1 minute read

Pr esentazion e

' Italia del XXI secolo ha ben ragione di essere orgogliosa del proprio Esercito che sta dando, sia nel Paese che all'estero, quell'immagine di efficienza che rappresenta al meglio tutta la comunità nazionale.

Gli uomini dell'Esercito, infatti, insieme ai commilitoni delle altre Forz e Armare, esprimono la loro opera tività ben oltre il territorio nazionale, impegnati in missioni definite sì "di pace " ma connotate comunque da notevo le rischio c tensione psico -fisica. In questi scenari i nostri militari mettono in gioco nel modo migliore le capacità individuali e la predisposizione, lutta iralica, ad un'armonica integrazione nel contesto collettivo. Dori , queste, ancora più esaltate dalle situazioni reali, spesso ad elevato livello di potenziale emergenza, con tempi molto brevi di reazione c con poéhissimi margini di errore consentiti.

Advertisement

La Festa dell'Esercito riveste perciò, oggi più che mai, un carattere che non è solo celebrativo ma racchiude in sé un particolare significato: accanto alla rievocazion e degli avvenimenti in chiave storica , stimol a riflessione e condivisione su aspetti di imm ediata e futura attualità.

L a storia dcJ nostro P aese offre infin it i spun t i per individuare le città destinate ad ospitare, di anno in anno, la Festa del l'Ese rcito, consentendo di collegarle in un percorso ideale che armonizzi la tradizione con il vivere presente. In questa ottica l'importante evento si celebra quest 'anno a Trieste, che nella sua suggestiva cornice racchiude magnificamente profondi valori: la città di Trieste ha infatti esaltato la sua tradizione storica, particolarmente ricca di avvenimenti, innestandovi in maniera [elice contributi di progressiva innovaz10ne.

Trieste riecheggia in sé, in ogni suo dove, le r isonanze lontane e pur tanto vicine della "passione adriatica", quello stato d'animo così vibrante che caratterizzò tanti "grigioverdi" che ad esso si abbeverarono tra ill915 e ill918. Ma Trieste sprigiona anche quel sentimento di forte consapevolezza di custode dei confini patrii da cui discende un atteggiamento di costante v igilanza.

L'Esercito Italiano ha vissuto 141 anni di vicende svoltesi in scenari, luoghi e situazioni diverse, ma mai come a Trieste ha trovato la sua vera ragion d'essere in termini di impegno ideale e concreto insieme. A queste pagine il compito di perpetuarnc il ricordo, tra cronaca e storia.

This article is from: