
1 minute read
ELENCO DELL' ATIIVITÀ ORATORIA DELLA QUALE NON
Rimane Il Testo
AVVERTENZA. - Il presente eknco è compilato esclusivamente su dati gio rnalis tici.
Advertisement
19 19
4 maggio. MILANO. - In via P aolo da Cannobio, davanti a un « fo ltissimo g ruppo di di mos tranti)), reduci dalla commemorazione dell'a nniversario dei Mi lle , « improvvisa un vibrato discorso circa il valore e il sig nificato di queste freque nti dimostrazioni di s impatia sotto i nostri uffici. 0$ni frase provoca g randi applausi. F inisce e saltand o i combattcnt1 d i t utte le battaglie sociali, al trip lice ~rido: Viva l ' Italia I Vi va 1a Dalmazia l V iva i combattenti I" ».
11 g iugno . ROMA. - Nei locali del circolo " Garibaldi ", jn piazza delle Carrette, partecipa ad un'assemblea del fascio romano di combattimento, illustrando « lo spirito animatore del fascismo, mov imento che è ormai diffuso e vigoroso in tutta Italia e che s i dist ing ue da tutti g li altri p erché non ha pregiudiziali e vincoli di sorta e propo nendo - assieme a tl'avvocato Serao - di mandare un saluto al congresso dei combatten ti)).
18 luglio. MILANO. - Nell'aula magna d el liceo « Beçcaria », interv iene all'as semblea dei soci del fascio milanese di combattimento, partecipando alla discuss ione sorta per decidere quale linea di condotta d ovranno t enere i fas cisti nei due g iorni di sciopero gene rale .
1 :Ft~~~~a~;~Add· ~ J;;tsioC~~tS~i:
1f/:if 0ft0a11~~a~r• mento, p arlando della situazione politica, , ·
22 agost o. MILANO, - Presso la sede de Il Popolo d'Italia, pattecipa alla adunanza del comitato centrale dei fasci italiani di combatt imento, interloquendo su varie questioni all'ordine del g iorno.