47 minute read

RIVISTA DI E SERV IliO AI ILITARE

Next Article
CAMPO DI BATTAGLIA

CAMPO DI BATTAGLIA

Il servizio sanitario dell'esercito e della Botta in Danimarca. - <Deutsch e militiiréir;tliche Zeits c:ltrijt, dicembre 1891).

A. - Servizio sanitario dell'eser cito .

Advertisement

1. sanita r io,

La dire zione suprema di lullo il servizio dell'esercito spe lla al Mini s tero della guerra ; i suoi organi e!';ec uli vi sono il coepo degli uffìicali medici e la trupp u di sa nità.

Il corpo degli ufficiali medici (Ila erens Laegokor·ps) si compone: a) di 39 ufficiali sanilarti effettivi (militaere Laegel'), i quali sono nominati dal Re, di cui 1 (Slabsla ege) col r·ango di gene ral e, capo d• tutto il corpo M n itario, 11- ufficia li stJnitarit di 2• classe (Overlaeger) d ei quah i 5 p iù anzian i col rango di luogotenente colonnello, f.tll altri di capitano.

21- uffi ciali sanitari di 3' classe {Korps laegel') gli 8 p1ù col di cap itano, g li alll'i di luogotene nte; b) di ufll ciali sanitarii non eiTeltiv i, 4• clas!'e (Reservo Laeger\ con ran go di sottotencnti. Que sti sono nominati dallo S tab.<Jlaege, chiamati in !o;e!'viLio da l ministro della guc1-ra al massimo 16 nello stesso tempo.

Lo Stabslaege d ieige e sorveglia, solto il ministl'o ùdla guerra, come suprema a utorita s a ni taria lutto ciò che riguarda il servizio sanitario dell'ese r cito relath·o al personale ed a l materiale. Egli é ca po dell'inte r o corpo sanita r io, nomina gli ufficiali medici di i-' classe; li propone pel' lo nomina ad ufficiali medici effettivi di 3' classe, e per la pro- lll\'ISTA DI TECNICA E S!!:RVIZIO MEDICO \fii.ITARE 83 1 m ozione ati ufliciali medici di 2' cla:Sse. «uoi obblighi di servizio come capo delle truppe di s an tlà t> coadiuvaLo dal comanda)1te delle truppe di sanità da lui dipe nden te.

Due degli Oocrlaege r sono destinati co m e medici capi co rpo d'armata (General-kommando- Lacge r ) ai due gener·ali. Es'li sono i consulenti tccnico- s anitarii comandanti ; diri go no e sorvegliano, le del roPtl ico capo, t utti i rami di !"ervizi o r e lativi alle_ zioni sani tarie delle truppe, ed il servizio degli urtìctah medici in !tpecialme n le c irca la glalistica san itaeia e l'equipaggiamento l'aoitar io. . .

Gli ultr1 Or:erlaeger ed i K orpslaf'ger trovano tmpt e go senza diff,·l'enza pr esso le truppe o o8peuali

1 medtci d ..Jie tr uppe sono i consule n ti tecntco-samlaru det comandan t1, ai quali sono sottopo" tl come ai lo r o superiori medici militari, al ed al Korpslaege. Es!-<i so rv t!gliano la salute trup pe, quali malati si devono invial'e all'ospedale, e comptlano 1 rapp o rti sn nit.ar1i.

1 sono nominali in esperime nto solamente per un te m po dete rm inalo ed assistono gli ufficiali m edici presso le tru ppe o negli ospedali. .

Ù"ni anno !'Ono comandali per turno allernattvamente 6 m edici 6 commissioni di leva (1). Essi d eci dono diet1·o visite Mpr a le idoneità al servizio degli inscl'illi. Reclutamento del corpo s<tnita r io e su a ist r u;ione.

1 m ed ici e gli s tudenti di medi cina, i quali siano stati m en o pet· due anni a ddetti come allievi in uno dei civili della capitale se so no idon ei, sono co me underlaege r (sollo me dici) e precisamen te '1$ per l esercito ed '/ , pe r la !lotta. Questi arruolult nella s e g uente estate

1o Come 5toldati sem plici: a) 1i giomi in un co r po per im para re il servizio mililare; b) 4 settimane ndl'ospedale militare di Copenaghen, dove si ese rcitano nelle visite delle reclute e degli inv&lidi, e nell'igiene militare.

(t ) Tutt e te opol'azloni di leva non sono dl competenza t!el Ministero della. guerra, ma dl <tuello della giustizia.

2° Come caporali· c) settimane si imp ra tichiscono del servizio sanitario dt>i corpi durante le manovre (in settembre).

Con ciò gli unterlaeger hahno soddisfatto alloro obbligo di servizio; c non l:'Ono più chiamati in tempo di pace; se essi vogl'ono divenire reseroelaeger devono ser,•ire un anno in esperimento. Qut>lli Ut'lt>rlaeger che hanno ultimato ti corso all'Università di Copenaghen, possono aspir•are ai posti vacantt di medico effettivo di 34 classe; però hanno la peefereoza quelli che hanno già fatto il detto anno di esper·imento.

La truppa di sanità (Sundhedstropper) si compone dt inferroiert e di portaferilt.

Gli tnfermtcri (Sygepasser) gli ammalati negli 5>spedali secondo le istruzioni dei ml'dici mililat·i, accompagnano gli ufficiali m edici in CRmpo colle tmppe, portano lo zaino di medicazion e ed aiutano gli urlìciali medici a medicare.

Ogni aono sono percio arruolati 120 coscritti, i quali, divisi in 4 sezioni ciascuna di :JO uomini, stanno in servizio 7 mesi (2 mesi e mezzo òi istl'uzione preparatoria nella scuola di infermier·i, 4 mesi e mezzo in servizio d'ospedale.)

In uno degl i anni seguenti sono ancora chiamati pe1· un eserc izto nel servizio d'ospedale, oppure presso le t1·uppe n e-ll'epoca delle manovre in

Dopo 5 mesi di sei'Vizio la quartH parte è promossa sottocaporale, e di questi fino a 15 uomini caporali l sono sce lti fra uomini già istruiti militat•tuente, 92 ogni anno . Essi sono istruiti durante le manovre , e sono aucora r·ichiamati per un corso di l'ipetizione in uno degli ann i ventut·i. l no!tre 3 1 sottocaporali di fanteria souo istruiti durante :! mesi come caporali portafer·iti (Sigeba e rerforer), e durante le manovre agiscono come tali.

Gli infet·mieri non possono avere Rrado superiore n caporale. A Ila testa della scuole da infer·mieri sta un ufficiale, che è "ottoposto al g-enerale meclico.

E SERVIZIO ){IWICO K IUTARE

2. Igien e militare.

d f di truppa riRpOOÙOnO delle COndizioni igie- } coroan an '. . . 1 ono i niche di lutti i lor o solloposti: i meJtct del e truppe s loro consirrlieri tecnici-medici.

. "' t· In Copenaghen tutte le truppe sono nc- Allogywmen t. - ' · Il e . te· nelle atlre esse allogf:ttnno ne e caserma ' .., t bb .calo delle ca- d . 'ttadini le cillil non a l't et Cl l ' Le nuove caserme in Cop.-naglten sono serme a oro !Ope'-e. . r t.·- ·one -In guarnigione il soldato rJceve ogm 5

. l Il 'ltu' ed banno camere per infet·merta, carne e ruort (e a ct • d d · ·e da bagno, doccia ad acqua cnldu ecc Le camere a arate da nuelle per dimOI'arvJ, nelle nuove caset me sono sep ., 1 per fare sono prevedute camere per· mnngiare, ?er nvarst e H' e toilette. i\elle camere da dormire ogm uomo ha mq. , /, m. c. 10; (nella cavallel'ia S '{, ed li).

U fficiale meùtco c assegnato ul comandante delle c an u l e sermo per le condiziont l . . . .

• tt 1 • 0 (l) d. aga· in certi cast 3 , 1 kg. di pane di segala e·>·> ere . 1 P ' . . ._ an;he un piccolo supplemcntu. In ogm vt vt' d . dal quale i soldati possono avere Clbt e be\onde van tere, l · ·mi lem{Ji . l' l" ed a giusto preZ?o. Duran e l prt dt buona qua l Cl r r e lder·o dell'istruzione i soldati possono es!>er e obb tgo l a ' l ' b d"lle cucine clelle caserme. Per 32 e 3<J oe•·e 1:1 il loro Ct 0 " · nzo . ha 1t10 una beva nda calda colaziOne e pra . a 10 rno esst 1 1 t · · e ., . Il anovre si provvede al a nu rlllon > Per esempiO se no e m . . si distribuiscono, calcolando per 6 gtornt: per 3 giorni 32:l di pesce fre· sco.

125 f! · di ri!?.O o di OI'ZO per. ! giorni 250 g. di lardo salato ed affumicato, oppure 32:) g. di carne salata.

15 g. di sale.

' la 1. di acquavite.

125 R· di lPgumi.

'/a 1. di acqua' ite.

(i) i(lQ Oerc formano t corona (krone ' oSSia per f giorno 250 g. di stockfisck salato.

30 f!· di burro, 5/ , di l<g. di.patale, 0 125 g. di riso.

'/a J. di acquavite: ri fantaccino porta in vestiario ed equipaggiamento in media 30 .• dei quali 11 kg. per lo zaino col mautello e 4 '/,per il fucile. soldati, i sottuffìciali, le loro mogli e figli al dbotto dt 18 hanno diritto alla cura gratuita dei medici militari ed alle medicine.

) · circa lire italiane t,40.

T !'Oirlati possono far"i dare im·ece dell'acquavite i oere al giorno. Dueanle fatrche $peciali la porzione può esc;ere di 50 g. di pesce fresco, pesce salato o lardo.

Vesti(lrio ed equipug{Jiamento. -L'uniforme é provveduta dallo Stato, le sottovesti e la calzatura se le provvede il soldato stesso secondo la pr0pria misura mediante un aggiunta giornaliera di 7 oere. Per casi eccezionnli esiste un deposito di s tivali e di scarpe; gli stivali sono fatti secondo il sistema H. Meyer.

.1/tre regole sanitarie. - P er impedire la pt·opagazione dello malattie contagiose gli ammalati appena inviati all'ospedale sono strettamt>nte (l'isolamento, se é necessat·io può anche estendersi agli altei uomini della medesima camel'ata) gli abiti e gli altri elletti dell'ammalato sono disinfe llati.

Per• impedire la diffusione clella scabbia e della silìlide ha luogo una volta al mese una visita medica ai e !<Ottuffìciali delle ultime classi di leva.

Tutti gli indiYidui nell'allo dcll'iocorpot·azione sono vaccinati; é lasciata ai medici la l'Celld tra 18 linfa anim ale o l'uman izzata.

3. Cura dei malati.

Il medico militare decide su ll'invio ull'ospedale dei soldati; i soltuffìcia li, le loro e figli »otto i 18 anni hanno diritto ad essere accolti nell'ospedale militare m ediante il pn· gamento di una piccola retta. Gli ufficiali e gli impiegati mtlital'i con di ufficiali hanno parimenti la assistenza medi"a g ratui ta, e po-;sono ec;sere <'urati all'osp edale mediante il pagamento di una r etta. I soldati che si annunziano ammalati sono visitati giornalm <'utc ad un'ora determinata dal medi co del corpo, il quale ùecidc se il soldato deve fare servizio, od essere cut·ato in quartiere od inviato all'ospedale. Se un soldato é rinvenuto da parte del medico militare inabile

E Servizio Medico Militaiie 835

.a continuare nel servizio - tanto se la è n ell'atto quanto se compa r,.a più tardt - il prov oca su dr esso una decisione definitiva dalla co mmtsstone -di cassazione (1). . . . .

Ogni riparto di truppa è fornilo di matPriale ti rnedtco -del coPpo vi può provvedere secondo lo ed è.responf<a bile del mantenimento e del ri fo .l'llimen lo a tempo debtto · l• un cofano di sanità, contenente oggetlt dt m edicazione, medicinali ecc.

11 materiale sanrta ri o è composto dr: . . .

2• uuo zaino da medicazione (per la cavalleria una cesta dt -sanita) cogli oggetti per le prime medi ca!tOnt,

3• una tasca d'istrumenti pc>r portaflll'tlt:

4• bruelle;

;-,• una bandiera.

4. Ospedali militari.

Gli ospedali nrililari, i quali sono anche a disposi zione della fl otta esi!:.>luno m ogni guarnigione che abbia un regg;mento di fanteria o di cavalleria .. L: dt .Cope-

1 · er 3-o letti· negli altt•i p1·esuln gh ospedah sono :1ag1enep · • ·d· 30 dnlle c itta, e secondo la forza del p r est to , 60 od letti. Per un temporaneo allargamento. dell ospedale servono baracche di Docker da 12 a 16 letlt. . .

Dnl 1886 l'amministrazione degli ospedali è nelle .mam det d . . Dal lato militare il m edico capo dipende umcamenle me rcr. d 1 d. ·dal comandante del pr•esidio;dallato medico mrhtare a me '.co del corpo d'armata e dal medico generalt>; dal Ialo econ?mrco dal dipartimento amministrativo. Epli deve alle . . \. di queste autorità pero dirige il Ili terno pre!'CI'IZIOI l ' ) re -dell'ospedale completamente e sotto a sua - b .l. '·' Errli e il superiore llnmed rato (anche dal lato -sponso l t.... ... . r ffì di sciplinare) del pers{lnale dell'ospedalE', comprest g t u .mcdtci, infermi e ri, e tulle le persone occupate m modo nell'ospedale

836 Rivista Di Tecnica

5 Serri;.io sanitario in campo.

In tempo dì il bisogno in ufcìciali me.lìci e tru ppa di sanrtà si copre richiamando quelli che hanno obblr:,ro dt ser,·izro e con medici civili volontari. G li a ssistenti dei mAIali sono dati dalla Cr·oce Le formaz ioni sanitarie di guerra sono la segu ,.uti: t• Ambulanze (sezione di sanità): una per ogni brrgntn. Alla lesta sta un utiici ole medico Vi sono inoltre 3 ufficiali medici e pa r ecch i sotto medici, 80 porl.aferiti comuni, 12 c:otlufficiall por·tafel'iti, iofei·mìeri, l ufficiale ed l sottufficulle come comundanti d<'lla truppa, soldati, ecc., in totale 13H uomini.

Cir•ca il materiale, il tlistar.camento rli sanità porta con sè: baJ•elle (:W), zomi da medicazione e 2 carri di sRnità !';econdo il modello prussiano, contenenti fra l'altro, strum enti, oggetti da medicnzion e, medicine, mt>zzi di confor·tu, dotazione per· 10 lelLi ed una tenda da medicazione. Inoltre nn carro pel ll'aspot•to dei materiali di riserva e due ca1·ri mulatr pel' 4 ferili ;

Ospedali da campo. Questi si dividono: a) in ospedali da campo volanti, ognuno colla d o taz ione pe1· 100 malati con a capo un uffìciale medico; e di prù 1111 altro uffìc rale medico, 2 unde rlaeg et'. infermieri, ecc.; inollr·e 4 cart·i con tullo rl necessario ( nessuna lettiera, ma con biancheria); b) in da guerr·a fis8i, organizzati come gli oròinari mll rt.s ri , e perdò con una dotazione più ri ccn dt>t sopr·adetti ; c) in d isposizioni per l'evacuazi one, preparativi per· il trasporto in ferrovia. Non sono preveduti tt'eni ospedali in rig uardo alln poco estensione dello Stato. In caso di bisogno allestiscono carri secondo il sistema Ambur!Zhe-.e.

B. - Servizio san itario della flotta.

l. Personale 8anitario.

Nell'unno 1880 venne Jiviso il cor po sanitario dell'esercito c della mariua, che prima erano riuniti.

Lo flotta ha (!Uindi:

2 ufTlciali medici di 2• classe (overlaeger), ad uno dei quali sor.o affittate le funzioni di capo;

6 ufficiali medici di a• classe (Sk1bslaeger) c tanti mcrlici di ri serva, di 4' clas;;e, quanti se ne ric hiede annualmente per il servizio della flotta. . .

Inoltre, all'epoca degli esercizi ,i ella flotta sono ogni anno 10 sotto medici. È in progetto un degh ufficiali medici. Il personale inferiore dell'ospedale d1 bordo consiste:

1•) di wfermieri r egolari, i qu&li sono _illtruiti <'Ome marinai e poi per 5 o 6 mesi in un ospedale m1htare, e

2•) di uomini di truppa , che sono arruolati infermi e ri, e di nuovo congedali finilo il tempo dt

2. Materiale sanitario.

T utto il materiale !:'anitario della flotta (eceetto i mediciè depositato nel Regio arsenale, (per ogni nave in porlicolo l·e), e di fiUÌ inviato alla flotta.

I medidnali sono dati dalla farmacia mililare.

3. Cura dei malati.

Tutti i sottufficiali colle mogli ed i figli al disotto di 1R i hanno diritto al trattamento gratuito m edico eù alle medi. e· c::ono pure ricevuti nell'ospedale militare di Cope na ghen, CIO , • · S )' Parte del quale forma l'ospedale della marrna. e ospP.una . l tl dale militare n o n ha sufficienti locali a 1e • tt' le donne ed i fanciulli sono r1coveratr ncll ospe- m.e tve, . . . dale pe 1 • malattie infettive della come_ gli uomm1, quando si lralta di c olera, l1fo tica , vaiolo e febbre gialla. E in la e r ez1one d1 un nuovo ospedale di marina. . .

N el regio arRenale, '!he ha 1800 operar, SI trova: t• una stanza di nella quale durante il lavoro è prPsenle un medico militare;

2• un carro malati; un ospeJale, 111 3 baracche Uuckcr p..r30 mala ti IPggeri.

3• un a disinfezione (con vapore s otto pressione flno a 11 8··c.).

4. Fisitn dP(Jli insc r itli di lev a.

Ogni anno sono reclutati per la flot ta circa 1500 uomini ed arruolali da m arzo sino ad ottobre. Fra questi si ll'ovan; 500 marina i. Tutti gli arruolati sono visitati pe1· le malattie con tagiose e veneree, come pure per l'acutezza visiva ed 11 . l . Il t 1 pe1 co on V <-:- do un occhio e < da 'l' altro J 4 rende inabile, come l'H manift>sta di 4 D e mezzo ; pero la cecttà pei colori rend e inab1le solamente come vedetta (I.ugausmenn). Chi vuole diventa r e ufficiale o deve avere da un occhio visiva completa, dall'alt1·o al- meno < == { · La cecità pl"r i colot·i e l'i perm etropia supo- r io r·e a 2 2 D esclud ono dall'tH'I'uolamento.

5. Regol<> sanitarie.

. Tutti i nuovi arruolati sono vaccinati nei primi giot·ni dop<> l ar ruolamento, ed ognuno riceve un corl'edo completo di vesl m enti.

Hanno luogo frequenti visite m ediche pe r le malatti e veneree c la scabbia.

Alloggio dei ma r inai. - In Copenaghen da 3 a 1...000 c oll e lo ro fami g lie, alloggiano co n untt modica pigiOne Jll un numero di case a due piani fabbricale second<> le ultime esi{!enze igieniche.

Tutti gli arruolati nei p1•imi tempi del loro servizio sono allog'!i&ti sulle navi, si trovano parte nel porto militare , parte nel porto d i Copenaghen.

Il vitto è abbondante. Oltre tè e caffè ogni individu o ric t> ve giornalmente 1 pinta di birr a nei climi temperati sotto ar tropici vino. L'acqua vi te é data come razio,ne e.ctra.

L e navi portano seco acqua di fonte in conserve di ferro, però si distr ibuisce anch e acqua distil lala .

E SF.RVlZlO MEDICO Mll.ITAI\K l.

Kote sul ..rvlzlo di sa.nità mUltare 1Dgle86.- R. LoNGUE 1 e S. ScH NEIDER ( l ). -(Archi o. de medecine et de pl,a r macie militai res, N. 3, ma t zo 1892).

Vittoria- La scuola di medicina. militare di Nelley è un vero b1·accio di mare, nelle più f'avorevoli condJZJOm di esposizi one e di aerea.zionc che si desiderare per un ospedale, in mezzo a d una splendida natura.

L'ospitale militare degli alienati.

L'ospitale militare di N etley •' stato creato poco dopo la auerra di C rimea, che ha segnalo un'epoca memorabile per . . .la ed il perfezionamen to delle JSlttuzJOIH e d egli slabtlimenti militari de!l' I nghtltcr ra . a ricevere g li ammalali provenienti claliP colome. JOI;{lest è situato non lontano dal porto di Southamplon - tsolato da ogni gt·uppo d i abilaztoni - sulle rive di un estuario?

L 'f'diflzio è all'altezza del sito: Netley appar ti ene ancora al ti po dell'ospitale m) uumentale; la sua massa im.ponenle e la sua e legante facciata colpiscono s ubito l'attenzione del visitato 1·e, sebbene provochi no le riRe rve dell'igien ista. In fatto la !."alub ri ta del sito e la pe rfe tta c!isposizio n e intern a conlrabbilunciauo questo errul'e arc hitettonico. Le sale òei maiali, mollo nu1nerose, così r isch iarulc ed aereate , come lo si può dedur r e, contengono da f) n 14 malati al massimo; i pavimenti non vet'niciati hanno la propl'ieta e la del ponte d i un bastimento; ness un odor e di cucina o. dt vande essendo pt•esi i posti in un refettorio isolato; 1 mur1 ornati di disegni, d i quadri mi.litari portano uni formemente un rivestimento di cemento di P o r Uand, senza alcuna pittu ra, d'u n aspetto un po' sever o, m a mollo

Rivista Di Ucnica

a e a disinfettare. Delle vaste gallerie vPtrate ulle st le oc·cupano a ciascun piano tutta ed asstcurano una illuminazione ed una aereaztoue md:•·elta che lasciano poco a desidet•are.

alimentato in acqua potabile eiA tre pozzi a•·tesulnt d• cm l'uno, quello a sud, non ha meno di 376 piedi di profondità.

Un crematoio, posto vicino alla lavanderia distrU"''e <'OI i detriti organici, le polveri, le ecc. osptlale; costruito nel 1885 piano di que Io di \Ynol' tch ec;so può incenerire f!iornah"lente un volume dente al carico di tre vetture.

. L'ospitale di Nelley contiene noJ•malmente !)58 lelli; c1ucc;tn Ctft·a può esset•e portata a lOiG rt ror rendo a tutti i locali disponibili. L'arrivo inaspellato di convorrli di invalidt 111 . l e ' purltco ar modo al momento delle spedizioni coloniali , renclr <fu.este PI'evisioni qualche volto insuffic ienti; flllora occo•·•·e drtzzure delle tende, spostare del pet·sonale o ri co rrer e o qualche altro espediente.

1879 ed il Jumma in 9 gio 1·nt. dal 1 al 16 magg10 1140 maiaLi. Nel 18-;7 si ricevettero 809 malati m due giorni. l'\ el 18RO, durante la guer ra dell' Af..a. nistan, Netley ha avuto tlno a t 157 lelli occupati neamente; ma la sua parte in queste circostanze è sopraquella d'un ospitale di ripa1·tizione; quesli periodi dt mgombro non si prolungano e J"ptfetlivo dei malnti rade so"en le durante l'inverno a circa ceu to degenze.

Negli anni di maggiore attività, il movimento dell'ospitale ha raggiunto e sorpas;;ato 4000 malati.

La seuola di medicina militare inglese, organizzata a Chatham (fort P itt) nelrollobre t F.GO, è stata nel 1861 trasferita all'ospitale militare di Netley. si ll'ova pertanto relegata a circa 100 chil. da Londra; questa lontananza non è inconvenienti pe•· allievi che sollratti al movtm ento scientifico della capitale, pet'dono un supplemento

ZlOtte prezioso e pei professori slessi priva ti di potenti elementt di emulazione e di p1•ogresso. Qui vi è un desideratum vivamente sentito dal corr::o sanitario inglese.

Il reclutamento per la s::uola di !'li fa tra i giovani dottori o licenziati delle facoltà o degli istituti che ne tengono luogo.

Ogni anno h ann o due concor"i: la durata co.r!:O di Nctlev è di 1- mesi; ed è completnto dal punto d1 v1sla militare;. manovre di ambulanza, ectuitazione ecc. con soggiorno di Usettimane al campo di Aldershot.

Due serie eli ollievi passano dunque ogni anno a NeUey: lo stipe ndio di questi giovani m e dici è di li1•e 10 al giorno. .

. Quattro proff'ssori titolari; assisltli da qual tro p1·ofesson aggregati impartiscono agli allievi. l professori e !!li aggregati sono nominati dii•ellamPnte. s.enza concorso dal segr etario di Stato per la guerra, ma 111 fAllo la scelta dell'al!gregato ì• lasciata alla di.,crf'zione del professore titolari'.

Le quattro cattedre sono attualmente co"i

Patologia - Prof. \Villiam Ailken - Br.ooce.

Chirar{fia militare- Prof. Godwin - Asstslonte X..

M ed icina 1nilitare - Prof. Ceyle - Ass1slente Stevenson.

Igicn l' militare - Prof. NoLter - Da,·ies.

Di questi Aitken non appartiene al corpo san itario militare come pure non vi appartiene l'illustre Parkes: sembJ'a per ò che da qui innanzi non e:aranno ptu fatte d1 queste eccezioni per quanto lodevoli. .

Il programma del corso di Nelley ò 1n r eailà limitato; Jn medicma operatoria non vi tiene alcun po!=<to; s1 ammette che gli allievi arrtvino alla scuola con una educazione chirurgira completa.

Questa lacuna dell'inl'egnamento n on può ch.e incompletamente colmata dali(} cl11rurg1che mevltabilmente ri strette d'un ospitale di sgombero.

11 muMO chirurgico di con t iene un numet'O abba· slanzfl grancle di pezzi interessAttli, dal Ch ..Beli, Gulrie ecc. sui ferili di Walerlno; del f( rand1 acquarelil do- vuti a Beli ri producono da . . . . ospedali d• Brusselles l zz• prest da lUI stesso ne " li a cune dcii t ·1 1 , sliche o le piu drammat· ·l ,. e ert e e più caratteril(. le. 'l "'ODO rapp •- · mente degli apparecchi r h. resen ... LI uguultat·ie e dei mezzi dt ' ' t l c lrut delle costr·uzioni !'i&nl. .rasporlo 1·egola t · . di cui si può far uso . men ari o Improvvisati m campagn E · un modo di lt•asporlo d . . . Interessante fra lico (Doohli Dandy) s'inco,Jtr 61 ft>rllt dl cui il nome esoa sempre nelle 1 · . campagne colonialt' dell' re uz•ont delle ar111ala ingles s· mente d'una specie d' e. l tratta semplice- 1 amaca sospe"'a J la quale posa sulle spalle di du9 a pe•·lica, e due portatori indieti'O L' POI taton md• g erH In avanti serve al trasporto in m .l amaca Dandy attaccata più corta · 00 agna. Atrarr· 1r estremità d Il . IVO a accampamento e a perltca vte ' una X formata da d ne posata nell'an golo di ue o kc basto · · · · diviene un letlo sufficie l 111 lncr oclatt ed il Dooldi 11 emeute c omodo

Questo modo di lraspor·to é estr . mollo ricercato dai mal l' dolce ; osso è chiJ•ur ghi lo preCert·sc a l e so.pratutlo 'tlal feriti e molti ono a tant1 app • · Il lauot·atorio d'· . . arecc111 regolamento l'i. lgtene SI comi one J l l colare del profe,.,sore e 1• 1 c aburutorro parti< • una vasta " 1 b . . e bene amrnobigliata dove gr Il' . -a a en r Jscluarata, ciascuno al suo posto d. l largamente Pl'OV\' ist• . . , ' mater1ah c di · t . ' St dedicano all e manl·pola· . . Js rument• l ri"Uital• degli esamj delle

ZIOIII e alle (' · mateJ·ia d'un corso abb l ana ISr che formano ls S as anza el&vato d' l . . econdo una lrad· . . l c applirata IZIOne r1montar t p · Chaumont eù 0 ,.,.i dal N l . 1 e 8 ar·kes, continuala da tley pubblica o;:n"'J. o Lor, tl professore d'igiene di N oo anno nel volum 1 1 part.ment Report una 1,1.. t e (e Armu medicai nel ,. · a rrenerale · rg•ene in Jnahilterr·a e Il' "' SUl progressi del. "' a eslel'o "'eg ·l d de• IHvori del laborato . N Ula a un resoconto <'ampioni di acnue l el 18()0. sono stati esaminati 79 .• ' - ' vmo 3 di pa 4 d. . the, 1 di latte 4 ,. ' ue, 1 farma 1 di . . ' ( l conserve, i di es t.. l . . ' p1on1 t1i ter·reni e 3 dir .d . d. a h di carne e G cam. , . •qu1 1 1 fogne.

Il primo è consacra i . acq.ue sono dati in du e tavole: l . . 0 e1 caratteri tìs · · · .

1St chimica e d ell'esa . . tcJ, a1 rJsultall dell'anome microscop iCO dei sedimenti, seguiti

E SERVIZIO MEUICO MILI! Alt&

dalle conclusioni: acqua potabrle o non potauile o pota.btle dopo

La seconda tavola registra i dell'esame biologico che consiste sotralutto nella numeraz1one delle colonie liquefacenti o non liquefacenti la geletma dopo uno, due, otto o più giorni senza attendere alla de terminazione delle specie bacteriche messe in evidenza dalla cullura. Il professore assistente Davics è indotto a ritenere che lim1talo a questa parte l'esame bacteriologico dà delle indicazioni di poco valore inferiori a quelle che fornisce l'analisi chimica. È frequente dt osservare una contraddizione completa fra 1 risultati dell'analisi chimica e quelli dell'esame bacterroloin tre anni sopra 70 campion•, 41 volla gli esami fornirono dei risultati assolutamente contraddilori.

Dttvies nou es1ta in questi casi a da1·e 11 passo alla chimica sulla batterwlogia.

Sono state l'alte al laboralodo di ba.clet'iologia di Netley alcune espe1·ienze sul filtJ·o Chamberlend; questo filtro lasciava pasMre un g ran numero di bacteri, finchè non aveva servito un certo tempo; alla fine di 15 giorni di uso, esso forniva un'a cq ua batteriologicame nte pura.

Altre esperienze sono state falle con una <>ostanza particolare, il man.ganon.s carlJon, che "erve attualmente per i lillri di campagna dell'armata inglese, ma i risultati dal punto di vi<>ta chimico solo, sono lontani dall"essere soJdisfacenti.

A tlorno all'ospedale propriamente detto si aggruppano uu gran numero di locali e di servizi accesl'lori: alloggi per gli allievi, saloni, sale di convegno, padiglioni per g li ammogliati; osrutah•Llo per le donne e i fanciulli ecc.

Un alt1·o annesso che fot·ma un vero ospedale distinto, col suo locale e giardino isolato e il !>UO person!lle a parte è il Lunatic hospital o l'ospedale militari' dei pa zzi.

Questo stabilimento è stato creato nel 1870, con molto lusso. Ila i:> letti per alienali.

L'anno dl•lla sua creaz.ione ha avuto una media giornaliera di 61< malati.

Vi so110 delle sale comuni per malati non r·eclamanli cure speciali, delle sale delle sale delle camere per urtìciali. d'osservazion e . nel i &'Yt un monumento corpo sanilario ingle!'<e

Infl n<' A Netley i• s tato elevato commemorativo, ai membri del modi in Crimea.

E SERVIZIO MEDICO ll!LITAIIE

riore che per il piante rreno. Lu cubatura d' aria per uomo è pet· il piano terreno di Hi9 piedi cubici. La f'Uhatura regolamentare per gl i ospita li inglesi è di 1200 piedi cubic1 {L) per i climi temperati, di 1500 e anche di più per i clim1 tropicali. 1 pr ocessi artificiali di a ereazione assicurano inollrt>, a ciascun malato d ell' H erbel hospital 808 pieJi cubi d'a ria per ora al piano inferiore e ';57 al piano superiore.

Il.

militare di Woolwich.

L'ospitale militar<' di Woolwich (Her b . struzione recente occupant Il' er ospitai) è una co. • e, a estremità d 1 • . che Ci r coscrivon o i 11 , • • e "asto piano umeiOSt slabJIJm en ti arr 1 • Wo o lwich, una situazione isolata e be d' . ,..g omerati a si co mpon e, indipendentemente del n E s!'o accesso ·· · c orpo dt fabbn calo di p lu !'ipeclalmenle riMI'valo all'ali O' • i l naie ed ai !:'ervizi amministrativi di - .'e persotine ed un piano riuniti d , '. pa JgltouJ, con conspaz io di cui ..., a una galleria trasversale. Con lo , c tspone, semb ra che l. . . b ero potuto ec:!'lert• Inolto CJUrs l padigliOni avreb, . meno ravvic· r taggio dell'ig-iene dello !:'aie e della :n: termedia ri chP manca d' . . sa u rtlà d P. I cortili III. no arta e dt spa zio

L e cantine sono occupate dai ma r iserva, dai calorireri dallh . gazzim_ del materiale di • " cucme ecc · c 1a d' . ha 4 c:ale d' l . , ' scun pa lghone . J amma ah che poc:son . scunu Infat ti la ca 'là o rJce.,.ere 3:2 letti eiaè di 6Si leUi e la mpeacl.' di tutto l'ospedal•' 1 •a l'l lell1 occu r · d' d<>i ma lati. ben rischiarate ben t Le !<aie tenute hanno un'apparenza di d , n e manche si è poco ab' t t' <>cenza e anche di eleganza 1 ua l a vedere ne r d · sulle pareti di num g 1 ospe ali ; la presenza per una parte a n d.' soggetto militare concorre ., ues ... un pressiOne.

De Chaumont ha fatto allrr> lt sale delle " . vo e sulla aereazi one di queste -spe r1enze dalle qua •· · Il . . d . ,· . " rl su a che •l rmnovamenlo

1a11a atmosft>r1ca f:> men b . . . (tegole d . o ene assiCurato cogh stessi mezzi a aria, Sheringham, ecc.) per il piano supe-

Il modo di r iscaldamento generale d .-ll'o!<pitale è il vapore di acqua; ma esistono anche delle »lufe nelle sa le.

A ciascuna sala di malati [';i t r ovano annessi: un t·elrP, un wa.tercloset, degli urinatoi , un lavabo ed una sala da bagni con bagnarola. Esiste inoltre una s a la da bagni con i bagnarole e nel medesimo locale, un apoa•·ecchil) ruùirnentalo pet' ùoccie a pioggia, e un apparecc hio per hagni a vapore. Un refettorio gener ale riunisce, per i pasti, i maiali che possono alzarsi; essi inoltre hanno a loro disposizione una vasta s ala di lettul'a, con gior nali, libri, giuochi ecl altro passatempo .

La cucina non offr e nulla di parLicolare a CJUOnlo al suo materiale; essa sar à del resto ti·asformata in modo da permetter e la preparazione di tutti gli alimenti per m ezzo del vapol'e; non vi sarà alli'O fuoco di ret to che quello degli ai·rosti.

Ma essa dà occasione di attirare l'attenzione sop r a una modesta istituzione che rende i più grandi servigi agli ospedali inglesi e assi cura loro il concorso oli cucin1eri ve r amente competenti, con grande vantaggio del consu matore e dell'economia; cioè la d' istrtuione per eueina organizznla nei quattro ospedali di Alde r shot, Netly, Wool\\'ich e Curragh. I! corso sotto la direzione di un med ico d.ell'oc:pedale è della durata di quattro mesi. D urante i due primi un cuci niere capo fa a:zli alliev i [';celti fra i migliori soggetti del Medical Staff Corps, una lezion e di una mezz'ora tutti i giorni, ad eccezione del sabato e della domenica, sui differenti modi dì pi'epa r azione e di cozion o degli alimenti . ------------------------

Ihvista Di Tecnica

Alla fino di que!'\li due questi uomini subiscono un e<:ame in Al r1uale u n certo numero (8 al ma!':simo per un ospedale) souo designali per ricevere !"istruzione pratica, complementare; e!'ent1 da ogni servizio di <:ala. es::;i sono" allora esclusivamente impiegali alla cucina, poi fanno dopo due mesi un che li classifica in cuochi di t• classe e cuochi di 2" classe. Quando vi è il forno nell'ospe<lale alcuni di r1uest1 cuochi, ,.i sono distaccati per 15 giol'lli per ·istruirsi nella partita.

L'ospita le di Woolwich è provvisto come tutti gli Clspitali inglesi di rwrsinys sisters infermiere) ma esst! non hanno ukun ca rattere religioso e possiedono delle atLrihuzioni ammini<:trative più eslPse che non le nostre e sono più stretlamrnte attaccate all'autol'ità mi11tal'e; hanno una gerarchia propria.

A termini del regolamento, che prescrive le loro attribuzioni in un capitolo a parte, esse sono J'esp0nsabili della nettezza corporale dei malati, seguono la visita, vegliano all'esecuzione delle pre!'c!'izioni mediche, assistono alle operazioni prendono sui principali malati le note che pos<:ono es<>ere utili ai med ici curanti. dann11 degli ordini agli infermieri ecc. Ciascuna di esse ha gotto la sua direzione una o p1ù sole. Allorf!uando una guardia di notte è riconosciuto necesl"aria, esse uon possono e!"sere comandate isolatarnenta ma a due a due; e!'se non possono essere comandate n('fle sale delle malattie vPneree e dei convalesceuti. E <:se hanno di•·itto a due o r P rli ricreazione al giorno e a un congedo di un mese 111l'anno.

Le sorelle <>uperior i tutta l'autoritli sulle inferiori e fanno a que'<LC le 110t e caratteristiche che indirizzano ogni semestre al du·ettore gento>•·ale del ser·vizio di sanità, presc:o il :\lini<>tf-'ro dPIIa guerra Esse tengono una contabilità regolare e danno ogni mese la nola delle spese di ogni genere.

La superiora di Nctley non ha servizio di sala; essa può essere iocat·icata, dal direttore generale, dPJI' ispezione delle suore degli altri ospedali.

Le so•·ello infermiere invi11te negli ospitalì militari delle colonie per una dur11la di 5 anni in seguiLo ad una l '(i 00 n bac:ala <>ul tempo l !'.en••

E SERVIZIO 111LlTARE Hi7 d ' z io passulo negli

C 8!'<.;1 ICaZI .- ' ospe.Jali dell' inlPrno . . . .

L'ospital e H el·bert possiede un apparecchio a d . alda l'apparecchio Scott' modello assai prunlhvo, a arw r ' . d. grande ca<:c::a a pareti mel8lliche, uella che è una spec•e l d. 100 filiale si olliene con l'aiuto del gaz una temperatura l gradi ed oltre.

III.

Caserma di Chelsea.

Q l as nrma si compone di un vasto fabbricalo, COli U!'S 8 C .- ]' ' u;e ulll forno dove si fabbrica il pone per IR p-uat·nlgl.o.ne o !lli ospedali militari di Londra e p er la scuola m•lrtare di Cambridge. ,

. a liglioni annPssi per gli uomml ammog IALI, nurneeost P l 'l aff' per la cantina per il teatro, ecc. Ha le !\CUOIEI, per l C e, ' . .

I lelli c:ono imperniati alle pareti e sì pos!"ono !'OIJeval e durante il giorno. La cubatura d'aria non é mollo abbondante (16 m. c.). · · è 11 ono

Il c:' l 8 di sma\timento delle immondiZie flUe O C• IS em d' t t l'énout 8CIItlo aoche presso di noi col nome l ou a " ' .

Il padiglione dei bagni é vasto, ma ha solo dell acqua tredda, dovendosi prendere alla calda.

L'accec::so Ai bagni è lasciato alla discrezione il suo sen'JZJO é lrallenuto per 24 ore al o . t . . to all'ospedale L'uomo non r•cono!'\Ciulo medtalomen e 1nv1o · . . . . . malato è rinviato con la pre>'crizione (rlulfJ) serv iZ IO' VI e ,..

Il . ·o medico re.,.gimentale é rlùollo alln p1u semphce serv1z1 o 1 · nto· .· e Il medi co militare non apparllen(' a reggmw , e<:pressiOn . · E ,. · d. egli è distaccato da un ospedale serviziO. fl•.un l h t . d'sciplinari e di "'eJ'VIZIO mollo meno <:tretlt col a rappor l 1 • • N. nto colonnello che col medico caro della gual'nlgloue.

. f . ma una sala di vic::ita con qualche letto (.\1edrcal 10 ermcr1a, . e r fare inspection room). L'uomo considerato come rnca.pac (' .

Rivista Di Tecnica

la prt>scrittone (lig!t dutu) !'ervizio leggiero e la pre(medicine and dzd!J) quando venne fatta qualche medicazione.

Come materiale tecnico il medico possiede un flel(l medical companion che contiene un certo numero di polveri, pillole e Olo!gelli di medicaturo, una pompa gastrica, una busta dentaria ben fornita, una serie di stecche e uno stetoscopio.

11 medico del reggimento deve le sue cure alltl donne, fanciulli e domestici degli ufficiali e sottufficiali del corpo a meno che un altro medico non sia particolarmente comandato. I medicameuti e il materiale nece!'sario gli sono forniti dall'ospedale mililtH'e del luogo.

Le donne e 1 fanciulli dei sottufliciali e dei soldati non sono visitati al loro alloggio, che quando non possono tra"ferirsi alla sala delle visite.

Allorquando esiste un ospedale militare s•JI luogo con dei locali di i malati di questa categoria, attaccati da scarlattina, da difterite, da vaiuolo, non devono giamtMi essere trattati in quartiere. Le stesse donne de,•ono sempre esset•e trasportate all'ospitale per il loro primo parlo. E"iston o nell' arma'.a inglese delo!li ospitali speciali per le donne e i fanciulli dei militari; una levatrice è aggiunta al medicc curante.

IV.

Il campo di A ldershoth. - Deposito e scuole d' del « medica/ stajf corps ». -La compagnia dei porta_reriti. - Materiale cla campo.

E SERVIZIO lfEOICO MILITARE 8.i-9

11 M edicai sta.ff corps o c01·po di stato mAggiore medico ha il deposito e la scuola d' blruzione in Aldcrshot e dei distaccam enti in ciascun distretto o comando miliLat't•.

Alla Les ta del depo!'ilo di si lt·ova un medico in capo (chirurgo a:ene rale) nomtnato dal direttore generale al Ministero della guerra e che ha sotto i suoi ordini dei medici istruttori c asstslcnli istruttori, degli ufficiali e "ottullì ·iati di ammiuisll'tlzione. Esso è organizzato in due compagnie di cui ciascuna é comandata da un medico. l di"ttlccomenti sono solto gli ordin i dei medici in capo dci di!".lt•etti.

Il J1 erlical stajJ si recluto per via di arruolamento diretto o per ammi"stone di Mldllli o sollufficiali di allri cor•pi su loro domanda. Questi ultimi subiscono una provo di tre mesi in dove sono pure mandati direttamente gli arruolati volontari per ricevervi l'i ... truzione militare e professionale di infermiere e pot·tafcrili (<:et mesi). Essi non possono lasciare il deposito né es!:'ere impiegati al Sf>t'vizio ospitaliero primA della floe di questo corso. ch e si completa con un periojo di soggiorno all'ospitale e di servizio al letto del malato, avanti che l'individuo sia definitivamente accettalo come infermiere.

L'infermiere rice,·e un'alta prtga di lire italiane 1,85 in più dei vivet·i, mentre il soldato di fanteria non ha che 1,25.

I soldati e sotluillciali dei distaccamenti d'wfet·mieri designati per servire alle colonie, sono rinviati .ad Alùershot per ricevervi l'equipaggiamento coloniale e sostencrvi un esame in seguito al quale la loro partenza può essere rimandata.

Una parte ec;s enziale dell'istruzione professionale data in Aldershot ronsiste ne!{li esercizii di assistenza ai rnulali c soccorso ai fer1ti.

Il campo di Aldershot possiede tre ospitali militari, dt cui uno esclusivo pei venerei. Il più importante é quello dt Combridge, aperto nel luglio 1879, sul tipo di quello di Woolvich, capace di 300 ma lati. Le sale sono per 24 letti, ma ve ne sono per 10, 6 e 4 letti.

Le di po rta fel'it i necesstuie al momento della mobilitazio11e sono formate con elementi for.niti dal Medical Sta.ff Corps e dalle sue riserve. Se ne conta una per brigAta, ma non rorma parte int... di questa, potendo il comandante la divisione disporne a suo talento. L a compagnia di portaferati che formava, poco tempo fa, uno m11ssa pesanie ed ingombrante di 200 uomini o 10C cavalli, è stata r ecentemente aiiPggeJ'ita di più della metà del suo pe r sonale dd ;;uo materia!<', nel medesimo tempo che l'ambulanza veniva sdoppiala e organizzata per curare 100 feriti anziché 200.

Essa si compono allualmente, come personale tecnico d1 3 medic1 montati, di cui uno chirurgo maggiore e due chirurghi , l urtìciale di ammmisLrazione montato, 6 sotluftìciali (Ji cui uno farmacista) 6 caporali, 47 soldati, uu trombettiere Fra i sold11ti tre sono cuocili.

Il treno è co;;tituito da 1 ufficiale, 1 sergente, i sellaio, i maresciallo, 2 caporali, uomini, 1 Lrombelliere. Come mezzi di traspo rto ha 10 vetture d'ambulanza, 1 di material e tecnico, i di materiale di ricerca, 1 di approvvigionamento, 1 vettura d'acqua, l vettu1·s per le tende, 1 per foragg1o.

Sul campo di butlaglia, la compagnia solto la direzione di un chirur,go dà due sezioni che vanno a raccogli ere i fe rili e li po1·tano al posto di so(•co r so.

Il posto di soccorso é collocHLo dietro un riparo qualunque, cost oicmo co me è possif.Jile ai combattenti; esso è diretto da un sorgenl(• che J1a a sua disposizione un sacco ù' ambulanza, un bidoue o una piccola ri serva di bendaggi e di primo medicuture o pacchetti da medicazione per rifor·nire i porlaft>riti.

Lo vellu1·o d'ambulanza riunite al posto di soccorso 1·icevono i reriti e li conducono fino alla stazione di accompagnate ciascuna da un capo r·ale e da un infermier·e.

La stazione di medi<!atura è installata al coperto dal fuoco, in prossimiw di una sorgente o di una prov,·ista d1 la arresta 11 m edico-capo assistito dal 3° medico, dal !'OI'gertle maggiore, da due sergenti (di cui ur.o farmacista), con l <: aporal e, 4 Infermieri (di cui uno cuoco, sP é possibile) e il trombettiere. Se non si è potuto trovare un locale AdAtto. si monta la tenda chirurgica.

Il resto della co mpaguia sta presso i bagagli e le altre vetture e prepara il pasto dei soldati per la fine dell'azione.

I feriti una volla medica ti S<HIO sgomberati sullt' ambulanze a mezzo del ca rreggio di 2' linea Una tabellina diagnostica del modello se" ue11te estratta da un quaderno a f0gli è alttlccata al vestito del ferito:

Xo. or .rame (;'lumero e Nome) j Rank or Rtgl. 1Grado e Re:rgimento) . .

Trtalmtnl Cura)

S•gnaturt ()( Surgton (Firma •lei me•1•co) •....•.

Il====

Tutti i posti sanitari sono d' una bandiera della eli Ginevra e segnalati durante la da un fanale r osso fra due fanali bianchi.

Delle bandiere triangolari sono piantate nel suolo di stanza in distanza, per ind icare la direzione dal posto d1 soccorso alla stazione di medicatura e da questa all'ambulanza. .

Alla fine dell'azione e quando la stazione eli m eclicalura e levata, la compagnia dei portaferiti, a meno di disposizioni contrade si concentra all'amb-ulanza. .

Oltre i porlaferili della compagn 1a, vi sono ancora det portaferiti dt·i corpi di truppa in r agione di due per compagnia. . r ·1

Al momento dell'azione, questi abbandonano 11 lot•o uct e e il loro zaino nelle vetlut•e reggiment ali e si sul terre no con le barelle reggimenlali, solto la ùJre:tiOne del medico del corpo; qu esti è seguito da un infermiere che porta il materiale sauitario e un bi.t.me d'ac•tua.

11 caporale resta alla de1 corani, cht> !'at·enno uttlizzati sia dUI·anle l'azione, Sia dopO J'azione.

Il medico del corpo dà i primi soccor,i ai ft>r1ll sul reno fino a che siano r ileva L• dalla compagnia dei portarenl1; non deve intraprendere alcuna. cura chi rurgica 1-(rtlve.

1 medici dei corpi e i p01·taferiti reggimentali non giammai 1! contatto dei loro corpi; essi dHono ptu vi cino che sia possibile; sotto nessun pretesto es!-lt ele vo no trasportare i fel'ili a lunga di<>tanza.

Le manovre della compagnia portafPrlll st l'anno con segnali di tromba lutti speciali.

R!YISTA DI TEC"ilC.\

Il bracciale del portaferili é ridotto a una semplice c r oce di G:nevra sulla manico de::tra. Il porlaf.:r.ti che si inginocchia per· rilevare un fertlo e fa r e una medtcatura porta a sinistra un ginocchtello in cuojo (knee cap).

La barellu ingle!le attuale t• la barella di Far;s: pesa chilog. l in luogo cii pie.! i porta delle rotelle che permettono di farla c:ctvolart! nei veicoli.

Il Surgieal hac(;rsaek di cui dispone eiascuna squadra di portafel'ill per le me,ltt·ature estemporanee è una specie di tasca di sonitA che pec:11 cirra 5 libbre inglesi. E sso contiene del sule vol11tile in bottiglill smer igli ata chiusa in un astuccio di legno; d .. l cloridrato di morfina in tavolette pel' injezioni ipodermiche iuc:ieme alla siringa e a un tub etto per fare la soluzione. Di più contiene fuscie, ovatta, sparadt·appo, spugne, apparecchio Esmarcb, stecche, re•· le braccia, candelo, ecc., ecc. Inoltt·e coutiene una specie di busta da ajutanti di sanita.

Il Field medical companion pot·talo sul terreno da un porlaferiti accom•>ognato da un medico corrisponde al nostro zaino di sanita. Contiene ma teriale chit·urgico e medicinali in polvere, f.lillole, tavo lette. l soli liquidi sono: clot·oformio, Lintuea d'opio, spirito Ol'omatico, !'&le atumoniaco e m• stura antidiar•roica. Inoltre vi é joJorormio (1 oncia), Yaselina allli"ettica, dosi prepa1·ate di emetico, di calomelano, ipecacuana, gialappa, ecc., ecc.

Alla stazione rii medicatura vi è inoltre un corano d i dicinalt (90 inglesi), un corano di materia:i (l'O libbre e due casse dt apparecchi per· fratture e lussAzioni.

I l matet·iale ol'tlppr ovvig onamenlo e in quattro cofani del l'eso toltlle di l•bbre 314 e due ceste di 180 libbre. Vt so11o de• fellri

La tenda é uno tenda ci r colare a dopf.'ia parPre con tre ventilatot•i Dop-le; it sul) peso f. di libbre 85.

Tullo il mate r iale pesa libbr e '1577, sistemato in una vett ura a 4- cavalli che pesa ca1·ica libbt\l 't03L

Lfl ''o ttura d' nmbulonza ò a quattro ruote e due cavalli;

E SERVIZIO M!U TARE

pesa chilog. 900; riceve 2 malati coricati nelle 2 <luti a del condullore. Di dietro \'anno oltn 2 maiali e 1 infermiere.

11lorfologla del pie de . - (A rchioes de métlecine et de pharmacie rnililaires, m11 ggio 189l).

Un modello-tipo di rorma razionale pPr la culzalura militarP, i> di nuovo messo allo studio dal dello gttPrra francese. .

Si !'a che per· soddisfare alla moda o r-et· una catllva uht· tudine, i si sfot·zano ùi dare alle forme delle cal· zature delle apparenze simmetriche, m entre il piede normale .dell' uomo non ha nulla di simmetrico.

Ci ò pot·la di consep;uenza una della e r eciprocamente una deformazione del p1cde .. Egh questo che, n ella marcia, il piede si esco1'ta, st infiamma, e a lungo andare si formano t calli e le unghte incarnate.

1 medici militari si sono perciò sforzati di suggel'ir·e delle fol'me razionali, peeoccupali dal numero degli che <{Ualche v olla arriva al 10 p. 100 dell' effelliv.o.

Queste forme razionali emanano dallo slud1o della ogia del piede; studio che deve esst>re fallo nella eretta verticale perché essa sola è quella che offru de1 dali ISlanli.

Conto r no della superficie piantare. - Pre c:so 1 popoli che marciano a piedi nudi, la superficie planlare ha un di cui la forma ò triangolare; l' angolo pm acuto 1 \ troncato e corrisponde al tallone; un allro angolo e .ottuso e cort•isponde all' eslr cmita ungueale dPI piccolo d tlo; intine il terzo é formato dall'estremità ungueale del grosso dito. se non si tiene conto delle ùànno le parli molli. si constala che 11 grande dt <tueslo triangolo, che costituisce il bordo ptPdl:>, è rettilineo specialmente nella sua metu antertore. .

Que s to dettaglio anatomico, capitale p e r la coslruztone delle forme della calzatura, non è generohnenlf' percha si da prec:soche c;empre a questo Jato la for·rna di una S incurvantesi infuori a livello del grosso dito, di guic:a che questo ne viene cacciato addosso agli altri e pa ra lizzato. nei movimenti.

Il lato piccolo del triangolo piantare è fAllo dalle eslt·emitù ungueali delle dita ed è curvilineo; il Ialo esterno ha qual che piccola sinuosità, ma può essere esso pure retti li neo.

Conformazione della Mtperficie piantare.- La "'Uperfìcie piantare, presenta in a vanti una serie d1 sporgenze emic;feriche, fol'male dalle e str·emilù dPlle cinque dita e circoscritte da solchi profondi; indietr·o non offre più che una gt•an c;uperficie ovala r e, convei'sa sui horùi, escuvantesi nella sua pa r te media in forma di bassa v0lta. Questa volla è corr.e circoscr·itta da tre eminenze, che sono quasi i suoi pilac;tri. cioè la lubet•osrta del 5° metatar·so, quella del calcagno e la testa dol pr imo metatal'so. Quest'3 eminenze sono i punti di appoggio essenziali del piede.

La volta si <!aprirne nella stazione arella, co::;icchè si soaopone al piede una car·ta affumicata, la pianta lascia da pertullo la sua impronta, traona che in un spazi(} della sua pa ete mteroa Questa lacuna é più accenLuata nei buoni morciato r1

Nella nostr•a caLcatura si esagera sempre ' luesta volla, turba ndo la stabi11ta del piede e d'altra parte alla suola che dovrebbe pialla. si dà una forma con vesso, done sollevare lo parte anterior·c.

Con.forma•ione delle superfici superiori. - Il dorso del piede ha una confocmazione cosi poco simmetrica come la pianta; il suo terzo interno, in sezione, ha forma semicircolare, i due ter.li esterni parabolica. La riunione di queste due cut•ve forma un dor•$o a due piovant1, il cui culmine col'risponde ad una linea trrala sul do r so dell'alluce e prolungata rndietro sulla cresta della tibia.

Nella cal zatura conviene che la posizione di questo vertice sia osser·vuta scrupolosamente.

I nfine la sezione della gamba alla base dei malleoli ha la

E SERVIZIO m:oiCO MI LlT \tU: . d ') l'81'COrdO tlella COnV6!'Silà fopma dr una crrconfcrenza e r l bor·do i nterno del del lalloue, col mal teolo interno <'. co . do della . . , uast vet•llcale c rl raccor piede SI esterno e il bordo conv:ssr . n iano che non è ver·Lrcale, ma mc tdel prede SI fa per .U p a' '1ellamenle la c;porgenza nato in basso. laMtando emer..,el'e r·onica del malleolo ò far astrazione nelle calzature Di spot·genze SI !\'ì!':Oiutamente tener conto od elastrco laterale, ma s l rti laterali sono formale nelle scarpe della truppa dove e pa da falde rigide dt cuùio.

RIVISTA D'IGIENE

l b lllo pyoolanloo nel sangue e Nota aulla presenza. de a.o Dott nell'intestino del dtasenterioi in.

E (A r ch di '.!ed. nao., aprile tR.L).

CAt.MI::T T . - .. . . · · l' a Sa"igon sulla L 'A. tudii comtilC18 l net suot Ili drce eli aYer rtscoolt·ato dissenteria infeltrva der ca i"l cuore e n e lle tre volte il bacillo pyocramco nel sangue < • ulcera:z.ioni del inteslHIO. rchè t E>nuto c·alcolo delle

Il fallo ha la sua Importanza, pe . , Il ,. ' . piociamca dell uomo e su a. tluali co noscenze h 'L a . l 1 si può ammettere c o 1 malattia piocianica a:, bia una gran.le influen za microbo di Gessar d e ai sm J nell'infezione disenterica. . . bo non S . di ratto che nell'uomo srffatlo mrcro o 'IGIE:'\E s:n

L sa il fenomeno della esclusivamente la sua p r esema con l' n'smo senza che . bl 1 e invade talora orga 1 • . eu, e c l l d' lrafa e che esso può se ne possa determinar·o la por a , l n feb. altresì nell'uomo un'infezrone genera e co determtnare · · l tinali bre, diat·rea, enlel'ile eù emorr agre m e, .

Nell'infezion e piocianica e nel conig-lio, essa falla per iniE>zioni entrovenose di cultura del microuo, o per iniezioni dei prodotti solubili da esso pr·ovocati, f'i de' termina una maloltia acuta caratterizzata da enter•ite, diarrea, qualche volta emorragie int.•stinali e albuminur·ia. Si può dunque argomentare che in cel'li casi nell'uomo l'infezione piocianica primitiva o secondaria dell'intestino può produrre una vt>ra o, per la &ua azione sulle ulcerazioni intestmali, aggravat'e le lesioni già esistenti.

L'A. riporta tre casi di diss<>nteria seguiti dH morte, n ei quali aven do ratti degli inn13sti in brodo o in agar di sangue preso dal cuo r e e di sostanza raccolta dalle ulrf't'tl· zioni, ottenne, dopo 2i ore circa di stufa a 38°, una caratteristica fluorcsr·enza ''et·de diffusa ai due t-!rzi suJwriori del m ezzo nutriti,·o. E da questa C•m nuovi innesti in bt·odo potè isolare in cullut·a pura il microbo piocianico con tuili i suc,i caratteri: bacillo mobile, corto e sviluppante nel br·odo una colora7.ione verde fluorcscentr , cangiante poi in Lleu e l']uindi in bruno cupo, cultur·a che con una goccia dì acido clor·idrico piglia una tinta che ritorna bleu all'azione dì qualche goccia dì ammoniaca.

Il sangue del cuore fornì cultu re put·e addirittura, m<'nlre quelle fallo con intestinale e rano miste od altri microbi.

Dalle culture in brodo mantenute alla stufa a ::lS• faltP inoculazioni a lt'e conigli Alla di 1 cm. nella vena mat'" ginale dell'orecchio, ne produo:sero la morte da 18 a 36 o r e. Es,.i presenta vuno violenta congestione epatica , deliA milza e d ei r eni: in uno di essi, morto dopo 36 ore, si tr·ovò il grM80 intestino di::sserninato di piccolo ulcerazioni flll·unculose.

L'A per la !:'Car:<ezza delle osservazioni finora non crede di (fire allro che il microbo pioclanico penetrando in un intestino di già ulccr·ato n e aggrava di molto le condtziooi, o fot·se penetrato per una le8ione cutanea nella circolazrone generale e segr egandovi le sue tossìne cagiona le piccole ulcere furuncolose ed emorragiche. R .

Im L unità oontro la pneumonla . - DRS. G \NO F

PERER. - (Bertiner Klinische H'ochens ehrist).

Gli ·esperimenti degli A. A. dit•etli ad ottenere l'immunità e a curare la pneumo:1ite avt·ebbero mostt·ato che ogni mezzo null'tli\'O nel quale sia stato colt1vato lo pneumococco, dopo lrberuto dello stesso cocco con la fil trazione, rende immuni contro),, pneumococco S<Jlticemico. E ciò !'i otter••ebbe tanto più efflcucemente con l'f>!'<JlO rre a una temperatura dì 60', 65', C. per una o due ore la so luzione. In tulti i cas• si sarebbe olleuuta la im munità dopo un ce rto tempo dalla iutr·oduzione della sostanza nell'organismo; in tre f!H• rni "'' falla per iniezioni ìnlravenose, in H se "ottocule. Il del "'Ue d<>ali anim11li in cui si sarebbe deter·mioata l'immunità .... dopo larghe do:'i della c ultu•·a virult!nla, fu trovato giovevole a curat·e lo pneumonile gia in alto, inlroducendolo in circolazione. La temperntur» in 12 casr s ì r idusse al not·male in 24 ore.

Gli A. A . ct•edono che il ùel !:'angue immune cur·ì r endendo innocuo il che precedentemente avevano formato i pneumococchi: essi chiamano pneumotossina qut>:>la so:; Lnnza, che e che credesi t!P ila pir·essia. Si formerebbe quindi un'altra sostanza l'antipn eumo tossina, co r:trnria alla prima. E !>Si avrebbero che il siero di sangue di per·sone ùì recente guarile di pneumonile servì bene a curare conigli infermi di questa malat•ia

Lo pneumococco può vi vere n el corpo umano sulla superficie di mu cosl' sane Renza cagioJHu•e danno veruno. R.

Proftlassl della dtfterla e de lla •oarlattlna. - LEwrs - (New Jork eounty Medical association Medicai Record. A p., 23 1892).

S econdo l'A. le misure profilaltìche che sono utili per la difleria riescono in gran !Jarte tali anche p<'r la scarlattina, e pe1· taJ <j ragione egli dìscor•·e in un tempo delle misure p:eventive contl·o queste malallie. Ad impiegar·e approprra-

RIVISTA tamente però tali misure bisogna riferirsi alla etiologia e alla patologia.

La febbre l'lcarlati nosn fu r itenuta di origine microbico, benchè, differ·entemente che nella difter·ia, i batteriologi non sieno d'acrordo intorno al microbo specifico di essa. Il vit'UR ritiensi per·ò tenace, fac1lmeote comunicabile e trasportahile anche a gr·andi drstanze per mezzo degli abiti. Egli ha ere· duto che in New Jork uno dei mezzi di diffusione del maie esse re i libri eli Rcuola maneggiati d«gli infermi quando erano in letto. Certi germi, compreso lo l'llreptococro di Rosenbach, furono r-invenuti nelle fauci, e non è improbabile che essi !iano s tati la causa della mal attia. Ad ogru modo nella sca rlattina esistono fatti che inducouo a favorire l'idea d'una pronta applicazione di germicidi nelle fauci e nelle vie nasali per ciò che possono evitar si delle complicazioni le quali sono talora piu fatali che non la malattia originale.

Nella difteria la stor1a che ne rip o ne la causu nel bAcillo di Klebs-Lòff'ler· è comunemente accettata dai batteriolllgi l bacilli furono rinvenuti in abbondanza nelle brane e nelle superfici circostanti. Essi rimango no localizzati mentre il virus che essi produr.ono infetta la circolazione e cagiona i siplomi

Il virus inoculato nei conigli e ne1 cani cag1ona pa ralisi si mile a quellr. che si osserva nf'lla difleria. Il: stato dello che vi foss e un microrgo.nis mo sim ile a quell o di KlehsLofller, ma privo della virulenza di quest'ultimo, la quale pera ltro acquisterebbe solto ce rte favorevoli condizioni di aria, ecc. Vi fu anche ch i affermò vi fosse un'infiammazion e pseudo-membranosa o necro si nella fcb br•e scarla ltlsimile a quella clte riscontrasi nella diftet·ia, però non dovuta al bacillo di Klebs-Lòffic r.

Uno scrittore f1·ancese richiamò l'attenzione sul fallo che esistessero altri microrgaoismi, come lo stamococco e lo straptococco, cl1e col loro virus aggraverebbero lo alterazioni pt·odolle da quello di Klebs- Lòffie r• nella difteria. Essi si ri· scontrano non solo sulla s uperficie delle pseudo-membrane, ma anche nell'interno dol corpo, mentre quello di Klebs-Uif·

D'JG I E'\E

11er rimane IC>cale. Questi germi vivrebbPro lungamente solto condizioni favorevoli.

Mentre il modo più comune ùi contrarre la difteria era tenuto nel contatto cou l'ammalato o con oggetti infetti, il dott. Stenberg ric hiam ò l'attenziona su l fatto che i locali Rolte rranei e le piazze dove t!Sislesse ro fognature fossero una favorita dimo ra della malattia.

L'autore, in riguardo ai tentativi per p1•evenire il diffondersi della rlifleria, dice che Baker ha una <JUanlità minore di casi <Juando furono fatti tentativi o. pr evenire il diffonder"i del mo rbo durante l'eruzione che <Juando e non furon0 fatti. Grauger, di Pari g1, il quale portn un'opimone de · volut:1 o. lunga prutica, raccomanda le disinfezioni continue di soluzioni al sublimato e col calore per gli ell'elli di uso: S!Tlith raccomanda le stesse precauzioni. Vorrebb e che anch e nella pratica privata il dottore indo<:!'a.. se una blouse o si copri!'-<:e di un panno nell'entrare nella camera dell'infermo; egli dovrebbe stare indietro o 1:1 lato dell'infermo durante l'esame, o anche, nell'esame della gola, do,Te!:!be frapporre unn di vetro tra sè ed li paziente; come non dov r ebbe mai lraseu raro di lavar!'i ntaoi e vi so dopo con una soluzione di sublimato ccrrosivo. È buon precetto rimuovere i quadri, cortine, ecc., dalla s tanza dell'mfermo, e che il medico eviti di visitare allri infermi, specie l>e fanciulli, per un'ora o due dopo una visilà fatta a un difterico. Sarebbe anche bene, come raccomanda il Graucher, lsvare tulli i giorni con una soluzione al sublimato i ferri o i legni del letto, il pavimento e le pareti della stanza. Il dott. Sm1th, a prevenire il diffondersi della malattia e le alterazioni nervose che ;:oglrono occompa· gnarla consi!(lia anch e come disinfettante lA seguente mistura: acido car·bonico un 'oncia . oiio d'eucalipto un'oncia, trementina otlo oncie; dilungarne due cucchiai in un mezzo lrtro d'acrrua e tenerla a bollit• lentAmente accanto all'infermo costantemente. L'autore l1a tr·ovato questo mezzo giovevole anche nella scarlattina.

P e r unzione in questa malattia raccomanda la for mula seguente: olio d'eucalipto, acido carbolicu a. a. 1 d ramm a, olio dole selle once; agilat• bene e ungerne l'intero corpo ogni tre ort!. la fine del 1883, il luogotenente B ebbe una ri"' •pola faciale grave, che, origioalasi sul dorl'o del naso, si esle!'\c alla faccia ed al capillizio. Fu Assistito dull' infermicn' A, il quale dor·men1ro io una camera atti gua, passava la maggior par·te della giornata con !' iufermo. Dur11nte la conva lescenza dell'ufficiale, circa :20 giot•ni dal pt·rncipio della malattiu, l' inferrnier·e A. ebbe nn alterco p e l quale ripol'lò una ferita contu!"a sull' orbita sinistra, che fu medicfllA dali' !iUI.ure il gior no seguente, cd al ter•zo giorno, appar·vc !:'ugli (1rli della f'er·ita una risipola che rapidam ente si e"lll""e alla faccia ed al cuoiO capelluto, cosa che fece pensare a l un tr•asporto dello str·eptococco o per mezzo delle mani dell'auto r e che curava l' uffìciale, o pe r· quell e dell'infermi!.' re stesso che lo aveva assistito. L'infermiere A. fu nt es::o in una carnera d'isolamento, e l'aiutante d'ospe.lale K fu incari calo dr sorveglia r io, perehè era irr·equieto e tal volto de lirante. l' infermiet·e A. era convalescente, L;:-e sellirna•JO dopo l'attacco dell' erisipola, r uiulante K . che pure aveva dormrto in unii carne r a attigua a quella d ell' fu preso da risipola raciale, e collocato nella stessa camera dell' infdrmiere A., e fu 111carica:o l' infermiere S . ùt sle rlr e ntr•amui.

Si raccomandano anche in seguito le di zolfo nelle !'lanze infettate; ma f. miglior sistema lavar tutlo (mob.li e pareti) con una soluzio ne al subl malo e intona carù e ri,Jipingere mut•i e R.

\VALTF.R ntmo. - L& c ontag iosità de ll' erislpAl& . - ( Tlte Boston. M ed icai an.d Sllrgical Journ.al, marzo 1892).

Peima che l'Aiutante K guaris'>e completamente, l' infermiere S . fu preso dulia stessa malattia, coll ocalo in carrH:.• t•a d' isolsrnento, c dalo in custodia all'aiutante d'ospedale G., il quale ru avvertito di n o n dormire nella camera dell'mfeem o, rntJ pl'ima che questi guar·isse, l'aiutante G. fu incOlto da geave t•i sipo la f'aciai e, o stette in pericolo di vita.

Quest' ultimo, fu assistito da quattro uomini che si ca m· bi a vano ogni sei ore, e rimAnew\no nella camer·a nel ma loto il meno che fosse la camet·a fu fr·t>quentemcute vPnlilata ed i quallro uomini dopo il lo r·o turno di sei ore erano mandati oli' aria liber·a, e <'Osi finì questa piccoln epidemra, non essendosi ' 'er ifìcati allet casi dr risipola dale per selle mesi.

Tranne il primo contagiato, gli altri non avevano Mluzinni di continuo, e sarebbe. rlirtìcile il 'lire per quale via fosc.e pa"'sato lo streptococco piogene, toa si deve t•itenere che la r·isipela c trasmissibile dal malato all' inft>rmiere che lo assiste . come può e!'sere trasmissibile dal malato al m edico.

HIVISTABlBLIOGHAFICA

L 'epidemia tlflo& plsana. nell'anno 1890 e l'acqua potabtle analizzata da un bacterloscoplst& pave1e.Scrupoli d'uno scettico.

Ci perYenne da Amsterdam dal lilolo sopra accennato... È anonimo; ma, ben rl poeto, anche l'anonimo può dire una verità. Ad ogni modo noi né ci tiamo l'a11torità, nè la volontà di d ecidere tra l'ononrmo ed il prof. Sormani. P erò i gravi argomenti ed appunti formulnti dal;'ano nimo scr ittore pa re a nor che varrebbero una studiata lnrga risposta, essendovi in 'l ueslione deglt rnterel'<si g r avi economici e scientifici. 13.

Malattie ed epidemie plù frequenti negli e u rcltl . -

Conferenza del caprtano merlico dott. QurNzro cav. Cef{ARE, alla scuola d'applicazione di sanitil mililHre. - Raccolto dag li allievi Sagyin.i, Pagan.in.i, $tefuni -(Fi renze, 1892).

È io roccolla delle 36 conferenze, nelle quali l'eg r·egio profes so re svolse l'ampia e grav issima materia dell'insegnamento affidatogli.

E dr siCUJ'O un buon libro, che contempla da tulli i lati possibili il difficile tema Fo1·se come programn•o d' gnamento alla scuola d'applicazione è troppo 'asto e nuzzato... :\fa cio non scema il merito intrinseco suo, e come lavoro dr m edica letteratura mililare lo rende for.::e anche più È, lo ripeto, un buon libro, per la letteratura pratictt d'ogni medico mihtare. H.

Annual Report on the Publlo Health of Gibraltar wlt!l appendix for the year 1891 . - B y \'i'. G. MA CPHEl\SO'J, M. A. M. B., Su.r{leon-Captoin, .\1edica l Sta{f; .\1erltcal Of.llcer of llealth.

Il dott. Macph erson, capitano med ico nell'esercito di S. l\f. Hritannica, ha in ques ta prima sua annuale r e lazi one intot•uo alla saluto pubblica in Gibiltt::rr·a ampiamente la scelta, che di lui t'ece il governo inglese, nell'affidar·gli la elevala carirn di direttore della sanita in quella impol'lantissima cittù militare e commerciale, che è Gibilter·ra Ma t! vero che il Macpherson, giovino di età, è matur·o di senno e di esperienza, cimentali ed runo e l'allra nell'al'duo ser·vizio dell'Ind ia ed onorevolmente attestati dai rag-guardevoli lavori, che eRli con meeitato plau"o comuuiro alla <:ezioue militare del intel'rHlzionale di Berlino.

P oi che il limitato !<pszro del giornale non ci conc;t>nle inlrallenerci dettagliatamente come mellerebbe conto ::-u i var•i •'apitoli ddla e proficua re lazione, ch e abbraccia le nac:crte, le m orti e le sue cause. le principali malattie zimotiche, il vaiuolo, la scarlattin a , il morbillo. la ll •fterite, la e nterica, la febbre continua semplice, le infel'milà diarroiche, le tuberco lari, e poi le generali condtzioni sanitarie Jellu citta e le misure p re venti' e delle malattie inrett:ve, la spazzatut'a e l'allontanamento delle immondizie delle case, la fognalur·a, la provvislH de!racqua, della carne e del lntle, le condi;:ioni Jelle abitazioni, l'allollamento Milo popnlazione ecc., il Lu llo illustrato da esall<' e chiare tavole sttHìsLJche - ci piace al m eno richiamat•e l'a tt e nzione a ll a altissima considerazione, nella quale in ln ghil- terra, corno in Germania, sono tenuti i noc;tri collegl•i militari, cui il governo deferisce le stec;se più alle cariche di giurisdizione sanituria ci vile, alle quali sono asse!lnate rAgguat•devoli emolumenti. E giova altresì notare CllP 1 nost r i colleghi rispondono splendidamente ara fiJucra del governo, imprimendo nei mondiali Jomioii della gr•aziosa Hegina cd I m peratrice vaste ed incancellabili orme di quella civiltà inglese, che luminosamente si afferma n e l ric:anamento igienico, onde in Gibilterra, come ovunque c;v<'ntola la bandrera bt·itannica, serpe!!giano sempre jliu rnre e meno virulenti le epidemie, e la m o rtalita viene ogni g-iorno ridotta. F. s.

Notizie

Il diritto di punire negll ospedaU mnttarl in Francia.

Ricaviamo da un articolo del Progres militaire (11 maggiO 1892) c he il min istro della guerra in Francia, consultato sulla inter pretazione da darsi alle di;.posizi oni regolAmentari roncementi la sorveglianza e ranoiarnento dil-'ciplinare ne!!li ospedali militari, ha stabilito rhe il d1ritto di punit•e è pel' tutti i g-raduati in cura all'ospeiale.

Le considerazioni principali che motivarono quel-'ta decisione pt>lrebbeeo essere co.: i r•iasl-'unte: t• Quando uon si conoscono bene lutti gli or·dini e le disposizioni che si rife r iscono al servizio interno di un O!<pedale, e quando non si cono;:cono a fondo le persone, ù difflci(e che si posc:a no g r·aduare equomente le punizioni.

2' I g r adua ti, per la na tura, g r ado, pot'iodo ecc. della

This article is from: