
3 minute read
[SUI FATTI DEL 15 ÀPRJLE 1919] *
S egue .Mussolini che è aao/lo da i•ivi applarai.
Co me conclusioOe e per l'aÌnmacstra mento di quanto è avvenuto mattcdl scorso, lungi dal disarmare noi dobbiamo tenerci sempre uniti e pronti, insieme con le o rganizzazio ni che ci seguo no e che hanno comuni con noi le idee e l'azione Queste organizz:1zioni so no : La Casa ùi mut uo aiuto fra gli a ~d iti, l'Associazio ne volontari di g uerra e jl Fascio di educazione sociale.
Advertisement
Propone all'am111blea la seguente dkhiarazione che viene app rovala all'H11ani111ità :
<( li Fascio Milanese di Comb attimento, discutendo sug li avvenimenti dl martedl, disdegna le polemiche inutili, deplora che in conseguenza della provocazione leninista s ia stato sparso sangue di italiani, si dichiara pronto a rjspondere nu ovamente colla violenza. alla v iolenza in difesa della libertà, contro vecchie e nuove tirannie », Attorno all'azione da svolgere in occasione del 1° magg ioeo11IÌM11t1 Afmsolini - la Giunta e secutiv a non ha ancora preso nessun a dec isio ne perché aspetta <li sapere ch e cosa decideranno g li altri. Può darsi che n o i d ecidiamo la celebraz ione del lavoro, no n soltanto del lavoro ma n uale, ma anche e innan zi tutto del lavoro cereb rale, del lavoro che organizza e crea. Siccome c'è una Unione s indacale che p o trebbe assumers i l'iniziativa di d are un sig nificato p iù amp io e più umano alla festa del 1 ° maggio , possiamo attendere di sapere che cosa essa deciderà e lascia re alla nostra Giunta esecutiva l'incarico di concretare. In Francia si è deciso di celeb rare nel 1 ° maggio la festa nazionale d el lavoro, I comb attenti francesi però accettando que st:i festa ne proposero e fece ro accettare un'altr.a per l'x I n ovem~rc, anniversario dell'armistizio. Per le stesse ragioni ideali e politiche che consigliarono i frances i a consacrare quelle due date> propongo ·che il Fascio Milanese di Combattimento inviti formalmente il Governo a dichiarare festa nazionale il 1° maggio e festa nazionale della Vittoria il 4. novembre, (// preridente n;t ltt ai voti la propos!a che l'osstt11blea approva senza discussione).
• Riassunto del discorso pronun ciato a 11ilano. nel salone del circo lo inte• ressi industri ali di piazza San Sepo lcro 9, la sera del 22 aprile 19 19, nel corso ddl':mcmblea generale del fascio mi lan ese J i co mbatt imen to. Prima di Mussolini , aveva parlato, esponend o i fatt i d el· 15 aprile « ne lla loru genuina versione », Ferruccio Vecchi . (Da Il Popofo d'ltalia, N . 110, 23 a prile 1919, V I).
* Segue la discus"sione sulla politica estera. « Dopo un breve discorso di Enzo Fcrrari, Mussolini dice: "A proposi/o di politird e11era ri 1ro1,ia,no in 1"1 momento e11remamente delirato. Bi10gna in11.inzi luno vigil1tl'e 111/l'onJeggiamenro, dello Sia{,() d'animo della Nazio,u. Potremmo Jrovarri domani in una 1itm1::ion, singolare e difffrile. A rm dato mom enlo potremmo Jro11,1rri davanti al fen omen odi tma duplice e1a1per11zione: q11ella ,he /1 otrebbe eJJ('fe prodotta dai 1odrtlù1i di1/1111ù1i ,he lavo-rano 111/ terreno delle eve11111ali del111ioni Jellti 8"""", e q11ella della mana nazionale ,be potrebbe dom:tndani per,hé d()po J,mti Jatrifiti l' ltalit~ non ilhbia realizzatr, l e s11e a.1pirazioni. Noi non pouit1mo oggi, 22 11prile, fissare il noslM a11eggi,m1e1JJ0 di domani, perth é 1i11m() d aranti a t roppe in ,ognile « Sullo stesso argomento i nterloquiscono v :1.ri oratori. Infine l'assemblC3. ap. prova il seguente voto: "Il Fascio Milant"Se di Combattimento esorta Sonnino a resistere s ino all'ultimo per la dift"Sa dei diritti italiani e si riserva di agire a scconda de lle circostanze" ».
Ddibcr.tto J'invio di un lekgramma a l ministro Orlando, l'assemblea p.usa a discutere « la propaganda dei fasci » In merito pronuncia poche parole Attilio
L ongoni, seguito da M ussolini, che dice: « Noi 11bhiamo un progr,1mma negativo e 11n progr<1mmt1 poJitivo. LJ par1e positiva d el nostro programma 4 di tma audad,r ,he non ha riuontro in neuu11 progr,1mm12 p olitiro-cronomico di n euun p.1rJifo d' ltaUa. In oaasione del Primo m,1ggio pNbblirheremo un prorl,1m11 11el quale e1porremo tJ.J1cora ur,a volta i nostri p o111tlati e J(liegheremo la nour,r ,ondot111 I f,u,iJti d'ltalù, faranno propaganda nel se1110 richie1fo dal Longo11i ».
Jnd i il prof, AngiÒlini propone « che l'asscmble:i del fascio si p ronunci sullo sdo~ro dC'i metallurgici. Prendono la parola Mussolini e altri, ( + ). L'adun anza si scioglie alle 11,)0 », (Da I/ P op olo d'Italia, N. HO, 2} aprile 19 l 9, V I).