S&A 142 Luglio-Agosto 2020

Page 98

porti&idrovie

Oliviero Baccelli(1)

6

GIOIA TAURO E TARANTO:

NUOVI TERMINALISTI E NUOVE AMBIZIONI (photo credit: www.media.kasperskydaily.com)

IN UN CONTESTO DI FORTE CRISI ECONOMICA, IL POTENZIALE NUOVO RUOLO NELLE CATENE GLOBALI DEL VALORE DEI PORTI DI TRANSHIPMENT DI TARANTO E GIOIA TAURO

L

a forte crisi economica su scale globale e nazionale dovuta alla pandemia da Covid-19 che contraddistinguerà anche i prossimi mesi costringe a valutare con ancor più attenzione e rapidità le opportunità di sviluppo territoriale non valorizzate, in particolare nel Sud Italia. Le aree dedicate alla movimentazione di traffici container nei porti di Gioia Tauro e di Taranto appartengono a queste. I terminal hanno una capacità di movimentazione rispettivamente pari ad oltre 4 milioni di TEU e oltre 2 milioni di TEU 1. Il tasso complessivo di utilizzo nel 2019 è stato pari a poco più del 50% a Gioia Tauro e nullo a Taranto. Questa mancata valorizzazione, dovuta ad un mix di fattori di natura organizzativa, tecnologica e di assenza di governance

efficace, come dettagliato successivamente, costituisce un rilevante costo opportunità per il Mezzogiorno, tenendo conto dell’importanza di un’efficiente portualità ai fini dell’occupazione diretta, ma soprattutto indiretta, attraverso il sostegno ai processi di internazionalizzazione delle Imprese manifatturiere. L’obiettivo di questo contributo è di fornire un sostegno al dibattito relativo al ruolo delle infrastrutture portuali ai fini della riduzione dei costi di interscambio commerciale e a sostegno della convergenza economica, giustificando l’assegnazione di finanziamenti europei per la coesione territoriale, in particolare nei contesti periferici e insulari (European Commission, 2013). Le considerazioni si focalizzano su elementi di valutazione rispetto ai recenti strumenti di governance introdotti dal Legislatore nazionale nel periodo 2016-2018. Questi strumenti, sinteticamente presentati nei successivi paragrafi, sono stati concepiti con l’obiettivo di creare un “sistema mare” costruito intorno ai porti e catalizzare gli investimenti privati nelle aree portuali attraverso incentivi fiscali, semplificazioni amministrative e nuove modalità di coordinamento delle relazioni con la retroportualità, e di permettere una maggior competitività del sistema economico e un progetto nazionale condiviso e di lungo periodo, in un contesto generale di stagnazione economica ultradecennale. Infatti, nel periodo 2003-2019, le regioni del Sud Italia hanno evidenziato un tasso di crescita del prodotto interno lordo pro-capite molto al di sotto delle aspettative e della media

1

1. Il porto di Gioia Tauro (photo credit: www.reggio.gazzettadelsud.it)

96

STRADE & AUTOSTRADE 4-2020

Questi dati sono tratti dal Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (2015).

www.stradeeautostrade.it


Articles inside

Il Notiziario LASSTRE

8min
pages 216-218

News dall’Europa

5min
pages 224-225

Il Notiziario SITEB

5min
pages 222-223

Il Notiziario SIIV

7min
pages 219-221

Il Notiziario ERF

4min
pages 214-215

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

3min
page 207

Il Notiziario ASIT

6min
pages 212-213

Il Notiziario AIIT

6min
pages 208-209

Armando Zambrano: l’uomo che si batte per le professioni tecniche

14min
pages 198-201

Ambiente e infrastrutture: un equilibrio possibile

4min
pages 176-178

Rassegnaletica

1min
page 175

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

6min
pages 179-182

L’UE informa

8min
pages 192-194

Sperare che un evento non ti colpisca non è una strategia

6min
pages 195-197

Analisi e gestione delle acque di dilavamento stradale

20min
pages 183-189

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

4min
pages 190-191

Osservatorio CdS

26min
pages 168-174

Per cieli europei sempre più sicuri

6min
pages 164-165

Un nuovo modello di Smart City post-Covid-19 seconda parte

14min
pages 160-163

Manutenzione predittiva con sensori innovativi

8min
pages 157-159

Le minipale si vertono di rosso

5min
pages 152-153

L’ispezione dei ponti di Hong Kong

6min
pages 154-156

Concrete express

7min
pages 132-135

La tecnica della stabilizzazione a calce dei terreni

17min
pages 123-131

Ispezione visiva di infrastrutture con ausilio di SAPR

12min
pages 118-122

La nuova categoria di laboratori per prove su strutture esistenti

7min
pages 114-117

Impianti per… il futuro

6min
pages 106-109

Le Linee Guida del Ministero per la classificazione dei ponti

6min
pages 79-81

Il controllo e la valutazione della sicurezza dei ponti esistenti

22min
pages 82-88

Tecniche avanzate per l’idrodemolizione di un impalcato

17min
pages 89-94

Gioia Tauro e Taranto: nuovi terminalisti e nuove ambizioni

29min
pages 98-105

Le vie del ferro

5min
pages 96-97

La riqualificazione del Pontelungo a Bologna

11min
pages 74-78

Un programma di manutenzione straordinaria per i ponti italiani

17min
pages 68-73

L’esperienza del campo prove “Sicurezza e infrastrutture” del MIT

20min
pages 60-67

Ponti al vento

13min
pages 54-59

Collaudo ergo sum

24min
pages 42-47

Galleria di Gallerie

17min
pages 32-37

Il progetto di riqualificazione del bacino Matanza-Riachuelo

6min
pages 38-40

Il Punto di Vista: “BIM versus Venustas?”

2min
page 41

Pavimentazioni aeroportuali sostenibili e performanti

31min
pages 19-27

L’Osservatorio ANAS

6min
pages 14-15

A22, una città lineare che dialoga con il territorio

8min
pages 16-18

Una ripartenza con crescita sostenibile

3min
page 11

Focus A22

5min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.