CHIRURGiCA
363
,.crina , !;Ì trovaJ'ono car-:inomi. La ca,•ità loracica non mostrava che i polmoni enfi~ematosi ma senza carcinomi, il cuore era piccolo e gt•asso. Nell'ileo, a sti pollici al disopra della ''ah·ola ileo-cecale, si vedèva un raggr10zamento trasversale con due piccoli noJuli; questo raggrinzamento era lungo due centimetri e mezzo, e restringeva alquanto il lume del vis~Pre. Aprendo r 1!eo si vi le che al raggrinza mento si attaccava un tumore poliposo roton Jo, che si proiettava hbero n~l lume intestinale, et·a d<llla grandezza di una piccola nocciuola, quasi peduocolat.o, e non ulcerato. ~essun altro Lumorè od ulcerazioue si rinvenne nell'inte~tino, la cui mucosa sembrava ali occhio nudo malterata. Con un laglio ,·erticale nel c~ntro del tumore si constatò che esso era alquanto resistente, occupava gli strati muscolari, ma con delle striscioline bianche si connetteva a piccoli noduli d~lla superficie peritoneale. Conser,·ato il tumot·e in bicrorr.ato d'ammoniaca ed indi in akool, incluso in paraffina, montato in stti~cie d'albumina $Elrondo il metodo di ~ieyer, si vide quanto segue. Nelle adiacenze del tumore la mucosa aveva perduto l'epitelio, e non ne t•estavano che delle falde qua e lil; la cripte di Liebt>rkf•hn erano diradale, separate da considerevoli trani di eonnettivo, i viiH pochi, approfondati nella mucosa, di fùrma irregolare, falli di connettivo molto vascolarizzato, da olfrir l'aspetto di piccoli angiowi. Il tessuto intercapillare Qssoltigliàto consil"teva in ceHule ovali e fusiformi, le cellule della superficie epiteliale non erano striate, e da Cilindriche tendevano a divenir cubiche. L'epitelio delle cripte era normale, la muscolaris mucosa>, la sottomucosa, la tunica muscolare e la sierosa non mostravano lesioni importanti. Più vicino al tumore, nell'angolo formato dalla sua protusione, la cripte di Liebet'ktihn divenivano più spesse, derormate, biforcate, con allargamenti cistici, ma l'epitelio di queste piccole cisti in molti punti non era diverso da quello delle ct·iple normali, e gli spazi delle cisti contenevano una secrezione mucosa apparentemente normale. Nellt~ sommità del tumore si vedevano alcuni villi ipertro-