
2 minute read
Un ponte fra università e lavoro
—
Universosud. Unica realtà d’impresa in Basilicata ad essere consorziata all’ateneo lucano, Universosud si occupa di innovazione sociale e digitale con un occhio particolare all’orientamento dei giovani. Il progetto chiave è il Comincenter, che coinvolge una rete di oltre 5mila ragazzi —
Advertisement
Il Comincenter nasce nel 2014 con Universosud e in poco tempo riesce ad aggregare una larga comunità di giovani che vogliono mettersi in gioco e affrontare con fiducia la transizione digitale per realizzare i propri sogni e desideri professionali. «Oggi il Comincenter è parte importante dell’offerta Unibas», racconta il presidente Antonio Candela. «Abbiamo partecipato ad una gara ad evidenza pubblica per la costituzione di un consorzio con l’università che si occupasse di vari servizi, tra cui proprio quelli che in buona parte già stavamo sperimentando con il nostro Comincenter. Il progetto si occupa di placement in uscita e sostegno a startup e spin-off in fase pre-seed».
Il progetto viene avviato con l’obiettivo di provare a sperimentare un nuovo modello di politiche attive per il lavoro, connettendo il mondo dei giovani universitari con il mondo delle imprese. Sono stati realizzati circa 70 corsi di formazione per tecnici informatici che hanno coinvolto circa 700 persone, 88 eventi nel settore It, startup, marketing e lavoro, decine di careerday con imprese del territorio che hanno potuto incontrare quasi 300 giovani lucani: solo nel 2022, ad esempio, 16 aziende hanno utilizzato i careerday del Camincenter, riuscendo a chiudere la ricerca per 34 profili. Ma il progetto che ha raccolto maggiore interesse e conta i risultati più sorprendenti è il CareerTools, un percorso di analisi e sviluppo di competenze trasversali e consapevolezza personale che aiu- ta i giovani a fare una buona ricerca attiva del lavoro, sia attraverso gli strumenti classici che utilizzando strumenti digitali e piattaforme innovative. Oggi questo percorso vanta l’88,4% di successo sulla ricerca attiva del lavoro e rientra stabilmente nell’offerta formativa dell’università di Basilicata.
«Noi incubiamo persone», continua Candela «e molti dei giovani e meno giovani che frequentano i nostri centri arrivano per curiosità, dato il luogo in cui ci troviamo. Il 78% dei giovani che entrano nei nostri Comincenter non proviene da famiglie di imprenditori, tanto che spesso tra i nostri giovani manca una cultura d’impresa: è essenziale lavorare su questo, non perché tutti vadano avviati ad un progetto di autoimpiego, ma perché questo mindset ormai è fondamentale anche quando si cerca lavoro. L’educazione all’imprenditorialità, la costruzione di competenze trasversali e l’accesso alle opportunità sono i tre capisaldi del nostro lavoro e la collaborazione con l’università della Basilicata è determinante in questo.
Il progetto CareerTools vanta l’84% di successo nella ricerca di lavoro: un percorso di analisi e sviluppo di competenze trasversali
Ci consente di intercettare e dare risposte ai giovani lucani, anche per spingerli a scoprire le tante opportunità che il nostro territorio offre, a dispetto di quello che troppo spesso si dà per scontato». I progetti di Universosud sono tantissimi e oltre alla gestione del Comincenter la cooperativa è editrice di diverse pubblicazioni nell’ambito della comunicazione. Ha conquistato inoltre il secondo premio nell’edizione 2023 del Social Innovation Campus con il progetto “A casa coi nonni”, una casa dello studente diffusa che prevede la coabitazione tra un pensionato autosufficiente con spazio in casa e un giovane residente in cerca di una sistemazione: un modo per farsi compagnia e abitare la città.
Universosud Società Cooperativa via dell’Ateneo Lucano 10, Potenza
Tel. 0971 205002
Sito: www.universosud.it
Email: info@universosud.it
Settore d’intervento: progettazione culturale e sociale