Economy Marzo 2022

Page 118

SHORT STORIES

Logistica

Un nuovo tavolo sul trasporto delle merci È stato siglato il nuovo accordo quadro tra Flc e Cscmp Italy Roundtablex Contribuire alla conoscenza della mobilità delle merci in ambito internazionale, nazionale, regionale e metropolitano rappresenta l’obiettivo del nuovo accordo quadro concluso tra Flc (Freight Leaders Council) e Cscmp (Council of Supply Chain Management Professionals) Italy Roundtable, sezione italiana di una delle principali associazioni internazionali del settore logistico. Le attività previste dall’accordo daranno vita a breve a un tavolo tecnico che, dopo avere analizzato lo scenario e le principali tematiche del settore, da quelle digitali a quelle legate alla sostenibilità del trasporto

Sustainability

Energia green nel deserto con le batterie “di sabbia” Lo consente l’innovativo sistema di stoccaggio Mgtes - Magaldi Green Thermal Energy Storage Utilizzare l’energia del vento e del sole anche quando sole e vento non sono disponibili. Lo consente l’innovativo sistema di stoccaggio di energia pulita Mgtes - Magaldi Green Thermal Energy Storage, che sviluppa una tecnologia di accumulo basata su un letto di sabbia fluidizzato (Energy from the sand), alimentato esclusivamente da energie rinnovabili. Il sistema può essere caricato con energia elettrica e termica in eccesso

112

merci, punterà sull’implementazione di un sistema di formazione permanente sui servizi di mobilità delle merci e sull’introduzione e ficace delle tecnologie emergenti nelle organizzazioni aziendali. In linea con le strategie delineate dal presidente Massimo Marciani per il prossimo triennio, la convenzione inaugura una serie di iniziative che Flc intende intraprendere per contribuire alla formazione delle competenze nella Logistica. «Questo accordo è il primo passo per la costruzione di un learning center Flc che sviluppi percorsi formativi strutturati per le aziende associate. Solo l’elevata specializzazione delle professionalità coinvolte», spiega Marciani, «permette alle aziende del comparto (soprattutto a quelle di piccole e medie dimensioni, che sono oltre l’80% del totale) di affrontare in modo e ficace la sempre pi rapida evoluzione dei processi aziendali, delle dinamiche di mercato e della normativa». «La nostra associazione», spiega Igino Colella, presidente Cscmp Italy Roundtable, «si pone come missione quella di connettere, sviluppare e formare: grazie alla collaborazione con Freight Leaders Council sarà

riuscendo a immagazzinarne per un intervallo compreso tra le 4 a oltre 10 ore (Long Duration Energy Storage), fino a settimane, con perdite molto limitate, per poi scaricarla quando il sole e il vento non sono disponibili. In questo modo il sistema permette di immagazzinare energia rinnovabile quando è in surplus e di rilasciare energia termica verde per i consumi industriali, bilanciando lo squilibrio esistente tra la domanda e l’offerta e contribuendo a stabilizzare la rete. Il sistema di fluidizzazione della sabbia presenta notevoli vantaggi: grandi capacità di accumulo termico (fino all’ordine dei GWh); elevata efficienza termica; tempi di risposta rapidi; nessun impatto ambientale grazie all’impiego di materiali naturali. La tecnologia ha raggiunto un’elevata maturità tecnologica e ora è in fase di costruzione avanzata il primo modulo industriale presso il sito produttivo Magaldi di Salerno.

IGINIO COLELLA

possibile contribuire ulteriormente a offrire opportunità di crescita professionale a giovani, specialisti e manager. Il Covid ha accelerato il processo di digitalizzazione delle aziende e introdotto nuovi elementi di complessità e rischio nelle supply chain di ogni estensione e livello: solo pro essionisti pi preparati, attenti e connessi potranno fronteggiare con successo il nuovo contesto». Fondato nel 1963, Council of Supply Chain Management Professionals conta oltre novemila soci individuali

PARTNERSHIP TRA MAKING SCIENCE E FINTECH DISTRICT

Making Science, società internazionale di consulenza tecnologica e marketing specializzata in trasformazione digitale, annuncia una nuova partnership con Fintech District, la community internazionale di riferimento per l’ecosistema fintech in Italia In alit di Technical Partner, Making Science potrà collaborare con le oltre fintech della community, supportando la loro crescita e il loro posizionamento di mercato ra ie al s o approccio a 360 gradi, al team di esperti internazionale e alle sue partnership con i maggiori player del mar eting tra c i oogle eta e Amazon, il gruppo porterà alla comunity nuove competenze tra cui analisi e attivazione dei dati, supporto strategico al digital marketing, advertising, tecnologia e mar eting a tomation Fintech District agisce con l’obiettivo di creare le migliori condizioni per la crescita del settore e per agevolare la collaborazione tra tutti gli

MASSIMO MARCIANI

e 80 Roundtable (sezioni locali) in tutto il mondo. La sua mission è sintetizzata nelle parole chiave: “connettere, sviluppare, formare”. La Italy Roundtable è attiva dal 2025 con sede a Milano.Il Freight Leaders Council è nato a Milano nel 1991 ed è una libera associazione privata, apartitica e senza scopo di lucro tra aziende attive in ogni fase della supply chain, volta alla promozione dell’intermodalità e della logistica sostenibile. Il Flc formula pareri e indirizzi rivolti alle istituzioni, alle aziende e all’opinione pubblica.

stakeholder perché possano operare in sinergia, sviluppare progetti di open innovation, e trovare opportunità di crescita locale ed interna ionale Victor Vassallo, Managing Director di Making Science Italia commenta In a ing Science la tecnologia è un aspetto fondamentale per poter applicare strategie di marketing che aumentino la performance e che siano al passo con i continui cambiamenti del panorama digitale Lo dimostra il fatto che noi stessi continuiamo a sviluppare i nostri prodotti tecnologici er esto siamo felici di esta nuova partnership e di poter contribuire alla crescita delle start p italiane Clelia Tosi, Head of Partnerships and ro th presso intech District aggi nge no dei nostri obiettivi principali è mettere le startup nelle migliori condizioni per crescere e scalare il mercato, per farlo selezioniamo anche partner che si distinguono sul mercato per eccellenza e capacità di innova ione iamo molto contenti di avere Making Science tra i esti a s pporto dello svil ppo della comm nit


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Economy Marzo 2022 by Economy - Issuu