

Prevenire e curare


Care lettrici, cari lettori
Inspirate profondamente ed espirate lentamente. Ripetete più volte questo esercizio. Che cosa percepite? Come vi sentite? Gli esercizi di respirazione hanno e�etti positivi sul corpo. Quali? Ve lo svela la rubrica «Nuove prospettive», che vi racconta anche come possono esservi di aiuto nella vita di tutti i giorni.
L’allenamento della memoria può aiutare. Come funziona, quali malattie si possono prevenire e quali fattori contribuiscono a danneggiare il cervello? Trovate informazioni sull’argomento a pagina 4. Anche la colonna vertebrale può subire danni. Un’ernia del disco provoca dolori e rende la vita di� cile. L’osteopatia è per molti la soluzione ideale, poiché supporta il processo di guarigione, come ci spiega l’osteopata Manuela Meier nella rubrica «Temi in evidenza».
Avete già sentito parlare di cocooning? La tendenza prende il nome dal termine inglese cocoon, che signi� ca bozzolo e simboleggia il nostro desiderio di protezione. Come trasformare la propria abitazione in un ambiente rilassante, confortevole e protettivo. Per scoprire gli aspetti positivi, ma anche quelli negativi, leggete alla rubrica «Benessere».

E ora vi auguriamo buona lettura, buon rilassamento e a presto, in farmacia.
PROSSIMA EDIZIONE: APRILE 2023.
Editore e inserzioni: Winconcept SA, Untermattweg 8, Casella postale, 3001 Berna, telefono. 058 852 82 00, contact@winconcept.ch; Direzione del progetto, coordinazione e design: STO Pharmawerbung AG, Gallusstrasse 33a, 9501 Wil; Caporedattrice: Jana Berisha, STO Pharmawerbung AG, 9501 Wil; Foto: GettyImages; Stampa: Stämp�i AG, Berna; Cambiamento d’indirizzo: vi preghiamo di rivolgervi alla vostra farmacia Feelgood’s. Ulteriori argomenti e rivista attuale anche su: www.feelgoods-farmacie.ch. Link e raccomandazioni: in chiusura di redazione vengono veri�cati tutti i riferimenti a o�erte di terzi, quali link, app o consigli di lettura riportati nella rivista. Con riserva di eventuali successive modi�che di contenuti, disponibilità e prezzi. Non garantiamo la correttezza dei dati. Stampato myclimate.org/01-22-547190




Fitness per la testa
Una buona memoria è un grande vantaggio in molte situazioni della vita. Tuttavia, non tutti ne sono dotati e le prestazioni mnemoniche diminuiscono con l’età. Con un allenamento mirato, la memoria può essere migliorata o mantenuta.
«Come si chiama la capitale del Burkina Faso? L’ho letto ieri e volevo proprio tenerlo a mente. E oggi … sparito!» Chi non ha mai provato questo sentimento di frustrazione? Dimenticare spesso cose impor tanti e meno importanti: nomi, numeri di telefono, password o informazioni che avremmo voluto conservare. La memoria umana non è un disco rigido su cui salvare le informazioni in modo permanente. Si tratta di un complesso intreccio di funzioni cerebrali. Tuttavia, questo la rende molto potente ed efficiente. In effetti,
Questi esercizi di memoria SONO EFFICACI A QUALSIASI ETÀ.
è in grado di distinguere tra impressioni sensoriali e altri segnali importanti. L’area cerebrale deputata al consolidamento dei ricordi è l’ippocampo, un’interfaccia tra la memoria a breve e quella a lungo termine. Stabilisce ciò che è urgente, importante o nuovo tra tutti i dati che giungono a una persona e che devono essere conservati nella memoria a lungo termine. Le informazioni selezionate vengono trasmesse ad altre aree del cervello, dove vengono memorizzate. In tutti questi processi, il cervello continua a cambiare, anche in età avanzata. Un cervello attivo si assicura così di rimanere attivo.
SUPPORTARE LA MEMORIA
L’agilità cerebrale e l’affidabilità della memoria possono essere preservate grazie a un allenamento specifico, che comporta esercizi che mantengono e stimolano la funzione mnemonica in modo ludico. Soprattutto per le persone con problemi di memoria o con un principio di demenza, allenare la mente aiuta a fermare o perlomeno a rallentare la perdita delle capacità mnemoniche. Gli esercizi includono
giochi quali memory, sudoku, cruciverba o tecniche mirate per ricordare fatti e cose. Queste tecniche solitamente funzionano sulla base di «espedienti mnemonici». In questo caso, gli elementi da ricordare, come numeri, nomi o fatti, vengono abbinati a cose familiari della vita quotidiana, creando così un collegamento logico o emotivo. Oppure si possono attribuire cose o oggetti a un determinato luogo. Questi esercizi di memoria sono efficaci a qualsiasi età. Per ottenere risultati positivi è importante che vengano svolti in un’atmosfera piacevole, che siano adatti al livello di prestazione, variati e divertenti e che la persona in questione goda di una buona condizione fisica. Uno sforzo eccessivo è controproducente. Bastano da 10 a 15 minuti al giorno per trarre beneficio dall’allenamento.
MOLTO UTILE IN ETÀ AVANZATA
Le prestazioni cerebrali diminuiscono progressivamente con l’età. Gli anziani possono rallentare questo processo naturale con un regolare allenamento della memoria. Esistono semplici esercizi per combattere le dimenticanze. I cruciverba non sono semplicemente un passatempo; occorre ricordare molte parole diverse e contemporaneamente interpretare le definizioni, a volte un po’ complicate. Particolarmente utili sono i giochi con i bambini o i nipotini. Favoriscono i contatti sociali, fondamentali anche per mantenere le capacità cerebrali. L’allenamento della memoria può aiutare a rallentare la progressione della demenza. Anche se i primi sintomi della perdita di memoria sono già manifesti, un allenamento adeguato può avere effetti positivi. Solitamente, in questi casi si utilizzano piuttosto gli esercizi che stimolano la memoria a lungo termine.
«Ah, a proposito, ora ricordo: la capitale del Burkina Faso è Ouagadougou!»
Kurt MeyerLa rivoluzione dei preservatori della gioventù
Drink
Collagene idrolizzato, acido ialuronico, astaxantina, coenzima Q10, licopeni, vitamine e oligoelementi
Capsule
Collagene, acido ialuronico, MSM, estratto di corteccia di pino con OPC, astaxantina, coenzima Q10















Drink
Collagene idrolizzato, acido ialuronico, glucosamina, coenzima Q10, astaxantina, luteina, licopene, estratti vegetali, amminoacidi, vitamine e oligoelementi


Per vivere meglio.






NOVITÀ
La biotina con la X.
La prima e finora l’unica compressa della Svizzera con 10 mg di biotina
Prevenzione e trattamento della carenza di biotina
Biotina Merz ® 10mg










Chiedete la biotina con la X. Disponibile nelle farmacie e nelle drogherie.

È un prodotto farmaceutico approvato. Leggere il foglietto illustrativo.

Distanziatore per inalatore AeroChamber Plus Flow-Vu*
Un supporto adatto all’inalazione la aiuta durante l’inalazione!
Un distanziatore per inalatore permette un’inalazione corretta e semplice con un inalatore-dosatore. La vaporizzazione dall’inalatore-dosatore viene trasferita nella camera del distanziatore per inalatore e da lì può essere inalata senza problemi anche con più respiri, senza dover coordinare la respirazione e l’attivazione dell’inalatore-dosatore. In questo modo la sostanza attiva arriva nel posto giusto (polmoni) e aderisce meno nella cavità orofaringea.
Maggiore efficacia, grazie ad una maggiore concentrazione di principi attivi sulla zona target (meno depositi nella cavità orofaringea)
L’AeroChamber* è un distanziatore per inalatore conosciuto in tutto il mondo e stato costantemente migliorato. Ecco perché l’AeroChamber Plus Flow-Vu* è uno dei distanziatori per inalatore più innovativi attualmente disponibili sul mercato. L’AeroChamber Plus Flow-Vu*, grazie all’indicatore Flow-Vu*, permette un controllo visivo e acustico. Dispone di una camera antistatica e trasparente ed è adatto all’uso con tutti i più comuni inalatoridosatori a base acquosa.
Perché AeroChamber Plus Flow-Vu*
















Un supporto adatto all’inalazione la aiuta durante l’inalazione e permette un’inalazione corretta e semplice con un inalatore-dosatore. L’AeroChamber* è un distanziatore per inalatore conosciuto in tutto il mondo e stato costantemente migliorato.



• Facilita l’inalazione grazie a un controllo ottico e acustico dell’inalazione
• Compatibile con tutti gli inalatori aerosol dosati
• Misure e modelli adatti a tutte le fasce d’età
• Semplice da pulire


AG Suurstof 14, 6343 Rotkreuz

INTERVISTA CON ILARIA FOSCA, PATTINATRICE

Ilaria Fosca ha 23 anni e pattina sul ghiaccio da quando ne aveva 3. Ha conseguito il test Intergold, la seconda massima categoria della Federazione svizzera di pattinaggio SEV. Nell’intervista racconta di passione e sfide da affrontare.
Ilaria Fosca, come hai iniziato a praticare il pattinaggio artistico su ghiaccio?
A 3 anni ho messo per la prima volta i pattini e ho osservato da vicino una piroetta. Affascinata dalla velocità e dall’eleganza della pattinatrice, mi sono ripromessa che anch’io un giorno sarei stata in grado di farlo.
Danza o tecnica: che cosa ti piace di più? Sicuramente la danza. Con il pattinaggio artistico posso esprimere la mia passione e calarmi in ruoli diversi a seconda della musica negli esercizi liberi. Ma, da perfezionista quale sono, mentirei se dicessi che non mi piace migliorare anche l’aspetto tecnico.

Con che frequenza ti sei allenata nei periodi più intensi? Circa nove volte la settimana. Quando gareggiavo nei campionati svizzeri e nelle competizioni internazionali, il programma prevedeva otto sessioni di allenamento su ghiaccio e un’ora di danza la settimana. In estate gli allenamenti di condizione fisica, forza e coordinazione fuori dalla pista di ghiaccio erano oltremodo importanti.
Hai investito molto tempo nello sport. Che cosa ti ha dato?
Tantissimo! Guardando indietro, vedo il pattinaggio artistico come una scuola di vita: mi ha insegnato a gestire la pressione e le sconfitte, a testare i miei limiti e a stabilire le priorità. Per conciliare scuola e sport, la gestione del tempo era l’elemento fondamentale. Ho anche imparato ad ascoltare il mio corpo.
In che modo il pattinaggio artistico su ghiaccio influisce sulla salute?
Ad ogni salto, atterraggio ed evoluzione, le forze che intervengono sul corpo sono immense. Nel 2018 è stata la tendinite cronica a entrambe le gambe a mettermi in ginocchio, nonostante i lunghi e intensi periodi di terapia. Ho dovuto abbandonare lo sport agonistico. Attualmente sono sul ghiaccio e in palestra una volta a settimana. A parte gli aspetti fisici, è soprattutto l’enorme pressione che precede l’esibizione a influire sulla salute mentale.
Scintillii ed eleganza: se si segue il pattinaggio artistico alla tv tutto sembra magico. Ma quanto è veramente glamour questo sport?
Ovviamente deve trasmettere un’immagine di leggerezza ed eleganza. Ma le apparenze ingannano. Se si sbircia per la prima volta dietro le quinte, è facile scorgere pressione, frustrazione e dolori lancinanti. Inoltre, vi è l’aspetto economico. Questo sport (purtroppo) riceve pochissimi appoggi finanziari e nel nostro paese le possibilità di raggiungere veramente il successo sono davvero limitate.
Pattinaggio artistico su ghiaccio: passione e scuola di vita
Un tripudio di scintille ed emozioni: il pattinaggio artistico su ghiaccio è una delle discipline più amate in assoluto. Ma dietro le quinte si nascondono sudore e fatica.
Con la musica, inizia la danza sul ghiaccio. Movimenti eleganti, salti e piroette vertiginose: il pattinaggio artistico affascina un pubblico numerosissimo. Ma ciò che dai professionisti viene eseguito in estrema leggerezza, richiede in realtà un duro lavoro, una tecnica precisa e numerose ore di allenamento. Questo sport agonistico affonda le sue origini in Gran Bretagna, dove nel 1814 si tenne la prima competizione. In passato, era soprattutto il clima di un Paese a deter-
Dietro a un esercizio libero eseguito con eleganza SI CELA UNA NOTEVOLE MASSA MUSCOLARE.
minare la possibilità di praticare o meno il pattinaggio. Su laghi e fiumi ghiacciati, gli atleti iniziarono ad aggiungere la musica alla disciplina su ghiaccio, utilizzando elementi di danza e balletto e dando vita al pattinaggio artistico come lo conosciamo oggi.
L’ATTREZZATURA PER IL PATTINAGGIO ARTISTICO SU GHIACCIO
Il pattinaggio artistico su ghiaccio è un connubio di ballo e tecnica. Lame affilate sotto i pattini sono l’elemento fondamentale per l’esecuzione precisa e artistica di salti, piroette e passi. Qualunque sia l’elemento, è sempre chiaro se il gesto tecnico avviene sullo spigolo sinistro, destro o sulla zona anteriore seghettata della lama. I segni lasciati sul ghiaccio mostrano perfettamente se un esercizio è stato eseguito a regola d’arte o se il pattinatore è scivolato. Nel pattinaggio artistico sono molte le componenti che contano.
QUANDO LA FORZA SI VESTE DI ELEGANZA
Pattinatrici e pattinatori non lo danno a vedere, ma dietro a un esercizio libero eseguito con eleganza si cela una notevole massa muscolare, che viene costituita durante allenamenti ad hoc dentro e fuori dalla pista. Inoltre è necessario possedere una buona tensione e una perfetta padronanza del corpo. Questa disciplina sportiva comporta tuttavia un notevole rischio di infortunio: caviglie slogate o rotte, lesioni al ginocchio, tendiniti e strappi muscolari sono gli infortuni più comuni. Oltre al potenziamento muscolare mirato, gli appuntamenti con i fisioterapisti fanno spesso parte della routine quotidiana dei pattinatori, perché se il corpo cede sono guai! Il rischio di cadere sul ghiaccio duro, di ferirsi e di rimanere fuori gioco per molto tempo è troppo grande. Ma il pattinaggio artistico non è una disciplina complessa solo dal punto di vista fisico …
Jana BerishaLO STRESS PSICOLOGICO
Chi vuole avere successo nel pattinaggio artistico su ghiaccio deve sottoporsi a un notevole sforzo mentale. Punta delle dita tese, mento rivolto in alto, schiena stabile e perfetta angolatura delle gambe durante l’esecuzione dei diversi elementi: i requisiti sono elevati. Infatti, non si valuta solo il lavoro dei piedi, bensì tutta la postura, il carisma e l’esecuzione. Si conta il numero di giri delle piroette e la mobilità viene esaminata con la massima severità. Tutta una concomitanza di fattori deve essere corretta sul ghiaccio. Se salute fisica, forza mentale ed espressione nella danza sono in sintonia, nulla ostacola la fluidità della pattinata e delle acrobazie.
Risvegliate la vostra forza interiore.


In caso di stanchezza o esaurimento, Dynamisan® forte ripristina le vostre capacità psico-fisiche.

Ottenibile in farmacia e in drogheria. È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.


1. Libera il naso in pochi minuti 2. Dona una sensazione di freschezza 3. Facilita la respirazione profonda
Otrivin. Respirare a fondo. Vivere a fondo. I marchi sono di proprietà di GSK o concessi in licenza a GSK GSK Consumer Healthcare Schweiz AG


Sei raffreddato? P22-01210_GSK_KAM_November_2022_OTV_Schnupfen_Menthol_Ins_200x140_dfi_RZ.indd 3 15.11.22 08:11


forte plus è un siero esclusivo ornisce a ciglia e sopracciglia alte azioni di principi attivi in grado di arne la crescita e farle risplendere Brillate subito di nuova luce grazie prodotto attualmente disponibile ati ottenuti dopo 6 settimane anche quale siero per sopracciglia

IL complesso CP 28 Pro-peptide racchiude una nuova generazione di sostanze in grado di agire sulla totalità delle cause che portano alla caduta dei capelli
Questa azione sinergica e assolutamente inedita incrementa la rapidità di crescita, la bellezza e la brillantezza dei capelli, con risultati mai visti sinora



Il cofanetto Cilash speciale crescita dei capelli contiene le confezioni di siero necessarie al trattamento completo (2 mesi) oltre a due confezioni di shampoo attivatore della crescita

Evitare la micosi del piede
In piscina, in sauna o in albergo: laddove le persone camminano scalze vi sono buone probabilità di contrarre una micosi. Nella maggior parte dei casi il responsabile è un fungo filamentoso che colpisce soprattutto piedi e unghie dei piedi. Alcuni fattori di rischio accrescono inoltre le possibilità di contagio, come ad es. indossare spesso scarpe da ginnastica e altre calzature impermeabili all’aria o troppo strette. La micosi si manifesta con macerazione della pelle, screpolature e desquamazioni tra le dita dei piedi, nonché pelle pruriginosa e arrossata. Per il trattamento della micosi del piede si possono utilizzare creme, gel, pomate o polveri. La vostra farmacia sarà lieta di consigliarvi. Per prevenire la micosi si consiglia di indossare sempre scarpe o pantofole, di asciugare accuratamente i piedi dopo la doccia e di lavarli e curarli regolarmente.
Vaccinarsi contro l’herpes zoster
L’herpes zoster o fuoco di Sant’Antonio compare con arrossamenti localizzati e vesciche anche molto dolorose. Questa patologia è una conseguenza tardiva della varicella: il virus rimane latente nel corpo per tutta la vita e viene riattivato soprattutto in età avanzata o in presenza di un deficit immunitario. Le complicazioni in caso di manifestazioni acute di herpes zoster possono essere gravi, soprattutto nella zona degli occhi, con rischio di cecità. I dolori possono persistere per mesi o addirittura anni dopo l’eruzione cutanea. Dal 2022 si raccomanda alle persone in buona salute a partire dai 65 anni e a quelle con un’immunodeficienza a partire dai 50 di farsi vaccinare. La vaccinazione contro l’herpes zoster è coperta dalla cassa malati di base obbligatoria.
Verruche addio


Le verruche sono escrescenze cutanee benigne che si manifestano principalmente su mani, piedi, viso o area genitale. Di solito sono scatenate dal papilloma virus umano (HPV), che si trasmette da persona a persona dandosi la mano, attraverso gli oggetti o camminando scalzi. Bambini, adolescenti e persone con un sistema immunitario debole ne sono frequentemente colpiti in quanto il loro corpo non è in grado di combattere efficacemente gli agenti patogeni. La terapia varia a seconda del tipo, della posizione e del numero di verruche. In linea di massima vengono curate con appositi cerotti, soluzioni e ghiaccio secco in vendita in farmacia. Previo accordo con il medico, possono essere anche cauterizzate o rimosse chirurgicamente.
Sempre informati sul tema della salute: www.feelgoods-farmacie.ch
Desiderate ulteriori ragguagli o consigli di stagione? Il vostro farmacista sarà lieto di consigliarvi.















Non sento più nulla
Il caffè alla mattina, la torta nel forno: la qualità di vita di chi non riesce più a sentire questi profumi ne risente. Causati da un’infezione o da una caduta, i disturbi dell’olfatto vanno curati. Talvolta aiuta l’allenamento olfattivo.
«Chi domina gli odori, domina il cuore degli uomini.» Così scrive Patrick Süskind nel suo romanzo «Il Profumo» , che narra la vita di un uomo che uccide per creare il profumo perfetto. Nulla colpisce di più di un odore: oltre dieci milioni di cellule olfattive nel naso e gli omonimi nervi trasmettono segnali olfattivi al sistema limbico nel cervello, direttamente coinvolto nelle reazioni emotive. Se l’aria profuma di cannella e chiodi di garofano, per noi è Natale, se sentiamo l’odore di crema solare il pensiero ci trasporta su una spiaggia.
Chi non riesce a sentire gli odori, soffre ed è depresso: mangiare e bere non danno più gioia, la vicinanza fisica crea insicurezza. Viene a mancare anche la funzione di allarme nei confronti del fuoco e del cibo avariato. Dal 15 al 25% della popolazione ha problemi di olfatto, il 5% non sente proprio nulla. A titolo di confronto: una persona sana può distinguere 10’000 note olfattive e percepirle in maniera individuale ; con l’età questa capacità si riduce.
I disturbi olfattivi si manifestano spesso in seguito a malattie virali delle vie respiratorie superiori –ad esempio dopo un’infezione da Covid-19 o un’influenza – e dopo una caduta sulla testa, che possono danneggiare i nervi olfattivi. Polipi e infiammazioni sono anch’essi fattori scatenanti, come pure raramente farmaci, disturbi ormonali, tumori o malattie neurologiche come il Parkinson. La terapia: in caso di
infiammazioni possono essere d’aiuto i medicamenti, dopo un’infezione virale o una lesione craniocerebrale allenare i sensi con il training olfattivo può dare risultati positivi.
Bettina JakobQUANDO PUÒ ESSERE UTILE RICORRERE ALL’ALLENAMENTO OLFATTIVO?
Il training olfattivo viene preso in considerazione in seguito a infezioni, traumi, età avanzata o Parkinson, possibilmente nel primo anno del disturbo. Profumi intensi come la rosa o i chiodi di garofano dovrebbero attivare determinate cellule olfattive.
Avete qualche suggerimento per la nostra rivista? Scriveteci:
contact@feelgoods-pharmacies.ch Winconcept SA, Interventi dei lettori Feel good’s, Untermattweg 8, Casella postale, 3001 Berna
La vostra opinione è importante!
Ernia del disco: l’osteopatia può aiutare
Dolori alla schiena irradianti in braccia o gambe, accompagnati da una sensazione di intorpidimento: un’ernia discale limita fortemente la quotidianità. Ma come si sviluppa e quale ruolo può avere l’osteopatia nella guarigione?
Talvolta è come un fulmine a ciel sereno. Un movimento sbagliato e il dolore si diffonde nel corpo. L’ernia del disco è una patologia frequente, ma si manifesta in modi diversi e ha una grande varietà di cause. Il fulcro è sempre la colonna vertebrale, ossia l’apparato locomotore del corpo umano, sottoposta nella vita di tutti i giorni a forti sollecitazioni causate da pressioni, tensioni e allungamenti. Questi movimenti e impatti sono ammortizzati dai dischi intervertebrali, che si trovano tra le vertebre della spina dorsale. Se vengono schiacciati verso l’esterno, si parla di ernia del disco, che può verificarsi in diverse
parti della colonna lombare, più frequentemente nella colonna cervicale e più raramente in quella toracica. I sintomi tipici, causati dalla pressione dei dischi intervertebrali sui nervi, sono forti dolori alla schiena irradianti nelle gambe o nelle braccia, irrigidimento dei muscoli dorsali, intorpidimento, formicolio e altri disturbi della sensibilità. Le cause possono essere sovrappeso, postura scorretta, lavoro fisico pesante, usura dovuta all’età, infortuni o lesioni. L’ernia del disco acuta è di competenza del medico. La maggior parte degli episodi non richiede un intervento chirurgico; la farmacia vi può consigliare un antidolorifico o un antinfiammatorio, in libera vendita, che allevia il dolore e l’infiammazione. Può aiutare anche un trattamento conservativo come fisioterapia, chiropratica, agopuntura o altri metodi alternativi. Tra questi troviamo l’osteopatia, sempre più apprezzata dai pazienti.
IDENTIFICARE LA CAUSA
INTENSITÀ
(dopo aver escluso con il vostro farmacista cause più complesse):
• farmaci antidolorifici e antinfiammatori;
• cerotti antinfiammatori;
• magnesio, che favorisce il rilassamento muscolare in caso di contratture dolorose;
• acidi grassi omega-3 (hanno un effetto antinfiammatorio);
• olio essenziale di Wintergreen (ha un effetto analgesico, antinfiammatorio e riscaldante);
• silicio organico sotto forma di gel o soluzione bevibile (favorisce il recupero della mobilità della colonna vertebrale).
L’osteopatia è un metodo di analisi e trattamento puramente manuale, che può essere d’aiuto a tutti: sportivi, donne incinte, bebè e persone di tutte le fasce d’età. Tratta le disfunzioni somatiche nel corpo. Sintomi quali dolori, vertigini o ad esempio diarrea non sempre riconducono a un danno fisico. «Spesso evidenziano una contrattura, una tensione o una rigidità. L’osteopatia si prende cura di queste limitazioni funzionali», spiega l’osteopata Manuela Meier. Si tratta di un metodo basato su tre pilastri: nel sistema parietale, l’attenzione è rivolta ai muscoli o alle articolazioni, il sistema viscerale è incentrato sugli organi e nel sistema cranio-sacrale si agisce sul sistema
nervoso. Ma vengono soprattutto prese in considerazione le interazioni tra questi sistemi: «Se nel corpo qualcosa si rompe o si lacera, oppure in presenza di una malattia maligna o di un’infiammazione acuta, occorre rivolgersi a un medico. Molti altri sintomi possono invece essere trattati o alleviati con l’aiuto dell’osteopatia», spiega Manuela Meier. È fondamentale capire le connessioni e le interazioni nel corpo. «Può darsi che una persona soffra di mal di schiena, ma il problema all’origine potrebbe essere l’estrazione di un dente del giudizio con conseguenti tensioni», spiega l’osteopata. «Perciò non serve trattare soltanto la schiena. Parallelamente occorre riequilibrare le tensioni nella mascella», prosegue la specialista. Potrebbe quindi accadere che, grazie alle mani dell’osteopata, vengano identificate cause in parti del corpo totalmente diverse. L’osteopatia aiuta inoltre il corpo ad attivare le sue capacità di autoguarigione. «Eseguiamo dapprima un’anamnesi dettagliata, che ci fornisce importanti informazioni sullo stato del corpo. Poi passiamo alle manipolazioni, che consistono in piccoli movimenti delicati, leggere pressioni o trazioni», riferisce Manuela Meier. È importante anche capire l’atteggiamento del paziente dei confronti della propria salute. «Il dolore può talvolta scatenare paure. È importante riconoscerlo e parlarne, affinché le paure non ostacolino la guarigione», spiega la specialista.
TOCCHI DELICATI CHE FANNO MIRACOLI
«Quando le persone soffrono di un’ernia del disco acuta con forti dolori, perdita della forza o della sensibilità, l’approccio giusto è consultare un medico», precisa Manuela Meier. «In funzione della gravità, tuttavia, il ricorso alla fisioterapia o all’osteopatia può portare grandi benefici. Con la nostra terapia, cerchiamo di alleggerire le tensioni in modo da sgravare l’area della colonna vertebrale a rischio. Per ottenere questo risultato, potrebbe essere necessario trattare le strutture e gli organi adiacenti. Ad esempio l’intestino» spiega l’osteopata. Con movimenti delicati, si riattiva anche un’irrorazione sanguigna modificata nella zona dell’ernia discale, favorendo così una guarigione più rapida. «L’obiettivo è di sciogliere in modo durevole i muscoli contratti della schiena, che si induriscono per proteggersi, e di scoprire come mai è interessata proprio quest’area della colonna vertebrale. Il nostro compito consiste nel ristabilire l’armonia della struttura scheletrica per ritrovare un equilibrio», spiega Manuela Meier. Talvolta il problema ha origine in un punto totalmente diverso del corpo. L’osteopatia è anche uno strumento importante per preservare lo stato di salute dopo il trattamento dell’ernia del disco ed evitare ricadute.
Pretufen® raffreddore & dolori da raffreddamento calma il raffreddore con mal di testa e/o febbre. Nessuno puo sostituirti. ` 21.11.22 08:17






La formula L-cistina contro la perdita di capelli

pantogar® trattamento contro la caduta dei capelli, lo sfaldamento delle unghie e per a prevenzione della comparsa precoce dei capelli bianchi. La L-cistina è un amminoacido naturale e si trova a concentrazioni elevate nelle cellule pilifere. Disponibile in farmacie e drogherie. È un prodotto farmaceutico approvato. Leggere il foglietto illustrativo.


Medicinali: lotta allo spreco
Secondo le cifre pubblicate nel 2019 dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), in quello stesso anno circa 4600 tonnellate di farmaci recuperati sono stati inceneriti. Che cosa nasconde questo dato?
Tra le due principali cause dello spreco di medicinali figurano innanzitutto una carente efficienza organizzativa nei trattamenti di pazienti affetti da patologie croniche, metà dei quali non assume i farmaci prescritti, con conseguenti costi supplementari e complicazioni per la salute.
La seconda spiegazione riguarda le dimensioni degli imballaggi, che spesso non corrispondono alla terapia prescritta. Le grandi confezioni vengono sovente privilegiate dall’industria farmaceutica, motivo per cui alcune organizzazioni dei pazienti militano a favore di una distribuzione più oculata e commisurata alle esigenze.
IL RUOLO DELLA FARMACIA
Generalmente, i medicinali non utilizzati vengono riconsegnati in farmacia per essere smaltiti. Non vanno mai gettati con i rifiuti domestici e non devono essere buttati nel lavandino o nel gabinetto. I medicinali fanno infatti parte dei prodotti chimici nocivi per l’ambiente e vanno pertanto smaltiti quali rifiuti speciali.
Il compito della farmacia consiste anche nel controllare che i pazienti assumano correttamente i medicinali in caso di malattia cronica e che siano consapevoli dell’effetto positivo sulla salute. Per farlo, i soggetti in cura vengono sottoposti a qualche domanda in modo da poter seguire il loro iter terapeutico nella quotidianità. Inoltre, in caso di sostituzione di un farmaco, il farmacista è tenuto a raccomandare al paziente di testarne la tollerabilità e di iniziare con una piccola confezione, per evitare di dover buttare una grande quantità di farmaci dopo breve tempo a fronte di eventuali effetti indesiderati.
Inoltre, i farmaci generici possono talvolta provocare dei doppioni se lo stesso principio attivo viene assunto accidentalmente due volte. La farmacia controlla il quadro generale dei farmaci assunti dal paziente e individua eventuali irregolarità di questo tipo.
APPROCCI RISOLUTIVI PER LIMITARE LO SPRECO DI MEDICINALI

Diversi approcci per ridurre lo spreco sono oggetto di studio. Tra essi si citino proposte legislative volte ad adeguare le dimensioni degli imballaggi alle terapie. La dispensazione di singole dosi votata in Parlamento nel 2017 riguardo agli antibiotici è attualmente in fase di esame in Svizzera. Poiché gli sprechi sono causati principalmente da un uso scorretto delle terapie nelle malattie croniche, il rafforzamento dell’aderenza alla terapia dei pazienti interessati in base al piano terapeutico e la conseguente prevenzione di doppioni nella prescrizione dei farmaci parrebbe una delle vie più promettenti. L’imminente digitalizzazione del settore sanitario, in particolare la cartella informatizzata del paziente, contribuirà certamente alla risoluzione di questo problema.
Sophie Membrez































































Triplo effetto contro il raffreddore
Otrivin Raffreddore Plus

Dosatore spray Otrivin Raffreddore Plus ha un’azione tripla contro congestione e sensibilità nasali in caso di raffreddore. Allevia la congestione nasale in pochi minuti e consente di riprendere a respirare liberamente. Contiene dexpantenolo, una sostanza che si distingue per le sue proprietà cicatrizzanti e protettrici della mucosa. È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.
GSK Consumer Healthcare Schweiz AGarmaco per il trattamento dell’onicomicosi* Curanel®

Iniziate ora il vostro trattamento dell’onicomicosi* e siete liberi di mostrare di nuovo i vostri piedi.
* Per il trattamento dell’onicomicosi sul margine anteriore e laterale dell’unghia, se l’infezione non interessa più di due unghie
Si tratta di un medicinale registrato. Si prega di leggere il foglietto illustrativo.
Galderma SA
Sistema di trattamento completo per la pelle sensibile Cetaphil®

Il sistema di trattamento idratante quotidiano Cetaphil ® nutre la pelle sensibile con ingredienti ricchi di proprietà come la provitamina B5 e l’olio di mandorle. I prodotti detergenti e nutrienti della linea Cetaphil ® aiutano a combattere i segni della pelle sensibile sostenendo la naturale barriera cutanea e fornendo idratazione.
Galderma SA
Nuovo tranquillante a base di erbe
Nervinetten®
Nervinetten ® è un nuovo farmaco a base di erbe con principi attivi comprovati e buona tollerabilità:

• contiene uno speciale estratto di radice di valeriana e coni di luppolo, una combinazione particolarmente efficace contro qualsiasi stato di irrequietezza
• aiuta ad addormentarsi più rapidamente, riduce le fasi di veglia e permette di svegliarsi riposati, senza sonnolenza diurna e dipendenza
È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.
Anstalt für Zellforschung, Vaduz (Li), Zweigniederlassung Trogen
Tossire meno, respirare meglio Solmucol® & Solmucalm® Tosse Grassa
In caso di raffreddore? Solmucol ® Tosse grassa. Scioglie il muco, libera le vie respiratorie, permettendo alla mucosa di riprendere più facilmente la sua funzione purificante. In caso di tosse? Solmucalm ® Tosse grassa. Scioglie il muco e calma la tosse. Lo sciroppo non calma infatti solo la tosse, ma scioglie anche il muco in eccesso, facilitando così l’espettorazione Solmucol ® tosse grassa è indicato per il trattamento della tosse da raffreddore con formazione eccessiva di muco. Solmucalm ® tosse grassa è indicato per il trattamento della tosse grassa. È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.

ALCUNI SEMPLICI ESERCIZI
Sedetevi o sdraiatevi preferibilmente in un luogo tranquillo, chiudete gli occhi e respirate profondamente e lentamente, concentrandovi sulla respirazione. L’unica condizione per beneficiare degli effetti positivi degli esercizi di respirazione sulla salute è di eseguirli con regolarità. Alcuni esercizi possono essere effettuati anche camminando.

Coerenza cardiaca
La respirazione profonda detta di «coerenza cardiaca» (con sei respiri completi, inspirando lentamente per cinque secondi ed espirando per cinque secondi, per un totale di tre minuti) ha un effetto calmante quasi immediato. Questo esercizio è utile per rilassarsi, concentrarsi o trovare il sonno quando i pensieri ci tormentano.
Respirazione consapevole guidata Esistono varie app di controllo della respirazione. Alcune propongono esercizi di respirazione consapevole guidata. Durante una seduta di respirazione consapevole guidata, si ascolta un messaggio parlato che invita a utilizzare la propria immaginazione, contare i respiri o concentrarsi sulla propria respirazione. È un buon sistema per ritrovare la calma dopo una giornata stressante.
Respirazione addominale
La respirazione addominale consiste nel respirare gonfiando la pancia. Non si respira quindi con la gabbia toracica, ma con la pancia. Per localizzare con maggiore precisione il punto in cui bisogna respirare, appoggiare le mani sotto l’ombelico e inspirare profondamente in questo punto.
Questi esercizi non dovrebbero essere effettuati in caso di:
• dolori al petto connessi alla respirazione
• difficoltà di inspirazione ed espirazione
• mal di schiena connesso alla respirazione
• fitte durante la respirazione
• dolori nella parte inferiore della schiena connessi alla respirazione
• tosse o respiro sibilante
• disturbi del ritmo cardiaco.
In presenza di questi disturbi, si consiglia di consultare un medico.
Un bel respiro profondo
Ogni giorno inspiriamo ed espiriamo innumerevoli volte, senza pensarci. Pur essendo un atto automatico, può comunque essere controllato. A cosa serve la respirazione consapevole e quali sono i suoi benefici?
La respirazione è un processo fondamentale per la vita, in quanto fornisce al corpo umano l’energia necessaria per soddisfare i suoi bisogni. Polmoni e apparato respiratorio fanno in modo che inspirando il corpo assuma ossigeno dall’aria attraverso le cellule ed espirando elimini l’anidride carbonica. La respirazione consiste proprio in questo scambio di gas. Il corpo ha bisogno di ossigeno per fornire energia e mantenere tutti i processi vitali. L’anidride carbonica è il prodotto di scarto di questo processo. Un maggiore apporto di ossigeno migliora la qualità del sangue. I benefici di una respirazione lunga e profonda sembrano riguardare sia il corpo che la mente.
• Riduce gli stati d’ansia e la depressione: la respirazione profonda migliora l’ossigenazione del cervello e abbassa il tasso di cortisolo, l’ormone dello stress. Aiuta inoltre a migliorare l’equilibrio ormonale attraverso il rilascio di endorfine, che favoriscono il rilassamento.
• Migliora la qualità del sonno: un esercizio di respirazione profonda prima di coricarsi ha un effetto calmante e può aiutare le persone che soffrono di insonnia favorendo un allentamento della tensione.
• Migliora la digestione: la respirazione profonda stimola il nervo vago e allevia i problemi gastrointestinali, la costipazione e i sintomi dell’intestino irritabile.
• Migliora la funzione cardiovascolare: la respirazione contribuisce a ridurre la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca.
• Stimola la concentrazione e le capacità cognitive: esercizi di respirazione regolari migliorano memoria e capacità cognitive quali concentrazione e attenzione.
Sophie MembrezL’INFLUSSO DEL NERVO VAGO
Il nervo vago va dal cervello all’intestino, passando dal diaframma. Uno dei suoi compiti è di inviare dei segnali per regolare il sistema nervoso autonomo, coinvolto in numerose funzioni quali frequenza cardiaca, digestione, capacità respiratoria e sonno. L’80% delle informazioni del cervello agli organi transita attraverso il nervo vago, responsabile anche del controllo della frequenza cardiaca. Il sistema più semplice per attivare il nervo vago e rallentare il cuore in tachicardia è la pratica della respirazione profonda.
GRANDI BENEFICI
• Rafforza i polmoni: la respirazione aumenta l’elasticità dei polmoni e la capacità respiratoria.
• Rafforza il sistema immunitario e disintossica l’organismo: gli esercizi di respirazione aumentano la quantità di ossigeno nel corpo e favoriscono l’eliminazione delle tossine e dell’anidride carbonica.
IL DIAFRAMMA HA UN RUOLO CENTRALE NELLA RESPIRAZIONE
Il diaframma, un grande muscolo a forma di cupola situato appena sotto i polmoni, con il suo movimento di abbassamento e sollevamento aiuta l’inspirazione e l’espirazione ed è quindi essenziale per la meccanica respiratoria. I muscoli addominali supportano il movimento e conferiscono maggiore forza per svuotare i polmoni.
IL CORPO HA BISOGNO DI OSSIGENO per fornire energia.

















Mano alla penna!
In palio 1 dei 3
Cuscini per la nuca soft elsa con copricuscino «royal» del valore di CHF 199.–
Il popolare cuscino elsa soft è ora disponibile anche nella forma di cuscino per la nuca 50 × 11 cm con federa in velluto, per le persone che preferiscono una superficie morbida per dormire. Il cuscino e la fodera sono lavabili a 60°, quindi ideali anche per chi soff re di allergie.

I prodotti elsa sono fatti a mano esclusivamente in Svizzera.
www.elsasvizzera.ch
Sapete come si gioca a SuDoKu? Allora prendete gomma e matita! La regola è semplicissima: completate la griglia in modo che ogni riga, ogni colonna e ogni quadrato 3 x 3 contenga tutti i numeri dall’1 al 9. I numeri da introdurre nella griglia sono: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.
Condizioni di partecipazione: compilate il tagliando sottostante e consegnatelo presso la vostra farmacia Feelgood’s. Oppure partecipate online su: www.feelgoods-apotheken.ch/it/quiz
Ultimo termine di partecipazione: 31 marzo 2023. L’estrazione a sorte avrà luogo alla fi ne di aprile 2023. I vincitori saranno avvertiti dalla loro farmacia.
Nome, cognome: Indirizzo: NPA, località:
Telefono:
La mia farmacia Feelgood’s (nome, località):

Condizioni di partecipazione
Partecipando al concorso accettate le seguenti condizioni: possono partecipare tutte le persone maggiorenni residenti in Svizzera. Sono esclusi tutti i collaboratori di Winconcept SA e delle farmacie Feelgood’s, le loro famiglie e tutte le persone che vivono sotto lo stesso tetto. La partecipazione non è legata all’acquisto di un prodotto o servizio. I partecipanti confermano i loro dati personali. I dati personali raccolti nell’ambito del concorso saranno trattati in modo confidenziale e non saranno trasmessi a terzi. Possono tuttavia essere utilizzati da Winconcept SA / Farmacie Feelgood’s per scopi promozionali e di marketing. I vincitori saranno informati personalmente. Non verrà scambiata alcuna corrispondenza sul concorso. È escluso qualsiasi ricorso legale. Ultimo termine per la partecipazione è il 31 marzo 2023, alle 24.00.
Contro il raffreddore accompagnato da febbre e mal di testa.



































Disponibile nelle farmacie e nelle drogherie. É un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo. VERFORA SA





























Irfen Dolo® L forte
quando fa male – per esempio contro il mal di testa
I dolori acuti sono un campanello d’allarme del nostro corpo. Spesso si manifestano in correlazione con una malattia o un infortunio. In tutto il corpo sono presenti terminazioni nervose che rilevano il dolore ed inviano stimoli al sistema nervoso centrale. Se i dolori non vengono alleviati per un periodo prolungato possono diventare cronici.
Irfen Dolo ® L di Mepha allevia i dolori ed ha inoltre un effetto antinfiammatorio ed antipiretico. Il preparato contiene il principio attivo dell’ibuprofene sotto forma di sale di lisina, che è più facilmente solubile.

Irfen Dolo ® L viene impiegato per il trattamento dei dolori alle articolazioni e ai legamenti, del mal di schiena, del mal di testa, del mal di denti, dei dolori mestruali, dei dolori conseguenti ad infortuni e della
febbre nelle infezioni influenzali. Il medicamento è disponibile in farmacia e in drogheria senza obbligo di ricetta nei dosaggi da 200 mg e da 400 mg ed è indicato per il trattamento dei dolori per un massimo di tre giorni.
È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.
Mepha Pharma SA, www.mepha.ch
I SINTOMI DEL BABY BLUES:
• cambiamenti d’umore
• paure, stress e sensazione di sovraffaticamento
• disturbi del sonno
• irritabilità
• difficoltà a concentrarsi o a prendere decisioni
• pianti, tristezza
• inappetenza
• stanchezza, sfinimento
QUALCHE CONSIGLIO PER PREVENIRE IL BABY BLUES

• Sfruttate ogni possibilità per dormire: coricatevi non appena il bebè è tranquillo o si addormenta.
• Portate il bebè a passeggio: movimento, aria fresca e luce del sole sollevano il morale.
• Chiedete aiuto e delegate alcune mansioni.
• Alimentatevi in maniera equilibrata: la produzione di latte materno necessita in media di 650 calorie in più al giorno.
• Nelle prime settimane non ambite alla perfezione: lasciatevi il tempo per riprendervi dalla gravidanza e dal parto e adattarvi al ritmo del bebè prima di fissarvi obiettivi troppo ambiziosi.
• Ritagliatevi degli spazi per voi: lasciate che qualcun altro accudisca il bambino e dedicatevi regolarmente a voi stesse.
Quando maternità e sconforto vanno a braccetto
Dovreste vivere uno dei momenti più belli della vostra vita e ciò nonostante avete le lacrime agli occhi e l’angoscia vi assale. Si tratta del baby blues. Non fatevi prendere dal panico, questo piccolo stato depressivo è passeggero. Presto lacrime e ansia scompariranno per lasciare il posto alla magia del rapporto con il bebè.
Dal 70 all’80% delle neo mamme soffrono di baby blues nei primi dieci giorni dopo il parto. In questo periodo le donne affermano di sentirsi più tristi e inquiete del solito, stanche o semplicemente di non essere loro stesse. La gravidanza e la nascita sono esperienze emotivamente intense. Accogliere un neonato è emozionante, faticoso e fisicamente impegnativo. Dopo la nascita, il corpo subisce importanti fluttuazioni ormonali per riprendersi dalla gravidanza, per favorire il ritorno dell’utero alle sue dimensioni originali e sostenere la produzione di latte.
CAUSE DEL BABY BLUES
Durante il periodo post-parto confluiscono alcuni fattori all’origine del baby blues. Tra i principali si citino: Calo ormonale: dopo il parto, gli alti livelli di estrogeni e progesterone caratteristici della gravidanza si abbassano repentinamente provocando una serie di sintomi tipici sopra descritti. In alcune donne si osserva inoltre un brusco calo degli ormoni tiroidei, che amplifica la stanchezza e lo sconforto.
Lo stress di un neonato: adattarsi alla maternità e occuparsi di un neonato sono cause di stress e rendono la neo mamma molto vulnerabile. Avere un bambino rivoluziona la vita e genera preoccupazioni, paure e porta a dubitare delle proprie capacità di soddisfare le esigenze imposte da questo nuovo ruolo.
Privazione del sonno: durante il periodo post-parto, la maggior parte delle madri non dorme e affronta tutti i cambiamenti gravosi a livello di routine e di stile di vita legati alla nascita del bambino. La carenza di sonno contribuisce al sentimento di spossatezza e di scoraggiamento. Il sonno è essenziale per il benessere e il recupero, motivo per cui durante la gravidanza e dopo il parto è importante riposarsi a sufficienza per prevenire e affrontare un eventuale baby blues.
QUANDO È PIÙ DI UN BLUES
I sintomi del baby blues possono essere fastidiosi sul momento, ma sono relativamente lievi e scompaiono entro 10 fino a 14 giorni dopo il parto. Se persistono, si aggravano e si traducono in forme ansiogene e depressive pesanti nonché nel timore di nuocere a sé stesse o al bambino, si è in presenza di una depressione post-parto o postnatale grave, ma molto meno frequente. Le donne che presentano questi sintomi devono chiedere aiuto o avvalersi di una cura medica. Se provate una tristezza tanto intensa da influire sulla vostra vita per più di due settimane, potreste soffrire di depressione post-parto più che di un baby blues.
Sophie MembrezSOLUZIONI IN VENDITA IN FARMACIA
• Acidi grassi omega-3 EPA e DHA: se assunti durante il periodo prenatale, contribuiscono a ridurre il rischio di parto prematuro e di depressione post-parto.
• Ferro (spesso si osserva una carenza dopo il parto), calcio, zinco o selenio, i più importanti minerali e oligoelementi contenuti negli integratori alimentari aiutano a compensare le carenze dovute alla gravidanza e all’allattamento.
• Il magnesio è d’aiuto in caso di stanchezza, garantisce una migliore resistenza allo stress e lenisce sintomi quali insonnia o irritabilità.
• Le vitamine del gruppo B sono importanti per il funzionamento del sistema nervoso e aiutano in caso di stress e sovraffaticamento.
• Lo zafferano (in vendita in capsule in farmacia) è una pianta che contribuisce ad equilibrare l’umore, stimola il rilassamento e riduce l’irritabilità.
Con 9 ceppi di batteri lattici e vitamina B2, B6 e B12 per tutta la famiglia.


Per la tua decelerazione

Malus Cranius vuole la tua testa
Agisce contro il mal di testa. Capsule con ibuprofene liquido.
Disponibile nelle farmacie e nelle drogherie. È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo. VERFORA SA

Stare in casa è di moda
Dopo il lockdown, il cocooning sta vivendo un vero e proprio ritorno in grande stile. Questa tendenza celebra la casa quale rifugio sicuro e confortevole e, se praticato con moderazione, accresce il benessere.

«Casa dolce casa …», si è soliti dire. Soprattutto in inverno, quando fuori è freddo e umido, la maggior parte delle persone desidera riappropriarsi velocemente del calore delle proprie quattro mura. Basta poi accendere un paio di candele, mettere la propria musica preferita, prendere posto comodamente sul divano tra i cuscini e una morbida coperta, leggere, guardare la nuova serie tv o immergersi in un bagno arricchito di oli essenziali, e in quattro e quattr’otto stress e il resto del mondo rimangono fuori. Una casa accogliente regala benessere e sicurezza, funge da rifugio e offre stabilità soprattutto nei periodi di crisi.
UNA TENDENZA PER NULLA NUOVA
Dal 1981 la ricercatrice americana Faith Popcorn battezzò la tendenza a rifugiarsi tra le mura domestiche con il nome di «cocooning». All’epoca, quando le superpotenze durante la guerra fredda erano di nuovo impegnate nella corsa agli armamenti, il cocooning, che tradotto alla lettera significa «proteggersi come in un bozzolo» era già ampiamente diffuso. Anche nel 2001, dopo gli attacchi terroristici al World Trade
Center di New York, nel 2008, dopo la crisi economica internazionale, e più recentemente dopo il coronavirus e la guerra in Ucraina, il piacere di stare a casa ha di nuovo preso piede. Ciò che nella civiltà occidentale è considerato piuttosto soffocante, nei momenti di crisi, accompagnati da una perdita di controllo e da una sensazione di impotenza, viene visto da molti come una necessità. Ritirarsi nel proprio piccolo mondo, amichevole e facile da gestire, offre protezione. Secondo gli psicologi, il cocooning serve soprattutto a ridurre lo stress, a ricaricare le batterie e a rendersi conto che si sta bene, nonostante gli eventi spaventosi fuori dal proprio microcosmo. E questa è una consapevolezza importante. Chi passa molto tempo a casa, si crea un ambiente accogliente e riflette su sé stesso, ne guadagna in termini di creatività, relax e chiarezza. Tuttavia, la quantità di tempo da trascorrere da soli in casa varia da persona a persona. Per questo motivo i cocooner devono sempre ascoltarsi attentamente, perché c’è una linea molto sottile tra solitudine per scelta e involontaria.























































































GLI ASPETTI NEGATIVI DEL RITIRO IN CASA
La possibilità di continuare (in parte) a lavorare in remoto, di ricevere a domicilio cibo, elementi di arredo, film, di partecipare a sessioni di yoga fino a svolgere un colloquio per un nuovo posto di lavoro semplicemente con un clic o tramite Zoom & co. è rimasta una realtà per molti anche dopo il lockdown. Come pure la tendenza al cocooning, secondo quanto confermano diversi studi sul comportamento dei consumatori. Ma attenzione: chi si isola socialmente per troppo tempo corre il rischio di rimanere solo. La solitudine cronica accresce il rischio di mortalità, proprio come il fumo e il sovrappeso. Anche tutta una serie di patologie come depressioni, disturbi del sistema cardiocircolatorio quali ictus o infarto oppure la demenza sono associate alla solitudine. L’isolamento non vi fa più stare bene, siete sempre più tristi e angosciati? Confidatevi con amici e familiari e rivolgetevi alla vostra farmacia o al vostro medico.
IL GIUSTO EQUILIBRIO
Le persone sono animali sociali che hanno bisogno gli uni degli altri soprattutto nei momenti di crisi. Del resto, un metodo comprovato per ridurre l’ansia è proprio quello di condividerla con altri. Se non si vuole rinunciare del tutto al cocooning, il «social cocooning» è la soluzione ideale. Significa riunione di poche persone in un’atmosfera da salotto rilassata: può trattarsi di un incontro a casa di un amico o di inserirsi in un gruppo già esistente come un circolo di lettura privato o un club di cucina. Cercate quello che vi fa sentire meglio e ricordate che presto o tardi ogni crisi finisce.
Suzana CubranovicCONSIGLI dalla vostra farmacia
PER LA SENSAZIONE DI COCOONING


Gli aspetti fondamentali per un’atmosfera accogliente sono fonti di luce e tessuti delicati quali tappeti, tende, cuscini e coperte, piante, che favoriscono un buon clima abitativo. Altri piccoli aiuti si trovano in farmacia.
• Con le candele, profumate o no, create subito un’atmosfera calda e accogliente.

• Per un momento di relax nella vasca da bagno: in inverno gli oli da bagno seccano meno la pelle rispetto al bagnoschiuma. Potete anche aggiungere all’acqua qualche goccia di olio eterico con diverse proprietà.
• Maschere per il viso, le mani e i piedi: i prodotti di cura nutrono la pelle e aiutano a trovare tranquillità ed energia.

• Stimolante o rilassante, salutare o semplicemente buona: procuratevi la vostra tisana del benessere.
• La borsa dell’acqua calda non aiuta solo a lenire il mal di pancia, ma regala rapidamente una piacevole sensazione di calore e scioglie le tensioni muscolari.









WIN NOW
Super Sérum [10]
Questo siero con acido ialuronico naturale stimola i meccanismi di giovinezza della pelle e off re una correzione intensiva di rughe, perdita di tonicità e macchie. Già dalle prime gocce, la pelle risulta levigata, rimpolpata e luminosa. Formula clean e vegana, composta al 95% da ingredienti naturali.
VINCETE UNO DI QUESTI TRE ATTRAENTI PREMI:
NUXE ci coccola da oltre 30 anni con i suoi trattamenti cosmetici naturali, che off rono formule clean, effi caci e ultra-sensoriali. Ricevete un assortimento di 25 prodotti esclusivi NUXE del valore di CHF 800.–. Una routine completa composta da diversi prodotti per il viso e il corpo (detergenti, maschere, siero, crema da giorno, crema da notte, contorno occhi, trattamenti multifunzionali, trattamenti per il corpo, profumo...).

Abbandonatevi alla fragranza di Neroli, un vero e proprio risveglio dei sensi per una sensazione di assoluta serenità. Composto da 1 profumo, 1 gel doccia e 1 olio secco Bio multifunzionale, questo trio sensoriale, del valore di CHF 110.–, sublimerà viso, corpo e capelli.


Scoprite Super Serum [10], l’innovazione anti-età che offre una correzione intensiva di rughe, perdita di tonicità e macchie. Questo siero è un piacere assoluto grazie alla sua texture fresca e setosa. Valore CHF 99.90.


CON UN PO’ DI FORTUNA, SARETE ANCHE VOI TRA I VINCITORI!
Partecipate online su www.feelgoods-apotheken.ch/winnow consegnando il tagliando nella vostra farmacia.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE: Partecipando al concorso accettate le seguenti condizioni di partecipazione: Possono partecipare tutte le persone maggiorenni residenti in Svizzera. Sono esclusi tutti i collaboratori Winconcept SA e delle farmacie Feelgood’s, le loro famiglie e tutte le persone che vivono sotto lo stesso tetto. La partecipazione non è legata all’acquisto di un prodotto o servizio. I partecipanti confermano i loro dati personali. I dati personali raccolti nell’ambito del concorso saranno trattati in modo confi denziale e non saranno trasmessi a terzi. Possono tuttavia essere utilizzati da Winconcept SA / Farmacie Feelgood’s per scopi promozionali e di marketing. I vincitori saranno informati personalmente. Non verrà scambiata alcuna corrispondenza sul concorso. È escluso qualsiasi ricorso legale. Il termine ultimo per la partecipazione è il 15 aprile 2023, alle 24.00.
L’ABBONAMENTO DELLA VOSTRA FARMACIA
Desidero ricevere regolarmente e gratuitamente la rivista della mia farmacia. Compilare il tagliando e consegnarlo alla propria farmacia.
Signora Signor
Nome, cognome: Indirizzo: NPA, località: E-mail: Telefono:
La mia farmacia Feelgood’s (nome, località):
Non vengono effettuati invii all’estero. I dati personali saranno trattati in modo confidenziale. Tuttavia, possono essere utilizzati per scopi promozionali e di marketing.
WIN NOW – PARTECIPATE
Partecipate online su www.feelgoods-apotheken.ch/it/sante/winnow oppure consegnate il tagliando nella vostra farmacia. Termine ultimo per la partecipazione: 15 aprile 2023
Signora Signor
Nome, cognome:
Indirizzo:
NPA, località: E-mail: Telefono:
La mia farmacia Feelgood’s (nome, località):








Non vengono effettuati invii all’estero. I dati personali saranno trattati in modo confidenziale. Tuttavia, possono essere utilizzati per scopi promozionali e di marketing.

Qual è la percentuale di ingredienti naturali nel Super Serum [10]?
Leggende o verità?
UNA DISINTOSSICAZIONE È SEMPRE UTILE
No, se eseguite in modo sbagliato o eccessivo, le cure disintossicanti possono indebolire l’organismo. La disintossicazione è sconsigliata durante la gravidanza, l’allattamento, per i pazienti cronici o immunodepressi, le persone anziane, i bambini e gli adolescenti. In caso di dubbio è importante discutere il metodo con un medico. Quindi è una leggenda!
UNA DISINTOSSICAZIONE PUÒ
ESSERE DANNOSA
Sì, se la cura di disintossicazione raccomanda una forte restrizione alimentare o ha una durata eccessiva, l’organismo si indebolisce inutilmente. Le proteine in particolare, sono alimenti ricostituenti. Se vi si rinuncia per troppo tempo, si rischia di perdere la massa muscolare e di danneggiare organi vitali come il cuore e il fegato. È vero!
LA DISINTOSSICAZIONE STIMOLA LA FUNZIONALITÀ EPATICA
Sì, tra i compiti del fegato vi è anche quello di � ltrare alcune sostanze tossiche per l’organismo. I prodotti depurativi sono spesso a base di piante che agiscono su più organi, soprattutto fegato e reni. La loro azione permette di stimolare il fegato, accelerando la sua naturale capacità di � ltraggio. Sì, è corretto!
IL CORPO È IN GRADO DI DISINTOSSICARSI AUTONOMAMENTE DA TUTTE LE SOSTANZE
Il nostro corpo non può depurarsi da un’intossicazione da metalli pesanti, da un eccesso di ferro o da vitamine liposolubili. Se si accumulano troppe sostanze tossiche, il nostro corpo non è più in grado di deteriorarle completamente. Quindi è una leggenda!
Con i nostri migliori auguri per la vostra salute:
I metodi di disintossicazione regalano nuova energia all’organismo e lo depurano eliminando le tossine. Ma per chi è indicata una cura disintossicante ed è davvero necessaria?
Feelgood’s ticinesi (non cumulabili)
foglietti
sono medicamenti. Leggete

Depurdent
Clean & Polish Pâte
Dentifricio per la pulizia dei denti,tubetto 75 ml Emoform Diamond Dentifricio sbiancante, tubetto 75 ml








Priorin® N, Priorin Biotin Ricostituente per unghie e capelli Capsule


Flector
Offerte
EP e Plus Tissugel


Antinfiammatorio locale 10 cerotti
Strath® Original Integratore alimentare con Vitamina D Sciroppo

Tena® Men

Mutande assorbenti per l’incontinenza maschile

Cetaphil Optimal Hydration Per la pelle disidratata e stanca

delle farmacie Feelgood’s ticinesi
Ocutears® Hydro+
Per alleviare i sintomi dell’occhio secco Flacone 10 ml

Farmacia San Provino, Agno Farmacia Ascona, Ascona Farmacia Dr. Camponovo, Balerna Farmacia Teatro, Bellinzona Farmacia Pharmantica, Biasca Farmacia San Carlo, Breganzona Farmacia della Valle, Cevio Farmacia Arcobaleno, Chiasso Farmacia Chiesa, Chiasso Farmacia Liver, Chiasso
Farmacia Bernasconi, Coldrerio Farmacia Amica, Curio Farmacia Martinoli, Dongio Farmacia Arcobaleno, Grancia Farmacia San Zeno, Lamone Farmacia Internazionale, Locarno Farmacia Sole, Locarno Farmacia Airone, Lugano Farmacia Bozzoreda, Lugano Farmacia Cassarate, Lugano
Strath® Iron



In
Farmacia Loreto, Lugano Farmacia Nassa, Lugano Farmacia Pelli, Lugano Farmacia Solari, Lugano Farmacia Magliaso, Magliaso Farmacia Generoso, Melano Farmacia Accademia, Mendrisio Farmacia Sciolli, Minusio Farmacia Collina d’Oro, Montagnola Farmacia San Nicolao, Novazzano
Farmacia Martinoli, Olivone
Farmacia Paradiso, Paradiso Farmacia Biomedica, Pambio-Noranco Farmacia Neuroni, Riva San Vitale Farmacia Zanini, Stabio Farmacia Taverne, Taverne Farmacia Nobile, Tesserete
