3 minute read

→ Consorzio Meridia Nuove frontiere: la cura diventa digitale pag

Nuove frontiere: la cura diventa digitale

Consorzio Meridia. Nato nel 1999, raggruppa 14 cooperative sociali che operano soprattutto in provincia di Bari nella gestione di servizi alle persone anche attraverso l’innovazione tecnologica. L’area Formazione favorisce l’inserimento lavorativo dei giovani e propone corsi al servizio delle imprese del Terzo settore e profit —

Advertisement

Lo staff del Consorzio di cooperative sociali Meridia, attivo dal 1999

Minori, famiglie, giovani, anziani, persone con disabilità. Una ricca partecipazione per confrontarsi, discutere, ragionare su come rendere l’immobile Umberto I di Acquaviva delle Fonti (Bari) un luogo capace di rispondere ai bisogni territoriali, accessibile e sostenibile. Perché la struttura di proprietà della “Fondazione opere laiche palatine pugliesi” sta provando a favorire la rigenerazione urbana e sociale del bene affidandosi al Consorzio Meridia che, il prossimo anno, festeggerà i 25 anni di attività sul campo e che negli ultimi anni sta dedicando uno Meridia si occupa di sguardo ampio ai temi dell’inpromuovere, tutelare e novazione, della rigenerazione rafforzare lo sviluppo delle e dei processi partecipativi. coop sociali impegnate nella «Il Consorzio è nato nel 1999 gestione di servizi alla persona da un progetto di sviluppo imprenditoriale sociale. Si occupa di promuovere, tutelare e rafforzare lo sviluppo delle cooperative sociali impegnate nella gestione di servizi alle persone e nell’inserimento nel mondo lavorativo di soggetti che si trovano in uno stato di emarginazione sociale» spiega Gianfranco Visicchio, presidente del Consorzio Meridia che, attraverso le 14 cooperative sociali aderenti, opera soprattutto a Bari e provincia, generando circa mille posti di lavoro.

«Meridia, quindi nasce come soggetto regolatore delle re-

lazioni tra le cooperative, per generare contatti e per supportarle nella fase di crescita. Fase che, dopo tanti anni, è oramai superata, facendo diventare le cooperative soggetti protagonisti del welfare nella provincia di Bari ed in Puglia. Negli ultimi dieci anni le nostre attività, da un lato, hanno spinto sul fronte dell’innovazione attraverso progetti sperimentali dedicati ai servizi che le cooperative svolgono, come i servivi domiciliari, di domotica, di telemedicina e tante attività di supporto all’attività ordinaria; dall’altro siamo stati tra i promotori, circa sette anni fa, di un’Agenzia per il lavoro, il Consorzio Mestieri, specializzato nell’erogazione di servizi di orientamento, selezione del personale e supporto alla ricollocazione professionale». Proprio questo avvicinamento ai temi dell’inserimento lavorativo, negli anni ha coinvolto l’attenzione del Consorzio Meridia anche sulla necessità di avviare corsi di alta formazione certificata, mettendosi al servizio delle imprese.

«Oggi proponiamo percorsi di formazione al Terzo settore, ma anche al settore profit, proponendo alle imprese dei progetti che pongono le persone al centro» aggiunge Marilia Testa, coordinatrice della Formazione.

Negli ultimi 10 anni, abbiano spinto sull’innovazione con progetti sperimentali su servizi domiciliari, domotica e telemedicina

«Proponiamo azioni formative in cui le persone sono protagoniste dei percorsi di cambiamento e accompagniamo le organizzazioni soprattutto su percorsi legati ai temi della leadership, alla gestione dei gruppi. Oltre a quest’area dedicata alle imprese abbiamo anche un’attività legata alla misura di Garanzia Giovani, rivolta ai Neet — Not in education, employment or training, tra i 15 e 29 anni per aiutarli a entrare nel mondo del lavoro anche attraverso percorsi formativi professionalizzanti, valorizzando le loro competenze». Il prossimo anno, dunque, Meridia celebrerà 25 anni di impegno, un’occasione per riflettere sul ruolo dei Consorzi e sulle sfide che li attendono. «Oggi i Consorzi devono spingersi verso una funzione che li veda diventare sempre più attori economici dei territori» conclude Visicchio. «La cooperazione sociale deve assumere questa consapevolezza, non siamo realtà residuali che devono occuparsi solo dei soggetti svantaggiati, ma siamo attori economici che possono dare contributi importanti. Perché abbiamo competenze per fare progetti sperimentali, per favorire la partecipazione dei cittadini, per sostenere la crescita delle comunità.

Consorzio Meridia

Viale della Repubblica 71 H/ I – Bari Tel. 080.5282318 Sito: www.consorziomeridia.it Email: meridia@consorziomeridia.it Settore d’intervento: gestione di servizi alla persona, inserimento lavorativo

This article is from: