n't GlENE Con linfa tll1l8lliZZ11IA 1,3)<0 «u 3,i61) innestati == 39,8 p.lOO. Gli esili nella ~econdn l'ivaccinaziooe furono : con linfa animale dopo due precedenti inoculazioni senza esito con linfu animale, 13,7 p. 100. c on linfa umanizzata dopo due precedenti inoculazioni senza esito t-On linfa umanizzata 22,2 p. 100. Colla linfa animale si ottennero in media 2,7 pustole, e colla linfa umanizzala ~.4. :-\el 1886- 87 gli esperimenti furono estesi a tutti i corpi d'armala, cd inoltre si aggiunse la retrooaeeina dello stab•limeolo pt•oviociale di Halle, ed invece della linfa in polvere di Darmstadt si usò la linfa in emulsione. T risultati compar·ativi di quest'anno risultarono cosi: La pt'ima inoculazione diede: Con linfe animali su 48,637 innestati, 23,733 esiti = 57 p. 100 coo 2,8 pustole in media. Con linfa umanizzata su 24,634 innestali, 16,014 esiLi == 65 p. iOO con 3,9 pustole in media. La prima rivaccinazione diede: Con linfa animale su 19,375 innestati, 4,905 esiti== '25,3 p. 100. Con linfa umanizzata su 9,198 innestati, 3,664 esiti == 39,8 p. 100. La seconda rivaccinazione diedE>: Con linfa animale dopo due precedenti inocu~azioni senza e~ilo. Con linfa umanizzata ~u 3,886 innestati 730 esiti = 1R,8 p. 100. Con linfa umanizzata dopo due precedenti inoculazioni senza esito. Con linfe animali su 12,680 innestati, 2,9M, esiti == 23,3 p. 100. La linfa umanizzata diede dunque ancora i migliori risultati; però gli esiti con linfa anima~ furono maggiori che nell'anno precedente, specie in (]uei corpi d'armala nei quali, l'anno prima, era gié. s tata adoperala, e per conseguenza si era -già acquistata ma~giore fl)miliarilà nell'adoperarla. Si po-