
2 minute read
Consigli & astuzie
Evitare la micosi del piede
In piscina, in sauna o in albergo: laddove le persone camminano scalze vi sono buone probabilità di contrarre una micosi. Nella maggior parte dei casi il responsabile è un fungo filamentoso che colpisce soprattutto piedi e unghie dei piedi. Alcuni fattori di rischio accrescono inoltre le possibilità di contagio, come ad es. indossare spesso scarpe da ginnastica e altre calzature impermeabili all’aria o troppo strette. La micosi si manifesta con macerazione della pelle, screpolature e desquamazioni tra le dita dei piedi, nonché pelle pruriginosa e arrossata. Per il trattamento della micosi del piede si possono utilizzare creme, gel, pomate o polveri. La vostra farmacia sarà lieta di consigliarvi. Per prevenire la micosi si consiglia di indossare sempre scarpe o pantofole, di asciugare accuratamente i piedi dopo la doccia e di lavarli e curarli regolarmente.
Vaccinarsi contro l’herpes zoster
L’herpes zoster o fuoco di Sant’Antonio compare con arrossamenti localizzati e vesciche anche molto dolorose. Questa patologia è una conseguenza tardiva della varicella: il virus rimane latente nel corpo per tutta la vita e viene riattivato soprattutto in età avanzata o in presenza di un deficit immunitario. Le complicazioni in caso di manifestazioni acute di herpes zoster possono essere gravi, soprattutto nella zona degli occhi, con rischio di cecità. I dolori possono persistere per mesi o addirittura anni dopo l’eruzione cutanea. Dal 2022 si raccomanda alle persone in buona salute a partire dai 65 anni e a quelle con un’immunodeficienza a partire dai 50 di farsi vaccinare. La vaccinazione contro l’herpes zoster è coperta dalla cassa malati di base obbligatoria.
Verruche addio
Le verruche sono escrescenze cutanee benigne che si manifestano principalmente su mani, piedi, viso o area genitale. Di solito sono scatenate dal papilloma virus umano (HPV), che si trasmette da persona a persona dandosi la mano, attraverso gli oggetti o camminando scalzi. Bambini, adolescenti e persone con un sistema immunitario debole ne sono frequentemente colpiti in quanto il loro corpo non è in grado di combattere efficacemente gli agenti patogeni. La terapia varia a seconda del tipo, della posizione e del numero di verruche. In linea di massima vengono curate con appositi cerotti, soluzioni e ghiaccio secco in vendita in farmacia. Previo accordo con il medico, possono essere anche cauterizzate o rimosse chirurgicamente.
Sempre informati sul tema della salute: www.feelgoods-farmacie.ch Desiderate ulteriori ragguagli o consigli di stagione? Il vostro farmacista sarà lieto di consigliarvi.