1 minute read

Analisi della presidente di FIAIP Siena-Arezzo

Cresce la domanda verso i territori a vocazione turistica e nella prima periferia di Siena, in ripresa anche gran parte della provincia aretina

Relativamente a Siena si evidenzia sempre un vivo interesse per il centro storico, molto richiesto dalla clientela tendenzialmente territoriale. Reggono bene anche il semicentro e la prima periferia, dove maggiore comodità e più elevata qualità abitativa sono sempre più nei desideri di famiglie e di professionisti che decidono di spostare sul capoluogo la loro residenza. Più in sofferenza le zone limitrofe, che scontano ancora una flessione in termini di propensione all’acquisto, con conseguente impatto sui prezzi, per cause legate storicamente a scelte costruttive e di espansione urbanistica non sempre oculate e lungimiranti.

Advertisement

Le zone del Chianti mantengono sempre il loro fascino, molto apprezzate e preferite a livello nazionale, la provenienza del cliente straniero invece negli ultimi anni si è sensibilmente modificata, pur mantenendo comunque l'interesse. Continua, invece, la crescita della domanda verso i territori a vocazione turistica quali San Gimignano, Monteriggioni, Castellina in Chianti, Radda e Gaiole, dove i flussi turistici, in ripresa, confermano ulteriormente questa tendenza. Infine, l’andamento immobiliare per le zone della Valdelsa ha rispecchiato quasi del tutto in maniera uniforme la situazione regionale. Il primo semestre dell’anno ha riportato numeri di compravendite in crescita con prezzi in lieve aumento rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente ed una notevole propensione all’acquisto, soprattutto delle prime case. Il secondo semestre invece, soprattutto se si considera l’ultimo trimestre di riferimento, ha segnato un rallentamento nel numero delle compravendite.

Per quanto riguarda il mercato immobiliare nell’Aretino, il 2022 ha mostrato leggeri segnali di ripresa, infatti dopo anni di stallo le compravendite sono aumentate nonostante i prezzi siano rimasti stabili, con una leggera risalita più che altro caratterizzata dalla scarsa offerta sul mercato e una più ampia domanda che da tempo non si vedeva in questi territori.

Nel Comune di Arezzo la zona più presente in assoluto sui portali di vendita è il centro città in quanto caratterizzata da tipologie di immobili molto differenti tra loro. Si presentano soluzioni di interesse storico o di pregevole funzionalità con sostanziali divergenze tra soluzioni abitative da ristrutturare piuttosto che proprietà vendute “chiavi in mano”. La grande variazione dipende soprattutto dalla zona in cui si trova la casa da acquistare. Le quotazioni si abbassano in località come Valdarno, Casentino, Valtiberina e Val di Chiana dove la valutazione media per un immobile residenziale, non di lusso, si discostano dal centro città. In conclusione possiamo dire che il 2022 ha portato segnali positivi, tuttavia la carenza quantitativa di immobili potrebbe portare ad una disparità tra domanda ed offerta con conseguente rialzo del prezzo medio al metro quadro.

This article is from: