3 minute read

→ Masseria Tagliatelle Il turismo esperienziale fa ricca la comunità pag

Il turismo esperienziale fa ricca la comunità

Masseria Tagliatelle. La collaborazione tra Comune di Lecce e Fondazione Con il Sud ha generato un nuovo modello di gestione di un bene pubblico. Dopo aver recuperato Masseria Tagliatelle, l’immobile storico attraverso il progetto “Stazione Ninfeo” si trasforma in hub di comunità

Advertisement

Masseria Tagliatelle a Lecce che ospiterà il progetto “Stazione Ninfeo”

La trasformazione di Masseria Tagliatelle a Lecce racconta l’importanza di attivare forme di collaborazione tra pubblico e privato sociale. Perché quello che fino a poco tempo fa era uno storico immobile di straordinaria bellezza aperto solo occasionalmente, adesso è un bene valorizzato capace di generare inclusione, innovazione sociale, opportunità lavorative e crescita culturale. Succede in Puglia, nel Salento, dove Fondazione Con il Sud e Comune di Lecce hanno sperimentato con successo un’offerta di modello nel campo della gestioLa masseria diventerà ne dei beni pubblici da parte hub di comunità, con un ostello di partnership a guida del Tersociale, un co-working e un zo settore. Da questo percorso ristoro in cui lavoreranno condiviso, da cui è stato pubgiovani del territorio blicato un bando per la gestione del bene, è nato il progetto “Stazione Ninfeo”, orientato a far diventare Masseria Tagliatelle «un hub di comunità attraverso la creazione di un ostello sociale, uno spazio di co-working e un punto di ristoro in cui lavoreranno alcuni giovani del territorio», spiega Christel Antonazzo, presidente dell’associazione Terra del Fuoco mediterranea che, in partenariato con altre associazioni, cooperative sociali, istituti scolastici e organizzazioni del territorio, realizzerà il percorso. Un percorso reso possibile grazie alla concessione in comodato del-

la Masseria per 10 anni da parte del Comune e al contributo alla gestione nella fase di startup di 500mila euro messo a disposizione dalla Fondazione Con il Sud. Dopo aver recuperato, all’interno del grande Parco delle Cave, l’immobile del XVI secolo, che si estende su tre piani, di cui uno, interrato, che custodisce l’ipogeo termale il “Ninfeo delle Fate”, il bene viene quindi restituito alla collettività.

«L’incontro con Fondazione Con il Sud è stato un acceleratore per il Comune di Lecce e per il capitale sociale della nostra città, perché la sua L’incontro con Fondazione presenza accanto a quella Con il Sud è stato un acceleratore dell’amministrazione comu- per il capitale sociale della nostra nale ha alimentato e fertiliz- città: ha alimentato l’attenzione zato l’attenzione della comu- della comunità locale nità locale e degli operatori, dandogli il coraggio di misurarsi nella redazione di un progetto che scardina i metodi consolidati di gestione di un immobile. Anche perché spesso ci sono risorse per recuperare e rigenerare dei beni, ma non adeguati investimenti per attivarli», evidenzia Rita Miglietti, assessora comunale alle Politiche urbanistiche.

«La forza di questa collaborazione sta nell’aver riconosciuto il potenziale innovatore di un territorio a livello politico, istituzionale e sociale. Per questo, sento davvero di dover ringra-

ziare il sindaco Carlo Salvemini e il presidente di Fondazione Con il Sud, Carlo Borgomeo, per aver reso possibile tutto questo. A breve sarà consegnato l’immobile, che sarà operativo entro la primavera». “Stazione Ninfeo” vuole diventare un punto di riferimento per il quartiere e per la città. «L’immobile è situato alle spalle della stazione e diventa crocevia di incontri, la prima interfaccia per chi arriva a Lecce, favorendo lo scambio e la conoscenza tra visitatori e comunità», aggiunge Antonazzo. «Il progetto vuole rinsaldare i legami, costruire delle occasioni di dialogo, di incontro, di collaborazione. Vuole diventare un luogo in cui alimentare il volontariato a favore delle fasce più deboli, attraverso attività di doposcuola, di orientamento al lavoro per chi ne ha bisogno, di aiuto agli anziani e alle persone con disabilità. La portineria di quartiere vuole facilitare le risposte ai vari bisogni sociali, offrendo anche sostegno ai familiari dei pazienti ricoverati all’ospedale Vito Fazzi e al Polo oncologico». Uno spazio dell’immobile ospiterà summer school e residenze di comunità, residenze artistiche, laboratori culturali, visite guidate al Ninfeo.

Masseria Tagliatelle

Via del Ninfeo – Lecce Tel. 0881.331373 Sito: www.tdfmediterranea.org Email: info@tdfmediterranea.org Settore d’intervento: hub di comunità con ostello sociale e co-working

This article is from: