
5 minute read
DAL DISCORSO DI PIAZZA SAN SEPOLCRO AGLI INIZI DEL PRIMO MINISTERO NITTI
(24 MARZO 1919 · 27 GIUGNO 1919)
Durante questo peri<Xlo, Mussolini scrive contro il leninismo ( S); sugli avvenimenti ungheresi del 22, 23, 24 mano (10}; su un convegno.sindacalista che si terrà a Milano il 30 marzo ( 12); sulle basi essenziali e sui postulati dei fasci italiani di combattimento, sorti con l'adunata del 23 marzo 1919 (XII , 160; 14, 17, 47, 48, 117); sulle prossime elezioni generali politiche (26); sui manifesti lanciati il 4 aprile dall'unipne socialista italiana, dal partito repubblicano e dal gruppo parlamentare socialista {31, 35); su ll'associazione nazionale dei combattenti ( 37); sulla costitu:zlone, avvenuta a Milano, d i una « commissione provinciale d i avviaÌnento al lavoro» ( 40) ; sullo sciopero generale di Roma del 10 aprile (proclamato dalla camera confederale del lavoro, di t enden.ca bolscevica, col p retesto di una manifestnione proibita per Lenin), che, avversato dalla camera del lavoro, interventista, e da lla maggioranza degli operai, falli sce, gene.rand.o una gra ndiosa dimost razione pat riottica da parte d i tutte Je classi della cittadinanza ( 43, 45); confuta un articolo di Fi lippo Turati (21); p utecipa a varie assemblee del fascio milanese di combattimento ( 25, 52, 73, 105, 11 3, 174, 177) ; ha una breve polemica con· il senatore Alfredo Frassati, direttore della S tampa, nella quale si ritorna a parlare dei fondi che permisero l"uscita del Popolo d ' for{;a e si accenna ad una deposizione notarile fatta. da I da Irene D alser, g ià intima di M ussolini (44, :>S); si occupa delle rivendicazioni i taliane (S 7, 70, 7S); dei fatti di Milano del 13- lS aprile (60, 61, 64, 67, 73); dei congressi socialisti tenutisi a Parigi, Bruxelles e Huderfidd nel · marzoaprile (77); degli avvenimenti del 23-24 aprile: mentre alla conferenza della pace di Parigi continuano ancora le trattative fra le d elegazioni italiana ed all~ata per la risoluzione delle nostre questioni territoriali, il presidente W i lson dirige · un messaggio al popo lo americano nel quale combatte le a.spiiazioni italiane su Fiume e sulla Dalma-zia, d imostra come q ueste regioni devono appartenere alla J ugos lavia e confuta il patto di Londra come non rispondente più alle mutate condizioni dc-I le tcr re circumadriaticbe; l'on Orlando, con una lettera à Clcmenceau e a Lloyd George, annunéia che, in seguito alle dichiarazioni di Wi lson, la delegazione italiana lascia. Parig i ; CJemenccau, rispondendo ad un telegramma inviatogli dall'on. Luzzatti, che chi~e l' appoggio della Francia, af; fenna che nori è all'ora della fi rma della pace che si possono misconoscere gJi obblighi reciproci e che la politica francese non è quella degli stracci di carta; Orlando risponde al messaggio di Wilson; in tutta Italia h~no luogo grandi dimostrazioni di protesta contro i l mcs.saggio del presidente americano; il g overno fra ncese separa formalmente " la propria responsabilità dalriniziativa isolata e spontanea di Wilson ( 80, 82, 8'.'.i, 88, 91) ·
Advertisement
Il 29 aprile Mussolini è a Roma per presenziare una a sed uta storica» de lla- Camera dei deputati ( 90}, che, dopo discorsi di Orlando, Luzzatti e T urati, approva, con voti 382 contro 40 (dei socialisti ufficiali), il seguente ordi ne d el giorno: « La Camera, tu t rice d elìa dignità e interprete della volontà del popolo italiano, si dkhiara solida le col G overno e gli riafferma p iena fiducia per di.fendere i supremi diritti dell a nazione e per conseguire una pace durevole e giusta » (93, 98).
Rientrato a Milano il 30 aprile, dedica un articolo agli operai ( 9S) e querela li 21 maggio pa rte per la V en ezia Giulia (381). La sera d el 22 parla a Fiume (142); il ·23 è a Trieste, dove s tende l'articolo di commemorazione del quarto anniversirici della nostra entrata io guerra ( 147) La sera <lei 24 maggio è di ritorno a Mi lano.
L'Italia d 6l Popolo (100). Poi seguita ad ~g itare la questione adriatica (il 5 magg io gli onorevoli Orland o e Sonnino eran o ripartiti per Parigi) ( 10 1, 104); scri ve su l trattato di pace consegnato il 7 maggio al « Trianon Palace » di V ersag.lia dagli a lleati a i delegati tedeschi (107, 11 ~) ; s u una polemica sorta fra l'uni on e ita lia na d el lavoro ed il partito sociaJista francese; redige gli articoli : Uni1Jer1ale Ult1sion el (1 20), Rirhiamo alla miH1YtÌ (. 124), Im bo1tit11re (1 28), D editalG ai frdnceri (131), Il JOgno di Pinon (13 4); invoca il ritorno immediato da Parigi dei nostri delegati (137) e la revisione del trattato di V ersaglia (140).
Nei giorni seguenti, attacca il sen atore Frassati (150); illveis,e contro O rlando e la sua politica ( 154, 160); si occupa d ella revisi one dd trattato di Versag lia (157, 171) e del progetto del ministro francese 'l'ardieu ( 16 2); commenta un telegramma tliretto dal coru;iglio nazionale di Fiume a ll'on Orlando (164) e u n mess~ggio inviato dal medesimo cons ig lio al senato americano e alla conferenza della pace (166); scri ve su l regime russo ( 168); su lla crisi interna provocata dal caroviveri (175, 179); su una missione in Italia di socialisti franct"Si ed inglesi (18 1); su alcune dichiarazioni d i Brun o Buozzi in merito a llo sciopero g enerale di N apoli d eU-8, 9, 10 g iugno, effettuato per solida.rietà con i rnetaJlurgici, i quali sono in agitazione da cinquanta g iomi (1 ~5); sulle ostilità da palle dd governo ungh erese di Be la Kun ( 188); su llo sciopero dei trasporti svoltosi a Parigi dal 13 al 14 giugno (19 1); su un d iscorso che !'on. Orlando dovrebbè pronunciare ·alla riapertura di Montecitorio ( 192); su!repisodio di Noisy le Roi del 16 siugno (19,).
Il 19 g iugno si riapre la Cameri· d ei deputati, che, udite le comunicazioni de[l'on. O rla ndo, respinge la sua proposta di riunirsi in comitato segreto. 11 ministero dichiara di dimettersi e la Camera respinge la p ropos ta dell'on. Turati di continua re i lavori per discutere il p rogetto d i riforma de lla legge elettorale anche nelle vacanze del ministero, mentre approva la sospensiva con voti 299 contro 8 1. Il 2 1 giugn o la Camera s i aggiorna per essere r iconvocata a domicilio, dop<l ave r votato l'ese rcizio provvisorio per un mese. La ser a dd 21 , Mus· solini, provenien te dalla Romagna, è a Roma, dove, dopo ave r partecipato ad un'assemblea del fascio romano di combattimento (369}, telefona al gi ornale un articolo, scritto in treno ( 387), sulla cris i ministeriale ( 198). Il 22 giugno è formato il n uo,•o ministero, che è presieduto dalron. Francesco Saverio Nitti (204).
Nello stesso giorno, Mussolini partecipa alla seduta inaugurale del primo cong resso dell'associazione nazionale dei comb;itte nti (201) e il 24 giugno è presente ad una successiva seduta (207). Il 26 giugno, infine, scrive sugli inizi del nuovo minis tero ( 210).