
3 minute read
TRIES.TE È ITALIANA!
otes s a(;gerl alaii nel nostro
L'Italia vlttoJ•iosa a noi .
Advertisement
lt Il llt llal lenzlose, la loro mi1eria per 8 8 8 8 8 l' ingrJrdlgt& dello ingltule domln iou ì. l/ l t.&Jia. t iene l Viene, aiola d'armi. Ma dove la fou a Il pe&uo u nto di di · e.rouala di Jittori a, eou l'ulivo dellB feaa agli inoooeoti o agli opproui, do n pa ce oella IJ)&uo po a•enle. Evvru l L& la pugnaeìlà è ribelUooe oontro perfid ia 'btlU u iora li& le uauoai , la Madre o.o · d' iaiqoi a loro aguniusgio oovra l più alta, Jif u a aoi 1 Il no•lro auott quaei doboli , i r i pu,oaeill a lorn uou a luo nop,la , udn dola, almile alle )hde11no ehe a rm1 ed ali dol geoio uwa oo, dtl DI'liri grudi au la pale d'all&re, oell a aoa a toria, che lo la uct ultrt eee1 bel la t rrndl a lo di di t ith luee l oombatuudo di aeeolo iD oulo.
l'.' Ma ptroh• f tofauare queat'ora, di· E be.atdetla aia, per qua ol<l Ofli l 'e.••• 010 ebo atrine otl oos uo ooore? eua eowp•o, la fona E • N oa di llOi dobbia mo ptrlare, ma aia l a ftoot.& della M&Jrt dell' alloro }41 ...., la Kad re aottra, l' Italia l & ' ebe po rg011o lo n•nre mao1 nd to ta ! ltl l&la l&rt nella 1 111 g u adtau, e di·
Adea oo enlrisblo noi .nrameote IMI e<>Q· MDII a lei 1 fo lc•raole dl glor ia ehioa- •ou io dtgh uomini, • da ,una n la fruta, ebbri di lf&lit14int per lrille rlta di car tlli, cl IDI&o.or, d l prl wì tre ooo una Ja un l• • benz ino, co si un battesimo palrioUico nra u ut e Il qu arto 10 otrop lA uo). Tl u acco lto alla em ollo nan Le. rin dal eorunudA nlo de l vorlo cav iL>oo Il marinaio rn bacia to abbrar.eial<l Fl&u t lu ; & i pr11oì ort tadì ui ebe polt · do11tte 6rtu are rouumernoli rooo ut r col primo tore porcbè t uttr n wr• un tu logaaro ù' Ha ll a l'h O a Tt!u te , rl Ul a Ulro Gio · del roe&Saggete d' H>Ji a Poi lo ìnler· va oni Oe lu ea e Il •o ldato ihl iaoo Oi no rog sm111 o a lurrgu Otrrl, gli reeero geo rta rereo il pa lozto Ci oarrb cbo la torpediulora m&a · u -luoguteoen u irnperide. da Tri86\<, amrb a Ma pocb • • gli fece ••l sno lo >•nella, do re p•to uu moto· uoetro. ull• porh rlo iu lrioufo s oa ro co l • uu Uno &l palau o. morehratore. A V•n• : a uall a ••P • • nu deglt aneni onuli di Triuto e l'u· n Ueto anau.n al o nantiO po rtaiO dar dt Tr ru to Dalla f<UO>I 11 lentro egh pro. pro roeb dlmeal r&lloDl colotoJruime Ag· oua crb J"'Ch e paroto: giaoa• parlieob rr anUe OIJOr• t ioa t ello Fralellll La di \'eaeu mao_da 1 11 per Ja ot<apn rou do l al auo u lulo a. la popolu rone dr pa e cbo iOYocb der fr•ttlti, 114• Oomnr ma llt!!• Trrtile ••· 1aulle q u lì c...: iatO' di oalla poltr d,rrt eoncrunla alla lan11g ha l " b ana ! 11 ma11 ualo P$glrani rip artlfl ali at· Il metllgl(lo • da appl an•l ba d'l'llai \'t Quu '"'aldo 1 ul 111 l ibero. Attendeva dalle prime ore del mattino, ha sopportato la nebbia, sfidato l a p iogg ia, non h a toccato cibo, ha cantato, invoc<:\to l' Ita li a . Q u ando hanno v isto p rofilarsi la prua de ll 'Audace, le donne sono cadute in g in occ hi o, ch in andos i fino a baciare l a terra . D a ll 'a l to de ll 'anfi teat ro coronato dagli spa lt i de ll 'an t ico Castel lo a ll a basi lica d i San Gius to intere fa m iglie hanno lasc iato i loro quart ier i e sono scese a ll a r iva. Ne ll 'ari a ferma le grida, i canti Ji esu l tanza, le invoca · zioni, le esplosion i d i fe li cità, il delirio di tutto un popolo unito Ja una s t essa pass ione si f o ndeva in un alto, mister ioso coro che per la lontananza da cu i giungeva sembrava farsi inno c preghiera. Lenramente in co m incia\'a la manovra di attracco. Sul molo San Carlo in g ran parte sgombro si vedeva ora distintamente un comparto schieramenro militare. E ra un b attaglione di formazione improvvisato, compos t o eli so l da t i di varie armi di nazionalità boema Nel tratto di mo l o ve rso il q uale l'Audace avanzava si era intanto formato un g r uppo d i una cinquant ina di persone con a capo il podes t à Va lerio. Gli al tri erano i membri d el Comitato Naz iona le: ex consigl ier i e dep ut a ti de ll e disci oJt e r a ppresen t anze cittad ine, c h e cmgevano