

Un nuovo inizio
Care lettrici, cari lettori
Finalmente la luce: dopo un inverno cupo, spalancate la porta e uscite all’aria aperta. Godetevi il tepore dei raggi del sole sulla pelle, ascoltate gli uccellini che gorgheggiano allegri e osservate le prime gemme sugli alberi. Sta arrivando la primavera, la stagione dei nuovi inizi!
Quale periodo migliore per vivere nuove avventure, per trascorrere nuovamente più tempo alla luce del sole! Uno sport all’aperto? In questa edizione, vi raccontiamo come ci si prepara al meglio per una corsa su lunga distanza e a pagina 34 scoprirete tre interessantissimi percorsi ciclabili in Svizzera. In tema anche la rubrica «Benessere», che vi fornisce importanti consigli riguardanti i dolori muscolari: come prevenirli o alleviarli in modo rapido ed e� cace.
Con l’inizio della primavera, cambia anche la nostra alimentazione. Mentre l’inverno ama le pietanze sostanziose, la primavera predilige i piatti leggeri e colorati, ricchi di frutta e verdura. A pagina 15, leggete vantaggi e svantaggi di un’alimentazione puramente vegetale.
Dopo la lunga stagione fredda, desiderate ripristinare rapidamente le vostre scorte di vitamine? Un’analisi attenta degli integratori alimentari vi indica quando possono essere utili. Per ripartire con rinnovata energia dopo i mesi invernali, la nostra rivista è una preziosa fonte di ispirazione!
Vi auguriamo un inizio primavera allegro e colorato. Buona lettura. Ci vediamo in farmacia!
La vostra farmacista, il vostro farmacista
EDIZIONE PRIMAVERA 2025. LE PROSSIME NEWS SARANNO PUBBLICATE IN GIUGNO 2025.
Editore e inserzioni: Winconcept SA, Untermattweg 8, Casella postale, 3001 Berna, telefono. 058 852 82 00, contact@winconcept.ch; Direzione del progetto, coordinazione e design: STO Pharmawerbung AG, Gallusstrasse 33a, 9501 Wil; Caporedattrice: Nina Steiner, STO Pharmawerbung AG, 9501 Wil; Foto: GettyImages; Stampa: Stämp�i AG, Berna; Cambiamento d’indirizzo: vi preghiamo di rivolgervi alla vostra farmacia Feelgood’s. Ulteriori argomenti e rivista attuale anche su: www.feelgoods-farmacie.ch. Link e raccomandazioni: in chiusura di redazione vengono veri�cati tutti i riferimenti a o�erte di terzi, quali link, app o consigli di lettura riportati nella rivista. Con riserva di eventuali successive modi�che di contenuti, disponibilità e prezzi. Non garantiamo la correttezza dei dati. Rivista edita 4 volte l’anno.
Stampato myclimate.org/01-24-141193






4 Salute
anziché sostituire
Attivi & dinamici
benefici della corsa
Consigli & astuzie
15 Lo sapevate? L’alimentazione vegana è sana?
18 Medicina per tutti Molte strade portano al sonno 23 La farmacia consiglia Aiuto, ho l’emicrania!
Novità & raccomandazioni
Nuove prospettive
STUDIO DO-HEALTH
DO-HEALTH è uno dei più importanti studi clinici in Europa sul tema dell’invecchiamento. Analizza l’impatto di un’integrazione alimentare con vitamina D (2000 unità internazionali al giorno) e acidi grassi omega-3 (1 g al giorno) nonché di un programma di semplici esercizi casalinghi (tre volte la settimana) sulla salute delle persone più anziane. Dalle analisi effettuate finora, risulta che la combinazione di queste tre misure è associata a una probabilità significativamente inferiore di diventare prematuramente fragili. Inoltre, questa triplice combinazione, ha permesso di ridurre del 61% il rischio di sviluppare un carcinoma invasivo – un’alterazione maligna dei tessuti, che si diffonde nel tessuto circostante – negli adulti sani che hanno superato i 70 anni.

CARENZA DI VITAMINA D
Stando alle statistiche federali, circa il 50 per cento della popolazione svizzera soffrirebbe di una carenza di vitamina D. Perciò, molte persone potrebbero trarre beneficio da un supplemento di vitamina D durante i mesi invernali, seguendo le raccomandazioni sul dosaggio anche senza effettuare esami di laboratorio. La cosiddetta «vitamina del sole» viene prodotta nella pelle. Alle nostre latitudini, l’intensità del sole in inverno non basta per produrre un quantitativo sufficiente di vitamina D. Integrando la vitamina D, si consiglia di non superare le 800 UI (unità internazionali) al giorno sotto forma di integratori alimentari. A questo dosaggio, tenendo conto anche di altre fonti di vitamina D, non dovrebbero manifestarsi effetti collaterali. I preparati a base di vitamina D ad alto dosaggio andrebbero assunti soltanto sotto sorveglianza medica.
Integrare anziché sostituire
Gli integratori alimentari vengono spesso pubblicizzati con la promessa di migliorare la salute, di rendere la pelle più bella o addirittura di prolungare la vita. Ma in quali casi vale davvero la pena di mettere mano al portafoglio?
Proviamo a spiegarvelo noi.
Gli integratori alimentari, disponibili sotto forma di compresse, capsule, polveri o liquidi, sono prodotti studiati per integrare la normale alimentazione con nutrienti concentrati o sostanze che promuovono la salute. Conformemente all’ordinanza svizzera sugli integratori alimentari, possono essere proposti nell’ambito del diritto sulle derrate alimentari. Non si è tuttavia autorizzati a formulare promesse di guarigione, bensì solo indicazioni relative alla salute scientificamente dimostrate e autorizzate dalle autorità. Gli integratori alimentari si distinguono chiaramente dai farmaci, sviluppati per curare malattie specifiche. In Svizzera i medicinali devono essere autorizzati da Swissmedic e la procedura di omologazione richiede studi molto approfonditi. Per gli integratori alimentari invece non servono autorizzazioni.
Ingredienti tipici degli integratori alimentari sono ad esempio:
• V itamine quali vitamina C o D
• Minerali quali magnesio o zinco
• A minoacidi quali glutammina o lisina
• Acidi grassi quali omega-3
• Estratti vegetali quali ginseng o curcuma
IMPIEGO MIRATO DEGLI INTEGRATORI
ALIMENTARI
Gli integratori alimentari sono destinati a integrare la normale alimentazione, ma non a riequilibrare uno stile di vita malsano. Sono utili se colmano una carenza o comportano un beneficio per la salute. Devono inoltre essere assunti in modo mirato e con uno scopo ben preciso, ad esempio:
• In caso di aumentato fabbisogno, ad esempio durante la gravidanza, con un’attività sportiva intensa, in età avanzata, con un’alimentazione unilaterale o dopo un intervento di bypass gastrico;
• Per apportare miglioramenti in presenza di disturbi di salute, come l’assunzione di magnesio in caso di crampi ai polpacci o di acidi grassi omega-3 in presenza di malattie infiammatorie articolari;
• In caso di carenza dimostrata, ad esempio un basso livello di vitamina D nei mesi invernali o una possibile mancanza di vitamina B12 per chi segue un’alimentazione vegana.
L’assunzione a lungo termine dovrebbe idealmente essere accompagnata da analisi di laboratorio regolari. È importante chiedersi periodicamente perché, quando e per quanto tempo assumere il preparato e osservare i miglioramenti soggettivi in termini di salute o benessere. Per una consulenza esaustiva sulla scelta dei prodotti più adatti, la farmacia è un ottimo punto di riferimento.
GLI INTEGRATORI ALIMENTARI PERMETTONO DI INVECCHIARE PIÙ IN SALUTE?
Oggi il concetto di longevità è molto inflazionato, e anche l’industria degli integratori alimentari ne fa largo uso. Sono in molti a voler vivere più a lungo e invecchiare in salute! Ad oggi comunque non esiste alcuna prova scientifica a dimostrazione che gli integratori alimentari allungano in generale la vita. Per invecchiare in salute, è tuttora fondamentale seguire uno stile di vita sano, un’alimentazione ricca di nutrienti e commisurata al fabbisogno energetico, un’attività fisica regolare, sonno e rilassamento a sufficienza nonché una buona rete sociale. In caso di carenza di una o più sostanze nutritive, gli integratori alimentari possono certamente promuovere la salute. L’assunzione mirata di nutrienti quali acidi grassi omega-3, magnesio o antiossidanti può avere effetti positivi anche in assenza di studi su larga scala.
Sandra Müller




SUCCEDE AI MIGLIORI
Disinfetta e accelera la guarigione delle piccole ferite.

È un medicamento omologato. Consultare uno specialista e leggere il foglietto illustrativo.


IDRATAZIONE INTENSA


Bepanthen® PRO Collirio Intense dona sollievo e cura gli occhi irritati con secchezza marcata e cronica.
Il polpaccio è stretto in una morsa?
Veractiv® Magnesium Nutrilong Rilassa muscoli e nervi grazie al rilascio continuo di magnesio. Gli
• Crea una pellicola protettiva
• Senza conservanti
• Raccomandato per portatori di lenti a contatto


Vita Collagen Hair & Nails

Rinforzo per capelli e unghie. Se i vostri capelli e le vostre unghie hanno dei problemi, è ora di fare una cura. La nota biotina da sola non è sufficiente per un apporto completo. Questa combinazione di sostanze vitali è un’ottima cosa.




DermaPlast® ACTIVE KINESIO
I kinesiotape terapeutici utilizzati negli sport di alto livello sono perfetti per la prevenzione e il trattamento alternativo delle lesioni sportive. Ideale per lo sport, la terapia e il tempo libero.
www.dermaplastactive.ch

Vivere meglio.
Prodotto in Svizzera

FATTI SORPRENDENTI
• Con una velocità di 44,72 chilometri orari Usain Bolt è stato l’uomo più veloce del mondo.
• D urante una maratona i corridori compiono circa 35’000 passi.
• U n corridore di medio livello brucia circa 102 calorie al chilometro, una corritrice 89.
• L a corsa consente di bruciare circa il 50 percento di calorie in più rispetto alla camminata.
• I l finisher più vecchio di una maratona è l’indiano Fauja Singh. Ha concluso la sua maratona nel 2011 all’età di 100 anni. Ha iniziato a correre all’età di 89.
• 1:59:41 è il tempo impiegato da Eliud Kipchoge nel 2019 per concludere la maratona di Vienna, infrangendo così la magica soglia delle due ore.
• L a musica può migliorare le performance podistiche del 15 percento.
• Per ogni passo il corpo umano utilizza circa 200 muscoli.
• 3100 miglia, pari a circa 5000 chilometri, sono la distanza della gara di fondo estremo più lunga al mondo. La Self-Transcendence Race si svolge correndo 5649 volte attorno a un unico isolato di New York.
I benefici della corsa
Correre è un modo di locomozione naturale dell’essere umano.
Tuttavia oggi ci muoviamo molto meno rispetto ai nostri antenati. Correre sulle lunghe distanze riporta la giusta dose di attività fisica nella nostra quotidianità e allena la resistenza e la forma fisica generale di giovani e meno giovani.
Le corse sulle lunghe distanze riscuotono grande popolarità sia nello sport di massa sia quale parte dell’allenamento degli atleti di punta. Ma cosa s’intende esattamente per lunga distanza? Una definizione comune include tutte le corse che superano il miglio ossia i 1609 metri. Oltre questo chilometraggio, esistono tuttavia diverse distanze che vanno dai tre, cinque, dieci o più chilometri, fino alle mezze maratone e alle maratone. La distanza classica di una maratona è di 42 chilometri e 195 metri. Perché le corse sulle lunghe distanze riscuotono così tanto successo e quali benefici portano a chi le pratica? Innanzitutto correre per diversi chilometri allena l’approvvigionamento energetico aerobico e la resistenza di base. Aerobico significa che i muscoli utilizzano l’ossigeno per generare energia, il che consente di praticare un’attività fisica su un lasso di tempo prolungato. Motivo per cui la corsa è parte importante dell’allenamento generale di diverse discipline sportive. Inoltre la corsa lenta attiva la combustione dei grassi, contribuisce alla formazione della massa muscolare e migliora le prestazioni cardiache.
La corsa sulle lunghe distanze è adatta a tutte le persone in buona salute. Correre è la forma di locomozione più primordiale dell’uomo e la nostra struttura fisica si presta tutt’oggi allo scopo. L’allenamento della corsa va tuttavia impostato individualmente e commisurato alle capacità prestazionali del singolo. Chi soffre di una patologia o non ha praticato sport da tempo, deve consultare il medico prima di iniziare gli allenamenti. In particolare i neofiti in sovrappeso potrebbero rischiare problemi cardiovascolari o danni all’apparato muscolo-scheletrico. Con un approccio prudente, le corse sulle lunghe distanze sono indicate per tutte le età.
ALTERNANZA E PAZIENZA
Per raggiungere l’obiettivo prefisso e percorrere la distanza auspicata nel minor tempo possibile, è importante seguire un programma di allenamento accorto che contempli tutto il corpo e sessioni di diverse intensità. La pazienza è quindi uno dei presupposti fondamentali. I principianti iniziano con corse di
circa 30 minuti intervallate da brevi camminate. Con il tempo gli intervalli in camminata si riducono fino a poter correre i 30 minuti ininterrottamente. Dopodiché si aumenta man mano la distanza. Un allenamento efficace contempla anche fasi di recupero. Da due a quattro sessioni la settimana con almeno un giorno di riposo intramezzo sono ideali. E non devono sempre essere allenamenti di corsa. Altre discipline quali il nuoto o la bici allenano altri gruppi muscolari e garantiscono una forma fisica a 360 gradi. Una particolare forma di allenamento è il cosiddetto lungo. Si tratta di una corsa costante che migliora le capacità aerobiche. La frequenza cardiaca non deve essere troppo elevata, il che significa che mentre si corre deve sempre risultare possibile parlare. Per la pratica di ogni attività podistica è importante assumere un apporto energetico e liquidi a sufficienza.
ATTREZZATURA IDONEA
Correre è davvero piacevole solo con l’equipaggiamento adatto. Abiti funzionali e scarpe adeguate evitano sfregamenti sulla pelle e vesciche ai piedi. Qualora si dovessero comunque manifestare, il personale della farmacia saprà consigliarvi e darvi un rapido sollievo con i prodotti giusti. In farmacia trovate inoltre bevande isotoniche per un apporto di liquidi equilibrato e integratori alimentari per creare le premesse migliori per poter ottenere ottime prestazioni. Alla rubrica «Benessere» a pagina 36 di questa rivista vi sveliamo come prevenire o curare i dolori muscolari.
Con la giusta attrezzatura, un programma di allenamento su misura e un po’ di pazienza, la corse lunghe diventeranno uno svago salutare per tutti.
Kurt Meyer
Ancora una piccola ferita?

Vita-Merfen MediGel
Cura le piccole ferite e riduce le cicatrici.
Disponibili nelle farmacie e nelle drogherie. VERFORA SA


MUSCOLI SEMPRE RILASSATI. PER RAGGIUNGERE NUOVE METE.



Alto dosaggio 1 al giorno Vegano
magnesio + vitamine del gruppo B
Rapido
Cibo sano abilmente distribuito
Frutta e verdura sono essenziali per un sano funzionamento dell’organismo. La Società Svizzera di Nutrizione ne raccomanda cinque porzioni al giorno, tre di verdura e due di frutta. Una porzione corrisponde a 120 grammi. Può sembrare tanto, ma basta distribuirlo abilmente sull’arco di tutta la giornata, ad esempio mescolando la frutta con i cereali o preparando uno smoothie per la colazione. Uno spuntino può assumere anche la forma di un frutto o di bastoncini di verdure in pinzimonio. A pranzo una bella insalata mista, verdure al vapore come contorno o una deliziosa vellutata. Per merenda, un succo di frutta o una manciata di frutta secca per ricaricare le batterie. E a cena, ancora un contorno a base di verdura o un bel minestrone e per concludere in dolcezza una macedonia di frutta o uno yogurt con frutta fresca.
Come usare il collirio
Per garantire l’efficacia del collirio, vanno considerati alcuni aspetti. Lavatevi bene le mani prima dell’applicazione per evitare di introdurre impurità o batteri nell’occhio. Aprite il flacone senza toccare la punta e inclinate la testa all’indietro. Tirate leggermente la palpebra inferiore verso il basso. Tenete il flacone in verticale sopra l’occhio e fate cadere una goccia nella tasca della congiuntiva; non direttamente sull’occhio, per non irritarlo. Ora chiudete l’occhio per circa un minuto, senza strizzare o sfregare. Se dovete aggiungere altre gocce, aspettate almeno dieci minuti. Attenetevi alle indicazioni sul foglietto illustrativo. Una volta scaduti, i colliri non devono assolutamente più essere utilizzati: potrebbero provocare infiammazioni.
Tenia della volpe nell’uomo
La tenia della volpe è un parassita che vive principalmente nell’intestino delle volpi. Le uova vengono espulse attraverso le feci, e possono così contaminare gli alimenti. L’infezione passa all’essere umano attraverso il consumo in particolare di bacche e funghi raccolti nel bosco oppure ortaggi coltivati in pieno campo, che prima di essere consumati non vengono lavati accuratamente o cotti. Le larve si sviluppano nell’intestino tenue e migrano attraverso il flusso sanguigno nel fegato o in altri organi, dove formano cisti che crescono come tumori e compromettono le funzioni organiche. Spesso i disturbi si manifestano soltanto dopo mesi o addirittura anni. La rimozione chirurgica o il trattamento farmacologico delle cisti solitamente permette di tenere sotto controllo l’infezione. La malattia nell’uomo non è sottoposta all’obbligo di notifica, ma si stima che in Svizzera ci siano fino a 20 nuovi contagi l’anno.
Sempre informati sul tema della salute: www.feelgoods-farmacie.ch Desiderate ulteriori ragguagli o consigli di stagione? Il vostro farmacista sarà lieto di consigliarvi.

Per la prevenzione mirata della sensibilità dentale grazie a una consistenza e un'adesione ottimali




L’alimentazione vegana è sana?
Un tempo considerata una tendenza di nicchia, oggi il veganismo è un regime alimentare molto diffuso. Ma in che cosa consiste esattamente l‘alimentazione vegana? E comporta dei benefici per la salute?
A differenza dell’alimentazione vegetariana, che esclude carne e pesce, ma non le uova, i latticini o il miele, la dieta vegana è fatta esclusivamente di prodotti di origine vegetale. I vegani si nutrono principalmente di ortaggi, frutta, legumi e noci.
Chi segue un’alimentazione vegana, ha un chiaro vantaggio: un’alimentazione puramente vegetale è del tutto priva di colesterolo. In effetti, il colesterolo si trova principalmente nella carne, nelle uova e nei latticini, ma è anche prodotto dall’organismo stesso. Pur essendo necessario per diverse funzioni organiche, un eccesso di colesterolo può provocare l’arteriosclerosi, ossia un restringimento delle arterie causato da depositi di lipidi. Una condizione patologica che aumenta il rischio di disturbi della circolazione, ictus o infarto. Sembra anche che i vegani si ammalino meno di cancro, diabete o gotta.
DETERMINATI INTEGRATORI SONO NECESSARI
Ma un’alimentazione prettamente vegetale fornisce tutte le vitamine e le sostanze nutritive necessarie? In ogni caso è importante acquisire conoscenze su come dovrebbe essere una dieta vegana equilibrata per evitare qualsiasi carenza.
Gli alimenti di origine vegetale non contengono abbastanza vitamina B12, essenziali anche per il sistema nervoso e la formazione delle cellule sanguigne. Per garantire un apporto sufficiente, occorre integrare la vitamina B12 sotto forma di capsule, gocce o anche dentifricio arricchito. In farmacia saranno lieti di consigliarvi altri integratori importanti. Ai vegani, si raccomanda inoltre di sottoporsi a scadenze annuali o biennali a un esame del sangue per controllare i valori rilevanti.
Nina Steiner
È richiesta particolare prudenza durante la gravidanza, nelle persone anziane e soprattutto nei bambini e neonati. Stando alla rivista specializzata Paediatrica, pubblicata da pediatria svizzera e disponibile in tedesco e in francese, i bambini che seguono un’alimentazione vegana sono a rischio di carenze nutritive potenzialmente gravi. Idealmente, un regime totalmente basato su alimenti di origine vegetale deve essere monitorato da un nutrizionista.
La vostra opinione è importante!
Avete qualche suggerimento per la nostra rivista? Scriveteci:
contact@feelgoods-pharmacies.ch Winconcept SA, Interventi dei lettori Feel g ood’s, Untermattweg 8, Casella postale, 3001 Berna
Per una «sensazione di pancia» gradevole










Gli integratori alimentari non sostituiscono una dieta variata ed equilibrata e uno stile di vita sano. VERFORA SA


ExtraCell Matrix
















































































































Molte strade portano al sonno
Una persona adulta su quattro soffre di disturbi del sonno. In effetti, viene fatto largo uso di sonniferi, che offrono un aiuto rapido. Tuttavia, un’assunzione prolungata non è esente da rischi. Leggete questo articolo, che vi fornisce preziosi consigli e alternative.
I sonniferi sono medicinali che facilitano l’addormentamento e conciliano il sonno. Ne esistono vari tipi, che agiscono in modi diversi. Di seguito, vi presentiamo una panoramica dei principali meccanismi d’azione dei sonniferi soggetti a prescrizione medica. I classici sonniferi come le benzodiazepine hanno un effetto rilassante e inducono l’addormentamento. Vengono prescritti regolarmente in presenza di disturbi del sonno, anomalie oggettivamente osservabili rispetto al sonno normale, e inibiscono l’attività di determinate aree cerebrali. Si ricorre a questi farmaci solo quando il grado di sofferenza è elevato e nessun’altra terapia è stata di aiuto. Pur essendo efficaci, la loro assunzione prolungata comporta un elevato rischio di dipendenza e può incidere negativamente sulle capacità mnemoniche. Pertanto, l’uso di questi farmaci richiede un seguito rigoroso. Gli antidepressivi con effetto sedativo vengono talvolta prescritti in situazioni di insonnia dovuta ad ansia o depressione. Assunti a basso dosaggio, presentano un rischio di dipendenza inferiore a quello dei classici sonniferi quali le benzodiazepine.
La melatonina, nota come l’ormone del sonno, viene prodotta dall’organismo stesso e riveste un ruolo chiave nella regolazione dell’orologio biologico. Riduce lo stato di vigilanza e favorisce il rilassamento, aiutando così il corpo a prepararsi al sonno. Perciò, viene spesso prescritta per minimizzare gli effetti del jet lag o in caso di orari di sonno irregolari.
Se i disturbi del sonno si presentano regolarmente, dovreste parlarne con un medico. Esistono soluzioni che possono esservi d’aiuto.
Gli antistaminici bloccano l’istamina, una molecola organica che ricopre anche il ruolo di neurotrasmettitore, svolgendo così una funzione importante per lo stato di vigilanza. Tuttavia, possono compromettere l’attenzione e provocare una stanchezza che si protrae fino al giorno successivo. Dopo un colloquio approfondito per valutare le cause dei disturbi del sonno e chiarire l’anamnesi, il farmacista può dispensare gli antistaminici.
L’USO CORRETTO È DECISIVO
Pur essendo utili per il trattamento di disturbi acuti del sonno, i sonniferi devono essere assunti soltanto in misura limitata.
Alcune raccomandazioni per un uso corretto:
• Uso a breve termine: I sonniferi dovrebbero essere assunti soltanto per un breve periodo di tempo, ossia da alcuni giorni ad un massimo di quattro settimane. Senza il consenso di un medico, non devono essere assunti in maniera continuativa, perché possono creare dipendenza.
• Rispetto della posologia: È importantissimo attenersi al dosaggio prescritto. Un aumento della dose senza il consenso del medico può scatenare effetti collaterali quali sedazione eccessiva, disturbi della memoria o sonnambulismo.
• Evitare pericolosi cocktail: I sonniferi non devono essere combinati con altre sostanze sedative quali alcool, oppioidi o farmaci ansiolitici. Un mix di questo genere inibisce l’attività cerebrale e può avere gravi conseguenze quali depressione respiratoria, perdita di conoscenza, cadute fino a mettere a rischio la vita. In caso di uso prolungato, il dosaggio deve essere ridotto progressivamente sotto sorveglianza medica per evitare sintomi da astinenza, tra i quali anche ansia e irritabilità.
DORMIRE BENE SENZA MEDICINALI
Si raccomanda innanzitutto una buona igiene del sonno. Seguire routine regolari, limitare l’esposizione agli schermi, creare un ambiente il più possibile esente da fonti di rumore ed evitare pasti pesanti o bevande stimolanti prima di coricarsi sono fattori che favoriscono il sonno. Anche un’attività fisica moderata e regolare può migliorare la qualità del sonno. Va tuttavia evitato l’allenamento intensivo la sera, poiché stimola il corpo ritardando l’addormentamento. Le tecniche di rilassamento quali meditazione, respirazione profonda e yoga aiutano a calmare la mente e preparano il corpo al sonno. Sono particolarmente efficaci quando l’insonnia è dovuta a stress o ansia. Un altro approccio non medicamentoso dimostratosi efficace nel trattamento dei disturbi cronici del sonno è la terapia cognitivocomportamentale. Aiuta a individuare e modificare i pensieri e i comportamenti che contribuiscono all’insonnia, offrendo risultati durevoli.
Sophie Membrez
CONSIGLI dalla vostra farmacia
Informatevi presso la vostra farmacia sulle varie alternative che vengono proposte per migliorare la qualità del sonno. Preparati vegetali sedativi come la valeriana, il luppolo o la passiflora sono rimedi naturali che aiutano a ritrovare un buon sonno. Queste piante sono riconosciute per le loro proprietà rilassanti e sedative. Anche se l’effetto è più dolce rispetto ai classici sonniferi, sono apprezzate perché sono naturali e non creano dipendenza. Anche la lavanda, nebulizzata sotto forma di olio essenziale in camera da letto o sul cuscino, favorisce la tranquillità e il rilassamento.
Prendilavita con piùleggerezza
Per un oggi senza stress
Formule tibetane dalla Svizzera. Naturalmente!




Il magnesio contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e alla normale funzione psicologica. Gli integratori alimentari non sostituiscono
variata ed equilibrata e uno stile di vita sano.


Risultati inequivocabilmente chiari con giorni di anticipo 6
Il test di gravidanza Clearblue Ultra Precoce Digitale è:
Ultra sensibile: sensibilità del test 10 mIU / ml hCG
Ultra precoce: il 78 % delle gravidanze è stato rilevato con 6 giorni di anticipo
Ultra chiaro: risultati digitali
E ha un’accuratezza superiore al 99 % a partire dal giorno previsto del ciclo mestruale


L’ACCOPPIATA VINCENTE
CONTRO LA SECCHEZZA OCULARE
CON SINTOMI INFIAMMATORI
O ALLERGICI.

NELLA TUA FARMACIA

HYLO DUAL®
Lubrifica e stabilizza il film lacrimale in caso di forme da lievi a moderate di occhio secco con sintomi d’allergia.

INTENSE®
Lubrificazione intensiva per forme da moderate a gravi di occhio secco con sintomi infiammatori.





LA VOSTRA PELLE MERITA IL MEGLIO
Una gamma completa per la cura quotidiana della pelle normale, sensibile, secca, molto secca o diabetica.


Mustela studia la pelle dei
da 70 anni.


E continua ad ispirarci.



bambini
Compresi i bambini dimessi dalla neonatologia.
Marchi di proprietà delle o concessi in licenza alle società di Haleon Schweiz AG. Haleon Schweiz AG, Risch.
Aiuto, ho l’emicrania!
A differenza di altri tipi di mal di testa, l’emicrania può compromettere seriamente la qualità di vita di chi ne è affetto. Accessibile senza appuntamento, la farmacia può essere un primo punto di contatto dove trovare consulenza e soluzioni adeguate.
Sabato, fine mattinata. Presso la Pharmacie du Marché di Carouge si presenta una paziente che soffre di emicrania già da dieci anni. Dalle prime ore del mattino soffre di un mal di testa lancinante e sospetta una crisi di emicrania, un dolore che ben conosce. In casa non ha più farmaci e, visto che durante il fine settimana il suo medico non è raggiungibile, si rivolge alla farmacia. Dopo un breve colloquio con il farmacista, riceve i suoi medicinali e può quindi bloccare l’attacco di emicrania.
Gaetano Cristallo, farmacista e titolare della Pharmacie du Marché, spiega: «Oggi, dopo un colloquio per valutare lo stato di salute e garantire la compatibilità del trattamento con i sintomi, i farmacisti possono dispensare farmaci antiemicranici soggetti a prescrizione medica quali i triptani». Un processo volto a escludere eventuali interazioni o possibili complicanze. I pazienti devono già aver assunto il farmaco in questione, dimostratosi efficace per combattere precedenti attacchi di emicrania. Inoltre, deve già esistere una cartella informatizzata del paziente. Gaetano Cristallo: «Sono molti i pazienti che vengono in farmacia a causa di un’emicrania. La maggior parte viene trattata con antinfiammatori, solo una minoranza riceve un trattamento a base di triptani».
UN PROBLEMA CHE AFFLIGGE MAGGIORMENTE
LE DONNE
L’emicrania è un disturbo neurologico accompagnato da forti cefalee e nella maggior parte dei casi anche da altri sintomi. Colpisce circa il 12 percento della popolazione svizzera, in particolare le donne. Le cause sono molteplici, ma stress, cambiamenti ormonali e determinati cibi possono favorire l’insorgenza dell’emicrania.
A differenza di un semplice mal di testa, l’emicrania può essere accompagna da sintomi quali vomito, nausea, ipersensibilità alla luce e al rumore nonché disturbi della vista. Il dolore è spesso unilaterale e pulsante, mentre in altri tipi di cefalee è piuttosto diffuso. Forti mal di testa improvvise richiedono sempre un consulto medico. «In caso di crisi, si consiglia di rimane sdraiati al buio, di evitare rumori e stress e di stare a riposo», consiglia Gaetano Cristallo. Se gli attacchi si ripetono a breve distanza, può essere utile prendere in considerazione anche un complemento di magnesio, poiché spesso le persone affette da emicrania presentano una carenza di questo minerale.
Sophie Membrez
CONSIGLI dalla vostra farmacia
Per prevenire le emicranie, in farmacia sono disponibili in vendita libera integratori alimentari o preparati a base di piante. Possono essere acquistati in particolare prodotti a base di magnesio, vitamina B2 e coenzima Q10 (un antiossidante), in grado di ridurre la frequenza e l’intensità delle crisi. Per prevenire le crisi di emicrania sono efficaci anche piante quali il pantenio o il farfaraccio. In farmacia vi sapranno consigliare la soluzione più adatta a voi.
















Raffreddore, allergia o russamento notturno:
Breathe Right Cerottini

I cerottini BreatheRight® sono strisce flessibili ed elastiche e allargano i passaggi nasali per favorire la respirazione. I cerotti nasali aiutano immediatamente in caso di naso chiuso causato da raffreddore, allergie o setto nasale deviato. Breathe Right® non sono medicinali, quindi possono essere utilizzati insieme ai trattamenti medici.
F. Uhlmann-Eyraud SA
Sutura delle ferite pressoché indolore e senza punti
Flawa® Strisce per la sutura della ferita, sterili

Per la chiusura senza suture delle ferite, ad es. per tagli e ferite chirurgiche minori o per ridurre la tensione sulle cicatrici fresche dopo la rimozione dei punti, su aree del corpo mobili:
• chiusura pressoché indolore delle ferite
• favoriscono una guarigione senza punti di sutura
• ipoallergenico
Lohmann & Rauscher AG
Scopri le gocce umettanti Systane®
Systane®

Stiltuss® antitussivo vegetale per la tosse irritativa
Stiltuss®
Stiltuss® allevia rapidamente la tosse secca irritativa. L’effetto lenitivo di Stiltuss® deriva dai suoi estratti vegetali naturali di muschio islandese, radice di altea e radice di liquirizia: lo speciale triplice complesso della formulazione islandese. Stiltuss® è adatto per il giorno e per la notte. Stiltuss® è un prodotto vegetale, senza alcol e senza zuccheri, ed è adatto alle donne in gravidanza e in allattamento.
Gebro Pharma AG
Energia per il corpo e per la mente
Biovigor®

Biovigor ® è un ricostituente che contiene la vitamina B12 e 4 aminoacidi. Aumenta le ridotte capacità fisiche e mentali, agisce contro la stanchezza, la mancanza di concentrazione e la tensione nervosa. Biovigor ® sostiene anche l’organismo durante e dopo una malattia.
È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo. IBSA Institut Biochimique SA



I prodotti della famiglia Systane® idratano la cornea e la congiuntiva, prevenendo irritazioni permanenti. Scopri le gocce umettanti della famiglia Systane® e trova la soluzione giusta per i tuoi occhi.
Alcon Switzerland SA

MODELLO DEL CONSENSO PRESUNTO IN SVIZZERA
DAL 2026
Attualmente in Svizzera vige ancora il modello del consenso, secondo il quale è possibile prelevare organi o tessuti da una persona deceduta solo con il consenso esplicito del donatore o dei suoi familiari più vicini. Nel maggio 2022 il popolo si è espresso a favore del modello del consenso presunto in senso lato: tutti possono essere considerati donatori. Chi non vuole donare i propri organi dopo la morte dovrà dichiararlo. La donazione di organi rimane tuttavia volontaria. Il nuovo regolamento entrerà in vigore non prima del 2026. Con questo nuovo disciplinamento, il Consiglio federale intende incrementare il numero di organi e tessuti disponibili per le persone in attesa di un trapianto, disponibilità al momento relativamente bassa in Svizzera. Stando alle esperienze maturate all’estero, il modello del consenso presunto dimostra la sua efficacia.
Una nuova vita
Nel 2023, in Svizzera 2’225 persone erano in attesa di uno o più organi; 675 sono state sottoposte a trapianto e 92 sono decedute. La donazione di organi è vitale per molti pazienti, ma purtroppo non tutti possono disporre dell’organo adatto in tempo. Un ricevente racconta la sua nuova vita grazie a un trapianto.
«Con il trapianto, sono rinato.»
Beat Gottschalck
In Svizzera, il numero di organi donati da persone decedute e di persone trapiantate non è mai stato così alto. Eppure sono ancora troppo pochi. Attualmente, l’attesa media per un rene da donatore in Svizzera, senza donazione diretta da vivente, è di tre mesi. Per Beat Gottschalck di Kreuzlingen, la telefonata tanto attesa, destinata a cambiargli la vita, giunse di notte, nel settembre 1989, dopo circa otto mesi di dialisi, un processo di depurazione artificiale del sangue che viene eseguito quando la funzione renale è limitata. «È il Kantonsspital di San Gallo, abbiamo un rene per lei». Preparò una borsa con l’essenziale e un’ora dopo si presentò al Centro trapianti. «Il giorno dopo ricevetti il mio rene di seconda mano», racconta oggi il 73enne.
UNA RINASCITA
Nel frattempo, Beat Gottschalck ha già al suo attivo due trapianti renali: dopo 32 anni, il primo rene ha dovuto essere sostituito. Beat ha vissuto una vita intensa e, a suo dire, rifarebbe tutto esattamente come prima. «Con il trapianto, per me è iniziata una nuova vita», afferma. Da allora non vive più nel passato, ma non è neppure particolarmente interessato al futuro, bensì prende la vita come viene, giorno per giorno.
I pazienti trapiantati rimangono in ospedale in osservazione in media da due a quattro settimane, durante le quali viene monitorato il funzionamento dell’organo e adeguato il dosaggio degli immunosoppressori, ossia i farmaci utilizzati per prevenire il rigetto dell’organo trapiantato. Chi viene sottoposto a un trapianto, deve assumere questi farmaci per tutta la vita. Beat Gottschalck non considera gli immunosoppressori come qualcosa di negativo o di invalidante. Per lui sono come integratori alimentari, che lo aiutano a rimanere in salute. «Proprio come coloro
che assumono vitamine, io prendo gli immunosoppressori», afferma il pensionato.
LA VITA DOPO UN TRAPIANTO
In base al loro stato di salute, le persone trapiantate possono riprendere il lavoro, praticare sport moderatamente, viaggiare e avere figli. Beat Gottschalck sembra aver addirittura considerato il suo trapianto di rene come uno stimolo per diventare ancora più attivo.
Oltre ad aver continuato ad andare in moto e a sciare, Beat ha seguito anche una formazione completa come pilota di aliante, effettuando anche voli in montagna e acrobatici. È stato membro di diverse società sportive e ha vinto svariate medaglie ai campionati mondiali. Afferma: «Non volevo tenere queste medaglie. Le ho vinte grazie alla generosità di un’altra persona, perciò voglio trasmetterle ad altri». Devono servire a incoraggiare le persone e mostrare loro che la vita può essere meravigliosa anche dopo un trapianto. «Non c’è nulla che io non possa imparare o fare da trapiantato», sottolinea Beat Gottschalck.
Nina Steiner
TRAPIANTI PIÙ FREQUENTI E PIÙ RARI IN SVIZZERA
In base a una statistica dell’Ufficio federale della sanità pubblica, nel 2023 565 persone hanno ricevuto uno o più organi provenienti da persone decedute e 110 persone un organo da un donatore vivente. In Svizzera i trapianti di reni sono i più frequenti (400), seguiti da trapianti di fegato (146), cuore (58), polmone (71) e pancreas e isole pancreatiche (19).


DISINFETTA E GUARISCE.
Bepanthen® MED Plus disinfetta e guarisce le piccole ferite.
Questi prodotti sono medicinali omologati. Leggere i foglietti illustrativi.
1.Spray per ferite: disinfetta e previene le infezioni
2.Crema cicatrizzante: accelera la guarigione delle ferite







Perla salute della pelle
CADENDO SI IMPARA
MANO ALLA PENNA
Sapete come si gioca a SuDoKu? Allora prendete gomma e matita! La regola è semplicissima: completate la griglia in modo che ogni riga, ogni colonna e ogni quadrato 3 x 3 contenga tutti i numeri dall’1 al 9. I numeri da introdurre nella griglia sono: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.
TEBODONT ® –cura orale e dentale unica con l‘olio dell‘albero del tè

Vincete 1 dei 10 set con cullutorio e dentifrico
I nostri prodotti TEBODONT® di produzione svizzera contengono olio dell’albero del tè per una cura ottimale della bocca e dei denti. La nostra gamma di prodotti TEBODONT®, che si adatta alle esigenze individuali, comprende in particolare un dentifricio e un collutorio con fl uoro (TEBODONT ®-F) e senza fl uoro (TEBODONT ®), un gel e uno spray. I nostri prodotti TEBODONT® sono adatti per la cura quotidiana del cavo orale e dei denti e aiutano a risolvere le irritazioni delle gengive e della mucosa orale, inibiscono la formazione della placca, sono antimicrobici e prevengono la carie (TEBODONT®-F).
CON UN PO’ DI FORTUNA, SARETE ANCHE VOI TRA I VINCITORI!
Partecipate online su www.feelgoods-farmacie.ch/servizi/concorsi/primavera-sudoku oppure consegnando il tagliando sottostante nella vostra farmacia.
ULTIMO TERMINE DI PARTECIPAZIONE: 31 maggio 2025 alle 24.00.
L’estrazione a sorte avrà luogo alla fi ne di giugno 2025.
Enigmistica dell’ultima edizione:
G PELI
I MAL DI MILZA O INDIA
Dr. Wild & Co AG
I BARDANA
A CA. IL 12%
Nome, cognome:
Indirizzo:
NPA, località:
Telefono:
E-mail:
La mia farmacia Feelgood’s (nome, località):
Condizioni di partecipazione
Partecipando al concorso accettate le seguenti condizioni: possono partecipare tutte le persone maggiorenni residenti in Svizzera. Sono esclusi tutti i collaboratori di Winconcept SA e delle farmacie Feelgood’s, le loro famiglie e tutte le persone che vivono sotto lo stesso tetto. La partecipazione non è legata all’acquisto di un prodotto o servizio. I partecipanti confermano i loro dati personali. I dati personali raccolti nell’ambito del concorso saranno trattati in modo confi denziale e non saranno trasmessi a terzi. Possono tuttavia essere utilizzati da Winconcept SA / Farmacie Feelgood’s per scopi promozionali e di marketing. I vincitori saranno informati personalmente. Non verrà scambiata alcuna corrispondenza sul concorso. È escluso qualsiasi ricorso legale. Ultimo termine per la partecipazione è il 31 maggio 2025, alle 24.00. I vincitori saranno avvisati e i premi saranno consegnati dalla farmacia di riferimento.
Il mal di testa ti assilla?

Algifor ® Liquid caps 400 Agisce contro il mal di testa. Capsule con ibuprofene liquido.
Disponibile nelle farmacie e nelle drogherie. È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo. VERFORA SA














Sono dei medicamenti omologati. Leggere il foglietto illustrativo. Reckitt Benckiser (Switzerland) AG, CH-8304 Wallisellen
SAPORE ACIDO IN BOCCA
BRUCIORE DIETRO LO STERNO
RIGURGITO ACIDO

Forever young con la spermidina!
Invecchiare cronologicamente –rimanere biologicamente giovani!
FOREVER YOUNG! SpermidineLIFE LONGE VITY
Negli ultimi anni la longevity, che tradotto significa «longevità», ha acquisito importanza in tutto il mondo. Non si tratta di diventare immortali o possibilmente molto anziani, ma piuttosto di vivere il più a lungo possibile in salute.
La ricerca nel campo della longevity continua a fare grandi progressi, nel corso dei quali gli scienziati studiano diversi approcci per prolungare e migliorare la durata della vita. L’autofagia è un fattore chiave per la longevità. L’autofagia è un processo naturale che si svolge nelle nostre cellule ed è innescato dal digiuno. In questo processo i componenti cellulari danneggiati e le proteine superflue o non più funzionanti vengono degradati e riciclati. Gli elementi costitutivi riciclati possono quindi essere utilizzati per la produzione di energia e la formazione di nuovi componenti cellulari.
Dalla scoperta dell’autofagia nell’anno 2016 le ricerche si sono concentrate soprattutto sulla spermidina, facendo di continuo nuove scoperte. La spermidina è un composto naturale presente in diversi alimenti, come i germi di grano, la soia e i funghi, nonché negli animali e negli esseri umani. Sulla base di queste conoscenze e nel corso di ricerche durate 10 anni è stato sviluppato SpermidineLIFE Original 365+ in collaborazione con ricercatori di fama internazionale che studiano le cellule. Un integratore alimentare con un estratto speciale brevettato di spermidina che nelle cellule innesca gli stessi processi attivati dal digiuno – del tutto senza rinunciare al cibo!
In farmacia e drogheria
Piccoli denti, grandi dolori?




In caso di disturbi della crescita di capelli e unghie in seguito a carenza di biotina


La biotina gioca un ruolo importante nella formazione e nel rinnovo dei capelli e delle unghie.
È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo. biotina.ch
Vi sentite stanchi e fiacchi?

Veractiv ® Recharge & Veractiv ® Resist Composizioni uniche con vitamine, minerali ed estratti vegetali. Nel formato Direct Stick da assumere senz’acqua.
Gli integratori alimentari non sostituiscono una dieta variata ed equilibrata e uno stile di vita sano. VERFORA SA










NUOVO Da assumere senz’acqua
PERCORSI CICLABILI IN SVIZZERA
Tragitti lungo i corsi d’acqua, tour in e-bike, percorsi ad anello o gite per famiglie, sul sito di SvizzeraMobile gli amanti delle due ruote trovano numerose ispirazioni per ogni stagione nonché mappe e ausili per pianificare le proprie avventure ciclistiche in tutta facilità.

schweizmobil.ch/it/svizzera-in-bici
A suon di pedalate!
La Svizzera è un paese per ciclisti: con la bici da corsa, una e-bike o una bici tradizionale, in ogni regione ci sono percorsi interessanti per tutti i gusti e tutte le capacità.
Sentire il vento tra i capelli. Godersi il paesaggio. Vivere e respirare la natura. La bici è uno sport che risveglia i sensi e fa bene alla salute. Se si pedala regolarmente, idealmente almeno mezz’ora al giorno, si rafforzano cuore, muscoli, articolazioni, polmoni e circolazione sanguigna. Dalle ricerche sembrerebbe inoltre che il ciclismo contribuisca a migliorare la salute mentale, poiché durante la pedalata è necessario contemporaneamente mantenere, coordinare e percepire l’equilibrio. Inoltre, si prendono continue decisioni, a beneficio delle prestazioni cerebrali. Sono dunque parecchi i motivi per andare regolarmente in bicicletta, da soli, in coppia o con tutta la famiglia. E più spesso ci si va, maggiori sono i vantaggi per la salute e per la mente.
GIRO DEL LAGO DI COSTANZA PER FAMIGLIE
Questo tour esplorativo inizia nella cittadina turgoviese di Arbon, nei pressi della stazione, direttamente sulle rive del Lago Bodanico. Il percorso passa davanti alla piscina e prosegue in direzione del lido di Buchhorn, dove è possibile fare una prima pausa per un tuffo o per uno spuntino. La pista ciclabile lacustre prosegue quindi fino a Egnach e Roggwil. Qui merita una visita il giardino esperienziale Echinapoint che offre interessanti approfondimenti sulla naturopatia. Si prosegue quindi in salita verso il bosco di Roggwil. Presso l’area barbecue Weiherholz potete grigliare carne e salsicce e godere di una vista spettacolare su Arbon e sul lago. Il percorso continua fino al MoMö, il museo della sidreria e della distilleria svizzera con il suo parco. L’ultima parte del tragitto si snoda attraverso il centro storico di Arbon per ricondurre infine alla stazione ferroviaria.
Tour esplorativo di Arbon
Lunghezza: 18,7 chilometri
Grado di difficoltà: medio
Informazioni: www.thurgau-bodensee.ch
CON LA E-BIKE LUNGO IL LAGO
DI BIENNE
Chi non possiede una e-bike può noleggiarne una alla stazione di Bienne e avventurarsi in questo meraviglioso tour attorno al Lago di Bienne, alla scoperta di incantevoli villaggi vinicoli sulla sponda settentrio-
nale, dove il sentiero si snoda tra il blu del lago e il verde dei vigneti. La sponda meridionale è caratterizzata da un’ampia riserva naturale. Intorno al lago si trovano numerose aree balneabili. Un altro percorso ad anello conduce dalla cittadina di Erlach all’Île StPierre.
Giro del Lago di Bienne
Lunghezza: 43 chilometri, con percorso ad anello sulla St.Petersinsel + 10 chilometri
Grado di difficoltà: facile Informazioni: www.j3l.ch
CON LA BICI DA CORSA SUL PIANO
DI MAGADINO
La Svizzera è un vero paradiso per gli appassionati di bici da corsa, che preferiscano percorsi pianeggianti, paesaggi collinari o passi di montagna. Il punto di partenza e di arrivo di questo piacevole tour è Bellinzona con i suoi tre castelli – Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro – patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 2000. Da qui, il percorso conduce al fiume Ticino e prosegue fino al Lago Maggiore e a Tenero, dove vale la pena fare una pausa. Il tragitto di ritorno conduce attraverso il Piano di Magadino fino a Quartino, quindi attraverso Contone, Cadenazzo, Sant’Antonino, Camorino e Giubiasco fino a Bellinzona.
Giro del piano di Magadino
Lunghezza: 42 chilometri
Grado di difficoltà: facile
Informazioni: www.myswitzerland.com
Christina Bösiger
CONSIGLI DALLA FARMACIA
Attenzione: oltre a provviste e bevande a sufficienza, nello zaino per un giro in bici non devono mancare protezione solare e un repellente per insetti, cerotti, disinfettanti, copricapo e spray refrigerante.

CONSIGLI
dalla vostra farmacia
Per supportare la riparazione delle microlesioni causa dei dolori muscolari, la farmacia propone rimedi che favoriscono la circolazione a base di principi attivi naturali quali arnica, canfora, menta piperita, eucalipto, lavanda, rosmarino o aghi di abete rosso, sotto forma di oli da bagno o da applicare sulle zone interessate in gel o crema. Anche l’alcol isopropolico aiuta a risolvere i problemi muscolari. La capsaicina, la sostanza piccante contenuta nel pepe di Cayenna, ha un effetto analgesico e antinfiammatorio sulla pelle ed è disponibile come cerotto o pomata. Fate attenzione a possibili allergie e chiedete consiglio in farmacia.
Dolori muscolari
Noti ai più, i dolori muscolari compromettono il piacere dell’attività sportiva.
Ma da dove vengono e cosa si può fare per contrastarli?
Nemmeno il tempo di godersi il primo allenamento outdoor della primavera e i muscoli si fanno già sentire. Stavate alla grande e dopo 12 o 24 ore avete male ovunque. L’anatomia del corpo umano spiega perché i dolori non si manifestano immediatamente, ma con un certo ritardo. Un muscolo è composto da fibre, che a loro volta contengono centinaia di fibrille muscolari con unità strutturali ancora più piccole, i sarcomeri. Questi ultimi hanno la capacità di contrarsi ed estendersi, consentendo così l’esecuzione del movimento.
COLPEVOLI LE PICCOLE LESIONI
«Percepiamo l’infiammazione causata dalle microlesioni.»
Jörg P. Dünkel
In caso di sovraccarico, i collegamenti tra i sarcomeri, le cosiddette linee Z, possono subire piccolissime lacerazioni. Poiché i ricettori del dolore al di fuori del muscolo si trovano nel tessuto connettivo, le lacerazioni non vengono avvertite. Il primario della Clinica dello sport di Berna, Jörg P. Dünkel, spiega: «Percepiamo unicamente la reazione infiammatoria del corpo alla microlesione, ossia quando si va a depositare del liquido, le cellule immunitarie migrano e le proteine si scompongono.» Ne conseguono dolore, sensibilità alla pressione, mobilità limitata e perdita della forza. È stato smentito da tempo l’assunto secondo cui il dolore muscolare sia provocato da un eccessivo accumulo di lattato, il prodotto metabolico dell’acido lattico. «Il lattato che si genera durante l’attività sportiva viene scomposto dopo un‘ora», afferma il medico sportivo. Il dolore muscolare invece sopraggiunge più tardi raggiungendo il suo apice dopo uno fino a tre giorni e può persistere fino a una settimana.
L’IMPORTANZA DEL RECUPERO
Allenamento della forza, tennis, calcio, unihockey: spesso gli sport con movimenti bruschi favoriscono l’insorgenza di dolori muscolari: il motivo consiste nello sforzo eccentrico: «Nei movimenti eccentrici i muscoli si allungano in fase di contrazione e nel contempo il corpo rallenta. Questi picchi di tensione muscolare possono generare piccolissime lesioni», spiega Jörg P. Dünkel. Questa forma di movimento
può ad esempio essere osservata negli escursionisti che affrontano ripide discese a valle. Ovviamente dipende anche dal grado di allenamento di ognuno. Chi non ha praticato sport da molto tempo e decide di fare 50 sit-up con eccessiva disinvoltura, probabilmente l’indomani proverà dolore.
Il dolore muscolare è innocuo. Tuttavia i muscoli doloranti hanno bisogno di riposo affinché le microlesioni si rimarginino. Leggeri esercizi di mobilità incentivano il recupero, come pure il calore che favorisce la circolazione sanguigna e la rimozione dei prodotti metabolici derivanti dall’infiammazione: «Sconsigliamo lo stretching e i massaggi troppo vigorosi che possono aggravare le microlesioni», avverte Jörg P. Dünkel. Gli impacchi freddi non hanno dimostrato alcuna efficacia. Un’alimentazione proteica favorisce invece la rigenerazione muscolare. «Infine, se il dolore è molto forte, gli antidolorifici procurano sollievo nell’immediato», conclude il medico sportivo.
EVITARE I DOLORI MUSCOLARI
Questi consigli vi saranno d’aiuto per superare la sessione di allenamento senza dolori: affrontare l’attività sportiva lentamente e abituare i muscoli allo sforzo, soprattutto dopo una lunga pausa. Allenarsi regolarmente, riscaldandosi a fondo e aumentando il carico progressivamente. Una magra consolazione è che anche gli sportivi di punta possono aver male, ad esempio dopo aver esercitato una nuova sequenza di movimenti o dopo una competizione, spiega Jörg P. Dünkel, anche medico dello Young Boys.
Anche senza praticare sport i muscoli possono dolere; nei giovani, ad esempio, la crescita può provocare degli stiramenti alle gambe. Anche i farmaci ipocolesterolemizzanti possono causare lievi dolori e crampi. Se si avverte un fastidio durante l’assunzione di medicinali, è importante consultare un medico.
Bettina Jakob


In caso di stanchezza o esaurimento, Dynamisan® forte ripristina le vostre capacità psico-fisiche.
Ottenibile in farmacia e in drogheria. È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.

* Applicare 2 volte al giorno – mattino e sera. È un medicamento omologato. Rivolgersi allo specialista e leggere il foglietto illustrativo.

Marchi di proprietà o concessi in licenza alle società di Haleon Schweiz AG. Haleon Schweiz AG, Risch.
Il potere delle pi ante
per i disturbi gastrici

STOMACO

È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.


Quando la noia fa ammalare
Siete spesso annoiati sul lavoro? La sera vi sentite esausti
senza un reale motivo e vorreste cambiare lavoro? Forse soffrite della sindrome da boreout.
Sicuramente sapete che cos’è il burnout: le persone colpite soffrono di un carico di lavoro eccessivo e si sentono sopraffatte. A questo seguono malattie o problemi psicologici. Il boreout (dall’inglese to bore –annoiarsi) è l’esatto contrario. Le persone patiscono la mancanza di stimoli e sul posto di lavoro si annoiano.

La sindrome da boreout può avere diverse cause. La noia può insorgere quando si ha un numero insufficiente di compiti da svolgere e di sfide da affrontare. Ma anche in presenza di un numero adeguato di mansioni può svilupparsi un boreout; le persone colpite possono percepire il loro lavoro come inadeguato, noioso o non in linea con le loro capacità. Non si sentono quindi valorizzate e avvertono un senso di inutilità.
Il conseguente disinteresse per il lavoro porta il lavoratore a non essere più in grado di accettare incarichi impegnativi. Si crea così una spirale di ridotta motivazione e compiti sempre meno stimolanti, che fa apparire il lavoro sempre più noioso e privo di senso.
Sebbene sicuramente ognuno di noi si sia annoiato qualche volta, non è facile descrivere questo stato. La psicologia definisce la noia come uno «stato emotivo spiacevole che può manifestarsi in situazioni ripetitive, prive di significato e poco stimolanti». Diversi studi hanno dimostrato che la noia riduce il grado di soddisfazione professionale. Ma come distinguere la noia occasionale da una vera e propria sindrome da boreout? La persistenza di compiti poco stimolanti e la noia possono portare a demotivazione e frustrazione, sintomi che a loro volta possono essere all’origine di un boreout.
LA SINDROME NELLE SUE MANIFESTAZIONI
La sindrome da boreout non è ancora stata riconosciuta come disturbo o malattia mentale. È stata descritta per la prima volta nel 2007 dai consulenti imprenditoriali svizzeri Philippe Rothlin e Peter R. Werder.
Non esistono criteri vincolanti per definire i sintomi o diagnosticare un boreout. E alla stessa stregua mancano studi scientifici per una cura adeguata. Tuttavia vi sono alcuni sintomi tipici che appaiono spesso in correlazione con la mancanza di stimoli professionali. A livello fisico il boreout si manifesta con stress, esaurimento, inappetenza e ritiro sociale. Inoltre, le persone colpite possono avvertire disturbi del sonno,
vertigini, attacchi di panico e una maggiore predisposizione alle infezioni.
Il boreout ha un’evoluzione graduale e di solito i lavoratori se ne accorgono solo quando i sintomi diventano insopportabili. Di conseguenza ci vuole tempo anche per contrastare lo stress causato dalla noia.
SI CREA UNA SPIRALE DI RIDOTTA
motivazione e compiti sempre meno stimolanti.
COMBATTERE LA NOIA
Per prevenire un boreout è consigliabile parlare con il proprio superiore e trovare una soluzione insieme. Quando si lavora da casa si dovrebbero porre dei limiti e separare nettamente compiti professionali e privati. Inoltre, si suggerisce di imparare cose nuove durante il tempo libero, a beneficio della motivazione e di un ritrovato senso di produttività. Un’attività di volontariato può ad esempio rafforzare l‘autostima.
In ogni caso, si raccomanda un consulto medico quando i sintomi di un boreout persistono per un periodo di tempo prolungato. Nelle fasi iniziali, una nuova sfida lavorativa può essere la soluzione. In uno stadio avanzato, è spesso necessario ricorrere a una psicoterapia, per interrompere la spirale di negatività.
Nina Steiner
IL BOREOUT SI VERIFICA SOLO SUL POSTO DI LAVORO?
A differenza del burnout, che non si manifesta solo nel contesto lavorativo, ma spesso anche a scuola o nella vita privata, il boreout tende a limitarsi al posto di lavoro. Vi sono tuttavia fasi della vita in cui il boreout può trovare terreno fertile: il pensionamento, ad esempio può favorirne i sintomi a causa della monotonia e dell’inattività ed essere motivo di ansia o depressione.




Dimagrire con successo
Efficacia clinicamente provata


Un legante lipidico sviluppato per supportare:
• il trattamento del sovrappeso e dell‘adiposità
• il controllo del peso con un effetto concomitante sulla riduzione

Prevenite la diarrea del viaggiatore! Per tutta la famiglia.
Medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.
Disponibile esclusivamente in farmacia & drogheria.

dei livelli di colesterolo LDL
WIN NOW
Come si chiama il trattamento intensivo anti-età ad alto dosaggio di Louis Widmer?
A Louis Widmer
B proderm
C la pelle sensibile
VINCETE UNO DI QUESTI
TRE ATTRAENTI PREMI:
Scoprite la gamma proderm –il trattamento intensivo anti-età ad alto dosaggio per combattere i segni visibili dell’invecchiamento cutaneo. Riducono le rughe marcate, rigenerano, rassodano e nutrono la pelle. Anche per pelli sensibili.
Cura intensiva anti-età ad alto dosaggio contro i segni visibili dell’invecchiamento cutaneo. Anche per la pelle sensibile.

A partire dal trentesimo anno d’età, calano sia la capacità della pelle di trattenere l’idratazione, sia la produzione di collagene ed elastina, e la cute perde così tono ed elasticità. Specifi ci prodotti intensivi anti-età con principi attivi ad alto dosaggio, come acido ialuronico, Matrixyl® 3000, Reforcyl®-Aion o Eye’Fective™, agiscono durevolmente contro i segni dell’invecchiamento cutaneo riducendo le rughe più marcate, rigenerando, rassodando e nutrendo la pelle. La linea proderm off re un ampio assortimento di sieri e prodotti per gli occhi, la cura per il giorno e la notte adatti alle varie zone del viso e a tutte le esigenze.
www.louis-widmer.ch

Tutti i prodotti della linea proderm Siero Extrait Liposomal, Bifasico Olio in Siero, Complesso Intensivo Antirughe, Gel Contorno Occhi, Crema Contorno Occhi, Crema da Giorno UV 30 Ricca, Crema Notte, Crema Notte Ricca. Valore di CHF 628.–
CON UN PO’ DI FORTUNA, SARETE ANCHE VOI TRA I VINCITORI!
Partecipate online su www.feelgoods-farmacie.ch/servizi/concorsi/primavera-winnow oppure consegnando il tagliando sottostante nella vostra farmacia.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE: partecipando al concorso accettate le seguenti condizioni di partecipazione: possono partecipare tutte le persone maggiorenni residenti in Svizzera. Sono esclusi tutti i collaboratori Winconcept SA e delle farmacie Feelgood’s, le loro famiglie e tutte le persone che vivono sotto lo stesso tetto. La partecipazione non è legata all’acquisto di un prodotto o servizio. I partecipanti confermano i loro dati personali. I dati personali raccolti nell’ambito del concorso saranno trattati in modo confi denziale e non saranno trasmessi a terzi. Possono tuttavia essere utilizzati da Winconcept SA / Farmacie Feelgood’s per scopi promozionali e di marketing. I vincitori saranno informati personalmente. Non verrà scambiata alcuna corrispondenza sul concorso. È escluso qualsiasi ricorso legale. Ultimo termine per la partecipazione è il 31 maggio 2025, alle 24.00.

I prodotti più venduti della linea proderm Bifasico Olio in Siero, Complesso Intensivo Antirughe, Crema Contorno Occhi, Crema da Giorno UV 30 Ricca. Valore di CHF 195.–

WIN NOW – PARTECIPATE L’ABBONAMENTO DELLA VOSTRA FARMACIA
Partecipate online su www.feelgoods-apotheken.ch/it/sante/winnow oppure consegnate il tagliando nella vostra farmacia. Ultimo termine per la partecipazione: 31 maggio 2025
Signora Signor
Nome, cognome:
Indirizzo:
NPA, località:
E-mail:
Telefono:
La mia farmacia Feelgood’s (nome, località):
A B C
Desidero ricevere regolarmente la rivista della mia farmacia. Compilare il tagliando e consegnarlo alla propria farmacia.
Nome, cognome:
Indirizzo:
NPA, località:
E-mail:
Telefono:
La mia farmacia Feelgood’s (nome, località):
Non vengono effettuati invii all’estero. I dati personali saranno trattati in modo confi denziale. Tuttavia, possono essere utilizzati per scopi promozionali e di marketing. 1/25
Non vengono effettuati invii all’estero. I dati personali saranno trattati in modo confi denziale. Tuttavia, possono essere utilizzati per scopi promozionali e di marketing.
Signora Signor
Crema per il contorno occhi e crema da giorno proderm
Crema Contorno Occhi, Crema da Giorno UV 30 Ricca. Valore di CHF 88.–
Leggende o verità?
La menopausa è il periodo di cambiamento ormonale che segna la �ne della fertilità della donna. Ci sono molte mezze verità e dicerie al riguardo. Cosa è vero e cosa no? Esaminiamo quattro a�ermazioni comuni.
DURANTE LA MENOPAUSA NON È NECESSARIO USARE LA CONTRACCEZIONE.
Attenzione! Durante la menopausa, il ciclo femminile è soggetto a oscillazioni. Motivo per cui la � ne del periodo fertile non è facilmente individuabile. Benché improbabile, non è impossibile rimanere incinta dopo i 45 anni. Quindi meglio non rischiare e continuare a usare la contraccezione per uno o due anni dopo l’ultima mestruazione. Si tratta quindi di una leggenda.
DOPO DUE ANNI LA MENOPAUSA PUÒ DIRSI SUPERATA.
L’inizio e la durata della menopausa variano da donna a donna. Nella maggior parte dei casi si protrae per dieci o quindici anni, caratterizzati da diverse fasi. La durata esatta varia quanto il benessere individuale in questo periodo. In caso di disturbi, le donne possono e devono lasciarsi aiutare.
Verdetto: è un’altra leggenda.
I SINTOMI LIEVI DELLA MENOPAUSA POSSONO ESSERE LENITI CON RIMEDI NATURALI. Madre Natura ha qualche asso nella manica: dalla salvia per le vampate di calore all’iperico per l’umore, sembra quasi che abbia elaborato un programma benessere segreto per la menopausa. Ogni donna dovrebbe tuttavia veri� care cosa è meglio per sé o chiedere consiglio in farmacia. L’a� ermazione è dunque corretta.
LE TIPICHE VAMPATE DI CALORE POSSONO ESSERE INTENSIFICATE DA SOSTANZE STIMOLANTI COME IL CAFFÈ O L’ALCOL. A qualcuna piace caldo. Ma troppo può essere controproducente. Ca�è e alcol in� uenzano la naturale regolazione della temperatura corporea e aggravano le vampate di calore durante la menopausa. Motivo per cui si consiglia in questa fase della vita di evitarne il più possibile l’assunzione. Ebbene sì, è vero.
Con i nostri migliori auguri per la vostra salute: