2 minute read

Safety First

Sicurpal

IN SICUREZZA CON SICURAIR CANTIERE ALITALIA

Le attività di manutenzione alla flotta Alitalia si svolgono tutti i giorni dell’anno su turni lavorativi. Richiedeno l’impiego di circa 600 tecnici: una parte di tali controlli deve essere svolta sulla carlinga e sulle ali dei mezzi, con potenziale rischio di caduta dall’alto. La richiesta del cliente era di garantire la sicurezza dei tecnici che svolgono tali attività mediante una linea vita adattabile alle caratteristiche dimensionali dell’hangar, di 60 metri di lunghezza, con campate di 30 metri e freccia minima possibile. Altra richiesta della compagnia è stata quella di poter integrare alla linea un sistema di recupero, così da ridurre i tempi di soccorso in caso di infortunio. Sicurpal ha predisposto un sistema in grado di posizionare la quota della linea vita al di sotto delle strutture tecniche esistenti (impianti di riscaldamento per irraggiamento, carroponte e sistema antincendio). La linea vita SicurAir di Sicurpal, derivata da uno sviluppo ad hoc della linea Shed line, è caratterizzata da un sistema scorrevole quanto quello di un binario anticaduta, con possibilità di avere campate fino a 30 metri, lunghezza fino a 120 metri, garantendo

una freccia massima attorno a 1 metro. La complessità di questa fornitura non ha riguardato solamente la predisposizione di una linea vita con le caratteristiche richieste, ma anche la sua installazione all’ interno di un hangar con aerei in corso di manutenzione nelle baie adiacenti. A conclusione dell’installazione, Sicurpal ha eseguito la formazione agli addetti Alitalia per l’utilizzo corretto del sistema. La soluzione utilizzata è la linea SicurAir, linea a soffitto composta da due cavi paralleli ad alta rigidità su cui possono scorrere fino a quattro navette, le quali garantiscono un funzionale ancoraggio per i Dpi

(arrotolatore o fune Uni En 353-2:2003) attraverso quattro livelli di sicurezza. È possibile utilizzare un sistema di recupero certificato Uni En 1496:2017 e Uni En 131-2:2017, che dà la possibilità di portare fino al piano di calpestio l’operatore dopo la caduta, il tutto azionato da terra. Ecco le caratteristiche in sintesi: prodotto e certificato conforme alle norme En795:2012 e Cent-TS 16415:2013, elevata gamma di piastre di fissaggio per le diverse tipologie di strutture, possibilità di mantenere la tensione del sistema anticaduta costante nel tempo rispetto agli sbalzi termici, garanzia: dieci anni.

This article is from: