S&A 142 Luglio-Agosto 2020

Page 176

ambiente&territorio

Vidya Bicciato(1)

UN’AUTOSTRADA PUÒ ESSERE ECOSOSTENIBILE AL 100% SE VENGONO ADOTTATE TUTTE UNA SERIE DI MISURE E SEGUITI I PIÙ NUOVI CRITERI COSTRUTTIVI PER RISPETTARE IL PIÙ POSSIBILE L’AMBIENTE CIRCOSTANTE

AMBIENTE E INFRASTRUTTURE: UN EQUILIBRIO POSSIBILE

È

proprio la tutela dell’ambiente una delle priorità di Autovie Venete che, sotto la regia del Commissario delegato per l’emergenza in A4, sta realizzando la terza corsia lungo l’Autostrada A4 Venezia-Trieste. Il rispetto del territorio è infatti fondamentale per la qualità della vita e il benessere delle persone che abitano nell’area attraversata dall’autostrada. Il punto di partenza quando si apre un cantiere è l’osservazione delle prescrizioni ricevute nell’ambito della procedura di

1. Il nuovo ponte sul fiume Piave

174

STRADE & AUTOSTRADE 4-2020

Valutazione di Impatto Ambientale, prescrizioni che comprendono anche le misure per la tutela del territorio attraverso un accurato monitoraggio eseguito in tutte le fasi di realizzazione dell’opera: prima dell’inizio lavori, durante l’esecuzione e a infrastruttura completa. Sotto il controllo delle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia e del Veneto e con l’ausilio di Ditte specializzate dove lavorano Chimici, Geologi, Biologi, Naturalisti e Tecnici Ambientali di vario genere, Autovie raccoglie una serie di dati in fase ante operam restituendo una fotografia che ritrae la situazione di tutta una serie di componenti ambientali (atmosfera, acqua, suolo, flora, fauna e così via). La Società in questo modo dispone di tutti i dati che metterà poi a confronto - nella fase cosiddetta in corso d’opera - con quelli raccolti prima dell’attivazione dei cantieri, al fine di valutare anche le eventuali misure di mitigazione da adottare per riportare i valori, se necessario, sotto le soglie previste. Una criticità che si può verificare durante i lavori è il sollevamento delle polveri causato sia dai macchinari di cantiere, sia dal transito dei veicoli. In questo caso, le Ditte si impegnano a ridurre il più possibile la dispersione delle polveri adottando alcuni accorgimenti come la bagnatura periodica delle piste di cantiere con apposite cisterne, riducendo la velocità dei mezzi d’opera e, ancora, coprendo con dei teli i cassoni dei camion che trasportano detriti o materiale.

www.stradeeautostrade.it


Articles inside

Il Notiziario LASSTRE

8min
pages 216-218

News dall’Europa

5min
pages 224-225

Il Notiziario SITEB

5min
pages 222-223

Il Notiziario SIIV

7min
pages 219-221

Il Notiziario ERF

4min
pages 214-215

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

3min
page 207

Il Notiziario ASIT

6min
pages 212-213

Il Notiziario AIIT

6min
pages 208-209

Armando Zambrano: l’uomo che si batte per le professioni tecniche

14min
pages 198-201

Ambiente e infrastrutture: un equilibrio possibile

4min
pages 176-178

Rassegnaletica

1min
page 175

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

6min
pages 179-182

L’UE informa

8min
pages 192-194

Sperare che un evento non ti colpisca non è una strategia

6min
pages 195-197

Analisi e gestione delle acque di dilavamento stradale

20min
pages 183-189

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

4min
pages 190-191

Osservatorio CdS

26min
pages 168-174

Per cieli europei sempre più sicuri

6min
pages 164-165

Un nuovo modello di Smart City post-Covid-19 seconda parte

14min
pages 160-163

Manutenzione predittiva con sensori innovativi

8min
pages 157-159

Le minipale si vertono di rosso

5min
pages 152-153

L’ispezione dei ponti di Hong Kong

6min
pages 154-156

Concrete express

7min
pages 132-135

La tecnica della stabilizzazione a calce dei terreni

17min
pages 123-131

Ispezione visiva di infrastrutture con ausilio di SAPR

12min
pages 118-122

La nuova categoria di laboratori per prove su strutture esistenti

7min
pages 114-117

Impianti per… il futuro

6min
pages 106-109

Le Linee Guida del Ministero per la classificazione dei ponti

6min
pages 79-81

Il controllo e la valutazione della sicurezza dei ponti esistenti

22min
pages 82-88

Tecniche avanzate per l’idrodemolizione di un impalcato

17min
pages 89-94

Gioia Tauro e Taranto: nuovi terminalisti e nuove ambizioni

29min
pages 98-105

Le vie del ferro

5min
pages 96-97

La riqualificazione del Pontelungo a Bologna

11min
pages 74-78

Un programma di manutenzione straordinaria per i ponti italiani

17min
pages 68-73

L’esperienza del campo prove “Sicurezza e infrastrutture” del MIT

20min
pages 60-67

Ponti al vento

13min
pages 54-59

Collaudo ergo sum

24min
pages 42-47

Galleria di Gallerie

17min
pages 32-37

Il progetto di riqualificazione del bacino Matanza-Riachuelo

6min
pages 38-40

Il Punto di Vista: “BIM versus Venustas?”

2min
page 41

Pavimentazioni aeroportuali sostenibili e performanti

31min
pages 19-27

L’Osservatorio ANAS

6min
pages 14-15

A22, una città lineare che dialoga con il territorio

8min
pages 16-18

Una ripartenza con crescita sostenibile

3min
page 11

Focus A22

5min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.