S&A 142 Luglio-Agosto 2020

Page 216

rassegne&notiziari

A cura di Fabrizio D’Amico(1)

IL NOTIZIARIO

LASSTRE

IN QUESTO NUMERO DEL NOTIZIARIO SI ILLUSTRANO LE ATTIVITÀ INTRAPRESE DAL GRUPPO DI RICERCATORI DEL LASSTRE RIGUARDANTI IL MONITORAGGIO DELLE OPERE IN ELEVAZIONE QUALI PONTI E VIADOTTI STRADALI E FERROVIARI, CHE SI INSERISCONO TRA LE GIÀ NOTE ESPERIENZE CONDOTTE SUL RILIEVO E MANUTENZIONE DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO

I

recenti crolli di ponti e viadotti nel nostro Paese, tra cui si possono citare il viadotto sul fiume Magra nel comune di Aulla, il tragico crollo del viadotto Polcevera di Genova, il viadotto sull’autostrada A6 Torino-Savona, il ponte di Annone nel Lecchese, o il viadotto della tangenziale di Fossano, in Piemonte, senza dimenticare il cedimento del ponte sull’Autostrada A14 nelle vicinanze di Ancona, hanno fatto emergere in tutta la sua drammaticità lo stato in cui versa la maggior parte delle infrastrutture del nostro Paese, da tempo realizzate e oggetto di interventi manutentivi evidentemente insufficienti. Il tema del monitoraggio delle infrastrutture di trasporto, che è da più di un decennio tra le tematiche di maggiore interesse del gruppo di Ricercatori e Docenti del gruppo LASSTRE del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre, risulta quanto mai attuale ed estremamente necessario per la pianificazione ed attuazione di efficaci ed efficienti politiche di controllo delle opere in elevazione esistenti. In questo notiziario si riepilogano alcune delle attività intraprese e condotte in questo ambito attraverso l’utilizzo e l’integrazione di metodologie innovative. L’aumento considerevole del numero di crolli negli ultimi anni può essere sicuramente ricondotto a molteplici cause. Prima fra tutte si può citare l’assenza in una strutturata politica di manutenzione del costruito ed alla contrazione finanziaria di fondi desti-

nati a questo tipo di interventi. In aggiunta, la maggior parte delle opere in elevazione realizzate in grande numero nei primi anni Sessanta ha già superato o si accinge a raggiungere il termine di vita utile per cui sono state progettate, esponendosi quindi a necessarie attività di monitoraggio e manutenzione straordinaria. D’altro canto, l’aumento considerevole dei carichi agenti dovuto ai traffici di esercizio e all’assenza di un continuo controllo dei carichi da trasporto eccezionale, non previsti in fase di progetto, ha negli anni contribuito a raggiungere il decadimento strutturale e al manifestarsi di fenomeni deformativi non trascurabili ai fini della stabilità strutturale delle opere. A tal proposito, è evidente quanto sia strategico il continuo sviluppo tecnologico sul piano del supporto alle istituzioni preposte alla programmazione degli interventi di prevenzione, monitoraggio, manutenzione o strettamente connessi a situazioni di emergenza. A conferma dell’urgente necessità di controllo delle opere presenti oggi in Italia, è bene citare la recente approvazione delle “Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti”, da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici in attuazione dell’art. 14 del DL 109/2018, convertito nella Legge n° 130/2018, che attualmente trattano solo i ponti stradali.

1A, 1B e 1C. Alcuni crolli di opere in elevazione

214

STRADE & AUTOSTRADE 4-2020

www.stradeeautostrade.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il Notiziario LASSTRE

8min
pages 216-218

News dall’Europa

5min
pages 224-225

Il Notiziario SITEB

5min
pages 222-223

Il Notiziario SIIV

7min
pages 219-221

Il Notiziario ERF

4min
pages 214-215

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

3min
page 207

Il Notiziario ASIT

6min
pages 212-213

Il Notiziario AIIT

6min
pages 208-209

Armando Zambrano: l’uomo che si batte per le professioni tecniche

14min
pages 198-201

Ambiente e infrastrutture: un equilibrio possibile

4min
pages 176-178

Rassegnaletica

1min
page 175

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

6min
pages 179-182

L’UE informa

8min
pages 192-194

Sperare che un evento non ti colpisca non è una strategia

6min
pages 195-197

Analisi e gestione delle acque di dilavamento stradale

20min
pages 183-189

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

4min
pages 190-191

Osservatorio CdS

26min
pages 168-174

Per cieli europei sempre più sicuri

6min
pages 164-165

Un nuovo modello di Smart City post-Covid-19 seconda parte

14min
pages 160-163

Manutenzione predittiva con sensori innovativi

8min
pages 157-159

Le minipale si vertono di rosso

5min
pages 152-153

L’ispezione dei ponti di Hong Kong

6min
pages 154-156

Concrete express

7min
pages 132-135

La tecnica della stabilizzazione a calce dei terreni

17min
pages 123-131

Ispezione visiva di infrastrutture con ausilio di SAPR

12min
pages 118-122

La nuova categoria di laboratori per prove su strutture esistenti

7min
pages 114-117

Impianti per… il futuro

6min
pages 106-109

Le Linee Guida del Ministero per la classificazione dei ponti

6min
pages 79-81

Il controllo e la valutazione della sicurezza dei ponti esistenti

22min
pages 82-88

Tecniche avanzate per l’idrodemolizione di un impalcato

17min
pages 89-94

Gioia Tauro e Taranto: nuovi terminalisti e nuove ambizioni

29min
pages 98-105

Le vie del ferro

5min
pages 96-97

La riqualificazione del Pontelungo a Bologna

11min
pages 74-78

Un programma di manutenzione straordinaria per i ponti italiani

17min
pages 68-73

L’esperienza del campo prove “Sicurezza e infrastrutture” del MIT

20min
pages 60-67

Ponti al vento

13min
pages 54-59

Collaudo ergo sum

24min
pages 42-47

Galleria di Gallerie

17min
pages 32-37

Il progetto di riqualificazione del bacino Matanza-Riachuelo

6min
pages 38-40

Il Punto di Vista: “BIM versus Venustas?”

2min
page 41

Pavimentazioni aeroportuali sostenibili e performanti

31min
pages 19-27

L’Osservatorio ANAS

6min
pages 14-15

A22, una città lineare che dialoga con il territorio

8min
pages 16-18

Una ripartenza con crescita sostenibile

3min
page 11

Focus A22

5min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.