico Numismatico “Torricelli” di Faenza ha recentemente donato un televisore per i piccoli pazienti del reparto di Pediatria dell’ospedale di Faenza. Il televisore verrà installato in una stanza di degenza e migliorerà il comfort dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Presente tra gli altri il Direttore di Dipartimento Maternità Infanzia ed età Evolutiva, Federico Marchetti.
Ravenna|Cronaca 17 aprile Biblioteca, nuova
sede
A Castiglione
Cervia | Società 12 aprile
Centri estivi
Contributi per le famiglie
Anche quest’anno il Comune di Cervia ha aderito al progetto di conciliazione vita-lavoro, riproposto dalla Regione Emilia Romagna, che ha previsto per le famiglie i cui figli frequenteranno un centro estivo aderente, un contributo fino ad € 100,00 a settimana, per un massimo di € 300,00. L’ente integrerà il contributo regionale con uno proprio di complessivi 27.400 euro per garantire agli utenti aderenti al progetto regionale, le consuete otto settimane di contributo. (foto Shutterstock.com)
Giovedì 20 aprile alle 11 a Castiglione di Ravenna taglio del nastro della nuova sede della biblioteca Celso Omicini. Ospitata fino a poco tempo fa nella sede del Consiglio territoriale, la biblioteca si è trasferita nei nuovi locali di piazza della Libertà 10 e ha rinnovato completamente il proprio aspetto, con un progetto presentato alla cittadinanza lo scorso gennaio.
Castel Bolognese | Ambiente 11 aprile
Via al progetto ‘adotta un cassonetto’
Iniziativa sperimentale
A metà aprile nell’area residenziale di Castel Bolognese entrerà nel vivo il progetto sperimentale ‘Adotta un cassonetto’, che prevede l’installazione nella zona residenziale di cassonetti stradali intelligenti (Smarty) per sfalci e potature, apribili con Carta Smeraldo, ad uso esclusivo e gestione delle utenze che ne faranno richiesta. L’iniziativa sperimentale è il risultato di un sondaggio, promosso dal Comune in occasione delle assemblee pubbliche, approvato da oltre 700 cittadini durante le riunioni sul porta a porta.
5
Il Dante di Wolfango alla Classense
Curata da Sebastiana Nobili, Laura Pasquini e Alighiera Peretti Poggi, la mostra si propone di celebrare Dante attraverso le opere che a lui dedicò il pittore bolognese Wolfango Peretti Poggi (1926-2017), acuto lettore e interprete della Divina Commedia. Nel 1972 illustrò un’ edizione di lusso delle tre cantiche, corredata da cento illustrazioni e pubblicata da Rizzoli-De Fonseca: la mostra espone uno dei rari esemplari ancora reperibili. I cento originali a tempera eseguiti da Wolfango sono andati in parte perduti, dispersi nel mercato dell’arte: quelli rimasti, assieme a quelli riacquistati nel tempo dallo stesso pittore e a quelli gentilmente prestati in questa occasione da privati, sono ora tutti esposti. Wolfango ci ha lasciato tuttavia numerosissimi accurati disegni preparatori, quasi sempre copiati dal vero, con cui è possibile ricostruire la nascita e l’ iter creativo delle tavole. Laddove non è stato possibile rintracciare gli originali, si è deciso di esporre le storiche prove colore realizzate dalla casa editrice, che restituiscono comunque un’idea precisa della tavola finale. La mostra espone inoltre alcuni disegni monocromi che il pittore realizzò all’ inizio degli anni Duemila su pregiata carta Tintoretto, utilizzando una cannetta di bambù e mallo di noce come inchiostro: sono le “Similitudini dantesche”, estrapolate dal testo poetico per il loro carattere eminentemente “astorico”. È inoltre esposta una scultura in terracotta raffigurante la mano enorme del gigante Anteo che sorregge il poeta per depositarlo non già sul lago di Cocito, ma fra le terrecotte del presepio che Wolfango ha modellato per la sua famiglia e dove l’amato Dante non poteva mancare.
Opere diverse, testimoni di uno stile eclettico, che soprattutto evidenziano quel “tarlo dantesco” che ha accompagnato Wolfango dai banchi del liceo sino alla conclusione della sua lunga vita.
«La mostra di Wolfango porta a Ravenna opere di straordinaria intensità e che meritavano di esser viste nella città che custodisce le spoglie di Dante. Insieme al Congresso Dantesco Internazionale che si aprirà a maggio, anche questo evento testimonia la qualità dell‘offerta culturale che Ravenna offre con continuità anche ben oltre le celebrazioni per il Settecentenario del 2021», afferma l‘assessore alla cultura
Fabio Sbaraglia.
«Dopo la trilogia delle mostre che, dal 2017 al 2022, la Classense ha dedicato alle edizioni illustrate della Divina Commedia, ci sembrava perfetto concludere il progetto espositivo con le opere di uno dei più grandi illustratori contemporanei dell’ opera dantesca. Wolfango è stato un artista capace di comunicare con grande potenza
espressiva l’universalità del racconto della Commedia», aggiunge la direttrice della Classense, Silvia Masi. Nell‘ambito della promozione del lascito dantesco, la biblioteca organizza anche quest‘anno le Letture Classensi, cosi denominate dal luogo in cui si celebrano, cioè la Sala Dantesca della biblioteca. Si tratta di un prestigioso contributo ravennnate nel solco di una prassi secolare di lettura ed interpretazione. Dante e l‘eredità dei classici è il tema prescelto per le Letture 2022, curate dal professor Stefano Carrai (Scuola Normale Superiore di Pisa) e pubblicate dall‘editore Longo. Il volume raccoglie i contributi dello stesso Carrai, e dei docenti della Sapienza - Università di RomaSara Calculli, Paolo Falzone, Sonia Gentili e Giorgio Inglese, e verrà presentato sabato 20 maggio alle 15 in Sala Dantesca, con il coordinamento di Sebastiana Nobili (Università di Bologna).
Wolfango Peretti Poggi è vissuto e ha lavorato a Bologna. Non avendo intrapreso studi artistici, è stato educato alla pittura dallo zio pittore Giuseppe Mazzotti. Ha conseguito il diploma classico al Liceo Galvani di Bologna e, dopo aver abbandonato gli studi di medicina, si è dedicato totalmente alla pittura.
Ha cominciato a esporre e a vendere quadri e disegni a partire dal 1986, dopo la prima mostra a Bologna, realizzata grazie allo storico dell‘arte Eugenio Riccòmini. Fino a quel momento aveva dipinto per sé, apprezzato da familiari e amici, mantenendosi fuori dal sistema commerciale dell‘arte. All‘inizio della sua carriera Wolfango ha dipinto secondo una poetica legata allo stile di fine Ottocento - primi Novecento, in seguito si è dedicato a una ricerca pittorica sui classici del Quattrocento, come su Piero della Francesca, del quale ha realizzato anche magistrali copie. Ha poi continuato ispirandosi a Giorgio Morandi e, dopo un periodo di studio e sperimentazione, a partire da fine anni Sessanta si è espresso con una poetica del tutto personale, costituita da un realismo innovativo basato su gigantismo, matericità e visione zenitale del soggetto. Parallelamente all‘attività di pittore ha coltivato una lunga carriera da illustratore, condotta sotto pseudonimi e con grande eclettismo di stile. Ha insegnato all‘Università Primo Levi e ha diretto l‘Associazione Scuola di Scultura applicata Assa di Bologna. È scomparso a Bologna nel 2017.
Orari:
lunedì 14-19
da martedì a sabato 9-19 Chiuso domenica, lunedì mattina e festivi.
Ingresso gratuito
Biblioteca Classense
Via A. Baccarini, 3 Ravenna
Per informazioni:
www.classense.ra.it
segreteriaclas@comune.ravenna.it
Sabato 15 aprile è stata inaugurata la mostra “Il Dante di Wolfango alla Classense”, che sarà visitabile fino al 1° luglio presso il Corridoio Grande della biblioteca
Inferno, Canto IX, Medusa e le furie, tavola a tempera
Wolfango Peretti Poggi, foto di Fabio Fantuzzi
Inferno, Canto I, le tre fiere, tavola a tempera
Inferno, Canto IX, Medusa, disegno preparatorio per tavola definitiva
La torretta d’avvistamento nel parco del Loto di Lugo è stata rimossa e demolita dall’amministrazione comunale, a causa di ripetuti atti vandalici che impegnavano risorse della comunità per il ripristino. Parte di una coppia, con la “sorella” già rimossa perché oggetto di un incendio alcuni anni fa, la torretta, in piedi da circa quindici anni, serviva per osservare la fauna.
12 aprile
Nuovo progetto per i giovani
Al centro il mondo del
lavoro
Il Comune di Russi ha promosso un nuovo progetto dal titolo «Conoscere il mondo del lavoro a Russi», nato sia dalla necessità di reperire personale da parte delle aziende del territorio, sia dalla volontà di far conoscere ai giovani le opportunità lavorative più vicine. Per generare nuove occasioni d’impiego e formazione professionale, migliorando l’incontro di domanda e offerta, l’amministrazione ha organizzato diverse attività: alla base la creazione di un sistema di partner composto da varie realtà del territorio.
11 aprile
Si è dimesso il vicesindaco
Nuova nomina per le deleghe
Pasquale Montalti, vicesindaco di Lugo, si è dimesso per motivi personali, una scelta comunicata con “profondo rammarico” e legata alla necessità di essere presente il più possibile a casa. Contestualmente, il sindaco Davide Ranalli ha deciso di nominare come nuovo vicesindaco Luigi Pezzi, assessore. Le deleghe che erano in capo a Montalti saranno temporaneamente assunte dal sindaco.
Faenza | Società
11 aprile
Pasqua, iniziative di solidarietà
Anc e “Harleysti”
In occasione della Pasqua, l’AncFaenza - Associazione nazionale carabinieri 85° Nucleo volontario e Protezione civile - ha visitato gli ospiti di “Casa Marta e Maria” e di “San Giovanni Bosco”, strutture che ospitano famiglie con fragilità. I volontari hanno portato gli auguri, donando ai bimbi uova di cioccolato e organizzando momenti ludici. Il gruppo motociclistico dei possessori di Harley-Davidson ha visitato gli ospiti del “Giardino dell’ospitalità” di Reda, portando doni.
Lugo | Società
Lugo | Società
12 aprile Torretta di avvistamento rimossa Al parco del Loto
Russi | Economia & lavoro
6
Speciale Centri Estivi
I lavori per la realizzazione del nuovo asfalto in via Granarolo a Faenza, che hanno interessato il tratto stradale di competenza del Comune, dalla rotonda della Balena alla rotonda dell’ingresso al casello dell’A14, sono terminati e, pertanto, è stata ristabilita la normale viabilità. Dal 18 aprile, invece, cominceranno gli interventi per la realizzazione della segnaletica orizzontale.
16 aprile
Donazione organi e tessuti
Forte gesto collettivo
Il Comune di Bagnacavallo, in occasione della giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti, il 16 aprile, ha aderito alla campagna di sensibilizzazione dal titolo “Dichiara il tuo sì in Comune”, promossa dall’Anci, dal Cnt e dal Ministero della salute. Nella quasi totalità dei Comuni, i cittadini maggiorenni, al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità, hanno potuto esprimere la dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti, registrando la scelta in tempo reale sul “Sit”.
Ravenna|Eventi
15 aprile
Croce Rossa, l’anniversario
Il convegno di studi
Il 6 maggio prossimo si svolgerà a Ravenna, a partire dalle ore 9.30 a Palazzo Rasponi dalle Teste un Convegno di studi per il 135esimo anniversario della nascita di Croce Rossa a Ravenna e per i 115 anni dell’Istituzione del Corpo delle Infermiere Volontarie. Interventi di approfondimento storico e successivamente visite guidate nei luoghi legati alla CRI.
Lugo | Cultura
13 aprile
Nuovo spazio espositivo
Mostra su Baracca e Ferrari
Nei locali della Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo nascerà un nuovo spazio espositivo per la città. Il 6 maggio inaugurerà il progetto espositivo dal titolo “Come un’onda, come in volo [1923-2023] 100 cavalli per Francesco Baracca”. Organizzato nell’anno del centenario dell’Aeronautica militare e nel centesimo anniversario della vittoria di Enzo Ferrari al circuito del Savio di Ravenna, vuole triangolare gli eventi attraverso la figura di Francesco Baracca.
Via Granarolo, lavori finiti Ora la segnaletica orizzontale
Faenza | Società 13 aprile
Bagnacavallo | Sanità
7
Dal
Speciale
Dalla nostra esperienza
LibraMed, Adiprox Advanced e Lynfase, per rispondere alle tue esigenze
I prodotti non sostituiscono una dieta variata. Seguire un regime alimentare ipocalorico adeguato, uno stile di vita sano e una regolare attività fisica. In caso di dieta seguita per periodi prolungati, oltre le tre settimane, si consiglia di sentire il parere del medico
Erboristeria il Girasole Via Brunelleschi,17 - RAVENNA – Tel. e Fax. 0544 402666
Visita il nostro sito www.erboristeriagirasole.it e seguici su
Qualità, cortesia e professionalità al tuo servizio e con un’ampia scelta tra le migliori marche
15 Aprile al 15 Giugno
per aiutarti nel controllo del peso
Faenza | Sport 16 aprile
Blacks, classifica consolidata
Due vittorie in tre gare
Al PalaCattani di Faenza, i Blacks regolano 92-68 la Bakery Piacenza con un’ottima prestazione, allungando la striscia di vittorie casalinghe. Il successo arriva grazie ad una grande prova del collettivo ben guidato da Pio, in questa occasione nelle vesti di capo allenatore. I Raggisolaris compiono un altro passo avanti verso la conquista matematica del secondo posto.
Ravenna | Sport 16 aprile
Il Ravenna vince il derby
Ora è terzo in classifica
Al “Morgagni” di Forlì, un fantastico Ravenna vince 2-1 e supera i biancorossi in classifica, conquistando una meritata vittoria che dà convinzione e morale. Il primo tempo è ricco di emozioni, con occasioni da una parte e dall’altra. Marangon porta subito in vantaggio gli ospiti ma, pochi minuti dopo, i biancorossi trovano subito il pareggio con Caprioni. Nella ripresa, la posta in gioco comincia a farsi sentire, ma hanno la meglio i ravennati, bravi a crederci di più e a trovare il gol con Abbey.
Ravenna | Sport 16 aprile
CallipoConsarRcm 3-1
Gara nervosa e vibrante
Nella gara uno dei playoff, a Vibo Valentia, la ConsarRcm spaventa la Callipo, ma a vincere sono i calabresi. Ravennati molto male nei primi due set, in ripresa nel terzo ed avanti nella prima metà del quarto; salvo poi doversi arrendere alla dura legge dell’ex, con Buchegger che recupera i punti di distacco che i giallotossi avevano guadagnato e che dà il via alla riscossa.
Ravenna | Sport 16 aprile
L’OraSì perde contro Rieti
Prima metà da dimenticare
Una super rimonta nel secondo tempo non basta all’OraSì sconfitta, al Pala De André di Ravenna, 75-68 dalla Kienergia Rieti, nella terza partita del girone salvezza. Dopo una prima metà di gara da dimenticare, con trenta punti subiti nel solo primo quarto e con un -22 all’intervallo, i giallorossi recuperano un match che sembrava compromesso, trovando il sorpasso negli ultimi minuti. Nel finale, però, i canestri di Geist decidono la sfida in favore dei laziali e condannano l’OraSì all’ultimo posto.
8
Ravenna | Cultura 14 aprile
A Palazzo Rasponi
Presentato a Palazzo Rasponi il volume “Hikikomori: il futuro in una stanza. Frame dal territorio per una nuova comunità”, frutto di un’indagine di Chiara Francesconi e Carlotta Piccinini (da sinistra nella foto). Vari approcci di analisi sul fenomeno degli hikikomori, giovani che si isolano e ritirano dalla vita sociale rinchiudendosi nella propria abitazione per lunghi periodi.
Ravenna | Cultura&Spettacoli 17 aprile
Giovani attori al Socjale
Accademia
Marescotti
Ravenna | Cultura
15 aprile
Prime corse del Treno di Dante
Da Firenze a Ravenna
Nuova stagione per il Treno di Dante, ogni weekend fino al 14 maggio, con due corse speciali il 25 aprile ed il 1 maggio. Il treno storico “Centoporte”, messo a disposizione dalla Fondazione FS italiane, percorre l’Appennino attraversato dal Poeta: partenza da Firenze alle 8.50 e arrivo a Ravenna alle 13.51, tra cultura, artigianato, enogastronomica tipica e slow tourism; sosta di 1 ora e mezza il sabato a Faenza e la domenica a Brisighella. Le corse riprenderanno poi dal 2 settembre al 1 novembre.
Lo spettacolo “Nudi”, in scena al Socjale, ha segnato il debutto degli otto giovani attori che la compongono, tutti ex allievi dell’Accademia teatrale guidata da Ivano Marescotti, recentemente scomparso. Si tratta di Alex Bagnari, Alice Casadio, Giorgia De Bastiani (aiuto regista), Massimiliano Farina, Edoardo Liverani, Chiara Penserini, Alex Pistone, Federico Valentini.
Ravenna|Cultura
14 aprile
Valorizzazione dei dialetti
Bando dalla Regione
Progetti di salvaguardia e di valorizzazione dei dialetti dell’EmiliaRomagna. La giunta, guidata da Stefano Bonaccini, ha approvato un bando che mette a disposizione 80.000€ per Comuni, unioni comunali, province e città metropolitana, per associazioni culturali, per organizzazioni con sede in EmiliaRomagna iscritte al “Registro unico nazionale terzo settore”, e per altri soggetti che, senza scopo di lucro, perseguano, nel territorio, obiettivi di natura culturale. (la sede della Regione, foto Shutterstock.com)
“Hikikomori: il futuro in una stanza”
9
Quartiere San Biagio
Via
Viale Cavina 25, Ravenna 0544.873707
Via
I QUARTIERI DI RAVENNA
qui ci trovi:
Faentina,
74 (ingresso Penny Market) Ravenna Tel. 0544 471165
MACELLERIA - GASTRONOMIA
INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO, CONDIZIONAMENTO, ENERGIE RINNOVABILI E RIPARAZIONI IDRAULICHE
Arturo Moradei, 9 Ravenna Tel. 0544 39668 · Cell. 334 2189699 info@ecoclimaravenna.it · www.ecoclimaravenna.it
G.Santucci 34 - RAVENNA
Faentina
Tel.
TABACCHERIA PAOLA e EMANUELE CARTOLERIA OGGETTISTICA SERVIZI BANCARI SERVIZI DI PAGAMENTO Via
Via
26/A RAVENNA
0544 462069 Cel. 340 7048028 www.gruppocasaservice.it RAVENNA Via Zampeschi, 8 (angolo Viale Cilla) M. 338 9668760 Via Faentina, 54, Ravenna Tel. 0544 501870 www.lavecchiafalegnameria.eatbu.com
VINCENTE
LO STILE DI VITA È LA NOSTRA LINEA
21 e 23 aprile
“Il barbiere di Siviglia”
Il 21 aprile alle 20.30 e il 23 aprile alle 15.30, all’Alighieri di Ravenna, “Il barbiere di Siviglia”, libretto di Cesare Sterbini dalla commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, musica di Gioachino Rossini. Nuovo allestimento Teatro Sociale di Rovigo in collaborazione con Fanny & Alexander. Luigi De Angelis alla regia, Giulio Cilona sul podio dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Per “A scuola in teatro”, il 20 aprile, ore 15.15, prova generale riservata al II ciclo Elementari, Medie e Superiori). Info scuola@ravennafestival.org | tel. 333 200 97 11. Lo stesso giorno, ore 18, a Palazzo Rasponi delle Teste, “Prima dell’opera”: conversazione con Luca Baccolini.
Dal 15 aprile
Wolfango e Dante
Dal 21 aprile Mosaico, natura e biodiversità
“Il Dante di Wolfango” alla Classense di Ravenna, fino all‘1 luglio nel Corridoio grande. Curata da Sebastiana Nobili, Laura Pasquini e Alighiera Peretti Poggi, la mostra celebra Dante attraverso le opere che a lui dedicò il pittore bolognese Wolfango Peretti Poggi (1926-2017), acuto lettore e interprete della Divina Commedia. Nel 1972 illustrò un’edizione di lusso delle tre cantiche, con cento illustrazioni e pubblicata da Rizzoli-De Fonseca: la mostra espone uno dei rari esemplari.
19 e 20 aprile
Bruno e De Capitani in “Diplomazia”
Una mostra che, grazie ad un percorso che unisce l’arte musiva a quella fotografica, racconterà il rapporto tra le rappresentazioni dei mosaici antichi di Ravenna e la fauna del Parco del Delta del Po. “Il Patrimonio della Biodiversità - Mosaico e Natura”, questo il titolo, sarà allestita a Palazzo Rasponi dalle Teste dal 22 aprile al 4 giugno, l’inaugurazione è in programma venerdì 21 aprile alle 17 ed è organizzata dal Servizio turismo del Comune di Ravenna e dal Parco del Delta del Po.
Fino al 23 aprile “Opere di casa nostra”
Le tele stampate a mano sono uno dei simboli della Romagna. Nel 1997 le botteghe artigiane della Romagna, oramai pochissime, si sono unite nella “Associazione Stampatori Tele Romagnole” ed hanno coniato un marchio. Al Museo del Sale di Cervia, Elisa e Maurizio, che fanno parte dell’associazione, propongono laboratori in cui spiegano la tecnica della stampa su tela e offrono la possibilità di cimentarsi in questa antica arte tradizionale. Prossimo appuntamento: 23 aprile dalle 15 alle 17.
Fino al 7 maggio
Personale di Gianni Pedullà
Dopo gli spettacoli all’Alighieri di Ravenna, ritorna in scena - il 19 e il 20 aprile, al Teatro Goldoni di Bagnacavallo, alle 21 - “Diplomazia” di Cyril Gely, produzione del teatro dell’Elfo con Ferdinando Bruno ed Elio De Capitani.1944: il generale Dietrich von Choltitz, governatore di Parigi, riceve l’ordine da Hitler di distruggere la città. In scena uno scontro verbale con Raoul Nordling, console svedese, che usa la sua capacità dialettica e arte diplomatica per convincerlo a disobbedire.
Ritorna a Palazzo Vecchio di Bagnacavallo la mostra di pittura, scultura e ceramica promossa da “Arte e Dintorni” in occasione dell’assemblea annuale dell’associazione. L’esposizione collettiva sociale, dal titolo “Opere di casa nostra in mostra”, è stata inaugurata il 16 aprile e resterà poi aperta fino a domenica 23 aprile. Orari: festivi 10-12 e 1519, feriali 15-18.30. L’iniziativa ha il patrocinio del Comune. “Arte e Dintorni” è un’associazione culturale nata a Bagnacavallo nel 1996.
Alla galleria FaroArte di Marina di Ravenna inaugurata la mostra “Masterpieces”, una personale di Gianni Pedullà, curata da Sandro Malossini, e organizzata da “Capit Ravenna” in collaborazione con la Pro loco di Marina di Ravenna e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. Vasta selezione di opere, per lo più pitture, con tematiche che hanno accompagnato la ricerca dell’autore : tra cui animali, insetti e figure che emergono e che si formano sopra tele stampate. Fino al 7 maggio.
GLI APPUNTAMENTI DELLA
SETTIMANA
23 aprile Tele stampate, i laboratori
10
COMMEDIA
Il sol dell’avvenire
Il nuovo film di Moretti
November
– I cinque giorni dopo il Bataclan
Indagini serrate
THRILLER
La vita di una coppia attorno ai cinquant’anni è al centro del film, ambientato nel mondo del circo, tra gli anni Cinquanta e Settanta. Il progetto, girato in larga parte a Cinecittà, segna il ritorno di Nanni Moretti, che è anche tra gli interpreti; ha quasi le caratteristiche del musical. Cast collaudatissimo, a partire da Silvio Orlando e Margherita Buy.
ANIMAZIONE
Mavka e la foresta incantata
Tra amore e dovere
Bigger than usUn mondo insieme
L’impegno per il cambiamento
DOCUMENTARIO
Il 13 novembre 2015 è la data indelebile degli attentati che sfociarono nella strage del Teatro Bataclan a Parigi. La trama dà conto dell’intervento dei servizi segreti nei primi cinque giorni di indagini, per individuare gli attentatori. La struttura del thriller si unisce ad un’indagine psicologica e il film apre questioni sul tema della lotta al terrorismo.
Regia di Cédric Jimenez.
Con Lyna Khoudri, Marine Vacth, Jean Dujardin
La bella ninfa Mavka è conosciuta come Anima della Foresta. Ha un animale custode e difende il bosco dai pericoli esterni: tra questi l’invasione degli umani... Ben presto dovrà confrontarsi con una scelta veramente difficile, tra l’amore e i doveri legati al suo ruolo. Il “pretendente” si chiama Lucas ed è un musicista di talento.
Regia di Oleh Malamuzh, Oleksandra Ruban
I giovani, le loro aspirazioni e il loro impegno per un mondo migliore sono al centro di questo film. Tra i protagonisti, Melati, 18 anni, che lotta contro l’inquinamento da plastica che sta distruggendo il suo paese, l’Indonesia. Non è sola: perché molti giovani si stanno impegnando a tutto tondo, per difendere il pianeta e lottare per i diritti.
Regia di Flore Vasseur
Regia di Nanni Moretti.
Con Mathieu Amalric, Margherita Buy, Barbora Bobulova
I FILM IN USCITA QUESTA SETTIMANA 11
Ravenna|Eventi 15 aprile
Spettacolo alla Casa Circondariale
Per le famiglie dei detenuti
Il clown Billo ed il cav. Fabio Marzufero hanno donato uno spettacolo alle famiglie dei detenuti alla Casa Circondariale di Ravenna. Presenti all’iniziativa anche il Prefetto Castrese De Rosa, gli assessori Federica Moschini e Igor Gallonetto, una delegazione della Associazione Nazionale Carabinieri, presieduta da Isidoro Mimmi. Marzufero ha ringraziato, tra gli altri, il personale della Casa Circondariale: la dirigente dottoressa Carmela De Lorenzo il Comandante Stefano Cesari e il vice Comandante Carlo Storace.
OROSCOPO della Settimana
21 marzo - 20 aprile
Ariete Eccoci al nostro appuntamento periodico. Queste prime settimane del mese hanno apportato alla tua vita discordanti situazioni. Da una parte il piacere di cercare cose nuove e stimolanti, dall’altra una stagnante pigrizia che ti appesantisce anche nel fisico. Reagisci e non lasciarti trascinare dall’inerzia.
21 aprile - 20 maggio
Toro Il tuo cervello deve essere contenuto perché stracarico di miliardi di sensazioni potrebbe esplodere. Goditi totalmente questo periodo dell’anno e sappi che nessuno al mondo sta meglio di te. Nessuno. Si, si, i problemi, i soldi, le spese, il partner, il lavoro. Freghetene e fa’ un bel pieno di te stesso.
21 maggio - 21 giugno
Gemelli E’ un po’ troppo tempo che sei a testa china sopra i tuoi problemi a cercare di trovare il modo di andare avanti meno male possibile. Se non ti fermi e spurghi il cervello sprechi solo tempo e denaro. Tu, ricordati, dai il massimo se sei sereno e positivo. Se non lo sei, fermati e aspetta di esserlo.
22 giugno - 22 luglio
Cancro Sei una persona molto profonda ma con tanti problemi di coscienza. Troppo spesso ultimamente hai dei pensieri strani, è come se volessi cancellare una parte della tua vita e, magari, ricominciarla da un’altra parte. Hai troppe ansie, e queste ti creano l’insonnia. Devi solamente riflettere, decidere e fare.
Se desideri fortemente qualcosa o qualcuno non aspettarlo stando fermo. Pensalo ma senza insistenza, se soffri, soffri con dignità; impegna la mente su altre cose. Vedrai come si innescano le giuste coincidenze.
23 luglio - 22 agosto
Leone Dicevano i vecchi: “non venisse peggio”, è questa la tua massima del momento. Ora che ti sei preso qualche bella rivincita, sei più radioso e con più voglia di fare. C’è un momento per pregare e uno per lottare. Ora pensa al lavoro, ma la prossima volta prima di essere troppo generoso pensaci di più.
23 agosto - 22 settembre
Vergine Sei la classica persona che fa piacere conoscere perché sai dare soddisfazioni e sai dimostrare riconoscenza. E questo, oggi, è una cosa davvero rara. Sai cos’è il sacrificio e conosci “il morso del lupo”, proprio per questo, averti come alleato è una fortuna. Impara a dare solo a chi merita.
23 settembre – 22 ottobre
Bilancia Ottima la concentrazione ed invidiabile il tuo amore per la natura e la vita. Sei sempre un ospite gradito, porti alle tue compagnie ventate di freschezza e di positività. Devi però stare attento a chi frequenti, a non fidarti troppo e non sentirti immune da pericoli. Il diavolo è davvero furbo ed astuto.
23 ottobre - 21 novembre
Scorpione Ottimo il tuo atteggiamento e il tuo portamento, sei sempre lindo e profumato, hai il cervello ben lubrificato e sei davvero armato da buone intenzioni. Ma stai commettendo degli errori di valutazione e stai sottovalutando certe persone. Ti conviene adottare modi e strategie diverse.
www.Ravenna24ore.it Weekly - settimanale di fotocronaca • Direttore editoriale: Carlo Serafini • Direttore responsabile: Marco Montruccoli
Testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n. 1367 del Registro della Stampa in data 02/o9/2010 Stampa: CSQ (BS) Editore: Edit Italia Srl. , Piazza Bernini n. 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 Concessionarie pubblicità: Publimedia Italia Srl., Piazza Bernini n. 6, 48124 Ravenna - info@publimediaitalia.com - Tel. 0544.511311 www.Ravenna24ore.it Weekly offre esclusivamente un servizio, non riceve provvigioni sulle contrattazioni, non effettua commerci, non è responsabile per la qualità, provenienza, veridicità e puntualità di uscita delle inserzioni e neppure per le conseguenze dirette e indirette che possono derivare dalla non corrispondenza di tali dati alla realtà. La direzione si riserva comunque, a suo insindacabile giudizio, di cestinare annunci. Edit Italia Srl. precisa che tutte le inserzioni recanti dati personali e/o sensibili ai sensi del D.L. 196/2003, sono state pubblicate previa informativa all’interessato e espresso, diretto e specifico consenso dello stesso alla diffusione dei predetti dati ai sensi del D.L. 196/2003.
Questo periodico è aperto a quanti desiderino manifestare il loro pensiero, senza recare pregiudizio ad altri, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione e, pertanto, la sua Redazione è disposta a ricevere testi scritti, fotografie, immagini ed altro materiale dai lettori. Tuttavia, l’eventuale pubblicazione, anche in via telematica, di quanto inviato alla Redazione di questo periodico, è a totale discrezione della Redazione medesima. In ogni caso l’eventuale pubblicazione non determina la costituzione di alcun rapporto di collaborazione dei lettori con la stessa Redazione e/o con l’Editore, né obbligo di pagamento di alcun importo da parte della Redazione e/o dell’Editore del periodico. L’invio del materiale è a titolo gratuito. Quanto inviato alla Redazione, anche se non pubblicato, non verrà restituito al mittente. Per l’invio del materiale l’indirizzo è: redazione@ravenna24ore.it È vietata la riproduzione totale o parziale di foto, marchi e testi. Copyright, tutti i diritti riservati ad Edit Italia Srl..
PEFC/18-31-992
RiciclatoPEFC
Questoprodottoè realizzatoconmateria primariciclata
92 369
22 novembre - 20 dicembre
Sagittario Buona la concentrazione e la voglia di fare e di dimostrare chi sei. Sei uno stratega nato ed hai un’ottima intelligenza, pochi sono gli ostacoli che non sei in grado di superare. Se sanassi quelli che sono i tuoi problemi sentimentali ed affettivi avresti quel valore aggiunto per sfiorare la perfezione.
21 dicembre - 19 gennaio
Capricorno Questo ultimo periodo per te è stato messaggero di cose buone e di cose meno buone. Buone, perché l’amore per la natura ti ha dato la giusta concentrazione nell’ambito professionale. Meno buone, perché la tua sete di perfezionismo non ti fa godere dei piccoli successi, che sono il sale della vita.
20 gennaio - 18 febbraio
Acquario La prima regola per vivere una vita armonica e costruttiva è quella di rispettarsi e volersi bene. Se non vogliamo bene a noi stessi non riusciremo mai ad accettare ed amare gli altri. Accettarsi significa rispettarsi, sia nei pregi che nei difetti. Certe confusioni e insoddisfazioni partono proprio da questo.
19 febbraio - 20 marzo
Pesci Quando sei nella fase della costruzione e sei propositivo niente e nessuno è in grado di fermarti, diventi una forza della natura dominante ed inarrestabile. Se riesci ad esserlo in questo periodo ti troverai nell’arco di 8/12 settimane a raccogliere un cospicuo raccolto. Devi uscire dalla tua passività.
tutta l’informazione in diretta, 24ore su 24, su
ON N S I AV I CONT PUB B L I C I QUESTO GIORNALE
www.pefc.it
Dott. Bruno Coletta Oroscopista - Studioso di Cartomanzia Sensitivo -Esoterico Risolverà ogni tuo problema in: Amore e Ritorno, Benessere, Lavoro, Allontanamento Negatività Cercalo su Facebook alla pagina: “Oroscopo di Bruno Coletta” Consulti telefonici al : 349. 43
12
a cura di Bruno Coletta
TUTTO SOTTO CONTROLLO se hai affidato la tua sicurezza a ANTINTRUSIONE RILEVAZIONE INCENDIO VIDEOSORVEGLIANZA CHIAMACI PER UN SOPRALLUOGO E UN PREVENTIVO GRATUITO SERVIZI DI SICUREZZA PER PRIVATI E AZIENDE RAVENNA VIA A.SANSOVINO, 45 TEL.0544 278491 info@baldettiimpianti.it www.baldettiimpianti.it LA TUA CASA E LA TUA AZIENDA IN MANI SICURE BONUS RISTRUT TURA ZIONI 50% esperienza dal 1972 50 ANNI REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI