S&A 142 Luglio-Agosto 2020

Page 222

rassegne&notiziari

A cura di Michele Moramarco(1)

IL NOTIZIARIO

SITEB www.siteb.it

IN COLLABORAZIONE CON “STRADE & AUTOSTRADE”, L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI RIFERIMENTO DEL SETTORE “SITEB - STRADE ITALIANE E BITUMI” PROSEGUE CON L’IMPORTANTE RUBRICA DI INFORMAZIONE PER LA PROMOZIONE DELL’IMMAGINE DELL’INDUSTRIA DEI LAVORI STRADALI, CORREDATA DI AGGIORNAMENTI IN CAMPO NORMATIVO NAZIONALE E INTERNAZIONALE

L’ASSEMBLEA ANNUALE 2020 Si è svolta via web il 24 Giugno l’Assemblea Annuale SITEB. Nutrita la partecipazione degli Associati che si sono collegati per seguire i lavori. Il Presidente Turrini ha presentato la sua relazione, illustrando nei particolari le attività svolte nel 2019. Rispetto all’anno precedente è aumentato il numero degli iscritti: da fine 2019, SITEB conta 195 Associati, di cui 162 Ordinari e 33 Aggregati. Costante e continua è l’attività istituzionale che ha visto l’Associazione interloquire con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e quello dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare su temi quali i CAM Strade per i quali si attende la pubblicazione del relativo decreto e il recupero del fresato e del triturato di membrane bituminose. In tale ambito, l’Associazione ha prodotto un position paper per la corretta gestione del “granulato di conglomerato bituminoso” ai sensi del DM 69/18 e ha suggerito e proposto la redazione di un analogo decreto per il triturato delle membrane bituminose.

1. (photo credit: www.girardinispa.com)

220

STRADE & AUTOSTRADE 4-2020

2.

Anche l’attività di divulgazione e promozione delle buone tecniche di “gestione dei lavori stradali” è proseguita nel 2019 con due ultimi seminari del progetto “La Buona Strada”, che si sono svolti a Firenze e a Napoli e un importante Convegno, particolarmente seguito, su come costruire le strade “a regola d’arte” che si è svolto a Milano a fine Ottobre. SITEB ha un ruolo importante anche nella Normazione tecnica nazionale in quanto esprime il Responsabile del gruppo di lavoro UNI e CEN per le Norme sui conglomerati bituminosi, il Responsabile del gruppo UNICHIM per le Norme sui bitumi e il Responsabile UNI e CEN per le Norme relative alle membrane impermeabilizzanti. Prosegue anche il progetto SITEB 4.0 per la costituzione di una “federazione” unitaria della strada che coinvolge tutti i soggetti direttamente interessati al mondo delle infrastrutture stradali. Il 2019 ha visto le Categorie particolarmente attive negli incontri tenuti periodicamente con lo scopo di segnalare attività e problematiche specifiche.

www.stradeeautostrade.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il Notiziario LASSTRE

8min
pages 216-218

News dall’Europa

5min
pages 224-225

Il Notiziario SITEB

5min
pages 222-223

Il Notiziario SIIV

7min
pages 219-221

Il Notiziario ERF

4min
pages 214-215

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

3min
page 207

Il Notiziario ASIT

6min
pages 212-213

Il Notiziario AIIT

6min
pages 208-209

Armando Zambrano: l’uomo che si batte per le professioni tecniche

14min
pages 198-201

Ambiente e infrastrutture: un equilibrio possibile

4min
pages 176-178

Rassegnaletica

1min
page 175

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

6min
pages 179-182

L’UE informa

8min
pages 192-194

Sperare che un evento non ti colpisca non è una strategia

6min
pages 195-197

Analisi e gestione delle acque di dilavamento stradale

20min
pages 183-189

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

4min
pages 190-191

Osservatorio CdS

26min
pages 168-174

Per cieli europei sempre più sicuri

6min
pages 164-165

Un nuovo modello di Smart City post-Covid-19 seconda parte

14min
pages 160-163

Manutenzione predittiva con sensori innovativi

8min
pages 157-159

Le minipale si vertono di rosso

5min
pages 152-153

L’ispezione dei ponti di Hong Kong

6min
pages 154-156

Concrete express

7min
pages 132-135

La tecnica della stabilizzazione a calce dei terreni

17min
pages 123-131

Ispezione visiva di infrastrutture con ausilio di SAPR

12min
pages 118-122

La nuova categoria di laboratori per prove su strutture esistenti

7min
pages 114-117

Impianti per… il futuro

6min
pages 106-109

Le Linee Guida del Ministero per la classificazione dei ponti

6min
pages 79-81

Il controllo e la valutazione della sicurezza dei ponti esistenti

22min
pages 82-88

Tecniche avanzate per l’idrodemolizione di un impalcato

17min
pages 89-94

Gioia Tauro e Taranto: nuovi terminalisti e nuove ambizioni

29min
pages 98-105

Le vie del ferro

5min
pages 96-97

La riqualificazione del Pontelungo a Bologna

11min
pages 74-78

Un programma di manutenzione straordinaria per i ponti italiani

17min
pages 68-73

L’esperienza del campo prove “Sicurezza e infrastrutture” del MIT

20min
pages 60-67

Ponti al vento

13min
pages 54-59

Collaudo ergo sum

24min
pages 42-47

Galleria di Gallerie

17min
pages 32-37

Il progetto di riqualificazione del bacino Matanza-Riachuelo

6min
pages 38-40

Il Punto di Vista: “BIM versus Venustas?”

2min
page 41

Pavimentazioni aeroportuali sostenibili e performanti

31min
pages 19-27

L’Osservatorio ANAS

6min
pages 14-15

A22, una città lineare che dialoga con il territorio

8min
pages 16-18

Una ripartenza con crescita sostenibile

3min
page 11

Focus A22

5min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.