5 minute read

LE TROVATE DI PAGNACCA

Ho mandato in questi giorni la segu ente lettera agli abbonati d el P oj)dl o d' /!olia : « Caro a bbqnato, (( vi consid eriamo c'ome un amico, come uno d ella nostra fa miglia e per questo ci rivolgiamo franca mente a vo i.

« I l P opolo d ' Italia attravers a ' u na crisi fin anziaria d ovuta al s uo sviluppo sempr e più promet.tentc, sempre più lusinghiero. L a c o ntraddizio ne può semb rare assurda e parado ssale, ma non è quando riffettiate che -l 'aumento di tiratura (è triplicata I) p'rovoca u n aument o geo metrico di spese niente affatto Compensate dalla rivendita al solito prezzo di dicci centesimi la co pia. Sino a quando la carta, che nel 19 14 costav a lire 34 al quintale, c os te d , c o me o ggi, 140-160, n o n s i r ist abilirà l'equilibrio fra uscita e entrata. O ccorre quind i l'lliuto solidale e genero so degli amici; di quelli che h anno sposato la nostra causa e partecipano alla nostra buona battaglia. Noi vi chiediamo e chiediamo a tutti i nostri abbonati colla presente un contribu to finanziario straordinario .

Advertisement

« Pot remmo lanciare l'appello a l nostro pubblico, ma per ragioni int uitive non lo facciamo. Desideriamo che l'aiuto ci venga, in primo luogo da coloro che sono più vicini a no i, da quelli che rappresentano la schiera più eletta dei nostr i amici : i nostri abbonati. P cima di rivo lgerci al nostro vasto p ubblico , vogliamo battere alle porte della nostra g rande fa miglia,

« C m fiamo che que.Ilo appello .Iarà i mmediat an1enle raccolto e che saranno subito dati al giornale i mezzi per co ntinuare la sua ascesa trionfale.

« G razie e saluti.

Per Il Popolo d' I fdli a

« P. S. - Le offerte si r icevono all'amministrazione del P opolo d 'Italia Sarà riJas,ciata regolare ricevu ta ».

Q uesta circolare è stata pubb licata dall'organo pus~i~t a, e la spia internazionale N. 8 che lo dirige l'ha incorniciata di un «cappello » e di una postilla. Riporto l'una e _ l'altra. Dice il <<cappello»:

« Quel uJc giornale, che ha predicato la guerra rivoluzionaria ed oggi fa da baluardo agli industriali pompando loto riconoscenza. in contanti, dopo lo scio_eero generale e dopo la sua campagna antibolscevica, ha mandato in giro ai propri amici la seguente circolare "riservata " 1>.

Dice la postilla:

« Sa1à rilascia ta regolare ricevuta ! Ecco un provvedimento davveto fenomena le fra i patrocinatori della bella guerra. Qualche Volta, infatti, tal un o Jimentica le regolari ricevute.

<i: L' aiuto solidale e generoso degli amici di quel giorna le non mancherà. Essi sanno q uanto gli debbono per lo SGl.mpato pericolo Che poi il per icolo foss:= immagina rio o reale, ciò non monta per i "vigliacconi ". Per ragioni intu itive è poi n atur.1 Je che i loro nomi no n sia.no fott i dal giorn::tle e che non si lanci l'appello " a l nostro pubblico ". Sarebbe davvero assai istruttivo vede re i nomi dei "rivoluzionari" che pagano quel g iornale e di gucgli indus trial i, che, pagando, fingono di credere che "l'aumento della tiratura provOC'I p er un giornale· un a umento geometrico di Spe5C ". Basti dire che le spese di" reJa:done, am mini· strazione, composì2ionc, impaginazione, stereotipia, ecc., sono eguali per diecimila come per centomila copie, per compr endere che la verità è tutta !"opposto di quella affermata "francamente" ai s uoi am ici d i quel giornale. Sono altre tirature che costano sempre più quanto più aument ano.

« Ma non è delle bugiolc cui son o costretti per battere i grandi uomini della g rande g uerra che noi vogliamo d ire.

« Int endiamo solo richiamare l'atten zione dei nostri lettori sul fenomeno I eri q uel s ioma.le salvava -o diceva di salvare - la borghesia dalla r ivol uzione bolscevica. Oggi. domanda ai borghesi il g uiderdone. E, per mgioni _i n tuitive, si guarda bene di fare pubblicamente i nom i dei componenti della sua. " g rande famiglia" .

« Ferr uccio Macola, tu sei sorpassato!» .

Rispondo in pdma persona all'ignobile rospo del pantano pussis ta. Io faccio da. << baluardo agli industriali >>·i cui bigliett i di g·rosso taglio fluiscono nelle so ttosezioni e nelle casse del foglio pussista - sotto forma di pubblicità e d 'altro - sostenendo da parecch i mesi Purgente necessità di queste misure: a) la decimazione di tutt~ le ricc hezze; br la revisione delle forn itu re di guerra; e) la confisca dei sopraprofitti di guerra.

Non h o mai fatto la campagna ami-bolscevica, dal punto di vista borghese. perché, fra l'altro, molti borghesi simpatizzano colla tirannia leninista. Io mi sono limitato - per combattere il bolscevismo - a dare la parola a i socialisti di tutti i paesi: da Branting a K autsky, da Henderson a Re naudel, da Plekanoff a Rodolfo Mondolfo dèlla Cri-

Jica S ociale, da Souckhomlinc,]11nior dell 'Avanti!, a Fritz Ad let, a Bernstein, che, ne1l'altima adunata internazionale di Berna, defini va il bo lscevismo come « la decadenza dell'umanità)>.

L'invio di una circolare ai miei abbonati, è una fac cenda correttissima. Il gio rnale di Pagnacca ha fatto, spesse volte, altrettanto GJi abbonati sono liberi di da re o di non dare o dì respingere il g iornale o anche di (< girare )) la 1.ettera al quotidian o del PM. Io non prometto niente a loro: èssi non possono esigere nulla da me.

Il momento.... Questo è g rave, secondo lo « sbafatore » Pagnacca. Ma se io avessi voluto speculare sul (< momento )), riempire le mie casse e raccogliere il milione o i milioni per <( sprolctarizzare )> questo che c·ontinua ad essere jl giornale più povero e più p roletario d'Italia, non avrei lanciato l'appello · all'indomani del 15 aprile e col carattere di contraltare alla sottoscrizione pussista - l' avre icome già nel 1917 - facilmente superata.

Tutto ques to, Pagnacca lo capisce, e sa anche che - colla carta a 150 lire al quintale -:- non è la s tessa cosa st ampare 15 mila o 1 00 mila copie. Lo domandi a Bertini e a qualunque altro amministra. t ore di giornali.

Quanto ai nomi dei miei abbonati e sostenitori, io sono di sposto a stamparli tutti immediatamente sul giornale dal primo all'ultimo, purc hé il dttadino inteme rato di Barre Vermont faccia altrettanto. È chiaro ? Si vedrà allora quale d iscre to contingente di borgh esi autent ici e di pescecani ingrassati fi guri fra g li abbonati del giornale p u ssista, n onché proletari o È una sfida qucst3, che deve essere accettata o respmta.

Il N 8 conchiude evocando Fe nuccio ?viacola.

È naturale .

Nessuna meraviglia se u n individuo, pubblicamente e inte rnazionalmente accusato di essere una spia, è portato, quas i automaticamente, a. evocare alt re spie.

Nessuno può stupirsi se un figuro, pubblicamente e internazionalme nte accusato di essere un assassino, evoca un altro assassino.

È n ella log ica delle cose e nella solidarietà istintiva delle can~glie

This article is from: