
4 minute read
Speciale Centri Estivi


Advertisement





I lavori per la realizzazione del nuovo asfalto in via Granarolo a Faenza, che hanno interessato il tratto stradale di competenza del Comune, dalla rotonda della Balena alla rotonda dell’ingresso al casello dell’A14, sono terminati e, pertanto, è stata ristabilita la normale viabilità. Dal 18 aprile, invece, cominceranno gli interventi per la realizzazione della segnaletica orizzontale.
16 aprile
Donazione organi e tessuti


Forte gesto collettivo
Il Comune di Bagnacavallo, in occasione della giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti, il 16 aprile, ha aderito alla campagna di sensibilizzazione dal titolo “Dichiara il tuo sì in Comune”, promossa dall’Anci, dal Cnt e dal Ministero della salute. Nella quasi totalità dei Comuni, i cittadini maggiorenni, al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità, hanno potuto esprimere la dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti, registrando la scelta in tempo reale sul “Sit”.
Ravenna|Eventi
15 aprile
Croce Rossa, l’anniversario
Il convegno di studi
Il 6 maggio prossimo si svolgerà a Ravenna, a partire dalle ore 9.30 a Palazzo Rasponi dalle Teste un Convegno di studi per il 135esimo anniversario della nascita di Croce Rossa a Ravenna e per i 115 anni dell’Istituzione del Corpo delle Infermiere Volontarie. Interventi di approfondimento storico e successivamente visite guidate nei luoghi legati alla CRI.
Lugo | Cultura
13 aprile
Nuovo spazio espositivo

Mostra su Baracca e Ferrari
Nei locali della Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo nascerà un nuovo spazio espositivo per la città. Il 6 maggio inaugurerà il progetto espositivo dal titolo “Come un’onda, come in volo [1923-2023] 100 cavalli per Francesco Baracca”. Organizzato nell’anno del centenario dell’Aeronautica militare e nel centesimo anniversario della vittoria di Enzo Ferrari al circuito del Savio di Ravenna, vuole triangolare gli eventi attraverso la figura di Francesco Baracca.

Dal
Speciale
Dalla nostra esperienza
LibraMed, Adiprox Advanced e Lynfase, per rispondere alle tue esigenze

I prodotti non sostituiscono una dieta variata. Seguire un regime alimentare ipocalorico adeguato, uno stile di vita sano e una regolare attività fisica. In caso di dieta seguita per periodi prolungati, oltre le tre settimane, si consiglia di sentire il parere del medico
Erboristeria il Girasole Via Brunelleschi,17 - RAVENNA – Tel. e Fax. 0544 402666

Visita il nostro sito www.erboristeriagirasole.it e seguici su

Faenza | Sport 16 aprile

Blacks, classifica consolidata
Due vittorie in tre gare
Al PalaCattani di Faenza, i Blacks regolano 92-68 la Bakery Piacenza con un’ottima prestazione, allungando la striscia di vittorie casalinghe. Il successo arriva grazie ad una grande prova del collettivo ben guidato da Pio, in questa occasione nelle vesti di capo allenatore. I Raggisolaris compiono un altro passo avanti verso la conquista matematica del secondo posto.
Ravenna | Sport 16 aprile
Il Ravenna vince il derby

Ora è terzo in classifica
Al “Morgagni” di Forlì, un fantastico Ravenna vince 2-1 e supera i biancorossi in classifica, conquistando una meritata vittoria che dà convinzione e morale. Il primo tempo è ricco di emozioni, con occasioni da una parte e dall’altra. Marangon porta subito in vantaggio gli ospiti ma, pochi minuti dopo, i biancorossi trovano subito il pareggio con Caprioni. Nella ripresa, la posta in gioco comincia a farsi sentire, ma hanno la meglio i ravennati, bravi a crederci di più e a trovare il gol con Abbey.
Ravenna | Sport 16 aprile
CallipoConsarRcm 3-1
Gara nervosa e vibrante
Nella gara uno dei playoff, a Vibo Valentia, la ConsarRcm spaventa la Callipo, ma a vincere sono i calabresi. Ravennati molto male nei primi due set, in ripresa nel terzo ed avanti nella prima metà del quarto; salvo poi doversi arrendere alla dura legge dell’ex, con Buchegger che recupera i punti di distacco che i giallotossi avevano guadagnato e che dà il via alla riscossa.
Ravenna | Sport 16 aprile
L’OraSì perde contro Rieti
Prima metà da dimenticare
Una super rimonta nel secondo tempo non basta all’OraSì sconfitta, al Pala De André di Ravenna, 75-68 dalla Kienergia Rieti, nella terza partita del girone salvezza. Dopo una prima metà di gara da dimenticare, con trenta punti subiti nel solo primo quarto e con un -22 all’intervallo, i giallorossi recuperano un match che sembrava compromesso, trovando il sorpasso negli ultimi minuti. Nel finale, però, i canestri di Geist decidono la sfida in favore dei laziali e condannano l’OraSì all’ultimo posto.



Ravenna | Cultura 14 aprile
A Palazzo Rasponi
Presentato a Palazzo Rasponi il volume “Hikikomori: il futuro in una stanza. Frame dal territorio per una nuova comunità”, frutto di un’indagine di Chiara Francesconi e Carlotta Piccinini (da sinistra nella foto). Vari approcci di analisi sul fenomeno degli hikikomori, giovani che si isolano e ritirano dalla vita sociale rinchiudendosi nella propria abitazione per lunghi periodi.

Ravenna | Cultura&Spettacoli 17 aprile
Giovani attori al Socjale
Accademia
Marescotti
Ravenna | Cultura
15 aprile
Prime corse del Treno di Dante
Da Firenze a Ravenna
Nuova stagione per il Treno di Dante, ogni weekend fino al 14 maggio, con due corse speciali il 25 aprile ed il 1 maggio. Il treno storico “Centoporte”, messo a disposizione dalla Fondazione FS italiane, percorre l’Appennino attraversato dal Poeta: partenza da Firenze alle 8.50 e arrivo a Ravenna alle 13.51, tra cultura, artigianato, enogastronomica tipica e slow tourism; sosta di 1 ora e mezza il sabato a Faenza e la domenica a Brisighella. Le corse riprenderanno poi dal 2 settembre al 1 novembre.

Lo spettacolo “Nudi”, in scena al Socjale, ha segnato il debutto degli otto giovani attori che la compongono, tutti ex allievi dell’Accademia teatrale guidata da Ivano Marescotti, recentemente scomparso. Si tratta di Alex Bagnari, Alice Casadio, Giorgia De Bastiani (aiuto regista), Massimiliano Farina, Edoardo Liverani, Chiara Penserini, Alex Pistone, Federico Valentini.

Ravenna|Cultura
14 aprile
Valorizzazione dei dialetti
Bando dalla Regione
Progetti di salvaguardia e di valorizzazione dei dialetti dell’EmiliaRomagna. La giunta, guidata da Stefano Bonaccini, ha approvato un bando che mette a disposizione 80.000€ per Comuni, unioni comunali, province e città metropolitana, per associazioni culturali, per organizzazioni con sede in EmiliaRomagna iscritte al “Registro unico nazionale terzo settore”, e per altri soggetti che, senza scopo di lucro, perseguano, nel territorio, obiettivi di natura culturale. (la sede della Regione, foto Shutterstock.com)
