Lattoneria ottobre 2020

Page 40

Speciale accessori

38

Rassegna

I nuovi ferri

DEL MESTIERE

Abilità manuale e materia prima non bastano: per il proprio lavoro il lattoniere deve utilizzare accessori davvero utili, al passo con i tempi, e semplici da impiegare. Perché anche le richieste del mercato sono diventate più esigenti e le opere più complesse

B

asta sfogliare i numeri di questa rivista, Lattoneria, per rendersi conto (se mai ce ne fosse bisogno), che il mestiere del lattoniere è cambiato. O, meglio, si è arricchito. Accanto ai tradizionali lavori, dai più semplici ai più complessi, si sono aggiunte necessarie competenze per opere elaborate, con nuovi materiali e tecnologie avanzate. Questo non toglie, ovviamente, che la lattoneria rimanga un’attività prevalentemente artigianale per la lavorazione delle lamiere, attiva soprattutto nel campo dell’edilizia. La realizzazione di canalizzazioni, canali di gronda, scossaline o bandinelle rimane al centro dell’attività di artigiani e imprese. E il lattoniere continuerà a realizzare, a richiesta del committente e del progettista, canalizzazioni, canali di gronda, converse per comignoli.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Lattoneria ottobre 2020 by Virginia Gambino Editore Srl - Issuu