S&A 142 Luglio-Agosto 2020

Page 41

BIM VERSUS VENUSTAS? Il processo BIM (Building Information Modeling) è una indubbia rivoluzione nella progettazione di sistemi che richiedono competenze in campi molto diversificati, quali ad esempio gli edifici composti da una struttura portante e da molti elementi non strutturali affatto diversi tra loro: impianti, dispositivi per il risparmio energetico, infissi, pavimenti e altri ancora. Analogo è il caso di una ferrovia o di una strada che coinvolgono esperti di tracciati, di movimenti di materie, di opere d’arte, di segnaletica, di impianti, di pavimentazioni o armamento, ecc.. In confronto a questi, il sistema “ponte” è estremamente più semplice, essendo composto dalla sola struttura e da pochissimi elementi accessori (sicurvia, giunti, appoggi), salvo le grandi opere singolari (ponti sospesi o strallati di grande luce) e i ponti urbani, interessati da sottoservizi e impianti di illuminazione. Ne consegue che il gruppo di progettazione di un ponte è molto più omogeneo e il processo BIM, pur rimanendo uno strumento validissimo nella fase di gestione dell’opera, sia meno rivoluzionario in fase di progettazione e vada visto più come un miglioramento, in alcuni casi molto rilevante, di strumenti di calcolo (SAP, MIDAS, ecc.) e di disegno (Autocad o altri) già esistenti. Per contro, ritengo che possa nascondere una qualche insidia: infatti, BIM è tanto più potente in fase di progettazione quanto più utilizza componenti presenti in archivio, cioè quanto più il ponte diviene un prodotto di serie assemblato con pezzi standard.

Ciò non vale per gli edifici, ove le componenti già citate sono contenute in un involucro a cui l’architetto può assegnare la forma che più gli piace. Il pericolo è quindi che chi progetta il ponte sia spinto, per pigrizia o per economia, ad esaltare l’uso di soluzioni standard già presenti nel suo archivio, limitandosi ad assemblare le componenti di cui dispone alla stregua di un mobile di Ikea. Ciò, naturalmente, avveniva già in passato (chi non ricorda le famose travi SCAC?), ma potrebbe essere esaltato dall’uso di BIM: il rischio è quindi quello di industrializzare troppo quella che continuiamo a chiamare “opera d’arte”, tralasciando uno dei tre noti requisiti che Vitruvio, nel 1° secolo d.C., chiedeva ad un’opera pubblica, la “venustas”.

Mario P. Petrangeli, Presidente della Mario Petrangeli & Associati Srl

IL PUNTO DI VISTA

Photo credit per la foto di sfondo: www.harpaceas.it


Articles inside

Il Notiziario LASSTRE

8min
pages 216-218

News dall’Europa

5min
pages 224-225

Il Notiziario SITEB

5min
pages 222-223

Il Notiziario SIIV

7min
pages 219-221

Il Notiziario ERF

4min
pages 214-215

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

3min
page 207

Il Notiziario ASIT

6min
pages 212-213

Il Notiziario AIIT

6min
pages 208-209

Armando Zambrano: l’uomo che si batte per le professioni tecniche

14min
pages 198-201

Ambiente e infrastrutture: un equilibrio possibile

4min
pages 176-178

Rassegnaletica

1min
page 175

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

6min
pages 179-182

L’UE informa

8min
pages 192-194

Sperare che un evento non ti colpisca non è una strategia

6min
pages 195-197

Analisi e gestione delle acque di dilavamento stradale

20min
pages 183-189

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

4min
pages 190-191

Osservatorio CdS

26min
pages 168-174

Per cieli europei sempre più sicuri

6min
pages 164-165

Un nuovo modello di Smart City post-Covid-19 seconda parte

14min
pages 160-163

Manutenzione predittiva con sensori innovativi

8min
pages 157-159

Le minipale si vertono di rosso

5min
pages 152-153

L’ispezione dei ponti di Hong Kong

6min
pages 154-156

Concrete express

7min
pages 132-135

La tecnica della stabilizzazione a calce dei terreni

17min
pages 123-131

Ispezione visiva di infrastrutture con ausilio di SAPR

12min
pages 118-122

La nuova categoria di laboratori per prove su strutture esistenti

7min
pages 114-117

Impianti per… il futuro

6min
pages 106-109

Le Linee Guida del Ministero per la classificazione dei ponti

6min
pages 79-81

Il controllo e la valutazione della sicurezza dei ponti esistenti

22min
pages 82-88

Tecniche avanzate per l’idrodemolizione di un impalcato

17min
pages 89-94

Gioia Tauro e Taranto: nuovi terminalisti e nuove ambizioni

29min
pages 98-105

Le vie del ferro

5min
pages 96-97

La riqualificazione del Pontelungo a Bologna

11min
pages 74-78

Un programma di manutenzione straordinaria per i ponti italiani

17min
pages 68-73

L’esperienza del campo prove “Sicurezza e infrastrutture” del MIT

20min
pages 60-67

Ponti al vento

13min
pages 54-59

Collaudo ergo sum

24min
pages 42-47

Galleria di Gallerie

17min
pages 32-37

Il progetto di riqualificazione del bacino Matanza-Riachuelo

6min
pages 38-40

Il Punto di Vista: “BIM versus Venustas?”

2min
page 41

Pavimentazioni aeroportuali sostenibili e performanti

31min
pages 19-27

L’Osservatorio ANAS

6min
pages 14-15

A22, una città lineare che dialoga con il territorio

8min
pages 16-18

Una ripartenza con crescita sostenibile

3min
page 11

Focus A22

5min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.