2 minute read

La casa del vivere collaborativo

Casa Netural. Ha il nome di una casa, ma oggi si potrebbe parlare di ecosistema Netural. Nata in un monolocale nei rioni Sassi, Casa Netural ha dato vita a Matera al primo coworking rurale con coliving in Italia e a due spin-off, Wonder Grottole e Netural Coop, aggregando oltre 800 innovatori sociali —

Dal monolocale nei Sassi ai quattro piani dell’attuale headquarter dell’associazione, la casa continua ad essere dimensione e forma dell’innovazione targata Netural. «La casa rappresenta il luogo per antonomasia, nucleo fondante di socialità», spiega Andrea Paoletti, presidente di Casa Netural «dove è possibile coniugare il lavoro collaborativo al vivere collaborativo».

Advertisement

Il riferimento è ai due progetti di punta di Casa Netural, il coworking e il coliving, che vivono e si alimentano reciprocamente. «Ogni ospite del Coliving è diventato un’opportunità per la comunità locale» continua Paoletti «poiché gli abitanti temporanei della Casa vengono invitati a condividere i loro saperi, le loro competenze con i membri dell’associazione, con gli abitanti del quartiere e con la community locale che frequenta lo spazio. Negli anni il cortocircuito nato dall’incontro tra queste dimensioni ha dato vita a progetti di innovazione sociale di grande impatto».

Così nasce la Scuola dei Saperi di comunità, un luogo di formazione peer to peer in cui chi sa fare qualcosa la insegna agli altri, al di là di titoli formali o delle certificazioni, solo come momento di scambio e trasmissione di un saper fare che da individuale diventa collettivo. La Scuola è stata finanziata nella fase di startup da un partecipatissimo crowdfunding per il quale sono stati organizzati oltre 60 momenti formativi. Sulla stessa scia è nato anche l’Incubatore Netural per imprese culturali e creative, finanziato con il bando Funder 35, a cui hanno avuto accesso 40 progetti, alcuni diventati associazioni e imprese autonome. Dalle competenze sviluppate e sperimentate nei primi sette anni di attività associativa, è nata una cooperativa impresa sociale — Netural Coop — che oggi sviluppa strategie per valorizzare imprese, territori e comunità.

«Abbiamo capito che la forza di questo modello poteva coinvolgere un’intera regione e ci siamo messi in cammino con la Netural walk per incontrare da vicino le comunità che vivono nelle aree più rurali della Basilicata. Abbiamo percorso mille chilometri a piedi in 50 paesi lucani». È nata così l’idea di provare a declinare questo modello in un piccolo borgo dando vita a Wonder Grottole. Oggi abitano a Grottole solo 300 abitanti (più del 60% è over 70), ci sono oltre 600 edifici abbandonati, e con il progetto The Italian Sabbatical di Airbnb e Wonder Grottole più di 280mila persone da tutto il mondo si sono candidate a vivere alcuni mesi nel comune lucano. Dal successo di Wonder Grottole nasce l’idea della prima Scuola europea per village host, che coinvolge oggi sei

Con la Netural walk abbiamo percorso mille chilometri a piedi per tutta la regione, andando a conoscere le comunità di 50 paesi lucani

Stati europei: Italia, Spagna, Serbia, Lettonia, Polonia e Ungheria.

Casa Netural è stata infine tra i project leader di Matera 2019; nel 2016 ha vinto il premio Adi per il Design Sociale, nel 2019 il Premio Minimum Prize di CittadellArte, Fondazione Pistoletto. In dieci anni l’associazione è stata riconosciuta come luogo di cambiamento da moltissimi cittadini, innovatori e imprenditori sociali. «Tutto questo non è scontato», conclude Paoletti «in un contesto che crede poco nell’impresa e aspetta che sia il pubblico a risolvere i principali problemi economici, sociali e occupazionali di una comunità. Un luogo in cui l’assistenzialismo ha definito i ruoli di ognuno distinguendo chi ha il potere da chi lo subisce».

Casa Netural

Via Galileo Galilei 1, Matera

Tel. 0835 388276

Sito: www.benetural.com

Mail: casa@benetural.com

Settore d’intervento: Coworking, coliving, incubatore d’impresa, formazione

This article is from: