3 minute read

MIXOLOGY FOOD

Reistagliatelle „Nuvola“ mit Gemüse, Kapern, Pulver von dehydrierten Oliven und Rucola-Pesto

Rezept von Küchenchef Giorgio Zuanon Casina Ricchi di Monzambano (MN)

ZUTATEN (Dosen für eine Person) 80 g Eiertagliatelle mit Reismehl aus Nuvola-Reis 60 g Gemüse-Brunoise-Basis 20 g eingelegte Kapern 15 g kleine schwarze entsteinte Taggiasca Oliven 5 ml natives Olivenöl extra 3 g feines Salz 1 g gemahlener weißer Pfeffer 50 g Rucola-Pesto

ZUBEREITUNG

Das Gemüse reinigen und es in kleine Würfel schneiden. Rucola und Petersilie sorgfältig waschen, hacken und mit Hilfe einer Küchenmaschine pürieren, bis ein feines und gut gemischtes Pesto entsteht. Die entkernten Oliven einige Minuten in einer Lösung aus Wasser und Zucker (1:1) passieren, abtropfen lassen, auf einem Teller verteilen und im Ofen knusprig trocknen. Die Tagliatelle in Salzwasser kochen. In der Zwischenzeit in einem großen Topf das Gemüse mit einem Tropfen EVO-Öl schnell braten, dann die Kapern zusammenfügen und dann nach dem Kochen die Reisnudeln hinzufügen und gut vermischen. Die gewürzten Nudeln vorsichtig servieren und dann mit Hilfe einer Babyflasche aus Rucola-Pesto-Sauce Spikes machen und einige knusprigen Oliven zerbröseln.

L’INCANTO DELLA NATURA

Alla scoperta dei tesori mediterranei: le Barchette di Melanzane Mignon

Da oltre tre generazioni noi di Spirito Contadino dedichiamo la nostra attività alla riscoperta, alla salvaguardia e alla valorizzazione dell’immenso patrimonio di ortaggi e di erbe spontanee che la natura offre nella nostra amata terra. Alimentazione povera contadina e base di antichi piatti tipici del nostro territorio pugliese, da secoli considerate dai nostri nonni strumento di salute per le capacità protettive nei confronti di numerose malattie, tra le varietà di ortaggi di elevato interesse gastronomico oggi molto ricercati in cucina, ci sono le “Melanzane Mignon”.

Un anziano contadino del nostro borgo che aveva dedicato la sua vita alla terra...

...da generazioni coltivava questa melanzana e con suo padre aveva fatto numerosi tentativi di produzione per far apprezzare le sue infinite proprietà che non venivano capite, per cui decise di farlo solo per uso personale nell’orto di famiglia. Circa 25 anni fa, ci donò questa antica varietà di piccole melanzane raccontandoci la sua storia. Proprio in quell’orto ne raccolse tre: una la diede a me, l’altra a mio fratello e mangiò l’altra cruda. L’assaggiammo anche noi e rimanemmo stupiti dalla delicatezza della buccia e dalla dolcezza del suo sapore. Ci affidò questo grande tesoro della sua famiglia, ci raccomandò di custodirlo e farlo conoscere al mondo intero. Accettammo con grande entusiasmo, promettemmo che avremmo esaudito questo suo desiderio. L’anno successivo cominciammo la riproduzione dei semi con un’accurata selezione che continuiamo ancora oggi ad effettuare.

La melanzana mignon è un ortaggio che merita attente cure e impegno sia per la coltivazione che per la raccolta, eseguita rigorosamente a mano. Viene raccolta piccolissima, di circa 20/25 gr, quando esprime lo stadio migliore di maturazione. Ha una forma leggermente allungata ed un colore viola intenso, con un gusto dolcissimo. Ha poche calorie e un basso contenuto di grassi, contiene potassio, vitamina A, vitamina C, fosforo e calcio. La sua buccia contiene sostanze benefiche per fegato, pancreas e intestino. Favorisce inoltre l’aumento della produzione della bile, stimolandone il rilascio da parte delle cellule epatiche ed agevola la digestione. Un vantaggio che porta al miglioramento della funzionalità epatica e alla riduzione del contenuto di colesterolo nel sangue.

Come nascono le Barchette di Melanzane Mignon

Sempre in ascolto e in linea con le esigenze della ristorazione, abbiamo creato una novità dedicata al mondo dell’appetizer: lavorate rigorosamente a mano, tagliate a metà e svuotate con lo scavino, le Barchette di Melanzane Mignon possono essere farcite con qualsiasi ingrediente, servite fredde oppure ripassate in forno o in padella e diventare un apprezzatissimo finger food creativo e salutare da offrire ai propri ospiti.

This article is from: