
3 minute read
→ Fondazione Vincenzo Casillo La filantropia che cambia il territorio pag
La filantropia che cambia il territorio
Fondazione Vincenzo Casillo. L’omonimo gruppo imprenditoriale dal 2007 è impegnato in attività filantropiche per sostenere le iniziative sociali e culturali nei territori pugliesi, valorizzare le risorse e investire sulle nuove generazioni. Sono 40 i progetti finanziati lo scorso anno ed oltre 187mila euro di risorse erogate —
Advertisement
Un’iniziativa culturale della Fondazione Vincenzo Casillo nei territori pugliesi
«La Puglia non aspira a diventare la Lombardia del Sud, ma ha tutte le potenzialità per valorizzare le sue caratteristiche territoriali legate a turismo, enogastronomia, paesaggi, cultura, solidarietà. Anche del suo buon vivere, dell’accoglienza, del valore della famiglia ancora legato alle tradizioni, dei rapporti di buon vicinato, del suo sapere mettere a proprio agio coloro che arrivano. La Puglia è diventata un crocevia di mondi, di persone che vengono per visitarla e rimangano affascinati da angoli bellissimi e suggestivi che spesso neanche noi puIl nostro ruolo è quello di gliesi conosciamo». Cardenia sostenere le categorie più fragili, Casillo da novembre 2022 mettendo in campo interventi è stata nominata presidenimportanti non finalizzati te della Fondazione Vincenzo al semplice assistenzialismo Casillo, impegnata a svolgere la propria attività filantropica in particolare sul territorio pugliese, anche se non mancano progetti che la coinvolgono su scala nazionale. L’azione della fondazione punta a sostenere ambiti legati a cultura, istruzione, formazione, borse di studio, enti del Terzo settore, inserimento lavorativo e assistenza sanitaria. «Il nostro ruolo è quello di sostenere le categorie più fragili, mettendo in campo interventi importanti non finalizzati al semplice assistenzialismo, perché non possiamo risolvere situazioni di povertà e miseria, ma attivando azioni capaci
di incidere sulle nuove generazioni, di generare opportunità per territori e persone» spiega Casillo, che fino al momento della nuova carica ricopriva il ruolo di consigliere delegato della fondazione. La carica di presidente le è stata trasferita direttamente dalla madre, Vanda Patruno, che — insieme ai figli Pasquale, Francesco, Beniamino e alla stessa Cardenia — l’ha istituita nel 2007, seguendone ogni passo, ogni iniziativa. La Fondazione, infatti, è nata in onore di Vincenzo Casillo, fondatore dell’omonimo gruppo imprenditoriale che ha fatto della sua visione del lavoro e dell’impresa strumenti per favorire l’espressione della persona, l’inclusione sociale e lo sviluppo del territorio. «Come noi ci siamo ispirati ad altre realtà, come per esempio la Barilla, ci auguriamo che anche altre realtà imprenditoriali pugliesi, magari ispirate dalla nostra azione, possano dare tanto anche nel campo della filantropia e diventare fondazioni. Perché significherebbe creare i presupposti ideali affinché un determinato territorio possa diventare generativo, anche per l’impresa stessa, in quanto si mette in moto un percorso di economia circolare e virtuoso per tutte le comunità».
Ci auguriamo che anche altre realtà imprenditoriali pugliesi, magari ispirate dalla nostra azione, possano dare tanto anche nel campo della filantropia
Del resto, solo nel 2021 Fondazione Vincenzo Casillo ha finanziato 40 progetti, oltre 187mila euro di risorse erogate nei territori per migliorare il benessere delle comunità e per generare impatti sociali, culturali, inclusivi affini alla mission principale. «Una grande parte delle risorse è stata destinata al sostegno di iniziative di carattere culturale, perché i nostri territori soffrono un gap con le regioni del Nord Italia che innesca conseguenze sui vari aspetti sociali, lavorativi, economici che viviamo. Un esempio» prosegue Casillo «è l’emorragia di giovani che vanno via in cerca di opportunità lavorative. Il nostro Mezzogiorno, la nostra Puglia, invece, hanno tante possibilità di crescita che non sempre riescono ad esprimere». Per questo, «la nostra attenzione è diretta in particolare a investire sulle nuove generazioni, affinché in futuro portino luce e speranza nei nostri territori, affinché possa nascere una nuova classe imprenditoriale e politica più illuminata, capace di valorizzare le nostre comunità. Per questo motivo, cerchiamo di offrire, attraverso i nostri interventi, gli strumenti per favorire la formazione, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’imprenditorialità».
Fondazione Vincenzo Casillo
Via Sant’Elia z.i. – Corato (Bari) Tel. 080.917 204 Sito: www.fondazionecasillo.it Email: info@fondazionecasillo.it Settore d’intervento: filantropia, sostegno agli enti non-profit