
3 minute read
Autori / Manifesto / Nel prossimo numero

img: associazione-nel.ch
ALBERTO ROCCA
Advertisement
Nato nel 1967, Alberto Rocca viene ordinato sacerdote dal card. Martini nel 1992, dopo aver compiuto gli studi teologici presso i seminari arcivescovili di Milano. Laureandosi in Storia Moderna presso l’Università degli Studi di Milano nel 2003, nel corso di un dottorato di ricerca si specializza sul concetto di supremazia regia in epoca Tudor. Dal 1 settembre 2008 è Dottore della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, designato al coordinamento della classe di studi storici (Classe di Studi Borromaici) e dal settembre 2014 è Direttore della Pinacoteca. È stato Capo Progetto dell’imponente restauro del Cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello, la cui nuova Sala è stata inaugurata il 26 marzo 2019. Dal 2013 si dedica anche allo studio della lingua Giapponese, dello Shintõ e delle tradizioni buddhiste giapponesi.

img: prontoprofessionista.it
VALENTINA MARIA SESSA
Avvocato iscritta all’Albo speciale Cassazionisti e Giurisdizioni Superiori, ha studio in Milano. Specializzata in diritto amministrativo, in particolare con riguardo ai profili giuridici del settore dei beni culturali, dell’arte e del diritto d’autore, del paesaggio e dell’ambiente, del diritto urbanistico, dell’edilizia e degli appalti, è consulente di numerosi enti pubblici e privati. Abilitata quale Professore Universitario Ordinario di Diritto amministrativo, è attualmente docente di Diritto Urbanistico presso il Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura e studi urbani, di Globalizzazione del diritto dei beni culturali presso la IULM, Libera Università di Lingue e Comunicazione, nonché di Diritto amministrativo presso la Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici dell’Università degli Studi di Macerata.

img: tucomemivedi.wordpress.com
MASSIMILIANO FINAZZER FLORY
È un attore, drammaturgo, regista teatrale e cinematografico italiano. Ha debuttato al Teatro Piccolo di Milano. Ha collaborato con l’Accademia del Teatro alla Scala. La sua attività si svolge a livello internazionale: le sue opere sono state rappresentate in oltre 30 Paesi del mondo. Per il suo impegno pubblico, civile e civico collabora in nome e per conto della Farnesina – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - con Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura nel mondo. È stato assessore alla Cultura del Comune di Milano tra il 2008 e il 2010. Nel gennaio 2019 realizza e produce il lungometraggio “ESSERE Leonardo da Vinci” / “BEING Leonardo da Vinci” premiato negli Stati Uniti. Un film unico nel suo genere dedicato a Leonardo da Vinci in occasione dei 500 anni della scomparsa del genio universale dove set e opere d’arte sono tutti autentici. In collaborazione con Rai Cinema e con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.

img: h2biz.net
FABRIZIO FAVINI
Consulente, facilitatore e formatore per lo sviluppo del talento in Azienda. Migliora il rendimento del Capitale Umano favorendo la crescita di soddisfazione, motivazione, self-engagement, produttività, benessere. Utilizza le neuroscienze per favorire l’acquisizione delle competenze sociali indispensabili a modificare i comportamenti non più funzionali alla crescita sia dell’Individuo che dell’Azienda. Oltre a numerosi articoli, ha pubblicato i seguenti libri: La Vendita di Relazione (Sole 24ORE); La vendita fa per te (Sole 24ORE); Scuotiamo l’Italia (FrancoAngeli); Comportamenti aziendali ad elevata produttività – Integrazione tra stili di management e neuroscienze (Guerini Next).
MANIFESTO
PERCHÉ RIVOLUZIONE POSITIVA? Un nuovo Magazine On Line: conoscenza, innovazione, produttività. Con l’enorme disponibilità di informazioni, resa possibile dalla tecnologia, la nostra vita è diventata molto più veloce e molto più distratta. Abbiamo creato i presupposti per cui il nostro cervello è meno preciso, fatica di più a concentrarsi. Perdiamo il focus attentivo sui problemi, divaghiamo mentalmente, siamo intermittenti e discontinui nel nostro modo di pensare e, quindi, nel nostro comportamento. Siamo passanti frettolosi e distratti la cui soglia di attenzione dura 8 secondi; siamo meno concentrati dei pesci rossi che arrivano a 9, ci dicono gli esperti. Siamo diventati bulimici di informazioni, emozioni, immagini, collegamenti, suoni. Divoriamo il tutto in superficie senza gustare, approfondire, riflettere. Oggi chi non si ferma a guardare non vede; chi non si ferma a pensare non pensa. Riscopriamo allora il piacere - o la necessità - di riflettere, di pensare, di soffermarci per capire meglio dove stiamo andando per essere più consapevoli del nostro tempo, complesso e complicato, e del nostro ruolo, umano, sociale e professionale. Se condividete queste nostre riflessioni, siete invitati a partecipare ad una iniziativa virtuosa resa possibile dalla combinazione dei saperi e delle esperienze umane e professionali di un manipolo di Pensatori Positivi, profondi, competenti e sensibili interpreti del nostro tempo, che hanno deciso di contribuire a questo Progetto. Ad essi si uniscono autorevoli Testimoni Positivi. A tutti loro il nostro grazie! di cuore.
NEL PROSSIMO NUMERO:
Fabrizio Favini. Manager: emoziona se vuoi che le persone cambino – parte II
Giulio Giorello. Democrazia e tecnologia
Marco Lombardi. Nuovi modelli interpretativi applicati al tema della sicurezza/terrorismo
Riccardo Barberis. Intervista