DI OCULISTlCA
~37
46 una d~criztoue deLlugliat.a in quest.s memoria; el!!'O rappresenta una modificazioue ~lei p1·oce~so ,!el Du pu~ lrt•n ed 1M e!!sOCJazinne uel medesimo col re.schiamenlo della cavttà dellumor lacrima te. Qooew p('Oc e~so ha però uno scopo ben differente di quello ebe t1t prefiggeva il Dupuylren credendo •li J>oh·r ri ...tuhthl"\· per •t>mpre il canal nasale con un" cannul" melallica. Qui reff'etlo principale ~ richieStO dal rat<CillaOI811l0 deiJ'mtPrnn •upertìcie dellurnor lacrtmale, eta cannula non ha allro -.copo cbe d1 Bl'celerar~ La gual'tl{tOrte, pet·meUen<.lo lo scar tco tlulle Jegrilll ~ e delle materie fii'OYenieutt dalla SUill'rficie raqchiata •erso le cavtlil delle net·ici, in mo.lo che ~i put\ to~lo ricluudere la rerila cutanea; ma poi que!';t& cannulu \'iene cl1 cwlta eBMDùo tlj 0850 decalcificuto, e qu111di elimiuatu in gt'lllt pa••te pèr le not·ìci.
••robe eperlmentalt sulla oheratlte eettloa AuR r·:LtO StLVI~STRr. -
Dnllor (Lo Sperimentale, ~~etlcmh r•e 1801).
Le couclu«tont che si possono tnu re dali t> r•icerrhe dt>ll'aulort~ in r elazioot3 cou quelle di ~Itri, ~'onro rdano in ge-
urale col (l(Jocello odiernn •lell'influrnmaztnue Si può inf'alli eompr••udere il proce::so mlìammotorìo nella cornea .;ome Wl complesso tl1 falLI direllt ad allontanare tlall'or·j:.tano la cau!'òu mor bifera e quella 1ar·Le del tessuto cl1e per le alleraz.tunr subite e divenula inutile. Qucc:to l'Capo vtenl) ra~ gtunt•J m graztu della immt !.!raztone dt>i leucno·itt nt>l focolaio infiammatorio e dei fenorneui di ì,tolist e di fa~ocrtosr 11 cui e.&o •h\ luogo; sebbene a •JUesl"ulllma non <~t p(J~~~~ altri· butre alcunH influenza qulf11 vilttlitù det bolle••i. Si 1Ut't pt>r tal ruoJo concepire la rca1;rone tntiu tnmator.n com( un fenomPIIO ulilt_., necessario, il quale, <>e dti luogo talvolta nell'urgau , aflello a dei guasti Jrr epot·ubilt, appurt'CP. tuttavia tomo ti ~olo mezzo per render poc;~ bile In cicali'ÌlZIJlioue ed uno guat·igione as!òoluta o relativa.