RiVISTA
prtma le coloraztoni e glt scoloramenti nella sifilide. ~elle pe. pule e macule si1ìb1Jche St rorma abbondantemente pigmen:o nelle cellule di infillraztone ed é anche in copia portato nell• epidermtde; perciò la efflorescenza si lascia per Io ptù mdietro una macchia pigmentala. Talora la materia colorante si accumula nel derma e la epider mide rimt:tne a poco a poco scolorata. Dapprima si trovano ~oJo scolorali gli stratt profondt, qumdi :;empre gli strati piu ~:~Ili, finalmente lo slr11to corneo. L'Ehrmano spiega il fenomeno in quasto modo: le cellule eptdermiche pigmenlale salgono a poco a poco verso lo ~trato corneo e quindi si formano al dtsotto nuove cellule prt\'e d• pigmento, cosicchè •1uando le ultime si sono distaccale con lo strato corneo, tuua la epidertnJde e se<llortla, ma nel derma é lincora abbondantemente accumulalo il pigmento. lu •1uesti cast il trasporto del ptgment.o verso rallo è arrestato poiche le cellule pigmentate ramificate che servono al trasporto del ptgmeoto mancano al lim1Le del corion e della epidermide, quindi uoa ptJrte su cui prima ha avuto sedtt una efflorescenza non sembra bruna ma chiara (leucoderma sllllitico). Non si dà un leucoderma senza precedent•• esistenza d'efflorescenze maculose o papulose. Talora la epider. miùe nel centro del luogo leucoùermaloso si dt!squa.mma cosi fortemente cbe esso apparisce assottigliato, e se;;natamenle manca lo stralO torbido granuloso quando la epidermid~ è trasparenle come negli ~tnflbi, e il pigmento esistente nel derma trasparisce con colo~ nzurrognolo, e solo quando la eptdermide J1a n preso 11 suo normale color e tutta quella parte dtventa bianca. · Le condizioni cambiano quando la papula lussureggia, a llo1·a la infiltrazione del derma raggiunge una tale intensita che la formaziOne del pigmento cessa, ma le cellule epidermtche degenerale potevano sia prima non contenere pigmento. Questo spar1~ce dall'epidermide e dal det·ma. Ma le cellule ramificate che lra!tportano p1gmento r1mangooo pet• qualche tempo, solo pof;sono non cedere il pigmento allu e!'i· dermide. Nel derma il pigmento pr1mieramenLe formalo è riassorbilo, non J:Crò p~jl' i vasi del sangue, ma per liofauci.