S&A 142 Luglio-Agosto 2020

Page 74

ponti&viadotti

Andrea De Pin(1) Massimo Duellone(2)

Mario Organte(3) Giustino Moro(4)

LA RIQUALIFICAZIONE

DEL PONTELUNGO A BOLOGNA

IL PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO, RIQUALIFICAZIONE E ADEGUAMENTO DEL PONTE SUL RENO A BOLOGNA

I

l Pontelungo, importante viadotto ad archi in muratura le cui origini risalgono al Duecento, svolge tuttora un ruolo strategico nella viabilità di collegamento fra la periferia ed il centro di Bologna; esso, infatti, posto lungo la Via Emilia Ponente, è uno dei due ponti che superano il fiume Reno sul quadrante Ovest della città, raggiungendo Borgo Panigale. Lo stato di attuale degrado, che limita la piena fruizione del ponte e le nuove esigenze funzionali del traffico, ha indotto l’Amministrazione Comunale a pianificare un intervento di consolidamento statico, di adeguamento sismico e della sede stradale in termini di percorribilità veicolare e pedonale.

L’intervento sul ponte, necessariamente attento al valore storico e architettonico (il ponte è soggetto a vincolo storico monumentale), è stato preceduto da un intervento propedeutico - già realizzato - di stabilizzazione del fondo alveo contro eventuali fenomeni erosivi.

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PONTE ATTUALE

II Pontelungo sul fiume Reno è un ponte in muratura costituito da una sequenza di archi di luce variabile, generalmente dell’ordine di 15-17 m circa, con alcune campate di luce ridotta a 9-11 m circa. Le arcate sono 21, ma quelle di estremità risultano parzialmente o totalmente interrate o tamponate per ricavarne dei locali di uso pubblico. L’impalcato ha una larghezza utile di circa 14,50 m, compresi i due marciapiedi di estremità (Figura 1). La configurazione attuale del ponte è conseguenza di modifiche apportate nel tempo all’opera originaria, risalente al Duecento. Nella seconda metà dell’Ottocento il ponte originario subì un ampliamento verso valle, passando dalla originaria larghezza di 3,9 m a 7,10 m; esso fu realizzato affiancando al ponte originario una nuova opera con struttura identica alla precedente (Figura 2) e modificando da triangolare a semicircolare Ia geometria dei rostri terminali delle pile. Tale intervento è ampiamente documentato nella relazione redatta nel 1877 dall’Ing. Adriano Panighi, Progettista dell’opera, la 1. Vista laterale del ponte verso la spalla lato Modena: sono evidenti gli ammaloramenti quale contiene anche una dettagliata ricodella trave a cassone in c.a. che, attualmente, funge da marciapiede e i segni della struzione storica delle vicissitudini (crolli e costruzione in due fasi

72

STRADE & AUTOSTRADE 4-2020

www.stradeeautostrade.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il Notiziario LASSTRE

8min
pages 216-218

News dall’Europa

5min
pages 224-225

Il Notiziario SITEB

5min
pages 222-223

Il Notiziario SIIV

7min
pages 219-221

Il Notiziario ERF

4min
pages 214-215

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

3min
page 207

Il Notiziario ASIT

6min
pages 212-213

Il Notiziario AIIT

6min
pages 208-209

Armando Zambrano: l’uomo che si batte per le professioni tecniche

14min
pages 198-201

Ambiente e infrastrutture: un equilibrio possibile

4min
pages 176-178

Rassegnaletica

1min
page 175

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

6min
pages 179-182

L’UE informa

8min
pages 192-194

Sperare che un evento non ti colpisca non è una strategia

6min
pages 195-197

Analisi e gestione delle acque di dilavamento stradale

20min
pages 183-189

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

4min
pages 190-191

Osservatorio CdS

26min
pages 168-174

Per cieli europei sempre più sicuri

6min
pages 164-165

Un nuovo modello di Smart City post-Covid-19 seconda parte

14min
pages 160-163

Manutenzione predittiva con sensori innovativi

8min
pages 157-159

Le minipale si vertono di rosso

5min
pages 152-153

L’ispezione dei ponti di Hong Kong

6min
pages 154-156

Concrete express

7min
pages 132-135

La tecnica della stabilizzazione a calce dei terreni

17min
pages 123-131

Ispezione visiva di infrastrutture con ausilio di SAPR

12min
pages 118-122

La nuova categoria di laboratori per prove su strutture esistenti

7min
pages 114-117

Impianti per… il futuro

6min
pages 106-109

Le Linee Guida del Ministero per la classificazione dei ponti

6min
pages 79-81

Il controllo e la valutazione della sicurezza dei ponti esistenti

22min
pages 82-88

Tecniche avanzate per l’idrodemolizione di un impalcato

17min
pages 89-94

Gioia Tauro e Taranto: nuovi terminalisti e nuove ambizioni

29min
pages 98-105

Le vie del ferro

5min
pages 96-97

La riqualificazione del Pontelungo a Bologna

11min
pages 74-78

Un programma di manutenzione straordinaria per i ponti italiani

17min
pages 68-73

L’esperienza del campo prove “Sicurezza e infrastrutture” del MIT

20min
pages 60-67

Ponti al vento

13min
pages 54-59

Collaudo ergo sum

24min
pages 42-47

Galleria di Gallerie

17min
pages 32-37

Il progetto di riqualificazione del bacino Matanza-Riachuelo

6min
pages 38-40

Il Punto di Vista: “BIM versus Venustas?”

2min
page 41

Pavimentazioni aeroportuali sostenibili e performanti

31min
pages 19-27

L’Osservatorio ANAS

6min
pages 14-15

A22, una città lineare che dialoga con il territorio

8min
pages 16-18

Una ripartenza con crescita sostenibile

3min
page 11

Focus A22

5min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.