U~ C.\SO DI OCCLt,IO'\F. 1:\TF.SWiA l.E
357
Ru·ni er. non 'Oio ooo si hanno :-JOtomr che cr perm('llrtoo di rrcono,cere la t:tle o tal'altra varielit. ma talvolta c po.;~ihile l't>rrorr "ìUIIa natura ·Hes:>u della mnlaLtia, scamùiando una peritooitt> per una occlusione inte:-tinnlt>. Gli stessi srntomi ~i sono trovati talvolta e~unlmenle 'PÌWlti in ca.;i all'atto rl•fft'rt'nti .'\ ella mnggioranza dei ca~i il 1'11 rurgo. malgrado tulla la sagacia po:;:oihilt'. fara una dmgnnsi hn:~aln .;opra prohalJiltit. tjualche volta si presentano 1 se~JilÌ tlella occlu:;ione. $pecialmente il romitofuak. 'enza elle la ,ezione rie.:ca a dmJo,tran• un o'tacolo nel pas·ag~io dell' inle,tino (Eichhor,.t, lhrnberger, lto.;enstein. Il Concatn riporta un ca;;o nel •tnnle aveva fallo tliarnosi di tumore rancero:-;o sorto dall'c-t~'rlln d!'l colon. e trn il rolon e lo stomat'o. il qunle poco per voltn sar•eiJbe venuro cres•·endo fino a rnggiuogcre t' ri~l•elli\atllente invadert' il cul.m tra,;·,er~o t•d a penf'lrare nell'rnlestino cagionando i ~in tom i di rolic t ul··ero-.,1, emon-.l;dra. fel•brile, !'Olio i •1uali l' tmmalato si era reJteralamente prt':.errlalo alla sua o:;"er\'azione. fl reperto necroscop1co dirno..;u·u trnllarsi iO\·ece òi in\'nJ.lioazione del colon tra~ver·o: In cau~a er·a stata uno $forzo e l.l mnlattia datava da sei mesi. Z ie m s~en In Yisto due volte dJagnosticar·e l'occlusione mtestmale che non e·istt~,-a. gJa~.:chc l'aulop.,ia fece constatare una per·forazione, attra\·erso la •Junle le materie inte~tinali p.1ssnvano Jirettnmente dal colon Lrasvt>r~o nello stomaco. Trauavasi in un caso di ca ncn1. " nell'altro di un' ulcrn rotonda. /}erot.wJ. - li decor,;o rer:olarrnPOIP progressivo della malattia c ro·tante. La dur-ata totale i.• mollo 'ariahilee può o'cillut·e da tre a •Jn:lLlro gtorni, a tre. quattro e anche cin4ue