
3 minute read
LA MALAF EDE DI CAGLI OSTRO •
L'amico Diho Ro be:rto ci comunica, e b en volentieri pubblichiamo :
Milano, 5 maggio 1919.
Advertisement
Cari amici dell'ltalia dr/ Popolo, il signor Benito Mussolini, a corto di argomenti per rispondere alle accuse speci fic he rivoltegli dall'ltalia del Popolo, tenta di infamarmi falsa.odo jf verdetto di un gùi ry d'onore che io ho provocato d a l Collegio dei probiviri deU'Associ azione Jo mb.uda dei giornalisti allo .scopo di dirimere una contesa commeniale i nsorta fra me e l'amministra:zi one delJ.i. rivista Auimmza Civi fr
Per d imostrare la malafede di q u el Signore, vi prego di pubb licare i documenti che vi accludo, e cioè : copia d el testo originale del verdetto emesso d al giury d'o nore, una lettera del presidente del giury, avv. Oreste Poggio, e un,1 dkhiar1Uon e dell' amministrato re de.Ila A ssim nrot Civile, rag . Vitto rio Corda.
Da tali documen ti risul ta chiaramente:
1. Che i o ero creditore della rivista A Hl!tenza Civile
2. Che io ho rinwiciato s pontanea.mente ad ogni mio credito verso la rivista, a favore ddla Federazione n azionale d ei comitati di assistenza.
E avrei finito se non mi prem esse d i rilevare un'altra circostanza.
Il verdetto del giury che mi riguarda e- stato emesso il 23 ottobre 1918. Il signor Mussolini ne ebbe subito conoscenza e lo ritenne così poco infamante nei miei con fronti da lasciarmi indisturbato al posto di capo cronista che io coprivo al suo g iornale.
O ra, poiché preso dallo schifo mi sono allontanato spontaneamente clal suo foglio, il s ignor Mussolini tenta di lon,larmi Ciò non mi stupisce, perché, conoscendo l'uomo, lo so capace di ogni più vi le a zione.
Grazie della pubblicazione e sal uti cord iali .
D Ino Roberto
Il Co llegi o or dinario · dei probiviri dell'Associazione lombarda dei g iornal is ti, costituito in giui·y d'onore su richiesta del socio Dino Roberto per esaminare la sua condo tta in ordine all'accwa di irreg olarità amministrativa verso la rivista l'Anù lenza Civile e di scorrettezza commerciale a proposito di un incarico che si affermava da lui ricevuto dal municipio di Milano:
Sul primo punto ha potuto comtat;,'lre che il Roberto effettivamente ha trnscura10, per · un limitato importo, l'esatca resa dei conti, ma giudica d ove'l'Ji à ò ot!lribtti re a dùordfoe contabile e non a u:upo di i llecùo !11Cl'o.
Sul secondo punto dichiara che l'accusa ! destituita di ogni fond!tIDcoto .
Milano, i J ottobre -19 18.
Firmati: Oli.ESTE P OGGIO, presidente ANTON IO L18kETTI, 0 11.ESTB C l· PRIANI, VITTORIO N I\1 1:iLLIN)
• Da L'Iralia d el Popolo, N . 33, 6 m aggio 1919, I.
Mila110, 3 maggio 19 19.
Egregio signor Dino Robe rto, Mi lano.
A q uanto -Ella mi chiede posso rispondere, cita ndo a memoria, che nd lodo che la riguarda è stato detto che Lei aveva tra.scurato di rendere per una l im itata cifra i cooti al Comitato dell'AJJillenza Civile, ddla cui rivista lei curava la pubblicità, perché, invitato parecch ie volte a farlo, per dimenticanza, o di proposito, non aveva creduto di aderire alla richiesta.
Il lodo stesso ha escluso che l'illecito lucro fosse la causa della mancata resa dei conti, perché è r isultato che f rattanto maturava in suo favore il d iritto a percentuali su affari di pubblicità da Lei conchiusi, tanto che, se be n ricordo, nel momento in cui il giury esaminava il suo caso, i l s uo piccolo debito verso l'amministrazione dell'Auhtenza Civile si t ruformava in u n credito.
Parve quin di al .r,iury doveroso aff1nmare da un lato Ja material ità del fatto che le ven iva imputato, ed escludere dall'altro il movente del luc ro.
Firmato: Avv 0RESTB Pocc,o ,.
Aiilano, j maggio 1919.
Caro Dino Roberto, a seguito della domanda che m i hai r ivolto posso dichiarare che dopo la p ronuncia d c-I verdetto d el giury coslitùitosi a tua richiesta presso l'Associazione lombarda dei s iornalisti, osni rasione d i d ivergenza fra te e la rivista A JJitlenra Civilr è venuta a cessare, essendo stati regolati i conti fra le parti.
N el contempo, prendendo atto d e lla spontanea rinuncia che t u mi (!LI con la tua odierna alle provvigioni maturate e d a maturarsi re lative alla p ubbl icità da te curata ne lla rivista stessa, ti ri ngrazio a nome della Federazione d ei comi tatl d i assistenza
Tanto per la vedtà, m entre <"olgo l'incontro p er salutarli <"Ordialmente.
Firmato : V JTIOIUO CoRI>i\
IL NOSTRO DIRETTORE *
Molti amici di qui e di fuori sono venuti al Pop()/() d']Ja/ia per confecice con il n ostro Direttore, al cui indirizzo personale so no p u re arrivati - ier l'altro e ieri - alcuni telegrammi « urgenti », i quali attendono, probabilmente, qualche risposta.
Avvertiamo sHamici che Benito M ussolini si trova attualment e nella Venezia Giu lia, ove si è recato per rendersi diretto conto d ella situazione, e che tornerà tra qualche giorno .
• Da lJ Popolo d'Italia, N. 139, 23 maggio 1919, VI.