>
ORA TOCCA ALLE REGIONI FARE… GOL Tre milioni di fruitori entro il 2025, tra cui persone vulnerabili, donne e giovani. Questo l’ambizioso obiettivo del programma con cui il Pnrr riforma le politiche attive del nostro Paese
C
on gli ambiziosi traguardi fissati per re ai primi 880 milioni di euro stanziati per il 2022 «si entra nel vivo, in virtù Gol, il programma con cui Il Piano Nazionale della prevista adozione dei Piani di di Ripresa e Resilienza riforma le Politiche attuazione regionale (Par) e dell’inserimento Attive nel nostro Paese. Facciamo un passo in Gol (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori) indietro e ripercorriamo i passaggi impordi ben 300mila persone vulnerabili, percettanti della recente storia del programma. Il tori di Naspi (indennità di disoccupazione) e decreto attuativo del Ministero del Lavoro Reddito di Cittadinanza, ma anche lavoratori (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 306 del 27 in Cigs (Cassa Integrazione Straordinaria) dicembre 2021), prevede, infatti, che Regioni con particolare attene Province autonome IL GOL SI RIVOLGE A LAVORATORI zione a donne e giodebbano adottare un IN CIG, BENEFICIARI DI NASPI, DIS-COLL vani». A riferirlo è il piano per l’attuazioO REDDITO DI CITTADINANZA, NEET, Ministro del Lavoro e ne di Gol da inviare, FRAGILI, DISABILI E DONNE OVER 55 delle Politiche Sociali, entro 60 giorni dalla Andrea Orlando che, nel corso di un’audiziodata di pubblicazione del decreto, e da sotne parlamentare dello scorso 9 febbraio, ha toporre al successivo vaglio dell’Anpal che fatto il punto sullo stato di attuazione degli dovrà esprimersi nei successivi 30 giorni. Il obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e decreto assegna a Regioni e Province autonoResilienza riconducibili all’attività del suo me il 20% del totale delle risorse attribuite dicastero. Intanto, sono in corso gli incontri dal Pnrr all’intervento M5C1 “Politiche attive tra l’Anpal (Agenzia Nazionale Politiche Atdel Lavoro e Formazione”: il finanziamento tive del Lavoro) e le Regioni che dovranno viene poi liquidato per il 75% all’atto dell’appresentare i programmi per poter attingeprovazione del piano regionale e il saldo alla
II
rendicontazione dell’utilizzo. I destinatari A chi si rivolge Gol? Lavoratori in Cig, beneficiari di Naspi, Dis-Coll o Reddito di cittadinanza, lavoratori fragili e vulnerabili (tra cui i Neet, disabili, donne over 55, disoccupati senza aiuti al reddito) sono i destinatari della misura, il cui obiettivo ambizioso è quello di arrivare a 3 milioni di fruitori entro il 2025. Il programma nasce nell’ambito delle iniziative varate dal Governo e considerate necessarie per accompagnare la ripresa economica dopo la crisi per la pandemia. L’Unione Europea, al fine di limitare l’impatto economico e sociale della crisi legata al Covid 19, ha varato uno strumento finanziario senza eguali per dimensioni finanziarie e strumenti, il cosiddetto dispositivo per la ripresa e la resilienza. Le riforme e gli investimenti finanziati con tale strumento sono stati, poi, adottati dai Paesi Ue nei propri piani nazionali di ripresa e resilienza (Pnrr).