S&A 142 Luglio-Agosto 2020

Page 12

strade&autostrade

A cura di Autostrada del Brennero SpA

FOCUS A22 PROSEGUE L’APPROFONDIMENTO SU INIZIATIVE, PROGETTI E ATTIVITÀ DI AUTOSTRADA DEL BRENNERO SPA, GESTORE DELLA AUTOSTRADA A22, REALTÀ INFRASTRUTTURALE TRA LE PIÙ IMPORTANTI D’EUROPA E STRATEGICAMENTE COLLOCATA A CROCEVIA DI POPOLI E MOVIMENTI ECONOMICI

C

che collegherà il complesso amministrativo della Società con quello immediatamente operativo offrirà, infatti, un richiamo simbolico al trilite, la struttura architettonica che sin dalla preistoria esprime il concetto di “porta”, ossia di ciò che mette in comunicazione uno spazio interno con uno spazio esterno. Sono ormai 20 anni che Autostrada del Brennero si dedica al rifacimento e all’ampliamento delle stazioni autostradali presenti lungo la A22. Nel corso del piano, alla necessità di procedere al rifacimento delle piste e delle pensiline di stazione a causa dell’obsolescenza delle strutture, si è aggiunta spesso l’esigenza di ampliare, razionalizzare e ottimizzare gli spazi per adattarli ai mutati requisiti funzionali, anche nell’ottica di accrescere gli standard di sicurezza e comfort di coloro che vi operano: dal personale di esazione, agli addetti alla manutenzione. Non meno importante è la necessità di adeguare le dotazioni impiantistiche alle più recenti normative in materia di risparmio energetico e ai più moderni standard tecnologici. Ad oggi, risultano ultimati tutti i lavori dell’intera asta autostradale, dal Brennero a Campogalliano. Solo due le eccezioni: le stazioni autostradali Trento Centro e Ala-Avio, le uniche strutture che, pur ammodernate negli anni, risalgono all’epoca della costruzione dell’autostrada. Per la stazione di Ala-Avio il progetto esecutivo è pronto da tempo e attende il via libera del Concedente per passare 1. Il trilite, la porta autostradale di Trento, con tre tratti grafici che ne descrivono la percezione all’assegnazione dei lavori.

on il via libera al progetto da parte della Provincia Autonoma di Trento, la nuova stazione autostradale di Trento Centro ha ormai le carte in regola per passare dalla fase dell’elaborazione a quella della realizzazione. Il capoluogo trentino otterrà così la sua “porta della città” sull’asse autostradale. Ad opera terminata, infatti, non si avranno solamente una nuova barriera di esazione, un ampliamento dell’edificio di stazione e la totale integrazione degli edifici che compongono la sede di Autostrada del Brennero SpA con l’edificio CAU/ COA, ossia la “torre di controllo” della A22. Si otterrà anche una vera e propria porta della città di Trento: il tunnel aereo

10

STRADE & AUTOSTRADE 4-2020

www.stradeeautostrade.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il Notiziario LASSTRE

8min
pages 216-218

News dall’Europa

5min
pages 224-225

Il Notiziario SITEB

5min
pages 222-223

Il Notiziario SIIV

7min
pages 219-221

Il Notiziario ERF

4min
pages 214-215

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

3min
page 207

Il Notiziario ASIT

6min
pages 212-213

Il Notiziario AIIT

6min
pages 208-209

Armando Zambrano: l’uomo che si batte per le professioni tecniche

14min
pages 198-201

Ambiente e infrastrutture: un equilibrio possibile

4min
pages 176-178

Rassegnaletica

1min
page 175

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

6min
pages 179-182

L’UE informa

8min
pages 192-194

Sperare che un evento non ti colpisca non è una strategia

6min
pages 195-197

Analisi e gestione delle acque di dilavamento stradale

20min
pages 183-189

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

4min
pages 190-191

Osservatorio CdS

26min
pages 168-174

Per cieli europei sempre più sicuri

6min
pages 164-165

Un nuovo modello di Smart City post-Covid-19 seconda parte

14min
pages 160-163

Manutenzione predittiva con sensori innovativi

8min
pages 157-159

Le minipale si vertono di rosso

5min
pages 152-153

L’ispezione dei ponti di Hong Kong

6min
pages 154-156

Concrete express

7min
pages 132-135

La tecnica della stabilizzazione a calce dei terreni

17min
pages 123-131

Ispezione visiva di infrastrutture con ausilio di SAPR

12min
pages 118-122

La nuova categoria di laboratori per prove su strutture esistenti

7min
pages 114-117

Impianti per… il futuro

6min
pages 106-109

Le Linee Guida del Ministero per la classificazione dei ponti

6min
pages 79-81

Il controllo e la valutazione della sicurezza dei ponti esistenti

22min
pages 82-88

Tecniche avanzate per l’idrodemolizione di un impalcato

17min
pages 89-94

Gioia Tauro e Taranto: nuovi terminalisti e nuove ambizioni

29min
pages 98-105

Le vie del ferro

5min
pages 96-97

La riqualificazione del Pontelungo a Bologna

11min
pages 74-78

Un programma di manutenzione straordinaria per i ponti italiani

17min
pages 68-73

L’esperienza del campo prove “Sicurezza e infrastrutture” del MIT

20min
pages 60-67

Ponti al vento

13min
pages 54-59

Collaudo ergo sum

24min
pages 42-47

Galleria di Gallerie

17min
pages 32-37

Il progetto di riqualificazione del bacino Matanza-Riachuelo

6min
pages 38-40

Il Punto di Vista: “BIM versus Venustas?”

2min
page 41

Pavimentazioni aeroportuali sostenibili e performanti

31min
pages 19-27

L’Osservatorio ANAS

6min
pages 14-15

A22, una città lineare che dialoga con il territorio

8min
pages 16-18

Una ripartenza con crescita sostenibile

3min
page 11

Focus A22

5min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.