NUMERO 07 . mag2019 . Osservare, contemplare, sperimentare: dove può arrivare l’uomo?

Page 1

OSSERVARE, CONTEMPLARE, SPERIMENTARE: DOVE PUÒ ARRIVARE L’UOMO? Il nome di Leonardo da Vinci evoca nella percezione comune l’immagine del genio. Egli visse in un’epoca in cui – nonostante l’invenzione della stampa, la scoperta del Nuovo Mondo, il Rinascimento,

MAGGIO 2019

l’Uomo al centro dell’Universo – il divario tra le sue aspirazioni e l’inadeguatezza di mezzi e strumenti a sua disposizione mettono a nudo tutta la sua unicità e la sua grandezza.

Cesare Luporini

(La mente di Leonardo) espone questo divario in tal modo: I problemi

l’esperimento, la macchina, il lavoro, il rapporto tra scienza ed arte – rispetto

al suo tempo sono problemi carichi di avvenire e che saranno poi decisivi nella formazione

del mondo moderno. Leonardo ha precorso i tempi. La fama di Leonardo non ha mai subìto eclissi in 5 secoli di storia del mondo, sebbene Leonardo scienziato sia una scoperta

N.7 che egli investiva ed intorno a cui si affaticò – la natura,

la scienza, il metodo,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
NUMERO 07 . mag2019 . Osservare, contemplare, sperimentare: dove può arrivare l’uomo? by Rivoluzione Positiva - Issuu