S&A 142 Luglio-Agosto 2020

Page 207

A cura di Giusy Palladino(1)

rassegne&notiziari

IL NOTIZIARIO

ASSOSEGNALETICA www.assosegnaletica.it - www.segnaleticatemporanea.it

ASSOSEGNALETICA - ASSOCIAZIONE ITALIANA SEGNALETICA STRADALE, FEDERATA ANIMA/ CONFINDUSTRIA HA SEMPRE MOLTE IDEE DA SVILUPPARE PER VIVERE DA PROTAGONISTA L’EVOLUZIONE DEL SETTORE E SOSTENERE LE ESIGENZE DEL COMPARTO NEI TAVOLI DECISIONALI. SEGUENDO GLI AGGIORNAMENTI SULL’ATTIVITÀ ASSOCIATIVA ATTRAVERSO QUESTE PAGINE E IL SITO ISTITUZIONALE, SCOPRIRETE L’IMPORTANZA E L’UTILITÀ DI TALE OPERATO PER IL MERCATO E GLI UTENTI DELLA STRADA

SEGNALAMENTO STRADALE: LA GUIDA ASSOSEGNALETICA ALLA REDAZIONE DEL CATASTO E DEL PROGETTO ASSOSEGNALETICA ha curato la guida alla redazione del progetto di segnalamento stradale e del catasto degli impianti segnaletici quale ausilio al corretto sviluppo del processo decisionale per l’installazione e la manutenzione della segnaletica stradale. Una pubblicazione snella, dal taglio pratico, che spiega in modo semplice come migliorare la gestione del patrimonio segnaletico, funzionale alla sicurezza dell’utente della strada e utile per la tutela degli Enti e degli operatori da responsabilità penali e civili. La guida è basata su analisi, valutazioni e interpretazioni sistematiche delle Norme e sulle conoscenze di tecnici specializzati di comprovata competenza in materia. Descrive i percorsi tecnici decisionali ed operativi in riferimento al segnalamento stradale, chiarendo l’onere delle responsabilità e la prassi procedurale al fine di garantire lo sviluppo efficace delle fasi progettuali e contrastare l’utilizzo di pratiche superficiali e - considerata la qualità del segnalamento delle strade italiane - documentatamente inefficaci, perché spesso affidate a Tecnici non specializzati, sottovalutando le conseguenze in termini di spreco di risorse e soprattutto il grave rischio per l’incolumità degli utenti della strada. Le Norme impongono al Progettista uno spazio di discrezionalità tecnica limitato e ogni sua scelta deve basarsi su dati oggettivi e riscontrati, tenendo sempre ben presenti la salvaguardia della sicurezza dei cittadini e gli obiettivi sostanziali da raggiungere: • l’incolumità degli utenti della strada; • la condotta che questi devono tenere; • le decisioni comportamentali che essi devono prendere. In tal senso, con la pubblicazione delle Linee Guida ASSOSEGNALETICA ha inteso offrire una definizione della buona pratica, illustrando dettagli normativi e tecnico-operativi che evidenziano il dovere della Pubblica Amministrazione e dei tecnici incaricati,

www.stradeeautostrade.it

di giustificare le scelte progettuali con la competenza professionale, con l’analisi approfondita del territorio e la redazione degli elaborati necessari a garantire la buona esecuzione delle opere. La finalità della guida è riassunta in sette punti: 1. fornire una procedura tecnica per la redazione del progetto di segnalamento stradale per un risultato idoneo alle caratteristiche geometriche e funzionali della strada; conforme alla Normativa vigente in materia di circolazione stradale; chiaro, immediato e di facile interpretazione da parte degli utenti della strada; rispondente ai canoni più restrittivi in ambito di sicurezza stradale; 2. rimarcare l’importanza della progettazione, sia su strade nuove sia esistenti; 3. promuovere la programmazione della manutenzione per assicurare interventi omogenei e coerenti; 4. ottimizzare le risorse economiche disponibili; 5. richiamare la responsabilità degli Enti proprietari di strade all’applicazione dei criteri di “economicità ed efficacia” cui sono obbligati (Legge n° 241/1990, art. 1 e ss.mm.ii.; art. 14 del Codice), affinché si dotino di opportuni strumenti di controllo per basare la gestione del segnalamento stradale sull’esame di dati tangibili, attraverso l’istituzione e l’aggiornamento del catasto della segnaletica (art. 13, c. 6 del Codice, “Norme per la costruzione e la gestione delle strade”); 6. evidenziare agli Enti che una segnaletica conforme alle Norme vigenti, oltre a migliorare la sicurezza della circolazione stradale, solleva da eventuali responsabilità civili e penali in caso di sinistri (Legge n° 41 del 23 Marzo 2016 - art. 589-bis del Codice Penale: omicidio stradale); 7. supportare Tecnici e Maestranze nella fase realizzativa: la qualità e i tempi dell’esecuzione dei lavori sono strettamente connessi a elaborati progettuali accurati e completi. La guida ASSOSEGNALETICA è disponibile su https://www. anima.it/associazioni/elenco/assosegnaletica/attivita/pubblicazioni/segnalamento-stradale-guida-assosegnaletica-allaredazione-del-catasto-e-del-progetto-.kl. n (1) Association Manager di ASSOSEGNALETICA

4-2020 STRADE & AUTOSTRADE

205


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il Notiziario LASSTRE

8min
pages 216-218

News dall’Europa

5min
pages 224-225

Il Notiziario SITEB

5min
pages 222-223

Il Notiziario SIIV

7min
pages 219-221

Il Notiziario ERF

4min
pages 214-215

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

3min
page 207

Il Notiziario ASIT

6min
pages 212-213

Il Notiziario AIIT

6min
pages 208-209

Armando Zambrano: l’uomo che si batte per le professioni tecniche

14min
pages 198-201

Ambiente e infrastrutture: un equilibrio possibile

4min
pages 176-178

Rassegnaletica

1min
page 175

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

6min
pages 179-182

L’UE informa

8min
pages 192-194

Sperare che un evento non ti colpisca non è una strategia

6min
pages 195-197

Analisi e gestione delle acque di dilavamento stradale

20min
pages 183-189

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

4min
pages 190-191

Osservatorio CdS

26min
pages 168-174

Per cieli europei sempre più sicuri

6min
pages 164-165

Un nuovo modello di Smart City post-Covid-19 seconda parte

14min
pages 160-163

Manutenzione predittiva con sensori innovativi

8min
pages 157-159

Le minipale si vertono di rosso

5min
pages 152-153

L’ispezione dei ponti di Hong Kong

6min
pages 154-156

Concrete express

7min
pages 132-135

La tecnica della stabilizzazione a calce dei terreni

17min
pages 123-131

Ispezione visiva di infrastrutture con ausilio di SAPR

12min
pages 118-122

La nuova categoria di laboratori per prove su strutture esistenti

7min
pages 114-117

Impianti per… il futuro

6min
pages 106-109

Le Linee Guida del Ministero per la classificazione dei ponti

6min
pages 79-81

Il controllo e la valutazione della sicurezza dei ponti esistenti

22min
pages 82-88

Tecniche avanzate per l’idrodemolizione di un impalcato

17min
pages 89-94

Gioia Tauro e Taranto: nuovi terminalisti e nuove ambizioni

29min
pages 98-105

Le vie del ferro

5min
pages 96-97

La riqualificazione del Pontelungo a Bologna

11min
pages 74-78

Un programma di manutenzione straordinaria per i ponti italiani

17min
pages 68-73

L’esperienza del campo prove “Sicurezza e infrastrutture” del MIT

20min
pages 60-67

Ponti al vento

13min
pages 54-59

Collaudo ergo sum

24min
pages 42-47

Galleria di Gallerie

17min
pages 32-37

Il progetto di riqualificazione del bacino Matanza-Riachuelo

6min
pages 38-40

Il Punto di Vista: “BIM versus Venustas?”

2min
page 41

Pavimentazioni aeroportuali sostenibili e performanti

31min
pages 19-27

L’Osservatorio ANAS

6min
pages 14-15

A22, una città lineare che dialoga con il territorio

8min
pages 16-18

Una ripartenza con crescita sostenibile

3min
page 11

Focus A22

5min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.