1 minute read

Saluto del presidente di FIAIP Toscana

Il 2022 ha fatto rilevare un numero di transazioni superiore alle aspettative, restano indispensabili riforme per locazioni e bonus ristrutturazioni

Mi preme prima di tutto ringraziare chi ha collaborato alla realizzazione dell'Osservatorio Immobiliare toscano, mettendosi a disposizione per validare e vistare i valori predisposti dall’algoritmo di FIAIP Price, utile strumento fornito dalla società toscana Real Price di Borgo San Lorenzo, ottenendo così dal connubio tra l’intelligenza artificiale e il lavoro quotidiano di chi è a contatto con coloro che vogliono vendere o acquistare un immobile, un documento che rappresenta la fotografia reale del mercato nel 2022.

Advertisement

Il dato che occorre sottolineare è che anche nel 2022 il mattone, il mercato residenziale in particolare, è stato un comparto ben attivo e presente: i clienti hanno continuato ad entrare nelle nostre Agenzie per chiedere di acquistare un immobile, nonostante le numerose difficoltà che sono emerse nell’ultimo anno; come il conflitto bellico alle porte dell’Europa e i conseguenti aumenti di costo per l’energia, i carburanti e le materie prime, ma anche l’impennata dell’inflazione e il ricorso della Banca Centrale Europea al rialzo dei tassi di interesse per cercare di governare tale fenomeno hanno si complicato e aggravato le condizioni per chi vuole comprare un immobile, soprattutto quando si fa ricorso ad una rapporto alto tra valore di acquisto ed importo di mutuo, ma la volontà e il desiderio di cambiare casa o di acquistare una prima casa è rimasto alto.

Dai dati rilevati possiamo desumere una reale crescita di interesse per gli immobili che hanno le caratteristiche che il mercato ricerca, ovvero ampi spazi, facilità di spostamento, accessori quali posti auto o garage, mentre gli immobili che non hanno tali caratteristiche restano al di fuori del circuito delle vendite. La ricerca quindi non ha inglobato tutte le tipologie, è una ricerca selettiva e attenta, frutto di una profonda conoscenza delle proprie esigenze e delle caratteristiche da ricercare. Non è raro assistere a vendite in tempi brevi, dopo appena due-tre appuntamenti, con clienti pronti a concludere nella massima soddisfazione delle parti. Se il prezzo è ancora una delle componenti più importanti, e la sua corretta determinazione è l’elemento che porta in tempi più o meno brevi alla vendita, la tipologia e le condizioni in cui si trova l’immobile sono diventate anche più importanti del prezzo stesso, tanto che alcuni immobili sono di fatto quasi invendibili, a prescindere dal prezzo richiesto.

Nel secondo semestre abbiamo assistito ad un rallentamento nelle compravendite, ma nel complesso il 2022 è stato un anno che ha fatto rilevare un numero di transazioni superiore alle aspettative. Buona consultazione.

This article is from: