GIORNALE MEDICO DEL REGIO ESERCITO 1891 VOL I

Page 112

l !2

RfVLSTA

ogni occhio leso nel suo cristallino è molto imperfetto e che vi si produrrà frequenti ssimamente una cataratta secondaria senza contare altri accidenti. lo queste condizioni un'operazione non ha che poche probabilità di riuscita ed in quest'ultimo caso la condotta del ch1rurgo che non sarà riescito sarà fatalmente incolpata. Fa d'uopo quindi non intervenire che quando ciò sia assolutamente necessario, c non vi ha che una condizione che obblisa a quest'intervento con breve dilazione ed è il glaucoma. In questo caso devesi fare l'estrazione del cristallino coll'iridectomia, oppure praticare, ciò chtl è molto più ~emplice e riesce so venti anche meglio, paracen. tesi ripetute dell'occhio. Insomma, in presPnza di un traumatismo dell'occhio, non si deve applicare l'atropina che quando il tono oculare sia normale; se esso è esagerato, devonsi usare i miolici, come l'eserina e la pilocarpine~; se gli accidenti continuano corl ipertensione dell'occhio, adoperare le punture ripetute continuando l'uso dei miotici che agiscono allora più efficacemente; infine non 1- rocedere all'estrazione che quando tutti gli altri mezzi abbiano fallito. Nella maggior· parte dei cast questi primi mezzi associati agli antiflogistici, sanguisughe, ventose, mercuriali all'interno ed io pomata, ghiaccio, diminuiscono molto rapidamente gli accidenti e l'occhio si modifica abbastanza perchè l'intervento operatorio non sia indicato che molto tardi, quando tutti i fenomeni acuti sono scomparsi. In certi casi anche si può vedere, dopo molli mesi, rischiararsi il cristallino quando nell'mizio un simile esito sembrava impossibile. Il traumatismo infine può produrre, specialmente nei fan ciulli e negli adolescenti, alterazioni che interessano la muscolatura dell'occhio; mollo rapidamente ~;i può vedere la produzione di uno strabismo, portandosi gli occhi il più spesso all'infuori. In questo caso può esservi un'indicazione per operare più presto la cataratta allo scopo di impedire che lo strabismo si produca, ma la questione è molto discutibile.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

RIVISTA MEDICA

2hr
pages 392-436

PARALISI DISSEMINATA DKGLI ARTI SUPER\ORI

16min
pages 386-392

CUOCE ROSSA ITALIA:\A

53min
pages 366-385

CROCE ROSSA ITALIANA

1min
page 365

VARIETÀ -

9min
pages 356-364

RIVISTA D'IGIENE

15min
pages 350-356

RIVISTA DI CHIM ICA E FARMACOLOG IA

16min
pages 343-349

RlVISTA

58min
pages 322-342

SULLA OTTALMIA GnANVL0SA

11min
pages 318-321

624 SULLA OTTADJIA GRANULOSA

1min
page 314

:,,{;I.I.\ OTTADIIA f.R.\NULOSA

22min
pages 305-313

fERULA-GRUrCiA AD AUTO-ESTENSWNE INTERNA

19min
pages 296-305

VAIUOLO E LE VACCINAZIONl

4min
pages 294-295

CONGRESSI

14min
pages 287-293

RIVISTA DI TERAPEUTICA

1hr
pages 263-286

RIVISTA DELLE MALATTIE VENEREE EDELLA PELLE

7min
pages 261-263

RIVISTA DI ANATOIIIA E FfSIOLOGIA

7min
pages 258-260

RIVISTA DI GIORNALI ITALIANI ED ESTERI RIVISTA Ai1EDI0A

1hr
pages 228-257

REUJIATI SJIO BL EN ORRAGICOREmDIVANTE

5min
pages 226-227

Fl~BBRE TIFOIDEA o _FEBB l{E A1ALARIUA?

4min
pages 224-226

RlVISTA D'IGIENE

23min
pages 213-223

RIVISTA DELLE MALATTIE VENEREE EDELLA PELLE

45min
pages 195-212

RIVISTA DI OCULlSTICA

7min
pages 192-194

STUDIO SULLA IDROTIMETRIA, ECC.

1hr
pages 164-191

310

17min
pages 157-164

RIVISTA BIBLIOGRAFICA ___;=---

26min
pages 146-156

RIVISTA DI STATISTICA MEDICA

25min
pages 133-146

RIVISTA D'IGIENE

8min
pages 129-132

RIVISTA

48min
pages 112-129

RIVISTA CHIRURGICA

26min
pages 102-111

A PROPOSITO CASO DI EPATITE SUPPURATA

1hr
pages 74-102

NECROLOGIA

1min
page 73

RIVISTA BlBLlOGHAFICA

15min
pages 66-72

RIVISTA DI TE(~l~A E SRRVlllO MEDICO MILITA RE

7min
pages 63-66

RIVISTA MEDICA

1hr
pages 32-62

UN CASO DI J.ESIONE l.~TESTl~ALE

3min
page 31
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
GIORNALE MEDICO DEL REGIO ESERCITO 1891 VOL I by Biblioteca Militare - Issuu