
1 minute read
Introduzione del responsabile dell'Osservatorio
Immobiliare toscano
Grazie alla capillarità degli agenti FIAIP è stato ampliato il numero dei rilevatori in modo da arrivare a coprire quasi l’intero territorio regionale
Advertisement
Per la realizzazione di questo Osservatorio Immobiliare devo un ringraziamento particolare a tutti i colleghi che hanno messo a disposizione la loro grande professionalità, spesso ultra decennale, per fornire in tempo utile un’analisi dettagliata e sempre più capillare del mercato. Abbiamo infatti ampliato il numero dei nostri rilevatori in modo da arrivare gradualmente a coprire quasi l’intero territorio regionale.
Tenendo presente i comuni rilevati nella precedente edizione, infatti, abbiamo avuto un incremento di circa il 300% del territorio regionale validato, con i rilievi che sono stati implementati sulla base dei dati analizzati già da novembre 2022 col nostro gruppo di lavoro. In alcuni capoluoghi siamo riusciti a fornire addirittura i rilievi dei prezzi suddivisi per zona all’interno della città, un tipo di analisi che sarà poi messa in evidenza con la presentazione degli osservatori relativi alle singole province.

Fa piacere riscontrare che ogni anno le richieste di professionisti del settore per avere copia di questo documento si fanno sempre più numerose, in quanto molti lo ritengono indispensabile per poter svolgere al meglio la propria attività. Nelle prossime pagine, infatti, troverete un’analisi dettagliata dell’andamento del mercato immobiliare toscano che dall’inizio del 2022 è stato caratterizzato dalla poca disponibilità di immobili da vendere in tutta la regione.
Un'analisi attenta va poi rivolta alle condizioni economiche che molti nuclei familiari hanno riscontrato con l’aumento dei tassi bancari, un aspetto che gioco forza ha inciso sulla loro capacità di finanziarsi e tenuto sotto controllo la domanda che altrimenti avrebbe portato ad un incremento maggiore e più generalizzato dei prezzi. FIAIP come sempre sarà al fianco degli agenti immobiliari per sostenerli nella crescita professionale e per affrontare con serenità le sfide che il futuro ci metterà davanti.

