
1 minute read
Analisi della presidente di FIAIP Firenze-Pistoia

A Firenze aumentano le compravendite e prezzi alle stelle per gli affitti, nella provincia pistoiese positivi incrementi a Montecatini, Pescia e Monsummano
Advertisement
Nel territorio del Comune di Firenze l’andamento del mercato immobiliare residenziale si è rivelato molto positivo, mostrando nella prima parte del 2022, fino a dopo il periodo estivo, una notevole vivacità per le numerose transazioni effettuate rispetto al 2021, mantenendo i prezzi in generale stabili e generando qualche cenno di rialzo per alcune tipologie di immobili più richiesti. Da ottobre abbiamo registrato un lieve rallentamento con scarsità di immobili immessi sul mercato ma ancora con una domanda costante. I tempi tra la messa sul mercato e la vendita sono accorciati rispetto agli anni precedenti, grazie ad una maggiore consapevolezza delle proprie necessità.
Le zone che hanno registrato una sensibile richiesta sono quelle del centro storico soprattutto da parte degli investitori, la zona di Novoli in questi anni riqualificata, che vede la presenza del Polo Universitario, del nuovo Tribunale di Firenze e della vicinanza all’aeroporto e all’autostrada, la zona di Campo di Marte, la zona Stadio/Coverciano, le zone collinari di Fiesole e Settignano, ma anche la zona sud e diversi territori della Città Metropolitana, un tempo poco considerati. Per le locazioni residenziali, la domanda è stata altissima con una risposta del mercato scarsa e prezzi alle stelle. Ciò è determinato della poca propensione dei proprietari ad adottare contratti di locazione del tipo 4+4 o 3+2, preferendo affitti brevi o turistici. Tutto ciò a causa di una norma che regola i contratti di locazione ormai obsoleta. L’enorme richiesta ha però generato interesse da parte di investitori italiani ed esteri che hanno visto positivi sviluppi economici. Per quanto riguarda il comparto non residenziale si è evidenziata una scarsa richiesta di immobili ad uso ufficio. I locali commerciali C1, sono stati oggetto di transazione solo se ubicati nel centro storico e in zone di alto passaggio.
La provincia di Pistoia si sviluppa su territori abbastanza disomogenei. Il mercato anche nel 2022 ha proseguito il trend positivo del 2021, con una leggera flessione nelle compravendite riscontrata nell’ultimo trimestre, periodo in cui i tempi per la conclusione delle vendite si sono allungati. Si sono registrati incrementi di scambi nei comuni di Pistoia, Quarrata e Agliana per il versante della piana pistoiese, mentre per la Valdinievole i comuni di Montecatini, Pescia e Monsummano sono quelli che hanno registrato il migliore incremento.
I territori più periferici e di montagna hanno continuato a registrare scarse transazioni con conseguente deprezzamento degli immobili presenti sul mercato. Per quanto riguarda gli affitti residenziali la domanda è stata importante ma l’offerta si è rilevata molto scarsa con canoni di locazioni elevati. Sostanzialmente ferma la richiesta di uffici e fondi commerciali sia per le locazioni che per le vendite.



Andamento del mercato immobiliare nella regione TOSCANA

APRILE 2023
Firenze
Valori espressi in €/mq commerciale